La Forza delle Medie Mobili in un Trend Rialzista - Esempio PSXUno degli indicatori che un trader deve monitorare durante le proprie Analisi Tecniche è il grafico delle Medie Mobili.
Una Media Mobile rappresenta l'analisi delle serie storiche di un dato insieme di valori calcolata su un determinato periodo.
Ne esistono di diversi tipi: semplice, ponderata, esponenziale.
Quella che notoriamente è la più usata per la sua semplicità è la cosiddetta "semplice", ovvero l'analisi delle serie storiche di valori ai quali viene dato il medesimo peso (unitario) nel tempo.
SI riporta nel grafico un esempio di strategia applicata all'indice S$P 500 (SPX), col solo uso della media mobile a 50 periodi, nell'intorno dei suoi valori di deviazione standard. In questo caso la strategia ha funzionato nell'89% dei casi, da inizio 2021 ad oggi, portando un rendimento complessivo del 22%.
Pregi della strategia:
- semplicità
- controllo del prezzo
- facile monitoraggio
Difetti della strategia:
- analisi dei dati del passato
- adattabilità in funzione del trend
- bassa precisione del punto di supporto
Tu usi la Media Mobile durante le tue analisi?
Scrivicelo tra i commenti!
Mediamobile
Trading Strategy - uso delle medie mobiliIl presente grafico mostra una strategia BUY appena conclusa su NIO (time frame 15 minuti) attraverso l'uso delle medie mobili a 50 e 21 periodi.
Le medie mobili sono uno strumento molto utilizzato nel mondo del trading per la loro semplicità di uso e di visualizzazione grafica.
Rappresentano delle linee, che mostrano il prezzo medio di un titolo per un determinato periodo di tempo, che vanno a sovrapporsi sul grafico del prezzo originale, permettendo di visualizzare bene i punti caldi del cross.
Il loro obiettivo è quello di filtrare i valori di prezzo che si scostano dal loro valore medio e fornire un dettaglio, il più oggettivo possibile, delle fluttuazioni del prezzo.
Nel caso specifico le medie mobili sono state utilizzate per confermare il trend e definire le aree di supporto e resistenza.
Dettaglio della strategia applicata:
A) individuazione della Golden Cross (avvio del monitoraggio)
B) primo supporto della 50 MA con accumulo del prezzo (1st buy step)
C) supporto della media 21 MA (2nd buy step)
D) conferma del supporto 21 MA (validation)
E) proseguimento del supporto 21 MA (Stop loss positioning)
F) Rottura delle resistenze (dinamica e statica) con incremento del prezzo e dei volumi
G) Target Price (double top with previous one)
GPB/USD Potenziale Testa e Spalle 16/07/18Salve a tutti,
come prima idea vorrei pubblicare questa possibile formazione di un testa e Spalle di inversione di tendenza su GPB/USD.
Ovviamente il materiale pubblicato ha solo scopo didattico/ informativo e invito chiunque a commentare il seguente contenuto per fare riflessioni pubbliche.
E' possibile individuare la base di questo Testa e Spalle intorno ai 1.3295, dove ci sono stati due punti di falso break-out;
Abbiamo anche la situazione in cui la Media mobile a 200 periodi più volte ha agito da resistenza trovandosi molto vicino al prezzo odierno, che in caso di rottura, permetterebbe la
formazione del pattern con successivo ritracciamento, sempre sul livello 1.3295;
Infine come ultimo indicatore, abbiamo RSI che ha rimbalzato (Creando un minimo maggiore) sul supporto dinamico, con la probabilità di trovarci in una zona favorevole di iper-
comprato, confermando sia la formazione del Testa e Spalle che la rottura della MA 200 periodi.
Qualsiasi osservazione è ben accetta!
BTC/USD - Una Strategia con le Medie MobiliBuonasera Traders,
In questo articolo approfondiremo la strategia definita " Double Crossover ", o più comunemente, della Doppia Media Mobile.
Ricordiamo che le medie mobili possono essere utilizzate come: supporti/resistenze dinamiche, indicazioni di tendenza, indicazioni di inversione di tendenza e setup di entrata/uscita dal mercato.
Questa strategia può essere utilizzata per cercare di sfruttare al meglio la tendenza che si sta creando, ovviamente qualora si creasse.
