I mercati azionari parlano chiaro, volatilità e Bitcoin.Dopo diverso tempo di stop con le idee pubbliche riguardo le mie analisi, rieccoci qua.
Oggi andrò a commentare la situazione attuale dei mercati finanziari, in particolare andrò ad evidenziare alcuni aspetti interessanti tra le correlazioni che in questo periodo destano curiosità.
Partiamo con la correlazione tra il NASDAQ e il VIX, l'indice della volatilità.
Sappiamo come il VIX è monitor delle incertezze all'interno dei mercati, dove quotazioni alte portano instabilità dei prezzi.
Notiamo come, storicamente, c'è una correlazione inversa tra l'indice azionario e l'indice della volatilità.
Da gennaio 2022 abbiamo visto aumentare le volatilità, arrivando a toccare soglia 39, area di estrema incertezza, con conseguente declino dell'indice azionario, arrivando a perdere YTD oltre il 25%.
Ci troviamo in un periodo molto particolare, Geopolitica, banche centrali, inflazione sono i punti principali che stanno muovendo i mercati.
L'indice Fear and Greed a quota 12, in territorio di estrema paura, è solo uno dei tanti indicatori che stanno segnalando la possibilità di entrare in un ciclo economico ben definito.
Un'altra correlazione che in questi mesi sta spaventando il mondo delle cripto è la correlazione tra il NASDAQ e BITCOIN.
Abbiamo visto come la criptovaluta ha perso oltre il 60% dai massimi storici e solo nel 2022 ha perso oltre il 50% del suo valore.
Notiamo come nel 2021 la correlazione era mista, alternandosi tra correlazione positiva (sopra lo 0) e correlazione negativa (sotto lo zero).
Da gennaio 2022 la correlazione è stata esclusivamente positiva, portando BITCOIN a testare i 25.000 mila come quotazione il 10 maggio.
La discesa di BITCOIN non è dovuta solo dalla correlazione con l'indice azionario Americano, il recente crollo di LUNA, quarta criptovaluta per volumi scambiati, ha perso il 99% del suo valore in 5 giorni portando ulteriore sentiment negativo e paura all'interno dei mercati.
Un'altra correlazione interessante è quella tra l'intero asset azionario.
Indici che parlano chiaro, inflazione, tassi d'interesse, volatilità, stanno spingendo l'economia in un'unica direzione.
Non ci resta che rimanere a guardare e vedere come le banche centrali cercheranno di evitare ulteriori deterioramenti dei dati macroeconomici e dell'intera economia.
M&A_Forex
Analysis
AVIO: occhio al supporto!LONG & SHORT
Fabio Pioli
Sempre su grafico giornaliero è abbastanza facile notare che Avio sta formando una serie di minimi ascendenti che ne rappresentano il supporto.
Violato tale supporto, che attualmente si trova a 11,14, il titolo potrebbe virare al ribasso e si potrebbe dunque fare uno short con stop-loss a 12,11 euro ( Figura 1 ).
Fig 1 AVIO – Grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
EURUSD in ripresa verso 1.09000?Mi spiace se il titolo possa dare l'idea di un ipotetico rimbalzo ma con l'indice del dollaro in zona 100 non possiamo vedere altro che un eurusd in continuo ribasso.
Per spiegare bene cosa sta accadendo nel cross principale del forex ho utilizzato un grafico weekly applicando un mio ciclo annuale.
Il prezzo doveva andare a battere a metà Febbraio un massimo a livello ciclico, che e' stato perfettamente rispettato andando a toccare l'importante resistenza volumetrica in zona 1.15000 . Da qui EURUSD non ha fatto altro che scendere e attualmente sta battendo zona 1.07970
Quello che mi aspetto e' ancora una discesa decisa almeno fino a metà/fine Giugno 2022 quando il prezzo dovrà andare a battere un minimo ciclico annuale che mi aspetto in zona 1.06100/1.06000 dove troviamo il nostro target ideale visto il supporto volumetrico su timeframe weekly che troviamo proprio nell'area appena citata.
A livello intraday la mia operatività per i prossimi 30/40 giorni sarà basata sul cercare ogni massimo del cross per poter shortare eurusd.
Buon Trading Power!
