La "Bullish Flag" PerfettaNon sempre è facile trovare una precisa corrispondenza tra il teorico ed il pratico, soprattutto nell' Analisi Tecnica, dove le variabili in gioco sono molte e spesso la pratica si differenzia sostanzialmente dal teorico; ma quando questo accade, è un piacere mostrare quanto le cose non avvengano per caso e come l' Analisi Tecnica sia una buona scuola per imparare a far trading.
Nel caso specifico, ti riporto una "Bullish Flag" sul grafico giornaliero di Amazon (AMZN) verificatasi nel marzo 19.
Questo pattern, denominato in italiano semplicemente Bandiera, è un famoso grafico di continuazione del trend rialzista.
Appartiene appunto ai grafici di continuazione del trend e si sviluppa in un arco temporale relativamente basso caratterizzato da una fase di accumulo prima del successivo impulso rialzista.
Ne hai mai tradata una?
Qual'è stata la tua esperienza?
Bandiera
Coty (USA) una bullish flag da manuale in formazionePer molti anni ho fatto titoli americani, alcuni li seguo ancora più per affetto. Coty è una delle più grosse aziende di profumi e cura per il corpo al mondo, con un infinità di marchi e collaborazioni, anche se in quotata negli States è di origine francese.
Sul titolo si sta formando una flag o bandiera rialzista da manuale.
La falg è una figura di continuazione, che si forma alla fine di un trend rialzista che prende una pausa di riflessione. In questa pausa il prezzo inizia a lateralizzare e scendere con bassi volumi scambio, in modo tale da creare l'area della bandiera, che non deve essere inferiore ad 1/3 del lunghezza dell'asta e mai scendere oltre il 50%. Il tempo non è mai troppo lungo, nel caso in oggetto siamo già al limite. La rottura dovrebbe essere accompagnata da un incremento di volumi.
Il prezzo deve rompere al rialzo l'area della flag, continuando il trend nella direzione dell'asta che corrisponde anche al target di prezzo. Alcuni target e proiezioni a mio avviso talvolta sono ambiziose, per cui sta al trader la gestione.