Volatilità compressa per il settore Crypto: Che succede?Da ormai diverse settimane il settore delle criptovalute si trova in una fase di lateralità insolita per questo comparto. Molti operatori che si sono affacciati a questo mercato nell'ultimo anno non avevano mai visto un rallentamento per quanto riguarda la volatilità così significativo.
Tuttavia non dobbiamo dimenticarci che i mercati salgono, scendono oppure restano laterali. I trader che operano sulle criptovalute sono da sempre stati abituati ad una volatilità molto accentuata. Per quanto possa esserci interesse ad aprire posizioni per un eventuale forte rialzo, un trader esperto dovrebbe prima aver bisogno di varie conferme.
In questo momento il settore cryptovalutario è avvolto da bassa volatilità, bassi volumi e incertezza per quanto riguarda il futuro. Abbiamo visto come nel passare del tempo Bitcoin e compagni abbiano reagito in maniera significativa alle varie notizie. La cosa insolita che sta accadendo in questi giorni è che nonostante vi siano buone notizie per il comparto crypto, l'intero settore continua a restare fermo.
L'adozione delle crypto in Ucraina è stata la prova principale. Nonostante il governo ucraino abbia deciso di adottare criptovalute vista la situazione particolare che sta vivendo la nazione, il mercato sembra non aver 'sentito' questo tipo di notizia.
Naturalmente, questo si traduce in una conferma di debolezza del mercato. La nostra redazione crede che nuovi massimi non siano così lontani da registrare ma sarà doveroso aspettare le giuste conferme di mercato per poter prendere nuovamente posizione.
Report by
Matteo Bernardi
Bitcoin (Criptovaluta)
BTCUSDT | Lo scenario migliore per il futuro di Bitcoin🔥Ciao trader, Bitcoin in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 3 giorni.
Prima discutiamo la struttura generale, in questa struttura si formano le onde principali 1, 2 e 3 e ora siamo all'interno dell'onda 4.
Se vogliamo confrontare l'onda principale 4 con l'onda 2, di cui non abbiamo una struttura completa, abbiamo l'onda 4, che nel terzo stadio del modello piatto che probabilmente andremo a formare, formerà un moto profondo.
Al momento, il modello piatto è costituito dalle 4 onde principali dell'onda a in uno schema a zigzag, e ora pensiamo di essere all'interno dell'onda b.
All'inizio della struttura dell'onda b, pensavamo che questa onda sarebbe stata la stessa dell'onda a, ma nel suo ultimo movimento ha lasciato l'angolo dell'onda precedente e ha una fase completamente nuova.
Assumiamo che l'onda b abbia la forma di un triplo zigzag, che completa l'onda w ed è ora all'interno dell'onda x.
I target dell'onda y e z sono impostati con un rapporto di 1 a 1, ed è probabile che la struttura dell'onda y inizi quando il canale nero si interrompe e questo canale probabilmente continuerà a muoversi all'interno dell'intervallo specificato dopo un altro movimento verso il basso, completando la struttura triangolare per l'onda x.
È anche possibile che questo intervallo sia laterale per l'onda 4, e prima della fase ascendente pensiamo si verificherà una discesa all'ultimo piano formato.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
Analisi Ciclica Bitcoin 23/03/2022Salve trader
Oggi faremo un analisi di più ampio respiro ,partiremo dal ciclo intermedio per poi scalare al ciclo mensile ed infine ci concentreremo sul settimanale.
Ciclo Intermedio 90 giorni
Vi era l'incertezza sulla partenza di questo ciclo avevamo individuato due date ,8 gennaio linea gialla ed il 24 gennaio line rosso.
A questo punto possiamo confermare il 24 come partenza .....
ho modificato infatti il btlap...
Questo zoom piu ampio ci fa notare che manca un mese circa alla sua chiusura prevista per il 23/aprile ....quindi questo ciclo dominante si trova nella fase di debolezza ...la sua influenza sui cicli sottostanti é negativa.
massimo del ciclo precedente 68884k ATH
minimo 33064k
il ciclo in esame possiamo considerarlo in barra di congestione ,il prezzo si è incanalato formando un triangolo dove inizia ad essere probabilisticamente uguale l'uscita da ambo i lati, ci da segnali di accumulazione .
