Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 29.04.2022

TVC:NDQ   US 100 Index
Meta (Facebook), Apple ed altri big tech supportano recupero del Nasdaq.
GDP (PIL) Usa in calo nel 1’ Trimestre, pesa deficit commerciale.
Offensiva russa in Ucraina a rilento, ma non le minacce di Mosca all’occidente.
Dollaro Usa molto forte, ai massimi storici contro Yen, oltre 130.


L'economia americana ha registrato un’inattesa contrazione nel primo trimestre 2022, col GDP (prodotto interno lordo) calato del -1,4%, contro attese di consenso di +1,0%, che compromette non poco la prospettiva sull’intero anno. La responsabilita’ e’ per lo piu’ attribuita al maxi deficit della bilancia commerciale, pari a -$ 113 mld, da -87 del 1’ trim. 2021, con una detrazione al GDP pari a -3,2%.

Pesa il calo delle spese governative e delle scorte industriali, mentre tengono bene spese delle famiglie e investimenti delle imprese. Il Presidente Biden, sul tema, sfoggia ottimismo, sottolineando la notevole resilienza dell’economia americana “di fronte a sfide storiche” e l’impatto transitorio di “fattori tecnici".

Il brutto dato sul GDP Usa non ha impedito, ieri 28 aprile, chiusure positive in Europa: Milano +0,9%, Londra +1,1%, Francoforte +1,3% e Parigi +1,00%. Ancora piu’ pimpante Wall Street, galvanizzata dalla trimestrale di Meta (ex Facebook), che ha battuto sugli utili e sul numero di utenti attivi: la sua azione e’ salita del +17%. Alla conclusione degli scambi, Dow Jones +1,9%, S&P500 +2,5% e Nasdaq +3,1%.

La positivita’ degli indici non nasconde tuttavia l’elevata volatilità dei mercati, accentuata dalle reciproche minacce di Russia, Stati Uniti e Unione Europea sulle forniture di gas russo all’Europa e di armi di Europa e Usa all’esercito ucraino. Come noto, la disputa sul gas riguarda le modalità di pagamento delle forniture che il Cremlino vuole in rubli, regola alla quale l'Europa non vuole soggiacere.

Tuttavia sembrerebbe (fonti giornalistiche non verificate) che alcuni operatori europei si stiano attrezzandosi aprendo un conto in rubli presso Gazprombank Suisse, facendo un primo pagamento in valuta forte, trasformato poi in rubli dall’intermediario elevetico, e aggirando di fatto la sanzione UE.

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiesto al Congresso 33 miliardi di Dollari a sostegno dell'Ucraina, di cui oltre 20 miliardi per armi, munizioni e altre forme di aiuti militari. Il Presidente russo Putin minaccia una risposta istantanea e proporzionata se USA ed Europa continueranno ad interferire nel conflitto e ad armare l’Ucraina.

Nel frattempo corre l’inflazione europea: in Germania il dato preliminare di aprile ha toccato +7,4%, il secondo piu’ alto della storia della Germania riunificata, spinto ancora dai prezzi dell'energia ma anche dai nuovi colli di bottiglia nella logistica internazionale, cioe’ nelle catene di approvvigionamento.

L'aumento mensile in Germania ha toccato +0,8% (+0,7% il dato armonizzato agli standard dell’Unione Europea). Curiosamente differente l’andamento dell’inflazione al consumo (CPI) in Spagna, dove ha segnato un rallentamento di -0,1% mesile, contro +0,4% stimato.

Nelle trimestrali Usa prevale l’ottimismo. Apple, nel 1’ trimestre 2022 ha aumentato i ricavi del +9% a 94,9 miliardi di Dollari, meglio del previsto, e con un margine operativo lordo del +43,7%, sopra il 43,0% stimato. Molto forti le vendite di I-Phone, ma la Societa’ avverte che nel trimestre in corso potrebbe soffrire di problemi di logistica e di reperibilita’ di componenti.

Amazon ha pubblicato a mercato chiuso (azione a -9% nell’after hour), un aumento dei ricavi del +7% a 116,4 miliardi di Dollari, sotto le attese, segnando la crescita annuale piu’ debole dal 2001. Sotte le attese lanche le previsioni sul secondo trimestre, con ricavi stimati tra 116 e 121 miliardi.

Torna caldo il fronte obbligazionario europeo, col rendimento del BTP decennale italiano che ieri e’ salito oltre il +2,71% , livello record dal 2019. Radicale movimento al rialzo anche di quello del Bund decennale tedesco, oltre +0,90%, per uno spread Btp - Bund sopra 180 bps. Relativamente piu’ calmo il rendimento del Treasury Usa 10 anni, +2,82%, stabile sulla chiusura precedente.

Le materie prime sono di nuovo in tensione, col prezzo del petrolio che e‘ tornato a salire nel pomeriggio di ieri, 28 aprile, portando quello del WTI (greggio di riferimento Usa) a 105,7 Dollari/barile, +3,7%. Stamane lo troviamo a 106,6 (ore 12.30 CET).

Sul mercato dei cambi si impone ancora la forza del Dollaro su tutte le princiapli valute internazionali, e spicca l’ulteriore debolezza dello Yen giapponese, scivolato a 130 contro Dollaro, frutto anche dell’impegno della Banca Centrale del Giappone ad un massiccio programma acquisti di bond sul mercato ed a mantenere a zero i tassi di interesse.

Bene, questa mattina, 29 aprile, le chiusure delle borse asiatiche, che hanno recuperato dopo un avvio incerto. Hang Seng di Hong Kong +4,0%, ma il mese di aprile si chiude con un ribasso del -3,5%. Nikkei di Tokyo +1,7%, -5% il mese. Shanghai +3,4%, Kospi50 +1,8% e -1,1% nel mese, Sensex indiano +0,7%, e -0,2% nel mese.

Listini europei in frazionale risalita anche oggi, 29 aprile: in media +0,5%. Future di Wall Street deboli, in media -1%. (ore 12.45 CET).


Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.





Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.