Ethereum riparte?Dopo il minimo di periodo raggiunto il 24 gennaio, su base oraria si è andato formando un canale rialzista supportato da un corretto allineamento delle 4 principali medie mobili. Vediamo se questo trend, trainato come di consueto dal Bitcoin, continua in modo da riprendere il ciclo rialzista di medio lungo periodo.
Bitcoin (Criptovaluta)
BITCOIN - ANALISI FEBBRAIO 2022 in H4Siamo al 1 Febbraio 2022 e dopo aver toccato i 33.000$, BTC sembra mostrare segni di forza con massimi e minimi sempre crescenti in H4.
Attualmente ci troviamo su un triplo massimo e mi aspetto un piccolo ritracciamento (non oltre l'ultimo LOWER HIGH), e da qui provare ad andare in area 42.000$.
Chiaramente la situazione macro condiziona molto il mercato, dunque è difficile fare previsioni completamente esatte ma a livello tecnico BTC sta mostrando i muscoli.
++
non è un consiglio finanziario
ZONA CALDA per il Bitcoin, zona 38.000$ per andare SHORT?Di per se, l'analisi è molto semplice e chi mi segue sa che amo fare previsioni sul BTC che spesso ho preso, finchè ci opero con i CFD. Siamo sulla trendline del massimo che parte dal 13 novembre quindi la trendline "MADRE" se vogliamo chiamarla cosi dove il prezzo sta reagendo, siamo sullo 0,50 di fibonacci dal massimo di 43.000 come si vede in foto e in un PALESE CUNEO CRESCENTE (ovvero figura ribassista) quindi l'idea è di fare due short uno con target a 36.000 ovvero verso la zona di supporto già citata e l'altro verso il famoso punto dei 30.000 che tutti aspettano per comprare dove potrebbe verificarsi un triplo minimo, ovviamente BTC potrebbe rompere al rialzo tornare ai 41.000 e poi scendere fino ai 30.000. L'idea e il set up sono perfettamente conformi, questa analisi, è pura analisi tecnica senza indicatori o altro
BITCOIN, PER ME ANCORA SHORT.Perché non comprerei MAI Bitcoin adesso o non incrementerei le mie posizioni long?
La correzione per me è ancora in atto. Il ciclo annuale dominante su time frame settimanale è ancora valido. L'ultima spinta ne ha confermato la validità ed ora, in rottura di una trendline di medio periodo, ci troviamo con un massimo nella prima parte ciclica che lascia tempo al prezzo di fare il suo corso. La teoria ci insegna che i cicli ribassisti spostano i propri massimi a sinistra del ciclo, lasciando più tempo allo short.
Purtroppo la pratica non è così scontata come la teoria, ma bisogna pur partire da un'idea. Inoltre contando la struttura delle onde di Elliot ci troviamo in una potenziale onda 4, un Flat. Il punto B è leggermente più alto rispetto alla partenza di A (meglio se guardato con grafico lineare). Il punto C pertanto dovrebbe muoversi sotto il minimo segnato da A. Così uno scostamento dello 0.618% come sezione aurea vuole, porterebbe il prezzo in area 29k.
Ovviamente, tutto questo, fino a prova contraria.
Bitcoin analisi intraday 27 Gennaio'22Rispetto a quello che ci eravamo detti ieri il Bitcoin cosa ha fatto?
E' andato a prendere la resistenza indicata nel grafico per poi scendere fino al supporto e rimbalzare.
Come detto ha tempo fino a questa sera per salire, a questo punto la resistenza si è sposta verso la diagonal discendente e la successiva verso i 40K. Solo un superamento di 42K inizierebbe a mettere in discussione il trend bearish in atto.
La perdita del supporto ci può riportare verso i minimi.
Bitcoin: Si tratta davvero di un crollo così importante?Nelle ultime sedute di mercato è stato possibile osservare un forte crollo di tutto il settore criptovalutario. Si tratta sicuramente di un crollo molto importante in quanto dai massimi toccati lo scorso novembre è stato perso circa il 50%.
