Gold: la ricreazione potrebbe essere finitaL’oro rispetto ad altri asset presenta delle peculiarità che lo rendono speciale. Il motivo va ricercato nel suo autorevole ruolo di bene rifugio che si è costruito nel corso di secoli, anche millenni se pensiamo al trattamento che gli è stato riservato già dalle prime forme di civiltà.
Tuttavia, ai giorni nostri, non semplice si presenta il compito di quegli ostinati che imperterriti cercano di immaginare quale sarà la quantità di dollari che occorrerà avere da parte da offrire per acquisirne la proprietà in un qualche futuro.
Credo che il livello di difficoltà dell’impresa sia assimilabile a quello che si trovano davanti l’altra schiera di operatori, quelli che cercano di indovinare il cambio euro/dollaro tra non so quanti mesi/anni.
Questi due “strumenti” hanno in comune una caratteristica: quella di essere famosi. Famosi non nel senso più facilmente immaginabile oggi di “apparire” famosi ma di esserlo veramente, intimamente direi e per questo crogiuolo di tanti comportamenti.
La circostanza che puntualmente mette in crisi questi ostinati cacciatori del futuro, a mio modesto avviso, è che nel futuro convergono su questi strumenti forze tra le più disparate che agiscono con diversa intensità in differenti direzioni.
Si potrebbero elencare, ma non li elenco, una decina di circostanze economicho-finanziarie che a livello globale hanno una influenza, a volte diretta ed a volte soltanto indiretta, sulle quotazioni sia spot che forward di questi strumenti.
Il risultato, senza timore di essere smentito, è che nello stesso momento è possibile leggere report provenienti da autorevoli operatori che prospettano scenari diametralmente opposti con annessi livelli di prezzi futuri che non sono nemmeno parenti. Anzi, non si conoscono nemmeno.
Per quel che mi riguarda e, presumo, per quel che riguarda coloro i quali credono che l’analisi tecnica non sia una divertente esplorazione, fine a se stessa, di fondi di caffè o di viscere animali condotta perché non si è riusciti a trovare niente di meglio da fare ma un modo di operare nei mercati che prende spunto da dati oggettivi e quasi-oggettivi rappresentati, rispettivamente, da contratti di compravendita ed il sempre attendibile comportamento della mente umana con tutte le sue storture (bias comportamentali).
Questa premessa si presenta funzionale alla analisi che propongo oggi sull’oro. Al solito basata in modo preponderante sull’osservazione dei grafici, gli unici da cui è lecito non aspettarsi tradimenti. Al limite possiamo solo ritrovarci vittime di noi stessi nella misura in cui non siamo sufficientemente attenti a cogliere quello che, con il loro affascinante linguaggio, hanno costantemente da raccontarci.
Concludo dicendo che le tecniche che risultano stabilmente vincenti non sono quelle che hanno sempre ragione ma quelle che ne hanno nella maggior parte dei casi, a parità di capitale impiegato, o addirittura quelle che risultano vincenti nella minoranza dei casi ma che quando hanno ragione riescono stabilmente a portare in positivo l’intera attività di trading (profilo di risk/reward).
Una piccola dimostrazione di ciò è che scrivo questa analisi, che prefigura un probabile movimento ribassista di breve dell’oro, nel momento in cui il prezzo sembra dirigersi verso la direzione opposta rispetto a quella da me prefigurata.
Coerente con il metodo/strategia e consapevole che l’esito della analisi non avrà alcun impatto sul quadro complessivo dell’attività di trading, propongo l’idea contenuta nell’analisi. In questo sta il segreto dell’analisi tecnica. Se ben compresa ed applicata ci permette di operare in uno stato di grazia senza l’ansia indotta da un movimento contrario alle nostre aspettative.
Quando la sopravvivenza del nostro trading o l’integrità mentale necessaria per stare lucidamente nel mercato dovessero dipendere dall’esito di una singola o una serie di operazioni che necessariamente “devono” chiudersi positivamente, vuol dire che il tutto poggia su basi di argilla, fragili e su cui non può costruirsi il futuro. Questo lo sanno bene coloro che dovessero trovarsi nella situazione descritta.
