Gli Indicatori Ciclici: Analisi Tradizionale BasicaBuongiorno, propongo di seguito un metodo di analisi essenziale, utile, ma sopratutto approcciabile da chiunque si interfacci al trading.
Senza necessità di stabilire trendline prendiamo due indicatori "Ciclici". Know Sure Thing e lo uniamo al Momentum .
Il primo ha lo scopo di caratterizzare con due mediane la ciclicità dei mercati . Il secondo evidenzia il "Momentum" e quindi Ipercomprato con valori sopra allo 0, ipervenduto con valori sotto allo 0, neutro con valori pari ed uguali a 0.
Notiamo come esista una analogia nei 2 indicatori se rapportata ai valori attuali del grafico ed a quelli antecedenti la salita sui massimi a 99,98.
Per maggiore chiarezza infatti ho delimitato le aree interessate con rettangoli verdi prima del picco massimo, mentre per la fascia di prezzo attuale, ho utilizzato rettangoli rossi. Questo tipo di analisi non ci aiuterà a capire tanto il "Momentum" quanto semplicemente la direzione che prenderà un prodotto.
Nel momento in cui troviamo analogie che allineino i due indicatori con i prezzi sul grafico abbiamo già un segnale che possa determinare, in modo relativistico e non assoluto , l'andamento futuro.
In questo caso preciso notiamo infatti che gli indicatori dimostrano analogie incredibilmente specifiche, per quanto concerne i valori attuali, con i prezzi antecedenti il picco massimo.
Da questo tipo di studio possiamo procedere con analisi tecnica più approfondita e stabilire trend su Timeframe maggiormente ristretti.
Infatti ricordiamo che gli indicatori, il cui termine specifica la loro possibilità di rivelare falsi positivi/negativi, sono strumenti da prendere SEMPRE con le relative attenzioni.
Vanno adeguatamente abbinati fra loro poichè, se presi singolarmente, aumentano la possibilità di dare come risultato un falso segnale.
Questo è il mio primo Tutorial Post. Spero che l'idea sia piaciuta.
Commentate!!!!!
Idee della comunità
Tipologie della candela giapponese doji.ciao traders, ecco la mia quarta lezione del corso, in fondo al post trvate le precedenti 3 lezioni.
doji normale:
Candela doji con ombre corte,
può essere un segnale di inversione
se si forma dopo candele
con il corpo molto lungo.
Long-legged doji.
Candela doji con ombre molto lunghe,
è un segnale di inversione
importante e affidabile.
Candela doji con solo ombra inferiore,
si forma alla fine di un trend ribassista ed
è un segnale di inizio di un trend rialzista.
Gravestone doji.
Letteralmente “pietra tombale” per la sua forma,
si forma alla fine di un trend rialzista
ed è un segnale molto affidabile
di inversione del trend e inizio
di un nuovo trend ribassista.
Cos'è una doji? Ciao traders ecco il mio terzo articolo.
Le candele Doji sono particolari candele che hanno lo stesso prezzo di apertura e di chiusura.
In generale, le candele Doji hanno un corpo estremamente sottile,
talvolta una semplice linea.
Le candele Doji evidenziano l’indecisione sul mercato in una particolare sessione
in cui prezzi di apertura e di chiusura sono molto vicini tra loro.
Ethereum: perché dicono che le crypto sono tecnicheSpesso si sente dire che le crypto sono molto tecniche, soprattutto le major, in particolare bitcoin ed ethereum.
In questo grafico su ethereum credo ci sia un’ottima esemplificazione di questa tecnicità con le proiezioni dei canali e relativi target a cui non aggiungo tante parole. Ho simulato anche quello che potrebbe accadere.
Quali sono le categorie principali nelle candele giapponesi? ciao traders, benvenuti nel mio profilo qui su trading view.
Long days: notevole differenza tra
il valore di apertura e quello di chiusura,
non vengono considerati i massimi e minimi.
