Peter_Braganti

WisdomTree Tactical Update - 13.07.2021

TVC:TNX   CBOE 10 YR TREASURY NOTE YIELD
Covid e sue varianti restano una minaccia alla ripresa globale.
Mercati azionari Usa a nuovi massimi, piu’ forti della Variante Delta”
La BCE, il 22 luglio, aggiorna la sua “guidance” di politica monetaria.
Sempre piu’ tesi i rapporti tra Stati Uniti e Cina.



La pandemia rischia di tornare ad essere nuovamente la maggior minaccia sanitaria ed economica del pianeta. In un’intervista alla CNBC, Tharman Shanmugaratnam, Ministro del Governo di Singapore, famoso medico e scienziato e Presidente della commissione di esperti del G20 (Gruppo intergovernativo di 20 Ministri delle Finanze e Banchieri Centrali), non ha nascosto le sue preoccupazioni.
Ha inoltre ribadito la proposta di impiegare massicciamente i fondi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale in interventi che possano difendere l'umanità dall’attuale e dalle prossime pandemie.
Tuttavia ieri, 12 luglio, Wall Street si e’ dimostrata piu’ forte delle profezie sul quadro sanitario globale e ha chiuso positiva e a livelli record: S&P500 +0,35%, Dow Jones +0,36%, Nasdaq +0,21%. Anche le principali Borse europee hanno chiuso la seduta in rialzo, in meda del +0,5%.
In una giornata povera di dati macroeconomici, si e’ molto parlato dei difficili rapporti Stati Uniti-Cina. Pechino non ha gradito il documento sul rischio di atrocità nel mondo, illustrato ieri sera al Congresso Usa dal Segretario di Stato Anthony Blinken. La regione cinese dello Xinjiang e’ tra i sei luoghi peggiori del pianeta per ricorso a violenza e crudeltà. Il documento indica anche la necessita’ di qualche forma di intervento in queste aree, per fermare tali atrocità.
Il Governo cinese, dal canto suo, conferma l’escalation delle interferenze e delle limitazioni nei rapporti economici tra le aziende digitali ed i loro clienti. ByteDance, detentrice dell'app TikTok, ha annunciato di voler posticipare ulteriormente il suo progetto di quotazione a Hong Kong ed al Nasdaq: le agenzie governative cinesi, in nome della tutele dai clienti e consumatori, starebbero rendendo le cose difficili.
Peraltro, i dati sulla bilancia commerciale cinese di giugno, pubblicati stamani, 13 luglio, hanno largamente battuto le attese: le esportazioni in yuan sono salite del 20% anno su anno e +32% tendenziale, testimoniando una robusta domanda estera e stracciando il +18% di maggio e il +15% stimato. Le importazioni, +24%, descrivono una dinamica favorevole dei consumi interni.
Questo fa il paio con la decisione della Banca Centrale della Cina di tagliare di 0,5% medio le riserve obbligatorie delle banche del sistema, equivalente ad un’immissione di liquidità di $ 150 miliardi. Insomma, l’economia cinese scoppia di salute, ma le Borse “continentali” non brillano, con l'indice CSI 300 in lieve calo.
Le altre borse dell'Asia, stamattina, 13 luglio, sono positive: il Nikkei giapponese ha chiuso a +0,5%, fiducioso su un possibile nuovo piano di stimolo del Governo, l'Hang Seng di Hong Kong a +1,5% ed il Kospi coreano a +0,5%. Giornata priva di iniziativa per le Borse europee, praticamente invariate (ore 13.30 CET).
L’armonizzazione “globale” della tassazione minima continua ad essere un tema molto caldo negli Stati Uniti ed in Europa. Ieri, 12 luglio, l'Unione Europea ha dichiarato di sospendere temporanemane l’iter sulla digital tax, in favore di una discussione più ampia che dia attuazione all’accordo fiscale globale, raggiunto pochi giorni fa al G20 di Venezia e che fissa al 15% l’aliquota di tassazione minima sugli utili delle Societa’.
Il mercato obbligazionario e’ quasi immobile, ed i tassi molto bassi sembrano sancire il tramonto dell’idea del reflation trade in atto, ed il cessato allarme inflazione. Il Treasury Usa a 10 anni rende un misero +1,36%, il Bund tedesco -0,30%, ed il decennale Britannico +0,65%. Le Banche Centrali non vogliono abbandonare l’attuale politica monetaria iper-espansiva ed i mercati ne prendono atto.
Eppure qualcosa sembra muoversi sul fronte Banche Centrali: la Presidente dell’ECB (Banca Centrale Europea) Lagarde, in un’intervista a Bloomberg, ha dichiarato che durante la prossima riunione del 22 luglio verrà ridefinita la guidance sugli stimoli monetari e che il Pepp (Pandemic Emergency Purchase Program) proseguira’ sino a giugno 2022 e successivamente verra’ implementato un nuovo piano di intervento/acquisti sul mercato.
Oggi, 13 luglio, negli Usa comincia la “reporting season” coi numeri di 2’ trimestre di JpMorgan, Goldman Sachs, Pepsico ed altri. Le attese sono positive.
Sempre negli Usa verra’ pubblicato il dato relativo all’inflazione al consumo (CPI, consumer price index) relativo a giugno. Le attese indicano un aumento dello 0,4% mese su mese, in rallentamento rispetto ai due mesi precedenti, ma ancora elevato, con la variazione annua prevista al +4,9%, da +5,0% a maggio.
Anche negli Usa, le decisioni delle banche centrali sul possibile “tapering” (riduzione graduale degli acquisti sul mercato) sono attesissime: oggi, 13 luglio, la cosiddetta “doppia testimonianza” del Chairman FED Jerome Powell al Congresso.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.



Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.