Plc spa, new entry in portafoglioMIL:PLC
Considerando il rally del settore delle small cap italiane, è possibile trovare interessanti idee di investimento da inserire nel portafoglio di medio termine.
Plc spa è un'azienda con sede in Italia ed operante nell'ambito dello sviluppo e gestione di tecnologie per la produzione di energie da fonti rinnovabili.
Lato fondamentale : Apprezziamo la crescita del fatturato, che è passato dai 32 milioni del 2017 ai 65 milioni del 2020, con equilibrio gestionale tra debiti e crediti sia a lungo che breve termine. L'azienda al 31/12/2020 ha fatto registrare una perdita di 70 mila euro, con previsioni di crescita futura sia per il fatturato
che per gli utili.
Lato Tecnico : Dal punto di vista tecnico il titolo da novembre 2020 ha dimostrato grande forza, crescendo oltre il 100%. Ha offerto una prima possibilità d'ingresso ad aprile 2021 in area 1,80€. Bella la candela del 26/07, con volumi importanti. Per chi opera con strategia di breakout, il recente ritracciamento può rappresentare
un valido punto di ingresso in area 2,14 con stop-loss livello 1,72 (circa il 20%) e primo target di profitto attorno a 3,30€ (50% circa), corrispondente al 161,8% di fibonacci. Operazione con rapporto rischio rendimento 2,5 a 1.
Apprezzabile l'inclinazione delle medie mobili ed il nodo di volumi in area 1,94.
Viste le dimensioni ridotte dell'azienda e la quotazione inferiore ai 10€, sono entrato in posizione con una size inferiore, consapevole delle possibili implicazioni in termini di volatilità.
Preciso che questa idea è frutto di mie analisi personali, non è stata commissionata è totalmente indipendente e non rappresenta in alcuna maniera consulenza o raccomandazione all'investimento.
Breakout!
AUDNZD SHORT -BREAK OUT UPTREND-A mio parere AUDNZD sta creando un forte trend ribassista causato principalmente da un break out di una uptrend che andava avanti da circa un anno.
a seguito di un tentato retest ho aperto la mia posizione, un po' presto direi, ma ritengo di aprirne altre short intorno ad 1.0720 con SL a 1.0745/50 e TP a 1.0620.
RR 5
Risk 2/3%
target 100 pips
Silver.. CFTC indeciso.. Grafico indeciso!Il grafico 4 ore definisce l'ampia lateralizzazione che caratterizza questo strumento finanziario ormai da praticamente un mese!
I prezzi sembrano aver trovato una loro condizione di equilibrio tra i 28.900 ed i 27.100 nella parte inferiore, ed infatti se analizziamo il Volume Profile della suddetta struttura grafica ecco vedere come la gaussiana che si costruisce dall'elaborazione dei dati si sviluppa poco sotto la metà del range con Value Area compresa tra 28.200 e 27.600.
Poc a 27.760 area dei prezzi battuti nella sessione odierna.
COT REPORT
I dati del CFTC non restituiscono una chiara visione verso l'argento da parte dei Big Boy, e questo sembra riflettersi nel movimento dei prezzi che al momento non stanno ancora prendendo una direzione precisa ma piuttosto orbitano in una fascia di equilibrio.
L'open Interest in aumento riflette una maggior esposizione, ma un aumento dei contratti long sia per i Non Commercial che per i Commercial (i secondi da "leggere" come dato contrarian) rendono la condizione non coerente.
Chi avrà ragione? Generalmente i Commercial avendo un legame più "stretto" con il sottostante tendono ad avere maggiore affidabilità (specialmente per il mercato delle commodities) ma la variazione non è particolarmente significativa quindi farei molta attenzione a sbilanciamenti ribassisti importanti.
SCENARI
Probabilmente il modo più semplice di interpretare la struttura grafica è proprio quella di considerarla un box; rimbalzi all'interno ed una visione di forza sopra i 28.900, di debolezza sotto i 27.100.
Per operatività di più breve respiro potrebbero risultare utili due livelli intermedi che sembrano aver originato discrete reazioni dei prezzi; il primo è la resistenza statica a 28.400 ed il secondo è il supporto a 27.500.
