Crypto: Riepilogo Settimanale Gm Hubblers ,
Questa settimana, sebbene il forte panico causato da Luna, tutti i settori cryptovalutari hanno chiuso in verde proprio come era plausibile aspettarsi.
Notiamo una ripresa a 2 cifre nel settore DeFi, Gaming e Web3 mentre il comparto delle Currencies (il cui leader è Bitcoin) resta pressoche sul livello di parità.
Il miglior rendimento è stato registrato da SOLANA (SOL) che chiude la settimana con un +15% dai minimi arrivando a toccare persino il +30%.
In piena controtendenza rispetto al settore di appartenza, Monero e ZCash (currencies) sovraperfromano il mercato registrando rendimenti che si attestano vicino al +20%.
A livello volumetrico, purtroppo continuiamo a registrare un notevole decremento nei volumi di contrattazione, specie il fine settimana. Questo non solo evidenzia il fatto che il mercato stia assistendo ad una massiccia fuga di capitali ma conferma anche il fatto che il suo rendimento dipenda direttamente dall'andamento dei mercati tradizionali e quindi dall'economia reale (di DeFi al momento vediamo poco o nulla)
A livello mediatico, dopo la presentazione di DoKwon della propria proposta per rilanciare la rete terra (fallace), ciò che stupisce il pubblico decentralizzato è la surreale apparizione di CZ (CEO of Binance) su SkyTg24. Binance sembra essere ufficiosamente sbarcata in Italia e con essa, anche molti altri problemi burocratici. Questa settimana si è caratterizzata per un anomala e surreale chiusura di moltissimi account Binance con transazioni semi anomale o per meglio dire non giustificate. Quindi che dire, anche sul campo della CeFi non notiamo niente di troppo positivo in quanto è inutile creare un canale alternativo al settore bancario se per renderlo accessibile ai retail, deve adeguarsi al settore bancario.
Non occorre certo condividere un grafico di BTC per capire che non stiamo assistendo alla creazione di un pattern di ripresa per come siamo stati abituati a vederlo negli ultimi 3 anni. I Dip non sono difatti "mangiati" con forza e le alt tendono a lateralizzare in momenti di leggera ripresa.
Nonostante in molti critichino il trading sul mercato cryptovalutario a causa della sua ampia volatilità, ci teniamo a ribadire il fatto che la volatilità può essere una variabile a favore del trader. Il problema non è il trading, ma la conoscenza che deve essere acquisita prima di poterlo fare con serenità.
Resta il fatto che, proprio in momenti come questo si può cogliere il profondo bisogno di una gestione attiva e consapevole delle proprie finanze.
Bitcoin (Criptovaluta)
Bitcoin: e pur qualcosa si sta muovendoSul Bitcoin mi aspettavo che dopo l’arrivo verso 26000$ ci fosse un rientro più rapido ad elastico, così non è stato e ciò aumenta l’incertezza.
Nella settimana che si sta andando a chiudere, che sarà l’ottava consecutiva, il prezzo si è sostanzialmente mosso in un range del 9% andando a creare un box di congestione.
Focalizzandoci sul breve, a livello di set up di indicatori, si può vedere come abbiano iniziato a girare al rialzo, dimostrando una minor pressione di vendita, pur senza ancora dare segnali operativi.
Se questo rimbalzo prende forma deve arrivare almeno verso i 33-34K.
Bitcoin: le premesse ci sono ma...Buongiorno a tutti,
e' un po' che non pubblico una struttura perche' devo ammettere che sono un po' a corto di idee. Di sicuro ci sono un sacco di opportunita' in giro. Il problema e' che in questo momento non riesco a trovarne nessuna. L'unico spunto che ho trovato che potrebbe avere un senso e' questo. Un tentativo di accumulo sul Bitcoin sopra il livello 25.000 dollari. Mi spiego...