Coloro che sono entrati a mercato negli ultimi mesi presi dall'euforia di "perdere il treno", stanno sicuramente incassando forti perdite. Da ormai diverso tempo il mercato crypto ci ha abituato a forti espansioni al rialzo seguite da bruschi ritracciamenti. Coloro che decidono di accedere al mercato crypto sono ben consapevoli dei rischi che questo investimento comporta per il proprio portafoglio.
Tuttavia, al di là dei toni drastici che si sentono in questo periodo dovuti alle perdite a dir poco catastrofiche di coloro che avevano comprato sui massimi dello scorso novembre, un investitore accorto riuscirà sicuramente rendersi conto che su Bitcoin non si tratta assolutamente di un crollo.
Se andiamo ad analizzare il grafico storico di Bitcoin in scala logaritmica (rappresentazione grafica più veritiera specialmente in caso di forti oscillazioni del titolo), sì resterà stupiti del fatto che ci troviamo di fronte ad una trendline assolutamente crescente nel tempo, nonostante l'ultimo ritracciamento avuto in queste settimane.
Infatti, osservando questo grafico è facile comprendere come si possa parlare di crollo qualora il titolo vado a rompere a ribasso quota 2800 dollari per token (livello di prezzo che ad ora risulta davvero difficile raggiungere)
Come ogni asset finanziario vi saranno momenti di espansione borsistica e momenti di recessione, ma ciò, è del tutto fisiologico, fa parte dell'investimento.
Questa breve osservazione deve far capire come ogni situazione debba essere adeguatamente contestualizzata. Sicuramente Bitcoin ha perso il 50% dai massimi dello scorso anno ma è anche vero che ad ora non vi sono segnali di debolezza tecnica.
Ciò non vuol dire che questo sia per forza un buon momento per accumulare ma sicuramente potrebbe risultare conveniente tenere un occhio aperto sulle prossime dinamiche per valutare le future opportunità.
A cura di Matteo Bernardi
Bitcoin, cerchiamo un nuovo short?!Che ne dite, dopo il take profit della scorsa settimana, ci mettiamo in cerca di un nuovo segnale di vendita? La zona migliore è esattamente l'area 38.000 dove già ieri si era sviluppata una interessante Pin ribassista ma, per me, non ancora un segnale di qualità top! Ci vorrebbero due-tre giorni in più di leggera correzione rialzista ed una media mobile leggermente più vicina per creare lo scenario ideale per una nuova strategia di vendita, simile a quella da me considerata con successo il 5 gennaio scorso, target zona 30.000.
Vediamo cosa succederà e mi raccomando: nessuna apertura di posizione in assenza di segnali di Price Action (per chi segue la mia metodologia ovviamente!).
Buon trading a tutti!
Maurizio
Analisi Ciclica 24/01/2022 (Ciclo settimanale)Salve Trader
Grazie Mille per l'attenzione nelle analisi precedenti, come richiesto ho pubblicato sia su TW che su medium I Principi fondamentali dell'analisi Ciclica vi allego link:
medium.com
Analisi Ciclo Settimanale
Opzione 1
chiusura il 22 gennaio
Come precedenti analisi i tempi erano maturi per la chiusura ciclica, avevamo indicato dal 19 al 22 gennaio come ultima data utile.
Il rialzo del 19 sembrava dare indicazione di rimbalzo e quindi chiusura ... , subito dopo il prezzo inverte rompendo il supporto 39.600 livello sparti acqua , poggiandosi il 22 gennaio su 34.100.