Tutto ciò premesso e sperando che sia stato utile a coloro che, sprovvisti di solida esperienza, si misurano con i mercati curiosi e con genuina voglia di migliorarsi, propongo un quadro ribassista di breve termine che potrebbe essere utilmente sfruttato.
Il trend di medio lungo-termine si presenta inequivocabilmente rialzista
Possiamo certamente dire che i massimi storici non sono stati ancora “superati”. Infatti non è sufficiente che i prezzi facciano una gita fuori porta oltre questo top per dire che sia stato superato. In verità occorre osservare una sorta di consolidamento degli stessi sopra i massimi. Altrimenti, come finora è, è da considerarsi una falsa rottura.
A dirla tutta occorre sottolineare come, sempre sul mensile, sui massimi si sia formata una candela di incertezza (doji) ad oggi non smentita. Questa pesa come una spada di Damocle a mio giudizio sulla operatività long che non sia di breve respiro.
Sul grafico settimanale notiamo una area di supporto a 1.850, testata soltanto due volte, minimo indispensabile per identificarsi un livello, e dunque non solidissima ma che ad oggi ha frenato i tentativi ribassisti del mercato guidati dalla traiettoria imposta ai prezzi dalla trendline (a)
Osservata sul giornaliero l’azione di compressione dei prezzi, sulla base dei 1.860 dollari, offerta dalla direzione imposta dalla trendline (a) appare ancora più chiara. Chiaro a questo punto risulta il triangolo rettangolo formatosi che normalmente (che non significa sempre) si conclude con la vittoria della spinta offerta dall’ipotenusa del triangolo e quindi con la formazione di nuovi minimi relativi. Infatti non può escludersi che si tratti della prima parte di un più ampio movimento laterale immaginabile come un rettangolo dalla forma sotto illustrata e che dunque questo triangolo non è altro che parte di questo
Scendendo ancora di time frame arriviamo alla situazione su cui potrebbe essere impostata l’operatività di breve. In H4 si nota quella che ha tutte le sembianze di un pennant, figura tipicamente di continuazione del trend sottostante (di breve in questo caso)
La figura si presenta con la canonica formazione convergente con volumi in contrazione rispetto al deciso movimento che ha formato l’asta del pattern. In questi casi si vende lo sfondamento del lato inferiore mettendo lo stop sopra quello superiore e adottando come unico profit minimo la proiezione dell’asta a partire dal punto di breakout.
Tuttavia occorre tenere presente la presenza del livello 1.860 che oppone una resistenza statica discreta per un movimento di breve per cui direi che, nel caso si volesse sposare l’idea operativa, sarebbe intelligente osservare il comportamento dei prezzi al contatto eventuale con questa area per capire se l’ostacolo si presenta come insormontabile e quindi vedere naufragare il trade.
Quindi nel caso il pennant venisse violato al ribasso direi di attendere il comportamento dei prezzi sul supporto dei 1.860 e vendere una sua rottura che ci dovesse sembrare affidabile. Affidabile potrebbe significare che la rottura sia decisa e con volumi, oppure in modo più conservativo attendere un pull-back sul supporto che nel frattempo si sarà candidato per divenire resistenza. Il target del movimento resta lo stesso.
Breakout!
Quidel Corp. nervosismo su un livello importanteQuidel Corporation è un importante produttore americano di prodotti sanitari diagnostici venduti in tutto il mondo.
L’8 maggio 2020 la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha rilasciato la prima autorizzazione per l’uso di emergenza (EUA) per un test dell’antigene COVID-19, una nuova categoria di test da utilizzare nella pandemia in corso.
Questi test diagnostici rilevano rapidamente frammenti di proteine presenti sul virus o all’interno del virus analizzando campioni raccolti dalla cavità nasale utilizzando tamponi.
. . .
Titolo nevrotico dopo la rottura di un livello di barriera importante in area $260.
