BTC Wyckoff - Analisi di Manipolazione BitcoinLe mani forti chiudono i conti annuali ed è il momento giusto per il restest del supporto a 46K, con un Spring inizia la fase C che può portare i prezzo a terminare questa accumulazione con il trend rialzista e il momentum di uscita entro fine Gennaio.
Oppure potremo assistere a uno scenario di accumulazione più lungo che si protrarrà per i primi mesi del 2022.
Non è da escludere che eventuali movimenti negativi dei mercati azionari, a seguito di notizie e situazioni mondiali non rassicuranti, potranno influenzare l'assetto bullish di Bitcoin in modo negativo
1-BTCUSD
BTC, se sfonda 52k volaSalve a tutti, guardando il grafico di BTC notavo che è presente una forte resistenza a quota 52000. Questa resistenza è già stata testata dalla regina delle crypto non più tardi di 48h fa ma nel caso questa resistenza venga sfondata nel breve (max 48h) è abbastanza probabile che essa possa giungere a quota 56/57K senza troppi grossi ulteriori problemi, con un guadagno da oggi di circa 10%. Sperando un un verde smeraldo lascio a voi trarre le conclusioni.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 22 DICEMBRE (STATICA)In questa analisi, trovi la previsione ciclica fino alla metà del mese di Febbraio.
Rispetto all'ultima analisi, abbiamo assistito ad un'estensione della durata del ciclo a 63 giorni che ora è di 74 giorni.
Ho aggiunto la media mobile del ciclo 20 W (ema 294) che sta contenendo il prezzo e sarà spartiacque per la chiusra ciclica nel mese di marzo/aprile.
Al momento, BTC è contenuto fra le medie mobili del ciclo 74D (ema 74 gialla) e del ciclo 20W (ema 294 verde). La più importante è al momento la 20W perchè la sua rottura confermerebbe la fase discendente del ciclo 20w e la conseguente possibile riduzione del prezzo.
Se ciò accadrà i massimi ciclici previsti saranno occasione di vendita.
I livelli di prezzo più importanti, sono mutati dalla scorsa analisi e attualmente sono
57948/11997 - 66796/65178 come resistenza, e 43658/40798 - 32466/29462 come supporti.
VI AUGURO BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO!
[BIAS DELLA CONFERMA] - Caso StudioNuovo episodio della rubrica dove condivido i messaggi sul trading che ricevo giornalmente e le mie risposte, sperando possa essere utile a molti traders o aspiranti tali.
Nel grafico trovate il messaggio e nella descrizione dell'idea la mia risposta.
La ricerca di conferme negli investimenti lavora insieme al nostro pregiudizio positivo.
⠀
Vi porto un breve ragionamento: se consideriamo che a tutti piace avere ragione, e che la perdita finanziaria ci causa dolore, la conseguenza di questo è che andremo istintivamente a prendere a cuore tutte le informazioni che confermano le nostre credenze su di un certo investimento.
⠀
Ricercando la conferma, ogni volta che ci troviamo di fronte ad un potenziale investimento, possono sopraggiungere anche indecisioni, che ci fanno esitare davanti a qualcosa di cui poco prima eravamo convinti.
⠀
Il bias della conferma si sviluppa perché la nostra mente rapporta costantemente l’evidenza dei fatti a quello in cui crediamo a livello personale.
Mentre sono proprio le nostre credenze personali gli elementi che dovremmo mettere in discussione quando svolgiamo un’analisi di mercato, poiché il più delle volte tendiamo a sopravvalutarle quando le rapportiamo ai fatti oggettivi per cui vogliamo fare un tipo di investimento.
⠀
Ne consegue che al termine di questo rapporto comparativo avremo preso le nostre decisioni in merito all’investimento con un’interpretazione parziale di quella che è la realtà.
Di quante conferme hai bisogno prima di entrare a mercato?
Descrivimi il tuo processo di analisi
BTCUSDT | Piccola correzione del prezzo♻️Ciao trader, Bitcoin in timeframe giornaliero, questa analisi è stata preparata in timeframe giornaliero ma è stata pubblicata per una migliore visualizzazione in timeframe di 3 giorni.
