Quindi vuoi diventare uno scalper migliore? Sei stanco di non avere successo? Qualunque sia il caso, ho buone notizie sono qui per aiutarti, voglio darti cinque o sei consigli che ti faranno diventare uno scalper professionista o almeno uno scalper migliore, detto questo: Consiglio n°1: INIZIARE LENTAMENTE Quando dico di iniziare lentamente intendo dire: non...
Ciao trader, oggi voglio parlarti di un'argomento molto sottovalutato, ( l'ho fatto anche io ) sto parlando dell'analisi fondamentale. Cosa fa l'analisi fondamentale? A differenza dell'analisi tecnica dove si va ad analizzare il prezzo futuro di un titolo basandosi sugli aspetti tecnici/matematici derivati esclusivamente dai grafici, l'analisi fondamentale...
Ciao Trader, oggi voglio parlarti della price action: Che cos'è la price action? La price action non è altro che il movimento del prezzo di una coppa di valute, futures, titoli etc... senza l'ausilio di nessun altro indicatore e si divide in tre trend principali: - Uptrend - Downtrend - Range Nel 70% dei casi il mercato si trova in una situazione di...
Le bande di Bollinger sono state sviluppate da John Bollinger e hanno come base una media mobile semplice, generalmente a 20 periodi, che viene affiancata da altre due distanziate da un moltiplicatore applicato alla deviazione standard. La deviazione standard (DS) è un indice di dispersione statistico che fornisce un’indicazione di quanto i prezzi, in questo caso,...
Questo indicatore trend following consente di rimanere costantemente sul mercato invertendo la posizione appena viene infranto il SAR. - La rappresentazione grafica del SAR assomiglia ad una media mobile che inverte rapidamente direzione e funge da supporto nei trend rialzisti e da resistenza in quelli ribassisti. - Nel punto di inversione il SAR è relativamente...
L’Adx, Average Directional Index (o Average Directional Movement Index) sviluppato da Wilder, offre una misurazione percentuale del Directional Movement. - Un valore elevato indicherà pertanto che l’indice si troverà in un trend ben definito, rialzista o ribassista. - Un valore molto basso indicherà un assenza di trend, rialzista o ribassista, pertanto, l’Adx...
L’ Obv tende a misurare la pressione di una tendenza in essere attraverso una sommatoria dei volumi Alla base di questo indicatore c’è il presupposto che gli istituzionali entrano ed escono dal mercato in anticipo rispetto alla massa degli investitori. L’ Obv ci aiuta quindi a capire se un trend è sostenuto o meno dai volumi In caso di rialzo, i volumi che...
Per caratteri consentiti nell'intestazione dell'articolo non ho potuto inserire l'intero titolo del mio articolo, quindi riporto a seguire quello che è in origine la vera premessa per questa lettura: Materie Prime: incertezza sulle prospettive economiche e sui rischi geopolitici. Il bello dell'oro è che adora le brutte notizie... John Updike. Prima di...
Il trend è la direzione del mercato in un determinato periodo di tempo. Questa direzione è identificabile attraverso la successione di massimi e di minimi detti “di reazione” poiché arrestano temporaneamente il movimento precedente: 1. un trend rialzista è definibile da una sequenza di massimi e minimi crescenti. In altri termini, ogni minimo di reazione è...
1. Non essere sottocapitalizzati; È necessario avere la giusta capitalizzazione in funzione dello strumento finanziario su cui si intende investire 2. Non rischiare troppo in una singola operazione; I singoli titoli azionari presentano rischio specifico, ossia il rischio peculiare di una specifica impresa. Così, se l’azienda di cui si sono comprate alcune azioni...
Il Three Line Break è un metodo di rappresentazione grafica a-temporale, ovvero che durante la sua costruzione il fattore tempo non è incluso. Nel Three Line Break, a differenza degli altri metodi di rappresentazione a-temporale, è lo stesso movimento del prezzo, ossia la sua direzionalità, a dare l’indicazione per una inversione. Per avere una continuazione...
Questa teoria, sviluppata da Charles Dow, rappresenta un punto di riferimento fondamentale nell'analisi tecnica dei mercati azionari. Uno dei concetti cardine di questa teoria è la verifica delle medie nel contesto del mercato azionario. Durante questa presentazione, approfondiremo questo principio e il suo significato nell'ambito dell'analisi di mercato. La...
Le candele Heikin Ashi sono calcolate su quattro parametri: -sulla base della candela precedente -utilizzando una media mobile -cambiano colore a seconda della media -si basano su rappresentazioni uniche di apertura, massimo, minimo e chiusura. Le heikin Ashi vengo utilizzate al posto delle candele giapponesi per eliminare il rumore di fondo del mercato. Una delle...
Nel ventesimo secolo gli Stati Uniti hanno subito due guerre mondiali ed altri conflitti militari traumatici e costosi, la depressione, una dozzina di recessioni e periodi di panico finanziario, shock petroliferi, una epidemia di influenza e le dimissioni di un presidente caduto in disgrazia. Eppure il Dow Jones è salito da 66 a 11.497... Warren Buffett. In...
Il professionista cerca di fare la cosa giusta, piuttosto che focalizzarsi sul guadagno: egli ben sa che il profitto altro non è che la conseguenza di una serie di azioni corrette. Jesse Livermore. L'argomento delle correlazioni è molto importante per i traders che operano con l'hedging. Esistono due tipi di correlazioni: intermarket e intramarket. Le...
"Le materie prime hanno influenzato l'intera storia umana, hanno causato guerre, portato la pace, stimolato spedizioni in terre sconosciute, dato vita a incredibili operazioni di spionaggio, stabilito nuovi equilibri fra paesi e uomini". Antonio Giraudo. Chiunque, io per primo, rileggendo articoli che liquido per scontati, scopro che molte volte c'è sempre...
Apro l'articolo affermando: " Il Dollaro Americano non è una valuta, è la valuta". Il Dollaro Americano è la valuta di riferimento negli scambi mondiali nell'87% dei casi circa, anche se lo Yuan inizia ad avanzare e la stessa Cina ambisce a prendere il controllo mondiale, gli stessi analisti ed altre figure del settore finanziario si chiedono se e fino a quando...
«I mercati sono mossi da impulsi causali non casuali». William D. Gann Annoto in queste pagine un documento che riassume uno dei tanti webinar che ho seguito, generalmente non tengo traccia di tutti i corsi, webinar o letture. Devo essere colpito positivamente, attratto dall'argomento, quindi quanto annoto è ovviamente soggettivo. Debbo anche affermare che non...