IDEA AUD/CHF POSSIBILE LONGBuona sera a tutti ci troviamo nel cross AUD/CHF e come possiamo notare siamo chiaramente in un trend rialzista e vediamo anche, che settimana scorsa c'è stata la rottura a rialzo del massimo relativo confermato. Ora aspetto semplicemente un ritracciamento sulla prima area d'interesse dove ricercherò il mio set up d'entrata e se non dovessi avere il mio set up, andrei a ricercarlo il nella seconda area d'interesse. Il mio target della possibile operazione è il livello weekly (tratteggiato) in area 0,68500. Chiaramente il ritracciamento deve avvenire con poca forza da parte dei venditori per convalidare la mia analisi.
Buona domenica e buon trading!!
Analysis
IDEA GBP/AUD POSSIBILE SHORTIN questo cross notiamo che siamo in un range e i venditori sono rientrati dalla livello di resistenza quindi ora mi aspetto semplicemente un ritracciamento sul livello intermedio di resistenza o di nuovo sul livello principale per valutare uno short con target l'estremità del range.
Vediamo anche che se il prezzo dovesse ritracciare fino al primo livello di resistenza e da li dovessero rientrare i venditori sarebbe la conferma di un possibile testa e spalle.
Chiaramente per valutare uno short voglio vedere i compratori che portano il prezzo sui miei livelli con poca forza!! Ma non dimentichiamoci che l'ultimo minimo relativo non è ancora stato violato quindi per un'entrata più conservativa bisogna aspettare la rottura del minimo.
Buona domenica e buon trading!!
IDEA NZD/CAD POSSIBILE SHORTSiamo sul cross NZD/CAD e vediamo che i compratori stanno portando il prezzo sul p.c.v. dei venditori in area 0,91362 da dove è partito un forte impulso ribassista ed ora bisogna solamente aspettare che si verifichi l'analisi.
Per un' entrata conservativa bisogna monitorare i prezzi in quell'area affinché si venga a verificare il nostro set up d'entrata.
Per un' entrata aggressiva si può inserire un sell limit sul p.c.v.
Buona domenica e buon trading!!
AMBROSUS/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)AMB/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
TOTAL SUPPLY: 468.589.801 AMB
PRICE (18/12/2020): 0.012 $
1°TP: 34.51 $
2°TP: 55.77 $
3°TP: 90.40 $
4°TP: 124.85 $
5°TP: 146.23 $
BITCOIN GOLD/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)BTG/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
MAX SUPPLY: 21.000.000 BTG
PRICE (18/12/2020): 9.90 $
1°TP: 1009 $
2°TP: 1631.57 $
3°TP: 2633.68 $
4°TP: 3640.52 $
5°TP: 4259.75 $
QUARKCHAIN/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)QKC/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
MAX SUPPLY: 10.000.000.000 QKC
PRICE (14/12/2020): 0.005 $
1°TP: 0.44 $
2°TP: 0.72 $
3°TP: 1.17 $
4°TP: 1.62 $
5°TP: 1.89 $
NEM/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)XEM/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
MAX SUPPLY: 8.999.999.999 XEM
PRICE (14/12/2020): 0.24 $
1°TP: 0.465 $
2°TP: 0.739 $
3°TP: 1.182 $
4°TP: 1.623 $
5°TP: 1.897 $
MONETHA/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)MTH/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
MAX SUPPLY: 402.400.000 MTH
PRICE (14/12/2020): 0.00725 $
1°TP: 1.287 $
2°TP: 2.08 $
3°TP: 3.37 $
4°TP: 4.65 $
5°TP: 5.44 $
USDJPY SHORT SUL DOLLARO DEBOLEBuongiorno, oggi guardiamo insieme usdjpy, che con le dovute precauzioni potrebbe offrire uno short interessante in continuazione del trend in atto e dell'impulso ribassista daily sul quale ci basiamo, tracciando un fibonacci possiamo vedere in questa schermata h4 che il prezzo però è già potenzialmente oltre la continuazione del ribasso, avendo superato il 78%, per questo infatti l'idea è di aspettare una conferma di rottura dei minimi di giornata per prendere il treno short.
Cosa ne pensate?
Siete d'accordo con noi?
Il team di Improvement Fx
Analisi di mercato CFD Gold - Operatività 08/20Il CFD Gold è lo strumento utilizzato dai commercial per limitare eventuali rischi speculativi sul prezzo dell'oro e anche un indicatore importante a livello economico in quanto può darci alcune informazioni non trascurabili sulla visione dell'economia in generale, sul mercato valutario e sull'andamento dei principali indici mondiali. Dopo aver tratto beneficio sfruttando il rimbalzo fisiologico del mercato con un' operatività in acquisto di opzioni call pure sul sottostante (Strike 1875 Scadenza 21 Settembre 2020) e dopo aver portato a casa un profitto del 100% in meno di 36 ore vendendo a mercato intorno a quota 2000 $/Oz. voglio portare attenzione sul comportamente di questo fantastico strumento finanziario. Spero che il frutto della mia analisi possa comunicarvi validi spunti per trarre opportunità a mercato.
