EURUSD - O su o giùCiao a tutti!
La mia view di lungo è la seguente: il prezzo sta seguendo questo canale ribassista.
Ora i prezzi lateralizzano tra 1.13 e 1.12 e si trovano su quest'ultimo livello.
Mi posso aspettare un rimbalzo long fino alla resistenza del range o fino alla media a 200 H4 (in arancione).
Altrimenti una rottura short per cercare 1.11 o la mediana del canale daily.
Buona settimana di trading!
Breakout!
AUDCAD - Fine trend?Ciao a tutti!
Sul daily è stata rotta una trendline ribassista importante ma anche la resistenza statica 0.92 .
L'idea potrebbe essere acquistare al retest dello 0.92 e della stessa trendline per cercare un long con target 0.9350 (prossima area weekly di attenzione e confluenza con 50% fibo dell'impulso primario).
Buona giornata di trading!
Gold mostra triangolo rialzistaDopo la lateralità recente il GOLD sta formando una chiara figura di analisi tecnica, un triangolo rialzista che si colloca proprio dopo un forte impulso.
A questo punto sembra proprio che l’Oro sia pronto a nuovo allunghi LONG ed a nuovi massimi. Attenzione al doppio massimo nelle vicinanze che potrebbe inizialmente frenare il rialzo.
Buon trade
Arte Trading Professionale
EURAUD - cerchiamo un retestCiao a tutti!
Il prezzo ha rotto il supporto statico a 1.60 e se si vuole anche la neckline del T&S.
Ieri ha concluso con una pinbar e sembra che potrebbe retestare l'area appena rotta.
In caso venderei con target in area 1.58 - 1.57 .
P.S. tengo comunque a mente che il prezzo ha rifiutato la media mobile a 200 periodi (daily) e che potrebbe non riuscire a romperla.
Buona giornata di trading!
Gold: un chiaro e affidabile pattern rialzista fa sognare i toriNell'attuale fase del ciclo economico globale l'oro finisce inevitabilmente per attrarre l'attenzione ed il desiderio di molte categorie di operatori, dai governi agli asset managers per le loro strategie fino, a ruota in senso temporale, i piccoli operatori.
Almeno due motivi sostengono le sue quotazioni in questo periodo. La prima e più comprensibile a tutti riguarda la redditività. Sarà anche bello da vedere ma l'oro non assicura alcun beneficio tangilbile. Non è fruttifero, non stacca cedole ed è anche un tantino complicato da custodire fisicamente. La circostanza che sia infruttifero gli conferisce una naturale e comprensibile relazione inversa con il generale livello dei tassi di interesse. Tanto più i tassi sono bassi tanto più il peccato di investire in oro risulta veniale. Come si dice, l'operazione presenta un basso costo opportunità.
Oggi con circa 13.000.000.000.000 di euro di bond globali con rendimento negativo e circa il 25% di quelli investment grade (i più sicuri), investendo in oro (senza considerare le motivazioni della scelta) risulta un'operazione accettabile perchè sarebbe scarso il rendimento con poco rischio cui si rinuncia.
Il rinnovato atteggiamento accomodante delle banche centrali e le previsioni di un prossimo taglio dei tassi da parte della Fed, garanzia di ulteriori bassi tassi, è pacificamente considerato il motivo predominante del recente rally del metallo.
Un'altra motivazione è di carattere geopolitico. E' noto che in occasioni di incertezza ci si cauteli dirottando parte degli investimenti in un “porto sicuro” come l'oro. Ma anche la prospettiva concreta, e non vaga, di una possibile recessione globale di fine ciclo economico ha lo stesso effetto.
Quest'ultimo comportamento, a mio avviso, distingue l'oro per esempio dallo Yen come bene rifugio: l'oro mostra una correlazione incerta con semplici incidenti di percorso sulla strada della crecita economica mentre si muove con una certa affidabilità in occasione, come detto, di eventi di maggiore spessore e di più lunga durata. Lo yen per converso mostra una reattività decisamente superiore.
Ora considerando la fase finale del ciclo economico in ci troviamo e sommandoci i vari motivi di tensioni geopolitiche, un sostegno alle quotazioni dell'oro arriva anche da questo fronte.
Questo è lo scenario di fondo su cui possono essere costruite strategie operative sull'oro.
Andando all'attualità, non sarà sfuggito a nessuno il recente movimento dei prezzi che sul grafico daily rende ben leggibile un pennant costruito con tutti i crismi voluti dal disciplinare del pattern.
Il pennant risulta una delle figure più facili da incontrare ed anche tra le più affidabili. Questo dicono le statistiche.
A beneficio dei trader meno esperti e chiedendo pazienza agli altri spendo qualche considerazione in più su questa figura.
