È possibile fare trading sui DEX?Cos'è la DeFi?
La DeFi utilizza un ecosistema blockchain guidato dalla tecnologia per aggirare i tradizionali sistemi e processi di gestione dei servizi finanziari, o "intermediari". Raggiunge questo obiettivo utilizzando portafogli digitali, contratti intelligenti o accordi digitali e oracoli.
In quanto sistema decentralizzato, la DeFi dispone di un'infrastruttura finanziaria che viene eseguita su più reti di computer che fungono da registri pubblici che memorizzano copie digitali delle transazioni e per farlo utilizza delle dApp (applicazioni decentralizzate). La base di questa attività è costituita dall'utilizzo di blockchain e layer1, come Ethereum ( ETH-USD ) , BNB Chain ( BNB-USD ), Positron ( TRON-USD ), Avalanche ( AVAX-USD ), Solana ( SOL-USD ) , e altri per creare contratti finanziari, come per la finanza tradizionale. Il presunto vantaggio della DeFi è che la tecnologia è decentralizzata e aggiunge trasparenza ai vari servizi di trading e leva finanziaria. Il secondo livello è costituito da due attori principali: exchange decentralizzati e depositi/prestatori decentralizzati. I DEX (exchange decentralizzati) consentono ai trader di scambiare risorse digitali, in modo simile a come farebbero su un CEX (exchange centralizzato). I depositi/prestatori decentralizzati ("fornitori di liquidità") consentono agli utenti di depositare risorse digitali nel protocollo in cambio di un rendimento oppure permettono di depositare risorse come garanzia (collaterale) per prendere in prestito altri risorse crypto.
Un esempio di transazione decentralizzata
Antonio ha un tanti Bitcoin, lo trasferisce in Wrapped Bitcoin ("WBTC") per ottenere una risorsa scambiabile su circuito decentralizzato. Quindi depositano quel WBTC come garanzia su un protocollo decentralizzato prende in prestito delle stablecoin. Antonio poi decide di depositare le stablecoin su un CEX e di scambiarle per normale valuta fiat, che potrà ritirare dalla loro banca per usarle nelle spese quotidiane.
Giulia invece ha molti ether e li deposita come garanzia in Aave per prendere in prestito altre stablecoin. Poi quest'ultime vengono scambiate su Uniswap ( UNI-USD ) per altri token. Quindi ha sfruttato ETH come garanzia per acquistare una serie di token di equity/governance.
DEX come piattaforma di trading
Con il tempo la DeFi si è evoluta anche in direzione del trading speculativo sfruttando le dinamiche finanziare decentralizzate per offrire ai trader uno strumento privo di rischio di custodia sul quale operare. Ne sono un esempio le piattaforme dYdX e GMX che permettono il trading a leva su strumenti derivati in maniera decentralizzata con liquidità accettabili. Il trading può essere fatto in tanti modi: scalping, intraday, swing.
Purtroppo i DEX non hanno book di negoziazione ancora sufficientemente liquidi e pieni per poter considerare queste piattaforme per lo scalping o il trading intraday però possono essere utilizzate per il trading multiday.
Investimento
[SEI UN TRADER O UN INVESTITORE?] - Le DifferenzeFacciamo luce su alcune differenze tra quelle che sono la figura del trader e la figura dell' investitore , proprio perché ho notato che molte persone confondono o addirittura comparano i due ruoli, che in realtà sono ben diversi.
⠀
Ci sono molte differenze tra fare trading e investire.
Entrambe le attività hanno i relativi pro e contro, tuttavia è importante sviluppare una visione chiara delle due figure per capire e scegliere quale si addice di più ai tuoi obiettivi, alle tue prospettive, al tuo stile di vita ed alla tua situazione finanziaria.
⠀
TRADER 👇
⠀
1️⃣ La figura del trader nel mercato opera con un arco temporale di breve/media durata.
⠀
2️⃣ Il trader, di consueto, cerca di utilizzare gli strumenti finanziari in base al possibile profitto.
⠀
3️⃣ Il trader cerca di sfruttare la volatilità nelle sue strategie per arrivare ai profitti.
4️⃣ Cimentandosi in più operazioni, il trader si espone costantemente al rischio e di conseguenza sviluppa più in fretta un'attitudine ad esso.
⠀
5️⃣ Il trader si servirà più spesso dell'analisi tecnica per fare le sue analisi di mercato.
⠀
6️⃣ Compra e vende.
⠀
7️⃣ Il trading è in genere più idoneo a quel tipo di personalità che punta alla costruzione di un capitale.
