Adidas, Ubisoft, Gucci, Snoop Dogg, sono solo alcuni grandi brand che hanno stretto collaborazioni con il video game basato su blockchain, The Sandbox.
Chi nel 2021 non ha parlato di metaverso e di play-to-earn? Proprio The Sandbox è uno dei più in hype (insieme a Decentraland), con le sue "land" vendute anche per alcuni milioni di $. I giocatori hanno possibilità di interagire anche tramite lo scambio di NFT, usando il token nativo SAND. Il 2022 sarà l'anno nella quale il metaverso diventerà mainstream oppure serve ancora sviluppo del settore gaming su blockchain?
Dal punto di vista tecnico il prezzo di SAND, seguendo il trend di mercato, si trova molto lontano dal suo massimo (ATH 8.44 $ toccato il 25 nov. '21).
Si trova in zona 50% del ritracciamento di Fibonacci, ma ha trovato un importante supporto sulla EMA 200, in zona 3$, dove la domanda ha contrastato molto bene l'offerta. Nel grafico sono evidenziati i massimi decrescenti con la trend line blu e l'inversione del MACD.
Per dichiarare invertito il trend avremmo bisogno di tornare sopra il 50% Fibonacci, e fare il break-out dalla nuvola. L'ichimoku rimane bearish, anche che un primo, timido segnale di inversione, cioè l'incrocio della tenkan sulla kijun.
Calma, gesso e tanto studio. I commenti sono sempre ben accetti. MatPizzini.
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.