Il collasso della stablecoin UST di Terra e del token di governance LUNA hanno favorito il Selling Climax( SC ) del sistema "crypto" fra l'11 e il 12 Maggio. Questo ha prodotto quello che potrebbe essere visto come un Automatic Rally(AR) in base alle teorie di Wyckoff e che sarebbe la fine della FASE A. A questo punto, a mio avviso, la domanda da farsi e' se ci sara' un Secondary Test(ST) e una FASE B o se il Trading Range post V-Shape recovery si consolidera' ripristinando cosi' la fiducia necessaria per continuare a salire. Al momento BTC ha segnato due HL sopra il livello di apertura e chiusura del 12 Maggio in pressione sul livello di resistenza rappresentato dai 31.000 dollari.
Lo so che non e' un gran che' come idea ma al momento e' tutto quello che mi viene in mente😅
Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
PS vi lascio qui il link a un post di @MatteoFarci che affronta il tema correlazioni fra Nasdaq e Bitcoin che potrebbe essere d'aiuto a prendere in considerazione altre idee. Io non sono ne long ne short ma studio solo le strutture. Se trovate una struttura simile nel Nasdaq allora basta aspettare che uno dei due prenda una posizione chiara e sperare che l'altro sia in ritardo per valutare eventuali opportunita' 😉
I mercati azionari parlano chiaro, volatilità e Bitcoin.Dopo diverso tempo di stop con le idee pubbliche riguardo le mie analisi, rieccoci qua.
Oggi andrò a commentare la situazione attuale dei mercati finanziari, in particolare andrò ad evidenziare alcuni aspetti interessanti tra le correlazioni che in questo periodo destano curiosità.
Partiamo con la correlazione tra il NASDAQ e il VIX, l'indice della volatilità.
Sappiamo come il VIX è monitor delle incertezze all'interno dei mercati, dove quotazioni alte portano instabilità dei prezzi.
Notiamo come, storicamente, c'è una correlazione inversa tra l'indice azionario e l'indice della volatilità.
Da gennaio 2022 abbiamo visto aumentare le volatilità, arrivando a toccare soglia 39, area di estrema incertezza, con conseguente declino dell'indice azionario, arrivando a perdere YTD oltre il 25%.
Ci troviamo in un periodo molto particolare, Geopolitica, banche centrali, inflazione sono i punti principali che stanno muovendo i mercati.
L'indice Fear and Greed a quota 12, in territorio di estrema paura, è solo uno dei tanti indicatori che stanno segnalando la possibilità di entrare in un ciclo economico ben definito.
Un'altra correlazione che in questi mesi sta spaventando il mondo delle cripto è la correlazione tra il NASDAQ e BITCOIN.
Abbiamo visto come la criptovaluta ha perso oltre il 60% dai massimi storici e solo nel 2022 ha perso oltre il 50% del suo valore.
Notiamo come nel 2021 la correlazione era mista, alternandosi tra correlazione positiva (sopra lo 0) e correlazione negativa (sotto lo zero).
Da gennaio 2022 la correlazione è stata esclusivamente positiva, portando BITCOIN a testare i 25.000 mila come quotazione il 10 maggio.
La discesa di BITCOIN non è dovuta solo dalla correlazione con l'indice azionario Americano, il recente crollo di LUNA, quarta criptovaluta per volumi scambiati, ha perso il 99% del suo valore in 5 giorni portando ulteriore sentiment negativo e paura all'interno dei mercati.
Un'altra correlazione interessante è quella tra l'intero asset azionario.
Indici che parlano chiaro, inflazione, tassi d'interesse, volatilità, stanno spingendo l'economia in un'unica direzione.
Non ci resta che rimanere a guardare e vedere come le banche centrali cercheranno di evitare ulteriori deterioramenti dei dati macroeconomici e dell'intera economia.
