Analisi Settimanale Oro – XAU/USD | Settimana 13–17 Maggio '25🟡 Analisi Settimanale Oro – XAU/USD
FP Markets | Settimana 13–17 maggio 2025
Altro che “mercato rifugio”: l’oro sembra essersi rifugiato lui stesso dentro un range sempre più stretto e nervoso.
Dopo due belle candele verdi tra lunedì e martedì, mi aspettavo un terzo candleone verde in linea con il classico pattern dei “Three White Soldiers” — e invece no.
Mercoledì il mercato ha voltato le spalle e ha fatto marcia indietro, tornando giù e confermando il fatto che ci troviamo in piena fase di congestione.
Il rettangolo giallo che avevamo tracciato — da 3430 a 3230 — sta contenendo l’intero movimento dell’oro, come se la price action fosse bloccata in una rada: ancora gettata, vento contrario, e movimento oscillatorio sempre più esasperante.
La volatilità c'è, ma direzione poca o nulla. Venerdì lo ha dimostrato bene: mercato ingolfato, lento, con poca reattività, difficile da tradare e anche piuttosto noioso.
Nemmeno notizie pesanti come il nuovo conflitto India–Pakistan, i possibili sviluppi USA–Cina sui dazi, o la nomina del nuovo Papa Leone, di origine americana, hanno smosso il mercato.
Eppure si è trattato di un evento simbolicamente forte: una cerimonia toccante, seguita da un discorso profondo e denso di speranza, che ha colpito per il suo messaggio chiaro: costruire ponti, non muri.
Un richiamo forte a una visione di pace disarmata e disarmante, diametralmente opposta alla retorica aggressiva e divisiva del Sig. Biondo.
Ma anche questo, per ora, il mercato lo ha ignorato: ulteriore prova che siamo in una fase di attesa esasperata, dove perfino la geopolitica fatica a far breccia.
📉 Grafico 4H – Zona chiave tra 3.230 e 3.430
Livelli tecnici chiave:
3.230 → supporto inferiore del canale
3.336 → livello intermedio importante (media + VPVR)
3.430 → resistenza alta, limite superiore del rettangolo
Se rompe 3.230 → target ribassisti a 3.165 e 3.085
Se rompe 3.430 → target rialzisti verso 3.500 – 3.550
📊 Daily – Pattern armonici, indicatori tecnici e congestione
🧩 Pattern armonici:
Bullish Bat
Bullish Gartley
Bullish Crab (con estensione profonda sotto i 3.000)
Anche se “bullish” per natura, questi pattern sono ancora in costruzione. La loro completazione richiede un ulteriore movimento ribassista.
Zone target per punto D:
3.166 / 3.085 / 2.980
→ Finché non vediamo rotture sopra 3.336 o 3.430, la pressione ribassista rimane attiva.
📉 Indicatori daily:
MACD: In divergenza negativa, momentum in rallentamento
Stocastico: In leggera risalita, ma ancora debole
RSI: Sotto 50, senza spinta
ADX: Sotto 20, -DI sopra +DI → assenza di trend
Tutti e quattro gli indicatori suggeriscono che il mercato sta scaricando, senza ancora fornire segnali chiari di ripartenza.
Bene tenerli monitorati per confermare o abbandonare posizioni in essere.
📦 Opzioni CME – Mercato attendista
CALL tra 3.400–3.450
PUT tra 3.200–3.250
→ Opzioni coerenti con la congestione tecnica. Il mercato aspetta il "catalizzatore".
📈 COT Report – Posizionamento cauto
Long in lieve discesa
Short in leggero aumento
→ Nessun movimento deciso dai Money Managers: la prudenza domina.
🏦 Banche centrali – Sempre in acquisto
Cina, Turchia, India ancora compratrici
ETF sull’oro stabili, in attesa di volatilità macro
🕹️ FedWatch Tool – Riunione 15 maggio
97% di probabilità di tassi invariati
Powell parlerà giovedì 16 maggio alle 20:30 (ora italiana)
→ Il tono sarà più importante della decisione stessa.
🗣️ Il discorso di Powell – Tra 2019 e oggi, due mondi diversi
Powell, nel suo intervento post-riunione del 7 maggio, ha fatto un paragone molto chiaro con il 2019, anno in cui la Fed tagliò i tassi ben tre volte per gestire il rallentamento economico.
Ma ha subito precisato che oggi il contesto è radicalmente diverso: inflazione ancora fuori target, tensioni geopolitiche, pressione dalle nuove tariffe, e una disoccupazione che rischia di salire.
Mi è piaciuto tantissimo il modo in cui Powell ha tenuto la posizione, senza piegarsi nemmeno di un millimetro di fronte al Sig. Biondo.
Un discorso asciutto, lucido e diretto. Un vero stand-up — come serve oggi alla Fed.
🗓️ Dati macro chiave in arrivo
📅 Mercoledì 15 maggio:
14:30 🇺🇸 Core PPI + Retail Sales
16:30 🇺🇸 Scorte di petrolio (EIA)
17:00 🇺🇸 Discorso Powell (soft preview)
📅 Giovedì 16 maggio:
14:30 🇺🇸 Jobless Claims + Philly Fed
20:30 🇺🇸 Powell (post-FOMC speech ufficiale)
📅 Venerdì 17 maggio:
16:00 🇺🇸 Univ. of Michigan Sentiment
21:30 🇺🇸 CFTC COT Report
✅ Strategia Operativa
Livello chiave Azione Target
> 3.430 LONG 3.500 – 3.550
< 3.230 SHORT 3.165 – 3.085
3.230–3.430 NEUTRO solo scalp o attesa breakout
🤔 Sentiment personale
Se la scorsa settimana il mio sentiment era proiettato tutto per un bel long, come in effetti è successo nei primi giorni con quei due bei candeloni verdi,
per la settimana entrante il quadro è cambiato: l’oro non ha più una direzione chiara.
Anch’io, quindi, mi metto alla finestra, guardo il fiume che (forse) scorre…
e per ora resto neutrale, pronto a rientrare solo se il mercato decide davvero dove vuole andare.
☑️ Commento finale
Settimana difficile, con l’oro in fase di congestione e i mercati che sembrano voler ignorare tutto — perfino le notizie geopolitiche più forti.
Si ha quasi la sensazione che il prezzo stia caricando qualcosa, ma per ora siamo bloccati: dentro un rettangolo tecnico, con volatilità ma senza direzione.
Nel frattempo, chi fa intraday o scalping si trova a dover maneggiare una price action nervosa, che a volte “puzza di trappola”. E qui serve lucidità, più che mai.
💭 Considerazioni personali sul trading
Quando il mercato è laterale e senza spinta, il rischio più grosso non è sbagliare direzione…
È forzare il trade per noia, per ego o per frustrazione.
È in questi momenti che si vede chi sa aspettare. Perché fare trading non è fare qualcosa a tutti i costi, ma stare dentro solo quando ha senso.
La pazienza non è solo una virtù. È un edge.
🎯 Massima finale
“Quando il mercato dorme, il trader impaziente paga il prezzo del suo nervosismo.”
✨ Chiusura simbolica
E mentre i mercati restano sospesi e i grafici cercano direzione,
ci resta il dovere — e anche il privilegio — di ascoltare parole che vanno oltre le quotazioni.
Le primissime parole di Papa Leone, oggi nostro faro di speranza:
"Che la pace sia con tutti voi."
📎 Nota operativa
Più tardi caricherò anche uno script gratuito per monitorare meglio la volatilità sull’oro (e qualsiasi altro asset), oltre ad altre informazioni operative utili da usare in intraday o per la gestione delle posizioni.
Rimanete sintonizzati: appena sarà online, lo segnalerò.
Borsaemercati
Stocastico: cos'è e come usarlo - STOCASTICO DOPPIOStocastico: cos'è e come usarlo nei mercati laterali e di trend con l'aggiunta di altri indicatori
📌 Cos’è lo Stocastico
Lo stocastico è un indicatore che serve a identificare se il prezzo si trova vicino ai massimi o ai minimi di un determinato intervallo temporale. Serve per identificare se il prezzo è in ipercomprato o ipervenduto. La sua utilità è particolarmente evidente nei mercati laterali, dove il prezzo oscilla all'interno di un intervallo ristretto.
Tuttavia, nei mercati con forti movimenti trend, il prezzo può rimanere in queste aree di ipercomprato o ipervenduto per lunghi periodi senza inversione, e lo stocastico potrebbe non essere utile. Questo è il motivo per cui è importante integrare lo stocastico con altri indicatori che confermino il movimento di mercato e migliorino l'affidabilità dei segnali.
✅ Formula di base dello Stocastico:
La formula di base confronta la chiusura attuale con il range massimo e minimo degli ultimi N periodi, come segue:
mathematica
Copia
%K = (Close - Lowest Low) / (Highest High - Lowest Low) * 100
Il risultato oscilla tra 0 e 100. Quando il valore è sopra 80, il mercato è considerato ipercomprato, mentre quando è sotto 20, il mercato è considerato ipervenduto.
✅ Lo Stocastico da solo non basta
Lo stocastico è uno strumento potente, ma non dovrebbe mai essere utilizzato isolatamente. Per ottimizzare le operazioni, è fondamentale combinare lo stocastico con altri indicatori. Questi strumenti, che considero fondamentali per ogni trader, sono:
Stocastico
RSI (Relative Strength Index)
MACD (Moving Average Convergence Divergence)
ADX + DI (Average Directional Index + Directional Indicators)
📈 Perché questi indicatori?
RSI: misura la forza del movimento del prezzo, confermando le aree di ipercomprato o ipervenduto.
MACD: rileva le divergenze tra due medie mobili, utile per identificare cambi di trend.
