Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.06.2024

TVC:NDQ   US 100 Index
Domani i dati sull’inflazione di giugno in EU saranno utili per le decisioni BCE.
Sempre domani, negli Usa il PCE di Maggio ispirerà le mosse FED sui tassi.
Ancora rialzi dei rendimenti dei Govies EU: focus su Italia, Francia e Spagna.
Fenomeno AI: ieri sera Micron (chips) ha deluso attese, azione a -8%. Watch-out!


Ieri le Borse Europee hanno chiuso in negativo, certamente non grave, ma sintomatico di un minor livello di “compiacenza” agli annunci negativi: gli investori continuano a patire l’incertezza politica in Francia ed in Europa, dove si faticherà a trovare equilibrio e forza di una coalizione che supporti il 2’ mandato Von Der Leyen.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Visto i progressi maturati da inizio anno, potremmo spiegare il calo di ieri anche come una “fisiologica” presa di beneficio, in attesa che si chiarisca la prospettiva politica Francese, col primo turno delle elezioni previsto per Domenica 30.

Intanto ieri, 26 giugno, in un clima inevitabilmente teso, c’è stato il 1’ confronto di persona tra i candidati francesi a Primo Ministro Attal (Partito Presidential), Bardella (RN), e Bompard (NFP), gli ultimi 2 in rappresentanza della Destra uscita vincitrice dalle consultazioni Europee: una discussione animata e animosa, che non sembra comunque in grado di aver spostato l’elettorato.

Bardella è stato bersaglio di accese critiche da parte degli oppositori che gli rimproverano impreparazione e vaghezza di programmi specie su temi economici e sulla odiatissima, ma vitale, riforma delle pensioni. Altre temi sul tavolo, o meglio sul “ring”, sono stati l'inflazione, l’immigrazione e la necessità di correggere i conti pubblici che negli ultimi 2 anni sono andati pericolosamente fuori traiettoria.

Tornando alle Borse, Parigi, -0,58%, ha sofferto dello scivolone dell’azione Merck, -8,4%, dovuto alla notizia dello stop al trial di un farmaco anti-tumorale, e di quello di Airbus, -9,2%, che ha tagliato le attese 2024 e 2025. Male anche Francoforte, -0,89%, Madrid, -0,48%, e Londra, -0,41%.

Wall Street ha chiuso contrastata: Dow Jones +0,04%, S&P500 +0,1%, Nasdaq 0,49%, ma va notato il calo vicino a -8,0% dell’azione Micron, uno dei principali produttori al mondo di chip, molto legato al filone dell'intelligenza artificiale.

I suoi utili trimestrali hanno battuto le aspettative, ma la “guidance” del management su ricavi e margini per il trimestre in corso è sembrata cauta e sotto le attese di consenso.

Ieri è tornato a salire, oltre i 150 punti base, lo spread tra BTP decennali italiani e omologhi Bund tedeschi: al closing ha toccato quota 152, mentre il rendimento del 10 anni Banchmark italiano è salito di 1 bps a 3,94%: non si può gridare all’allarme, ma da qualche settimana aleggia qualche paura in più per i Govies di Italia e Francia.

Sul fronte Banche Centrali registriamo la dichiarazione del membro finlandese dell’ECB (BCE-Banca centrale Europea) Olli Rehn, che considera “ragionevole” l’aspettativa dei mercati per 2 ulteriori tagli da -0,25% nel corso dell’anno, affermando che perseguire il target d'inflazione al 2,0% non deve frenare troppo l'attività economica.

Rischi e frizioni diplomatiche e commerciali, specie tra Cina e Usa, più la guerra in Ucraina ed in Medio Oriente, tornano a fasi alterne ad incidere sul prezzo del petrolio ma eri, dopo aver toccato il livello più alto da 2 mesi, quello del greggio WTI (Riferimento Usa) è sceso -0,8% a 81,9 Dollari/barile.

Stamattina, 27 giugno, le Borse Europee si muovono poco e prevalgono frazionali segni negativi, in media -0,2% alle 13.30 CET: c’è molta attesa per i dati macro più importanti della settimana, concentrati nella giornta di domani, cioè quelli sull’inflazione PCE (deflatore del GDP) di maggio, e la 1’ stima di giugno per Italia, Francia e Spagna.

Nella giornata odierna, 27 giugno, negli Stati Uniti avremo la 3’ lettura del GDP (PIL-Prodotto interno lordo) del 1’ trimestre oltre ai consueti dati sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e agli ordinai di beni durevoli, tutti misuratori attentamente considerati dalla FED per misurare la salute dell’economia Usa.

Oggi si terranno anche le riunioni delle Banche centrali di Svezia, Turchia e Messico, Paesi dal quadro macroeconomico e politica monetaria molto eterogenei, ma che dovrebbero lasciare invariati i tassi di riferimento.

Le Borse asiatiche hanno chiuso male: Tokio ha perso -0,8%, osservando con stupore il nuovo calo di valore dello Yen, ora al minimo dal 1986: il cross Eur/Yen è pari a 171,4, quello US$/Yen oltre 161,0: il crollo della valuta nipponica ridà voce a coloro chi invoca un intervento da parte del Governo e della Banca centrale.

L’indice Hang Seng di Hong Kong, ricco di azioni della “tecnologia”, è sceso quasi -2,0%, mentre i listini continentali Cinesi hanno perso tra -0,5% a -1,0%.

Prosegue l’allargamento degli spread di rendimento tra Governativi europei: il famoso “BTP/BUND” raggiunge 154 bps, +2, col rendimento del BTP benchmark che “gioca” attorno al 4,00%: frazionali allargamenti si registrano anche per i Governativi di Francia e Spagna.

I future su Wall Street sono leggermente negativi, in media -0,2%, testimoniando l’incertezza dei mercati azionari Usa che, vale la pena ricordarlo, si apprestano a chiudere il 1’ semestre con performance largamente positive e nuovi massimi assoluti. (ore 13.30 CET).

Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.