Il breakout mette alla prova la tenacia degli shortisti Una delle strategie più utilizzate dai trader in ogni segmento di mercato ed in ogni operatività (scalping intraday e swing) è senza ombra di dubbio il breakout.
Il breakout, nel trading online, è una conformazione tecnica (pattern) che si crea nel momento in cui il prezzo di un asset torna a rompere i precedenti livelli di supporto o resistenza.
Tipicamente, il breakout di un determinato livello è sinonimo di una certa forza del trend in atto e quindi, quando si verifica una rottura, il trader medio utilizza questa informazione per prendere posizione.
Perché ad i trader piace tanto entrare nel breakout? Perché, a causa dei meccanismi intrinsechi al sistema della domanda e dell’offerta, quando il prezzo di un asset riesce a superare i muri volumetrici presenti in prossimità di una resistenza o supporto, si presume che abbia forza ulteriore per continuare la tendenza in atto. In sostanza, piace molto perché quando un trader apre un trade un tick sopra il break, spesso e volentieri, almeno nella prima fase temporale, il trader tende ad andare già in profitto e la sua mente crea subito uno scenario emotivamente positivo.
Vien da sé, che spesso e volentieri, il trader in un contesto di alta volatilità come quello creato in prossimità di un breakout, in realtà non sappia affatto gestire la posizione. Questo perché, dopo un breakout non c’è sempre e soltanto un Pump o un dump del prezzo. Capita spesso che, specie in questi ultimi periodi di contrattazione, il breakout metta alla prova i trader che hanno scelto di entrare in quel punto, facendogli assaggiare il sapore del gain per poi portarli subito in loss attraverso magari la costruzione di pull-back o altri pattern grafici.
In questo contesto di mercato occorre quindi stare molto attenti in quanto non solo la volatilità è molto alta, ma i trader sono soggetti anche ad un forte stress psicologico dovuto all’enorme afflusso di dati e news alla quale ogni investitore, ogni giorno, è soggetto.
Se anche voi, come me, tendente ad aprire YouTube per farvi due risate nel guardare formatori condividere le proprie paure ed insicurezza sottoforma di pillole formative o consigli indiretti di investimento, saprete che adesso il panico regna sovrano.
Senza guardare un TPO o un DOM o qualsiasi altro strumento volumetrico, si capisce che su questo breakout, moltissimi trader retail sono entrati short, impauriti dalle terrificanti affermazioni fatte dai propri “trader di fiducia”.
In sostanza, si è creato un contesto tecnico molto particolare in quanto il trend sta mettendo alla prova i propri sostenitori mentre il mercato sta valutando se attualmente ci sia o meno abbastanza forza per continuare la discesa iniziata ormai qualche mesetto fa.
Personalmente non ho preso posizioni short recentemente e mantengo aperte quelle già presenti. Se però c’è qualche shortista in ascolto, sono curioso di sapere a che livello tecnico abbia piazzato lo stop loss.
Quindi, mi rivolgo ad i trader più socialmente aperti:
condividereste qui sotto nei commenti il vostro livello di stop?
Breakout!
BEAR TRAP? Oppure i timori sono fondati?Una bear trap è comunemente intesa come la falsatura di una rottura tecnica per un determinato livello di supporto oggettivamente considerato importante (ben visibile). In poche parole, si parla di trappola ribassista, quando il prezzo di un asset rompe al ribasso un supporto, istigando nella maggior parte dei trader sentiment ribassisti, ma nelle sedute successive il prezzo resiste e da il via ad un nuovo ciclo rialzista (bull) facendo cadere in trappola tutti i trader che hanno abboccato. E' comunemente inteso come uno dei pattern tipici di manipolazione di mercato ed allo stesso tempo, uno dei più frequenti.
La partita a scacchi con il market maker continua e questa volta i trader sembrano nuovamente doversi confrontare con il tanto temuto "supporto dei 19k$".
