BANCO BPM: prudenzaLONG&SHORT
Fabio Pioli
Per Banco Bpm bisogna notare come si sia chiaramente a contatto con le prime resistenze ( Figura 1 ).
Figura 1. BANCO BPM – grafico mensile.
Si sposterà sulle prossime, visto anche il gap a 2,504 euro ( Figura 2 )?
Figura 2. BANCO BPM – grafico settimanale.
Difficile dirlo.
Sicuramente la prudenza è d’ obbligo perché a comprare sulle resistenze “fa sempre caldo”.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
Analysis
GENERALI ASSICURAZIONI: romperà le resistenze?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Il grafico di Generali Assicurazioni è, con una nota di forza relativa in più, molto simile a quello del Ftse Mib 40: è in laterale da 10 anni e, laddove il Ftse Mib trova le sue resistenze a 24.000 punti, Generali le trova a 18.70 euro circa ( Figura 1 ).
Figura 1. GENERALI ASSICURAZIONI – grafico mensile.
Riuscirà questa volta a rompere il muro della resistenza?
Se da un lato c’è da augurarselo, dall’ altro si sa che tutti i titoli oscillano tra supporti e resistenze quindi non è da escludersi un ritorno sui supporti, graficamente in area 15,90, prima di trovare eventualmente la forza per una ripartenza ( Figura 2 ).
Figura 2. GENERALI ASSICURAZIONI – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
Ftse Mib: il punto della situazioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
La situazione non è variata molto rispetto a quella della scorsa settimana: il future italiano è sempre sulle resistenze , esiste sempre una possibilità di un testa e spalle rovesciato di cui i valori attuali potrebbero essere la “neck-line” ( Figura 1 ) e ci sarà un futuro grandissimo movimento .
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Ancora non si sa in quale direzione avverrà il movimento e quindi bisognerà aspettare i segnali provenienti dal mercato al fine di saperlo.
Cosa aggiungere? Solo che area 21.400 di future è un “osso duro” in quanto rappresenta una resistenza di lungo periodo che attrae quindi molte vendite. Queste vengono sentite e si trasformano in oscillazione giornaliere e in “carburante” per il prossimo grande movimento.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
Ftse Mib: quali carte ha?Di Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Ora che gli obiettivi di 21.400 punti di fib (i gap sono sempre un obiettivo) sono stati raggiunti ( Figura 1 ) ci si può chiedere se l’ indice italiano sia arrivato a fine corsa rialzista
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Questo è lecito domandare, tanto più che sappiamo per certo almeno due fatti:
1) i prezzi di mercato oscillano sempre e
2) esistono gap (e quindi obiettivi) a prezzi più bassi rispetto agli attuali, ossia a 19.555 prima e 18.185 punti poi ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ci troviamo inoltre su resistenze molto importanti, che delimitano il prossimo trend di lungo periodo: ribassista se respingeranno i prezzi, rialzista se verranno superate ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se è lecito domandare, dunque, non è serio rispondere.
Ci sarà un grossissimo trend, bisognerà essere pronti a prenderlo, questo è certo, ma non siamo qui per indovinare: sarà il mercato a rivelarci le sue carte.
Aspettiamo che ci riveli la sua mano con un comportamento idoneo al rialzo piuttosto che al ribasso.
Una cosa è sicura: qui non si compra perché chi comprasse avrebbe solo fortuna (leggi probabilità basse o sconosciute) di guadagnare.
Quanto detto non scoraggi naturalmente chi vuole dal comprare: i colpi di fortuna attraggono sempre i giocatori e, sebbene noi di CFI non lo siamo, lasciamo libero chiunque di “giocare” in borsa. Anche quando non si diverte.
Strumenti di analisi: analisi dei gap, analisi dei supporti e delle resistenze.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: testa e spalle rovesciato?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Un “ testa e spalle rovesciato ” è una figura di analisi tecnica che segnala un successivo rialzo.