Spinning tops: candele con corpo molto corto
e ombre molto pronunciate,
indicano fase di indecisione del mercato,
non ha importanza il colore del corpo.
Short days: ha un corpo corto,
e le ombre sono di lunghezza normale.
Il corpo della candela è basso
perché il prezzo di apertura ( open )
e di chiusura ( close ) sono molto vicini tra loro.
COS'E' LA CANDELA GIAPPONESE?ciao traders.
Per rappresentare l'oscillazione del prezzo nell'unità di tempo, che può andare dal singolo minuto fino ad un mese,
si utilizza una figura chiamata Candle-Line formata da un corpo centrale definito Real-Body (corpo reale),
il quale indica l'escursione di prezzo tra l'apertura e la chiusura, e le Shadows (ombre),
singole linee sottili che rappresentano i prezzi massimi e minimi del lasso di tempo prescelto,
rispettivamente Upper Shadow (ombra superiore) e Lower Shadow (ombra inferiore).
Come per il grafico a barre quindi sono necessari i valori di apertura, massimo, minimo e chiusura.
quando la chiusura è inferiore all'apertura e quindi caratterizza una giornata con andamento negativo,
un prezzo di chiusura superiore a quello di apertura ci indica una giornata al rialzo.
L'unica via per operare se hai poco capitaleBuongiorno a tutti ragazzi! Oggi le chiacchiere stanno a zero. Parliamo di numeri e lo facciamo senza mezzi termini o nascondendoci dietro al (politicamente corretto).
Certo, il trading è un lavoro nel quale il controllo e la gestione del rischio sono le chiavi che ci consentono di fare questo mestiere tutta la vita e portarci avanti i profitti nel tempo.
Il trading non è un gioco d'azzardo dove posso andare All-In e sperare di aver azzecato.
MA...
Se ho poco capitale, come posso riuscire ad accumularne ulteriori sfruttando semplicemente la mia operatività?
In questo video vi spiego come e quando ha senso aumentare il rischio per iniziare ad uscire dalla trappola delle perfomance elevate su un capitale esiguo, uno dei maggiori motivi che spingono soprattutto i ragazzi ad abbondonare questo settore.
Mi farebbe molto piacere sapere la vostra opione a riguardo.
Vi ricordo l'appuntamento Sabato \ Domenica dove vi mostrerò qual è la tecnica che utilizzo io per le operazioni ad alto RR.
Buona giornata e buon trading, a presto!
Oro e argento con oltre 100 anni di storicoQui a TradingView crediamo che una piattaforma capace di fornire i migliori grafici ed i migliori dati possa aiutarvi a prendere decisioni operative migliori. E siamo impegnati a conseguire questo obiettivo: oggi annunciamo l'estensione delle quotazioni dei metalli preziosi più conosciuti e scambiati al mondo, oro e argento.
Con i nuovi dati è possibile visualizzare uno storico di oltre 100 anni. Una risorsa importante per chi è interessato all'evoluzione di questi due metalli nel mondo moderno, da quando erano ancora legati (l'oro in particolare) alla valuta fiat, passando per la fine del Gold standard sotto Roosevelt e per Bretton Woods sotto Nixon. Le quotazioni partono addirittura dal 1915.
Per verificare da solo, digita GOLD o SILVER nel motore di ricerca, o utilizza uno dei link qui sotto:
• Grafico oro in tempo reale
• Grafico argento in tempo reale
Speriamo che questa aggiunta possa farti piacere. Se vorresti vedere qualche altro strumento esteso nel tempo, scrivi un commento qui sotto. Faremo il possibile per accontentarti!
ETHBTC configurazioni rialziste in formazioneL’osservazione di questo grafico porta a vedere due possibili pattern che hanno tutti e due un medesimo comun denominatore, sono figure di inversione.