Si tratta di un pattern di continuazione, cioè rappresenta una pausa dei prezzi all'interno di un chiaro trend (rialzista in questo caso) che preannuncia una “probabile” ripresa del trend. La logica che sta dietro è che la pausa dei prezzi sia innescata da due tipi di operatori: coloro che decidono di prendere profitto del precedente rialzo e coloro che in ottica contrarian aprono posizioni short puntando su un'inverione. Alla lunga. se la convinzione dei rialzisti è abbastanza forte, riprende il trend iniziale spazzando via i contrarian.
La figura si presenta coerente anche sotto il profilo dei volumi che debbono essere in crescita nella formazione dell'asta ed in contrazione durante la definizione del pennant.
La proiezione del target dovrebbe essere esattametne (come indicato nel grafico) la lunghezza dell'asta a partire dal puntio di breakout. Per lo stop, questo dovrebbe essere posizionato sotto la trend line ascendente che delimita il pennant.
In questo caso è più frequente una accelerazione dei prezzi successiva al breakout rendendo poco produttivo attendere un pull back, si rischia di vedersi sfuggire il trade lasciandoci lo sgradevole sapore, da tutti più o meno sperimentato, della frustrazione.
Gli inneschi per l'eventuale breakout a mio avviso possono essere due.
Il primo potrebbe essere la stagione di pubblicazione degli utili in America, stagione che si è aperta questa settimana. Le attese sono per un calo complessivo del 2,8% per cui se dovesse a mano a mano emergere un generalizzato calo superiore alle attese potrebbe rafforzarsi negli operatori l'idea di una più prossima recessione, degli utili aziendali prima e dell'economia complessiva successivamente.
In verità occorre dire che di maggiore impatto non è tanto il livello degli utili conseguiti nel 2° trimestre quanto la forward guidance, cioè le dichiarazioni del management circa il futuro livello degli utili. In caso di deludenti, più del previsto ovviamente, indicazioni al riguardo questo potrebbe dare il la al rafforzamento delle quotazioni dell'oro.
Un secondo innesco potrebbe essere rappresentato da un taglio dei tassi maggiore del previsto a fine luglio oppure, a fronte di un taglio in linea con le attese e già scontato nei prezzi delle varie asset class compreso l'oro, dichiarazioni a contorno da parte di Powell che facessero riferimento ad un peggioramento delle prospettive economiche.
Aspettative per un taglio del tasso di interesse SPX500 a New HiDopo che SPX500 raggiunge il nuovo record elevato, quali sono i segnali per l'opportunità di inversione? la settimana scorsa si è conclusa con nuovi record alti per gli indici statunitensi. La ragione principale per cui il mercato azionario continua a salire è l'elevata aspettativa di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. queste aspettative sono arrivate dopo che il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha testimoniato davanti al Congresso. Di solito, quando il prezzo è in un nuovo record elevato, è il momento di cercare un segnale di inversione. Se guardiamo nel grafico H1 su SPX500, possiamo notare una significativa divergenza tra il prezzo e l'indicatore CCI. La divergenza CCI indica che la tendenza al rialzo diventa impotente. Combinare insieme due segnali è sempre un modo più sicuro per fare trading, quindi oltre alla divergenza CCI, dovremmo aspettare di vedere se il prezzo scoppierà il supporto sottostante. Se ciò accade, possiamo iniziare a cercare l'impostazione dell'azione dei prezzi di una posizione di vendita. Se questa previsione si avvererà, l'obiettivo per questa posizione di vendita sarà la richiesta in basso.
Sterlina in difficoltà contro il Dollaro AmericanoOANDA:GBPUSD
Forte trend al ribasso della Sterlina contro il Dollaro Americano che conferma il breakout del precedente minimo su base giornaliera.
Le candele Heikin Ashi che confermano l'attuale trend ribassista, sono accompagnate anche da una esplosione di volatilità dopo la rottura di uno "squeeze-pattern" indicato dalle Bande di Bollinger.
In questa ottica di mercato, aspetterei di vendere tutti i ritracciamenti di questo impulso ribassista. Come target di inversione considero l'area definita col rettangolo verde (Buy Zone) sul grafico in zona 1.2200 - 1.2000 (considerando i numeri tondi come limiti della Buy-Zone).
Buon trading!
BTCUSD - Compressione per quale direzione?Non mi occupo molto di critpo ma questa situazione tecnica dei prezzi mi ha interessato anche solo come studio personale.
Dai nuovi massimi di giugno il prezzo sta riposando in un triangolo "simmetrico" .
Il triangolo si sta esaurendo e il prezzo si sta sdraiando sul livello di supporto/resistenza 11'500 .
Bisognerà prestare particolare attenzione nelle prossime sessioni (se non ore).
DAX - In attesa dei rimbalziDa inizio giugno è continuato il rally targato 2019 rompendo i 12'450 .
Da allora si trova in un canale/cuneo e all'interno di esso si sta muovendo verso il relativo supporto.
Nelle ultime sessioni sembra voler retestare i massimi precedenti rotti da poco a 12'450 .
Quindi unendo i tasselli cercherei un long come rimbalzo interno al canale e come retest dell'area superata qualche giorno fa.
AUDNZD - Sotto il canale la capra...sopra il canale...?Ciao a tutti!
SITUAZIONE ATTUALE
Il prezzo ha raggiunto la resistenza del canale ribassista e il livello di resistenza statico 1.0530 .
OCCASIONE
Considerando anche la price action di quest'ultima settimana potrei aspettarmi una rottura per un long al retest dell'area di resistenza.
Ma, in caso dovesse darmi segnali di debolezza e di inversione (su tf minori), cercherei posizioni short seguendo il trend/canale.
Buona settimana di trading!
USDJPY - Breakout + retest = ?Ciao a tutti,
rotta la resistenza dinamica e poi retestata mi aspetto un long.
Confermano anche le candele di martedì e mercoledì che indicano una frenata e precedono un'inversione(?)
Target finale il 50% dell'impulso "madre" ribassista in area 109/110
Target parziale 108.5 vista la fatica del prezzo in quest'area.
Buona giornata a tutti!
EURAUD - un treno al ribasso?Ciao a tutti!
SITUAZIONE ATTUALE
Nelle ultime 3 sessioni il prezzo ha macinato pips al ribasso senza troppe distrazioni/ombre.
Oggi, al momento, potrebbe voler continuare la corsa rompendo il supporto dinamico e quello statico 1.6250 .
OCCASIONE
Rottura + retest = short con target 1.61
Buona giornata di trading!
USDJPY - Pinbar su confluenza di resistenzeCiao a tutti!
La sessione di ieri si è chiusa con una pinbar che ha solleticato la resistenza dinamica (in blu) e la resistenza statica 107.8 dopo averla rotta e quindi retestata.
Mi posso aspettare un ribasso fino ai minimi recenti 107.0
e in caso voglia continuare oltre fino a 106.0
Buon venerdì di trading!
EURCHF - Rottura livelli mensiliCiao a tutti!
SITUAZIONE ATTUALE
Con gli ultimi movimenti ha rotto i minimi di medio-lungo ed è arrivato su prezzi che non si vedevano da luglio 2017.
Inoltre, ha rotto un livello dinamico mensile importante e nella giornata di venerdì ha retestato il livello, cfr. figura.
OCCASIONE
Ci si può quindi aspettare che il prezzo, dopo rottura e retest, continui al ribasso.
L e prime zone di supporto sono 1.10 e 1.08
Buona settimana di trading!
Nuovo record elevato per gli ultimi tre anni in XAU / USDConfluenza di Fibonacci 38,2% e livello della domanda su XAU / USD Tre anni fa, il prezzo XAU / USD era seduto a 1375,00 zone e sceso a 1120,00 zone. Negli ultimi tre anni, il prezzo è tornato alle 1375.00 zone, tre volte. Ma non è riuscito a rompere questa resistenza. Ieri il prezzo ha raggiunto nuovamente quella resistenza, ma questa volta ha rotto la resistenza e ha creato un nuovo record in questi ultimi tre anni. Per ora, a lungo termine, sembra che il prezzo XAU / USD tenda a raggiungere le 1550,00 zone. È la prossima offerta significativa al prezzo. Nel grafico 4H, possiamo vedere la domanda sotto la quale il prezzo è rimbalzato da quella domanda e ha scoppiato la resistenza di cui sopra, che indicava una forte domanda. Questa richiesta confluisce anche con il 38,2% di Fibonacci dell'ultimo trend rialzista. Questa confluenza tra la domanda e il 38,2% di Fibonacci crea un'eccellente opportunità per la posizione di acquisto. Se il prezzo ripercorre la domanda di seguito, sarà il momento giusto per aprire la posizione di acquisto. L'obiettivo per questa posizione a lungo termine sarà di 1550,00 zone.
EUR/USD - Rotta la Trendline e Area Supporto su 1.1300Buonasera!
Interessante setup ribassista su EUR/USD, dove il prezzo ha rotto una trendline rialzista che accompagnato il prezzo per 200 pips da 1.114 fino a 1.134.
Rotta la trendline il prezzo ha dato un ulteriore affondo al ribasso rompendo un'area di supporto in area 1.1300 incrementando le possibilità di una nuova discesa.
Possibile target in area 1.1225, anche se l'area attorno a 1.1260, dalla quale è partito l'ultimo movimento esplosivo, potrebbe creare dei problemi.
Che idee avete voi nel breve su EUR/USD? Tempo di short o ancora è troppo presto?
Buona serata!