Nello scorso approfondimento, abbiamo discusso del numerario dei 20K e di come sia un livello di prezzo "troppo" facilmente visibile graficamente. Se ricordate le nostre parole, ci siamo soffermati molto sul fatto che per questo motivo, veniva utilizzato come resistenza e, per essere più precisi, come pozzo di liquidità per le mani forti. Non servono particolari capacità di analisi volumetrica o conoscenza della tanto rinomata corrente dello smart money ... queste informazioni possono essere lette da chiunque semplicemente osservando la price action.
Detto ciò, la struttura grafica non lascia presagire niente di buono. Non solo perchè il prezzo non sembra aver voglia di superare i 20K$ (che come avrete capito sono un livello fondamentale), ma anche perchè dal contesto macroeconomico non sembrano certo arrivare notizie positive per i mercati finanziari. Per stabilizzare l'inflazione i mercati devono scendere e con essi, la crescita economica. I P/E delle società più speculate, difatti si stanno ridimensionando e le aspettative di recessione economiche per molti paesi stanno aumentando (scenario confermato dalla price action dell'EuroStoxx e del S&P500).
Il tasso di correlazione di BTC con imercati tecnologici statunitensi (purtroppo) è alto e quindi, non possiamo non prendere in considerazione certi ragionamenti.
Per tale motivo, a mio parere i trader cryptovalutari dovrebbero restare attivi sul breakout perchè, indipendentemente dalla direzione di medio periodo che assumerà il prezzo, ci sarà da aspettarsi molta volatilità e con essa, molte news che non vedevano l'ora di uscire (a buon intenditore, poche parole).
Per un pugno di JPYquell'irresistibile voglia di mettersi contro a un treno chiamato jpy. Sono sicuramente state scaricate molte posizioni nelle ultime sedute su questo cambio. con un risalita molto impulsiva ma che potrebbe essere stata troppo breve. Le balene vorranno avere più tempo per posizionarsi Long. Quindi provo a vendere i massimi con una percentuale di vendita retail mediamente intorno al 75%, quindi sto seguendo la massa, che per il 90% perde sodi nei mercati finanziari! ehi compra il mio corso e hai 200 euro di bonus se apri un conto con questo broker! Stupidi guru dell'internet...E se non scende pazienza, me lo prendo in faccia. Però se mi rompe struttura prima di pulire i massimi e testare l'order block la provo. c'è anche un numero tondo 135.5 che è molto sexy!
EUR/CHF: Entrata seguendo l'orderflow e il trend di mercatoAbbiamo analizzato la struttura di mercato ad H4, delineando una chiara struttura rialzista.
Scendendo a timeframe H1 abbiamo notato una creazione di liquidità seguendo le dinamiche di accumulazione di Wyckoff, liquidità che ovviamente è stata sbilanciata (SPRING); dopo lo sbilanciamento abbiamo atteso una rottura strutturale (BOS) dei responsabili dell'ultimo minimo (sellers dominance); per poi effettuare l'entrata sul test della rottura.
Entrata con R.R. 1:7.85, per il take profit abbiamo sfruttato il POC per rintracciare dei vuoti di liquidità, vuoto che oltretutto corrispondeva con una inefficienza daily.
Buon trading a tutti dal team di BB Trading!
ADABTC, si riparte.Dopo una molto forte il prezzo ha cominciato a lateralizzare per poi rompere questa fase con un forte impulso a rialzo dovuto all'aggiornamento emesso in questi giorni. Come possiamo vedere il prezzo è riuscito finalmente a rompere a rialzo la struttura individuata sul Time Frame Giornaliero e con la stessa candela rompere perfino il triangolo, che si era formato sul Time Frame H4, con volumi molto sostenuti. Notare inoltre come questa ripresa coincida con la fine di un ipotetica Corrective delle Onde di Elliot e quindi una prima probabile onda impulsiva.
(non essendo PRO non posso pubblicare il link)
Da un punto di vista strutturale il prezzo ha la strada completamente libera almeno fino al livello 0.00004761 dove incontrerà la prima e vera resistenza la quale coincide anche con il livello 0.618 del ritracciamento di Fibonacci dell'ultimo movimento a ribasso. Seconda resistenza importante è il livello 0.00006106 dove il prezzo ha provato per ben due volte chiudere al di sopra di questo ma è stato sempre respinto (Weekly) andando a formare così un triangolo ascendente.