- A Destra una Cup&Handel (tazza con il manico) che ha una pecca data dal fatto che i prezzi che formano il manico hanno fatto una serie di minimi troppo bassi. La teoria prevede che il ritracciamento non superi i 1/3 del corpo della tazza. Non avrebbe dovuto scendere sotto 0,032.
Questa figura è spesso figlia di un rounding bottom che non si è verificato, ma ha ritracciato, venendo a creare il manico. Per cui deriva da un primo tentativo di break up non verificatosi.
- A sinistra ho evidenziato un Testa&Spalla rialzista. In questo caso è una figura composta da più movimenti sia nella formazione delle spalle e sia della testa, dato che si sta formando in circa 30 mesi. Usualmente più sono lunghi i periodi, più hanno "magnitudo" nel momento che si verificano.
La proiezione grafica di queste deu figure ha il medesimo target.
Vi è poi un terzo elemento grafico importante, comune a tutte e due, dato dalla resistenza (che è la loro nek line) evidenziata in rosso a 0,041.
Usualmente non guardo mai nessuna crypto contro Bitcoin ad esclusione di Ethereum. Questo rapporto, con questa possibile configurazione, vuol dire semplicemente che Eth potrebbe performare meglio di Btc, cioè salire di più o semplicemente scendere meno in caso di correzione.
Al momento in nessuno dei due casi è ancora scattato il segnale, sempre meglio attenersi alle regole con un po’ di disciplina.
GBPUSD, stesse aree della scorsa settimanaNulla di chiaro su GU con il Dollaro che dovrebbe continuare la sua discesa o ricercare liquidità prima di ripartire con il deprezzamento che mi aspetto continuare
Dopo aver rispettato la visione e manipolazione tradabile della scorsa settimana, attendiamo conferme del prezzo, il quale sembrerebbe essere rientrato nell'area di distribuzione (range) dopo aver creato una finta rottura a rialzo di essa
Nulla di chiaro da tradare se non cercando livelli freschi in time frames inferiori e seguire il momentum del prezzo in tali orizzonti temporali
GBPJPY ancora in range per la settimanaDopo aver tradato le diverse liquidazioni del prezzo in zona di offerta, rispettando l'area di distribuzione di ordini che si starebbe creando, attendiamo per movimenti del prezzo che possano indicarci potenziali manipolazioni di aree rilevanti, non abbiamo tuttavia nulla di chiaro rispetto alla scorsa settimana.
Le aree di prezzo prese in considerazione sono aree di prezzo H4 e con rilevanza anche in time frames minori, al fine di evidenziare eventuali manipolazioni dei livelli in questione.
Attendiamo potenziali setup in seguito a manipolazioni o evitiamo di operare in un range.
$$$ PLUG POWER INC overview $$$Ciao a tutti, vorrei mostrarvi come con le sequenze è possibile analizzare e comprare azionario senza dare tanta importanza ai dati fondamentali.
Ho scelto a tal proposito l'area più interessante del mercato cioè quella da principio BLASH!!!
E come vediamo partendo da un prezzo di 1.35$ (dove noi abbiamo avuto la nostra prima entrata) il mercato ha sempre fatto tutto da sistema andando a completare le sequenze con conseguente correzione..
Come tutti o la maggior parte dei trader, noi sappiamo che il mercato è in salute nel momento in cui va a correggere i precedenti movimenti.
Come e quanto correggere dipende naturalmente dai movimenti precedenti!!!
Ma continuiamo, il grafico ci mostra che si muove perfettamente da area ad area e questo ci fa capire quanto il sistema funziona bene anche su azionario...
Nei commenti altre immagini del grafico.
Voi cosa ne pensate? Come analizzate azionario?
Solo analisi tecnica oppure ci associate la fondamentale??
L' INTERESSE COMPOSTOCiao Trader com' è andata la settimana? Spero bene!
Oggi voglio parlarti di una cosa che può letteralmente cambiarti la vita, ma prima di parlartene devo dirti un' altra cosa importante!.