ADX + DI: misura la forza del trend e la direzione, aggiungendo conferme direzionali alle operazioni.
🧠 Perché ho creato lo Stocastico Doppio?
Lo stocastico doppio è stato creato per migliorare l'affidabilità dei segnali e ridurre i falsi segnali. Ho deciso di combinare due stocastici con periodi differenti:
%K Lento (14): agisce come filtro per determinare le zone operative (ipercomprato/ipervenduto).
%K Veloce (5): agisce come trigger per generare segnali precisi quando si verifica un incrocio tra %K e %D.
Le frecce LONG/SHORT appaiono solo quando c’è un incrocio tra %K e %D in una zona coerente (es. sotto 20 o sopra 80), riducendo il numero di falsi segnali e rumore. Questo miglioramento consente di operare con segnali più puliti, soprattutto nei mercati laterali e per le strategie intraday.
Il Dual Stochastic è ora disponibile pubblicamente su TradingView. Puoi provarlo e adattarlo alle tue strategie visitando il link qui sotto:
Stocastico Doppio - TradingView
✅ Smoothing %K e %D – Come influiscono sui settaggi?
Nel Dual Stochastic, i parametri Smoothing %K e Smoothing %D sono utilizzati per rendere l’indicatore meno sensibile ai movimenti di prezzo rapidi (rumore di mercato). Il smoothing applicato a queste linee leviga i dati e riduce il numero di segnali falsi.
📌 Cosa sono?
Smoothing %K: applica una media mobile sulla linea %K (l’oscillatore) per smussare le fluttuazioni rapide e ridurre il rumore.
Smoothing %D: è la media mobile della linea %K smussata, ed è utilizzata come linea di segnale.
🔧 Cosa succede se variano i settaggi?
Aumentando il valore di smoothing: il segnale diventa più lento e meno reattivo, riducendo il numero di segnali e i falsi segnali. Ciò potrebbe essere utile in mercati più stabili o quando si desidera ridurre i rumori di mercato.
Diminuiendo il valore di smoothing: il segnale diventa più veloce, reagendo più rapidamente ai cambiamenti di prezzo, ma aumentando anche il rischio di segnali falsi.
✅ Settaggi convenzionali per lo Smoothing:
Smoothing %K: 3–5
Questo è il valore più comunemente usato. Un Smoothing %K di 3 o 5 rende l'oscillatore abbastanza veloce da rispondere ai movimenti di mercato senza essere troppo sensibile.
Smoothing %D: 3–5
Poiché la linea %D è la media mobile di %K, il suo smoothing di 3 o 5 consente di levigare i segnali di inversione senza perdere la reattività.
📈 Impostazioni consigliate per i vari timeframe:
Timeframe Tipo di Strategia Smoothing %K Smoothing %D
1–5 minuti Scalping 1–2 1–2
15m – 1 ora Intraday 3–4 3–4
4H – Daily Swing 4–5 4–5
🎯 Conclusioni
Lo stocastico rimane un indicatore fondamentale per chi opera nei mercati laterali. Con la versione doppia che ho creato, abbiamo un potente strumento per filtrare e confermare i segnali in modo ancora più preciso.
Analisi Settimanale Oro – XAU/USD | Settimana 6 – 10 maggio 2025Analisi Settimanale Oro – XAU/USD
FP Markets | Settimana 6 – 10 maggio 2025
Chi ha seguito l’oro questa settimana sa bene che non è stata una settimana qualsiasi.
Giovedì 1° maggio, mentre la maggior parte dei mercati era chiusa per festività, abbiamo assistito a una sequenza di vendite pesanti proprio durante le contrattazioni americane, che sono sembrate tutt’altro che casuali.
Guardando come si è mossa la price action, sembra che certe "mani" sapessero in anticipo dove volevano andare, anche prima che le notizie fossero ufficiali.
Di fatto, poco dopo sono emerse due notizie fondamentali che hanno pesato sull’oro e rilanciato i mercati azionari:
L’accordo siglato tra USA e Ucraina, che ha modificato gli equilibri geopolitici in corso, rafforzando il coinvolgimento strategico americano. Un segnale chiaro che potrebbe costringere le controparti a rivedere strategie e tempistiche, sia sul piano militare che diplomatico.
L’apertura al dialogo tra USA e Cina sui dazi, che ha subito avuto un effetto rilanciante sui mercati azionari globali.
Come spesso accade, l’oro ha reagito tornando alla sua logica inversa: equity in rally → oro in pressione. Il prezzo ha rotto con forza l’area 3280–3330 (il nostro “rettangolo giallo”) e ha raggiunto con precisione il gradino successivo in zona 3200, che da settimane avevo indicato come target naturale.
📉 Grafico 4H – zona chiave tra 3200 e 3280
Sul grafico a 4 ore, la struttura è chiara: dopo il massimo storico in area 3500 USD, l’oro ha scaricato violentemente, rompendo i supporti intermedi e trovando ora una prima base tecnica importante in area 3200, supportata anche dai volumi (VPVR).
Questa è la zona calda della settimana:
Sopra 3.280 → rientro nel range laterale → LONG verso 3.330–3.360
Sotto 3.200 → nuovo impulso ribassista → SHORT verso 3.165 e 3.085
Livelli tecnici chiave:
3.229 → 50% di Fibonacci
3.293 → 61.8% Golden Ratio
3.280 → media mobile 200 su 4H
📊 Daily – indicatori tecnici in scarico
Il grafico daily rafforza il quadro:
RSI in calo ma ancora positivo
Stocastico oversold
MACD in rallentamento
ADX con trend in indebolimento
Il quadro è coerente con un possibile rimbalzo tecnico. Non entro su indicatori, ma li uso per confermare o mollare le posizioni già in gestione. Le vere decisioni le prendo sui livelli e sulla price action.
📦 Opzioni CME – mercato in attesa
CALL concentrate tra 3.300–3.350
PUT tra 3.200–3.180
→ La struttura delle opzioni conferma che il mercato si aspetta una reazione forte proprio in quest’area. Il posizionamento difensivo (PUT) e speculativo (CALL) si incrociano tra 3200 e 3280.
📈 COT Report – alleggerimento, non fuga
I Money Managers hanno ridotto i long dell’8%
Aumentati leggermente gli short
È un ribilanciamento, non un’inversione. La fiducia sull’oro nel medio-lungo periodo resta, ma nel breve i fondi si sono alleggeriti.
🏦 Banche centrali – ancora compratori netti
Dati WGC (World Gold Council):
Cina, Turchia, India ancora attive
Riserve globali oltre 36.000 tonnellate
La dedollarizzazione continua
L’oro resta un asset strategico globale. Ogni correzione forte viene letta dalle banche centrali come opportunità di accumulo.
🕹️ FedWatch Tool – riunione chiave l’8 maggio
97,2% di probabilità → tassi invariati a 4,25–4,50%
2,8% → aspettative di taglio
0% → possibilità di rialzo
Quindi il focus non sarà sulla decisione, ma sul tono di Powell nella conferenza stampa (ore 20:30).
Un messaggio prudente o neutrale potrebbe indebolire il dollaro e sostenere l’oro.
😨 Fear & Greed Index – rischio in calo, ma attenzione
Attuale: 43 → zona “Fear”
1 settimana fa: 35
1 mese fa: 18 (Extreme Fear)
Il mercato è meno spaventato, ma non ancora rilassato. In questi contesti l’oro tende a consolidare prima di decidere la direzione.
🗓️ Dati macro da monitorare
📅 Mercoledì 8 maggio:
Tassi FED (20:00)
Powell conferenza (20:30)
JOLTs USA (14:30)
📅 Giovedì 9 maggio:
Tassi BoE (13:00)
Core PPI USA + disoccupazione (14:30)
📅 Venerdì 10 maggio:
CPI / PPI Cina (03:30)
PIL UK + industria
Lavoro Canada (14:30)
COT aggiornato (21:30)
✅ Strategia Operativa
Livello chiave Azione Target
> 3.280 LONG 3.330 – 3.360
< 3.200 SHORT 3.165 – 3.085
3.229–3.240 ATTESA zona neutra
☑️ Commento finale
E ovviamente, come sempre, occhio anche alle uscite social del "Biondo", così lo chiamo io — per chi ha visto Sergio Leone, il riferimento è fin troppo chiaro.
Sappiamo tutti che anche una singola frase detta nel momento giusto può far saltare i mercati, o creare opportunità per chi è già lì, pronto.
💭 Considerazioni personali sul trading
Un buon trader non si misura da quante volte vince o perde, ma da come gestisce le situazioni difficili, quelle posizioni che ti mettono alla prova: gli stop lost rispettati, gli hedge piazzati al momento giusto, la freddezza nel non cercare vendetta dal mercato.
Mi fa sempre sorridere quando sento alcuni giustificare ogni trade andato bene o male con "la strategia"...
La vera differenza non la fa il setup, ma il controllo che hai su te stesso quando tutto si muove contro.
Ci sono persone che perdono soldi anche con i segnali giusti, semplicemente perché non sanno reggere la pressione, cambiano idea ogni minuto o si fanno fregare dal panico.
Per quanto mi riguarda, la psicologia vale l’80% del trading. Il resto sono strumenti — e chiacchiere. Aria fritta.
🎯 Massima finale
"La strategia ti fa entrare, ma è il sangue freddo che ti fa uscire vivo."
Analisi settimanale su XAU/USD (settimana del 28 aprile 2025) 📊 Analisi settimanale su XAU/USD (settimana del 28 aprile 2025)
Questa settimana propongo il grafico a 4 ore.