Secondo il conteggio che abbiamo avuto, le onde principali 1, 2 e 3 sono terminate e ora stiamo esaminando l'onda 4.
Considerando l'ondata 2 principale, che è normale in termini di correzione di tempo e prezzo, pensiamo che l'onda 4 sia complessa e imprevedibile.
L'onda 4 è attualmente considerata piatta e questa onda è composta da 3 onde, che possono essere 3 microonde per l'onda a o 3 onde più piccole dell'onda w dell'onda a .
Attualmente ci aspettiamo un trend rialzista per l'onda x fino a Fibo 0,50 e poi un trend ribassista per l'onda y .
Ma se la resistenza 0,50 è completamente rotta, la struttura cambierà nel suo insieme.
🙏Se hai un'idea che mi aiuti a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scrivere nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un mi piace e un commento!❤️
Bitcoin ancora in una fase delicatissimaBitcoin resta in una fase delicatissima, ben visibile sul daily ed anche su 1H.
La view ribassista ho iniziato a segnalarla a fine Ottobre e purtroppo sta seguendo in tutto e per tutto quanto scritto. Il 29 Novembre, con il prezzo a 57000$ segnalavo : "... livelli interessanti stanno verso 51 e poi 48K. ".
Allo stato attuale sono stati presi pienamente, ma sopratutto con una spike sono stati bucati e la shadow del 4 Dicembre è li a testimonianza. Questa discesa, anche se poi il prezzo è rientrato sopra il supporto, ha aperto le porte ad un'ulteriore fase di debolezza. Senza voler essere Cassandra segnalo sul grafico quella che è la Linea Maginot supportiva. Probabilmente verso fine anno potremmo vedere il prezzo in quest'area.
Su 1H riporto quanto scritto il 13 Dicembre ( puoi leggerlo qui ) e potete vederne l'evoluzione.
A livello di resistenze la prima l'abbiamo tra 51/52K e la successiva e più importante tra 54,5 e 56,5$.
Attenzione che la correlazione con SP500 resta sempre molto alta, una possibile discesa dell'indice azionario potrebbe portare ad un'ulteriore discesa di BTC.
Bitcoin view di breve su 1H.Ieri eran circa le 15 mentre stavo scrivendo il Crypto Report segnalavo la probabile resistenza con la freccia rossa.. circa alle 21 è stata toccata la diagonal discendente ed il prezzo a ritracciato.
Al contempo ho anche indicato il supporto di breve con la trend azzurra,mentre scrivo è nuovamente toccata dal prezzo, porre molta attenzione se sarà brekata al ribasso.
Il ciclo di breve chiama possibili rimbalzi per degli scapetti rapidi, possibile finestra serale, ma attenzione perchè il grosso è ancora impostato al ribasso.
Sul report è tutto spiegato ed è scaricabile da website o direttamente dalla bio.
Cicli di breve aggiornati su btcusdHo aggiornato questi cicli con gli ultimi minimi derivanti dal movimento che ha portato all'ath, la fase che sta per arrivare denota la chiusura di tre cicli da periodi distinti, anche se siamo sul breve periodo, il prezzo sembra rispettare queste scadenze, non in maniera precisa, ma si potrebbe anche ricavare un'ottima indicazione su quando tornare a comprare se dovessero tenere i supporti.
Bticoin, analisi di breve su 1H.Su 1H possiamo vedere come btc stia rimbalzando, un +24% dai minimi. Un primo obiettivo, se si lavora solo a livello di trading e non di hold, è valutare di prendere profit in area di contatto con la diagonal azzurra discendente.
Il vero ostacolo è la resistenza in area 55600/57K. Area ampia come il movimento discendete partito dai massimi, la gamba down del 3-4 Dicembre, è solo parte della correzione principale.
Allego precedente analisi del 24 Novembre, dove si evidenziava la debolezza.