⠀
INVESTITORE 👇
⠀
1️⃣ La figura dell'investitore opera con un arco temporale di lungo periodo.
⠀
2️⃣ L'investitore sceglie gli asset in base alla loro potenziale crescita.
⠀
3️⃣ L'investitore non si cura troppo della volatilità di breve termine, poiché operando nel lungo termine, si interesserà più alla solidità del suo asset.
⠀
4️⃣ L’investitore, facendo operazioni di più lunga durata, ha un rapporto con il rischio totalmente diverso.
⠀
5️⃣ A differenza del trader, l’investitore deve servirsi molto dell’analisi fondamentale per analizzare un determinato asset.
⠀
6️⃣ Compra e tiene.
⠀
7️⃣ L’investitore in genere è già in possesso del capitale e punta alla sua crescita.
⠀
👉 In quale dei due ti rispecchi di più? Fammelo sapere lasciando un commento!
DeutscheBank verso il fallimentoSecondo l’articolo di Bloomberg si intravede una continuità nel far nulla di concreto.
Questo porta malumore generale negli investitori e dal grafico si nota tutto ciò: le vendite delle azioni sono ormai arrivate quasi a zero e rimarrebbero solamente quelle in possesso della banca stessa.
A livello di analisi grafica siamo nella fase che, secondo Elliott, sembrerebbe un triangolo diagonale finale (linee rosse); questo termina su una trendline (linea blu per l’analisi tecnica) che parte da gennaio 1990; per l’analisi ciclica siamo alla fine di un ciclo superiore di 16 anni e 2 mesi.
In questo momento il prezzo continua a scendere ed è molto probabile che raggiunga il prezzo minimo di €4,700 per azione; oltrepassato quel prezzo, lo scenario sarebbe catastrofico per la banca. C’è da tenere presente che nell’oscillatore RSI (Relative Strange Index) si sta creando un’ulteriore divergenza rialzista (le due linee inferiori rosse). Questo sarebbe un segnale minimo di cambio trend, ma non è certo.
TRADING vs INVESTIRE: Le differenze più importantiBuongiorno a tutti i lettori di trading view, quest'oggi vi voglio portare un articolo formativo contenente una raccolta di differenze tra la figura del trader e la figura dell'investitore, poichè ho notato che molte persone confondono o addirittura comparano i due ruoli, che in realtà sono ben diversi.
Ci sono molte differenze tra fare trading ed investire, con i relativi pro e contro di ognuno ma è importante avere una visione chiara delle due figure per scegliere quale si addice di più ai tuoi obiettivi, alle tue prospettive, al tuo stile di vita ed alla tua situazione finanziaria.
TRADER:
-BREVE/MEDIO TERMINE
La figura del trader nel mercato si cimenta in operazioni di breve/media durata.
-MENTALITA' VOLTA AL PROFITTO
Il trader medio cerca di sfruttare i strumenti finanziari in base al possibile profitto.
-BENEFICI DALLA VOLATILITA'
Il trader cerca di sfruttare la volatilità nelle sue strategie per arrivare ai profitti.
-PIU' CONTATTO CON IL RISCHIO
Cimentandosi in più operazioni di qualsiasi natura il trader sviluppa più in fretta un'attitudine al rischio.
-ANALISI TECNICA
Usa di più l'analisi tecnica per fare le sue previsioni di mercato.
-COMPRA e VENDE
-IDEALE PER COSTRUIRE IL CAPITALE
Il trading è in genere più idoneo a quel tipo di persona che punta alla costruzione di un capitale.
__________________________________________________________________________________________________________
INVESTITORE:
-LUNGO TERMINE
La figura dell'investitore si cimenta in operazioni di lungo termine.
-MENTALITA' VOLTA ALLA CRESCITA
L'investitore sfrutta gli asset in base alla loro potenziale crescita.
-BENEFICI DALLA STABILITA'
L'investitore non si cura troppo della volatilità poichè operando nel lungo termine si interesserà più alla solidità del suo asset.
-MENO CONTATTO CON IL RISCHIO
Facendo operazioni di più lunga durata ha un rapporto con il rischio totalmente diverso.
-ANALISI FONDAMENTALE
-COMPRA E TIENE (Hold)
-IDEALE PER FAR CRESCERE IL CAPITALE
L'investitore in genere è già in possesso del capitale e punta alla sua crescita.
>>Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia chiarito un po le idee, come al solito vorrei sentire i vostri pensieri sull'argomento, per questo lasciami un commento con la tua visione sull'argomento e se vuoi aggiungere qualche altro punto a questo elenco!