Settimana turbolenta come sempre, e quel “tranquillo” asset chiamato oro – da sempre considerato rifugio nei momenti di nervosismo – non lo è più, o meglio: lo è ancora, ma sembra ormai una crypto per l’elevata volatilità che lo contraddistingue.
Mercoledì scorso è stato il giorno clou: l’escursione del prezzo è stata da 3386 a 3260, per una variazione di 126 dollari, corrispondenti a 1260 "punti", seguendo la convenzione interna di noi traders sull’oro (dove 1 punto = 0.1 dollari USA).
✝️ Una settimana segnata anche dalla scomparsa del nostro Papa Franciscus ❤️ – in gloria nei cieli.
Un papà, un fratello maggiore, un amico, una guida, un faro di luce, un esempio da seguire.
Mentre il mondo piange, i mercati non si fermano e ci mostrano la loro durezza.
🌍 Geopolitica e tensioni
Non sono mancati nemmeno i soliti battibecchi tra il “Biondo” e la Cina.
Settimana segnata da:
Minacce di licenziare Jerome Powell, presidente della Federal Reserve – cosa, tra l’altro, impossibile da realizzare legalmente, dato che la Fed è un ente indipendente.
Retromarce improvvise, con dichiarazioni più concilianti subito dopo.
Tensioni commerciali USA-Cina, con dazi americani fino al 145% sui prodotti cinesi e controdazi cinesi al 125% sui prodotti americani.
Smentite ufficiali da parte della Cina circa ipotetici nuovi negoziati.
👉 Questo modo di fare – impulsivo, contraddittorio, arrogante – sta facendo perdere sempre più credibilità al Biondo, sia all'interno degli Stati Uniti che a livello internazionale.
I mercati stanno iniziando a prendergli le misure: reagiscono meno ai suoi colpi di testa, anche se il nervosismo di fondo resta.
Inoltre:
Dodici Stati americani hanno avviato cause legali contro Trump, contestando la legalità delle sue azioni sui dazi e l'abuso di potere.
Proteste popolari documentate su TikTok si stanno moltiplicando, soprattutto tra i giovani, mentre i media tradizionali tendono a ignorarle.
👉 Questo clima di sfiducia crescente contribuisce a un quadro di instabilità generale sui mercati.
🔍 Analisi tecnica – H4 + Daily
Massimo settimanale: 3500.07 (nuovo massimo storico)
Gap down di mercoledì: riassorbito solo parzialmente.
Ritracciamento fino al 61.8% di Fibonacci (3293 circa) – uno degli strumenti che più amo e che raramente tradisce.
🎯 Zona chiave: 3360 – 3280
Ho individuato una probabile area di lateralizzazione tra 3360 e 3280, proprio i livelli delle candele "impazzite" di mercoledì scorso.
👉 Mi aspetto una fase di consolidamento tra questi due livelli, con possibili spike ribassisti fino a 3220, dove passa un supporto volumetrico importante.
📅 Dati macroeconomici della settimana passata
Dati positivi:
Retail Sales UK e Canada sopra le attese.
CFTC Net Position Gold in calo da 202K a 175K contratti → alleggerimento delle mani forti.
Dati USA contrastanti:
Inflation Expectations 1Y in aumento (6.5%).
Consumer Sentiment in calo (52.2).
🔮 Prossimi market mover (29 aprile – 3 maggio)
I dati più importanti:
Martedì 30 aprile
Core PCE Price Index USA
PIL Germania, Francia, USA
Disoccupazione Germania
ADP Non-Farm USA
Venerdì 2 maggio
Non-Farm Payrolls USA
Tasso di disoccupazione USA
ISM Manufacturing PMI USA
⚡️ Settimana densa di eventi che potrebbero muovere il mercato fuori dal range attuale di lateralizzazione individuato.
📈 Opzioni sull’oro
Put zona 3280–3220 in aumento → Protezione da rischi di ribasso.
Call tra 3400–3500 in diminuzione → Meno fiducia immediata su nuovi massimi.
💡 Il sentiment complessivo rimane leggermente ribassista/neutralizzante.
🧠 Conclusione operativa personale
💬 “Ci sono mille analisi in rete, ma a noi traders intraday lasciano il tempo che trovano.”
📍 Strategia personale:
Range operativo 3360–3280.
Apertura a operazioni veloci su spike fino a 3220.
Long convinti solo su chiusure sopra 3360 con volumi sostenuti.
✨ Una chiusura che viene dal cuore
Non potrei concludere questa mia analisi senza una massima del nostro grande Papa Franciscus, un uomo che ha lasciato un segno profondo in tutti noi.
Un uomo talmente amato e rispettato, anche da chi non lo ascoltava, che tutti i potenti della Terra vogliono essere presenti al suo funerale.
"Vi chiedo di fare in modo che la ricchezza sia al servizio dell'umanità e non la governi."
(Papa Franciscus)
Che le nostre scelte – anche sui mercati – siano sempre guidate da valori veri. ❤️
E se volete tradare le azioni di compagnie americane, europee o orientali che siano,
tradate solo long quelle che assumono,
e shortate senza ritegno e senza alcuna compassione quelle che licenziano,
perché il valore umano non ha prezzo.
Analisi tecnica e sentimentale sull’Oro (XAU/USD) – 18 Aprile 20Eccoci qua, all’analisi inconsueta settimanale anticipata, visto che c’è di mezzo Pasqua e tutto il circo delle festività.
Mentre faccio questa riflessione, sto guardando i video della Meloni e di Trump, e sinceramente, mi pare che "il biondo" si chieda: “ma che ci è venuta a fare qua?”. Lei, come sempre, con quel continuo bisogno di consenso che ormai rasenta l’ossessione.
Risultato? Un flop clamoroso. Un nulla cosmico. Nessun effetto concreto sui mercati, solo ulteriore e inutile rumore. E purtroppo, questo rumore si traduce in incertezza – che ormai è l’unica costante.
🪙 L’oro in tutto questo?
L’oro è diventato la cartina tornasole delle disgrazie globali. Non risponde più all’analisi tecnica in senso stretto, ma si muove al ritmo dei disastri – indotti e non indotti – che il mondo si trova a digerire. Non è più un bene rifugio: è un termometro impazzito.
📈 Analisi del grafico (timeframe 2H)
Trend rialzista netto, ben definito. Ha rotto una bullish pennant con forza, confermando la continuazione del trend.
Dopo lo strappo al rialzo, mi aspettavo un bel ritracciamento giovedì, proprio in quell’area che ho segnato con il cerchio verde. E invece? Un ritraccio ridicolo. Non ha neanche toccato il primo livello Fibonacci.
Ha solo sfiorato il livello 0.786 a 3272 e si è rimesso in piedi.
Il POC (Punto di controllo) a 3220 resta il vero supporto da tenere d’occhio. Se lo rompe si va giù seriamente, ma per ora tiene.
La proiezione della pennant ci porta addirittura verso 3500 e oltre, che guarda caso è lo stesso numero che girano nei report di qualche "esperto" che lancia target a caso senza dire “quando”. Sempre comodi così.
📊 Indicatori
RSI in fase di raffreddamento, ma ancora sopra la linea neutra.
MACD con divergenza leggera, ma non confermata.
Stocastico che accenna a ripartire.
ADX e DI+ ancora impostati bullish, anche se c'è un po’ di incertezza nell'aria.
🧠 Il contesto più ampio (con tassi)
Tra guerre, pandemie, presidenti imbarazzanti e promesse mancate, i mercati non riescono più a trovare un equilibrio. Il nuovo presidente USA, per me, è un altro tassello in questa lunga catena di disgrazie politiche. E sinceramente, non vedo come il mercato possa abituarsi a questo contesto insicuro e completamente inaffidabile.
E poi c’è la questione dei tassi.
Tutti si aspettavano un taglio corposo, magari uno 0.50% secco, uno shock positivo. Invece nemmeno li hanno sfiorati, e quel microtaglio da vetrina non ha avuto alcun impatto.
I mercati? Praticamente indifferenti, segno che ormai la politica monetaria ha perso il suo potere “magico”. Non basta più. Le banche centrali parlano, ma il mercato ascolta solo le bombe (vere o metaforiche).
⚙️ Livelli tecnici importanti (validi anche per l’intraday)
Livello Ruolo Note
3283 – 3272 Mini zona supporto 0.786 di Fibonacci, ha tenuto
3220 POC chiave Se lo rompe si va giù seriamente
3204 Supporto importante 0.618 di Fibonacci
3157 Area di rimbalzo 0.5 di Fibonacci
3500 – 3540 Target potenziale Estensione della figura tecnica
🔍 Opzioni sull’oro – sentiment derivati
Le opzioni mostrano grande attività sulle CALL 3400 e 3500, soprattutto in scadenze da 30-60 giorni. Questo vuol dire che c’è aspettativa di salita, oppure coperture pesanti. Le PUT si concentrano su 3200, segnale che il mercato vede lì il vero bastione.
🧭 Conclusione personale
Per ora, l’oro continua a salire sulle macerie del mondo. Non ha bisogno di motivi tecnici, solo di nuove paure da scontare.
Io faccio intraday, ogni giorno è un’avventura nuova. Ma il quadro generale rimane: se non crolla la fiducia nel sistema, crollano i mercati. E allora l’oro… vola.
💬 E come massima finale vi cito questo mio pensiero:
“Non so dove andrà l’oro, ma so perché ci sta andando.”