Ritornando sul Time Frame H4 direi di aspettare che il prezzo ritracci almeno fino alla struttura rotta sul Time Frame Daily la quale è in zona 0.618 del ritracciamento di Fibonacci di quest'ultimo movimento impulsivo (da notare poi come è presente una imbalance in corrispondenza della candela chiusa alle 01:00 del 16 Gennaio).
Rosso = Weekly
Blu = Daily
Giallo = H4
Franklin Covey Co. – Nuova operazione.
Ultima seduta decisamente tonica per Franklin Covey, con un rialzo di oltre il 10% in concomitanza con l’annuncio dei dati trimestrali.
Società operante nel settore della consulenza, formazione e training, capitalizza circa 650 milioni di dollari, si tratta pertanto di una small-cap, con fatturato pari a 224 milioni.
Importante la crescita tanto dei numeri del fatturato, quanto degli utili, con performance relative alle sales + 40% ed utili cresciuti nell’arco di un anno dell’80%. Complessivamente stabile dal punto di vista finanziario ed anche reddituale con indici positivi.
Forte la presenza nell’azionariato di insider con una quota superiore all’8%.
Tecnicamente, dai minimi post covid, il titolo ha inaugurato un piacevole trend rialzista. L’ultima seduta, è andata a testare i precedenti massimi, con importanti volumi e con la creazione di un gap di prezzo.
E’ possibile andare a sfruttare questa forza del prezzo per provare ingresso in breakout come indicato:
• Ingresso a 50,92$
• Stoploss a 39,77$
• Take profit a 72,60$
Rimarco il fatto che si tratta di un’azienda a bassa capitalizzazione, particolarmente sensibile ai movimenti del mercato, pertanto un eventuale ingresso dovrebbe avvenire con la consapevolezza della rischiosità dell’operazione.
Exl Service Holdings "EXLS". NASDAQ:EXLS
EXL è un’azienda operante nel settore tecnologico ed in particolare nell’ambito del BPM (Business process managment) e nell’elaborazione dati per conto di diverse aziende ed istituzioni operanti nei settori assicurativo, finanziario, sanitario, trasporti, utilities, media.
Quotata nel Nasdaq, l’azienda ha una capitalizzazione di borsa pari a 4,8 miliardi di dollari.
Da ultimi dati trimestrali dichiarati lo scorso novembre, fattura 1 miliardo di dollari e genera utili per 118 milioni. Le vendite trimestrali risultano in crescita del 20% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e gli utili in crescita dell’11,5%. La posizione finanziaria sembrerebbe essere ottimale, con indici di liquidità ampiamente positivi, (quick ratio e current ratio pari a 2,40). Il debito totale dell’azienda è complessivamente basso e pari al 27% rispetto all’equity. Positivi gli indici di redditività.
Tecnicamente ci troviamo sicuramente di fronte ad un titolo in forte trend rialzista, (come tutto il suo settore), con tutti i trend allineati (primario, secondario e minore) ed in crescita in maniera armonica.
Le ultime sedute di borsa vedono il prezzo lateralizzare con una compressione di volatilità in area 144 dollari in corrispondenza dei massimi. La rottura di questa piccola struttura, qualora dovesse avvenire al rialzo, potrebbe spingere il titolo alla ricerca di nuovi massimi.
Secondo le estensioni di fibonacci, il livello raggiungibile sarebbe area 194.
Il settore XLK (Tecnologico) ha una forza relativa crescente rispetto allo SPY(grafico in alto a destra).
EXLS ha una forza relativa crescente rispetto al settore tecnologico da oltre un anno.
Come imposto l’operazione.
• Ordine di tipo buy stop al prezzo 147,01;
• Stoploss in area 125,50, appena sotto i minimi della struttura di consolidamento precedente ed in relazione ad un poc di volumi;
• Take profit in area 194.
L’operazione è caratterizzata da un rapporto rischio rendimento di poco superiore al 2 a 1.
