Alpha Index Analisi del Trend e Prospettive di MercatoAlpha Index: Analisi del Trend e Prospettive di Mercato
1. Contesto di Mercato
L’Alpha Index rappresenta una combinazione dei tre principali benchmark del mercato azionario statunitense: il Dow Jones Industrial Average (DJI), il Nasdaq 100 (NDX) e l'S&P 500 (SPX). Questa combinazione fornisce una visione completa della performance del mercato, integrando i settori industriali, tecnologici e le aziende a maggiore capitalizzazione.
Attualmente, il mercato si trova in una fase rialzista con una chiusura recente a 44.306,98 e un massimo storico registrato a 45.017,58. Il contesto macroeconomico gioca un ruolo chiave nel determinare la direzione del mercato, con fattori come i tassi d'interesse della Fed, il tasso di inflazione e la disoccupazione che influenzano il sentiment degli investitori. La volatilità può aumentare in corrispondenza delle decisioni della banca centrale o di eventi geopolitici rilevanti.
2. Analisi del Trend
Trend primario: Il mercato è in un trend rialzista dal minimo di 18.216,74 nel 2020 fino ai massimi attuali di 45.017,58, mostrando una crescita significativa.
Trend secondario: Si osservano diverse fasi di rialzo intervallate da correzioni.
Ichimoku Cloud: Il prezzo è sopra la nuvola Ichimoku, il che indica una tendenza rialzista consolidata.
3. Movimenti di Prezzo e Cicli Temporali
Nel grafico si individuano cinque fasi principali di crescita con relative durate, basate sulle linee verdi verticali che indicano cicli di mercato:
Marzo 2020 - Settembre 2020 (0-17 settimane)
Crescita di 10.986,04 punti (+60,31%) in 22 settimane.
Settembre 2020 - Novembre 2021 (33-76 settimane)
Crescita di 10.838,41 punti (+41,45%) in 62 settimane.
Novembre 2021 - Giugno 2023 (76-129 settimane)
Crescita di 7.188,77 punti (+25,08%) in 22 settimane.
Giugno 2023 - Marzo 2024 (129-200 settimane)
Crescita di 7.750,27 punti (+23,97%) in 29 settimane.
Marzo 2024 - Febbraio 2025 (200-260 settimane)
Crescita di 7.053,43 punti (+18,56%) in 34 settimane.
Si nota una progressiva riduzione dell’ampiezza dei rialzi in termini percentuali, nonostante i punti guadagnati rimangano significativi. Questo può suggerire un indebolimento della spinta rialzista, rendendo necessario monitorare eventuali segnali di inversione.
Un altro aspetto chiave è la ripetizione dei cicli temporali con durate comprese tra 22 e 34 settimane, suggerendo una certa regolarità nei movimenti del mercato. L’osservazione di questi pattern può aiutare a prevedere le prossime fasi di prezzo.
4. Importanza del Ciclo di 260 Settimane
Attualmente, il mercato si trova a sole 4 settimane dalla chiusura del ciclo di 260 settimane, equivalente a un quinquennio esatto a partire dal minimo del Covid Crash di marzo 2020.
Questo rende il livello attuale particolarmente significativo dal punto di vista ciclico e temporale.
Importanza storica: Il completamento di un ciclo di 5 anni è spesso associato a potenziali inversioni o consolidamenti di prezzo.
Possibili scenari: Se il mercato interrompe il trend rialzista, la vicinanza al completamento del ciclo potrebbe aumentare il rischio di una correzione o di una forte fase ribassista.
Livelli chiave: Il massimo storico di 45.017,58 e il supporto attuale della nuvola Ichimoku saranno i punti di riferimento per determinare la prossima direzione del mercato.
Monitorare la chiusura del ciclo nelle prossime settimane sarà cruciale per identificare possibili segnali di probabile inversione del trend.
Ichimokuchart
💀 Death Cross ☠️ Ichimoku 📉L'Incrocio della Morte, noto anche come "Death Cross" , è un importante segnale di trading utilizzato dal sistema di trading Ichimoku.
L'Incrocio della Morte avviene quando la linea Tenkan-sen (la media veloce a 9 periodi) incrocia al ribasso la linea Kijun-sen (la media lenta a 26 periodi) all'interno del sistema Ichimoku.
Questo segnale è interpretato come un possibile cambiamento del trend di mercato da rialzista a ribassista ed è spesso considerato un indicatore di vendita.
In altre parole, quando la linea Tenkan-sen attraversa al ribasso la linea Kijun-sen, suggerisce che il trend potrebbe diventare negativo.
Tuttavia, è importante notare che l'Incrocio della Morte da solo non dovrebbe essere l'unico fattore preso in considerazione nelle decisioni di trading.
ICHIMOKU lezione 1: Kijun sen Vorrei incominciare una serie di lezion per diffondere quello che secondo mè è lo strumento più potente e interessante da imparare per fare le proprie analisi e prendere le decisioni con più chiarezza e consapevolezza, lo strumento che se appreso può cambiare davvero il nostro treding dagli investimenti di 2 ore come per gli investimenti di 2 anni.
(Se usato bene e compreso appieno anche sul TF 5m si riscontrano performance positive).
Per cui comincio questa serie di lezioni con una delle linee più importanti di ichimoku:
La Kijun sen
Anche chiamata Standard Line o base Line, viene calcolata facendo una media tra il massimo e il minimo delle ultime 26 periodi, una delle indicazioni che ci dà è che quando è ferma e forma una linea dritta il prezzo è stabile e quando si muove, il prezzo prende una direzione forte.
Segnali long: abbiamo tre tipi di segnali long quali :
- DEBOLE: quando il prezzo incrocia al rialzo la Kijun e chiude sopra di essa, sotto la Kumo
- NEUTRO: quando il prezzo incrocia al rialzo la Kijun e chiude sopra di essa, dentro la Kumo,
- FORTE: quando il prezzo incrocia al rialzo la Kijun e chiude sopra di essa, sopra la Kumo.
Segnali short: abbiamo tre tipi di segnali short quali:
- DEBOLE: quando il prezzo incrocia al ribasso la Kijun e chiude sotto di essa, sopra la Kumo
- NEUTRO: quando il prezzo incrocia al ribasso la Kijun e chiude sotto di essa, dentro la Kumo,
- FORTE: quando il prezzo incrocia al ribasso la Kijun e chiude sotto di essa, sotto la Kumo.
Ogni segnale viene confermato dalla laggin span o chikou span che da conferma del segnale long se si trova sopra la curva dei prezzi e conferma dei segnali short se si trova sotto la curva dei prezzi al momento del segnale, (andando a vedere 26 periodi prima come si trova la laggin).
Questo è il primo articolo fatemi sapere se vi piace l’ argomento in modo da pubblicarne altri, grazie e bon treding a tutti.