Se seguito con attenzione potrebbe riservare futuri interessanti spunti operativi.
Buon trading a tutti!!!
Chiusura al Poc per Apple! I prezzi di Apple chiudono vicinissimi al Poc del Volume Profile ad intervallo visibile da inizio 2021!
Ci troviamo in piena Value Area e le quotazioni disegnano un box con i 128,50 come limite superiore ed i 122,00 come base.
La situazione grafica potrebbe essere interessante e nei suoi sviluppi fornire utili indicazioni operative sia per nuovi trade che in ottica di gestione del portafoglio.
Gli altri big tech stanno dimostrando un vigore che non risente più eccessivamente dello spostamento verso titoli Value e pare esserci per il momento una generale voglia di acquisti.
SCENARI
In linea di massima all'interno del box si potrebbe pensare ad una classica operatività di rimbalzo tra i supporti e le resistenze ma una foratura confermata da di tali livelli statici innescherebbe una visione di forza sopra i 128,50 - 129,00 mentre potrebbe restituire una percezione di debolezza sotto i 122,00.
Primo Target importante per un movimento rialzista i 137 Dollari e per uno short il più vicino 118,50
COT REPORT NASDAQ
I dati rilasciati dal CFTC relativi al Nasdaq vedono una propensione agli acquisti (Non Commercial LONG e Commercial contrarian SHORT) ed un Open Intrest praticamente invariato non rema comunque contro l'indicazione generale.
Buon trading a tutti!!!
Take profit raggiunto!Eccoci alla conclusione di un'operazione durata 188 giorni.
L'operazione è stata chiusa in profit lo scorso 9 Giugno realizzando un profitto del 61.93%.
Ho cercato di documentarla nel miglior modo possibile spiegando, a grandi linee, le logiche della strategia che utilizzo.
Se non l'avete fatto, vi invito a vedere le precedenti idee su MYRG.
Il titolo adesso sembra stia accumulando proprio in area 91.6 (livello di profit).
Questo può essere un segnale di un ulteriore allungo.
Ma prima di pianificare un'altra operazione LONG c'è un ulteriore ostacolo: il livello dei 100$.
Per cui ci si piazza un alert in area 100$ in attesa di un ulteriore allungo!
Alla prossima analisi!
NIKKEI225 - Ciclo di Elliott completo e partenza verso area 40k- Ciclo a 8 onde di Elliott completo
- La correzione rintraccia il 50% circa del precedente impulso
- Forte breakout della resistenza statica @ 24.177
- Divergenza nascosta di continuazione del trend
- Poco importa in questa fase l'etichettatura di grado superiore, ABC o 123, in ogni caso si viaggia verso area 40.000
F T S
Friendly. Trading. System.
UNICREDIT BREAK UPSalve volevo condividere con voi la mia idea su Unicredit, banca storica italiana, che in questi giorni rompe al rialzo un canale laterale formatosi a febbraio dell'anno scorso con l'arrivo dell'emergenza. Alcune notizie a riguardo: buyback fino a luglio affidato a Citi, nuova struttura organizzativa e l'Italia come paese principale da sostenere. Dal grafico giornaliero si nota come ogni sessione evidenziata abbia chiuso sopra il POC mostrando forza del trend in essere, mentre nel settimanale vediamo il break up strutturale che ancora deve essere convalidato dalla chiusura di venerdì. Vi terrò aggiornati, fatemi sapere cosa ne pensate, a presto :)
NATURAL GAS in trading rangeDal 28 aprile 2021 le quotazioni dimorano tra i 3.000 e 2.885.
Volatilità piuttosto ridotta e ormai 9 sedute all'interno del trading range, fanno di questa configurazione grafica una condizione da monitorare alla ricerca di spunti operativi.
Guardando il grafico da inizio anno, il 22 gennaio i prezzi segnano un minimo significativo dal quale scaturisce un prepotente movimento rialzista che vede la creazione di un massimo relativo il 17 febbraio a 3.315; il 18 febbraio subito si inverte di rotta, il trend diventa discendente e si ritesta il supporto di inizio anno per ben due volte, la prima il 18 marzo con anche un tentativo di foratura e la seconda il 6 aprile rimanendo un pò più a distanza.
