Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 23.06.2023

FX:USDJPY   Dollaro / Yen giapponese
La Federal Reserve si appresta a nuovi rialzi dei tassi: Borse incerte.
L’inflazione e’ persistente anche in Giappone: Nikkei corregge i massimi.
Petrolio giu’, spinto dai dati sulle scorte Usa: bene per l’inflazione.
Macro Usa ed Europea confermano contesto semi-recessivo.


Ieri il Chairman della Federal Reserve (FED) Jerome Powell ha rimosso ogni dubbio sul fatto che la pausa dei rialzi dei tassi sia temporanea e anche Michelle Bowman (membro del Board della FED) sostiene che saranno necessari "ulteriori aumenti dei tassi di riferimento" per controllare l'inflazione: in sintesi avremo un aumento probabile a giugno, stimato in +0,25%, e che potrebbe anche non essere l’ultimo.

Il risultato e’ la chiusura negativa dei principali listini azionari europei: Milano -0,72%, Parigi -0,79%, Londra -0,74%, Francoforte -0,23%.

Tra l’altro ieri, 22 giugno, la Bank of England ha alzato i tassi per la 13’ volta consecutiva, +50 bps, da +4,5% a +5,0%, ancora una volta in funzione “anti-inflazione”. Sempre ieri rialzi anche per la Banca nazionale svizzera, +25 bps a 1,75%, quella norvegese +50 bps a +3,75%, e quella turca, +650 bps (finalmente!!) da 8,5% al 15%, per “ancorare le aspettative d’inflazione e raffreddarla.

E’ invece tornato qualche compratore a Wall Street che, dopo 3 cali consecutivi e un avvio stentato, ha finalmente rimbalzato: Nasdaq +0,95%, S&P500 +0,37%.

Gli abbondanti dati macro Usa di ieri forniscono un quadro in chiaro-scuro: le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione (jobless claims) confermano le 264 mila della settimana prime e, sostanzialmente, le attese di 256 mila.

Negli Usa, a maggio, le vendite di case esistenti sono aumentate “mese su mese”, fatto accaduto solo 2 volte nell’ultimo anno: parliamo di un misero +0,2% su aprile, che “vale” 4,30 milioni di unità su base annualizzata. La variazione “anno su anno” conferma la debolezza del comparto, -20,4%. Il prezzo mediano di una casa esistente è sceso -3,1% annuale, 1’ variazione negativa da dicembre 2021.

Il “superindice” dell'economia Usa (Leading Indicator-LEI), a maggio e’ sceso per il 14’ mese consecutivo: -0,7% a 106,7 punti, come previsto: nel semestre novembre 2022-maggio 2023 il calo e’ -4,3%, peggiore del -3,8% del periodo giugno-ottobre 2022. L’indice nazionale dell'attività economica curato dalla Fed di Chicago ha segnato a maggio -0,15 punti, mancando le stime.

Spostandoci in Europa, rileviamo che a giugno l'indice Pmi manifatturiero tedesco è sceso a 41 punti, al minimo da maggio 2020, deludendo i 43,6 delle attese di consenso: anche il Pmi dei servizi è sceso, a 54,1 dai 57,2 di maggio: era previsto a 56.

Quello composito è sceso dai 53,9 punti di maggio a 50,8, sotto le attese di 53,5 punti, avvicinandosi a quota 50, sotto la quale c’e’ contrazione, cosa che e’ accaduta in Francia per i “servizi”.

Poco consolante il fatto che a giugno la fiducia dei consumatori nella Zona-Euro (fonte Commissione Europea) sia migliorata di 1,3 punti rispetto a maggio, risalendo a -16,1dal precedente -17.4.

Ieri, 22 giugno, forte calo del prezzo del petrolio: il Wti (West Texas Intermediate) e’ sceso -3,5% a 69,9 Dollari/barile, complice l’annuncio che la scorsa settimana le scorte negli Stati Uniti sono scese oltre le attese: -3,83 milioni, contro stime di -0,1 milioni. Stamane Wti in uteriore calo, -1,5% a 68,9 Dollari/barile.

Mercati obbligazionari e valutari piuttosto apatici: lo spread di rendimento tra BTp italiani e Bund tedesci ieri è stato stabile attorno 162 punti, col rendimento del BTp benchmark salito a 4,11%. Dollaro ancora debole verso Euro, ormai a ridosso di 1,10, e Yen “supercheap” verso tutte le maggiori valute: esempio, 156,5 per Euro e 142,86 per USDollar, per la gioia degli esportatori giapponesi.

Il fatto che le Banche centrali confermino la “linea dura” di contrasto all’inflazione (cioe’ prospettino nuovi aumenti del costo del denaro) pesano sulle borse. L’economia europea e americano ristagnano e diversi dati macro ci dicono che il 2’ trimestre 2023 potrebbe segnare l’ingresso in recessione tecnica per entrambe.
Se cio’ significasse un rapido calo dell’inflazione ed una “stance” (attitudine) piu’ moderata delle banche centrali, la lettura dei mercati potrebbe addirittura essere positiva: non resta che attendere ed interpretare i prossimi dati estivi, inflazione e occupazione in primis.
Stamane, 23 giugno, clima mesto sulle borse asiatiche: in Giappone l’inflazione ha rallentato meno delle attese ed il Nikkei ha perso -1,45%. In maggio il calo c’e’ stato, a 3,2% dal 3,4% di aprile, ma gli analisti speravano +3,1%. L’aumento dei prezzi all’importazione, soprattutto di quelli del cibo, potrebbe causare un calo delle spese per consumi. Male anche Hong Kong, -1,78% e Seoul -0.78%: chiusa Shanghai.

La Norvegia e’ diventato il maggior fornitore di gas naturale all'Unione Europea, con circa il 25%, soppiantando la Russia. Gli stoccaggi di metano in Europa sono al 74%, mai cosi’ alti in questo momento dell'anno, corentemente al target dell'Unione Europea del 90% entro il 1’ novembre. Il prezzo del gas resta depresso rispetto ai picchi del 2022, stamane “leggiamo” 33,8 Euro/megawattora.

Sul versante europeo vediamo borse cedenti, in media -0,4% a fine mattinata, e future su Wall Street che anticipano riaperture in calo, -0,6% in media. Stabile lo spread tra BTp e Bund attorno a 161 bps, ma rilevante calo dei rendimenti dei “govies” europei: quello del BTP decennale scende sotto 4,00%. (ore 12.30 CET)

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.