M&A_Forex
BITCOIN, SAREBBE MEGLIO UNO STORNO!La tendenza è indubbiamente ribassista, sia nel grafico giornaliero che in quello settimanale, e addirittura potrebbero esserci sorprese nel grafico mensile qualora la quotazione si confermasse (a fine maggio) al di sotto della EMA21 con un possibile cambio di trend di lungo periodo. Rimanendo in un'ottica di più breve periodo dobbiamo entrare in questo downtrend con un obiettivo di possibile target in zona $22.500; per fare questo potremmo valutare delle vendite su break out del livello $28.500 ma avremmo sicuramente un rapporto risk/reward meno conveniente. L'ideale sarebbe assistere ad un movimento di momentanea correzione in area $31.600 per poi verificare la presenza di uno dei miei segnali di Price Action ed entrare short ad un prezzo nettamente più conveniente. Vedremo ovviamente ciò che il prezzo ci mostrerà nelle prossime ore!
Maurizio
Ripartono i rendimenti al rialzo e le borse? 17.05.2022Le banche centrali confermano le intenzioni rialziste sui tassi e ridanno fiato alla salita dei rendimenti.
Vediamo le conseguenze su EURUSD e sugli indici azionari principali. Apple e Bitcoin non anticipano forza (per adesso).
Analizziamo Edison.
PANICO? 7 miliardi $ ritirati da TetherGli investitori hanno ritirato oltre 7 miliardi di dollari da tether, sollevando nuovi timori sul sostegno della stablecoin.
La scorsa settimana abbiamo introdotto la disussione riguardante il vero rischio che ha dovuto affrontare il mondo blockchain durante il dump del mercato: il depeg di USDT.
Ci siamo soffermati sul fatto che un depeg/declassamento della stablecoin più famosa al mondo (Tether), potrebbe causare una crisi sistemica sul mondo decentralizzato non certo facile da gestire da parte dei " gestori del mercato ".
Questa settimana la fornitura in circolazione di Tether è scesa da circa $ 83 miliardi di una settimana fa a meno di $ 76 miliardi di martedì e questa situazione ha messo ancora una volta sotto i riflettori il tema delle possibile mancanza di riserve sufficienti al mantenimento del peg.
Come ha reagito Paolo Ardoino , CEO di Bitfinex e CTO di Tether:
Rispondendo a un utente di Twitter che ha esortato Tether a rilasciare un audit completo, Paolo Ardoino, ha insistito sul fatto che il token fosse “ completamente supportato ”.
“Possiamo andare avanti se il mercato vuole, abbiamo tutta la liquidità per gestire grandi rimborsi e pagare tutti 1 a 1 ”, ha detto rassicurando l'intero panorama crypto e non solo.
L’ansia per il legame sembra aver aumentato la domanda delle altre stablecoin come l’USDC di Circle e il BUSD di Binance, i cui rispettivi valori di mercato sono aumentati di circa l′8% e il 4% nell’ultima settimana. Gli esperti hanno affermato che ciò è dovuto al fatto che questi token sono ritenuti “ più sicuri ” del tether.
Quale sarebbe il rischio legato al crollo di USDT da un punto di vista sistemico?
Sebbene non sia ancora abbastanza grande da causare perturbazioni nei mercati monetari statunitensi, Tether potrebbe alla fine raggiungere una dimensione tale per cui il possesso di titoli del Tesoro diventerebbe eccessivamente rischsio, ha affermato Carol Alexander, professoressa di finanza alla Sussex University.
“ Supponiamo che, invece di $ 80 miliardi, detengano $ 200 miliardi, e la maggior parte di questi sia in titoli di stato statunitensi ”, ha detto.
In questo caso “u n crollo del legame avrebbe un impatto drastico sui mercati monetari statunitensi e farebbe semplicemente precipitare il mondo intero in recessione ”.
$BTC, aggiornamento W, quali livelli da tenere d'occhioAncora una settimana di ribasso, quella chiusa dal Bitcoin, c'è chi ancora si chiede se siamo in bear market.