Sarei contento se il prezzo continuasse questa fase di compressione .
Non mi aspetto nuovi massimi prima della chiusura di questo ciclo che potrebbe essere anticipata ........
un segnale forte da attenzionare la rottura della resistenza tracciata sul OBV .
Ciclo mensile 30 giorni
Per la prima volta mettiamo gli occhi sul mensile o meta intermedio che in realtà dovrebbe essere di 45 giorni, il ciclo in questo caso lo dividiamo per 3 ...
(Btc sta facendo tre sottocicli intermedi anziche 2)
Anche questo ciclo sta cercando la chiusura dovrebbe avvenire a giorni entro il 27 di marzo circa trova un minimo su cui poggiarsi e ripartire .
anche qui abbiamo u
minimo il 24 febbraio a 34362 k
massimo del ciclo precedente 45944 k
livello sparti acqua per una sostanziale inversione del trend ribassista
non mi aspetto rialzi prima della chiusura quindi questo ciclo spinge al ribasso
su questo ciclo si nota palesemente la fase di congestione e lateralità....
Analisi Ciclo settimanale
Ho voluto analizzare i cicli superiori per per pesarne la pressione ,sono entrambi in fase di chiusura quindi con tempi diversi e pressione diverse ......
questa considerazione mi fa pensare che il ciclo precedente si sia concluso il 18 marzo anziché sul minimo del 14 anchesso importante ma troppo anticipato come da analisi precedenti (di 6 giorni).
Se valida questa ipotesi ,nella giornata di ieri il prezzo ha rotto il massimo del ciclo precedente a 42663k ,questo ci indica che il ciclo è in forza .
resistenza 42663 k
supporto 37582k
Conclusioni
La pressione dei cicli sostanti mi indicano che non ci saranno rialzi prima della chiusura del mensile prevista il 28 marzo , coincidente con la chiusura settimanale .
Con la chiusura di questi due cicli mensile e settimanale potremmo assistere ad un recupero che vista la compressione del prezzo innescherebbe volatilità .
Non mi aspetto nuovi massimi prima della chiusura dell'intermedio.
Le rotture di tutti i supporti elencati compromettono le strutture rialziste.
Ma i mercati sono sempre qui per stupirci e ricordo che gli eventi esogeni non sono scritti sui prezzi .
Spero possa essere utile.
Le vostre considerazioni e commenti sono molto gradite.
Un vostro Like o commento mi stimola con il nuovo percorso che abbiamo iniziato.
Tutti i mercoledi ho preso l'impegno di pubblicare aggiornamenti ciclici settimanale grazie a Voi che mi stimolate .
Cordiali Saluti
Peppetronic
Bitcoin in compressione di volatilitàBitcoin si trova in una compressione di volatilità. In che direzione sarà la prossima esplosione di volatilità?
La cripto è stata comprata in questa compressione di volatilità nei punti indicati nell'area verde. Conosciamo il carattere di questo asset, che passa diverso tempo a stazionare per poi partire violentemente in un direzione specifica. Per ora nonostante il fatto che sia stato comprato sui minimi, non ha portato a nessun tipo di particolare esplosione di volatilità. Se mi dovessi sbilanciare sarei più long che short, ma con molta parsimonia.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 22 MARZO (STATICA)Analisi statica del Bitcoin.
La cripto si muove all'interno di cicli da 32D, 74D e 20 settimane.
Dal mese di febbraio ad oggi, abbiamo assistito ad una forte riduzione della volatilità che ha causato di conseguenza una contrazione della durata dei cicli più brevi.
Al momento il prezzo si trova al di sotto delle medie cicliche che dal 10 febbraio hanno frenato il tentativo di rialzo e che sommate alla fase ribassista del ciclo 20W hanno di conseguenza causato una forte compressione del prezzo e lateralità.
Quindi cosa aspettarsi?
Considerando la fase ribassista del ciclo 20W e 32 giorni e il quasi raggiungimento del picco del ciclo 74 giorni, diventa fondamentale attendere la rottura delle medie mobili cicliche 74 e 294 giorni qualora si volessero cercare posizioni rialziste che restano però fortemente sconsigliate.