La rottura del supporto cambia da laterale di consolidamento a ribassista il ciclo ormai concluso.
una volta partito il 22 fa uno due giorni di lateralizazzione e giu sotto i minimi ,questa rottura fa pensare ad un ciclo debole .
quindi in questa ipotesi di chiusura ciclica 22 gennaio ci dice 2 cose :
1 ciclo ribassista precedente ,debolezza e volumi decrescenti
2 dopo la partenza sembrava rimbalzare, ma ,subito giù segnale negativo per la rottura del minimo del 22 a ribasso a 39.267 k
Opzione 2
Chiusura 24 gennaio
Sul minimo a V del 24 è si e chiuso un mensile e quindi per il principio dell'armonia e della sincronicità è partito sia mensile ed anche il ciclo settimanale.
quindi in questa ipotesi di partenza ciclica del 24 gennaio ci dice :
1 comunque il settimanale precedente al ribasso
2 deve dimostrarci forza nei prossimi giorni ,entro il 30 gennaio cercando di rompere i 44.460 max del ciclo precedente con chiusura giornaliera.
questa view se confermata ci da diversi giorni di rialzo.
Conclusione
Quando su dei minimi ciclici si presentano doppi minimi ,testa e spalle etc., da un punto di vista ciclico , ci sono sfasamenti temporali con chiusure cicliche in diversi periodi temporali ed è questo il motivo della formazione di queste strutture ....
Questo ribasso non è dovuto ad un problema strutturale della blockchain, i blocchi continuano ad essere minati e btc continua la sua crescita ed espansione.
La struttura ciclica ad oggi in cui scrivo non ha segnali di rimbalzo sostenibili ,se non si rompono resistenze importanti nei prossimi giorni la struttura ciclica ritorna in debolezza .
Gli indicatori ciclici segnalano un po di forza ma la velocictà si deve portare sopra lo zero e vorrei vedere un incremento di volumi .
Nel grafico ho disegnato il btplan con inizio il 24 gennaio ,ipotizzando rialzi sino al 29 gennaio, ipotesi 2 è quella che sto osservando .
supporto 32.967 k
resistenza 44.469k
quando il prezzo supera al rialzo o al ribasso questo rang darà un indicazione sulla strada che btc vuole seguire nelle prossime settimane .
Tranne eventi esogeni che non sono scritti sui prezzi tipo guerre etc ......per me il prezzo ha già scontato le decisioni FED di questa sera ....
Spero possa essere utile.
Le vostre considerazioni e commenti sono molto gradite.
Un vostro Like o commento mi stimola con il nuovo percorso che abbiamo iniziato.
Tutti i mercoledi ho preso l'impegno di pubblicare aggiornamenti ciclici settimanale grazie a Voi che mi stimolate .
Cordiali Saluti
Peppetronic
Bitcoin in pullback - analisi del 26 Gennaio '22Il bitcoin è in pullback nei tempi ciclici indicati in precedenza.
Adesso si sta avvicinando ad una prima resistenza, dove si può iniziare ad alleggerire la posizione. La successiva resistenza e principale, l'abbiamo tra 42/42,5K, il suo eventuale superamento porterebbe ad un alleggerimento del bear market in atto.
Notate come bitcoin si sta muovendo in perfetto pullback con il mercato azionario, infatti da ieri è partito rimbalzino anche di SP500, Eurostoxx, Dax.
BITCOIN - META' GENNAIO 2022Una veloce occhiata al grafico BTC...
Dopo aver toccato 33.000$ poco piu di 24 ore fà, ora BITCOIN sembra lateralizzare in attesa delle parole della FED domani (Mercoledì 26 Gennaio).
- Un discorso a favore di una riduzione di velocità con la quale la FED toglie la liquidità immessa da Marzo 2020, potrebbe far rifiatare i mercati (anche azionario) e potrebbe portare BTC anche sopra i 42.000$.
- Al contrario invece, un discorso sempre più a favore della riduzione di liquidità, porterebbe INEVITABILEMNTE ad un crollo maggiore di TUTTI i mercati.
Potremmo vedere un BTC andare in area 28.000$ (ultimo supporto prima dei 20.000$).
Attualmente resto fermo fino a domani per poi valutare a seconda di quando sarà detto.
Intanto oggi bene le ALT che stanno riprendendo capitalizzazione.