Louis Vuitton Moet Hennessy – La Forza del LussoMIL:LVMH
Uno dei settori che ha meglio performato dai minimi della crisi Covid è stato sicuramente quello del Consumer Discretionary, ovvero il comparto dedicato ai beni ciclici e non di base, nei quali rientrano ad esempio i beni di lusso.
Il lusso, proprio durante la fase di crisi, è sembrato un’ottima scelta, considerate le performance di alcuni titoli appartenenti all’industria.
E’ sicuramente il caso di LVMH (Louis Vuitton).
Analizzando il movimento del titolo, notiamo una performance dai minimi del covid del 162%, con una pausa di respiro intervallata da un ritracciamento ben lontano dal livello 0,382 di fibonacci.
Attualmente il titolo cerca di aggiornare i massimi, del 15 novembre e nel caso in cui dovesse riuscire a sfondare il livello 750 €, potrebbe correre in condizioni di mercato favorevole fino ai 1000 euro.
Qualora invece dovesse scendere sotto il livello 600 euro, le prospettive del titolo andrebbero ad indebolirsi.
Dal punto di vista dei fondamentali, LVMH capitalizza 110 miliardi di dollari, ne fattura circa 54 e gli analisti prevedono ulteriori margini di crescita per gli anni a venire. Finanziariamente è apprezzabile un equilibrio tra le attività e passività sia correnti che lungo termine. Dagli ultimi statement dichiarano disponibilità liquide su conti correnti per oltre 8 miliardi, presenza nel capitale societario sia di istituzionali, che del general public, nonché di società d’investimento.
Possibile operazione:
Valutare ingresso long sulla rottura del livello 740, impostando uno stoploss in area 601 euro (circa 17%).
Primo take profit in prossimità del livello psicologico 1000 euro.
Operazione con rapporto rischio rendimento 2 a 1.
Arcbest Corporation - Cup & HandleNASDAQ:ARCB
Società operante nel settore industriale ed in particolare nell’ambito dello shipping, l’ho notata tra gli screener per un movimento di rottura di una falling flag con implicazione rialzista, in provenienza da un movimento rounding.
Prima di analizzare il movimento e l’operazione, volevo soffermarmi sui valori “fondamentali” dell’azienda.
Arcbest capitalizza circa 3 miliardi di dollari ed è pertanto collocabile tra le small e le mid cap. Secondo i dati diramati il 2 novembre, fattura circa 3,6 miliardi di dollari, elemento che porterebbe il rapporto P/S allo 0,83 e contabilizza utili per 172 milioni di dollari. In buona crescita il dato delle vendite trimestrali Q/Q con un +27% ed utili per azione trimestre su trimestre y.o.y. +115%.
Buoni gli indici di redditività e forte la presenza degli istituzionali (circa 92% del capitale).
Basso il livello di indebitamento, con le disponibilità a breve maggiori di oltre il 50% rispetto ai passivi correnti.
Tecnicamente il titolo da novembre 2021 era in fase di consolidamento, andando a creare una falling flag, movimento collocabile tra le figure di continuazione del trend in corso.
Buoni i volumi delle ultime candele, crescenti ed oltre la media.
La mia operazione: Ingresso a 123,80 con target in area 164,56 e stoploss in area 96,78.
Attenzione: vista la forza della rottura, il movimento potrebbe portare ad un pullback.
Gli appassionati di Analisi tecnica potrebbero valutare, allargando l’orizzonte di osservazione da maggio 2021, la formazione di un cup and handle.
JAGX 🚀Cuneo rotto all'apice e volumi esplosivi!💣Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Jaguar Health con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo è uscito da un cuneo discendente prprio all'altezza dell'apice, il che era assolutamente prevedibile visto che i prezzi si stavano comprimendo proprio alla fine del cune
2- I volumi di ieri in rottura del pattern tecnico (cuneo) sono stati enormi e avvalorano la tesi di una ripartenza del titolo verso traguardi più ambiziosi
3- Personalmente il mio primo target tecnico è all'altezza della resistenza tra i 6$ e i 7$, estensione che sarebbe pari all'altezza del cuneo stesso. Orizzonte temporale vviamente di lungo periodo
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
Silicon Motion Tech - Ingresso sul breakout.NASDAQ:SIMO
Dall’analisi di possibili setup con strategia di breakout, ho selezionato “Silicon Motion Technology Corp” ticker “Simo”.