Intorno al 25 marzo avremo un minimo ciclico che andrà considerato per un rialzo solo dopo rottura delle medie e del livello ad alto volume
46398/49429'
Al 6 aprile (circa) è proiettato il picco del ciclo 80 giorni che potrebbe generare la spinta definitiva ribassista a chiudere il ciclo 20W.
Fondamentale sarà a rottura della VTL 40D e del livello ad alto volume 36687
Al momento, ma da confermare, la fase ribassista vedrà la sua scadenza intorno alla metà del mese di maggio.
Breve considerazione macro
Bitcoin, è esclusivamente un bene speculativo e mai e poi mai è da considerarsi bene rifugio come i più fanatici credono.
Con il forte inasprimento della politica monetaria USA che vedrà quest'anno oltre al tapering già iniziato, numerosi aumenti dei tassi di interesse e soprattutto la riduzione del bilancio federale (drenaggio di liquidità dai mercati), i grandi investitori saranno portati ad utilizzare i loro soldi in modo più sicuro e dunque su mercati meno volatili. Bitcoin con le sue fluttuazione in brevi periodi nell'ordine del 50-60%, non offre queste garanzie e a mio avviso diventerà improbabile assistere a grandi salite.
$BTC, pattern M top con BBIl pattern descritto nella analisi precedente si è verificato più tardi.
Cosa ho osservato per notare il pattern:
-il prezzo segna un primo massimo uscendo dalle BB
-il prezzo va verso la mediana, senza romperla al ribasso (in questo caso è stato molto lontano)
-il prezzo segna un altro massimo in zona banda superiore (se non esce dalla BB superiore dimostra che non ha più grande forza)
Per l'operatività aspettiamo però la conferma:
-il prezzo rompe la mediana al ribasso
Target:
-zona banda inferiore
Operatività:
apro posizione con SL sopra la mediana e TP in zona BB inferiore.
Ogni commento è gradito, come in tutte le mie idee.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
TOC TOC ... CHI E'? BITCOIN sir.Finalmente iniziamo a notare un po di indipendenza da parte di Bitcoin rispetto all'indice NASDAQ e rispetto all'andamento dei mercati finanziari tradizionali. Sebbene i mercati di questa settimana siano stati caratterizzati da importanti rialzi, Bitcoin tende a rimanere ancorato ad un area di range ( 38K-45K$ ) che caratterizza il suo ultimo mese di contrattazione.
Nonostante sia tecnicamente assurdo pensare che Bitcoin possa guidare il mercato tradizionale, è un'evidenza empirica il fatto che Bitcoin tenda ad anticipare certi movimenti sul mercato tradizionale.
I motivi non sono fondamentali ma, purtroppo, derivano dalla maggior facilità di certi investitori economicamente forti di operare su informazioni privilegiate (se capite cosa intendiamo dire).
Quindi?
Vedere un Bitcoin tendenzialmente fermo, mentre gli indici azionari salgono non fa certo ben presagire visto che solitamente Bitcoin si muove veramente tanto.
Sebbene il sentiment degli operatori appaia molto positivo, noi di cryptohubble.com restiamo in allerta. Siamo trend lover e operativamente parlando, ci piace restare semplici. Seguiamo il trend di fondo ed al momento, il trend di fondo è negativo. Inoltre, un trend ribassista ben impostato come questo, porta ad immaginare piuttosto pattern di lateralità che di inversione a V.
Oltretutto, economicamente parlando, non stiamo certo passando giorni floridi:
1) RUSSIA RISCHIA FALLIMENTO NEI PROSSIMI 30 GIORNI
2) CINA: LOCKDOWN - RECORD MORTI
3) EUROPA RISALGONO I CASI
4) FED: Rialzo dello 0.25%
Resta il fatto che, in intraday sul mercato cryptovalutario in questo periodo si fanno bei guadagni senza doversi esporre al rischio di " hodling ".
Per quanto riguarda i PAC , niente da dire. Non resta che restare fedeli ad i propri piani di accumulo.
BTC/USD - ANALISI FINE MARZO 2022Buongiorno a tutti ragazzi e buon Lunedi !
Per l'analisi di oggi volevo riportarvi il fatto che BTC ha superato l'are dei 40.500$ (rettangolo verde scuro la cui lunghezza parte da Gennaio 2021).