Dal 7 di aprile 2021 cambia di nuovo il vento; un trend rialzista porta con costanza alla condizione attuale ed un massimo relativo, quello del 3 marzo 2021, parte della discesa che ha caratterizzato il periodo compreso tra la metà di febbraio e la metà di marzo, diventa il supporto a sostegno delle quotazioni sul quale si sviluppa la lateralità da monitorare.
VOLUME PROFILE
Il volume profile ad intervallo visibile da inizio anno vede le attuali quotazioni nella parte alta della value area.
I volumi non presentano enormi differenze in quella che è un'ampia fascia che intercorre dai 2.950 ai 2.610; Poc a 2.620 al limite inferiore della value area.
COT REPORT
I dati restituiti dal CFTC mostrano una struttura congrua con un quadro di moderati acquisti, percentuali non entusiasmanti ma Open Interest con un +2,68% a sostenere la View.
SCENARI
Ci troviamo nel classico ambiente trading range, le dinamiche sono quelle del box, indicazione di forza alla foratura long dei 3.000 (anche numero tondo e soglia psicologica) mentre almeno pausa del trend long se i prezzi si portassero stabilmente sotto i 2.885 massimo del 3 marzo 2021 adesso supporto.
LIVELLI
- 3.315 resistenza, massimo del 17 febbraio 2021
- 3.000 resistenza, parte alta del box che impegna attualmente le quotazioni
- 2.885 supporto, massimo relativo del 3 marzo 2021, parte bassa della lateralizzazione
- 2.655 supporto, minimo del 22 aprile 2021
- 2.430 supporto minimo del 22 gennaio 2021, ritestato in più occasioni si rivela in passato assolutamente solido
Buon trading tutti!!!
Macd su btcAd aumentare l'indecisione ci si mette anche il MACD, osservate come l'ultimo ath sia molto più basso rispetto ai precedenti sull'indicatore, addirittura sotto la signal line anche se abbondantemente sopra lo zero, indica molta debolezza, oltretutto la misurazione del periodo è di quello intermedio perciò, quest'indecisione sul possibile breakout mette in allarme... la mia teoria è che tutti questi indizi portano ad un rallentamento del trend intermedio, ma non di quello lungo che è nettamente al rialzo.
GOLD.. falso breakout da monitorare!Il grafico dell'Oro prova a mostrare i muscoli questa settimana, ma poi ci ripensa!
La resistenza a quota 1754,2 del 18 marzo trattiene egregiamente i prezzi sotto di essa fino a giovedì 8 aprile, quando tenta di superare tale riferimento grafico.
L'enfasi però dura davvero poco, nella giornata di venerdì rientra nel range definito in precedenza mostrando anche una candela di decisi volumi ribassisti.
I volumi delle ultime 4 settimane sono distribuiti tutti nella parte alta del box, con Poc a 1729,4 rendento la fascia 1750 - 1720 una massa volumetrica in grado di "impastare" le quotazioni complicando un deciso spostamento dei prezzi.
Area di supporto importante a 1680 - 1670
Il Gold ormai ci ha abituato ai suoi falsi movimenti, è dinventata quasi una consuetudine lo "sposcare" supporti e resistenze, rendendo estremamente pericolose le operatività breakout e costringendo gli swing trader ad allargare i riferimenti grafici per sopportare tali anomalie.
Una nuova spinta rialzista, con magari elevati volumi sopra area 1760 potrebbe effetivamente orientare verso uno scenario di forza, mentre per avere conferma di un movimento ribassista sarebbe meglio scendere sotto la massa volumetrica della value area.
Rimane comunque una situazione delicata che può dare interessanti spunti operativi.
COT REPORT
La rilevazione del CFTC a martedì scorso presenta una visione rialzista sotto il profilo dei contratti ma con un leggero disimpegno verso lo strumento dato un'open interest in diminuzione dello 0,85%
STATISTICA
Negli ultimi 14 anni, per i prossimi 10 giorni è presente una maggior incidenza di pattern short del 25%
Buon trading a tutti!!!