WAVES/DOLLAR , Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)WAVES/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE
CIRCULATING SUPPLY: 104,077,762 WAVES
PRICE (16/ 01 /2021): 6.83 $
1°TP: 23.32 $
2°TP: 37.75 $
3°TP: 61.12 $
4°TP: 54.50 $
5°TP: 98.87 $
Palladio (US$/OZ), Strategia rialzista di lungo periodoPalladio (US$/OZ), Strategia rialzista di lungo periodo
Data analisi: 25/ 05 /2021
Prezzo: 2768 $
Target Price Palladio di lungo periodo:
1° Target Price: 12314.97 $
2° Target Price: 10540.74 $
3° Target Price: 7668.27 $
4° Target Price: 4793.15 $
5° Target Price: 3017.02 $
XRPUSDT SwingTrading Long RR 1:10Penso ad un rialzo di XRP perché:
- Sul daily siamo sullo 0.618 di fibonacci
- Il prezzo ha toccato una precedente Demand Zone (essa si divide in due Demand Zone; una di questa (la più piccola) è stata usata come entry zone del precedente impulso rialzista)
Quando Entrare:
- Consiglio di entrare quando il prezzo tornerà sulla Entry Zone, dopo aver rotto l'ultimo massimo (segnato con la linea BOS)
- Ovviamente quando il prezzoi tornerà sulla entry, a condizione di ciò che c'è scritto sopra, si potrà andare su Time Frame più bassi per andare a trovare Entry Zone ancora più definite e in questo
modo alzare il rapporto rischio rendimento
Take Profit:
- Possiamo considerare più Take Profit (gli ho segnati alcuni ma se ne potrebbero trovare altri a delle supply zone)
- Il take profit più alto potrebbe essere quello segnato come ultimo (ad 1.3497) ma volendo si può alzare parzializzando anche all'ultimo massimo storico oppure addirittura sopra (ovviamente è
improbabile che ci arrivi.
- Io consiglio di parzializzare (cioè andare ad alzare lo stop loss man mano che il prezzo arriva ai livelli di take profit segnati)
Stop Loss:
- Lo Stop Loss l'ho messo poco al di sotto della zona di entry
Detto questo voglio dire che in questo caso sto andando contro trend (il che non è buono, seppure ho le mie ragioni) e per questo è probabile anche che il prezzo si fermi raggiunto il primo TP.
Dico anche che ho considerato due linee di rottura strutturale poiché non saprei quale considerare per entrare (potrebbero essere tutte e due buone).
Ricordo che io entro solo se il prezzo, dopo aver fatto una rottura strutturale BOS ritorna nella mia Entry Zone.
Scrivo eventuali aggiornamenti sotto.
Enjin Coin/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoEnj/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 834,313,757 ENJ
Emissione massima: 1,000,000,000 ENJ
PRICE (25/04/2021): 2.15 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 4.03 $
2°TP: 6.51 $
3°TP: 10.53 $
4°TP: 14.55 $
5°TP: 17.04 $
Celer Network/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoCelr/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 6.06B CELR
Emissione massima: 10,000,000,000 CELR
PRICE (22/ 11 /2021): 0.133 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 0.20 $
2°TP: 0.33 $
3°TP: 0.54 $
4°TP: 0.74 $
5°TP: 0.87 $
Atom/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoCosmos/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 224,980,664.85 ATOM
Emissione totale: 282,765,268 ATOM
PRICE (22/ 11 /2021): 33 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 46.68 $
2°TP: 74.86 $
3°TP: 120.51 $
4°TP: 166.16 $
5°TP: 194.42 $
Mithril/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoMithril/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 1.00B MITH
Emissione totale: 1,000,000,000 MITH
PRICE (22/ 11 /2021): 0.089 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 1.59 $
2°TP: 2.57 $
3°TP: 4.16 $
4°TP: 5.75 $
5°TP: 6.74 $
Avalanche/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoAvax/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 128,759,685 AVAX
Emissione massima: 720,000,000 AVAX
PRICE ( 01 / 05 /2021): 33.62 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 63.30 $
2°TP: 101.92 $
3°TP: 164.41 $
4°TP: 226.90 $
5°TP: 265.52 $
CAC40, Strategia rialzista di lungo periodoCAC40, INDICE FRANCIA, Strategia rialzista di lungo periodo
DATI:
COMPONENTI: 40 STOK SU MERCATI FRANCESI
CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO: 1,8 MILIARDI
METODO DI PESATURA: PONDERATO PER CAPITALIZZAZIONE
AZIONI:
ACCOR, AIR LIQUIDE, AIRBUS, ARCELORMITTAL SA, ATOS , AXA , BNP PARIBAS ACT.A, BOUYGUES, CAPGEMINI, CARREFOUR,
CREDIT AGRICOLE, DANONE , DASSAULT SYSTEMES , ENGIE, ESSILORLUXOTTICA, HERMES INTL , KERING , L'OREAL, LEGRAND, LVMH,
MICHELIN, ORANGE, PERNOD RICARD, STELLANTIS, PUBLICIS GROUPE SA, RENAULT, SAFRAN, SAINT GOBAIN, SANOFI , SCHNEIDER ELECTRIC,
SOCIETE GENERALE, SODEXO, STMICROELECTRONICS, TECHNIPFMC, THALES, TOTAL, UNIBAIL-RODAMCO-WE, VEOLIA ENVIRON, VINCI, VIVENDI.
