S&P 500 - Rimbalzo Tecnico di Breve o Continuazione del Trend RiDescrizione:L'indice S&P 500 sta seguendo una chiara struttura di mercato. Attualmente ci troviamo in un punto critico, con il prezzo che sta testando un possibile rimbalzo tecnico, ma con un quadro generale ancora ribassista. Vediamo i dettagli:
1. Struttura Attuale e Tempistiche dei Cicli
Ciclo T+2 (Mensile): Durata media di 24-39 barre (32-59 giorni). Attualmente si sta chiudendo un ciclo mensile con possibilità di rimbalzo temporaneo.
Ciclo T+3 (Trimestrale): Durata media di 48-75 barre (67-115 giorni). Il ciclo trimestrale attuale è in una fase chiave per determinare la prossima direzione del mercato.
Ciclo T+5 (Annuale): Durata media di circa 196 barre (284 giorni). Il ciclo più ampio suggerisce una continuazione ribassista nel medio-lungo termine, con una chiusura stimata intorno al 15 maggio.
2. Livelli Chiave
Resistenza: 5.787 - 5.924 (zona evidenziata, coincidente con Fibonacci 0.382 - 0.618, incluso il livello intermedio di 5.856 coincidente con il ritracciamento di Fibonacci 0.50).
Supporto: 5.200 - 5.119 (zona target nel caso di prosecuzione ribassista).
3. Media Mobile DEMA 50 e il suo utilizzo nell'Analisi Ciclica
La DEMA 50 (Double Exponential Moving Average) viene utilizzata per identificare il ritmo dei cicli dominanti, filtrando il rumore di mercato e mostrando la tendenza predominante.
Nell'attuale configurazione, il prezzo è sotto la DEMA 50, segnalando una fase ciclica ribassista coerente con la struttura del ciclo dominante.
4. Scenari Possibili
Scenario rialzista: Il prezzo supera i 5.924 punti e conferma una ripresa più ampia.
Scenario ribassista: Il prezzo fallisce il breakout della resistenza e inizia una nuova fase discendente con target 5.200 - 5.119.
Conclusione
L'attuale struttura ciclica dell'S&P 500 suggerisce che il mercato si trovi in una fase cruciale. Mentre un rimbalzo di breve termine è possibile, il contesto generale rimane ribassista fino a conferma di una chiusura sopra i 5.924 punti. La DEMA 50 continua a funzionare come resistenza dinamica, indicando che il trend dominante rimane debole. Inoltre, l'aumento della volatilità nei pressi delle resistenze chiave suggerisce la necessità di conferme tecniche prima di considerare eventuali posizionamenti rialzisti.
Con la chiusura del ciclo annuale T+5 prevista per il 15 maggio, la pressione ribassista potrebbe persistere fino ad allora, rafforzando la possibilità di ulteriori discese. Il focus rimane sulla tenuta dei supporti chiave e sulla capacità del mercato di assorbire eventuali pressioni ribassiste.
📉 Bias attuale: ribassista fino a conferma di una chiusura sopra 5.924.
Hurst
S&P500 - Analisi Evoluta 17-2020 - Chiusura del T e di altroBuongiorno,
Finalmente ho praticamente finito di ricopiare su questo grafico la centratura fatta sul precedente che era relativo ai cfd e non all'indice stesso.
Vi propongo una lettura di ciò che potrà accadere se i future di ieri a ribasso verranno confermati lunedì in apertura.
Perchè?
Per i motivi che elenco nel video insieme a un potenziale target in caso di conferme.
Buon ascolto e buon weekend!
Jacopo
FTSE Mib - Recap del 19/06 - Lateralità prendi-stopBuon pomeriggio,
Abbiamo fatto bene a non fare trading oggi che erano le Tre Streghe?
La risposta è nel trading range risicato che abbiamo avuto oggi.
Ovvero... Sì!
La prima regola del Trader è infatti: non perdere soldi.
Fare trading statisticamente in giorni non proficui avrebbe senso a questo punto?
Ovviamente no.
Ecco perchè le Regole Operative dell'Evoluta ci danno sempre una mano.
Buon ascolto e buon weekend!
Jacopo
FTSE Mib - Analisi Evoluta del 19/06 - Tre Streghe!Buongiorno,
La centratura anche sull'indice italiano risulta corretta e in sintonia con il mercato.
Oggi vedremo se avrà voglia di salire verso i target dati e far partire un nuovo T-1.
Ma... oggi è il giorno delle Tre Streghe!
Fate attenzione.
Buona giornata.
Jacopo
DAX - Recap del 18/06 - Chiusura del T-1 e relaxBuon pomeriggio a tutti,
Il DAX oggi ha fatto varie finte ed ha riequilibrato indice e inverso.
Tipica giornata pre Tre Streghe che rischia di mettere in crisi in trader alle prime armi.
Nel video il riassunto di quanto successo oggi.
Buon ascolto.
Jacopo
FTSE Mib - Recap del 12/06 - Target non raggiunto e riflessioniBuona sera,
Il target di questa mattina non è stato raggiunto.
La situazione ciclica a fine giornata è diversa rispetto a quella su DAX, dove abbiamo avuto un ritracciamento superiore al 78%.
Che considerazioni fare?
Ci siamo esposti in overnight?
Le risposte nel video, in cui ricordo come operiamo di solito con la parte operativa dell'Analisi Ciclica Evoluta.
Repetita iuvant.
;)
Buona serata e buon weekend!