Ediliziacrobatica sottile e interessanteIn questo caso mi sento di essere di parte dato che premetto di avere una posizione su questo titolo a 4,96.
Il prezzo a cui le ho in carico tra l'altro mi permette di escludere la possibilità di dover uscire in perdita, essendomi imposto uno stop loss coincidente con una trend line che se venisse rotta e ritestata, a questo punto lo sarebbe ad un prezzo leggermente superiore al mio pmc. Mi rendo conto che se avessi postato al tempo in cui ho preso posizione sarei stato più utile alla community ma questo lo posso sapere soltanto ora con il senno del poi. Al tempo mi imposi 3 entrate. Dopo la prima il titolo continuò a salire ( quindi sono dentro con 1 terzo del capitale che sarei stato disposto a destinargli ) e pensavo ci sarebbe stata un'occasione di parlarne più avanti. Considerando che oggi è stata rotta una tl importante ho deciso di " buttare lì " il grafico, dato che se venisse confermata la rottura ci potrebbero essere zone interessanti a venire.
ATTENZIONE: non sto consigliando di comprare questo titolo, lo sto postando per non perdere l'ennesima occasione di parlarne in un momento in cui ci troviamo in una zona che penso valga la pena tenere d'occhio.
Una cosa da tenere assolutamente in considerazione qui sono i volumi ( che sono un po' il problema di tutto ciò che è quotato sull'Aim ). Si ha a che fare con un notevole spread denaro-lettera e spesso possono esserci scarichi o accumuli repentini di posizioni soprattutto in apertura e chiusura di seduta. La bassa liquidità del titolo rende quindi piuttosto imprevedibile l'andamento dei prezzi e l' apertura / chiusura delle posizioni quindi lungi da me consigliare di operarci, soprattutto se non si ha ben chiaro il funzionamento di questi parametri. Non essendo riuscito a prendere la seconda e terza parte di posizioni mi limiterò a gestire quelle che ho attualmente, quindi non intendo incrementare. Se dovessi trovarmi a dover chiudere in stop loss ricomincerò a monitorare il titolo per accumularne più in basso, senza fretta, quando si creeranno zone più chiare ( e mi auguro, volumi ).
Come sempre questi post sono da intendersi come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Ogni commento è ben accetto, buon trading a tutti.
P.s: mi farebbe piacere sapere, anche in privato come ho apprezzato abbiano fatto alcuni utenti, se analisi su titoli così "sottili" siano ritenute interessanti o se ci sia nettamente più interesse per titoli più blasonati. Grazie !
RICOMINCIA LA DISCESA DEL NASDAQ? Buongiorno a tutti traders,
analizziamo insieme il Nasdaq:
Sul grafico giornaliero è evidente come il Nasdaq, da metà Febbraio abbia perso più del 12%, per poi ritracciare fino al livello chiave di Fibonacci del 61,8%.
Dopo esser stato respinto possiamo notare come negli ultimi 2 giorni abbia ripreso nuovamente il suo movimento ribassista...
Per entrare nel dettaglio spostiamoci sul grafico a 4 ore:
Nel grafico in esame, possiamo notare come sia stato appena oltrepassato l'ultimo minimo crescente, quindi quello che aspetteremo sarà un bel ritracciamento fino alla resistenza, per poi spostarci ulteriormente nei time frame inferiori e cavalcare tutta l'onda ribassista.
Se vuoi farmi qualche domanda ti aspetto nei commenti, se non vuoi perderti gli aggiornamenti lascia un 👍
Seguiranno infatti aggiornamenti ...
PETROLIO... attenzione alla foratura!Sul Grafico del petrolio si è verificata una foratura da tenere sotto controllo!
I supporti in area 59,24 e 58,60 sono stati travolti dalla discesa dei prezzi nella giornata odierna e la condizione grafica si potrebbe qualificare come una situazione da monitorare alla ricerca di idee operative.
Sotto tali livelli potrebbe essere ancora un riferimento il 57,50 dove al momento attuale stanno transitando le quotazioni, ma infranto quest'ultimo baluardo i volumi calano drasticamente dando la possibilità alle quotazioni di spostarsi più rapidamente.
