L’obiettivo dell’analisi è quello di spiegare l’importanza del PMI manifatturiero e il suo impatto sull’economia statunitense e sulle scelte di investimento. 1. ISM MANIFATTURIERO: COS’E’? L’ISM manifatturiero è un dato macroeconomico rilasciato a cadenza mensile dall’Institute for Supply Management che ha lo scopo di fornire un output sulle condizioni del...
L’obiettivo di questa analisi è quella di commentare il dramma sportivo del Borussia Dortmund della scorsa settimana cercando di estrapolare da esso un concetto fortemente importante, capace di impattare sull’operatività in borsa. Buona lettura. 1. ANALISI DEL BORUSSIA DORTMUND: DALLE STELLE… Nonostante il calcio sia tra gli sport più popolari a livello...
24 ore di Le Mans, 1966. Tre Ford GT MK II vincono in parata la famosa 24 ore di Le Mans, ponendo fine al dominio Ferrari degli anni precedenti. Erano le GT40 contro le 330 P3, era Henry Ford II contro Enzo Ferrari ma…come recita il titolo dell’analisi, non è Le Mans 1966. Oggi è il presente, motivo per il quale: “Chi delle due case automobilistiche corre più in...
L’obiettivo dell’analisi è quello di utilizzare l’analisi intermarket e la macroeconomia utili a descrivere una potenziale opportunità di investimento nel settore retail americano. I protagonisti dell’analisi: • Rapporto rame/oro • Produzione industriale a/a • PIL a/a • Vendite al dettaglio a/a • Settore retail Buona lettura! 1. BREVE RIEPILOGO L’ultima...
Ci sarà un soft landing o hard landing? Questo è l’obiettivo dell’analisi: andare a creare un indice di sentiment capace di esplicitare le aspettative del mercato su questo tema. Buona lettura. 1. BREVE RIEPILOGO DELLE DUE ANALISI PRECEDENTI Le analisi del 14 e 16 maggio hanno avuto come protagonisti l’oro e il settore tecnologico americano. Le stesse hanno...
Buongiorno a tutti, l’obiettivo dell’analisi è quello di analizzare lo scenario che il settore tecnologico americano sta attraversando dagli inizi del 2023. Esso continuerà la sua salita? Buona lettura. Qualora qualche concetto fosse poco chiaro, commentate! 1. LE GRANDI PRESTAZIONI DEL SETTORE TECNOLOGICO Il settore tecnologico ad oggi, come mostra la prima...
L’obiettivo di questa analisi è quello di esaminare l’oro e tutti i catalizzatori responsabili del suo movimento. La materia prima riuscirà a superare e segnare nuovi massimi storici? Quali sono le condizioni affinché l’ipotesi si realizzi? Se al contrario dovesse ritracciare, quali livelli monitorare? Buona lettura. 1. LA TENDENZA LATERALE DELL’ORO La figura...
L’obiettivo dell’analisi è quello di far luce sulle condizioni economiche svedesi andando a correlare tra loro alcuni dati macroeconomici, capaci di impattare fortemente sul settore azionario immobiliare, fortemente ciclico. 1. LA CORRELAZIONE TRA TASSO DI INFLAZIONE, POLITICA MONETARIA, INTERESSI SUI MUTUI, PRODOTTO INTERNO LORDO E AZIONARIO IMMOBILIARE A che...
Il “bottom” sull’obbligazionario è stato tra i temi più trattati degli ultimi mesi dal momento in cui esso, come insegna la storia, è un indicatore anticipatore (leading indicator) del bottom sul mercato azionario (si, proprio quello che permette di fare i “”soldoni””). Parliamo di Stati Uniti ed Europa: il famoso “minimo” è stato raggiunto? Osserviamo la figura...
• Dal 3 gennaio 2022 al 16 giugno 2022 al ribasso a causa di un’aspettativa e successivo inasprimento della politica monetaria • Dal 16 giugno 2022 al 16 agosto 2022 al rialzo a causa di un’aspettativa di una politica monetaria meno aggressiva del previsto • Dal 16 agosto 2022 al 16 ottobre 2022 al ribasso a causa dei toni aggressivi utilizzati da Powell al...
Il catalizzatore che più di altri ha determinato le brutte prestazioni del mercato azionario (e obbligazionario) americano nel 2022 è stata sicuramente la politica monetaria hawkish della Federal Reserve, capace di innalzare i tassi dal 0.25% del 15 marzo al 4.5% del 14 dicembre: La causa di tale aggressività è nota a tutti: il livello di inflazione, infatti: ...
La frase che i mercati finanziari hanno esclamato dopo l’uscita del dato sull’inflazione alla produzione è stata la seguente: “È vero che l’inflazione ha visto un incremento e ciò continua ad essere un problema; tuttavia, non crediamo che ciò potrebbe ostacolare la nostra speranza di assistere ad una Federal Reserve meno aggressiva” Perché? Buongiorno a tutti....
Buongiorno a tutti. Ho deciso di realizzare questa analisi dal momento in cui il tema “recessione”, che verosimilmente colpirà le principali economie nel 2023 (nonostante l’OCSE non sia proprio d’accordo), è prepotentemente ritornato alla ribalta. L’obiettivo del contenuto è analizzare la curva dei rendimenti (in particolare quella 10-2 anni) e successivamente la...
Le scommesse errate dei tori potrebbero rendere più hawkish Powell e la politica monetaria? Nonostante la Federal Reserve si sia sempre mostrata “aggressiva” nel combattere un’inflazione arrivata a livelli insostenibili, il mercato ha sempre cercato e trovato dei pretesti per pensare il contrario e far, successivamente, salire i mercati. Alcuni esempi: • Il...
Ricordo come qualche anno fa leggevo nei tanti libri acquistati il concetto di “bene rifugio”, asset o bene fisico che tende ad apprezzarsi durante particolari contesti avversi al mondo finanziario ricollegati spesso a periodi di forte instabilità dei prezzi. I più citati erano sicuramente l’oro, lo Yen giapponese, il Franco svizzero, il Bund tedesco e il...
Salve a tutti. L’argomento che voglio proporre oggi riguarda una strategia che ho applicato per cavalcare il dato sull’inflazione americana comunicato giovedì 13 dal US Bureau of Labor Statistics. I diversi punti che tratterò all’interno dell’articolo saranno: • L’obiettivo della strategia • I dati sul mercato del lavoro e sull’inflazione alla produzione • Il...
IL DOLLARO COME BENE RIFUGIO E L’INDICE DI FORZA SPX/DXY Dall’inizio del 2022, ogni qualvolta si sono registrati dei ribassi sul benchmark di riferimento S&P500 (nell’immagine seguente evidenziati da dei rettangoli di color rosso), le incertezze (o paure) degli investitori sono aumentate, con relativo incremento del VIX che, negli stessi momenti, si è correlato...
Buongiorno a tutti. Il 23 settembre 2022 pubblicavo un’analisi dal titolo “EURUSD: il grafico guida da seguire per chi vuole speculare sul cambio valutario”, ai link: • Nella stessa andavo a creare uno spread, “ZQZ2022-IZ2022”. Esso aveva diverse funzioni: • Utile per trovare dei punti di entrata ed uscita a mercato sul cambio EURUSD (all’interno dell’analisi...