Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.12.2021

SP:SPX   Indice S&P 500
Prosegue, a sorpresa. la fase positiva sui mercati azionari globali.
Covid-19: la variante Omicron si diffonde, ma e’ meno letale.
Si conferma il rialzo dei tassi sui Govies europei: verso la normalizzazione?
Petrolio e altre materie prime industriali in calo, buono per l’inflazione! Forse..


Giovedi’ 23 dicembre, nell’ultima seduta utile prima della pausa natalizia, le Borse europee hanno registrato nuovi apprezzabili rialzi. Il Cac40 francese ha guadagnato +0,77%, il Ftse100 britannico +0,48%, il Dax tedesco +1,02%, l’Ibex spagnolo +1,25% ed il FtseMib italiano +0,70%.

Tra scambi sorprendentemente dinamici, gli investitori hanno apprezzato i buoni dati macro sull'economia Usa, col GDP (Prodotto interno lordo) del 3’ trimestre e l fiducia dei consumatori che hanno battuto le stime. Anche la “pandemia” sembra meno allarmante, poiche’ i vaccini funzionano, in buona misura, anche contro la variante Omicron.

Anche Wall Street, per il terzo giorno di fila, ed in parallelo al rilascio di dati macro in media molto buoni, ha spuntato nuovi rialzi: Dow Jones +0,55%, Nasdaq +0,85% ed S&P500 +0,62%, al 68@ record del 2021.

L’economia Usa va bene: le nuove richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione (Jobless claims) sono rimaste stabili a 205 mila, mentre gli ordini di beni durevoli di novembre, +2,5%, hanno battuto le stime. Redditi personali e spese per consumi, rispettivamente +0,4% e +0,6% rispetto ad ottobre, hanno confermato le stime.

L'inflazione Usa continua a correre ed a novembre il dato PCE (Personal Consumption Expenditures), peculiarmente osservato dalla Fed (Banca centrale americana), è salito al +5,7%, il livello più elevato dal 1982.

Infine, l’indice di fiducia dei consumatori calcolato dall’Universita’ del Michigan è salita a 70,6 punti a dicembre, superando le attese del mercato.

Il rapido diffondersi della nuova variante del Covid non deprime, per ora, i mercati azionari, ma resta un tema di preoccupazione. Piuttosto incoraggiante, tuttavia, che negli Stati Uniti siano stati autorizzati i trattamenti orali di Pfizer e Merck per alcune categorie di persone piu’ a rischio di contagio.

In Cina si misurano i piu’ numerosi nuovi casi giornalieri da marzo 2020, con numerosi focolai e conseguenti drastici lock-down nella città di Xian (nord-ovest).

I primi effetti dei contagi dilaganti e dei lock-down selettivi sono gia’ evidenti! Diverse compagnie aeree americane hanno cancellato, accorpato e/o ritardato migliaia di voli nel weekend, soffrendo di improvvisa carenza di personale causata dal COVID-19, mentre parecchie crociere sono state sospese o modificate a causa di casi positivi a bordo.

La prospettiva di calo della domanda di alcuni derivati del petrolio sembrano riflettersi sul prezzo del greggio: quello del riferimento nord-americano WTI (West Texas Intermediate) scende oggi, 27 dicembre del -1,4% a 72,6 Dollari/barile.

Ancora piu’ marcato, e comunque provvidenziale, il nuovo brusco calo di prezzo del gas naturale, grazie al fatto che il numero di navi gasiere (LNG – Liquified natural Gas) che dagli Stati Uniti riforniscono l’Europa e’ salito ad oltre 25 unita’, cioe’ al massimo storico.

Il metano cede il 12,2% a 97,0 Euro/Mwh sul trading floor di Amsterdam, azzerando l’assurda impennata messa a segno dal 6 al 21 dicembre (col max a 180 Euro...)

Sul fronte del “reddito fisso” prosegue la risalita dei rendimenti sui Governativi iniziata 2 settimane fa: lo spread fra quello del Btp decennale e dell’omologo Bund tedesco ha toccato stamane, 27 dicembre, 140 punti base, per ridimensionarsi a 137 bps alle 14.00 CET, in corrispondenza di un rendimento del decennale italiano al +1,12%.

Piu’ tranquillo il versante valutario, col cross Euro/dollaro a 1,131. Qualche segnale di maggior stabilita’ per Bitcoin, la criptovaluta piu’ importante, che guadagna +1,1% a 51.300 Dollari, ma resta oltre il -20% sotto ai massimi di fine ottobre.

L'ultima settimana dell'anno per i mercati azionari e’ partita a ritmi blandi, anche perche’ Australia, Hong Kong e Regno Unito sono chiuse per festività.

Le borse europee sono comunque in rialzo, in media del +0,4%, con Madrid e Milano che svettano attorno a +0,7% (ore 14.00 CET).
I futures sui principali indici di Wall Street anticipano aperture “piatte”.

Mattinata di clima semi-festivo anche in area Asia-pacifico: debole il Nikkei gipponese, -0,37%, nonostante l’annuncio di vendite al dettaglio in novembre cresciute del +1,9% su base mensile, l’aumento più forte da maggio.

Abulico il CSI300 di Shanghai&Shenzhen, -0,04%, sebbene nel weekend scorso la Banca Centrale Cinese abba promesso maggiore sostegno all'economia ed al risanamento del comparto immobiliare.

Alla relativa debolezza dei metalli industriali, che forse patiscono la graduale normalizzazione dei mercati di sbocco, si contrappone il consolidamento dei recenti progressi sui prezzi dei metalli “preziosi”, con quello dell'oro invariato a1.809 Dollari/ oncia e quello dell’argentoa 23,00 Dollari/oncia, -0,1%.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.




Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.