Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 25.02.2022

TVC:NDQ   US 100 Index
Ieri Wall Street ha chiuso in rialzo una seduta drammatica per l’Europa.
Volatilita’ estrema per commodities energetiche e preziosi.
L’offensive russa prosegue, ma si puo’ riaprire un fronte diplomatico.
Borse europee si sforzano di chiudere la settimana con mood positivo.


L’attacco militare su larga scala dell’Ucraina, attuato a sorpresa dalla Russia, ha generato ieri, 24 febbraio, una giornata nera sui mercati azionari, mentre beni rifugio, obbligazioni “sicure” in valuta forte e materie prime agricole ed industriali sono state acquistate a scopo di protezione e sicurezza dei portafogli.

In Ucraina, riferendo cio’ che in maniera poco verificabile riportano numerose fonti locali ed internazionali, le forze armate russe di terra si starebbero avvicinando alla capitale Kiev, preparando un’incursione finale verso i palazzi del Governo.

Nella citta’ il clima di terrore per i bombardamenti ha indotto molti abitanti a dormire in rifugi improvvisati, come scantinati, parcheggi sotterranei e stazioni profonde della metropolitana.

Ieri sera, 24 febbraio, il Presidente Usa Joe Biden ha annunciato nuove e piu’ severe sanzioni economiche alla Russia: riguardano numerose istituzioni finanziarie, tra cui Vtb e Sberbank, con conseguenze stimate in oltre 1 triliardo di Dollari, e tagli drastici all'export di materiale tecnologico.

A cio’ si aggiungono forti limitazioni ai prestiti obbligazionari sul mercato americano per tredici grandi società russe, incluse quelle del comparto energetico e trasporti, allo scopo di indebolire il contesto e la funzioanalita’ economica e la capacita’ di innovazione.

Sembrano tuttavia non essere interessate da restrizioni le attivita’ di esportazione di petrolio e gas, che il Governo Ucraino aveva chiesto accoratamente, ma che potrebbero spingere ancora piu’ in alto i prezzi, e l'esclusione della Russia dal circuito Swift delle transazioni bancarie internazionali, iniziativa controversa su cui c’e’ forte divergenza di visione tra i diversi Governi europei.

Alcuni imprenditori vicini al Presidente Putin ed i loro familiari, al pari di 24 organizzazioni bielorusse, sono stati oggetto di pesanti restrizioni.

Intanto tutti i Paesi del Mondo esprimono l’unanime condanna dell'invasione, con la Presidente dell’Unione Europea Von der Layen che annuncia un piano di sanzioni molto incisive e parla esplicitamente del destino sicuramente fallimentare della politica di aggressione di Putin e della futura difficolta’ per la Russia a raccogliere capitali all’estero.

Altri piani di sanzioni sono stati annunciati da Gran Bretagna, Giappone, Australia e Canada.

Le Borse Europee, ieri, hanno vissuto una giornata disastrosa: Milano -4,1% Madrid -2,8%, Francoforte -4,0%, Parigi -3,8%, Londra -3,9%.

Giornata di guadagni, frutto del tentativo di contenere i rischi, per i Governativi Usa ed Europei, con rendimenti in calo: a dare una mano al comparto obbligazionario anche l’ipotesi che il peggiorato contesto possa indurre le Banche Centrali a ridimensionare i piani di conclusione degli stimoli monetari e di aumento dei tassi.
Rendimenti in discesa e riduzione dello spread tra BTP e Bund decennali, sceso a 159 bps dai 174 precedenti col tasso del Btp a 10 anni a +1,81% (ore 14.00 CET).

Abbastanza surreale il comportamento di Wall Street, che dopo aver aperto in forte calo, ha poi ridimensionato le perdite, svoltando in positivo sul finale, con S&P500 a +1,5% e Nasdaq a +3,3%.

Impressionanti, anche per l’ampiezza delle oscillazioni “intraday” i movimenti di prezzo di molte materie prime, a cominciare dal petrolio, col Brent (greggio di riferimento europeo), che dopo aver superato i 100 Dollari/barile, ha toccato un massimo a 105, per poi ridimensionarsi oggi, 25 febbraio, a 98,7 (ore 14.00 CET), sulla speranza di un rilascio di riserve strategiche negli Usa.

Anche il prezzo del gas naturale, soprattutto quello di riferimento europeo scambiato sulla trading venue olandese TTF, e’ balzato ieri a +60% a 143 Eur/MWh: oggi scambia a 98,5 (ore 14.30 CET).

Anche i prezzi di divese materie prime agricole si sono impennati ieri, 24 febbraio: quello del grano, di cui l’Ucraina e’ uno dei maggiori produttori ed esportatori, e’ cresciuto del +6%, similmente al mais, +5,5%, all’avena, +4,8% e alla soia, +2,9%.

Pur non essendo il focus della giornata ieri ha deluso, per il suo brusco calo, il dato sui consumi delle famiglie in Francia, -1,5% in gennaio su dicembre.
Boom, poi ridimensionatosi, delle quotazioni per i preziosi, con l’oro arrivato a superare i 1.970 Dollari/oncia, al massimo da settembre 2020, salvo poi ridimensionarsi a 1.900, l'argento sopra 25 Dollari/oncia ed il platino 1.105 Dollari. Tra i metalli industriali, l'alluminio ha superato 3.400 Dollari/tonnellata, ai massimi dal 2008.

Stamane, 25 febbraio, le Borse asiatiche hanno chiuso in rialzo: Tokyo +1,95%, CSI300 di Shanghai&Shenzhen +1,0%, Seul +1,1%, Mumbai +2,6%. Fa eccezione Hong-Kong, -0,59%.

A fine mattinata i listini azionari europei rimbalzano energicamente, in media +2,6%, (ore 14.00 CET), in seguito a frasi distensive pronunciate dal Governo russo sulla ri-apertura di un fronte diplomatico (meeting da tenersi a Minsk) con l’Ucraina. I future di Wall Street segnalano riapeture in rialzo, in media del +0,5%.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.





Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.