Andremo alla ricerca di uno scenario in cui i prezzi attraversano in modo sostanziale le medie mobili, con conseguente incrocio delle stesse, questo potrebbe indicarci una probabile inversione di tendenza.
Esaminando il nostro grafico, i traders possono individuare differenti segnali di acquisto e di vendita.
In particolare i segnali di acquisto, verranno presi in considerazione soltanto nel momento in cui, la media mobile più veloce, incrocia quella lenta dal basso verso l' alto, al contrario, i segnali di vendita verranno presi in considerazione nel momento in cui, la media mobile più veloce, incrocia quella lenta dall' alto verso il basso.
Ovviamente è da evidenziare che come tutte le strategie, anche questa, può presentare dei falsi segnali ed è quindi consigliata con l' ausilio di altri indicatori.
EUR/USD - La Media Mobile e l' Analisi TecnicaBuonasera Traders,
In questo articolo approfondiremo insieme il significato e l’ utilizzo della media mobile.
Per definizione la media mobile, rappresenta la media di una serie di dati.
Nel nostro caso, la media mobile ci consente di calcolare il prezzo medio di chiusura o di apertura di una coppia di valute, in un determinato periodo di tempo.
La media mobile risulta essere uno strumento molto utilizzato nell’ analisi tecnica, consentendo ai traders di individuare la tendenza in atto in quel momento e permettendo inoltre, l’ individuazione di ottimi setup di entrata, a seconda se il prezzo di chiusura si trovi al di sopra o al di sotto della media stessa.
La semplicità grafica di questi supporti/resistenze dinamiche, che quindi a differenza di quelle statiche tendono a modificarsi con il passare del tempo, ne consente l’ utilizzo anche ai traders meno esperti.
Nel grafico in esame, abbiamo una media mobile a 21 periodi, in cui viene preso in considerazione sia il prezzo del giorno odierno, sia il prezzo dei 20 giorni precedenti. La nostra media mobile è rappresentata da un linea blu continua che ci consente ad un primo sguardo, l’ individuazione del trend in atto.
Personalmente ritengo che l’ utilizzo della media mobile non è esaustivo per un’ attenta analisi, ma un ritest dei prezzi su di essa può risultare un buon punto di partenza per l’ individuazione di un segnale di entrata.
Per questo primo excursus sulle medie mobili è tutto..
Approfondiremo a breve le diverse tipologie di medie mobili e la strategia definita "double crossover".
1. Didattica: che cos'è l'analisi tecnica?In termini generali è possibile definire l’analisi tecnica come lo studio sistematico dei movimenti dei prezzi di mercato tramite l’uso di raffigurazioni grafiche e indicatori.
L’obiettivo di tale disciplina è duplice: si prefigge finalità sia analitiche, rivolte alla comprensione dei fenomeni, sia previsive, cioè orientate alla previsione delle future tendenze sulla base dell’osservazione di quelle passate.
L’analisi tecnica si basa su tre premesse fondamentali sulle quali poggia un’intera struttura di teorie applicate che si sono sviluppate nel corso degli anni :
– il mercato sconta tutto: questa è la premessa determinante per la comprensione della filosofia alla base di questa disciplina. Secondo l’analisi tecnica, infatti, in qualsiasi momento il prezzo di un’attività finanziaria (un’azione, un’opzione, un contratto future) riflette l’insieme di tutte le informazioni disponibili;
– i prezzi si muovono in trend: altra premessa basilare per l’approccio tecnico è il trend (cioè la tendenza). L’obiettivo principale dell’analisi di un grafico è l’individuazione della fase iniziale di nuovi trend o delle inversioni di tendenza di quelli già in atto con lo scopo di speculare nella direzione che produrrà i maggiori profitti in un dato lasso temporale;
– la storia si ripete: dato che i prezzi riflettono un insieme di fattori, inclusi quelli di carattere psicologico, è prevedibile che in determinate fasi del mercato la storia si ripeta generando così, dal punto di vista grafico, configurazioni tipiche, dette pattern, che appaiono riconoscibili agli occhi di analisti esperti e che possono offrire indicazioni su imminenti evoluzioni delle quotazioni.