La chiusura della precedente settimana di contrattazione ha visto formarsi una candela Doji-Line Heikin Ashi di compressione di volatilità interessante.
Durante questa settimana Quidel ha rotto il livello di barriera in area $260 dimostrando una nuova forza rialzista relativa.
Se dovesse essere confermata questa rottura in chiusura di ottava, il titolo potrebbe continuare la gamba rialzista iniziata il 21 settembre 2020.
Axonics rompe la soglia dei $50Axonics Modulation Technologies Inc. azienda operante nel settore della tecnologia medica.
L’azienda si concentra sulla progettazione, sviluppo e commercializzazione di soluzioni di neuromodulazione sacrale innovative e minimamente invasive utilizzate per il trattamento di pazienti con vescica iperattiva, incontinenza fecale e ritenzione urinaria.
...
Bello il quadro tecnico settimanale che rimane rialzista per il medio-lungo periodo.
Il titolo dopo aver rotto con forza l’area dei $45,00, area dei precedenti massimi, si trova adesso alle prese con il test dei $50,00.
La chiusura della settimana precedente ha delineato una candela Doji-Line Heikin Ashi di compressione di volatilità. La rottura e la tenuta del massimo di questa candela in area $50,00, potrebbe confermare un nuovo interesse da parte dei compratori a portare il titolo su nuovi massimi assoluti.
BITCOIN, livelli importanti!!!Decisa ripresa dei corsi per il Bitcoin!!!
Tre livelli importanti all'orizzonte per eventuali scelte operative!
AREA 12328,800
Livello di prezzo risalente al 6 Agosto 2019, messo alla prova dalle quotazioni il 17 e 18 Agosto 2020 era riuscito a respingere l'attacco dei compratori; il 21 Ottobre 2020 però viene brillantemente superato passando da resistenza a supporto.
AREA 13198,800
Area di prezzo che è stata in grado di arrestare i compratori il 22 Ottobre 2020 dopo la vigorosa salita del 21; tale resistenza statica è il massimo registrato dalle quotazioni il 10 Luglio 2019
AREA 13878,800
Massimo del 26 Giugno 2019, rappresenta il prossimo livello target in caso di foratura della resistenza in area 13198,800
Definito movimento rialzista dal 1° di ottobre, parte di una più ampia costruzione grafica che vede un trend positivo per la cryptovaluta dal Marzo di quest'anno.
I grafici del Bitcoin paiono premiare operatori e sistemi che adottano strategie breakout, da osservare attentamente le reazioni nei confronti dei suddetti livelli grafici.
Buon trading a tutti!!!
Bitcoin pronto per l'attacco ai massimi di periodoIl quadro tecnico mensile di Bitcoin è rialzista da maggio 2020; soltanto negli ultimi due mesi di contrattazioni, settembre 2020 e ottobre 2020 (ancora in corso), è iniziata una fase di pausa del trend in atto.
Le ultime due candele (mensili) Heikin Ashi sono ancora verdi ma presentano delle ombre inferiori, ha dimostrazione del fatto che Bitcoin sta entrando in una piccola fase di rallentamento della forza del trend.
-
Scendendo sul timeframe settimanale, la situazione è molto più interessante. Durante la fase di ribasso, Bitcoin ha formato ben tre Doji-Line Heikin Ashi, entrando in forte compressione di volatilità.
Con la formazione di queste candele, posso evidenziare un livello importante di barriera in area $11.190.
L’attacco e la conferma di un breakout di questo livello di barriera, potrebbe spingere ulteriormente al rialzo la quotazione della cryptomoneta in area $12.490 dove sono presenti i precedenti massimi relativi, entro la fine dell’anno.
The Colorox Company pronta per nuovi allunghiLa Clorox, chiamata ufficialmente The Clorox Company (ex Clorox Chemical Co.), è un produttore e distributore statunitense di prodotti chimici quotato al NYSE e facente parte del S&P 500.
L’azienda, con sede a Oakland in California, occupava (a 30 giugno 2018) in totale circa 8 700 dipendenti.