STnado anche alle ultime notizie positive su BTC provenienti dalla BCE, possiamo aspettarci di vedere un rialzo che potrebbe toccare le seguenti aree di resistenza:
43.000$ / 44.000$
46.000$
48.000$
52.000$
Attenzione comunque a questa fase di enfasai... vi ricordo ancora che la liquidità sui 30.000$ non è stata ancora presa!
++
non è un consiglio finanziario ma analisi personale
$BNB, Binance continua a prendere mercato, come sta il token?Il CEO di Binance, CZ, sempre molto attivo su Twitter, ha comunicato ieri di aver ricevuto le licenze per operare in Louisiana (USA), Bahrain, Dubai e l'acquisto di un broker in Brasile.
L'ecosistema di Binance e della sua blockchain BSC è sempre in crescita, anche tramite sponsorizzazione di eventi in giro per il mondo, riguardanti anche il mondo NFT, ad esempio quello in Bahrain in corso in queste ore; oppure la "Binance blockchain week" di Dubai che si terrà dal 28 al 30 marzo prossimi.
Insomma, Binance sta certamente combattendo alla grande contro la concorrenza degli altri Exchange, dimostrando la propria forza, ma il suo token come sta preformando sul mercato?
Anche per $BNB, come per $BTC ci sono i primi segnali (da confermare) di bottom.
Con la candela odierna c'è la possibilità di tornare sopra MA 50, che a sua volta non è più inclinata verso il basso, questo a dimostrazione che il trend al ribasso ha perso forza.
Le conferme arriverebbero con:
-superamento dei massimi decrescenti precedenti, evidenziati dalle frecce rosse
-uscita dal box di congestione
-successivo superamento di MA 50 (nell'idea allegata evidenziavo come MA fosse un'importante resistenza)
L'ichimoku, invece, ci evidenzia la fase laterale, essendo il prezzo vicino alla nuvola, ma non offre grossi segnali al momento.
Nel grafico evidenzio anche la rottura al rialzo dei massimi da parte dell'RSI, tornato sopra la propria SMA 14 periodi.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
BITCOIN: NON FATEVI INGANNAREIn quest'ultimo periodo la cryptovaluta più famosa del mondo, sta "subendo" quella che è il sentiment negativo e di incertezza sul contesto macroeconomico e sociale attuale globale.
Il prezzo di Bitcoin risponde a questo stato d'animo dell'economia con una fase laterale ben definita tra i 45K ed i 38K$ . Più nello specifico, si nota proprio un certo interesse da parte degli operatori ben capitalizzati, a scambiare sotto la soglia dei 40K$ .
Se gli studi tecnici non mentono, questa fase laterale potrebbe essere un range di accumulazione .
Se analizziamo i dati onchain , non sorge niente di particolarmente interessante. Questo in realtà ci piace, visto e considerato che ultimamente, accade sempre il contrario di quello che le informazioni sulla blockchain ci forniscono.
Il problema del prendere posizione in una fase così volatile di range è lo stop loss . Il Range non è preciso in quanto Bitcoin, non è uno strumento finanziario per natura " tecnico " seppur in molti usino l'analisi tecnica per studiarne i movimenti.
In sostanza, qualora abbiate impostato un PAC di lungo periodo, la soglia dei 40K dollari potrebbe essere una soglia interessante per prendere posizione. Qualora desideriate fare trading, buona fortuna!
Allo stesso modo, il nostro team di trader, sta trovando molte operazioni di scalping interessanti. I movimenti di range si adattano molto a questo tipo di operatività. Ciò però che resta complicato, è l'impostazione di una profittevole strategia di scalping, cosa che non è facile da fare sia da un punto di vista strutturale, che emotivo (specie sulle cryptovalute ).
Infine, ma non per importanza, attenti a non farvi ingannare dalla " sindrome del ciclo (economico) ":
Quando un asset tende a diventare meno interessante a causa di una compressione dei movimenti del prezzo, il trader medio tende a spostarsi su altri settori spendendo il proprio tempo (e denaro in stop loss) per capirli. In realtà, una compressione della variazione dei prezzi su Bitcoin è statisticamente un segno anticipatore di una fase di forti movimenti direzionali.
Per questo il bravo trader spesso deve rassegnarsi al fatto che adesso non sa operare e deve solo portare pazienza, in attesa di contesti grafici più conformi alla propria strategia.
