Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 15.04.2022

TVC:TNX   CBOE 10 YR TREASURY NOTE YIELD
La Banca Centrale Europea chiede tempo, flessibilita’ e discrezionalita’.
Le maggiori banche Usa restano floride, ma aumentano accantonamenti.
Affondata grossa nave militare Russia: il conflitto si concentra ad Est (Donbass).
L’inflazione elevate genera le prime ricadute negative su fiducia e consumi.


Nella Riunione di ieri, 14 aprile, la Banca Centrale Europea (ECB), ha confermato una “stance” di politica monetaria molto piu’ cauta di quella della Federal Reserve (Banca Centrale Americana). Sull’innalzamento dei tassi d’interessi la prospettiva non e’ cambiata, nonostante l’ulteriore accelerazione dell’inflazione record: le Borse europee hanno avuto poche reazioni al messaggio comunque “dowish” dell’ECB.

Alla chiusura dell’ultima seduta settimanale prima della Pasqua ha prevalso il segno positivo: il FtseMib di Milano e’ salito del +0,6%, al pari del Dax tedesco, mentre il migliore è stato l’Ibex di Madrid, +0,9%. Bene anche il Cac40 parigino, +0,7%, ed il Ftse100 di Londra, +0,5%.

Gli investitori si sono dunque sforzati di guardare con relativo ottimismo una scenario economico e geo-politico dove non mancano elementi di preoccupazione, quali il conflitto in Ucraina, dove un cessate il fuoco pare ancora lontano, l’inflazione ancora galoppante in marzo e aprile e la forte risalita dei rendimenti obbligazionari.

Va riconosciuto che la narrativa usata dalla Presidente della ECB Christine Lagarde e’ stata più accomodante del previsto, specie quando ha ribadito la flessibilita’ e prontezza di cui la Banca Centrale intende avvalersi anche dopo giugno, quando gli acquisti programmati di titoli termineranno, ma potranno essere rimodulati e riattivati se le circostanze lo richiedessero.

I tassi di interesse dell'Eurozona, come nelle previsioni, restano invariati ed il primo rialzo avra’ luogo “qualche tempo dopo” la fine degli acquisti sul mercato (i.e. dopo il 30 giugno). L’ECB ritiene che l'aggressione militare della Russia all'Ucraina stia causando enormi sofferenze e ripercussioni negative sull'economia Europea e mondiale, sulla fiducia di imprese e consumatori e sull’interscambio commerciale.

L'impennata dei prezzi di energia e materie prime incide sulla domanda aggregata e rallenta le produzioni manufatturiere. Ciononostante, la ECB ritiene di portare avanti un processo di normalizzazione della politica monetaria, per quanto pronta ad agire rapidamente qualora occorra, con un’approccio flessibile e discrezionale.

Se sui mercati azionari e, come vedremo in seguito, su quelli obbligazionari, le reazioni sono state contenute, una ricaduta molto forte ha riguardato l’Euro, sceso ai minimi da oltre 2 anni sotto quota 1,08 verso Dollaro.

Mood decisamente piu’ negativo a Wall Street, dove le trimestrali di diversi grandi banche hanno rivelato conti in chiaro-scura, e l’opa di Elon Musk sull’intero capitale di Twitter, dopo l’acquisto di un primo 9% nei giorni scorsi, ha catalizzato l’attenzione: in forte calo Nasdaq -2,1%, negativi anche S&P500, -1,2% e DJ, -0,3%.

Dopo i numeri di Jp-Morgan i mercoledi’, risultati sotto le attese per l'impatto di inflazione e guerra in Ucraina, ieri e’ stata la volta di Goldman Sachs e Citigroup, con utili in calo sull’anno prima, ma sopra le attese, e di Morgan Stanley e Wells Fargo, tutte con redditivita’ netta in calo anno su anno per accantonamenti prudenziali.

Il quadro macroeconomico Usa, per quanto impattato dall’alta inflazione resta prospero: il numero di richiedenti i sussidi di disoccupazione, nella settimana chiusa il 9 aprile, è stato pari a 185mila (+18 mila sulla settimana prima), ma quello dei percettori continuativi (da oltre 10 settimane) e’ sceso di 48 mila a 1,475 milioni: insomma, siamo vicini alla “piena occupazione”.

Sul fronte dei consumi privati, le vendite al dettaglio negli Usa a marzo sono aumentate del +0,5% (verso attese di +0,6%), dopo il +0,8% di febbraio. In sbalorditiva ascesa il peso dei carburanti, gasoline +8.9% in un mese, senza dimenticarci che l’inflazione mensile di Marzo, +1.2%, trasforma il trend in negativo in termini reali.

La fiducia dei consumatori (fonte Michigan University) è migliorata ad Aprile ma resta su livelli bassi impattata dallo shock dei consumatori Usa per il prezzo della benzina e di molti generi alimentari.

Sul mercato obbligazionario, leggero rialzo, a 163 bps, del differenziale di rendimento tra il BTP decennale (+2,48% in chiusura) e l’omologo Bund, dopo che l’ECB ha confermato l'intenzione di rimuovere progressivamente gli stimoli monetari straordinari (Quantitative Easing) degli ultimi 2 anni, al fine di contrastare l'inflazione.

Il prezzo del petrolio e’ tornato a salire, dopo la pausa dei giorni scorsi innescata da scorte Usa in aumento e prospettiva di rilasci di riserve strategiche. Il persistente conflitto tra Russia e Ucraina incide sulle prospettive dell’offerta, visto che le nuove sanzioni europee contro la Russia potrebbero includere petrolio e gas. WTI (West Texas Intermediate) a 106,5 Dollari/barile, +2,2% (ore 22.00 CET del 14 aprile).

Sulle poche Borse asiatiche aperte stamani, hanno prevalso le vendite: Nikkei giapponese -0,3%). Shanghai -0,45%, CSI300 di Shanghai&Shenzhen -0,1%, pesante il Kospi di Seul, -0,8%. Hong Kong e’ chiusa.

Sul fronte geo-politico c’e’ il timore che in questo week-end lungo si scateni una nuova offensiva militare russa nell’area est (Donbass) e sud-est (sul Mare di Azov) dell’Ucraina, alla quale l’Occidente ha gia’ promesso di reagire con una nuova pesante ondata di sanzioni alla Russia.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.





Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.