Il rimbalzo dai 25k è stato più debole di quello che mi aspettassi, perciò c'è il rischio di un'ulteriore discesa, soprattutto se SPX e NDX dovessero rompere i livelli si supporto che hanno toccato nella giornata di mercoledì scorso (trovate le analisi sul mio profilo).
I livelli da tenere d'occhio per il bitcoin sono i 28.800, chiudere una candela W sotto quel livello aprirebbe le porte per ulteriori ribassi, con supporto in zona 20.000-21.000k, dove c'è la MA200 W, supporto che potrebbe essere un bel minimo dalla qualce ripartire.
Dal punto di vista tecnico non ci sono veri segnali di inversione del trend
Dal punto di vista fondamentale attenzione alla situazione stablecoin, dopo quello successo a UST sono sotto attacco.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Luna Foundation Guard proverà a rimborsare i possessori di USTLa Luna Foundation Guard (LFG), amministratore ufficiale delle riserve di Bitcoin di Terra, ha rilasciato poche ore fa una dichiarazione in cui documenta come ha speso (e perso) miliardi di dollari in criptovalute nel suo tentativo fallito di mantenere il peg della stablecoin terraUSD (UST).
Nella dichiarazione, LFG osserva che le sue riserve di BTC si sono esaurite quasi completamente, passando da circa 80.000 BTC a circa 300. Gli asset rimanenti, che comprendono circa 40 mila BNB e 2 milioni di AVAX, saranno apparentemente utilizzati per compensare gli investitori.
Ricordiamo che nei giorni scorsi è accaduto un evento che probabilmente resterà nella storia del mondo crypto. L’ecosistema Terra da 40 miliardi di dollari è crollato la scorsa settimana quando la stablecoin UST, che dovrebbe valere 1 dollaro, è scesa sotto i 20 centesimi. Il token LUNA, progettato per fungere da ammortizzatore per il meccanismo di ancoraggio del dollaro “algoritmico” di UST, è crollato da $ 80 a meno di $ 0,002.
In un tweet appena pubblicato, LFG ha affermato di aver svenduto la maggior parte dei BTC nelle sue riserve per acquistare UST poiché l’ecosistema di Terra stava iniziando a crollare all’inizio della scorsa settimana.
LFG ha affermato di aver trasferito oltre 50.000 BTC per negoziare con una controparte l’8 maggio, poiché il prezzo UST stava inizialmente iniziando a crollare.
I fondi sarebbero stati utilizzati per “seguire direttamente swap on-chain e trasferire BTC a una controparte per consentire loro di entrare in operazioni con la Fondazione in grandi dimensioni e con breve preavviso.
Il 12 maggio, LFG afferma che altri 30.000 BTC dalle sue riserve sono stati venduti da Terraform Labs (TFL), la società originale dietro Terra, “in un ultimo disperato tentativo di difendere il peg”.
LFG ha confermato che il resto delle sue riserve, che una volta ammontavano a oltre 3 miliardi di dollari, si sono esaurite quasi completamente a causa del tentativo fallito di difendere l’UST.
La Fondazione afferma che questi fondi verranno utilizzati per risarcire i pochi utenti rimasti ancora in possesso di UST , dando priorità ai piccoli investitori. Nessun riferimento invece ai possessori di LUNA , che potrebbero ricevere un airdrop di una eventuale versione aggiornata di questo token, sebbene non si sa che valore possa avere.
Il comunicato della LFG è stato molto criticato dalla community, secondo cui i fondi di riserva di Terra, che avrebbero dovuto appartenere alla comunità Terra “decentralizzata”, sono stati gestiti con mancanza di trasparenza dai leader e dagli investitori centralizzati di Terra.
BTC - Verso area 20.000$Buongiorno a tutti ragazzi !
Ci eravamo lasciati con l'ultima analisi fatta 2/3 settimane fa che aveva una descrizione di 3 parole: ORA SI SCENDE.
Da li, BTC ha fatto un calo importante, soprattutto le altcoin ed in particolare TERRALUNA.
