Importante impennata dl dollaro che potrebbe anticipare il possibile ritorno della volatilità, in questo momento ai minimi sugli indici azionari. Analizziamo petrolio CNHI BZU
I dati sull'inflazione alimentano il calo dei rendimenti che accelerano al ribasso il trend impostato nei giorni scorsi. Gli indici pesati reagiscono con rialzi marginali questa volta appesantiti dai sette big. Sta cambiando qualcosa? Analizziamo STOXX600 NFLX WMT WHEAT EURCHF DJT FM
I rendimenti continuano a puntare al ribasso ma l'equity non corre più come prima, anzi in alcuni timeframe si cominciano a vedere gap di fuga ribassisti interessanti. Si impenna l'oro assieme ad alcuni titoli del settore minerario aurifero. Analizziamo Newmont Barrick Gold Bayer Ferrari
I rendimenti dei decennali riprendono a flettere ma l'equity per la prima volta non segue. Test in corso delle resistenze per DAX e SP500 EW. Analizziamo DXY Oro AMD A2A
Continua la salita degli indici azionari supportati dal ritorno dell'euforia. Ma gli indicatori di breadth e le valutazioni astronomiche devono indurre alla massima prudenza. Analizziamo Vonovia Alstom Walmart KBE
Risalgono i rendimenti dei decennali che potrebbero provocare con ulteriori salite la fine del rally degli azionari. Il DAX sembra stia formando una nuova broadening. Analizziamo il Gas naturale.
I mercati USA entrano in modalità festiva con volumi bassissimi e poche variazioni. Analizziamo Petrolio Walmart
I rendimenti continuano a scivolare verso il basso e l'oro ne approfitta per riguadagnare quota 2000. Interessanti gli sviluppi in caso di superamento delle prossime resistenze. Analizziamo GOLD NEM ITBL USDCAD
Decennale USA prova a rompere al ribasso un testa e spalle dagli sviluppi importanti. Analizziamo MRNA PFE BABA BMY JNJ
Il rally delle ultime due settimane è giunto al capolinea di resistenze cruciali sopra le quali cambierebbe il quadro tecnico ribassista iniziato alla fine di luglio.
Configurazioni bearish su quasi tutti gli indici azionari. Da seguire un tri-star su Nasdaq. Analizziamo Intel e Pfizer.
Si completa il rally degli azionari che guadagnano il 10% in pochi giorni andando a correggere 3 mesi di movimenti ribassisti. Siamo a fine corsa? Il candlestick ci da qualche spunto interessante. Analizziamo ITBL e Saras
I dati sull'inflazione USA provocano il crollo dei rendimenti ed estendono il rally degli azionari verso i target in area media 200 giorni. Analizziamo ITA NOC
Mercati poco mossi in attesa dei dati sull'inflazione di domani. Analizziamo alcune situazioni interessanti. XLRE è un importante ETF del settore immobiliare USA. Sempre finanza immobiliare settore sanitario analizziamo MPW che possiede 400 strutture ospedaliere in 10 paesi.
Le banche centrali devono intervenire per stemperare il rally degli azionari, euforici dopo l'annuncio della settimana scorsa sulla probabile fine ai rialzi dei tassi. Le bolle sui tecnologici tendono immediatamente a rigonfiarsi mettendo in crsisi la lotta all'inflazione. Analizziamo Stellantis.
I rendimenti si confermano gli unici freni all'avanzata degli indici USA ed in particolare del Nasdaq. Interessanti configurazioni tri-star che potrebbero segnare la formazione diun massimo relativo e la fine del rimbalzo. Analizziamo il rapporto Nasdaq/Russell
Crollano petrolio e gas mentre gli indici azionari non mollano, a parte il solito Russell che forse ancora una volta sta anticipando la direzione a tutti. Analizziamo l'oro.
Membri della FED dicono che l'obiettivo di inflazione al 2% si avvicina e il Nasdaq decolla sopra le resistenze lasciando al palo tutto il resto. Il settore energia per contro anticipa debolezza con petrolio che conferma il testa e spalle segnalato qualche giorno fa.