Si tratta di azienda operante nel settore dei semiconduttori e dal punto di vista dei fondamentali economici sembrerebbe avere tutti i numeri giusti: fatturato: 800 milioni di dollari, utile di 140 milioni, capitalizzazione pari a 2,5 miliardi, tasso di crescita del fatturato trimestre su trimestre yoy del 126%, indebitamento quasi inesistente, con le attività a breve che sono ben 4 volte superiori rispetto alle passività.
Dal punto di vista tecnico, il titolo ha vissuto una fase di “respiro” da agosto 2021, in linea con l’andamento del settore dei semiconduttori, andando a rompere nelle ultime sedute una trendline ribassista, con una bella candela e volumi di contrattazione in crescita.
E’ possibile pensare ad un ingresso sulla rottura del precedente massimo, sfruttando la forza del movimento, proiettando un target minimo del 36% calcolato con le estensioni di fibonacci ed uno stoploss del 18%. Size dell’operazione, da calcolare in virtù del capitale a disposizione sullo stop designato e quindi sulla massima perdita potenziale.
Possiamo apprezzare una forza relativa dello strumento crescente rispetto allo Spy.
The Gorman-Rupp CompanyTra le società individuate dagli screener di analisi tecnica e fondamentale, mi viene segnalataThe Gorman-Rupp Company.
Si tratta di una società quotata sul Nyse, operante nella produzione di pompe e turbine industriali, finalizzate all'utilizzo nei più svariati ambiti (agricoltura, militare, medicale, estrazione...).
La società fattura 366 milioni di dollari, dichiara utili per 30 milioni e capitalizza circa un miliardo di dollari.
Indici di liquidità immediata ampiamente positivi, debito quasi inesistente, utili previsti in crescita per il prossimo anno del 20% circa. Indici di redditività positivi, assetto societario al 60% detenuto da investitori istituzionali, con quote di possesso in lieve aumento.
Tecnicamente possiamo notare una falling flag rotta al rialzo nell'ultima seduta, titolo in trend da ottobre 2021.
Il ritracciamento della flag si ferma in prossimità del livello 38,2 di fibonacci, ADX line su valore 32 con linee direzionali apparentemente in fase di nuova espansione.
Forza relativa crescente rispetto allo Spy, tuttavia il settore industrial non performa bene in questo periodo.
Valuto ingresso sulla rottura della candela dell'ultima sessione, con stoploss in area 41$. Ingresso con il 2,5% del capitale destinato al trading azionario.
Palladio, nell'ombra forse tesse trame rialzistePer il Palladio non dovrebbe essere un buon momento visto il suo prevalente impiego industriale nel settore auto come catalizzatore nelle marmitte. Tuttavia nel grafico si può cogliere qualcosa di interessante.
I prezzi sono scesi del 44% circa dai massimi del maggio scorso, un 50% in più rispetto al cugino platino contribuendo così a ridurre lo svantaggio di costo relativo nei processi produttivi rispetto a quest’ultimo. Infatti, come noto, anche il platino può essere impiegato utilmente tanto che, a prescindere dalla diversa efficacia che mostrano nell’impiego, ci si sta attrezzando per una graduale sostituzione che probabilmente potrà diventare apprezzabile non prima del 2023.
Il motivo è molto convincente: il platino costa la metà del palladio. Tuttavia, a dispetto dello scenario certamente ostile che caratterizza il settore auto, il grafico del palladio mostra una conformazione costruttiva per una visione long che si può apprezzare certamente sul veloce time frame a 4 ore. Qui i prezzi hanno abbozzato, in un’area abbastanza anonima, un tentativo di opposizione allo stillicidio di un regolare ed inesorabile calo dei prezzi. Si nota un pattern di triplo minimo i cui minimi non sono allineati esattamente ma leggermente crescenti e questo non è di per se un handicap della figura.