Ora cosa ci si potrebbe aspettare?
Allora...
Dopo quello che è successo, molti investitori hanno perso fiducia nel mondo delle crypto, dunque dubito che parte di quella liquidità possa tornare (a meno di prezzi veramente bassi). Il fear index inoltre è sotto i 10 punti e a livello quantitativo, il mercato cripto non è per niente bullish, anzi...
Personalmente ora mi aspetto un mercato ribassista almeno fino a 17.000$/20.000$ (area molto importante) e nel mentre, vedere qualche performance positiva delle altcoin (magari anche +40%) per poi riscendere.
E' fondamentale ora investire nel tempo e nella pazienza... i soldi liquidi che ora abbiamo, valgono di più e dobbiamo sfruttarli per entrare a buon mercato in ottica 2025.
++
non è un consiglio finaniario ma analisi personale
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 15 MAGGIO (STATICA)Analizziamo il Bitcoin da un punto di vista ciclico e volumetrico.
La criptovaluta ha perfettamente rispettando la precedente analisi.
Attualmente, è in procinto di chiudersi il ciclo importante da 20W che genererà una spinta rialzista che a mio avviso potrà solamente contenere il ribasso che da un punto di vista macroeconomico, continuerà ancora.
Con l'aumento tassi e la riduzione del bilancio federale della FED, gli investitori toglieranno capitali dagli strumenti speculativi, volatili e quindi non sicuri di cui Bitcoin è il caposaldo.
Prossime date utili:
23 maggio 2022: massimo ciclico
20 giugno 2022: minimo ciclico
8 luglio 2022: massimo ciclico
21 luglio 2022: minimo ciclico
Livelli importanti:
Resistenze: 36570/38437 - 46587/49303
Supporti: 24070/22112 - 19523/17502
Ricordo a tu
#btcusd #bitcoin #analisiciclica #analisivolumetricatti che le date di massimo e minimo vanno considerate con una varianza possibile del 20%.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 15 MAGGIO 2022Analizziamo il Bitcoin da un punto di vista ciclico e volumetrico.
La criptovaluta ha perfettamente rispspettando la precedente analisi.
Attualmente, è in procinto di chiudersi il ciclo importante da 20W che genererà una spinta rialzista che a mio avviso potrà solamente contenere il ribasso che da un punto di vista macroeconomico, continuerà ancora.
Con l'aumento tassi e la riduzione del bilancio federale della FED, gli investitori toglieranno capitali dagli strumenti speculativi, volatili e quindi non sicuri di cui Bitcoin è il caposaldo.
Prossime date utili:
23 maggio 2022: massimo ciclico
20 giugno 2022: minimo ciclico
8 luglio 2022: massimo ciclico
21 luglio 2022: minimo ciclico
Livelli importanti:
Resistenze: 36570/38437 - 46587/49303
Supporti: 24070/22112 - 19523/17502
Ricordo a tu
#btcusd #bitcoin #analisiciclica #analisivolumetricatti che le date di massimo e minimo vanno considerate con una varianza possibile del 20%.
Bitcoin: tentativo di accumulo a 43K fallitoBuongiorno a tutti,
i minimi crescenti che si sono sviluppati nei giorni scorsi dal livello 43K hanno trovato resistenza a 44K formando cosi' un pattern "ascending triangle". Interessante notare come nel timeframe H4, proprio in corrispondenza del livello di resistenza, si siano formati due candlestick patterns "engulfing" dal carattere bearish. Troverete lo stesso pattern riportato nel quadrato a fianco ma nel timeframe a 15 minuti che spero renda l'idea della volatilita' che si e' sviluppata all'interno di questa fase di accumulo mancato. Sotto invece ho voluto riportare il timeframe giornaliero per meglio capire dove si e' sviluppato questo pattern in un contesto piu' ampio. Cosa succedera' non ne ho idea. Se ce l'avete voi scrivitela nei commenti.