AT Oro – CIGNO NERO - OPZIONI - RISERVE AUREE - CONSIDERAZIONIAnalisi Tecnica Oro – CIGNO NERO - OPZIONI - RISERVE AUREE CONSIDERAZIONI
Settimana del 8-12 Aprile 2025
La settimana appena conclusa è stata caratterizzata da una volatilità estrema, con un'escursione di 289,11 punti (pari a 28.911 pip) sul CFD XAU/USD (minimo a 2.956,25 e massimo a 3.245,36 su FP Markets). Una dinamica esplosiva e sorprendente, anche per chi, come me, aveva previsto una fase correttiva, basandomi su segnali tecnici e macro più che plausibili.
Avevo ipotizzato un ribasso, anche supponendo che il "Sig. Biondo" potesse avere ancora un minimo di credibilità nei confronti dei mercati. Ma così non è stato. Come ben sapete, i cigni neri non si prevedono: arrivano. E questa settimana ne abbiamo avuto uno clamoroso, anzi più di uno, a catena.
Tutto è partito dalle dichiarazioni aggressive e offensive del Sig. Biondo, culminate in quel celebre "kicking my ass" rivolto alla Cina. Una frase che ha fatto traboccare il vaso, innescando una reazione durissima da parte del governo cinese, che ha risposto liquidando massicciamente titoli di Stato USA. Il risultato? Uno squilibrio totale nei piani di il Sig. Biondo, che è stato costretto a congelare i dazi per 90 giorni, crollando di fatto in termini di credibilità.
E come sappiamo, in Borsa, la fiducia è tutto.
Il modo di comunicare di Trump segue una dinamica che potremmo definire manipolativa e destabilizzante: prima attacca, irride, offende senza freni – come fece in campagna elettorale definendo il CEO di Facebook un "weird" – poi, quando serve, addolcisce i toni con gesti di apparente gentilezza o persino complimenti, senza mai prendersi la responsabilità delle parole precedenti. Questo tipo di atteggiamento, in psicologia politica e comunicazione strategica, si avvicina a un comportamento opportunista camaleontico, che confonde, spiazza e altera la percezione pubblica. Non è leadership: è puro marketing emozionale, spesso al limite della manipolazione. Ed è proprio questo stile a generare instabilità nei mercati.
Trump continua a comportarsi da outsider, ignorando il suo ruolo istituzionale. Lo abbiamo visto durante le elezioni, con la sua criptovaluta (che ha favorito alcuni, ma lasciato in mutande molti), e lo ha fatto di nuovo questa settimana: poco prima del congelamento dei dazi, ha pubblicato sul suo social "Truth" il messaggio:
"THIS IS A GREAT DAY TO BUY!!! DJT"
Un comportamento gravissimo da parte di chi dovrebbe rappresentare gli Stati Uniti. Un cigno nero indotto, che ha generato caos e incertezza. Siamo lontani anni luce dai valori espressi da John Fitzgerald Kennedy, che sulla sua lapide ha inciso:
"Ask not what your country can do for you, ask what you can do for your country."
L'Oro: la forza del "bene rifugio"
In questo contesto caotico, l'oro ha mostrato una forza impressionante, chiudendo la settimana sui massimi e rompendo ogni resistenza come burro. Complimenti a chi aveva previsto i 3.300 $ sul future (COMEX), che corrispondono a circa 3.237-3.240 $ sul CFD FP Markets.
Tuttavia, anche chi ha azzeccato la direzione ha sbagliato il timing: quel target era previsto per fine anno, e invece l'oro ci è arrivato con 8 mesi di anticipo. Una performance impressionante.
Osservando i grafici weekly e monthly, non ci sono veri limiti tecnici evidenti: siamo in piena "price discovery" su nuovi massimi, ed è difficile ora stimare resistenze precise se non tramite estensioni di Fibonacci e proiezioni dinamiche.
L'Analisi Tecnica: dove può andare e dove può ripiegare (grafico 4H e M)
Guardando il grafico allegato (TF 4H su FP Markets):
Resistenza immediata: 3.245-3.250 $ (testata e sfiorata)
Supporto chiave di breve: 3.217 $, seguito da 3.111 $
Trend: marcatamente rialzista, con EMA 25/50/100 tutte allineate long
Volume profile: il grosso del volume è concentrato tra 2.950 e 3.030 $
RSI: sopra 76, con divergenza in sviluppo (bearish warning?)
In ottica settimanale:
Se rompe con convinzione sopra 3.245 $, prossimo target è l'area 3.280-3.300 $
Se fallisce e torna sotto 3.217 $, potrebbe correggere verso 3.111 $, e successivamente zona 3.045-3.017 $
Opzioni: segnali dal mercato derivato
Un elemento interessante arriva dal mercato delle opzioni sul future dell’oro (COMEX): il posizionamento degli operatori mostra un netto sbilanciamento verso le call con strike tra 3.300 e 3.350 $, evidenziando aspettative di ulteriori rialzi nel breve. Il put/call ratio è sceso sotto 0,65, segnale che molti stanno scommettendo su una prosecuzione del trend rialzista. Inoltre, l’open interest più consistente si concentra su scadenze a 1-2 mesi, suggerendo una fase di speculazione aggressiva ma con visione ancora di breve termine. Questo conferma il sentiment positivo ma anche una possibile iperestensione del movimento in corso.
Svalutazione strategica: il caso del dollaro e dello yuan
Un altro elemento cruciale di questa fase di mercato riguarda la volontà sia degli Stati Uniti che della Cina di svalutare le rispettive valute: il dollaro e lo yuan. Questo non è un caso isolato, ma una vera e propria strategia competitiva.
Per gli Stati Uniti, una valuta più debole rende le esportazioni più attraenti e sostiene la crescita interna, specialmente in un contesto dove la Federal Reserve mantiene i tassi elevati e la fiducia istituzionale è messa alla prova. Per la Cina, la svalutazione dello yuan è una leva per mantenere la competitività sui mercati globali, specialmente a fronte di un rallentamento della domanda interna e tensioni commerciali con gli USA.
Questa dinamica di "svalutazione incrociata" contribuisce indirettamente a spingere l’oro verso l’alto, poiché gli investitori cercano rifugio in un asset non legato a politiche monetarie arbitrarie.
Accumulo strategico: l'oro nei bilanci delle nazioni
Secondo l’ultimo report pubblicato il 9 aprile 2025, le banche centrali continuano ad accumulare oro in modo strategico, con Stati Uniti, Germania, Italia e Francia in testa per riserve ufficiali. Il dato più rilevante arriva da Cina e Russia, che stanno incrementando rapidamente le loro scorte per ridurre la dipendenza dal dollaro e rafforzare la loro autonomia economica.
La Cina in particolare, primo produttore mondiale, ha superato le 2.270 tonnellate, mentre la Russia resta sopra le 2.000. Questo comportamento rafforza il ruolo dell’oro come bene rifugio geopolitico, e non solo finanziario. L’Italia mantiene invece solide riserve, quasi 2.452 tonnellate, segno di una strategia di difesa patrimoniale a lungo termine.
Questo continuo afflusso di oro nei forzieri nazionali contribuisce al sentiment rialzista sul metallo giallo, alimentando la domanda di fondo e sostenendo i prezzi anche nelle fasi di ipercomprato tecnico.
USA vs Cina: la guerra (non dichiarata) per il potere globale
Nel sottofondo di ogni movimento dei mercati di questa settimana si muove un conflitto molto più grande: la guerra silenziosa tra Stati Uniti e Cina per il dominio globale. Non è una guerra fatta di missili, ma di valute, tassi d’interesse, dazi, titoli di Stato e oro. La Cina punta a ridimensionare il ruolo egemone del dollaro americano, mentre gli USA cercano disperatamente di non perdere il controllo del sistema monetario globale.
Chi vincerà? Forse nessuno. Perché non è una guerra con una fine, ma un braccio di ferro continuo dove l’oro si presenta come l’unico vero vincitore, rifugio neutrale in un mondo in cui fidarsi delle valute è diventato un azzardo.
Outlook: cosa aspettarsi dall'oro
Breve termine (1 settimana)
Scenario rialzista: se il prezzo rompe con forza l’area 3.250, potrebbe accelerare verso 3.280, con estensione fino a 3.300 $ (livello simbolico e psicologico).
Scenario correttivo: una chiusura sotto 3.217 e poi sotto 3.200 aprirebbe spazio per un pullback verso 3.111, e successivamente 3.045-3.017.
Strategia: attendere breakout confermato o segnali di inversione su H1/H4. RSI in divergenza suggerisce cautela.
Medio termine (1-2 mesi)
Se il clima geopolitico resta teso e le valute principali continuano a perdere valore reale, l’oro potrebbe consolidare sopra i 3.300 $ e puntare a 3.400-3.450 $, specie se le banche centrali continuano ad accumulare.
Rischio ribassista limitato a scenari di distensione diplomatica o improvvisa forza del dollaro (al momento improbabile).
Visione macro
L’oro resta supportato da:
Svalutazione dollaro/yuan
Instabilità politica globale
Acquisti delle banche centrali
Posizionamento delle opzioni rialziste
Conclusione
Siamo di fronte a una settimana storica, con un mercato dell'oro che è diventato specchio perfetto dell'instabilità geopolitica.
Noi trader dobbiamo restare lucidi, seguire il prezzo, non le emozioni, e posizionarci di conseguenza, senza preconcetti.
Il mercato ha sempre ragione.
Alla prossima analisi! #giua64
“Il valore di un uomo si misura in ciò che dà, non in ciò che possiede.”
— Albert Einstein
ORO ANALISI SETTIMANALE: TRA NUOVI MASSIMI E ATTESA FEDL’oro ha raggiunto un nuovo ATH (All-Time High) a 3004,97 USD, segnando un momento storico per i trader e gli investitori! Tuttavia, ora il mercato si trova in una fase di incertezza, con l’attenzione rivolta alla riunione della Federal Reserve del 19 marzo, che potrebbe influenzare le prospettive dei tassi d’interesse e quindi il futuro movimento del metallo prezioso.