PREZZO (19/ 01 /2021): 5622 EUR
TARGET-PRICE Strategia di lungo termine
1°TP: 6948 EUR
2°TP: 10688 EUR
3°TP: 16752 EUR
4°TP: 22815 EUR
5°TP: 26539 EUR
CONSIDERAZIONI:
Quando questa tragedia (Covid-19 Pandemic) finirà, quando tutti i paesi dell'UE applicheranno il Recovery Plan, il progetto Next Generation UE e tutte le industrie si rafforzeranno dal punto di vista dell'occupazione e della produzione; il mercato dell'Unione Europea tornerà ad essere centrale nel mercato mondiale. Il valore dell'indice europeo raggiungerà valori importanti e sostenibili nel lungo periodo spinti dalla forza che da sempre caratterizza il vecchio continente.
Il potenziale del mercato europeo potrebbe finalmente emergere e portare un valore incredibile all'intera comunità mondiale.
Che la rivoluzione europea abbia inizio.
Polkadot/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoDot/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 932,579,227 DOT
Emissione totale: 1,068,106,484 DOT
PRICE (25/04/2021): 30 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 49.21 $
2°TP: 78.77 $
3°TP: 126.62 $
4°TP: 174.47 $
5°TP: 204.04 $
Decentraland/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoMana/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 1,578,089,513 MANA
Emissione totale: 2,194,460,127 MANA
PRICE (19/04/2021): 1.26 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 1.67 $
2°TP: 2.70 $
3°TP: 4.37 $
4°TP: 6.03 $
5°TP: 7.06 $
Harmony/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoOne/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 9,408,314,972 ONE
Emissione massima: 12.600.000.000 ONE
PRICE (19/04/2021): 0.128 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 0.23 $
2°TP: 0.37 $
3°TP: 0.60 $
4°TP: 0.84 $
5°TP: 0.98 $
Fantom/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoFtm/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 2,545,006,273 FTM
Emissione massima: 3,175,000,000 FTM
PRICE ( 01 / 05 /2021): 0.70 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 0.90 $
2°TP: 1.46 $
3°TP: 2.37 $
4°TP: 3.27 $
5°TP: 3.83 $
CELER NETWORK/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)CELR/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE
MAX SUPPLY: 10,000,000,000 CELR
PRICE (16/ 01 /2021): 0.006 $
1°TP: 0.02 $
2°TP: 0.04 $
3°TP: 0.06 $
4°TP: 0.09 $
5°TP: 0.11 $
Hedera Hashgraph/Dollar, Strategia rialzista di lungo periodoHbar/Dollar, Strategia rialzista di lungo periodo.
Dati:
In circolazione: 7,917,182,297 HBAR
Massima emissione: 50.000.000.000 HBAR
Prezzo (19/04/2021): 0.318 $
Target price di lungo periodo
1°TP: 0.46 $
2°TP: 0.738 $
3°TP: 1.189 $
4°TP: 1.639 $
5°TP: 1.917 $
XAU/USD Oro che nel corso della settimana ha perso molto terreno a causa dell'uscita di dati macroeconomici favorevoli al dollaro, rompendo tutti i supporti mobili per poi arrestare la sua discesa sul supporto dei 1758 dollari.
Io personalmente sono entrato con una posizione lunga nell'area dei 1758 dollari, ma non si esclude un'ulteriore discesa verso i 1725 dollari.
Quindi per il momento l'oro può percorrere due strade differenti.
Fatemi sapere cosa ne pensate
Analisi tecnica ed analisi fondamentale Dopo aver approfondito, la scorsa settimana, il value ed il growth investing questa sera voglio parlarvi di 2 tipi di analisi che vengono utilizzati quando si fa trading / investimenti: l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.
L’analisi tecnica è lo studio grafico dell’andamento del prezzo con l’obiettivo di anticipare una tendenza (rialzista o ribassista).
L’analisi fondamentale si concentra sullo studio dei bilanci societari con l’obiettivo di capire se una società ha margini di crescita o meno per poter pianificare le proprie operazioni.
Spesso e volentieri chi adotta un approccio fondamentale non adotta un approccio tecnico o viceversa.
Personalmente io utilizzo entrambi i tipi di analisi fornendomi dell’analisi fondamentale per scremare i migliori ed i peggiori titoli su cui pianificare le mie operazioni.
Per poi entrare con il giusto timing sfruttando l’analisi tecnica andando ad applicare la strategia che utilizzo.
Questo approccio combinato mi aiuta tantissimo nel ridurre la percentuale di trade sbagliati permettendomi di concentrarmi solo sui titoli più interessanti per la mia strategia.
E voi utilizzate entrambi gli approcci? Fatemelo sapere nei commenti.
Alla prossima analisi!
Compound/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodoCompound/Dollaro, Strategia rialzista di lungo periodo
Dati:
In Circolazione: 5,210,791.40 COMP
Emissione massima: 10,000,000 COMP
PRICE (26/ 05 /2021): 448 $
Target price strategia rialzista di lungo periodo
1°TP: 928.18 $
2°TP: 1454.05 $
3°TP: 2303.98 $
4°TP: 3154.04 $
5°TP: 3679.41 $