In caso di ulteriore movimento al ribasso i riferimenti diventano il POC del Volume Profile ad intervallo visibile in questo caso a 52,35 ed il supporto statico a 51,64.
Una condizione che potrebbe essere interessante sia per operatività di breve che a gestioni di lungo, dati i significativi riferimenti grafici coinvolti.
Dati del Cot Report su grafico.
LIVELLI
59,24 minimo del 3 marzo 2021
58,60 minimo del 19 febbraio 2021
57,40 minimo del 12 febbraio
52,35 POC del Volume Profile ad intervalo visibile
51,64 (fino ad area 51,30) area che interessa i minimi del 1 febbraio 2021 - 22 gennaio 2021
Buon trading a tutti!!!
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante IchimokuBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Chiusura di tutte le posizioni alle 17:30
S&P attenti a cosa ci dice il graficoSalve a tutti come possiamo notare ho trovato delle similitudini
nel passato con le strutture che si stanno formando ora e cioè..
Triangolo simmetrico - BREAK OUT -- sprint e crollo ..
con RSI in divergenza ogni volta che stava per crollare
e con i treasury a 10 anni che sono in lateralità prima del crollo
e poi crollano anch'essi.. l'unica differenza è che
ora i treasury (che tanto più salgono e tanto più mettono in pericolo l azionario)
ora sono in ascesa quindi potremmo in una fase diversa dal passato ...
ma anche se ci regalasse un crollo sarebbe un ottima notizia per poter
prendere magari aziende che abbiamo nella watchlist a sconto
GBP/USD INZIA LA DISCESA? 🏂🏻
Buonasera Trader,
come puoi vedere iniziamo la nostra analisi dal grafico a 4 ore (H4).
Dal grafico è evidente come la resistenza posta sul livello 1.40083 nelle ultime 3 settimane abbia respinto il prezzo prepotentemente, andando contestualmente a creare il corridoio delimitato dai livelli 1.40083 - 1.37778.
Per cercare di cavalcare l'onda e sfruttare quindi il movimento, ci spostiamo sul grafico a 15 minuti (M15).
Come possiamo subito notare, il minimo precedente individuato nel livello 1.39357 è stato oltrepassato.
Il prezzo ha già retestato la resistenza così creata, dobbiamo quindi solo aspettare un chiare segnale ribassista che ci consenta di entrare short .
Seguiranno degli aggiornamenti, quindi se non vuoi perderli lascia un like 👍
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante Ichimokuuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Chiusura di tutte le posizioni alle 17:30
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
ANALISI TECNICA PALLADIO (PA1!)Buongiorno ragazzi, ritorniamo a parlar di Palladio!
Il Palladio è una di quelle materie prime che non ha avuto particolari acuti negli ultimi tempi, tant'è che qualche tempo fa avevo presentato in un'idea facendo riferimento al fatto che il prezzo si fosse incastonato in un canale parallelo (link dell'idea passata nei collegamenti). Ebbene, analizziamo il canale: esso, sia nella parte superiore che nella parte inferiore ha formato dei supporti e resistenze in cui il prezzo è andato più volte a sbattere; tutti questi punti che il prezzo ha sentito li ho evidenziati con dei rettangoli di color giallo; notiamo in particolare che la zona di resistenza è stata toccata 3 volte, così come è stata toccata 4 volte la struttura di supporto. Dall'analisi tecnica sappiamo che più un supporto o una resistenza vengono toccati, più le strutture assumono importanza, e più il loro breakout può essere di grande importanza; così, dopo una lateralizzazione iniziata dal prezzo a luglio 2020 circa, c'è stato il breakout, un grande breakout oserei dire: il motivo è da rivedere nei volumi: essi hanno accompagnato la rottura con una grande intensità, tant'è che nel grafico vi ho indicato gli stessi con un rettangolino giallo: vedete che sono superiori alla media? Ecco, questo significa che gli scambi sono stati di grande intensità e, per spiegarlo meglio, i breakout, per non essere considerati falsi segnali, devono essere sempre accompagnati da buonissimi volumi perchè sono i volumi a dirti qual'è la volontà di mercato: grandi volumi significano grandi scambi, e grandi sbambi significano grande interesse per questa materia prima, e sappiamo che poi il grande interesse va a sostenere il prezzo, stavolta al rialzo. Nonostante ciò, ricordiamoci che i falsi breakout possono anche essere presenti in situazioni ideali come queste!