Prima di poter applicare un interesse composto DEVI avere una metodologia che è profittevole nel lungo periodo, DEVI conoscere tutti i dati statistici , DEVI saper controllare le tue emozioni, DEVI avere il giusto mindset e DEVI essere realista basandoti sui tuoi dati statistici!
Ora possiamo iniziare, come già avrai capito voglio parlarti dell' interesse composto!
Ma che cos' é?
Semplicemente non è altro che la possibilità di reinvestire i propri profitti per generare profitti più alti.
Facciamo un esempio:
Mettiamo caso di avere 1000 euro ed un interesse mensile del 10%.
Una volta finito il mese ed ottenuto il nostro interesse invece che spenderlo andremo a reinvestirlo, in questo modo il prossimo mese avremo il 10% non più su 1000 euro, ma su 1100.
In questo modo il nostro capitale nel lungo periodo crescerà in modo esponenziale!
Questa la ricetta che ha portato Warren Buffet a diventare quello che è oggi!
Ora parliamo di numeri applicati al Trading e per questo ti rimando alla tabella!
Partendo da un capitale di 10k e un gain del 20% mensile (senza interesse composto) a fine dei dodici mesi avremmo un gain del 240% (lordo).
Ma applicando l' interesse composto come vedi in tabella avremmo un gain del 500% (lordo), questo ti fa capire il potenziale di quest' ultimo!
Ovviamente è solo un esempio, non dovete prenderlo alla lettera, ma è per farvi capire il motivo per il quale dovete cercare di prelevare il meno possibile dal vostro conto di Trading (almeno quello principale)!
Cercate di reinvestire il più possibile dei vostri profitti e vedrete che dopo 4-5 anni che applicherete l' interesse composto ringrazierete di averlo fatto!
E te applichi già un interesse composto?
Fammi sapere nei commenti!
Buon Trading!
CHFJPY regola del 90%Come si può vedere si nota un cuneo, una volta rotto ed effettuato il retest si nota come il prezzo ha quasi toccato la base del movimento, il 90% delle vote dopo la rottura e retest di una struttura di questa tipologia (es. cuneo o canale) ci si può aspettare un movimento che arrivi alla base del movimento.
In questo caso non ha raggiunto il target, ma essendoci vicino e avendo formato un Double bottom si poteva considerare come zona d'uscita.
VOLUMI - Usare il Volume Profile nell'operatività - video 3 di 3E con questo terminiamo la trilogia sui volumi. In questo terzo ed ultimo video andiamo a scoprire nell'operatività vera come applicare il nostro indicatore di volume e soprattutto quali sono le caratteristiche di ogni variante.
Auguro a tutti una buona visione e vi ringrazio per il supporto.
Sicuramente ci saranno altre serie del genere in futuro!
Per ora grazie di cuore e a presto.
Buon trading.
----
Se hai un argomento di cui ti piacerebbe che io parlassi, scrivilo nei commenti e ci farò un video dedicato.
APPUNTI: RENKO.. esempi di taratura ATRIl grafico Renko può diventare un valido aiuto nell'interpretazione del movimento dei prezzi.
LAYOUT:
In questo layout a 4 grafici nella linea superiore i grafici candlestick, daily a sx e 4 ore a dx, nella linea inferiore Renko con ATR 4H sulla sx e ATR 30min sulla dx.
I grafici candlestick sono a confronto per valutare le indicazioni derivate dai Renko nella linea inferiore.
UN ESEMPIO DI TARATURA:
La scelta del timeframe e dei periodi dovrebbe avere una logica di fondo, una "scansione" alla cieca dei parametri più efficaci può essere fatta quando si approccia un'operazione di backtesting, ma come più volte ribadito sul grafico Renko questa procedura presenta non poche problematiche.