Bitcoin in range da 40 giorniBitcoin si sta muovendo da oltre 40 giorni in un range del 20%, escludendo lo spike ribassista, subito rientrato, dovuto all’attacco russo ai danni dell’Ucraina.
All’interno di questo range ha fatto numerosi swing, adesso sta viaggiando sulla parte bassa.
Per arrivare alla parte alta del box verso i 44300$ che ha fatto da resistenza già 4 volte, prima dovrà superare il livello intermedio di 41400/42K.
Solo sopra i 44300/600 avremmo una prima inversione dei massimi decrescenti con tentativo di inversione del trend.
Per poter uscire dal bear market però dovremmo superare area 51000$.
BTCUSD - ANALISI META MARZO 2022Buongirono a tutti trader e Bitcoin Lovers !
Un breve aggiornamento in merito il chart di Bitcoin in D1.
Il prezzo sta lateralizzando ormai da 1 mese e poco più,stando in un range medio che va dai 35.000$ ai 45.000$ circa.
Analizzando l'andamento del prezzo (solo in modo discrezionale e tecnico) vedo un ulteriore ribasso in torno alla soglia minima del range, ovvero 35.000$ (dove ora il prezzo è a 39.000$). Inoltre, attenziona al grafico settimanale dove BTC è sotto le medie piu importanti e questo è un bel regno ribassista che potrebbe portare il prezzo in area MA200 a 24.000$ circa.
Per quello che riguarda la macro, mi aspetto uno storno del petrolio (ma non eccessivo).. sappiamo che il prezzo alto del petrolio ci fa smadonnare quando facciamo benzina ma allo stesso tempo mantiene alte le aspettative di inflazione. Per quanto riguarda BTC, la NATO dovrà regolamentare le crypto per non dare la possibilità ai Russi di spostare liquidità FIAT in crypto.. ciò significa che non entrerà tanta liquidità come si poteva pensare qualche settimana fà.. ma al contempo una regolamentazione delle crypto potrebbe portare fiducia a nuovi investori e in ottica 2025 il prezzo potrebbe superare i 125.000$ (ma ne breveperiodo c'è da fare molta attenzione).
++
non è un consiglio finanziario ma parere personale
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 13 MARZO 2022Analisi multiday del Biicoin da un punto di vista ciclico e volumetrico.
La criptovaluta sta seguendo la precedente analisi con una contrazione ciclica dovuta alla forte diminuzione di volatilità.
Come sempre, ho preso in esame cicli da 80D e 40D all'interno di una componente più grande di 20W.
Bitcoin: Fear and Greed index ai minimiLe ultime sedute all'interno del mondo delle criptovalute hanno scatenato un forte panico a causa dei ribassi che hanno interessato i Big del settore.
In particolare sia Bitcoin che Ethereum hanno perso da inizio mese circa un 15% della loro market cap.
Oggi vogliamo portare all'attenzione dei nostri lettori un indice che viene poco considerato: il Fear and Greed index.
Questo indice oscilla tra un valore di zero e un valore di cento, rappresentando il grado di paura e avidità che gli investitori operanti in questo mercato manifestano giorno dopo giorno.
Come sappiamo l'eccesso di volatilità che caratterizza questo mercato intrappola i vari operatori all'interno del proprio cerchio emotivo. L'assunto su cui si basa questo indice è il fatto che le persone tendono a diventare più avide quando il mercato è in forte rialzo, il che viene tradotto in quella che viene definita FOMO, ovvero la paura di perdere il trend. Dall'altra parte invece, in preda all'emotività molti tendono a svendere le loro posizioni nelle giornate in cui vi è un eccesso di volatilità al ribasso. L'obiettivo di questo indicatore è quello di far evitare all'investitore scelte irrazionali, dettate esclusivamente dall'emotività.
Più questo indicatore si avvicina allo zero più paura vi è all'interno del mercato mentre valori più alti si traducono in avidità e paura di perdere il trend.
Questo strumento fornisce un risultato sulla base di vari input:
Volatilità (15%)
Volume del mercato (25%)
Social media (15%)
Sondaggi (15%)
Capitalizzazione (10%)
Tendenze degli investitori (10%)
Si capisce quindi come questo indice sia il risultato di una serie di analisi che vengono monitorate costantemente. In questo momento l'indice registra un valore di 22, ovvero di estrema paura.