Grazie a tutti per il supporto, un abbraccio.
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
$BTC, se si verificasse di nuovo questo scenario??Sto cercando di utilizzare meno indicatori possibili, per rendere sempre più facili le mie analisi.
Il mio preferito, l'ichimoku offre dei segnali molto importanti sul grafico W.
-Nuvola rossa
-Prezzo fuori dalla nuvola
-Chikou Span sotto il prezzo
-Tenkan sotto la Kijun
-kijun verso il basso
L'ultima volta che il prezzo ha rotto la kumo al ribasso ha poi innescato un trend ribassista che lo ha portato ad un'ulteriore correzione, del 45% (come evidenziato nel grafico).
La situazione grafica è molto simile:
-forte correzione dopo un ATH, circa il 50% in entrambi i casi
Se una situazione si è verificata in passato non è matematico che si verifichi di nuovo, ma è comunque probabile
Per qualsiasi parere o confronto mi farebbe piacere qualsiasi commento.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Sesta settimana di ribassi. E' ora d una pausa? 13.05.2022Si conclude una settimana storica con SP500 che si allunga verso il basso per la sesta settimana consecutiva, cosa che non avveniva da diversi anni.
Il Nasdaq raggiunge l'area 11.500 che avevamo individuato come target la settimana scorsa e da li rimbalza vigorosamente.
Apple rompe al ribasso la struttura rialzista su scala settimanale, ultimo fra i FAAMG.
La settimana finisce con figure di hammer, il che lascia aperta la strada, dopo 6 settimane ininterrotte di ribassi, ad una fase di consolidamento e qualche rally correttivo importante sui titoli tecnologici.
Prudenza in ogni caso perché a questo punto i canali di regressione sono molto ben delineati.
Si rigirano al ribasso rame e argento. Vediamo il quadro.
UST? Il vero problema era USDTIl crollo di Luna e della stablecoin UST legata al relativo protocollo, è stato portatore di panico all'interno del panorama cryptovalutario contribuendo alla formazione di uno dei giorni più cupi caratterizzanti il mondo della finanza decentralizzata.
Per molti, questo è stato un vero e proprio stress test fallito. Ciò ha messo in discussione l'efficacia e l'efficienza dell'intero settore della DeFi .
Per gli esterni al panorama caratterizzante questo genere di protocolli, potrebbe sembrare un semplice DUMP del mercato: " Non è la prima volta e non sarà l'ultima ".
Nessuno però si è accorto del vero danno irreversibile che quasi stava per verificarsi.
Assieme al Depeg di UST, stable con grandi connotati innovativi ma non eccessivamente capitalizzata, anche USDT ha spostato il cross con il dollaro dalla parità di un buon 5% arrivando a scambiare a 0.96$ .
Secondo noi, un forte rischio di crisi sistemica del settore DeFi visto e considerato che USDT è uno fra gli asset decentralizzati più scambiati sul mercato e quindi componente fondamentale dei bilanci degli Exchange .
Per come è strutturato economicamente USDT, si dovrebbe poter star tranquilli però i fatti parlano chiaro, la stable ha perso, sebbene per poco, il peg con il dollaro mostrando al mondo crypto la sua vulnerabilità.
Il problema?
Nel caso dovesse verificarsi una cosa come questa, chi interverrebbe a sistemare la situazione?
DOLLAR INDEX NUOVI MASSIMIBUONGIORNO FOREX DEL 13.05.2022
Continua la forza del dollaro americano che segna nuovi massimi di periodo a 104.80, schiacciando di fatto tutte le altre majors, tuttavia il posizionamento retail di quest’oggi mostra segni di stanchezza da parte nel sentiment contrarian dollaro che abbiamo visto fino ad oggi.
Le percentuali lette nel basket dollari mostrano un 75% short, a fronte di un 78% di ieri mattina, segno che qualcosa sta lentamente cambiando, anche le correlazioni inter market mostrano questa mattina la voglie di stornare dai minimi.