📊 Timeframe di Analisi
📌 Per questa settimana ho scelto il timeframe a 30 minuti (M30) per avere un’analisi più dettagliata dei movimenti intraday e individuare meglio i livelli di rimbalzo e rottura. Ho anche integrato l’H4 (4 ore) e il D1 (daily) per mantenere una visione più ampia del trend principale.
📉 FED & TASSI D'INTERESSE: COSA ASPETTARSI?
Probabilità di un taglio dei tassi a marzo → 3% (praticamente nulla)
Probabilità che i tassi rimangano invariati → 97%
📌 Cosa significa questo per l’oro?
🔹 Se la Fed segnala tagli più vicini del previsto (giugno-luglio 2025) → L’oro potrebbe continuare a salire, beneficiando dell’indebolimento del dollaro.
🔹 Se la Fed mantiene toni neutri senza confermare tagli imminenti → L’oro potrebbe rimanere in range tra i supporti e le resistenze.
🔹 Se la Fed ribadisce che i tassi resteranno alti per tutto il 2025 → Il dollaro si rafforza e l’oro potrebbe correggere.
🔮 PROBABILITÀ DI SCENARI RIALZISTA O RIBASSISTA
📈 Scenario rialzista (40%) – Se la Fed lascia intendere che i tagli ai tassi arriveranno prima del previsto, il dollaro si indebolisce e l’oro potrebbe riprendere la corsa al rialzo verso i 3020-3050 USD.
➡️ Scenario laterale (35%) – Se la Fed mantiene un tono neutrale senza sbilanciarsi sui tagli, l’oro potrebbe oscillare tra i 2985-3000 USD, rimanendo in un range ben definito.
📉 Scenario ribassista (25%) – Se la Fed ribadisce una politica restrittiva per tutto il 2025, il dollaro si rafforza e l’oro potrebbe correggere verso i 2971-2942 USD, con possibile estensione fino a 2937 USD.
🚨 Attenzione: i dati macroeconomici della prossima settimana, in particolare l’inflazione, potrebbero cambiare drasticamente queste probabilità!
📊 SUPPORTI & RESISTENZE CHIAVE INTRADAY
L’oro si muove in un’area chiave dopo aver raggiunto il massimo storico di 3004,97 USD, con il livello 2985-2986 testato più volte.
🔹 Resistenze (se l’oro continua a salire)
3004,97 (ATH storico)
3020-3050 (estensioni rialziste in caso di breakout sopra 3005)
🔹 Supporti (se l’oro corregge)
2985-2986 (zona chiave testata più volte)
2981 (supporto intermedio, una rottura sotto questo livello potrebbe accelerare il ribasso)
2971 (primo target short se il trend diventa ribassista)
2942-2937 (zona cruciale per una correzione più profonda)
📈 Indicatori Tecnici (D1 e H4)
🔹 Trend Strength: Forte tendenza rialzista ma segnali di possibile consolidamento.
🔹 Lux Volatility: Alta → possibilità di movimenti bruschi.
🔹 Squeeze Momentum: 3.11% su H4 → rallentamento della pressione rialzista.
🔹 MACD e RSI (D1): Segnali misti → possibile storno a breve, ma trend ancora positivo.
📌 SENTIMENT PERSONALE: CONSOLIDAMENTO RIBASSISTA
📉 Il mio sentiment personale per la settimana che verrà è di consolidamento ribassista.
Dopo il forte rally che ha portato l’oro a 3004,97 USD, il mercato potrebbe aver bisogno di una fase di respiro.
La Fed non sembra ancora pronta a tagliare i tassi, e la mancanza di segnali dovish potrebbe favorire una fase di distribuzione e correzione.
I livelli chiave da monitorare saranno 2985-2986 per capire se il supporto reggerà, o se una rottura porterà l’oro a testare 2971-2942.
🎯 CONCLUSIONE: SETTIMANA CRUCIALE PER L’ORO!
✅ L’oro ha toccato i 3004,97 USD, segnando un nuovo record, ma ora potrebbe consolidare o correggere.
✅ Il focus è tutto sulla riunione della Fed del 19 marzo.
✅ Le probabilità attuali favoriscono un mantenimento dei tassi, il che potrebbe portare l’oro a consolidare con tendenza ribassista.
⚡ "L'oro ha scritto la storia con un nuovo ATH, ma ora il mercato cerca una direzione: resisterà sopra i 3000 USD o assisteremo a una correzione? La Fed deciderà il prossimo capitolo!" ⚡
Analisi Tecnica Oro (XAU/USD) – 4H & Impatto Dati Macro L’oro continua a testare il livello chiave di 2916$, fondamentale per confermare un breakout rialzista. I dati sull’inflazione USA di oggi saranno decisivi nel determinare la prossima direzione. Vediamo l’analisi completa con medie mobili, Fibonacci e livelli operativi.
📅 Dati Macro di Oggi e Impatto sull’Oro
Oggi, 12 marzo 2025, i dati più importanti per l’oro sono:
🔹 CPI Core (YoY) - Ore 13:30 🔥
➡️ Previsione: 3.2% | Precedente: 3.3%
➡️ Se l’inflazione scende sotto le attese, la Fed potrebbe essere più accomodante → L’oro potrebbe salire.
➡️ Se l’inflazione è più alta delle attese, la Fed potrebbe mantenere una politica restrittiva → L’oro potrebbe correggere.
🔹 CPI (MoM) - Ore 13:30
➡️ Previsione: 0.3% | Precedente: 0.5%
➡️ Un’inflazione mensile più bassa potrebbe rafforzare il rally dell’oro.
🔹 Asta Titoli di Stato a 10 Anni - Ore 18:00
➡️ Tasso Precedente: 4.632%
➡️ Se il rendimento sale, il dollaro si rafforza e l’oro potrebbe subire pressioni ribassiste.
📌 In sintesi: il focus è sull’inflazione USA e sui rendimenti obbligazionari. Un CPI debole potrebbe dare la spinta decisiva per superare i 2925$.
📈 Medie Mobili su Grafico 4H
🔵 EMA 200 (Blu) → 2880-2890$, supporto dinamico fondamentale. Finché il prezzo rimane sopra, il trend rialzista è ancora attivo.
🔴 EMA 50 (Rossa) → 2910-2915$, resistenza di breve termine. Una chiusura sopra questo livello potrebbe innescare un breakout.
🟢 EMA 20 (Verde) → 2915$, media di breve periodo. L’oro si sta mantenendo sopra, segnale positivo per una continuazione del trend.
📌 Se il prezzo conferma un consolidamento sopra l’EMA 50 e 20, il breakout sopra 2925$ diventa più probabile.
🔢 Fibonacci Retracement – Livelli Chiave
Il ritracciamento di Fibonacci è stato calcolato dall’ultimo swing minimo a 2832$ fino al massimo di 2956$. I livelli chiave sono:
🔹 0.618 Fib: 2909$ → Supporto chiave, un rimbalzo da qui confermerebbe il trend rialzista.
🔹 0.5 Fib: 2920$ → Livello critico di equilibrio, decisivo per il breakout.
🔹 0.382 Fib: 2925$ → Resistenza chiave, superarla aprirebbe la strada verso 2956$.
📌 Se l’oro rompe sopra il 0.382 Fib (2925$), il target successivo è il massimo di 2956$. Se invece perde il 0.618 Fib (2909$), potremmo vedere un test verso 2890$.
💡 Livello POC (Point of Control) Settimanale: 2916$
📌 2916$ è il livello più importante della settimana perché rappresenta il Point of Control (POC) settimanale, ovvero il prezzo dove c’è stato il maggior scambio di volumi.
🔹 L’oro attualmente è sopra 2916$, segnale positivo per il trend rialzista.
🔹 Se conferma il supporto sopra questo livello, si potrebbe puntare a nuovi massimi storici.
🔹 Se invece scende sotto 2916$, attenzione al rischio di ritracciamenti.
📊 Strategie Operative
📈 LONG SOPRA 2925 $ (Probabilità 70%)
🎯 Target: 2956 - 2960 $
❌ Stop-loss: 2909 $
📉 SHORT SOTTO 2909 $ (Probabilità 55%)
🎯 Target: 2890 - 2875 $
❌ Stop-loss: 2920 $
🔄 TRA 2909 - 2925 → ATTESA DI CONFERME (Probabilità 50%)
📌 Conclusione
📢 L’oro tenta da ieri di superare i 2925$, ma senza successo. Ci riuscirà oggi?
🔹 Se l’inflazione CPI sarà più bassa delle attese, la Fed potrebbe adottare un atteggiamento più morbido → Possibile breakout sopra 2925$.
🔹 Se il CPI sarà più alto delle attese, la Fed potrebbe mantenere tassi alti più a lungo → Rischio correzione verso 2909$ e 2890$.
🔹 Il livello 2916$ è cruciale perché rappresenta il Point of Control settimanale.
👉 Attenzione ai dati macro di oggi: saranno il vero market mover per l’oro!
📢 🔥 SEGUI PER AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE! 🔥
Oro in Equilibrio: Attesa per il Prossimo Movimento! L’oro si trova in una situazione di incertezza, con una struttura rialzista sul weekly, ma con segnali di indebolimento, mentre sul 4H il prezzo è intrappolato in un range laterale (sideway) con alta volatilità.
Il livello chiave da monitorare è 2900, che rappresenta il punto di equilibrio tra domanda e offerta. La correlazione inversa con il dollaro (DXY) è più forte che mai, quindi per tradare l’oro è fondamentale osservare il movimento del dollaro.
