S&P 500 - Rimbalzo Tecnico di Breve o Continuazione del Trend RiDescrizione:L'indice S&P 500 sta seguendo una chiara struttura di mercato. Attualmente ci troviamo in un punto critico, con il prezzo che sta testando un possibile rimbalzo tecnico, ma con un quadro generale ancora ribassista. Vediamo i dettagli:
1. Struttura Attuale e Tempistiche dei Cicli
Ciclo T+2 (Mensile): Durata media di 24-39 barre (32-59 giorni). Attualmente si sta chiudendo un ciclo mensile con possibilità di rimbalzo temporaneo.
Ciclo T+3 (Trimestrale): Durata media di 48-75 barre (67-115 giorni). Il ciclo trimestrale attuale è in una fase chiave per determinare la prossima direzione del mercato.
Ciclo T+5 (Annuale): Durata media di circa 196 barre (284 giorni). Il ciclo più ampio suggerisce una continuazione ribassista nel medio-lungo termine, con una chiusura stimata intorno al 15 maggio.
2. Livelli Chiave
Resistenza: 5.787 - 5.924 (zona evidenziata, coincidente con Fibonacci 0.382 - 0.618, incluso il livello intermedio di 5.856 coincidente con il ritracciamento di Fibonacci 0.50).
Supporto: 5.200 - 5.119 (zona target nel caso di prosecuzione ribassista).
3. Media Mobile DEMA 50 e il suo utilizzo nell'Analisi Ciclica
La DEMA 50 (Double Exponential Moving Average) viene utilizzata per identificare il ritmo dei cicli dominanti, filtrando il rumore di mercato e mostrando la tendenza predominante.
Nell'attuale configurazione, il prezzo è sotto la DEMA 50, segnalando una fase ciclica ribassista coerente con la struttura del ciclo dominante.
4. Scenari Possibili
Scenario rialzista: Il prezzo supera i 5.924 punti e conferma una ripresa più ampia.
Scenario ribassista: Il prezzo fallisce il breakout della resistenza e inizia una nuova fase discendente con target 5.200 - 5.119.
Conclusione
L'attuale struttura ciclica dell'S&P 500 suggerisce che il mercato si trovi in una fase cruciale. Mentre un rimbalzo di breve termine è possibile, il contesto generale rimane ribassista fino a conferma di una chiusura sopra i 5.924 punti. La DEMA 50 continua a funzionare come resistenza dinamica, indicando che il trend dominante rimane debole. Inoltre, l'aumento della volatilità nei pressi delle resistenze chiave suggerisce la necessità di conferme tecniche prima di considerare eventuali posizionamenti rialzisti.
Con la chiusura del ciclo annuale T+5 prevista per il 15 maggio, la pressione ribassista potrebbe persistere fino ad allora, rafforzando la possibilità di ulteriori discese. Il focus rimane sulla tenuta dei supporti chiave e sulla capacità del mercato di assorbire eventuali pressioni ribassiste.
📉 Bias attuale: ribassista fino a conferma di una chiusura sopra 5.924.
Ciclica
Ora o mai piùBuongiorno,
se la centratura fosse corretta (e sottolineo SE) dovremmo andare in chiusura del settimanale, del bisettimanale e del trimestrale.
In effetti la sparata in sù di ieri è stata "fuori statistica" per un conteggio ciclico ed il tempo per terminare il ciclo di cui parlo sta terminando.
Il target sono i 18900 punti.
Buon trading.
Rimbalzino?Buongiorno a tutti,
da questi livelli, ci possiamo aspettare un rimbalzo per la nscita di un nuovo settimanale che sarà debole (ultimo settimanale probabilmente del trimestrale) con obiettivo nei prossimi giorni intorno a 19300 circa. Personalmente non mi prendo il rischio di andare long ora ma aspetto il livello su indicato per rientrare short.
Clama e cautela, buon trading.
Keep calm!Buongiorno,
come scrivevo nel weekend, più rimarrà all'interno di questo rettangolo a lateralizzare e più forte sarà il movimento di uscita.
Siamo arrivati a quasi 7 giornalieri e, qualora non abbia chiuso il settimanale ieri come ha già fatto in passato con 6 giornalieri (condizione minima), lo dovrà fare a brevissimo.
Quindi, cerchiamo di fare alcune considerazioni che ci permettano di sbagliare meno sul movimento che statisticamente (non matematicamente!) potrebbe effettuare il nostro indice:
- i future in apertura sono positivi sui 19500/19600 punti, area dell'ellisse disegnato sul grafico;
- da quì dovrà necessariamente chiudere il giornaliero che a quel punto sarà il 7°;
- a conti fatti si potrebbe salire (qualora i future fossero confermati) fino al max delle 11:30 e poi venire giù;
- il nostro punto di controllo sarà quello del 6° giornaliero a 19310 e vedremo nei pressi di questa quotazione come l'indice si comporterà.
In ogni caso, possiamo notare come i max e i minimi siano decrescenti e che, fino a do ora, non sia stata invalidata l'analisi di sabato scorso.
Buona giornata e buon trading!
In preparazione di un LONGBuongiorno,
dovremmo essere agli sgoccioli del settimanale e alla ripartinza del nuovo.
Il minimo di qesta mattina potrebbe essere già idoneo sia come tempo che come discesa (target di ieri raggiunto). Il nostro target ora è quello di andare a ricoprire il gap lasciato ieri a 19600 nei prossimi giorni. Vediamo la potenza di questo nuovo settimanale in considerazione del fatto che, come scrivevo ieri, la chiusura del trimestre è vicina (fine giugno/inizio luglio).
Buon trading!!
Monitoriamo il minimo delle 9:15Buongiorno,
vediamo se il FTMIB scenderà sotto il minimo di questa mattina alle 9.15 per chiudere il settimanale e riaprirne uno nuovo: solo a quel punto potremo pensare ad un long che ci potrebbe riportare in alto per toccare nuovi massimi in settimana.
Il minimo potrebbe avvenire dalle 13:30 in poi (max entro le 10:30 di domani mattina, termine ultimo).
Buon trading
ENI, analisi ciclo naturale di GANNQuesto è un esempio di una corretta applicazione del metodo di Gann.
Spesso i trader prendono un minimo e tracciano i classici ventagli di Gann o le classiche trendlines, ma facendo così si analizza solamento la componente PREZZO tralasciando un'altra componente molto importante, il TEMPO.
Se hai studiato i cicli armonici, sai che il PREZZO e il TEMPO vanno di pari passo, tanto è che la trendline da 45° a partire da un minimo o massimo, ne identifica il loro incremento 1:1.
Qui ho tracciato un arco perché è quello che ingloba la componente TEMPO (in termini circolari), sulla componente PREZZO. Così facendo so dove va costruita la scatola di GANN tenendo conto anche della variabile TEMPO, e non solo della variabile PREZZO come tutti fanno che creano la scatola da un minimo a un massimo semplicemente, o viceversa.
Fatta la scatola è facile far partire le trendlines CORRETTE di 45°, 25°, di fibonacci, armoniche e chi più ne ha ne metta.
Vedete come le suddivisione del prezzo (orizzontali) della scatola come rappresentano VERE RESISTENZE e SUPPORTI, e come le suddivisioni del TEMPO (verticali) determinano una fine del ciclo e quindi un cambiamento quasi imminente.
Questo è un modo corretto di analizzare secondo le filisofie di GANN, guardare il PREZZO in relazione al TEMPO!
Grazie per la lettura.