Se soffermiamo l'analisi sul fatto che nello scorso novembre il valore di questo strumento aveva superato la quota di 80 punti, questo fa capire come l'analisi appena svolta vada a confermare il momento non favorevole e di ribasso per il settore criptovalutario.
Report by:
Matteo Bernardi
$BTC trascinatore o trascinato?Triangolo in formazione sui minimi toccati dalla Dominance di BTC rispetto al totale del mercato Crypto.
Cosa potrebbe succedere?
Se il triangolo si rompe al rialzo potremmo parlare di costrutto di bottom, sul medio periodo trattandosi di grafico W .
La forza di Bitcoin metterebbe in seria difficoltà le altre Crypto, che continuerebbero i trend ribassisti in corso (escluse alcune eccezioni).
Se invece il triangolo si rompe al ribasso si prospetta un periodo molto roseo per le altcoin.
Dal punto di vista tecnico:
-stiamo disegnando un triplo minimo
-stiamo attaccando la KIjun
-stiamo attaccando la MA 50
-siamo sopra MA 20
-RSI fa minimi crescenti
Queste analisi aiutano a fare zoom-out sul mercato ed avere una visione di medio periodo.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
AGGIORNAMENTO PRICEACTION WYCKOFF BITCOIN - Distribuzione su 1hChiaro, no?
Markup di controllo (candele che chiudono una sull’altra) --> #Wyckoff (titoli:si risale! to the moon! #Biden!) --> markdown di controllo, chiusura Discordanza al punto di partenza.“Trappola o Inculata” per la gente che fa #trading senza sapere cosa sta facendo.#btc
BITCOIN, FUORI DAL RANGE LO TRADO!Dopo il bel movimento discendente che ha contraddistinto il Bitcoin dagli inizi di novembre 2021 fino alla ventina di gennaio, la quotazione è entrata in una sorta di lateralità di breve/medio periodo con una media mobile particolarmente fluttuante e non direzionale. In base alla mia metodologia di trading si possono seguire principalmente due strade: attendere l'arrivo del prezzo sulla zona di supporto 37.000 e, dopo una rottura del livello, cercare un segnale di Price Action short per entrare in vendita con target sotto i 30.000; oppure aspettare la quotazione sulla resistenza 45.000 e verificare la presenza di un setup rialzista per seguire il movimento fino ai 52.0 00. Eviterei soluzioni "interne" al range che potrebbero essere particolarmente rischiose in virtù di questa momentanea incertezza.
Maurizio
$BTC, bene rifugio, si o no???Con questo grafico ho messo a confronto Bitcoin con 5 asset, considerati beni rifugio:
-Grano
-Brent oil
-Platino
-Oro
-Dollaro USA (contro Euro)
La linea rossa verticale indica il giorno in cui è stata dichiarata l'inizio dell'operazione da parte di Putin, 24 febbraio scorso.
I beni rifugio, vengono adottati nel momento in cui ci sono eventi o notizie molto negative, come la sopra citata operazione militare.
Molto spesso si parla di adozione di Bitcoin come bene rifugio, ecco perché questo confronto tecnico.
Cosa ci dice il grafico?
-I beni che hanno subito maggior apprezzamento sono le materie prime, alimentari ed energetiche (dei quali i 2 paesi in conflitto sono grandi esportatori).
-Un importante apprezzamento lo hanno avuto anche i metalli preziosi, nella mia analisi ho preso come esempio oro e platino, i due più preziosi.
-Quando la situazione è tesa, il Dollaro è sempre il Dollaro (sicuramente la valuta storicamente più solida).
E Bitcoin?
Nell'ultimo periodo ha visto qualche tentativo di ripresa del trend, ma non dimostra sufficientemente forza, per ora.
L'adozione di massa non è ancora avvenuta e forse anche le "balene" sono andate off-risk, considerando la volatilità di Bitcoin.
Probabilmente gli investitori cercano di stare su beni rifugio "tradizionali" e non su la crypto a maggior capitalizzazione.
Per ora comunque non c'è stato il crash di Bitcoin, nonostante inflazione galoppante e conflitto. Per un asset così giovane e così sconosciuto alle masse credo sia comunque un segno di forza.