🔎 Analisi Weekly: Trend Rialzista, ma con Segnali di Indecisione
📌 Punti chiave del weekly:
✅ L’ultima candela verde rimane dentro la grande candela rossa precedente, segnalando una pausa nel trend.
✅ Il livello di 2900 è cruciale, poiché corrisponde all’area con il massimo volume scambiato (POC).
✅ Il prezzo si mantiene sopra la trendline rialzista, ma servirebbe una chiusura sopra 2940 per confermare la forza bullish.
✅ Supporti chiave: 2870 – 2750 . Una rottura sotto questi livelli aprirebbe spazio a un ribasso più profondo.
📉 Indicatori Weekly:
Stocastico: In ipercomprato e inizia a curvare al ribasso → potenziale perdita di slancio.
ADX: Ancora positivo, ma mostra segnali di indebolimento del trend.
DMI: Rialzisti ancora in vantaggio, ma con meno forza rispetto alle settimane precedenti.
📈 Probabilità di scenari weekly:
60% di continuazione rialzista se il prezzo supera 2940, con target 3000-3120.
40% di correzione sotto 2900, con target 2870-2750.
🔎 Analisi 4H: Laterale con Alta Volatilità – Trading più Difficile
📌 Punti chiave del 4H:
✅ Il mercato è bloccato tra 2900 e 2930 SIDEWAY, con false rotture e difficoltà nel mantenere trend chiari.
✅ Mercoledì scorso è stata una giornata estremamente difficile, con forti oscillazioni di prezzo che hanno reso il trading complesso.
✅ Il prezzo oscilla attorno ai 2917, massimo volume scambiato, confermando l’indecisione del mercato.
✅ Alta volatilità in un range ristretto, che rende difficile operare senza subire stop improvvisi.
📉 Indicatori 4H:
Medie mobili: La MM50 e la MM200 si stanno appiattendo → assenza di direzione chiara.
Stocastico: Movimenti irregolari → tipico segnale di fase laterale.
RSI: Intorno a 50, segnalando indecisione.
ADX basso: Trend debole, ma con improvvisi scatti di volatilità .
📈 Probabilità di scenari 4H:
55% di breakout sopra 2930, con target 2956-2960.
45% di rottura sotto 2900 , con target 2870-2850.
🔗 La Correlazione Inversa con il Dollaro è Fondamentale!
✅ Se il dollaro sale, l’oro tende a scendere.
✅ Se il dollaro scende, l’oro tende a salire.
📌 Negli ultimi giorni, questa correlazione inversa è stata più forte del solito e potrebbe essere determinante per le prossime mosse dell’oro.
👉 Per fare trading sull’oro, è essenziale monitorare il DXY.
Se il DXY rompe al rialzo, potrebbe spingere l’oro sotto 2900.
Se il DXY scende, l’oro potrebbe avere lo spazio per un breakout sopra 2930-2940.
🎯 Strategia Operativa Combinata
📌 Weekly:
Long sopra 2940, con target 3000-3120.
Short sotto 2900, con target 2870-2750.
📌 4H:
Attendere il breakout del range 2900-2930 prima di entrare con decisione.
Long sopra 2930 con target 2956-2960.
Short sotto 2900 con target 2870-2850.
Monitorare sempre il DXY! Se il dollaro sale, attenzione a short sull’oro. Se il dollaro scende, occhio ai long sull’oro.
🎯 🎯 Conclusione: tre Possibili Scenari!
1️⃣ Breakout rialzista sopra 2930 → Target 2956-3000 (probabilità 55% se il DXY scende).
2️⃣ Breakdown sotto 2900 → Target 2870-2850 (probabilità 35% se il DXY sale).
3️⃣ Mantenimento del range laterale 2900-2930 (probabilità 10% se il mercato rimane senza direzione chiara).
📌 Operativamente, se il prezzo continua a rimbalzare tra 2900 e 2930 senza volumi forti, significa che il mercato sta accumulando e bisogna attendere la conferma del breakout.
👉 In questo caso, meglio fare trading di breve nel range piuttosto che cercare una rottura che potrebbe non arrivare subito! 📊🔍
Oro: Trend Intatto, ma il Ritracciamento si Fa Sentire Introduzione
Questa settimana, visti i ritracciamenti significativi che si sono verificati, ho deciso di proporvi un grafico a 3 quadranti per analizzare al meglio la situazione dell’oro.
- Quadrante destro (Settimanale): Mostra come il trend di lungo periodo rimanga intatto, confermando che l’oro si trova ancora in un bull market strutturale.
- Quadrante centrale (Daily): Qui emergono le prime criticità tecniche, con il prezzo che ha testato la media mobile a 25 periodi, un livello chiave da monitorare per capire se il ritracciamento è solo temporaneo o più profondo.
- Quadrante sinistro (4 Ore - Operativo): Questo è il grafico essenziale per ogni trader intraday, utile per individuare i livelli cruciali di supporto e resistenza da monitorare quotidianamente per prendere decisioni operative.
L’obiettivo di questa analisi è fornirvi una visione chiara su dove siamo e cosa aspettarci, con focus su livelli chiave e possibili strategie operative per affrontare al meglio il mercato dell’oro in questa fase. 🚀
📊 Trend Generale
📈 Settimanale (Lungo Termine)
Il trend di lungo periodo rimane rialzista e intatto. Dopo aver segnato un nuovo massimo storico sopra i 2950, l’oro ha iniziato una fase di ritracciamento che, per ora, rientra in una normale correzione tecnica all’interno di un mercato toro. Il trend di fondo è ancora ben supportato dalla forte domanda da parte delle banche centrali e dalla ricerca di beni rifugio in un contesto di incertezza economica globale.
📉 Giornaliero (Medio Termine)
Sul time frame daily, la situazione inizia a diventare più delicata. Il prezzo ha testato la media mobile a 25 periodi, livello che storicamente funge da primo campanello d’allarme nei ritracciamenti. Se il prezzo dovesse perdere questo supporto, il rischio di un ulteriore affondo aumenterebbe, con prossimi obiettivi tra 2800 e 2750 .
⏳ 4 Ore (Breve Termine - Operativo)
Sul grafico a 4 ore, la pressione ribassista è evidente. Dopo il massimo storico, l’oro ha iniziato a formare massimi e minimi decrescenti, segnalando che i venditori hanno preso momentaneamente il controllo.
Un elemento che i più attenti avranno sicuramente notato è la formazione di un Rising Wedge , una figura di esaurimento rialzista che spesso anticipa forti ritracciamenti. Il target tecnico di questa figura è stato raggiunto con precisione , confermando la validità della struttura e mettendo in guardia i trader più esperti sulla possibilità di un ribasso più marcato.
Questo pattern, unito alla rottura delle medie mobili chiave, ha dato un chiaro segnale di allerta sulla potenza della correzione in corso. Tuttavia, ora il prezzo si sta avvicinando a zone di supporto importanti (2810-2800), dove potrebbe avvenire un primo tentativo di rimbalzo. Monitorare attentamente questa area sarà fondamentale per capire se il mercato può recuperare o se la pressione ribassista rimane dominante.
📉 Scenario Short e Long con Probabilità
📈 Scenario Rialzista (Long) – Probabilità 60%
L’oro mantiene la sua struttura di lungo periodo rialzista.
Il supporto tra 2800-2810 potrebbe offrire un punto di rimbalzo interessante.
Un recupero sopra 2830-2850 potrebbe rilanciare il trend positivo verso 2880-2900.
Se il prezzo si mantiene sopra i supporti chiave, l’oro potrebbe riprendere la sua corsa ai massimi.
📉 Scenario Ribassista (Short) – Probabilità 40%
Se l’oro perde quota 2800, il rischio di vedere un test su 2750 aumenta.
Una chiusura sotto 2750 potrebbe innescare un’accelerazione ribassista verso 2700.
Se il mercato continua a prezzare tassi alti più a lungo, l’oro potrebbe soffrire ancora nel breve termine.
🔑 Livelli Chiave da Monitorare
📍 Supporti:
2810-2800 → Zona di rimbalzo importante per difendere la struttura rialzista.
2750 → Livello critico, se violato potrebbe portare a un calo più profondo.
2700-2650 → Area estrema da considerare solo in caso di forti pressioni ribassiste.
📍 Resistenze:
2830-2850 → Prima barriera da superare per un ritorno della forza rialzista.
2880-2900 → Obiettivo di breve se il prezzo inverte la tendenza.
2950-3000 → Massimi storici, livello da monitorare in caso di nuovo impulso bullish.
🎯 Trade Facile per Tutti
💡 Strategia semplice:
Se l’oro dovesse ritracciare ancora, un’opportunità interessante potrebbe essere aspettare il test dei 2810 e entrare long, puntando a un rimbalzo fino a 2830.
📌 Nota importante:
Il livello 2810 coincide con la Golden Ratio di Fibonacci (0.618), una zona che storicamente attira il prezzo e rappresenta un punto di accumulazione chiave nei mercati. Questo rende ancora più forte la possibilità di un rimbalzo in questa fascia di prezzo.
📌 Setup del trade:
Ingresso long: 2810
Target: 2830
Stop-loss: 2795
⚠ Gestione del rischio: Essenziale rispettare lo stop-loss in caso di rottura di 2800 per evitare perdite più ampie.
🔹 Considerazione Personale
Questa settimana ho segnato un record di profitto intraday, ma anche una perdita importante. Alla fine, ho chiuso il mese raggiungendo l’obiettivo che mi ero prefissato, e questo mi rende soddisfatto, non solo per il risultato, ma soprattutto per la consapevolezza acquisita.
Ho compreso ancora meglio quali sono le aree su cui devo migliorare nel mio percorso da trader autodidatta, imparando direttamente sulla mia pelle che il mercato è il miglior maestro.
