Polkadot, la Cup&Handle si sta sviluppando.A livello teorico si è sviluppata una bella Cup&Handle o tazza con manico. Tecnicamente è classificato come un pattern di inversione.
Si è formata seguendo i dettami teorici, dopo un periodo di accumulazione/distribuzione vi è stata la partenza del movimento di inversione da metà Luglio, con arrivo dei prezzi sino al “bordo” della tazza, una sorta di neckline. A questo livello i prezzi hanno dato luogo ad una correzione andando a formare la prima parte d manico per poi completare la figura con un nuova ripartenza.
Anche i volumi di scambio si sono comportati correttamente andando a seguire la stessa formazione della tazza, diminuendo nella parte centrale della formazione, sarebbe stato meglio un incremento maggiore alla rottura del manico, ma la figura perfetta che corrisponda a tutti i dettami è sempre difficile trovarla.
L'obiettivo è dato dalla proiezione corrisponde alla profondità della tazza, proiettato dal punto di rottura della neckline.
Polkadot
Polkadot: triangolo simmetrico e rettangolo in formazione.Su Polkadot si stanno formando due figure di continuazione/consolidamento.
1) t riangolo simmetrico - diciamo subito che il prezzo si sta dirigendo verso l'apice del triangolo, per cui la figura sta perdendo di validità . Dal lato pratico, il prezzo deve rompere al rialzo nelle prossime ore per dare continuazione al rialzo, altrimenti il pattern sarà annullato.
2) rettangolo - qui siamo nell'ambito della figura di consolidamento. In questo caso il prezzo può muoversi in trading range al suo interno. Lo si può lavorare sui lati opposti, vendendolo a contatto della parte alta e comprarlo sulla parte bassa del box. Altrimenti si può attendere il breakout su uno dei due lati. In questo caso su Dot attenderò il break out, possibilmente verso l'alto.
L'analisi tecnica è sempre viva, diffidate da chi la da mortaDue giorni fa parlavo di analisi tecnica con un amico che segue un po' il trading, spulcia ed ascolta qua e la su forum e siti. Mi diceva: ma leggo che ormai l'AT è superata, si usano solo Hft e bot.. ect.
Ho preso uil grafico di Dot che avevo sotto mano, e gli ho tracciato un paio di trendline, che le considero meno affidabili di supporti e resistenze, ma in quel momento il grafico chiamava ciò.
Sono le 3 trend in colore nero. Gli ho ribadito il principio dei massimi decrescenti, con le frecce rosse. Considerate che il tempo ed il grafico erano fermi a dove ho evidenziato con il box in giallino.
Ho applicato quello che il vecchissimo principio del ventaglio:
> La rottura della terza linea rappresenta un valido segnale di inversione di tendenza;
> Usualmente una linea principale a 45° riflette una situazione in cui i prezzi avanzano o arretrano con una percentuale tale da creare una situazione di "normalità";
- inclinazioni superiori indicano una crescita troppo rapida destinata a rientrare nel breve.
- inclinazioni inferiori indicano che il trend è troppo debole per essere confermato.
Gli dico: se rompe la terza accelera, poi accenno anche il canale discendente in verde, spiegandogli che un canale deve avere più dove tocca, senza bisogno di una precisione millimetrica, ma neanche ad "minchiam".
Alla terza trend rotta al ribasso il prezzo è sceso e sarà anche un caso che è andato a formare un minimo sulla trend discendente del canale, per poi rimbalzare.
Ha rimbalzato fino alla prima serie di massimi che hanno iniziato a decrescere ( l'ho indicato con il numero 1 in rosso). La linea azzurra tratteggiata indica la resistenza, finchè il prezzo non romperà questa area e questi massimi decrescenti, il rischio che la discesa riprenda o passi in un laterale c'è.
Io non mi ricordavo neanche tanto di questa conversazione, ma lui un'oretta fa mi manda un vocale su whatsapp, in cui mi dice Ale.. azz hai ragione sulla analisi tecnica che è sempre valida... ect.
Diffidate da chi vi vende la AT per morta, se non si fa scalping e si lavora su time frame brevissimi, avrà sempre la sua applicazione ma ovviamente non è una scienza esatta, che va sposata al tempo ciclico. Sottolineo che intendo l'AT in senso ampio, comprensiva di tutto il mondo degli indicatori.
Poi il fatto che al momento il prezzo si sia fermato sul 38% di Fibo, anche quello non è casuale, ma un discorso più complesso delle trend..