Inoltre notiamo massimi recenti decrescenti che insieme ai minimi di cui sopra formano però un triangolo simmetrico che potrebbe minare la visione long prospettata. Infatti i volumi che stanno accompagnando la formazione grafica sono in calo e questo rafforza l’idea di una pausa del trend ribassista coerente con la figura di triangolo in questione. Ancora si può notare la violazione, per ora, al rialzo del suddetto triangolo con la tipica accelerazione dei volumi che di solito conferisce valore al movimento che sta proseguendo però con volumi labili, forse troppo labili tenuto conto anche della violazione dell’area di resistenza statica evidenziata nel grafico a 1775 dollari.
Quindi il quadro sembrerebbe contrastante ma se si osserva ancora meglio si possono apprezzare sia il pull back del lato superiore del triangolo avvenuto con un hammer, sia la violazione della suddetta area dei 1775 che con la candela in corso se venisse confermata in chiusura in questa forma sarebbe un ulteriore pull back con hammer annesso. Facendo la somma di tutto ciò a mio avviso la rottura convinta del livello di 1810, 23% di Fibo del movimento ribassista in corso e resistenza statica dei precedente massimo decrescente relativo potrebbe segnare l’inizio di un importante movimento di ritracciamento dei prezzi con arrivo in area test dei 1910 e con il permesso della ema50 in appiattimento che incrocia in area 1830.
Ovviamente per rottura convinta come al solito si intende soprattutto con partecipazione importante del mercato cioè, ancora una volta, dei volumi.
Matterport INC - Aggiunta in watchlistA seguito dei movimenti dell'ultima settimana, all'insegna di volatilità e prese di profitto, mi dedico allo studio di titoli che potrebbero risultare interessanti e da inserire in watchlist.
La riapertura odierna fa segnare una buona performance tra i titoli del settore tecnologico e tra i migliori di giornata c'è sicuramente Matterport Inc.
Matterport opera nella realizzazione di progetti e virtual tour in 3D, operando con un target core destinato al Real Estate, ma anche vendendo tecnologia per grafici e fotografia.
Il titolo è quotato da poco (febbraio 2021), si tratta di un'azienda con capitalizzazione piccola, circa 7 miliardi e fatturato attorno ai 100 milioni di dollari. E' sicuramente un titolo relativamente speculativo, con prospettive growth, attraente per il modello di business adoperato.
Tecnicamente possiamo notare la formazione di una flag, ancora più importante perchè ha portato ad un consolidamento in corrispondenza dei massimi di quotazione, figura rotta in data odierna con decisione e volumi. Proiezione del target del pattern in area 45$.
Stoploss in corrispondenza del minimo dell'ultimo ritracciamento.
Breakout Bitcoin + possibile rimbalzo canale parallelo ichimoku
Si tratta di seguire il trend che penso al momento sia ribassista nel breve, aspettare rottura, quindi retest, operazione 1:2 fino al canale parallelo, dove si apre un long corrispondente allo 0,5 di fibonacci, corrispondente al rimbalzo sulla kumo ichimoku e long con un rapporto rischio 1:4, tuttavia prima di andare long su rimbalzo kumo aspetterei una chiusura di una candela in m30.
L'IMPORTANZA DELL'ANALISI INTERMARKET NELLE MIE OPERAZIONIBuongiorno a tutti, più volte ho scritto in questa community che mi piace aprire delle posizioni in long o in short avendo piu’ di un vantaggio statistico. Oggi vi riporterò un’operazione dal rischio rendimento 1,9 spiegando i motivi sia tecnici che fondamentali che mi hanno portato a prendere la decisione di entrare long.