Se volete davvero diventare trader, vi consiglio di fare lo stesso: praticate, analizzate, sbagliate e migliorate. Finché non mettete mano ai grafici e non sperimentate in prima persona, non saprete mai davvero cos’è il trading. 🔥
📢 La Mia Community: Crescere Insieme
So che i grafici e le analisi che segno possono sembrare un po’ complessi, soprattutto per chi si avvicina al mercato da poco. Per questo ho deciso di creare una comunità aperta a tutti i trader, dai più esperti ai principianti, dove possiamo condividere successi e difficoltà senza sentirci obbligati a sembrare dei guru.
Il trading è fatto di gioie e dolori, e solo confrontandoci con esperienze reali possiamo migliorare e crescere insieme. Se volete far parte di questo percorso, vi aspetto nel mio gruppo, dove ogni giorno analizziamo i mercati in tempo reale e cerchiamo di individuare le migliori opportunità operative.
Io voglio vivere di trading, ed è una scelta che non ho fatto a tavolino, ma che si è costruita da sola, giorno dopo giorno. Il mercato mi ha insegnato tanto, e so che sarà il mio compagno di viaggio per sempre. 🚀
NUMBER 1️⃣ "Il trading è un viaggio senza certezze, ma con una sola direzione: quella di chi non smette mai di migliorarsi." 🚀
Analisi Tecnica XAU/USD (Grafico 1H) – 22 Febbraio 2025📢 Premessa
Per questa settimana vi propongo il grafico a un’ora.
Grazie per seguirmi! Fate bene, perché credo di avere due vantaggi rispetto a molti altri trader professional o no.
🔹 Primo vantaggio:
Opero esclusivamente sull’oro. Non mi disperdo su altri asset, il che mi permette di conoscere alla perfezione i suoi movimenti, le sue dinamiche e le caratteristiche specifiche degli spread e delle size. Questo mi offre un enorme vantaggio rispetto a chi opera su più strumenti finanziari. Per alcuni può sembrare una limitazione, per me è un punto di forza. Vivo l’oro ogni giorno: vado a dormire con l’oro, mi sveglio con l’oro, ripeto i livelli di prezzo prima di addormentarmi e difficilmente sono flat. Ho sempre posizioni aperte, perché il mio obiettivo è monitorarlo costantemente e non perderne mai il controllo.
🔹 Secondo vantaggio:
Opero in tutte le sessioni, partendo da quella asiatica, che reputo la più strategica. Se si riesce a individuare la direzione del giorno già in questa fase, si ottiene un grande vantaggio rispetto alla sessione europea, che trovo meno interessante e più statica. È proprio in quelle ore che mi prendo una pausa e vado in palestra (dalle 9 alle 11), perché poi, dalle 11:30-12, inizia la preapertura americana, dove i movimenti si fanno più interessanti. Dopo una breve pausa, si entra nel vivo della sessione cash USA, che per me è la più complessa e intensa da gestire. In serata, invece, i mercati si calmano e si possono individuare ottime opportunità operative.
💡 Seguo la sessione asiatica con grande dedizione, anche se significa svegliarsi all’una di notte. È un sacrificio, ma ne vale la pena!
Se seguite la mia operatività, anche voi potete trarne vantaggio per tradare l’oro in modo più efficace.
📊 Contesto di Mercato
Questa settimana l’oro ha segnato due nuovi massimi storici (ATH), mercoledì e giovedì, toccando quasi 2955. Ormai manca poco per arrivare ai 3000, ma le grandi istituzioni finanziarie, i grandi operatori di mercato, hanno iniziato a muoversi con aggressività. Il loro obiettivo? Spazzare via i piccoli trader retail con trappole e ritracciamenti studiati ad arte.
Noi trader retail siamo come barche a vela che navigano nel mercato, mentre le mani forti (banche, hedge fund, algoritmi ad alta frequenza) dispongono di panfili super accessoriati, elicotteri e tecnologia avanzata per dominare il gioco. Dobbiamo essere scaltri e giocare d’astuzia per non farci sopraffare.
📌 Per questa settimana, ho scelto il grafico a 1 ora perché il prezzo si sta muovendo all'interno di un canale laterale tra 2920 e 2940, ma con una tendenza rialzista di fondo. Questo lascia supporre che nei prossimi giorni potremmo assistere a nuovi massimi.
Dato che sopra 2955 il mercato entra in un territorio inesplorato, ho tracciato livelli di prezzo già testati in precedenza che potrebbero funzionare come resistenze o target di ritracciamento. Attenzione agli stop loss: le mani forti potrebbero spingerci in trappola per ricomprare l’oro a prezzi più bassi.
📈 Livelli Chiave
🔹 Resistenze:
2955 (Massimo storico – ATH)
2940 (Parte alta del range laterale)
2930 (Zona di forte contrattazione e possibile punto di svolta)
🔹 Supporti:
2920 (Parte bassa del range laterale – se rotto, possibili accelerazioni ribassiste)
2910 (Zona di supporto chiave)
2900 (Supporto psicologico)
2880 (Zona di acquisto precedente)
2860-2855 (Minimi recenti – rottura qui cambierebbe il trend di fondo)
📉 Indicatori Tecnici
📌 Volume Profile:
Tra 2920 e 2930 c’è una zona ad alta contrattazione, il che significa che qui gli istituzionali stanno accumulando o distribuendo posizioni.
Sotto 2900, il volume diminuisce: una rottura potrebbe portare a movimenti rapidi.
📌 Medie Mobili:
La media mobile veloce (rossa) sta incrociando la media lenta (blu) verso l’alto, segnale di possibile ripartenza.
📌 RSI:
In fase neutrale, leggermente in calo. Questo potrebbe indicare una pausa prima di un nuovo movimento direzionale.
📌 MACD:
Ancora positivo, ma con segni di rallentamento.
Se il MACD scende sotto lo zero, potremmo assistere a un test di 2900.
🎯 Strategie Operative
✅ LONG sopra 2945, con target 2955-2980. Stop loss sotto 2930.
📌 Conferma: Se il prezzo rompe 2945 con volumi crescenti e chiude sopra il livello.
❌ SHORT sotto 2920, con target 2900-2880. Stop loss sopra 2935.
📌 Conferma: Se il prezzo scende sotto 2920 con aumento di volumi ribassisti.
⚠ Attenzione ai falsi breakout:
Gli istituzionali potrebbero manipolare il prezzo con spike improvvisi per far saltare gli stop dei retail trader. Meglio aspettare conferme sui volumi prima di entrare.
📈 Scenario rialzista (LONG) – Probabilità 65%
💡 Segnali che favoriscono un rialzo:
✅ Il supporto 2920 ha tenuto più volte, segnale che i compratori stanno difendendo il livello.
✅ Il canale ascendente è ancora valido e il prezzo si muove all'interno di una struttura rialzista.
✅ Se il prezzo rompe 2945-2955, il prossimo obiettivo sarà 2980-3000.
✅ Il volume mostra accumulazione nella zona 2920-2930, segno che le mani forti potrebbero preparare un breakout.
📌 Strategia LONG consigliata:
🔹 Entry: sopra 2945
🔹 Target: 2955-2980-3000
🔹 Stop Loss: sotto 2925
📉 Scenario ribassista (SHORT) – Probabilità 35%
⚠ Segnali di rischio per un ribasso:
❌ Se il prezzo perde 2920, potrebbe esserci un’accelerazione ribassista fino a 2900-2880.
❌ Il MACD mostra segni di indebolimento e potrebbe dare un segnale ribassista nei prossimi giorni.
❌ Un dollaro USA più forte potrebbe mettere pressione sull’oro e favorire un ritracciamento.
📌 Strategia SHORT consigliata:
🔹 Entry: sotto 2920
🔹 Target: 2900-2880-2860
🔹 Stop Loss: sopra 2935
⚠ Possibile Cambio di Trend – Evento Improbabile ma da Segnalare
Se il prezzo dovesse scendere sotto 2855, potremmo assistere a un cambio di trend più significativo, con obiettivi ribassisti verso 2820-2800.
📌 Al momento, questa possibilità è remota, ma è giusto tenerla in considerazione nel caso di eventi macroeconomici imprevisti o manipolazioni del mercato.
🎯 Conclusione
📢 Probabilità di rialzo: 65% → Se il prezzo tiene 2920 e rompe 2945, possiamo vedere nuovi massimi.
📢 Probabilità di ribasso: 35% → Se scende sotto 2920, attenzione ai possibili ritracciamenti verso 2900-2880.
📢 Cambio di trend sotto 2855? → Molto improbabile, ma una rottura decisa potrebbe invertire il trend.
📌 La sessione americana e i dati macro saranno decisivi!
Tu che ne pensi? L’oro riuscirà a sfondare 2955 o vedremo prima un ritracciamento? 🚀📉
Analisi XAU/USD (Oro vs Dollaro) – Timeframe Giornaliero 1. Contesto Generale e Andamento Attuale
L'oro ha toccato un massimo assoluto di 2942,71 USD , per poi correggere e chiudere a 2882,38 USD (-1,57%).
La volatilità è elevata, come evidenziato dalle ampie candele giornaliere e dal valore ATR (14) a 39,18, segnalando movimenti giornalieri consistenti.
Le EMA (25, 50, 100) confermano un trend rialzista consolidato, ma la candela rossa di venerdì potrebbe anticipare un ritracciamento.
2. Apertura di Lunedì: Cosa Aspettarsi?
La forte correzione suggerisce una possibile apertura in gap-down o in lieve ripresa attorno a 2880-2900, a seconda della liquidità e delle notizie macroeconomiche del weekend.