Adesso bisogna considerare un altro fattore, l'RSI. Il suo valore è in ipercomprato, in questo momento a 73.60; ipercomprato significa che il prezzo potrebbe aver esaurito la sua forza al rialzo, preludio del fatto che si potrebbe avere un rintracciamento. Tuttavia spesso i prezzi arrivano a valori di ipercomprato di 80, 82, 83 prima di stornare; vedremo come andrà in questo caso.
CONCLUSIONI PERSONALI
Il Palladio personalmente non mi piace tantissimo, in quanto pian piano, almeno nell'industria, sta per essere sostituito in diversi campi dal platino, molto più economico. Inoltre, il dollaro si sta presentando molto forte, e di conseguenza sarei un pò scoraggiato sull'acquisto di questa materia prima. Un'ipotesi potrebbe vedere il prezzo ritestare la parte superiore del canale, rimbalzarci e poi magari andare a visitare la struttura di resistenza a 2780$ circa (vi ho indicato la mia ipotesi con la freccia rossa e verde).
Questo tuttavia non è un consiglio finanziario, è semplicemente un'idea personale, che deve rimanere tale.
Buon trading!
GBP/JPY - STA INIZIANDO IL RITRACCIAMENTO?Buonasera traders,
in questa analisi analizzeremo insieme il cambio Gbp/Jpy...
Sul grafico giornaliero (D1) risulta evidente come la tendenza sia decisamente rialzista , da evidenziare però come negli ultimi giorni la sterlina stia mostrando debolezza , facendoci pensare che sia pronta ad un ritracciamento.
La prima cosa che andremo a fare, sarà quindi quella di tracciare i supporti e le resistenze sui livelli chiave.
Tracceremo la resistenza in prossimità del massimo raggiunto, individuato nel livello 152.252 e il supporto nel livello 147.302 che nel grafico a 4 ore corrisponde con l’ultimo minimo crescente.
Ora che abbiamo delimitato la nostra area operativa, ci sposteremo sul grafico orario (H1), aspettando segnali che possano farci sfruttare il ritracciamento qualora si presentasse.
Affinchè si possa considerare iniziato il ritracciamento, aspetteremo la rottura del livello 150.558, coincidente con l’ultimo minimo crescente sul grafico orario.
Una volta superato con decisione questo livello, potremo considerare iniziato il ritracciamento e quindi aspetteremo un retest per sfruttare il movimento.
Non ci resta che attendere…
Se avete domande resto a vostra disposizione nei commenti e se vi è piaciuta l’analisi fatemelo sapere con un like 👍
Al prossimo aggiornamento
BTC sui massimiBTC dopo una settimana di forte ritracciamento, con un pullback va a superare il massimo storico!
Può essere questo un forte segnale long?
Procediamo con cautela:
In primo luogo non si tratta di una vera a e propria rottura del livello del massimo storico in quanto, tempo 2 sedute, Bitcoin è andato a ritracciare invalidando il precedente "break".
Si tratta piuttosto di un test del livello.
BTC in questa fase potrebbe attraversare una fase laterale tra area 61.600$ ed area 50.000$.
Nelle ultime settimane si è vociferato sulla possibile applicazione di una legge in India contro lo scambio e la detenzione di crypto (tra cui appunto anche btc) e questo potrebbe aprire le porte ad uno scenario ribassista. Fondamentale sarà il ruolo del supporto psicologico in area 50.000$.
In ottica LONG, invece, fondamentale sarà il ruolo della resistenza appena creatasi nei pressi del massimo storico in area 61.600$
Al prossimo aggiornamento!
Tecnica ORB sul DAX a 30 minutiBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minutiBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target si può provare a prendere ATR oppure 40 punti.
La direzione la da la Kumo, sopra è long e sotto è short.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti