Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 03.05.2023

SP:SPX   Indice S&P 500
Prevale la paura per la tenuta delle banche medie in Usa: azioni in calo.
L’inflazione europea resta troppo alta: ECB pronta ad alzare i tassi.
Stasera la Federal Reserve annuncera’ nuovo rialzo tassi: consensus +0,25%.
Deludono i dati di aprile della manufattura cinese: petrolio giu’.

L’inflazione e’ in risalita nell'Euro-zona e la Banca centrale europea dovra’ alzare i tassi nella riunione di giovedì; le banche Usa sono di nuovo sotto il tiro degli investitori, mentre l’attivita’ manifatturiera in Cina frena inaspettatamente. Intanto cresce l’allarme sul debito pubblico Usa, proprio alla vigilia del meeting della FED (FED-Banca centrale Usa) di oggi, 3 maggio.

In chiusura ieri, 2 maggio, Milano ha perso -1,7%, Parigi -1,5%, Francoforte e Londra -1,3%.

L'inflazione al consumo europea (CPI headline) ad aprile e’ risalita a 7,0%, da 6,9% di marzo, +0,1%. Quella “core”, cioe’ nettata delle componenti piu’ volatili di cibo ed energia, e’ scesa di -0,1% a 5,6%. Nel dettaglio per Paese c’e’ una marcata dispersione: quello italiano e’ molto piu’ alto delle attese, quello tedesco frena piu’ del previsto, ma il punto e’ che l’inflazione europea resta troppo alta.

Banche Usa ancora sotto la lente preoccupata di analisti e clienti: First Republic e’ stata posta in amministrazione controllata da parte dell’organo pubblico di garanzia Federal Deposit Insurance Corporation (Fdic), ma una bella fetta dei suoi asset, oltre 100 miliardi di Dollari di depositi e 229 di “attività”, sara’ rilevata da JP Morgan.

JP Morgan pagherà US$ 10,6 miliardi alla Fdic, rimborserà 25 miliardi di depositi a “big corporate Usa”, recuperando anche il proprio deposito di 5 miliardi. Fdic fornirà un nuovo prestito quinquennale da 50 miliardi a tasso fisso “di favore”.

Questa buona notizia non ha impedito che ieri sera, 2 maggio, serpeggiasse nuovamente la paura di “effetti/reazioni a catena” sul comparto bancario americano: dopo ripetute sospensioni l’azione PacWest ha perso -28% e Western Alliance -15%, alimentando un sell-off che ha riguardato altre azioni bancarie.

Un altro paio di “bombe” ha colpito le borse ieri, il rallentamento della manifattura in Cina e quello degli ordini all’industria negli Usa hanno infatti innescato un violento sell-off del petrolio, che ha perso, nel caso del WTI (greggio di riferimento Usa), oltre il -4% a 72,6 Dollari/barile.

A far da sfondo a mercati gia’ nervosi anche le dichiarazioni di lunedi’ scorso del Segretario al Tesoro, Janet Yellen: “gli Stati Uniti potrebbero andare in default il 1’ giugno se non sara’ innalzato il tetto del debito”, e l’attesa per le decisioni della FED di oggi. In chiusura Dow Jones e Nasdaq -1,1%, e S&P 500 -1,2%.

Che l’economia Usa stia rallentando sembra suggerirlo anche il 1’ dato anticipatore sul mercato del lavoro: il cosiddetto Jolt, (Labor Departments's Job Opening and Labor Turnover) ha fornito l'indicazione più bassa da 2 anni, con oltre 360 mila posti vacanti da occupare in meno in 1 mese, -3,8%.

Venendo alla giornata di oggi, 3 maggio, l’evento “clou” e’ la riunone di politica monetaria della Federal Reserve, da cui ci si aspetta un aumento dei tassi di riferimento di 25 bps a 5,00-5,25% con la speranza che sia l’ultimo, vista la previsione di frenata dell'economia nella restante parte dell'anno.

Ieri, intanto, la Lending survey della Banca centrale Usa ha evidenziato che i criteri di concessione del credito (credit standard) si sono inaspriti considerevolmente nel 1’ trimestre 2023.

Domani, come noto, sara’ la volta dell’ECB (Banca centrale europea) che probabilmente decidera’ per un innalzamento di +25 punti base a 3,25%: dopo i dati sull’inflazione di aprile non manchera’ chi chiedera’ un rialzo di 50 bps: non resta che attendere le 14.15 CET di domani.

Oggi, 3 maggio, da seguire con attenzione anche i dati relativi all’occupazione di marzo in Europa, oltre che a quelli di aprile nel settore privato (stime Adp). Sempre negli Stati Uniti avremo l’indice Ism (Institute for Supply management) composito e il dato finale del PMI (Purchasing managers index) dei servizi.

Sul fronte politico internazionale, pur in assenza di eventi specifici, cresce la convinzione che sia imminente la controffensiva ucraina nel conflitto contro l’invasore russo. I tempi del confitto si stanno dilatando, l’Amministrazione Usa fatica ad avere l’ok per nuovi aiuti dal Congresso, mentre la Cina si adopera per una rapida svolta che porti ad un “cessate il fuoco”.

I prezzi del petrolio restano deboli e ai minimi delle ultime 5 settimane stamattina sui mercati asiatici ed europei: pesa il timore di recessione in Usa e crescita modesta in Cina. (vedi grafico)

I mercati azionari asiatici sono a ranghi ridotti: chiusi Giappone e Cina continentale per festività e’ prevalso il segno meno: Hong Kong -1,18%, Sud Corea -0,91%, India -0,32%, Australia -0,96%.

Il mercato europeo dei titoli governativi mostra rendimenti in calo, in parallelo a quelli americani. Anche l'agenzia di rating Dbrs ha confermato il rating del debito sovrano' italiano, nel suo caso BBB+ con outlook stabile: il rendimento del BTP italiano benchmark scende stamani a 4,15%, lo spread BTP/Bund e’ stabile a 190 bps.
Borse europee positive, in media +0,7%, a fine mattinata. I future su Wall Street preludono a riaperture invariate. (ore 13.00 CET).

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.