Jacopo
DAX - Recap del 10/06- Situazione diversa rispetto al FTSE MibBuon pomeriggio,
Nel video il riassunto della giornata di oggi e considerazioni per domani.
Diversa sembra per ora essere la situazione sul FTSE Mib.
Negli aggiornamenti troverete la centratura aggiornata che vi chiarirà tutto.
Buon ascolto.
Jacopo
DAX - Analisi Weekly - Rischi non necessari e trading Buon giorno,
Nel video le riflessioni sulla centratura ciclica e sui movimenti di inverso.
Tenete presente che chi parla di ciclica normale, quella di Migliorino e Hurst, non è arrivato al livello dell'Evoluta.
Questa infatti tra le tante altre cose tiene conto della Teoria di Gann.
Buon ascolto e buona domenica, sperando che non mi copino anche questa analisi.
Jacopo
Monitoriamo il minimo delle 9:15Buongiorno,
vediamo se il FTMIB scenderà sotto il minimo di questa mattina alle 9.15 per chiudere il settimanale e riaprirne uno nuovo: solo a quel punto potremo pensare ad un long che ci potrebbe riportare in alto per toccare nuovi massimi in settimana.
Il minimo potrebbe avvenire dalle 13:30 in poi (max entro le 10:30 di domani mattina, termine ultimo).
Buon trading
FTSE Mib - giovedì 30/01 - Come capire in anticipo alcune coseBuongiorno,
Nel video un metodo per capire se un ciclo giornaliero (T-3) è finito e ne è ripartito un altro o meno.
I livelli dell'Algoritmo che utilizzo diranno il resto a me e a chi mi concede più tempo per migliorare il proprio trading.
Regole precise, take profit e stop loss SEMPRE inseeriti. Solo così si può perdere poco e lasciar correre davvero i profitti.
Ecco perchè la parte operativa di gestione delle operazioni e dei trade della Ciclica Evoluta è profittevole.
Buon ascolto a tutti.
Jacopo
Casualità nei mercatiSalve,
mi presento dato che questo e` il mio primo post/idea. Sono un assoluto principiante per quanto riguarda il trading su cui mi sto documentando
da un mesetto a questa parte.
Sto scrivendo questa nota piu` per me stesso che altro perche` son sicuro che non la leggera` nessuno :)
La mia occupazione principale e` quella di ricercatore in fisica, specializzato in sistemi complessi
Si capisce quindi che la mia passione e` quella di capire le cose, e piu` sono complesse, piu` mi diverto.
Solo soletto, in esilio a Vienna, nel fine settimana mi dedico ad argomenti non direttamente legati
alla ricerca che svolgo.
Questa volta e` toccata al mercato delle valute.
Dovete sapere che chi si occupa di studiare sistemi complessi e` a caccia di correlazioni e regolarita`
su cui poi costruire un modello che possa riprodurre i dati.
Allora, vogliamo capire se in un analisi di mezz'ora riusciamo a trovare qualche cosa di interessante?
Prima cosa che mi sono chiesto: fare trading e` come giocare al lotto?
La risposta e` evidentemente no, ma vorrei cercare di capire perche`.
Di fatto c'e` chi col FOREX ci diventa ricco, e questo e` gia` un motivo sufficiente ad affermare che
c'e` qualcuno che sfrutta le regolarita` ovvero le correlazioni del mercato.
Poi c'e` una cosina un po' piu` tecnica ma importantissima e cioe` che i mercati non sono casuali
alla stregua di un lancio di moneta.
In particolare se costruite un mercato fittizio lanciando una moneta (testa aggiungo una candela verde, croce una rossa,
per farla semplice, ma si possono pensare meccanismi piu` complessi) vi viene fuori un esponente
di Hurst di 0.5.
Quindi la lotteria ha esponente di Hurst 0.5. Se misurando l'esponente di Hurst del prezzo del FOREX vi
viene 0.5, allora rinunciate al trading, no hope.
Ovviamente non troverete 0.5 ma qualcosa in piu` (mercato correlato, cioe` dopo una candela verde e` piu` probabile
che ci sia un'altra candela verde) o in meno (mercato anticorrelato, dopo una verde e` piu` probabile trovare una rossa).
In entrambi i casi c'e` speranza di andare a profitto, con 0.5 no.
Se cercate nel web "hurst exponent forex" troverete un articolo che spiega alcune cose , ma attenzione
l'autore vorrebbe fare previsioni a breve termine con l'idea dell'esponente di Hurst e questo non e` del tutto
giustificato ed infatti non ci riesce.
Attenzione anche che un esponente maggiore di 0.5 non vuol dire che avremo un trend costante, ma pezzetti di trend,
magari in un mercato laterale, il drift e` un'altra cosa ed ha esponente 1.0.
Sempre cercando nel web, stavolta immagini su "hurst exponent", potete visualizzare le differenze tra diversi esponenti.
Grazie per l'attenzione
VDPS
FTSE Mib Bonus! - Medie Mobili 15Rieccoci all'appuntamento sulle medie mobili.
Cosa notate guardando il grafico?
Siamo lievemente sopra la media mobile verde relativa al T settimanale (e alle più veloci fino alle 26 periodi): quindi forza molto bassa.
Sempre le verde non viaggia più spedita a rialzo, ma sembra ondeggiare parallela all'asse delle x.
Solo l'arancione a 208 periodi, che è relativa al T+1 bisettimanale, continua a salire ed è in basso a una buona distanza.
Altro che notate?
Cosa quindi vi aspettate nel breve periodo?
Come al solito se vi va di ragionare insieme... sono qui!
;)
Buona serata.