Nell’anno fiscale 2019 la società ha fatturato 6,2 miliardi di dollari. La Clorox nel 2018 si è classificata al 468esimo posto nella lista Fortune 500.
. . .
Sul quadro tecnico settimanale si può notare come la fase di ribasso possa essere giunta al termine, con la formazione di due candele Doji-Line Heikin Ashi di compressione di volatilità.
Il titolo ha rotto la barriera importante posta in area $217,60 disegnando una candela Heikin Ashi di espansione, e se dovesse confermare la rottura mantenendosi in area $219,00,
si potrebbero ipotizzare nuove movimentazioni rialziste sul medio-lungo termine.
Titolo sicuramente da tenere in considerazione nei prossimi giorni.
Dynamic support breakout - Esempio su grafico ELCLe rotture delle resistenze dinamiche possono rappresentare un ottimo segnale di acquisto per i trader, in quanto possono verificarsi incrementi di posizioni dopo le rotture. Molto spesso, dopo una violazione della linea, il prezzo tende ad aumentare di una percentuale pari ad un incremento di livello (Fibonacci) per poi ritracciare prima di proseguire la fase di rialzo che si concluderà non appena i compratori perderanno interesse nell'acquisto.
Si propone l'esempio di ELICA SpA, società per azione italiana costituita nel 1970.
Il titolo registra una ottima performance, dopo la fase incerta delle ultime due sedute, e chiude con un +6,52%.
Nel caso specifico, il prezzo dopo aver testato la media a 50 periodi (TF1H) rompe il supporto, prima con una falsa rottura, e successivamente con un incremento deciso del prezzo.
Interessante notare il test sul supporto dell'RSI ed il successivo incremento dei volumi che denota un interessamento crescente dei buyer nella fase di bull run.
Occhio alla Chikou Span su Piazza AffariBuongiorno a tutti,
uno dei segnali più "forti" dell'indicatore Ichimoku Kinko Hyo è il break out della Kumo da parte dei prezzi seguito dal break out sempre della Kumo da parte della Chikou Span.
Questa mattina il supporto a 18.850 segnalato dalla Senkou Span B ha tenuto (freccia), ora sarà importante tenere d'occhio la chikou span, se dovesse rompere al ribasso la Kumo a quel punto si aprirebbero le porte a discese ben più profonde con target da ricercare addirittura verso i 17.200 punti.
Solo il recupero della Kijun Sen in area 19.350 punti per ora potrebbe escludere nuovi movimenti al ribasso.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
BITCOIN, foratura del box e TP di breveForatura del box per le operatività di breve e TP raggiunto!
Chi ha intrapreso la classica operatività a breakout del box su grafico 30min si è già portato a casa il canonico TP 1:1!
Il movimento è avvenuto di notte quindi è riuscito a cogliere l'opportunità solamente chi aveva un ordine pendente sul livello inferiore di supporto (e da manuale stop al livello superiore di resistenza)
Questo movimento ha provocato la costruzione di blocchi ribassisti su grafico Renko a 30min (taratura ATR 100), ma non è stato sufficiente a generare alcuna inversione sul Renko a 4H (taratura ATR 42)
DA monitorare sempre la correlazione tra questo movimento e i principali strumenti correlati:
- Bitcoin cash
- Ethereum
- S&P 500 (attenzione perché meno costante)
Buon trading a tutti!!!
Cup and Handle Pattern - Esempio sul grafico AMZNIl "Cup and Handle" è un pattern di continuazione rialzista che segna un periodo di consolidamento seguito da un breakout. È stato sviluppato da William O'Neil nel 1988 ed ampiamente discusso all'interno del suo testo "How to Make Money in Stocks". Il modello è composta da due parti: La tazza (Cup) ed il manico (Handle). La tazza si forma dopo un massimo e si presenta come un fondo arrotondato. Quando la tazza è completamente realizzata, sul lato destro si sviluppa un campo di scambio, spesso in lateralizzazione, che da origine alla maniglia. Un successivo breakout, oltre il punto alto della maniglia, segnala l'avvio di una nuova fase rialzista e la una continuazione del precedente avanzamento.