RENDIMENTI DELLE OBBLIGAZIONI USA A 10 ANNI
Per prima cosa, parliamo dei rendimenti del decennale americano a 10 anni, di cui si fa un gran parlare già di diversi mesi. I rendimenti sono correlati negativamente alle obbligazioni dei titoli di stato americano (in questo caso, a 10 anni): ciò significa che se c’è un sell off sull’obbligazionario, i rendimenti andranno a crescere; nel caso opposto, invece, andranno chiaramente a decrescere. Sentiamo oramai ogni giorno parlare di inflazione e, da come vi sarete resi conto tutti, più si ha la “paura” di inflazione (dal momento che diminuisce il nostro potere di acquisto), più i rendimenti delle obbligazioni salgono. Perché questo avviene? Come abbiamo detto, i rendimenti salgono quando vengono scaricate le obbligazioni, ed esse vengono scaricate semplicemente perché, essendo soldi che noi andremo a ritirare in futuro (in questo caso, dopo 10 anni), il nostro premio sarebbe notevolmente decrementato dall’inflazione che, come ho detto, diminuisce il potere di un possibile guadagno; per spiegare ancora meglio il concetto, se noi acquistiamo un obbligazione con un rendimento X, dopo 10 anni andremo a ritirare il premio che avrà valore X – INFLAZIONE, il che fa capire che il valore al momento dell’acquisto e al momento del ritiro del premio è ben diverso (è più basso).
Quindi, abbiamo capito il motivo per cui i rendimenti stanno salendo? Perché gli investitori vendono le obbligazioni per paura di alta inflazione.
RELAZIONE TRA RENDIMENTI US10Y E SETTORE FINANZIARIO (XLF)
Capiti cosa sono i rendimenti, vi chiedo: c’è un settore americano che ci guadagna dal rialzo dei rendimenti, quando si ha paura dell’inflazione? La risposta è si, ed è evidenziata nel grafico di destra che vi ho condiviso: il settore finanziario, nel grafico XLF (un etf, che è un indice di circa 64 aziende che operano in quel settore).
Sapete perché questo settore, a differenza di altri (come il settore tecnologico/growth) ci guadagna? Perché i rendimenti delle obbligazioni sono legati intrinsecamente alle decisioni delle banche centrali. Più aumentano i rendimenti, più c’è paura di inflazione; cosa fanno le banche centrali per combattere l’inflazione? Aumentano i tassi di interesse. E se i tassi di interesse sui prestiti aumentano, chi va chiaramente a guadagnarci? Il settore finanziario, nella fattispecie XLF.
Dal grafico di destra, infatti, vediamo che da luglio 2020 a marzo 2021 i due andamenti erano correlati positivamente: salivano i rendimenti, e saliva anche XLF. Da maggio 2021 ad agosto 2021, invece, sono scesi entrambi, in maniera sempre molto lineare, per risalire poi da agosto ad oggi. Come si evince, quindi, gli US10Y influenzano in maniera lampante il settore finanziario.
OPERAZIONE SU PNC FINANCIAL SERVICES GROUP
Individuato il settore più performante secondo i miei ragionamenti (il secondo più performante in verità, il settore energetico in questo periodo performa ancora meglio), ho cercato un’azienda all’interno di quel settore con aspetti tecnici tali da permettermi un’entrata long: ho trovato Pnc Financial Services Group.
Vediamo come da fine febbraio a fine aprile il prezzo abbia creato una fase di accumulo, terminata poi con il breakout del rettangolo, seguito poi da un impulso rialzista terminato il 10 maggio. Successivamente il prezzo ha formato un “falso” rounding bottom, falso nel senso che la figura, geometricamente parlando, non è perfetta. Forte dei miei pensieri fondamentali, ho aspettato il breakout del massimo del 10 maggio, che e’ avvenuto, come ho evidenziato nel grafico, con grandi volumi (segnale importante di trend forte). Ho quindi impostato lo stop loss sotto la candela di breakout e il take profit in maniera tale da portare a casa un’operazione dal rischio/rendimento 1,9.
Spero che questa idea vi dia spunti, vi auguro una buona giornata.
Matteo Farci
Amd - Per gli amanti dell'analisi tecnicaFacendo girare gli screener di mercato nell’apposita sezione di Tradingview (it.tradingview.com) ha attirato la mia attenzione la formazione di un pattern su un titolo “mainstream” e noto ai più: AMD.
L’azienda non ha bisogno di presentazioni, opera a 360 gradi nel settore tecnologico (processori, grafica, software, semiconduttori) su scala globale.