++
Attenzione non è un consiglio finanziario ma analisi personale
Analisi Ciclica part.1 medium.com
Analisi Ciclica
I principi fondamentali
Nel suo libro Hurst definisce delle regole fondamentali , che permettono di costruire un modello ciclico chiamato Battleplan dell’ing Migliorino,
questo ci permette di guardare con occhi ciclici in genere tutti i mercati .
1- Principio della Somma
I movimenti dei prezzi sono una sommatoria di tutti i cicli .
La somma tra il ciclo1 ed il ciclo 2 da un ciclo somma a forma di M in questo caso molto semplice perchè consideriamo soltanto due cicli ,che forma il nostro btplan .
2- Principio dell Armonia
Detta anche regola del 2 ,I cicli sono collegate da un entità numerica spesso il 2 o il 3 .In base a questo principio se esiste un ciclo pari ad N unita temporali e probabile che esiste un ciclo inferiore pari a N/2 la meta del ciclo che chiameremo sotto ciclo ,ed un ciclo superiore pari al doppio .
3 -Principio della Sincronicità
I cicli di periodi differenti tendono a formare minimi simultanei .
Questo è il principale motivo per cui i minimi sono punti di riferimento importanti ed i cicli si misurano partendo da essi .
4- Principio della Proporzionalità
I rapporti tra ampiezza di due cicli sono proporzionali ai rapporti tra i periodi.
Per ampiezza si intende in un dato mercato la lunghezza tra minimo e massimo di prezzo all’interno del ciclo in esame .
Se identifichiamo due cicli di un certo strumento finanziario che hanno periodo rapporto pari a 2 secondo il principio dell’armonia , anche le ampiezze avranno un rapporto simile .
5-Principio della Nominatività
Esiste armonia fra diversi mercati.
I mercati simili tenderanno ad avere cicli simili come durata , ma tendenzialmente possono avere un certo sfasamento temporale come partenza . Nelle prossime analisi utilizzerò questo principio nelle analisi intermarket , userò una struttura standard che mi aiuta ad avere ordine.
6- Principio della Traslazione
Il massimo di un ciclo in genere sarà più vicino all inizio del ciclo in caso di trend ribassista.
Sarà più vicino alla fine del ciclo in caso di trend rialzista.
Uno dei principi fondamentali dell’analisi tecnica classica è un trend rialzista fa massimi e minimi crescenti ,un trend ribassista massimi e minimi decrescenti, anche la ciclica per il principio della traslazione farà lo stesso .
Ricordo che queste sono figure geometriche esatte e pre definite ci servono per assimilare i concetti dei principi fondamentali .
Sappiamo che in fase operativa faremo molte approssimazione , ma queste regole ci aiutano ad dare un ordine .
7- Principio della Variazione
E molto importante è necessario puntualizzare che tutti i principi precedenti non sono regole matematiche esatte , purtroppo i mercati sono molto erratici ed imprevedibili un minimo di tolleranza su tutti i concetti sopra descritti e naturale.
La Ciclica intrinsecamente ha molto discrezionale ed è difficile applicare in un trading automatico .
Tolleranze rispetto e tempi del 10% sono necessari .
Conclusioni
Nelle mie analisi e dai miei studi che pubblico su Tradingview applico questi concetti al Bitcoin ,sono consapevole che tutto ciò è un esperimento , btc nato nel 2008 non ha uno storico dati robusto.
I primi anni sono poco attendibili .
La Trasformata di Fourier su dati storici BTC ha individuato dei ritmi che si ripetono costantemente nel tempo ,tendenzialmente influenzati dal halving che riduce, dimezzandola , l’emissione di nuova moneta ogni 4 anni.
Il ciclo statisticamente più stabile è il ciclo definito settimanale della durata di 10 giorni più lungo , mercato aperto 24 h.
Questo tipo di analisi ricordo che pesa più il tempo rispetto al prezzo, mette in discussione il calcolo di tutti gli indicatori ed oscillatori che si usano il tempo come parametro, ridimensionandoli, per eliminare il trend ed individuare le fasi cicliche ed il tempo.
