Equilibrio Tecnico sull’S&P 500-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 così come il Nasdaq è stato protagonista delle vendite americane della giornata di ieri, che hanno riportato i prezzi sul POC settimanale nell'area di "equilibrio", il fascio di medie vede solo il touch della 21 con la 100 e risulta ancora prematuro parlare d'inversione anche perché i massimi e minimi sono ancora crescenti soprattutto se si considera la settimana che oggi terminerà.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale vede disegnata una forma di D-shape da manuale che rappresenta appieno l'equilibrio in questo momento, come sempre l'S&P risulta molto più pulito tecnicamente rispetto al Tech, vedremo oggi gli americani come decideranno di concludere la settimana.
Il LVN weekly a 5895 da ieri sera sta svolgendo la funzione supportiva che aveva anche già svolto in precedenza, questo contribuisce a mantenere i prezzi nell'area del POC settimanale.
La resistenza maggiore quella più importante è identificata nell'area tra 5979 e 5987 rispettivamente LNV annuale e High volume Area previous Week, ma a mio avviso la resistenza di breve è identificata nell'area rappresentata dal rettangolo grigio sul grafico 5937-5944, area tra i massimi di martedì e mercoledì.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario rialzista è la resistenza 5937-5944 che se rotta con forza ed un buon BAR potrebbe portare i prezzi al di sotto dei massimi settimanali e quindi all'altra resistenza, dove nel caso bisognerebbe valutare se chiudere la posizione in maniera totale o parziale.
Lo scenario short più aggressivo prende piede all'accettazione e retest ribassista del LVN 5895 per ricercare la LVA previous week a quota 5895, dove una rottura di quest'ultimo livello consentirebbe di ricoprire l'inbalance creatasi ad inizio settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Analisetecnica
Il GOLD rompe il supporto- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo la fase di lateralità, poi quella di compressione, in apertura della sessione asiatica purtoppo (perchè non ho potuto fare il trade😅), il Gold rompe il supporto individuato nelle analisi dei scorsi giorni e si va a prendere il nacked POC a quota 3237, il supporto ora si trasforma in resistenza e il supporto successivo è individuato nell'area 3205-3195 presente sul grafico come rettangolo verde. Il fascio di medie in h1 da un primo cenno di apertura al ribasso, vedremo come si evolverà la situazione.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci fornisce ancora una volta informazioni preziose, il supporto rotto al ribasso rappresenta un LVN sul composito mensile che tra l'altro si è concluso ieri, è stato rotto con violenza confermato dal retest (formando il BAR), questo lo si evince anche dal volume profile settimanale dove nella zone del supporto ora diventata resistenza troviamo solo delta negativi ovvero vendite.
Il nacked POC che è stato ricoperto ha svolto egregiamente il suo compito da target.
Il successivo supporto ha le stesse caratteristiche di quello che ora è diventato resistenza, ovvero è un LVN sul composito mensile dominato da acquisti a rafforzare questa tesi a quota 3196 troviamo anche la HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La resistenza che prima faceva da supporto potrebbe essere ritestata e nel caso i venditori dovessero difendere la loro posizione mi piacerebbe accodarmi a loro per generare un nuovo minimo e magari giungere sul supporto sopra descritto in confluenza della HVA annuale, se i venditori dovessero fallire nel loro compito si ritornerebbe su fino al POC settimanale area di balance identificata a quota 3319.
Il supporto nell'area 3205-3195 rappresenta l'altro livello dove porre l'attenzione per monitorare se i BID riprendono il controllo oppure gli ASK affondano il colpo decisivo per rientrare all'interno dell'area ad alti volumi annuale.
EUR/USD SIAMO VERSO IL LONG?La formazione del pattern armonico nel grafico FX:EURUSD ci permette di capire grazie ai ritracciamenti di Fibonacci dove effettivamente ci troviamo.
Presumo che il livello 0.96474 potrebbe dar vita ad un rimbalzo molto importante per il cambio più tradato. Un primo possibile target potremo averlo in area 1.00000, dunque alla parità, un secondo target più nel lungo periodo verso area 1.03000.
EUR/JPYHo scelto di seguire questa coppia valutaria come fissa. Per questo rendo pubblica una mia idea riguardo il suo andamento long-term.
Allego i 2 possibili scenari secondo me.
DISCLAIMER
Questa schermata/info non vuole essere in alcun modo un consiglio finanziario ma la resa pubblica dello sviluppo delle mie competenze in materia.
BTC rimbalza sull trendline dei minimi: rialzo sul breve partitoBitcoin ha finalmente rimbalzato sulla trendline dei minimi disegnata sul settimanale, a mio avviso si aprono ora 2 possibili scenari sul breve:
- il primo scenario prevede il raggiungimento della fascia di prezzo compresa fra i 33,5 e i 35K$ entro la prima metà di luglio con successivo rimbalzo al ribasso sulla trendline dei massimi con direzionalità verso la EMA200
- il secondo scenario prevede un breakout della trendline dei massimi entro la fine del mese di giugno e il raggiungimento della fascia di prezzo compresa tra i 39 e i 40 K$ entro la prima metà del mese di luglio con successiva correzione verso la trendline dei massimi in zona 31/32K$ qualora l'EMA100 (che in quel periodo si troverà intorno ai 36,25K$) non dovesse dare supporto
BTC ancora sulla trendline dei minimi del cuneo discendenteBTC continua a muoversi al ribasso sul settimanale e si riapre la possibilità di ritestare il prezzo indicato dall'EMA 200. In accordo con la trendline dei minimi del cuneo discendente nel grafico, la probabile fascia di prezzo prevista in fase di chiusura settimanale potrebbe essere compresa fra i 28,75 e 29,25K$.
Resistenza per BTC all'EMA 200 sull'1HDopo essere stato respinto con forza il 16 maggio dall'EMA 200 sull'1H (linea verde sul grafico), BTC si trova nuovamente nei dintorni di essa ma stà incontrando difficoltà a infrangerla. Tenendo presente il cuneo discendente in cui si stà muovendo BTC sul settimanale (vedere precedente analisi) è probabile che BTC, anche riuscendo a superarla, non riesca a rimanere sopra di essa in fase di chiusura settimanale per la quale è probabile che il prezzo torni nella fascia compresa tra 29 e 29,5 K$ come indicato nella precedente analisi.
Audusd possibile doppio maxBuonasera traders,
il cross audusd sta arrivando da un trend short di lungo, individuando, a mio avviso un bel livello di resistenza a 0,773, associato ad un doppio max coincidente con il livello 38,2 di Fibo e Stock in carico con divergenza. Io personalmente ho inserito l'ordine con sl a 0,777 e tp a 0,7650. Pubblicherò gli aggiornamenti, ditemi la vs opinione.