JUVENTUS FC, UNICREDIT, INTESA SANPAOLO, ENI, Apple, Advanced Micro Devices Inc
FTSE MIB, Euro Stoxx 50, Indice DAX, FTSE 100, S&P 500, Nasdaq Composite
Petrolio Brent, Petrolio greggio, Oro, Argento, Gas naturale, Bitcoin
Italia 10Y, Euro Bund, Germania 10Y, Francia 10Y, UK 10Y, US 10Y
Dopo un uptrend formidabile si sentiva il bisogno di prendere respiro e così è stato. Infatti abbiamo avuto 3 sedute in rosso ma attenzione: la sessione di ieri è a mio avviso molto significativa e merita di essere analizzata con cura. Ne ho colto 3 aspetti molto interessanti ovvero: 1) si è venuta a creare una long tail bar rialzista 2) i volumi sono stati...
Dopo un forte trend ascendente che ha portato il titolo a 320$, dal mese di novembre Alibaba ha iniziato una correzione che riteniamo sia terminata il 24 dicembre. Siamo arrivati a questa conclusione in quanto quel giorno si sono verificati 2 eventi importanti che, essendo concomitanti, creano un set up favorevole. Si tratta di una pin bar daily avvenuta su...
Buongiorno e Buon Anno a tutti! La società si occupa di software ed è leader nelle piattaforme aziendali ad alta tecnologia. La sua politica è di reinvestire i flussi di cassa, ottenuti dal suo core business, nei bitcoin. Ed è questa la scelta che probabilmente sta comportando una salita eccezionale del titolo nell'ultimo esercizio. Al momento infatti...
Buongiorno a tutti! A fine luglio, come da collegamento sotto riportato, avevo espresso un segnale long ritenendo che il forte trend rialzista in atto sarebbe probabilmente continuato. Ora, a distanza di 3 mesi e mezzo, le quotazioni di Moderna sono raddoppiate. Come condizione base per eventuali nuovi rialzi avevo posto all'epoca l'attenzione alla possibile...
Dopo una fase di trading range il titolo si sta avvicinando a grandi passi (+9% nel momento in cui scriviamo) al massimo storico raggiunto il 31/8 di quest'anno. La notizia che sta scatenando gli acquisti è la sua ammissione, a partire dal 21 dicembre, nel paniere dell'indice S&P 500. Questo comporta che fondi di investimento e soprattutto ETF che sono legati...
Il Nasdaq dimostra una forza notevole anche in relazione agli altri indici azionari. Secondo me sta puntando deciso verso i massimi a 12 .400 per 2 fondamentali motivi: 1) Non ha resistenze da superare 2) Valutando i volumi si nota un forte accumulo avvenuto in occasione dell'ultima correzione, dalla quale è partito il nuovo rally caratterizzato viceversa da un...
11 giorni fa analizzando il titolo avevamo ipotizzato la possibilità che il down trend in atto potesse continuare. In effetti dopo alcune sedute poco significative, ieri NIkola ha perso circa il 20% (ma era sotto anche del 30%). Il motivo scatenante sono state le dimissioni del CEO Trevor Milton in conseguenza dell'accusa di frode, a causa di alcune dichiarazioni...
Il titolo Nikola, quotato al Nasdaq, è protagonista attulamente di una grande volatilità'. Premettiamo che già in passato erano usciti diversi report sfavorevoli alla società. Invece l'8 settembre la notizia di un accordo con General Motors ha fatto balzare la quotazione di oltre il 40% in una sola seduta. Ma il giorno dopo, probabilmente a fronte di un report...
Buongiorno a tutti. Dopo esser uscito in alto dal triangolo 5 sedute fa, il Vix ha allungato sensibilmente nella giornata di ieri. L'indice della paura, con un colpo di coda, torna a far paura proprio all'inizio della stagione statisticamente meno favorevole ai mercati azionari. Considero questo fattore meritevole di attenzione.
La giornata di ieri ha visto un drawdown pesante, che tutto sommato era atteso vista la grande corsa degli ultimi mesi. Il dato più significativo è a mio avviso, che è avvenuta con volumi fortissimi. Ora si tratta di vedere la profondità della correzione che ritengo probabile continui anche nelle prossime sedute, a partire da oggi dove i future sono già negativi.
Dopo aver violato l'importante resistenza posta a 1.14, oggetto in precedenza di un doppio massimo, ora il cambio è in fase di correzione. Qualora fosse di un certo peso potrebbe riportarsi nell'area cruciale di 1.14.
Il Vix dello S&P 500 misura la volatilità del più importante indice azionario mondiale ed è anche chiamato dagli addetti ai lavori "l'indice della paura". Infatti rappresenta un termometro quanto mai sensibile dei timori presenti sul mercato. Era stato posto in naftalina dopo la crisi del 2008 ma a metà marzo di quest'anno, in piena esplosione della pandemia, ha...
Il bene rifugio per eccellenza, dopo aver violato i massimi storici assoluti, continua imperterrito la sua corsa e proprio in questi minuti si sta confrontando con il livello di 2000$. Prima di analizzare la situazione dal punto di vista grafico, vale la pena di soffermarci sui fondamentali per comprendere le motivazioni di questo exploit: 1) L'oro soffre...
L'indice Usa più rappresentativo, dopo la forte accelerazione seguita al violento storno relativo al Covid, sta attraversando un periodo di lateralità, accompagnato da una contrazione della volatilità ed un calo dei volumi. Il timore, da diversi paventato, che gli stimoli della Fed venissero a cessare è stato allontanato e i seguaci di un imminente crollo...
Moderna è una società farmaceutica quotata al Nasdaq, salita recentmente alla ribalta per essere considerata tra le aziende più avanti nella corsa al vaccino anti-Covid. Michael Yee, analista di Jefferies, specializzato nel settore farmaceutico e nelle biotecnologie, ritiene che il vaccino già nel primo anno possa generare per Moderna un fatturato aggiuntivo di 2...
Nio sta suscitando un grande interesse per gli investitori di tutto il mondo. Dopo una grande accelerazione che ha portato in un mese e mezzo il prezzo dai 4 $ ad un massimo di 16$, ora sta ritracciando in misura importante con 4 sessioni pesantemente negative. In particolare il calo del 14% di venerdì è attirbuibile, almeno in parte, ad un downgrade di un...
Vedo ancora spazio di crescita per le quotazioni del petrolio. Questi sono i motivi: 1) le inezioni di liquidità delle banche centrali stanno favorendo i rialzi di tutti gli assets rischiosi come dimostrano a puro titolo di esempio, i continui record del Nasdaq. Questo processo è favorito dal fatto che queste masse enormi di denaro confluiscono solo in minima...
Due settimane fa avevamo ipotizzato ci potesse essere una ripresa, pur evidenziando una carenza di intensità volumetrica. L'ottava precedente ha visto un calo delle quotazioni che hanno violato un supporto importante. Questa settimana ha ancora una volta mischiato le carte, evidenziando un falso breakout del livello precedentemente rotto, con una violenta...