Il percorso fatto fino ad oggi è stato un chiaro rally ribassista del mondo equity, una schiacciante forza del dollaro americano con la caduta pesantissima del comparto cripto, che ad oggi grida a gran voce la necessità di un respiro.
Eurusd che ha toccato 1.0350, area di minimo del 2016 sembra stamani trovare ingressi di posizioni short da parte dei retail che come spesso accade entrano in netto ritardo nel trend oramai concluso, dando cosi la possibilità ai grandi operatori di trovare controparte valida per scaricare posizioni in trend detenute fino a quel momento.
Eurusd mostra pertanto un sentiment long in netto calo, che passa dal 78% visto ieri al 73% attuale, segno che probabili allunghi fino alle aree di 1.0475 non sono da escludere, seppur non determinanti per un’inversione del trend ribassista.
Interessante anche usdjpy che dopo l’incredibile rally rialzista che lo porta a registrare ad oggi una performance da inizio anno del +12% sembra finalmente voler cedere qualche punto percentuale, iniziando a perdere le aree di 130 figura, giungendo nella giornata di ieri a 127.50, per poi recuperare 2 figure. Alta volatilità dunque , ma la struttura sembra cambiare e il test delle aree di precedente supporto di 129.50 sembrano poter dare spazio a nuovi allunghi ribassisti. Tuttavia rimaniamo cauti nel vendere dollari, che godono ancora di una grande forza strutturale e oltre a degli storni e prese di profitto non crediamo possano concedere molto di più
Con una sequenza di sei settimane consecutive di ribassi, il dollaro neozelandese giunge alle aree di 0.62 figura, da dove il mercato sembra cercare anche in questo caso degli interessanti respiri, che dovranno tuttavia essere confermati dal breakout dei massimi di ieri posti a 0.63 figura. Il sentiment retail rimane ancora al 78% lungo, ma anche in questo caso anomali ingressi di posizioni corte qui sulle aree di minimo fanno ben sperare per degli storni che potrebbero trovare target nelle aree di 0.6475.
Anche il comparto azionario rimbalza dai minimi di ieri, senza per ora invalidare la struttura di lungo periodo ribassista, ma tuttavia cerca di dare spessore ad un trend che altrimenti si limiterebbe ad essere un profondo rally. Potenziali storni potrebbero portare il nasdaq alle aree di 4061 e 4123 senza ancora invalidare la struttura ribassista, pertanto sono target da ricercare con estrema cautela, cosi come il dax che questa mattina sembra dare struttura rialzista e puntare alle aree di massimo della scorsa settimana di 14300pnt.
Anche il mondo crypto sconvolto dalle ultime notizie e avvenimenti sul token Luna e TerraUSt, sembra voler recuperare dai minimi di questo 2022 , con un Bitcoin che ha rotto il livello dei 30 000$, fino ai 25300$ per poi recuperare nella sessione asiatica, e riportarsi a quota 30700$.se il mercato mantiene la sua forte correlazione diretta tra Bitcoin ed Equity, non possiamo escludere un ribalzo di entrambi gli asset class che porterebbe potenzialmente bitcoin alle aree di 3500 $, ma oggi venerdi ultima giornata di questa ottava, e la cautela resta obbligo, portando le prospettive di storni ad inizio settimana prossima.
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
IL DOLLARO PROSEGUE LA SUA CORSA, MENTRE IL MONDO CRYPTO SOFFREBUONGIORNO FOREX DEL 12.05.2022
Giornate non facili sui mercati finanziari mondiali, ieri la pubblicazione del dato sull’inflazione negli stati uniti ha dato ancora conferme di una corsa senza freni dei prezzi, con un IPC al +8.3% che può sembrare migliore del precedentre 8.5%, ma se consideriamo l’effetto base di cui abbiamo parlato ieri , l’inflazione reale potrebbe essere pari al 9-10%. Inutile quindi i primordiali indugi del mercato, che dopo un respiro brevissimo del dollaro e delle borse, hanno concretizzato la necessità di una FED aggressiva, che non ha scusanti per interventi decisi e concreti, pertanto su ancora il dollaro americano e giù le borse!