I principi fondamentali sono solo l’inizio di questo percorso.
Spero possa essere utile.
Le vostre considerazioni e commenti sono molto gradite.
Un vostro Like o commento mi stimola con il nuovo percorso che abbiamo iniziato.
in questo link le foto
Buon trading a tutti
Peppetronic
Trading Bitcoin - Analisi del 24-1-2022Il sistema Algotrading Multiday è : flat dalla chiusura del 05/01/2022
performance posizione:
performance YTD: -6,04%
performance 1 anno: 524,31%
In chiusura
Numero operazioni chiuse ultimo anno 30
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 17,48%
Percentuale trade in gain ultimo anno 66,67%
Percentuale trade in loss ultimo anno 33,33%
Commento
A livello intraday:
Ovviamente quando si è in bear market la prima domanda è.. quando finisce?? Non è facile rispondere; a mio avviso il livello di possibile inversione è sopra 38,3K con le resistenze che ho indicato; sotto 33K solita musica.
Supporti:
1° 41500 $
2° 40500 $
Resistenze:
1° 43500 $
2° 45700 $
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Bitcoin In Caduta LiberaBtc / Usd
Bitcoin = Ricchezza? In realtà non proprio.
Molti sono gli operatori che associano questo "asset" al concetto di "ricchezza" o "rapido arricchimento". La motivazione è che sono rimasti con la testa al passato e con un atteggiamento tipico del giocatore d'azzardo.
Il fatto che Bitcoin abbia avuto un forte e rapido incremento nel corso degli anni non significa certamente che continuerà ad averlo e che effettivamente valga quanto il mercato lo ha stimato.
Forti sono state le reazioni ribassiste in zona 65-68000 $ ( 2 Massimi storici che hanno rappresentato un forte consolidamento prima del trend ribassista ).
Il mio consiglio è di evitare l'operatività sul Bitcoin specialmente se in cerca di operazioni Buy, il che significherebbe cercare un'inversione senza basi solide, ma fondate solo sui sentimenti e speranze.
Attendo un ulteriore impulso ribassista fino ai 19700$
Poi bisognerà monitorare un'eventuale rottura di questa importante zona
BITCOIN - ANALISI META' GENNAIO 2022Dopo aver toccato un minimo di 33.500$, BTC ha auto una leggera respinta sino a 36.500$. Resistenza che non è stata violata per vedere uno spunto rialziasta dopo questo -50% dall' ultimo ATH.
L'area dei 35.000$ sembra dunque non fare da supporto, infatti il prezzo sta avendo una fase di distribuzione tra 34.800$ e 35.800$ nella quale, il volume delle candele è maggiormente concentrato nella parte inferiore del rettangolo sopra indicato. E' dunque maggiore la probabilità di vedere BTC rompere al ribasso i 35.000$ e scendere (nel breve), almeno fino in area 30.000$ (ultimo supporto che potrebbe usare BTC come rialzo).
I miners, sotto i 35.000$ non vedono utili derivanti dalla loro attività di estrazione dei BTC dalla rete, dunque si potrebbe pensare ad una vendita dei loro BTC per poi ricomprarli ad un prezzo piu basso (come successe dopo il 2017).
Per gli amanti della speculazione, si potrebbe pensare di andare short fino area 30.000$ e attendere, proprio lì, una reazione del prezzo.
In ottica trimestrale, se i 30.000$ saranno rotti al ribasso, potremmo anche vedere i 20.000$ che è l'area della MA200 in W1 (proierzione del testa spalle ribassista).
Analisi settimanale "Forex e CFD" 24/01/2022Uno Yen in netto recupero, USD in lotta tra il daily short ed il settimanale long, Wall Street in odore di correzione dopo tre settimane di vendite, Eur-Cad ed Eur-Gbp outsider di classe per un'eventuale opportunità di trading oggi...sono alcuni dei temi trattati nel video di oggi!
Buona settimana di trading.
Maurizio