Se l’oro regge il supporto 2884-2880, potrebbe tentare un nuovo attacco ai massimi.
Se invece rompe 2873-2864, il ribasso potrebbe estendersi fino a 2855 .
3. Alta Volatilità e Mancata Correlazione tra Oro e Dollaro
Normalmente, oro e dollaro sono negativamente correlati (quando il dollaro si rafforza, l’oro scende). Attualmente, però, questa correlazione appare indebolita.
📌 Possibili spiegazioni:
Flussi speculativi: L’oro viene acquistato come asset rifugio indipendentemente dal dollaro.
Incertezza sulle politiche monetarie: La Fed sta inviando segnali contrastanti, portando sia il dollaro che l’oro a muoversi in direzioni non convenzionali.
Domanda asiatica e fattori geopolitici: L’acquisto di oro da parte della Cina e delle banche centrali potrebbe spingere il prezzo in alto, ignorando la correlazione con il dollaro.
Conclusione
L’oro ha mostrato un'elevata volatilità negli ultimi giorni, con un massimo assoluto a 2942,71 USD, seguito da una correzione fino a 2882,38 USD (-1,57%). Gli indicatori tecnici segnalano un possibile pullback di breve termine, ma il trend rialzista di fondo resta valido.
📌 Apertura probabile: Tra 2880 e 2900, con alta volatilità iniziale.
📌 Livelli chiave da monitorare:
Supporti: 2880 – 2873 – 2864 – 2855 (se persi, rischio di discesa più marcata).
Resistenze: 2901 – 2928 – 2942 (se superate, possibile nuovo attacco ai massimi).
📊 Indicazioni dagli indicatori tecnici:
RSI: Sta scendendo dall’ipercomprato; se rimane sopra 50-55, il trend rialzista è ancora solido.
MACD: Mostra segni di perdita di slancio; un incrocio ribassista potrebbe segnalare ulteriore correzione.
Volume: L’aumento delle vendite suggerisce prese di profitto, ma un calo del volume potrebbe indicare consolidamento.
ATR (14): A 39,18, segnalando un mercato molto volatile con ampie oscillazioni giornaliere.
📌 Strategia operativa:
✅ Attendere conferme sopra 2884-2900 prima di entrare long.
✅ Proteggere i profitti con uno stop loss sotto 2860-2855, per evitare esposizioni a un'eventuale correzione più profonda.
✅ Se il prezzo mantiene i supporti chiave, potrebbe riprendere il trend rialzista con target 2928-2942.
⚠️ Attenzione alla volatilità: Il mercato è in una fase decisiva e potrebbe muoversi rapidamente in entrambe le direzioni. Operare con prudenza e conferme tecniche! 🚀
Considerazioni Personali
Osservando il grafico, mi sembra probabile una fase laterale tra 2940 e, mi auguro, 2880, dato che ho delle posizioni long da gestire. Per questo, sto preparando un piano di gestione del rischio, monitorando il supporto a 2855, dove ho deciso di posizionare i miei stop loss per proteggere il capitale.
Inoltre, voglio sottolineare come la volatilità del mercato sia altissima, e la correlazione tra oro e dollaro stia mostrando segnali di forte indebolimento.
Se c’è forte domanda di oro, perché scende?
Se l’oro è così richiesto (soprattutto dalla Cina, dall’India o dalle banche centrali), perché il prezzo scende invece di salire? La risposta sta in una combinazione di fattori:
📌 Possibili motivi del ribasso, nonostante la forte domanda:
1️⃣ Manipolazione di breve termine: I grandi player possono vendere grosse quantità di oro per far scendere il prezzo momentaneamente, permettendo loro di ricomprare a livelli più convenienti.
2️⃣ Liquidazioni forzate: Investitori con margini in sofferenza possono essere costretti a vendere, creando pressione ribassista anche in un mercato con forte domanda.
3️⃣ Manipolazione dei future: Il prezzo dell’oro fisico è influenzato dai contratti future. Se vengono immesse vendite massicce nei future, il prezzo può crollare temporaneamente.
4️⃣ Speculazione e notizie di mercato: A volte, le istituzioni sfruttano le notizie economiche o geopolitiche per giustificare movimenti di prezzo che servono solo ai loro interessi.
I Grandi Player si Accordano per Far Scendere il Prezzo?
L’idea che un market maker possa chiamare un suo contatto in un’altra nazione per spingere il prezzo giù in cambio di un favore futuro può sembrare fantascienza, ma fino a un certo punto.
✅ Cosa è plausibile?
Le grandi istituzioni coordinano le loro operazioni e possono muovere il mercato con strategie mirate.
Esistono cartelli finanziari, dove più operatori collaborano per influenzare i prezzi, come dimostrato dallo scandalo LIBOR, dove le banche truccavano i tassi d’interesse a loro favore.
❌ Cosa è improbabile?
Un accordo diretto tra due istituzioni sarebbe rischioso dal punto di vista legale e difficile da orchestrare in modo esplicito.
La manipolazione avviene più spesso attraverso trading algoritmico, ordini massivi nei future e false narrative mediatiche.
💡 Conclusione:
Se la domanda asiatica è davvero così forte, nel lungo termine l’oro dovrebbe salire.
Nel breve, però, i grandi investitori possono creare discese artificiali per ottenere un vantaggio.
Il mercato non è mai completamente trasparente, e chi fa trading deve sempre considerare che dietro ogni movimento ci sono spesso strategie speculative complesse.
Nota Finale: La Superficialità di Chi Vuole Fare Trading
Ciò che mi stupisce sempre di più è la leggerezza con cui molte persone si avvicinano al trading, senza considerare i lati negativi e senza la minima preparazione.
Troppi vedono solo i potenziali guadagni, ma ignorano completamente i rischi, la manipolazione del mercato e la complessità dei movimenti finanziari.
Senza studio, strategia e disciplina, chi entra nel trading con un’idea semplicistica del mercato è destinato a fallire in fretta. 🚨
Oro: Livelli Cruciali, Scenari Futuri Analisi del grafico e delle figure principali
Grafico Mensile (Monthly)
Sul mensile, è evidente una figura di Bullish Flag che punta a un target in area 3020. La linea di trend rialzista è ben visibile e conferma che il trend di lungo termine è positivo, ma devo dire che il recente movimento sembra meno forte rispetto ai rally precedenti: sembra quasi che il prezzo faccia fatica a salire.
Il livello chiave da tenere d’occhio è 2620, un supporto molto importante. Se dovesse essere rotto, sarebbe un segnale di inversione pesante sul lungo termine. Per ora, il massimo è stato 2886,77, ma sarà cruciale vedere come si comporta il prezzo intorno a 2860, il livello cruciale (per adesso).
Grafico Giornaliero (Daily)
Sul daily si vede una figura di Triangolo simmetrico che punta anch’essa a un target rialzista di circa 3018, quindi coerente con il mensile. Però è chiaro che il ritracciamento verso 2860 ha reso questa zona importante per il futuro andamento del prezzo.
Se 2860 tiene, possiamo aspettarci un rimbalzo verso 3000+, ma se cedesse, allora i livelli da considerare sarebbero più bassi, con un primo target in zona 2750. Lo ammetto, è difficile tracciare trendline precise perché il movimento dell’oro è meno regolare e spesso imprevedibile.
Grafici Intraday (4H - 15m)
Sui timeframe più bassi, emerge un Rising Wedge, figura tipicamente ribassista, e qui la storia cambia un po’.
Il target al ribasso principale è 2730, passando prima per 2780.
A mio avviso, questa correzione è più che plausibile considerando la forte corsa che c’è stata finora. Però, come sempre, il problema è capire quando. Noi che lo tradiamo ogni giorno sappiamo che il quando è un aspetto relativo, perché puntiamo a movimenti più limitati proprio per via dello scalping intraday.
Conclusioni e scenari possibili
Ecco come la vedo:
Scenario rialzista: Se il prezzo tiene i 2860, potrebbe usarli come trampolino di lancio per tornare verso i massimi e puntare a 3000-3020. Però serve un breakout deciso sopra 2886,77 per confermare questo scenario.
Scenario ribassista: Se il supporto dei 2860 cede, allora i prossimi livelli chiave sono 2780 e 2730, che a mio avviso sono target raggiungibili.
Gestione del rischio: L’oro non è mai facile da tradare, e in questa fase è diventato ancora più nervoso e imprevedibile. Serve molta attenzione con strategie ben definite.
--> Sta nascendo in me l’idea che l’oro non si limiterà a raggiungere solo la zona 3000, ma andrà ben oltre nel lungo periodo, in un continuo rialzo potenzialmente infinito. Le ragioni di questa visione le ho spiegate in un altro post, ma riassumo brevemente: c’è una guerra importante in atto tra valute, e l’oro – insieme al bitcoin, anche se in misura diversa – sembra destinato a diventare il territorio di combattimento di tutte le nazioni. Questo contesto geopolitico e finanziario rende l’oro una riserva di valore sempre più cruciale e, di conseguenza, un asset dal potenziale esplosivo.
Per chi trada l’oro come me, consiglio di continuare a seguire i livelli cruciali che segnalo, soprattutto se fate scalping o intraday. So che non è facile tradarlo in questa fase, ma chi conosce bene i pattern tipici dell’oro può trovare vantaggi rispetto ad altri asset.
Se vi interessa, nel mio gruppo privato di Facebook Borsa e Mercati ogni giorno pubblico i nuovi livelli di prezzo, possibili segnali e analisi per aiutare nella gestione operativa. 😊
La corsa all’oro continua, ma, come nella storia, quante "vittime" può fare! Sta a noi essere disciplinati e rimanere lucidi.