Si dice testa e spalle rovesciato infatti una conformazione di prezzi fatta da un rintracciamento della discesa, seguito da un affondo dei prezzi con successivo recupero, seguito ancora da un ulteriore rintracciamento, questa volta del rialzo, con tutti i prezzi allineati su una retta, detta neck-line. Un po’ come in Figura 1 , se la fase attuale portasse ad un rintracciamento.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Il testa e spalle rovesciato è forse la più tipica figura di inversione rialzista ma solo se non viene negato.
Questo significa che il grafico futuro per quanto concerne il future sul Ftse Mib 40 potrebbe essere il seguente (testa e spalle rovesciato confermato in Figura 2 ).
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
oppure, nel caso di testa e spalle rovesciato negato, il seguente ( Figura 3 ).
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Si noti come entrambi gli obiettivi (24.915 per il rialzo e 14.265 per il ribasso) sono quelli tipici della figura testa e spalle rovesciato che indica come obiettivo l’ estensione della distanza tra testa e spalla, in termini di punti.
Quanto detto è un diverso modo di vedere quanto abbiamo affermato su queste pagine nelle “puntate precedenti”: “ci sarà un fortissimo movimento ma non si sa ancora se al rialzo o al ribasso”.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
AUD/USD, violazione al rialzo della trendline ribassistaIl dollaro australiano acquista forza sul dollaro USA e le quotazioni rompono al rialzo la trendline ribassista partita da oltre un anno. Il prossimo ostacolo per le quotazioni è la vicina media mobile a 200 periodi. In caso di rottura al rialzo si punta al primo target a 0,74, solo sui livelli 0,73/0,74 si potrà avere una vera dimostrazione di forza la quale porterebbe ad una inversione del trend ribassista.
Rame in difficoltà sui massimi ad un annoIl Rame dopo aver chiuso il gap down aperto ad inizio luglio scorso, non trova la forza per continuare il rialzo. La resistenza in corrispondenza dei 2,94 pesa sui prezzi del Rame. I tentativi di rialzo oltre tale livello rimangono vani con la formazione di candele giornaliere con importanti up shadow ma con i prezzi che chiudono sempre sotto il livello della resistenza. In tal caso, se i prezzi dovessero scendere leggermente e lasciare gli attuali livelli, si potrebbe pensare di aprire posizione ribassista con la violazione al ribasso del supporto di breve a 2,85.
Gold in perfetta formazione tecnica Il Gold dopo la salita tra novembre e febbraio ha rallentato oscillando sui 1300 dollari durante l'ultimo mese. La formazione disegnata dai prezzi è un perfetto cuneo che fa oscillare i prezzi in corrispondenza dell'importante resistenza a 1300. Tale cuneo alla fine di un upper trend potrebbe mostrare solo un rallentamento del rialzo con prese di profitto e accumulo sulla resistenza prima della ripartenza. La ripartenza potrebbe essere accompagnata dall'incertezza politica e dal fatto che la maggior parte dei mercati si trovano a cavallo dei massimi. Tale circostanza potrebbe portare alla prudenza sul mercato spostandosi su un asset decorrelato come il Gold ed il quale beneficerebbe di un eventuale improvviso storno dei mercati. Da una eventuale rottura al rialzo del cuneo e della resistenza potrebbe aspettarci un retest degli attuali livelli ed un primo target price sui 1350 in modo da toccare i massimi ad un anno.
PORTOBELLO: è ancora valido lo short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Il titolo Portobello è incorso in una fase di presa di beneficio per poi consolidare.
Ne è stata data prova grafica dalla violazione ribassista della prima linea di supporto (Figura 1).
Figura 1. PORTOBELLO – grafico giornaliero.
Poiché i primi obiettivi di 4,57 sono ancora da raggiungere, lo short potrebbe essere ancora valido.
Unico problema: lo stop-loss a 6,38 euro produrrebbe un rapporto rischio/rendimento particolarmente basso nel caso della tenuta del supporto di area 4,57.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI (www.cfionline.it)
Ftse Mib: occhio all'ingannoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Credo che occorra non farsi ingannare dall’ “ andirivieni ” dei prezzi del future sull’ indice italiano di questi giorni.
In questa fase di mercato è lecito aspettarsi movimenti di apparente forza come quelli registrati ultimamente che hanno portato i prezzi da area 20.600 ad area 21.200 ( Figura 1 ) ma, attenzione, potrebbero non essere né significativi né affidabili.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Rimaniamo infatti pur sempre in un’ area sia di resistenze sia di obiettivi, con un’ unica, a mio avviso, conclusione: comprare qui non presenta alte probabilità di successo.
Diverso potrebbe essere comprare una volta che i prezzi si appoggiassero sui supporti, uno in area 20.400, il secondo presso i 19.800 punti ( Figura 2 ), purché in presenza di un segnale sul momento.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Insomma, a meno di clamorosi colpi di fortuna per i rialzisti, sembra più probabile che questi livelli, percentuale in più percentuale in meno, trovino prese di beneficio da parte dei grossi operatori.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
Ftse Mib: in the boxDi Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
E’ sempre un buon esercizio allargare di tanto in tanto la prospettiva da cui si guardano le oscillazioni dei prezzi.
Anziché concentrarsi sulle limitate variazioni attuali, ampliare lo sguardo può servire a meglio comprendere quali possono essere gli orizzonti di lungo periodo .
Basandosi sulle conoscenze.
Ecco che, ad osservare l’ indice Ftse Mib 40 tramite il suo future, si scopre che questi si trova inquadrato in un preciso rettangolo che va da area 24.000 di quotazione per il lato superiore a 15.000 punti per quello inferiore e che si estende, in termini di tempo, per oltre 10 anni ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Che cosa significa questo?
Che per oltre 10 anni i prezzi sono stati inscatolati, molto, molto compressi e che quindi invariabilmente, indubitabilmente e necessariamente esploderanno, al rialzo ( Figura 2 ) o al ribasso ( Figura 3 ), oltre questo box .
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Non c’è dubbio: è una legge di mercato e quindi avverrà.
Il punto è, come al solito: “in quale direzione?”
Diffidate di chi pensa di saperlo anticipatamente perché sarà molto difficile vederlo sul momento e, inoltre, indubbiamente vi saranno, prima, movimenti ingannevoli (non ingannevoli perché manipolati, attenzione, ma ingannevoli perché non capiti) che convinceranno della giustezza della parte sbagliata.
Ci vuole dunque molta calma e molta analisi.
In questa fase, ad esempio, l’ analisi si incentra sull’ indicare alcune verità inoppugnabili, chiamiamole assiomi, visto che siamo matematici:
1) siamo sulle resistenze di lungo periodo ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
2) il trend di lungo periodo precedente è stato ribassista ( Figura 5 )
Fig 5. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
3) dalle resistenze parte sempre il successivo movimento di lungo periodo; un nuovo trend ribassista o l’ inversione rialzista.
In conclusione, dato che da qui partirà un nuovo movimento di lungo periodo, teniamoci pronti per farcene indicare la direzione.
Strumenti di analisi: analisi dei supporti e delle resistenze.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
TESMEC: prudenzaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Maggiore prudenza, seppure in ottica rialzista, va presentata su Tesmec.
Il titolo infatti ha pur superato le su resistenze di medio periodo ma in assenza di un chiaro segnale rialzista e con le reSistenze di lungo periodo prossime
Figura 1. TESMEC – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
Poste: analisi del titolo e potenziali operazioniIl titolo Poste italiane si trova sui massimi storici ma il rialzo fatica a proseguire. Da una settimana il prezzo oscilla tra 8,60 e 8,75 e le candele giornaliere chiudono con lunghe shadow superiori e body molto contenuti, segno di incertezza e mancata forza per proseguire il rialzo. Dall'osservazione delle bande di Bollinger possiamo notare un ampliamento della volatilità del titolo e un ipercomprato confermato anche da RSI e Stocastico. Tali circostanze fanno ipotizzare ad un potenziale ritracciamento a ritestare la trendline rialzista che accompagna i prezzi dallo scorso novembre. Tale retest potrebbe arrivare in corrispondenza della media mobile a 20 periodi corrispondente alla linea centrale delle bande di Bollinger. Solo in tal caso si potrà stabilire in che direzione andranno effettivamente i prezzi.
MARR: come agire?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Se si osserva bene il grafico di MARR ( Figura 1 ), si vedrà che le resistenze hanno fino ad ora respinto i prezzi
Figura 1. MARR – grafico settimanale.
Il trend è quindi short anche se, in assenza della conoscenza delle probabilità, normalmente ci si astiene dall’ agire.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
POSSIBILE TESTA SPALLE RIBASSISTA SU AUDUSDTipica figura ribassista del mercato formatasi in timeframe (TF) daily; l'AUD ha avuto una spinta ribassista dopo l'evento notturno sul PIL, riferito all'ultimo quadrimestre, e perciò si sono rafforzate le previsioni di taglio dei tassi da parte della RBA (banca centrale australiana). Le stime di previsione sono sempre più spinte verso il taglio all'1,25% che potrebbe avvenire nel prossimo meeting di fine ottobre circa (prima della fine dell'anno). Attendiamo la reazione che nel frattempo potrebbe avere il "biglietto verde" (dollaro, $) e nel frattempo controlliamo se la figura tipica ribassista rimarrà valida oppure invalidata. Buon trading!
Ftse Mib: cosa si farà adesso?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Improvviso dietrofront del mercato italiano che, se da un lato ha superato (forse solo temporaneamente?) le resistenze di lungo periodo ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
dall’ altro è sbattuto contro quelle di breve periodo ( Figura 2 ).
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Ordinaria amministrazione, dunque: i prezzi oscillano sempre tra supporti e resistenze, proprio come, in modo diametralmente opposto, gli umori, euforici o depressi, delle persone.
Cosa succederà dunque adesso?
Ricordiamoci una cosa: questa è una domanda trabocchetto.
Non è importante sapere cosa succederà ma cosa si farà; cosa è giusto fare.
Noi dobbiamo rispondere a questa seconda domanda dicendo che dobbiamo cercare un long sui supporti (che adesso finalmente sono vicini), purchè essi non vengano rotti al ribasso .
E’ la strada, a nostra avviso obbligata e l’ unica giusta perché nella salita non si è ancora giunti alle resistenze di lungo periodo.
Se si arrivasse a tali resistenze allora si cercherebbe uno short.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
Ftse Mib: tra due fuochi.Di Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Quali sono i fuochi di cui stiamo parlando?
Sono le due forze che sempre si manifestano sui livelli di resistenza o di supporti cruciali per la direzione futura del mercato.
Con riferimento, come al solito, all’ indice Fse Mib 40, e più precisamente al suo future, il vero strumento finanziario cui fare riferimento (l’ altro è un indice, cioè una misura) esse si estrinsecano proprio in area 19.500, ossia la zona di resistenze di prezzo attuale.
E una spinge all’ ingiù e al sua ragione può essere condensata dal gap ribassista a 18.165 punti ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
mentre una spinge all’ insù e a tale proposito vanno guardati i gap in alto, a 20.265 e 21.400 punti ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
A complicare le cose (ma, d’ altra parte, perché non dovrebbero essere complicate? Siamo in Borsa!) c’è la configurazione di fondo, che è impostata a favore del ribasso (ma non ancora completa, altrimenti sarebbero conosciute le probabilità del ribasso) per il lungo periodo e potenzialmente rialzista per il breve periodo .
Di qui risulta il piano: SE vi sarà un segnale (ma deve avvenire sui supporti), prima entreremo long, poi ci faremo condurre verso la fine di quel trend e dopo pianificheremo uno short di lungo periodo (anch’ esso però sottostante a segnale, altrimenti niente).
Strumenti di analisi: analisi dei gap.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: in corsia di sorpasso.Di Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
E’ ufficiale: in base ai nostri parametri la discesa dell’ indice Ftse Mib 40 (e quindi del suo future) è terminata (oppure semplicemente sospesa).
Ciò è avvenuto con il superamento delle resistenze di QUESTO TREND.
Si può quindi dire che questo ultimo trend ribassista, iniziato a 24.174 punti il 20 Maggio 2018 sia finito.
Buona notizia? Notizia neutra, perché tutto finisce per poi ricominciare. Ma più importante di questo diventa sapere quale sarà il nuovo trend , relativo al lungo periodo, di inizio 2019 . Rialzista o nuovamente ribassista?
A riguardo, possiamo prima instillare qualche dubbio, per poi, sul finire, dare qualche informazione importante.
Il dubbio deriva dall’ intera (e ormai finita) conformazione del “pezzo” ribassista.
Questi è avvenuto in 5 onde ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
oppure in 3 onde ( Figura 2 )?
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Non sarebbe male saperlo perché se fosse avvenuto in 5 onde, sarebbe inevitabile una forte discesa mentre se fosse avvenuto in 3 onde, sebbene la discesa non sarebbe del tutto scongiurata, sarebbe o rimandata nel tempo o addirittura da escludersi.
Purtroppo Elliott è spesso di difficile interpretazione a riguardo e infatti fa parte del nostro sistema di analisi (quello che scriviamo) ma non fa parte quasi per niente del nostro sistema di operatività (quello che facciamo), che si basa invece sull’ individuare le probabilità matematiche di un movimento. D’ altra parte siamo nel terzo millennio. Non si può certo accendere ancora il fuoco con l’acciarino.
L’ informazione importante è che nel breve, cercheremo un’ operazione long, subordinata a determinate conferme grafiche, anche a non escludere un arrivo ai famosi gap (buchi di prezzo) a 20.265 e 21.400 punti di fib ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Per il lungo periodo invece la configurazione rimane ribassista per cui, a meno che questa configurazione non venga infranta, cercheremo, dopo, un ribasso di lungo periodo.
Per ora questo piano operativo è dettato al 100% dalle evidenze grafiche. Vedremo se verrà confermato e implementato.
Sotto queste premesse, il 2019 sembra aprirsi carico di opportunità.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: tutti sull’ attenti.Di Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
In gergo militare quando si ordina ai soldati di mettersi “sull’ attenti” è perché si vuole comunicare che l’ attenzione agli ordini di chi comanda deve essere massima.
Allo stesso modo il mercato, che è colui che comanda, avvicinandosi alle resistenze, ci sta ordinando di metterci sull’ attenti perché ha importanti comunicazioni da darci.
Come abbiamo sempre detto, infatti, il mercato non può non oscillare tra supporti e resistenze. E così ha fatto anche questa volta raggiungendo, essendo partito dai supporti, le resistenze individuate tra 19.300 e 19.500 punti circa ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Il problema quindi non è mai del mercato, che come una macchina senza cervello obbedisce sempre alle stesse leggi naturali.
Il problema è nostro se, pensando che debba fare diversamente, abbiamo comprato o venduto, invece di aspettare i suoi comandi.
E’ qui infatti che il mercato potrà mettere in essere un comportamento che segnalerà la prossima direzione futura.
E’ sempre dalle resistenze di lungo periodo che parte infatti un nuovo movimento di lungo periodo. E come potrebbe essere diversamente?
Sarà quindi rialzista o ribassista?
Ancora non lo sappiamo, altrimenti ve lo diremmo. Non lo sappiamo per un semplice motivo: il comando non è ancora stato dato; siamo solo sull’ attenti a orecchie tese ad aspettarlo.
Potrebbe essere all’ insù o all’ ingiù. All’ insù perché esistono gap sia a 20.265 sia a 21.400 punti ( Figura 2 ) e quindi perché non dovrebbe essere all’ insù?
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Potrebbe essere all’ ingiù perché la configurazione potrebbe presentarsi come fortemente ribassista (Figura 3). Quindi perché non dovrebbe essere all’ ingiù?
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Potrebbe esserci anche nessun segnale. Nel qual caso ce ne staremmo ben serrati nelle fila senza muoverci. Pensate a chi, mentre tutti stanno sull’ attenti, cominci a correre senza senso a destra o a sinistra. Potrebbe sottrarsi alla giusta punizione?
Quindi aspettiamo. L’ importante è sentire il comando e conoscere un modo per non farselo sfuggire.
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici e dinamici, analisi delle onde di Elliott.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: niente rally di NataleLONG & SHORT
Fabio Pioli
Niente rally di Natale per il Ftse Mib
Anche perché chi vi avesse scommesso non poteva contare su statistiche sufficientemente favorevoli per farlo.
Sembra piuttosto che, in base alla tecnica, per il future sull’ indice italiano quota 18.500 punti sia piuttosto importante.
E’ qui infatti che i prezzi battono e hanno battuto i loro valori minimi nelle ultime nove settimane ed è da qui che avranno l’ opportunità di partire per affossarsi , per rimbalzare o addirittura per invertire la rotta.
Ciò in quanto rappresentano chiaramente supporti ( Figura 1 ) e i supporti o vengono rotti o vengono tenuti.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Con eguale probabilità? No, è diverso: con probabilità sconosciuta .
Ed è per questo che a noi non piace, soprattutto in fase di scadenze tecniche, fare niente sui supporti, non conoscendone le probabilità. Meglio, per come la pensiamo, non fare niente prima del raggiungimento delle resistenze, che sono adesso in area 19.700 ma che sono rappresentate da una linea calante e quindi potrebbero scendere di valore al passare del tempo: lì, comunque, in base alle nostre metodologie, disporremo, facilmente, della conoscenza delle probabilità relativa a salita o discesa.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
Ftse Mib: le tre streghe.Di Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Entriamo nella settimana delle scadenze tecniche (le famose “ tre streghe ”) con i supporti sull’ indice italiano che si abbassano e con i prezzi, come al solito, in laterale.
Cosa sono le “tre streghe” ? Sono le scadenze tecniche contemporanee dei futures sugli indici, delle opzioni sugli indici e delle opzioni sulle azioni (se vogliamo mettere dentro anche i futures sulle azioni le streghe diventano quattro).
Questa giornata avviene ogni tre mesi e corrisponde con il terzo Venerdì dei mesi di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre di ogni anno.
Quest’ anno il giorno delle tre streghe di Dicembre coincide con Venerdì 21.
Perché non solo il giorno delle tre streghe ma tutta la settimana in cui cade tale giorno sono importanti?
Perché, scadendo le “scommesse” (diciamo così) di migliaia di investitori, c’è grossa pressione da parte di alcuni di tirare i prezzi finali al di qua piuttosto che al di la di un determinato valore per far perdere la “scommessa” ad altri.
Il risultato è che può succedere che la tanto predicata da parte nostra precisione millimetrica dei prezzi, in tale settimana, non si riscontri. Ci possono essere anomalie.
E’ per questo motivo che in questa settimana non operiamo (come si nota, in borsa bisogna avere più buoni motivi per non operare che per operare, se si vuole guadagnare).
E, come si nota, era giusto non operare anche in precedenza.
Chi avesse comprato, infatti, si sarebbe trovato in un laterale, asfissiato da prezzi dei supporti calanti (adesso a 19.700 circa i primi e 20.700 circa i secondi) con il risultato di dubitare a riguardo degli apprezzamenti futuri ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma anche chi avesse venduto si sarebbe trovato alla mal parata perché il laterale avrebbe colpito anche lui: non starebbe guadagnando e non avrebbe probabilità (conosciuta) di guadagnare in futuro.
A fare qualcosa senza basi solide c’è solo da perderci e mai da guadagnarci.
Il grosso movimento partirà infatti solo una volta che i prezzi colpiranno le resistenze.
Ma tali resistenze bisogna pur aspettarle!
Inoltre non si sa (attualmente) se i prezzi poi partiranno all’ insù, in un grosso movimento rialzista ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
o, viceversa, all’ ingiù, in un forte movimento ribassista ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Non sappiamo neanche se, al momento della partenza, le resistenze saranno ancora a 19.700 o varranno meno.
E allora, con tante cose che non sai, perché operare e perché non farlo invece quando le cose le saprai e non dovrai fare altro che agire di conseguenza? (La pazienza è la virtù dei forti)
Ciò avverrà aspettando le resistenze e cogliendo con calma e determinazione il segnale e la direzione corrispondente.
Aspettiamo dunque che le streghe giungano sul ciglio del burrone e spingiamole giù con una bella spintarella al momento giusto.
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici e dinamici, analisi delle onde di Elliott.