Le cose semplici sono sempre le migliori.Quando non so che pesci prendere, aspetto. In questo caso gli scenari sul grafico daily di btcusd sono due: lo scenario rialzista, come vedete, ha bisogno di una perforazione del massimo storico, lo scenario ribassista invece potrebbe palesarsi dopo il 6 Luglio.
Perché il 6 Luglio? Perché il rialzo partito dal minimo del 7 Aprile è durato 45 giorni, quindi se il prezzo non superasse il precedente massimo storico, e scendesse sotto il minimo del 22 Giugno, significa che il prezzo è stato più tempo al ribasso che al rialzo in un arco temporale di 45 giorni, quindi un periodo vicino ai 2 mesi.
Sotto ho lasciato il macd configurato su periodo intermedio, che può essere aggiunto come segnale ribassista in caso quest'ultimo scenario si avverasse. Perché la divergenza tra i due massimi è evidente e il tempo che è trascorso la rende degna di attenazione.
Attesa
Spy - Area di attenzioneL'S&P 500 dal 15 marzo si è comportato letteralmente come un "treno in corsa", facendo segnare una performance del 10% circa rispetto al minimo del 14/03.
Adesso il prezzo sembrerebbe essere entrato in un'area di attenzione (evidenziata dal rettangolo), dove sarà importante cercare di capire se la forza sarà dal lato dei compratori o dei venditori.
Tecnicamente i prezzi hanno incrociato al rialzo la media a 200 periodi. Non è infrequente l'eventualità del re-test della media, con una perdita di spinta del movimento ed una probabile lateralizzazione che potrebbe successivamente portare ad una continuazione della correzione oppure al mantenimento dei livelli.
Prescindendo dall'analisi tecnica, la ripresa di uno stabile trend rialzista, vorrebbe quantomeno la prospettiva di un progressivo miglioramento del quadro di stabilità geopolitica che, attualmente, rischia di mettere in difficoltà l'economia globale, già ampiamente messa a dura prova dagli anni vissuti in pandemia.
Tuttavia bisogna sempre tenere a mente che al mercato non importa nulla delle nostre considerazioni personali e che, anche le più conservative strategie di portafoglio, prevedono l'inserimento di una componente azionaria. L'importante è riuscire a sopportare i momenti di difficoltà ed avere una composizione di asset class in grado di reagire alle mutate condizioni di mercato.