Marketcap a confronto sulle criptoPer la prima volta la forza relativa configurata su periodo annuale, tocca -0.7, quindi alts che iniziano ad avere una forza simile al 2016/2017 rispetto a btc, anche una parte del 2018 è stato così....
Cosa significa? Significa che stanno entrando piu' capitali sulle alt rispetto a btc e dopo questo dump su btcusd, nella possibile ripresa lenta o veloce che sia, potrebbe manifestarsi un alt season che non si vedeva da anni, praticamente nei rialzi di btc le alt non verranno piu' azzerate, non so quanto potrebbe durare o se effettivamente si manifesterà, in passato si è palesata alla fine del movimento di btc e del suo ciclo di lungo, adesso sembra uno scenario leggermente diverso, ma con molte similitudini sulle percentuali dei prezzi e sugli indicatori...
Il mensile su btcusdCandela di Novembre che denota un rallentamento della tendenza anche se ha testato e scritto un ath, il pattern formato tra ottobre e novembre è simile a quello fatto tra marzo e aprile di quest'anno, per il momento il rally natalizio è da escludere, salvo improvvisi movimenti al rialzo che potrebbero scontare notizie del mercato ancora non conosciute...
BITCOIN - Una visione di lungo periodoQuesta è la mia visione di lungo periodo che ho maturato già da un paio di anni. Le trendlines logaritmiche contengono la volatilità registrata finora e sono rimaste pressochè invariate.
Ho sovrapposto il precedente ciclo quadriennale a quello in corso per farmi un idea del target e dei possibili scenari. La fase bear a cui stiamo assistendo ora si è già verificata in passato ed è per questo che non abbandono ancora la posizione long stabilita nel 2020 ad un prezzo medio di apertura di circa 9000$ a bitcoin. Sicuramente la fase ribassista del 2013 mi avrebbe scoraggiato molto, così come quella del 2017, ma mantenere la posizione avrebbe più che ripagato il coraggio di sopportare ritracciamenti anche del 50%.
In precedenza inoltre i picchi sono sempre stati segnalati da un aumento esponenziale dell'euforia seguita poi da una rapida panic sell, cosa non vera al momento visti i volumi e l'andamento del prezzo. Ciò mi fa ben sperare di essere ancora in una fase anteriore al vero e proprio picco.
Sta aumentando anche la correlazione con i mercati tradizionali, vista l'accresciuta consapevolezza del mondo crypto da parte degli operatori finanziari, che cominciano a trattare queste valute come asset classici e ciò spiegherebbe il crash degli ultimi giorni verificatosi anche sui principali indici, sintomo di una fuga generalizzata dai mercati per via della nuova variante Omicron
Stabilirei il prezzo di invalidazione a 35000$, sceso sotto il quale probabilmente toccherà chiudere la posizione o comunque riconsiderare la strategia.
BTCUSD, stiamo per…..mi correggo, abbiamo chiuso in profitto!Ecco che anche il Bitcoin si sta avvicinando al capolinea, il prezzo sta per raggiungere il 50% di Fibonacci a 49450 e la MML sul grafico D1 a 48907, due supporti molto importanti da tenere in considerazione nel momento in cui verranno colpiti. Perchè?
Perchè significa che probabilmente sul grafico H1 potremmo assistere ad un pullback, per poi però continuare il downtrend fino la chiusura del canale di eccesso di debolezza in H4, ma vediamo i grafici per capire meglio, prima in H1 per l’eventuale pullback, poi in H4.
Ecco come in H1 potrebbe comportarsi il Bitcoin, prima effettuando un pullback dal 50% di Fibonacci fino a quello che potrebbe essere il 50% dell’ultimo vettore ribassista ( quello che abbiamo tradato noi da 68568 a 49456) in B2.
Poi un’ altra eventuale discesa puntando il 61.8% o meglio il 78.6% per chiudere la metà ciclica annuale, e vediamo in H4 di cosa sto parlando.
Ed infine la proiezione vista in H4, dove l’MML si sta abbassando attorno ai 59000 (possibile target del pullback) e da lì fino a Febbraio/Marzo ’22 potremmo attenderci un segnale da parte dell’MCS per un eventuale eccesso di debolezza.
---------------------------------
E mentre scrivo il BTCUSD è andato a target!!! 😂
Complimenti a tutti quelli che con me hanno svolto questo trade!
BTCUSDT | La zona migliore per cadere📍Ciao trader, Bitcoin in timeframe giornaliero, questa analisi è stata preparata in timeframe giornaliero ma è stata pubblicata per una migliore visualizzazione in timeframe di 3 giorni.
Bitcoin ha completato le sue onde originali 1, 2 e 3 ed è ora all'interno dell'onda 4.
È probabile che l'onda 4 sia molto lunga in termini di tempo e in termini di prezzo o correzione tra 45.000 e 60.000 per formare una tendenza laterale.
La struttura che consideriamo per Wave 4 è una struttura complessa.
E da questa complessa struttura dell'onda a che è composta da cinque onde e quindi consideriamo la correzione dell'onda b a Fibo 0.618 e non di più e poi l'onda c che è uguale all'onda a Si muoverà e dopo aver completato questo modello continueremo il processo decisionale.
Parte dello scenario cambierà se Fibonacci rompe 0.618.
🙏Se hai un'idea che mi aiuti a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scrivere nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un mi piace e un commento!❤️
Bitcoin a 100k entro fine anno?E' la domanda che si sta facendo ormai mezzo mondo! Da chi conosce le crypto a chi ne ha solo sentito parlare.. quindi riuscira' davvero BTC a toccare quota 100k entro la fine di questo mese e di conseguenza anche la fine di quest'anno?
La mia personale valutazione tecnica e' la seguente: Bitcoin al momento sta andando a chiudere un ciclo trimestrale , per cui ci aspettiamo un minimo che potrebbe verificarsi proprio nei prossimi giorni in zona 52.000 dove troviamo un ottimo supporto volumetrico, questo potrebbe un ottimo momento per valutare dei LONG almeno fino a zona 59.000 verso meta' mese.
Tra la seconda e la terza settimana di Dicembre ci aspettiamo un nuovo storno in zona 57.000 , questo dovrebbe essere un ottimo punto per vedere il BTC ripartire fino a fine anno probabilmente in zona 65/70k e quindi in doppio massimo. E' difficile dunque al momento immaginare una rottura di quella zona cosi forte da poter arrivare a target 100k durante il 2021.
DISCLAIMER: Questo post esprime solo la mia opinione personale. Il trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e non è adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire in valuta estera o in un altro mercato finanziario, dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio. Non sono responsabile per eventuali perdite subite a causa del tuo trading o altro. Non consiglio alcuna operazione o operazione specifica e tutte le operazioni che decidi di effettuare sono tue. #forex #forextrading #forexanalysis
BITCOIN - Chiusura Ciclica - QUADRATO di GANN Con Bitcoin ci troviamo in prossimitá di una chiusura Ciclica importante.
Entro il 19 dicembre 2021 infatti scadono 3 importanti cicli , il 180 giorni ( o semestrale ) il 144 e il ciclo di 72 che sono tutti in fase di convergenza in questo momento.
Prezzo che ha trovato supporto sulla 1x4 ascendente proveniente dal minimo assoluto del 13 Marzo 2020 , formando un minimo in zona 53300. Al momento prezzo al Test con il livello di Midpoint ( metà Quadrato ) quota 57600 , non è escluso un ulteriore Test dell'area 54500 - 55.000 prima di un eventuale ripartenza, che sarà confermata solo con una chiusura Daily sopra 57600 per il 19 dicembre.
In caso contrario una rottura dei precedenti minimi porterebbe il prezzo a testare la zona dei 50.000
Chiusura ciclica 72 Giorni - 2 Dicembre
Chiusura ciclica 144 Giorni - 10 Dicembre
Chiusura ciclica 180 Giorni - 19 Dicembre
Setup Stagionale Litha Settimana del 21 Dicembre.
BTC - ultimo supporto prima dei 49kBTC fermo sui livelli della media mobile giornaliera a 100 periodi. In caso di perdita di questi livelli possibile il test di area 49k. Segnalo diverge con RSI, quindi possibile assistere anche un accenno di rimbalzo verso la mm 50 o tentativo di inversione di trend. Per ingressi long con orizzonti temporali più lunghi (non trading) valuterei il recupero di area 57.8k (minimo centrale di un potenziale doppio max) - 60K.
Esempio di riduzione delle posizioni su BitcoinCome comportarsi quando un asset inverte la rotta e fornisce un segnale ribassista?
Molte volte, presi dalla paura, si tende a chiudere tutte le posizioni di un asset al primo segnale ribassista.
Ma è la strategia migliore da applicare in questi casi?
La logica imporrebbe un categorico "NO", ma come in ogni contesto di questo tipo, la risposta non è oggettiva e dipende dalle proprie strategie di investimento.
Dal nostro punto di vista, un buon modo per poter rispondere adeguatamente ad un segnale ribassista è farlo gradualmente, non scaricando mai completamente le proprie posizioni, ma facendolo un pò per volta applicando la regola dei terzi.
Per rendere chiara questa strategia, riportiamo l'esempio di BTCUSD:
Dopo i massimi di inizio Novembre, il prezzo di Bitcoin ha iniziato gradualmente a scendere.
La rottura del supporto dinamico di secondo livello, avvenuta a metà Novembre, ha fornito il primo segnale di uscita, avvalorato dall'aumento dei volumi di vendita. -> STEP 1: uscita con 1/3 delle posizioni.
Il secondo segnale è avvenuto il 26 Novembre con la rottura del supporto statico. -> STEP 2: uscita con il secondo terzo delle posizioni.
Nel caso in cui il prezzo dovesse proseguire il trend discendente e rompere il supporto dinamico intorno al livello 51.200, si potrebbe pensare di completare il processo di uscita con l'ultimo terzo delle posizioni, per poi attendere il prossimo segnale di rialzo.
Hai trovato questa idea utile?
Scrivicelo tra i commenti.
Bitcoin, sai veramente su cosa stai investendo?In questo articolo analizzeremo Bitcoin cercando di andare oltre la mera analisi grafica prendendo in considerazione il valore intrinseco allo strumento finanziario ed analizzando i vari modelli che cercano di descrivere l'andamento del prezzo della crypto BTC.
Quello mostrato nella figura qui sopra non è altro che un grafico rappresentativo dell'andamento del tasso di adozione medio in progetti innovativi prima di diventare trend affermati.
Se consideriamo che in Inghilterra solo il 6% degli investitori detiene uno o più crypto asset e applichiamo questo dato al grafico tipizzante del tasso di adozione,ci rendiamo facilmente conto del fatto che la stragrande maggioranza degli investitori non ha ancora considerato minimamente di investire in questo settore. Chi di voi oggi detiene una crypto può a tutti gli effetti considerarsi un Early Adopters tendente alla fascia Early Majority.
Il Bitcoin è quindi uno strumento ancora poco conosciuto e accessibile ai finanziatori tradizionali. Questo lo si capisce anche solo confrontando la capitalizzazione dell'intero mercato crypto a quella delle bluechips del mercato azionario.
L'intera capitalizzazione del mercato decentralizzato non supera la capitalizzazione di borsa della rinomata società Apple .
Le prospettive di crescita sono quindi ancora esponenziali . Per tale motivo la maggior parte dei cryptoinvestitori utilizza un grafico logaritmico per capire l'andamento del prezzo.
Per un osservatore esterno a questo settore è assurdo pensare che le aspettative di rendimento siano ancora così alte. Chiunque non conosca nel dettaglio questo universo è portato a pensare in termini di bolle finanziarie perchè così è stato abituato. Su Bitcoin la "bolla" dovrebbe essere scoppiata già 3 volte e non conosco alcun asset che torni nuovamente a rompere i massimi storici e sia considerato ancora una bolla e quindi:
perchè ostinarsi a pensarlo ?
Su Bitcoin non ci sono bolle, c'è un ciclo . Questo ciclo è chiamato Halving ed è un ciclo prettamente algoritmico che rende la moneta BTC una moneta rara e deflazionata.
Nell'universo crypto è fondamentale quindi non essere superficiali . Occorre tralasciare i pensieri metafisici e ragionare in termini matematici agendo pragmaticamente.
Le "normali" percezioni finanziarie sono completamente distorte ed un accurato investitore dovrebbe avere una specie di tasto switch dietro la propria testa per cambiare mentalità ogni qualvolta passa dal mercato tradizionale a quello cryptovalutario.
Solo così si riesce con tranquillità ad investire su questo mercato, acquistare a prezzi ragionevoli e liquidare la posizione al migliore prezzo possibile.
Non vi siete mai chiesti come mai in questo mercato riescono a guadagnare cifre esorbitanti solo chi ha una formazione finanziaria sul mercato tradizionale medio bassa ?
Spesso i sostenitori di questo nuovo mondo non sanno cosa sia un'azione e ne tantomeno sanno "pensare Borsa". Come mai?
Il motivo risiede nel fatto che, chi per la prima volta si approccia al mondo crypto lo fa in maniera casuale e con meccanismi operativi che se applicati un anno fa sui mercati azionari ed obbligazionari avrebbero portato a prosciugare il capitale.
Questo però non nel mondo crypto. Acquistando BTC nei massimi pre bolla 2013, 2017 e 2021, " hodlando ", adesso come minimo si sarebbe decuplicato il capitale.
Se gli asset in bolla si comportassero tutti così, vorrei solo investire in quelli.
Un mio caro amico nel 2017 fece "l'errore" di acquistare un BTC a 19K dollari investendo 19 mila dollari. Nemmeno il tempo di far trascorrere una settimana che il suo investimento valeva la metà.
Privo di stop loss e di qualsiasi conoscenza finanziaria ha deciso di considerare l'investimento perduto lasciandolo nel dimenticatoio.
Adesso ha 60 mila euro in portafoglio.
Se avesse provato a ragionare in questa maniera su titoli azionari considerati molto più sicuri, come per esempio, i titoli bancari, adesso avrebbe veramente prosciugato il capitale (basti pensare a qualsiasi azione bancaria italiana).
Questo perchè?
Perchè un titolo azionario NON E' PARAGONABILE ad un asset cryptovalutario. Sono governanti da meccanismi completamente diversi.
Ma come mai un investitore poco accorto e con bassa avversione al rischio guadagna ed un trader accorto no?
Perchè inconsciamente l'investitore novizio si approccia al mondo crypto correttamente.
Per capire il motivo di questa affermazione occorre domandarsi:
"qual'è il vero valore di un cryptoasset?"
Esistono vari modelli per descrivere l'andamento di Bitcoin:
Stock To Flow, il modello dell'Hash Rate, la Rate of Adoption oppure tramite la Simulazione di Monetcarlo (la meno attendibile).
Senza approfondire nel dettaglio i modelli matematici basti per adesso sapere che, tali modelli, hanno descritto perfettamente l'andamento storico del BTC e prevedono in questo ciclo di Halving un prezzo di 100K dollari.
Il modello Stock To Flow, ad esempio, prevede il raggiungimento del livello di 1 mln $ con la chiusura del prossimo ciclo di Halving che dovrebbe arrivare circa nel 2025.
Per tale motivo tutti i fanatici crypto si danno come target price quei valori e mentre urlano to the moon, altrettanti scettici del mondo crypto trovano infondato questo ragionamento basandosi sulla loro esperienza dei mercati tradizionali.
Quindi appare evidente che il modo più profittevole di "ragionare crypto" è matematico .
Può veramente accadere quando predetto da questi modelli?
Per quanto possa sembrare assurdo anche solo pensarlo, effettivamente può accadere ma non è certo che accada.
Ci sono infatti aspetti negativi non meno rilevanti dietro la più famosa cryptovaluta al mondo.
Primo fra tutti la distribuzione economica dei token .
Circa il 94% dei BTC in circolazione sono in mano a meno di 220 000 wallet.
Considerando che il numero di wallet creabili da una persona è potenzialmente infinito la cosa preoccupa molto.
Questi individui non solo hanno patrimoni tali da poter controllare nazioni intere, ma hanno anche la potenza per poter far crollare il prezzo di BTC.
Infatti seppur Bitcoin sia un asset diverso dagli altri, il suo prezzo è comunque in parte dominato dal meccanismo tipico di domanda e offerta.
Anche se domandarsi chi stia dietro Bitcoin sia inutile perchè risulterebbe una questione fine a se stessa, domandarsi come mai sia rimasto anonimo è lecito.
E' veramente un tale benefattore che ha voluto regalare al mondo una tecnologia così efficiente solo per migliorare il sistema economico legato al mondo della finanza e pagamenti?
Il famigerato Satoshi Nakamoto (o associazione che sia) non vorrà mai spendere un BTC nel corso della sua vita?
Seppur la maggior parte degli investitori crypto preferisca trascurare la risposta, personalmente penso che in realtà sia un po' il fulcro della questione.
Ovvero, la creazione di nuovi BTC con ogni ciclo di Halving si dimezza. Presto l'erogazione di nuovi BTC diventerà trascurabile. Cosa accadrà a quel punto?
Diciamo che non è poi così un dubbio di poco conto.
Il mondo dei "grandi" però sembra fregarsene ultimamente. Ne è una dimostrazione la creazione dell'ETF di Bitcoin di ProShares , l'adozione di massa degli NFT's e la comunicazione del CEO di Facebook di chiamare la sua azienda META .
Per questo motivo penso che il panorama crypto dovrebbe fare lo sforzo di distaccarsi dal Bitcoin per salvaguardare tutti gli sforzi spesi nella costruzione di un ecosistema finanziario autonomo e decentralizzato.
Ciò però è praticamente impossibile perchè ad oggi, l'unico modo per trasferire importanti somme da fiat al mondo crypto è passare tramite Bitcoin perchè è tecnicamente l'unica moneta in grado di assorbire conversioni sostanziose.
Se un big player vuole investire in crypto diverse da BTC deve comunque sia passare da BTC perchè non c'è sufficiente liquidità in altri cryptoasset o FIAT.
Per concludere, Bitcoin è uno asset digitale che ruota attorno a regole proprie e diverse da quelle che governano il mercato tradizionale. Non c'è alcuna autorità di vigilanza o tantomeno regolamenti oggettivi che ne disciplinano la struttura economica.
Non c'è quindi da meravigliarsi se trader ed investitori nati e cresciuti con un modo di fare finanza diverso, si innervosiscano quando sentono la parola "Bitcoin".
"La finanza regolamentata è colma di truffe , figuriamoci nel mondo cryptovalutario."
La verità è che il settore crypto ha una regolamentazione e, per quanto sia incredibile, per certi versi, funziona più di quella comunemente conosciuta.
Il regolamento che disciplina la blockchain è la matematica, non la burocrazia.
Gli algoritmi vigilano sul corretto funzionamento di questo innovativo sistema economico.
Con questo, non intendo dire che il mondo crypto sia libero da truffe finanziarie.
Su 100 ICO probabilmente 90 sono truffe ed in più, gli hackeraggi sono all'ordine del giorno.
Intendo dire che un sistema decentralizzato come quello della blockchain è un sistema su cui vale la pena investire denaro, tempo ed energia.
Chiunque critichi questo modo di fare finanza dovrebbe quindi domandarsi:
"pensate che per ottenere il sistema finanziario moderno ci siano voluti solo 10 anni?"
Certo che no! La storia finanziaria di un paese conta secoli di sviluppo e un infinità di problematiche che con il tempo sono state risolte.
La verità è che questo modo di fare, non è convenevole a nessuna potenza economica moderna.