Dal punto di vista tecnico, possiamo notare come da fine luglio 2021, in seguito al rilascio delle trimestrali, il titolo abbia chiuso una serie di giornate di contrattazioni positive.
Dal quattro di agosto 2021, è iniziato un ritracciamento, con rimbalzo in zona 61,8 di fibonacci. Unendo i massimi ed i minimi della struttura di ritracciamento, possiamo disegnare un triangolo, rotto con decisione nella giornata del 13/10/2021.
A questo punto, per gli amanti dei pattern di analisi tecnica, potrebbe configurarsi l’operazione come sotto descritta:
• Ingresso in area 109,40;
• Stoploss fissato in area 99, ex resistenza nel 2020;
• Primo target in corrispondenza del massimo del triangolo dove poter liquidare parte della posizione;
• Secondo target in corrispondenza della proiezione dell’altezza del triangolo.
Terza operazione settore finanziario: Plumas BancorpNASDAQ:PLBC
Plumas Bancorp è una banca regionale americana, settore che negli ultimi periodi ha performato molto bene.
Il titolo dallo scorso agosto è in una fase di compressione di volatilità, rotta al rialzo nell’ultima settimana, con una long withe candle.
Possiamo notare come rispetto ai ribassi degli ultimi periodi, il titolo abbia tenuto bene, come tutto il suo settore di appartenenza.
Per questa terza operazione, considerata la candela dello scorso venerdì 8 ottobre, valuto ingresso a mercato senza attendere ritracciamenti o nuove strutture.
L’operazione è strutturata con un take profit in area 46, con un beneficio del 30% circa, ed uno stoploss in zona 29,95 - 14% circa.
In questo caso valuto ingresso con size del 3%, prudenza d'obbligo visto il comportamento del titolo in passato e la sottile capitalizzazione.
Seconda operazione settore finanziario: First BankNASDAQ:FRBA
La seconda operazione nel settore finanziario è “First Bank”.
Anche in questo caso si tratta di una banca regionale americana, micro cap.
Da maggio 2021 è in fase laterale, creando l’area di consolidamento evidenziata dal rettangolo. Di recente ha provato a rompere il rettangolo, tuttavia i prezzi si sono fermati in area 15 che rappresenta il massimo storico di quotazione, livello molto sensibile.
Nei prossimi giorni vorrei vedere il titolo rompere il massimo storico con convinzione, tendere ad appoggiarsi in prossimità del livello 15 senza violarlo, cercando poi di proseguire nel trend rialzista, sfruttando la fase positiva del settore finanziario.
Ingresso con ordine limitato in area 15,60 dopo aver verificato la precedente condizione. Stoploss alla base del rettangolo, in area 12,50 (circa il 15%) e presa di profitto in area 21,75 (39%).
Size dell’operazione 2,5% del capitale. Se le condizioni precedenti non sono verificate, non eseguo l’operazione evitando di “inseguire il mercato”.
Prima operazione settore finanziario: Bank7corpNASDAQ:BSVN
Come si evince dall’analisi settoriale delle scorse settimane, il finanziario è uno dei settori meglio impostati dove sono andato a ricercare dei setup di breakout.
Seguiranno una serie di idee dove spiegherò le operazioni e come imposterò il piano di trading.
L’azione oggetto della mia analisi è Bank7Corp.
Si tratta di una banca a carattere regionale, di piccole dimensioni e capitalizzazione di mercato da micro cap. Il titolo è abbastanza sottile, i volumi di scambio bassi, tuttavia ha fatto registrare una performance del 147% YTD.
Il titolo ha creato una zona di consolidamento dal 17 agosto che può essere considerata un triangolo, rotto con decisione il 07/10. Adx in posizione favorevole, forza relativa crescente rispetto al mercato.
Per impostare l’operazione, andrò a valutare ingresso dopo un ritracciamento in zona 21,60. Stop loss fissato in area 19,40, in corrispondenza della base del triangolo.
Target in zona 27,99, individuato con proiezione dell’altezza del triangolo.
Considerato la dimensione del titolo, valuto ingresso con una size del 2,5% del mio capitale, operazione con rapporto rischio rendimento 2,8 a 1.