Ancora a far notizia ieri, le dinamiche legate al mondo crypto, che grazie anche ad una fortissima correlazione con il comparto equity, ha visto pesanti ribassi e questa volta a trascinare tutto sono state le vicende di TerraUSD, che ha registrato ribassi importanti fino altre l’80%.
L’intero comparto ne ha risentito, e le azioni di coinbase sono crollate di quasi il 30%, portandosi a ridosso dei 50$, portano a catena ribassi anche sul Bitcoin, che sfonda il muro dei 30K e approda a 26800$. Giornata impegnativa per il mondo delle crypto valute!
Il mondo FX legato alle majors , ha seguito le dinamiche dollaro centriche che dominano i mercati da mesi oramai, con il biglietto verde che schiaccia a ribasso tutte le concorrenti, in percentuali ovviamente diverse ma con dinamiche molto simili.
Eurusd seppur molto debole, mantiene i supporti di 1.05 figura e le prospettive di un rialzo tassi nel prossimo luglio sembrano prendere corpo, il che da la farza necessaria a non rompere i minimi di periodo, almeno per il momento, mantenendo cosi stabili anche le posizioni dei traders retail che oscillano da giorni intorno al 76% long, in attesa di qualche storno che nostro malgrado non trova condizioni fondamentali per concretizzarsi in una price action rialzista.
Pubblicati stamattina i dati sul PIL del regno unito, tutte le rilevazioni sono uscite negative , sia il mensile con un -0.1% , che l’annuale relativo al 1° trimestre di questo 2022 con un 8.7% ben sotto le attese del 9.0%,per finire con il pil trimestrale al +0.8% rispetto ad un precedente 1.3%. Dati non certo brillanti, che pesano grandemente su una situazione già di ampia difficoltà mostrata dalla sterlina, specialmente contro il dollaro americano , che si porta sulle aree di 1.22 figura, e trascina con se l’85% dei retail, che sono in posizione contrarian long, e che continuano a comprare, andando alla ricerca dei minimi giorno dopo giorno. L’espanzione dei prezzi, indica senza dubbio un eccesso di ribasso, tuttavia la congiuntura macro non giustifica un’inversione del trend ribassista se on per delle momentanee prese di profitto, in assenza delle quali un approdo in area 1.2075 e 1.20 figura non è da escludere.
Anche le oceaniche non fanno meglio contro il dollaro , con audusd che prosegue la sua discesa bucando i minimi di 0.69 e puntando a 0.6825 con un timido 67% dei traders retail long, il che fa pensare ad una forza in calo del trend ribassista, ma presto forse per cercare inversioni o respiri tecnici, la cautela in questi casi non va mai abbandonata.
Per finire usdcad a ridosso dei massimi di 1.3040 trova nuova linfa dai dati pubblicati ieri, e sepur alla 7° settimana di rialzi non possiamo escludere allunghi ulteriori, prima di prese di profitto che non determinerebbero comunque un’inversione del trend.i nostri colleghi retail continuano a mentenere posizione contrarian short al 72% senza demordere dalla ricerca dei massimi, che sta portando ad una lunga sofferenza in posizioni che non assecondano la forza schiacciante del biglietto verde.
Rimaniamo pertanto vigili e cauti nella ricerca di storni, riducendo il rischio specialmodo quando si lavora in contro trend.
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
Bitcoin ancora debole, attenzione alla giornata di domaniBitcoin ha bisogno di arrivare almeno verso i 33700$ per dimostrare un po' di forza, od ancor meglio verso i 34800$ entro la giornata di domani, altrimenti entreremo in punto ciclico B di vendita e così rischia di partire troppo basso e rompere i minimi a 29800$.