Si propone, nel caso specifico, l'esempio della rappresentazione del pattern sul titolo Amazon con gain del 26% alla rottura dell' handle.
GBPCAD: In attese di conferme per entrare LONGGBPCAD, si sa, tende a muoversi in laterale, e penso che al momento abbia raggiunto una buona zona di swing che potrà fungere da supporto come si vede dal grafico qui sotto:
Tuttavia essendo il trend in atto ribassista bisogna aspettare una conferma del rimbalzo sulla suddetta zona di swing, che si può individuare a mio parere alla rottura del seguente supertrend in h3 contestualmente alla rottura del livello 23.8% di fibonacci dell'ultimo impulso:
Il target è il livello 61.8%
lo stop in linea di massima si trova sotto la zona di swing, tuttavia valuterò quando entrerò uno stop più stretto per aumentare il rapporto R:R che per il momento, nel caso di stop largo sotto zona di swing, si attesta intorno a 1:1.3
ShortCiao a tutti, questa e la mia idea di questa settimana. Oggi sott'occhio mi e caduto il pair CHF/JPY....
Senza dilungasi troppo e complicarsi la vita direi che si tratta di un semplice break out (che si e avuto il 21 luglio) e re-test dell'ultima resistenza significativa. Oltretutto una prima conferma di cambio di direzione ci e data dai low e dai high più bassi di quelli precedenti. Quindi direi di entrare short fino a target 114,500 per poi aspettare la conferma di un reversal.
Analisi multitimeframe e Ipotesi short H1 AUDJPY Buongiorno a tutti!!
⬤ Ipotesi short per questo cross... Andrò a mettere altri screen sotto in modo da essere più chiaro! ⬤
➠ I prezzi rimbalzano sulla trendline del canale del timeframe superiore
➠ Si crea una figura di compressione con successivo breakout e ritest della stessa
➠ I prezzi potrebbero dirigersi verso la trendline inferiore del canale del timeframe superiore
➠ Un ulteriore conferma potrebbe essere data dalla rottura del canale del timeframe inferiore
Sicuramente il dato negativo di questa notte (GDP) riguardante il Dollaro Australiano, ha sicuramente contribuito ad indebolire la valuta a numeratore (appunto AUD).
⬇ ⬇ CONTINUA ⬇ ⬇ ⬇ ⬇
Nuova esplosione di volatilità per LINKLink rompe la zona dei $16,00 dopo tre sedute di bassa volatilità.
Il quadro tecnico giornaliero comunica una possibile nuova forza rialzista per il breve periodo.
Se il movimento rialzista dovesse reggere, un primo possibile target è la zona dei precedenti massimi in area $20,00.
Primo contatto con pattern e indicatoriCiao a tutti, questa non è una analisi tantomeno una previsione.
Condivido con voi quanto credo di aver individuato nel grafico EUR/USD a 4h. Sto facendo un po' di pratica e ho utilizzato un paio di trendline per tracciare un ipotetico wedge. Si vede chiaramente la rottura della resistenza che ha portato la coppia al rialzo per una ipotetica entrata LONG.Fibonacci mostra il punto di uscita. (Ovviamente non ho nessun eseguito ma mi interessa solo capire se l'analisi che ho fatto è corretta).
Accetto volentieri critiche e suggerimenti.
BITCOIN... ECCOCI AL TEST!!!Interessante livello grafico per il Bitcoin!
L'analisi del comportamento della criptovaluta nei confronti dell'area 11125.6000 potrebbe essere estremamente interessante per estrapolare spunti operativi sia di breve che di più lungo respiro.
Da osservare la correlazione tra le varie cripto che al momento vede una situazione comune tra BITCOIN, ETHEREUM e LITECOIN; tutti sopra i minimi dell' 11 di agosto; ma...
MASSIMA ATTENZIONE:
BITCOIN CASH e RIPPLE infrangono i minimi dell'11 agosto!!!!
Segnale anticipatore o debolezza delle sopracitate cripto?
Sarà il bitcoin a rispondere a tale domanda!