Analizzando il periodo che va da metà Luglio ad oggi (20/08/2020 ore 01:04,Quotazione: 1936$-1939$/Oz.) possiamo notare come gli acquisti abbiano portato la partecipazione di un buon volume di compratori portando il prezzo alla soglia storica dei 2070 $/Oz in data 7 Agosto 2020. Un trend al rialzo però senza volumi, infatti mentre la quotazione continuava a salire i volumi di scambio si sono fatti sempre più sottili preannunciando che qualcosa in pentola stava bollendo. Da quota massimi il mercato ha iniziato a scontare configurando un doppio massimo decrescente con conseguente breakout 4 giorni dopo, in data 11 Agosto 2020. Come evidenziato a livello 1 possiamo notare la fase di distribuzione da parte degli operatori istituzionali, conseguente alla fase di rialzo, che ha indubbiamente creato un forte movimento bearish. La discesa termina esattamente 24 ore dopo il breakout mangiando quanto fatto negl'ultimi 20 giorni (-10%). A livello 2 quota 1865 $/Oz. il mercato ha trovato una buona soglia di arresto dove gli istituzionali hanno iniziato a chiudere le proprie posizioni short mentre i retailer che hanno shortato verso i minimi, a chiudere le proprie posizioni in perdita per correre poi ad aprire le posizioni in acquisto long, contribuendo ad un rimbalzo del prezzo intorno ad area 2000 $/Oz. Credo che buona parte degl'istituzionali, come loro consuetudine, vogliano far scendere il prezzo nuovamente e non abbiano chiuso tutte le posizioni mantenendo una buona parte di short all'attivo e approfittando di questo repentino movimento al rialzo durato 6 giorni circa (Indicativamente dal 12 al 18 Agosto 2020) per creare nuovi guadagni e prendere posizioni allettanti per nuovi short. Il livello 3 è un livello gioco chiave, dove operatori che già shortavano difenderanno le loro posizioni e parte dei retailer vi vedranno un opportunità e tenteranno di accodarsi, possiamo infatti notare che il prezzo non è riuscito nemmeno a tornare ai livelli precedenti fermandosi alcuni punti prima. Possiamo affermare quindi che le vendite in questo ultimo momento sono maggiori degli acquisti e che la soglia dei 2000$ sia un soglia psicologica importante che il mercato difenderà con orgoglio; un' area di prezzo quindi, manovrata da venditori che hanno una visione ribassita. Livelli di acquisto importanti si trovano invece rispettivamente a 1915$ e 1940$, intorno a queste aree ci dobbiamo aspettare sicuramente un aumento della volatilità. Ciò che non mi convince di un mercato troppo bearish ma più laterale sono i volumi che non accompagnano le vendite in maniera proporzionale quindi a conti fatti due sono gli scenari principali da tenere d'occhio; il primo è il supporto che il mercato utilizzerà proprio sul livello 0.618 di Fibonacci per riprendere il movimento rialzista, in questo caso un mercato sopra i 1959$/Oz. porterebbe per effetto compensazione ad un nuovo tentativo di breakout dell' area 2000$. Il secondo è lo scenario che gioca a favore del trend in atto; se le vendite dovessero continuare ad aumentare e il prezzo scendesse nuovamente sotto il livello 0.618, con certezza testerebbe i 1915$ per poi proseguire sui minimi a 1865$. Un ritorno a queste soglie e una rottura decisiva di questo livello decreterebbe per effetto domino un ribasso verso nuovi minimi con target 1815$/Oz.
Attenderò un segnale decisivo per entrare nuovamente a mercato.
E voi? Che visione avete per questo mercato?
Buon trading a tutti!
EURNZD: ritracciamento in vista?EURNZD ha quasi raggiunto una zona importante, una resistenza che coincide con la soglia psicologica 1.82000. Dopo questo bellissimo impulso rialzista vorrei vedere un ritracciamento. Attendo l'ingresso dei prezzi nell'area di attenzione (resistenza) per scendere di tf e cercare setup ribassisti. al momento quindi, resto in attesa.
Alpha Pro Tech, un titolo per affrontare il coronavirusNon sorprende che il titolo Alpha Pro Tech abbia mostrato i denti durante la pandemia, con un rialzo degno delle bolle speculative più estreme. Ma se le dinamiche sembrano simili, in realtà la valutazione è assolutamente differente.
L'azienda produce mascherine per il viso e tute per il controllo delle infezioni, ovvero i cosiddetti DPI (Dispositivi di protezione individuale). Questo basterebbe già per capire come si siano evolute le cose. Anche se in Italia la situazione sembra sotto controllo, lo stesso no si può dire per gli Stati Uniti. In questa scenario complicato, l'azienda rappresenta una naturale via di fuga (e di guadagni).