Notare come il grafico Renko 4H possa essere paragonato ad un grafico Daily nel candlestick, mentre il 30Min è confrontabile con un 4H, questo avviene in virtù del fatto che diciamo "l'unità di misura" del blocco Renko è la volatilità media di quel timeframe. Se il Daily Candlestick fosse confrontato con il Daily Renko Tutte le variazioni al di sotto la volatilità media del periodo scelto non produrrebbero alcun mattone, rendendo di fatto il grafico molto più lento.
RENKO 4H ATR (ipotesi su un mercato aperto 24h)
- 84 periodi = Wilder ipotizzava una taratura a 14 periodi nell'RSI relativa alle fasi lunari, tale periodo sarebbero appunto 84 periodi (calcolando però 7gg a settimana) potrebbe essere fatta però una correzione relativa ai giorni borsistici che dovrebbero scendere a 10 (2 settimane)
- 60 periodi = Due settimane di borsa
- 30 = 1 settimana di borsa
RENKO 30MIN ATR (ipotesi su un mercato aperto 24h)
- 100 periodi = corrisponderebbero a poco più di 2gg ed è il massimo offerto dalla piattaforma
- 48 periodi = vorrebbe dire 1g
Ovviamene per gli orari di apertura di ogni mercato questi ragionamenti vanno corretti e rivisti.
Questi sono solo alcuni esempi di come di possa parametrare il grafico Renko, l'importante è che le scelte fatte abbiano una base di ragionamento e non casuale.
Buon trading a tutti!!!
APPUNTI: RENKO... metodo di calcolo grandezza box ATRUtilissima opzione offerta da Tradingview quella del metodo di calcolo grandezza box ATR in alternativa a quello tradizionale.
Tale configurazione permette di determinare il timeframe sul quale parametrare l'ATR ed il numero di periodi sul quale il valore sarà mediato; fantastica opportunità ma che nasconde delle insidie da non sottovalutare.
Nell'esempio del grafico qui presentato si può osservare il Bitcoin timeframe Daily (quindi quello sarà il valore ATR di riferimento) ma nella finestra superiore i periodi presi in esame sono 100 mentre nella finestra inferiore il periodo è solamente 1.
COSA SUCCEDE AL VARIARE DEL N° DI PERIODI?
Al variare il numero di periodi presi in esame possono risultare grandezze dei box molto diverse.
Questo accade perché diminuendo i periodi, la volatilità viene mediata su un numero di rilevazioni minori e rende il risultato più vicino ai valori recenti ma anche più "nervoso" in caso di strumenti come il Bitcoin oggetto di questo tutorial non a caso.
Tale comportamento va sempre tenuto in considerazione quando si sta determinando la dimensione del box del grafico Renko con questo metodo di calcolo; ma è una caratteristica che si può sfruttare a proprio vantaggio .
ESEMPIO 1:
- Lo strumento finanziario presenta una diminuzione della volatilità
In questo caso diminuendo il numero di periodi sul quale calcolare l'ATR, il grafico risulta dare delle informazioni più puntuali, i box avranno dimensioni inferiori e coglieranno le variazioni dei prezzi.
ESEMPIO 2:
- Lo strumento finanziario presenta un repentino aumento della volatilità (come il grafico del Bitcoin oggetto di questo Tutorial)
In questa configurazione se il n° dei periodi fosse troppo basso, ci si troverebbe nella condizione di un valore di costruzione dei box troppo elevato costruendo pochi mattoni che racchiudono al loro interno un'escursione molto ampia diventando un grafico privo di significato
GRAFICI
LINEA SUPERIORE:
Taratura ATR 100 periodi (il massimo permesso dalla piattaforma), il Bitcoin subisce un grande aumento della volatilità ma l'alto numero di sessioni prese in esame riesce a mediare il picco dell'utimo periodo generando un grafico utilizzabile.
LINEA INFERIORE:
Tarando con ATR 1 periodo, il grafico è composto da pochi blocchi perché la dimensione dei mattoni è quella dell'ultima sessione ad elevatissima volatilità rispetto lo storico dello strumento, rendendo poco utilizzabile una lettura di questo tipo.
CONCLUSIONI:
Il metodo di calcolo grandezza del box con ATR risulta uno strumento versatile ed efficace per determinare le dimensioni dei mattoni nel grafico Renko, periodi lunghi ovviamente tendono a restituire in linea di massima dati più sensati, mentre pochi periodi originano grafici più nervosi.
Lo studio combinato della taratura e dei timeframe di riferimento può dare molte soddisfazioni agli operatori che vogliono cimentarsi in questa affascinante tecnica di rappresentazione.
Purtroppo la difficoltà del backtesting relativa al grafico Renko rende più complesso lo sviluppo di strategie ma con dedizione e impegno si arriva ovunque!
Buon trading a tutti!!!
APPUNTI: RENKO... integrarlo nelle proprie analisi?Il grafico Renko rappresenta una valida alternativa alle normali candele giapponesi per la visualizzazione dei prezzi ma "pulizia" e immediatezza richiedono qualche compromesso, vediamone i dettagli:
Composto da una sequenza rialzista e ribassista di blocchi/mattoni (da qui il nome Renko) permette un'osservazione dei prezzi estremamente semplificata, dal grande impatto visivo e completamente slegato dal "fattore tempo", caratteristiche che lo rendono un valido aiuto per chi deve seguire molti mercati o ha poco tempo a disposizione perché impegnato anche in altre attività.
COSRUZIONE DEI BLOCCHI:
In fase di configurazione del grafico si deve determinare prima di tutto quale sarà la Block size, a tale riguardo Tradingview propone due alternative: quello tradizionale, dove si inserisce il valore numerico e quello ATR dove in automatico il software fa riferimento al valore atr del timeframe in oggetto mediato per il n° di periodi selezionati.
Il grafico editerà un blocco (o più) rialzista o ribassista quando la variazione (chiusura di norma) dei prezzi sarà superiore alla box size selezionata, se le quotazioni dovessero rimanere sotto tale valore non verrà editato alcun mattone, verdi i rialzisti, rossi i ribassisti.
Ecco quindi evidenziata la logica atemporale di tale rappresentazione.
TARATURA:
I ragionamenti che si possono fare in fase di "taratura" del grafico sono molteplici, in linea generale l'importante è che abbiano una motivazione, la scelta sia ragionata e non frutto del caso o di qualche illusione cognitiva nella quale si può cadere dalla semplice osservazione visiva.
Ogni strategia ed ogni strumento richiedono ragionamenti a se, non è possibile semplificare questo aspetto (fondamentale) del grafico Renko; in linea generale se si sceglie di determinare la box size in modo tradizionale sarà necessario impiegare molto più tempo per ogni strumento in quanto valori che possono essere logici per un mercato sono assolutamente follia su un'altro, solitamente si legano ad un valore di ATR, ma potrebbe essere anche il semplice valore percentuale, certo è che il concetto di volatilità la fa da padrone.
Tradingview permette di determinare la box size con la funzione ATR che trovo particolarmente interessante, si occupa direttamente il software di utilizzare il valore di atr del timeframe oggetto del grafico e mediarlo per il n° di periodi selezionato. In questo modo, si potrebbe determinare una logica comune che potrebbe essere applicata a diversi strumenti finanziari.
PRO:
- Grafico di immediata comprensione
- "Pulizia" del trend in atto
- Individuazione di importanti aree si supporto/resistenza statici
- Periodi lunghi in un grafico più compresso
CONTRO:
- Determinazione della box size estremamente delicata
- Problemi nel backtesting
- Dettagli del comportamento dei prezzi non visibili
- Distribuzioni e accumulazioni spesso non visibili
Un grafico che se implementato nelle proprie analisi e logiche decisionali può risultare di notevole utilità, ottima la natura "binaria" di questa rappresentazione, per alcuni trader potrebbe risultare un valido strumento da mettere nella propria cassetta degli attrezzi.
Buon trading a tutti!!!