LIVELLI OPERATIVI
BITCOIN:
12487.5000: possibile nuovo target in caso di rimbalzo e ripresa dei corsi
11125.6000: livello di reazione/breakout
10000.0000: possibile nuovo supporto/target in caso di rottura del livello e discesa dei prezzi
UnipolSai Assicurazioni (US.MI) - Resistance Level BreakoutUn breakout si verifica quando il prezzo di un asset si sposta al di sopra di un'area di resistenza o al di sotto di un'area di supporto. I breakout indicano la possibilità che il prezzo inizi a fare tendenza nella direzione del breakout stesso. Ad esempio, un breakout al rialzo da un pattern grafico potrebbe indicare che il prezzo inizierà ad aumentare.
E' l'esempio di UnipolSai che in data 10 agosto ha rotto la resistenza dinamica innescando una corsa che ha portato, nella stessa giornata, ad un guadagno superiore al 6%.
Loading EURUSDValutazione long dopo la rottura della resistenza creata dai due massimi e l'uscita dal range che potrebbe avvenire subito con apertura long sul ritracciamento del trend sull'ex resistenza o dopo la formazione del terzo massimo come in grafico aspettando sempre il breakout sulla resistenza. In ogni caso da monitorare o programmare un allarme.
Questa una mia possibile visione di eurusd per i prossimi giorni, grazie.
EURUSD - Possibile test 1.17 - LONGBuonasera traders,
buona possibilità che il prezzo vada a testare la trendline principale weekly, ovvero quella ribassista gialla, a 1.17.
La trendline nell'indicatore MACD sta per essere rotta: segnale positivo
Per adesso nessun segnale d'inversione short
TRADATE CON ATTENZIONE
NATURALGAS ottimo investimento per il lungo periodoIl quadro tecnico settimanale e mensile del NATURALGAS è attualmente al ribasso.
Da notare però come la dinamica del prezzo stia cambiando, andando a formare un doppio minimo in area $1,57.
Interessante movimentazione rialzista di questa settimana che se confermata la rottura del livello in area di $1,80 in chiusura di ottava, potrebbe portare il Gas Naturale sul primo livello di barriera posto in area di $2,00.
Se dovesse rompere al rialzo il primo livello di barriera ($2,00), i prossimi livelli da seguire sono: $2,26 e $3,00.
Buon trading a tutti.
AUD/CHF pronto ad esplodereIl cross AUD/CHF si trova in un momento di compressione di volatilità iniziato ormai da due settimane.
Il quadro tecnico settimanale descrive una pausa dell'attuale trend rialzista, con la formazione di due candele Doji-Line Heikin-Ashi consecutive.
I livelli di barriera da attenzionare sono posizionati su 0,6618 (resistenza) e 0,6455 (supporto).
Rotti uno di questi due livelli di barriera, si potrebbero scatenare nuove movimentazioni in direzione della relativa rottura.
APACHE. Assenza volumetrica. Entrata LONG partita!Il prezzo di APACHE ha rotto una zona di accumulazione volumetrica nella giornata di Venerdì.
Il prezzo potrebbe tentare un retest prima di tornare a salire. Io personalmente vedo comunque il prezzo in un'ulteriore salita nei prossimi giorni.
Come si può notare eravamo in una fase di accumulo e ora che il prezzo ha rotto siamo in un'area senza volumi. Questo porta a pensare ad un allungo per colmare il gap creatosi e proprio lì mi posiziono con il mio 1° Take Profit.
Se vado più indietro noto che il prezzo ha avuto un'altra area interessante, quella di distribuzione prima di cadere fino ai minimi di settimane fa.
Proprio in quella fase di distribuzione ho il POC dell'area volumetrica e proprio lì mi posiziono il mio TAKE PROFIT finale.
Lo Stop Loss lo posizione sul supporto dell'area di accumulazione volumetrica.
APACHE BUY
TAKE PROFIT 1 - 20.22
TAKE PROFIT FINALE - 28.37
STOP LOSS - 9.67
Rischio / Rendimento 1.93