L'analisi del trend è chiarissimo: in dieci giorni (18-28 febbraio) il titolo è passato da un prezzo dormiente di circa 4$ a 44$ ca.
La stabilizzazione successiva è stata dovuta alle difficoltà di gestione di una richiesta enorme. Come si nota dalle medie a 50 e 200, il titolo potrebbe prepararsi a nuove ed interessanti performance rialziste. In quel caso 28.94$ diventa cruciale per superare il suo massimo di sempre, vicino a quota 44$.
FiNALMENTE ARRIVATO IL TANTO ATTESO SEGNALE LONG DI CORN!Buonasera a tutti!
Questa sera la mia attenzione è ricaduta sul contratto futures con sadenza luglio con sottostante corn (mais)
Questo strumento lo stavo seguendo da settimane in attesa di un evidente segnale long per un operazione di medio termine.
Ciò che mi ha fatto entrare a mercato sono state motivazioni prevalentemente di carattere fondamentale.
Il report redatto dall'USDA dello scorso 12 maggio segnala infatti un importante disequilibrio tra produzione e consumo di questo importante bene alimentare.Nonostante questo il movimento dei prezzi ha rispettato importanti supporti annuali.Inoltre,la stagionalità del mais è a nostro netto favore in quanto nella finestra temporale tra metà maggio e metà giugno per più dell'80% degli ultimi 20 anni il prezzo è aumentato(anche notevolmente).Per entrare a mercato ho atteso il deciso brakout della media esponenziale a 21 periodi che per la mia operatività è molto importante sul mercato giornaliero dei futures. Lo stop loss è fissato alla chiusura giornaliera ad un valore appena inferiore della candela giornaliera che ha rotto l'EMA (320 dollari a bushel)
Target a 380 dollari a bushel
Candlestick Pattern GBPNZD 4HBuonasera, in questo momento nel grafico sopraindicato siamo entrati in una zona di resistenze che non venivano sfiorate dal 24/06/19, ora possiamo notare come si sia formata una Bearish Harami appena toccata la zona di interesse.
Ci potrà essere almeno un ritracciamento fino agli ultimi due massimi precedenti. Secondo voi come andrà a finire? consigli?
Ftse Mib: i due poliLONG & SHORT
Fabio Pioli
Esistono solo due poli attrattivi sul mercato: nord o sud, rialzo o ribasso. Eppure, e questo è il trucco, il difficile è capire in anticipo quale sarà la direzione assegnata.
Bisogna capirlo e non bisogna capirlo troppo presto, altrimenti si rischia di rimanere nella posizione giusta ma troppo a lungo prima della partenza.
Quindi, riassumendo:
- primo, NON sbagliare direzione , altrimenti si rischia di perdere soldi e tempo;
- secondo, non sbagliare i tempi , altrimenti si rischia di perdere capitale psicologico.
Tutto questo si inquadra nella situazione attuale: i grafici fanno intendere che si partirà per un grande movimento, che però non è ancora partito e la direzione è già decisa ma non ancora svelata.
A favore del rialzo ci sono i gap e la configurazione; a favore del ribasso ci sono i gap e la configurazione ( Figura 1 e 2 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Occorrerà quindi qualche tecnica “segreta” per capire quello che occorre capire, ossia lo sbilanciamento: la fine dell’ equilibrio che individua l’ inizio di una direzione.
Per ora, dobbiamo ammetterlo, abbiamo qualche “sentore” ma lo teniamo per noi, perché non è sufficiente.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario
CREDEM: cosa fare?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Non c’è scampo, almeno in apparenza, invece per Credem . Il grafico parla chiaro: ribasso su tutte le linee, ovvero trend ribassista sempre in corso di cui non si può vedere, allo stato attuale, una fine (Figura 1).
Figura 1. CREDEM – grafico settimanale.
Sembra che però (anche se tutto può succedere, ci mancherebbe) per uno short si arrivi tardi.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
Ftse Mib: è partito oppure no?LONG & SHORT
Fabio Pioli
E il movimento direzionale sul Ftse Mib è partito al ribasso…
Oppure no?
Di certo quello indicato in Figura 1 è un movimento ribassista
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Però quello indicato in Figura 2 è di certo un movimento rialzista…
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
E allora? Si proseguirà al rialzo a superar i 21.500 punti ( Figura 3 )?
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
O si proseguirà al ribasso a superare i 17.800 punti ( Figura 4 )?
Figura 4. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Attenzione, nulla è scontato, perché ancora non è successo niente. L’ unica cosa che si può dire è che, sebbene si sia in trend negativo e vi sia la possibilità di accelerazione ribassista, ci troviamo anche sui supporti quindi la cosa più probabile che possa avvenire è un rimbalzo.
Di certo vogliamo partecipare al prossimo movimento e lo diremo, anche se probabilmente un po’ in ritardo per esigenze di pubblicazione, su queste pagine.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI