BITCOIN - BREAKOUT, CANALE RIALZISTA E BULL RUN- Consolidamento in onda 4 di grado Micro
- Breakout deciso del precedente massimo storico
- Divergenza rialzista con RSI a confermare la chiusura della correzione e l'inversione in favore del trend principale
- Canale rialzista ben definito
- Attuali proiezioni di prezzo per la fine di onda 3 di grado Sub-Minuette in area 70/75k
FTS
Friendly. Trading. System.
Breakout
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE SUL RAME. POSSIBILE ENTRATA LONGIl rame, come tutte le altre materie prime, segna una forza rialzista iniziata a marzo 2020. La separazione tra le medie mobili a 50 e 200 periodi indica la forza del trend rialzista, dal momento che sono separate in maniera molto marcata. Il prezzo, dopo aver rotto il rettangolo (nella figura evidenziata in rosso) al rialzo con buoni volumi, ora è in attesa di rompere anche la resistenza a 3,78$ circa, che per me è un livello di prezzo molto importante, testato diverse volte nel 2007 e altre volte nel 2010 e 2012. Se si dovesse infrangere anche questa resistenza con ottimi volumi, il prezzo potrebbe vedere ancora una grande cavalcata. L'RSI invece mostra una divergenza rispetto al prezzo (prezzo crescente ed RSI decrescente), quindi bisogna prestare un pò di cautela.
Dal punto di vista fondamentale, invece, le premesse sono buonissime dal momento che la crescita del rame è legata alla crescita dell'economia; infatti, l'economia si sta riprendendo; pian piano infatti tutte le economie mondiali continuano a crescere (ciò si nota dai dati PIL), ma soprattutto c'è un grande margine di crescita, dal momento che tutte i principali paesi del mondo devono ancora recuperare tanto rispetto a quello che hanno perso durante la pandemia, e di conseguenza il rame, a parer mio, ha ancora molti margini di crescita. Se dovessi cercare segnali di entrata a mercato, il breakout della resistenza a 3,78$, accompagnato da buoni volumi sarebbe ottimo.
LONG SU PLATINO (PL1!)Ho aperto una posizione long sul platino, dopo le riflessioni fatte ieri (nella mia penultima idea pubblicata qui su tradingview). Il Platino sta dimostrando molta forza, i volumi sono molto importanti ma soprattutto crescenti nelle ultime sedute; la resistenza a 1200$ circa, che resisteva da agosto 2016 è stata infranta con un candelone verde con ottimi volumi (breakout da manuale di analisi tecnica), mentre la divergenza rsi citata ieri si sta piano piano smaltendo. Per ora ho messo il take profit a 1356$ circa, poi vedrò se modificarlo, anche se il rapporto rischio/rendimento, per le mie regole, va più che bene. Può essere un'ottima opportunità, visto anche che il platino sta attirando sempre più investitori visto la sua natura di metallo prezioso ma anche industriale (compone, assieme al palladio, parti catalitiche per le auto, e il suo impiego sarà maggiore per le auto elettriche).
APPS vola, +37% in 2 SEDUTE!Digital Turbine: titolo che ormai analizzo da mesi, sempre presente nella mia watchiist.
Vi invito a leggere le precedenti idee dove ho commentato passo dopo passo il rally di questo super titolo.
Il 3 febbraio la società ha sostenuto il banco di prova delle trimestrali e ne è uscita vincitrice.
Utili e fatturato in forte aumento, l'azienda continua la sua spaventosa crescita e fa un +37% in 2 sole sedute.
Il target è stato praticamente raggiunto (TP 88.19$) è arrivato il momento di alzare il target vista la forte crescita del business della compagnia.
Un buon livello può essere area 100 essendo un livello psicologico importante.
Lo stop loss lo alziamo a ridosso della resistenza rotta dal gap up (area 68,46$)
Se il titolo dovesse superare anche area 100$ a quel punto potrebbe avere spazio almeno fino ad area 127$ (261.8% di est. fibonacci).
Non ci resta quindi che lasciar correre i profitti ed attendere.
Al prossimo aggiornamento!
HALO, fase di accumulazioneDopo una settimana dalla pubblicazione della mia idea LONG su HALO il titolo sta attraversando una fase di lateralità ben definita tra area 50$ ed area 46.8$.
Queste fasi generalmente sono di per se imprevedibili, è impossibile definire da adesso se il titolo romperà al rialzo oppure al ribasso questa fase di lateralità.
Sicuramente la rottura al rialzo è un ottimo segnale per una prosecuzione long per 3 motivi principali:
Break del massimo storico
Break del livello 50$ (livello psicologico molto importante)
Ottimi fondamentali
Se la rottura avvenisse pure in maniera decisa, con un forte aumento dei volumi a quel punto ci sarebbe un'ulteriore indicazione della volontà del mercato.
Non ci resta che aspettare ed osservare il titolo pronti per cogliere l'eventuale break rialzista. Io un bell'alert in area 50$ l'ho messo!
Seguitemi per ulteriori aggiornamenti.
Scardinata La Struttura a BreveLa situazione che si sta verificando dovrebbe essere la seguente: Abbiamo avuto un max in area 99,84 delineato con X. Se questa fosse l'estensione minima del movimento ribassista (B) - e mi espongo molto dicendo che per me ha raggiunto questa condizione - potremmo avere nuovamente un'inversione del trend. Analizzando il momentum risulta che non siamo in fase di ipervenduto e questo risulta normale confrontando il livello dei volumi. Siamo nell'esatta media dei volumi su 3 mesi ma completamente fuori dai volumi che hanno mosso i forti rialzi. Da notare come sia interessante una condizione particolare; ogni qualvolta che le contrattazioni escono fuori dalle bollinger bands il titolo ricomincia a "salire" rientrando correttamente nei valori. Allo stato attuale non prendo decisione sul titolo. Penso sia adeguato mediare o incrementare durante la giornata di lunedì.
Non potrà scendere per sempre :-D
Il mio non vuole essere un consiglio di investimento ma solamente analisi comportamentale di un titolo e del grafico che ne deriva.
Bitcoin, Elon Musk e resistenze rotte come grissiniSalve a tutti amici di tradingview, oggi non potevo non fare un aggiornamento visto quello che é successo; in positivo ovviamente.
Ci sono svariati motivi, secondo me, per cui BTC ha avuto un rialzo del genere così esplosivo:
- Il primo di tutti, Elon Musk, l'uomo più ricco del mondo attualmente se non erro, ha cambiato il suo status su twitter aggiungendovi con l'icona del Bitcoin, ed il risultato é stato un aumento vertiginoso del prezzo in pochissimo. Oltretutto ha anche twittato e cito testualmente "In retrospect, it was inevitable"! Insomma, FOMO in.
- Il secondo motivo, ha a che fare con una scadenza proprio in questa giornata (29 gennaio 2021) di 4 miliardi di dollari in opzioni su BTC, che dava a favore un rialzo della stessa. A riguardo trovate un articolo su cointelegraph che parla di questa motivo, vi lascio poi il link nei commenti in basso.
- Il terzo: sempre su cointelegraph si parlava in un articolo dove i traders, anziché farsi prendere dallo sconforto per il calo, hanno praticamente comprato ogni "dip" possibile. Vi lascio poi il link nei commenti in basso anche di questo articolo.
- C'era una divergenza bullish nell'RSI che poteva appunto sostenere che i bear stessero perdendo la loro forza!
Tutte queste notizie potrebbero NON aver avuto un impatto immediato sul prezzo, lasciando quindi pensare ad un azione ancora più ribassista, visto anche il triangolo discendente (che per me era una falling wedge) che molti trader hanno individuato e cui si temeva potesse rompere al ribasso portando BTC verso i 20k. L'ho pensato anche io, ma sostenevo fosse più una falling wedge, che generalmente rompono al rialzo, anche se a dirla tutta stavo per perdere le speranze.
Analizziamo velocemente il grafico:
- Grazie alla notizia di oggi le resistenze non hanno opposto alcuna resistenza!! Spezzate come dei grissini.
- Divergenza bullish RSI: l'ho notata l'altro giorno, ed ho pensato che se prendesse piede potrebbe dare una spinta in su al prezzo. Difatti se vedete nel prezzo ci sono due low più bassi, mentre l'RSI segnala dune high più alti, tipico della perdita del controllo del mercato da parte dei Bears. Le divergenze bearish é vero che sono state tante e quasi tutte ignorate, ma una divergenza bullish non arriva così di frequente, per questo credo abbiano un peso di gran lunga maggiore.
- La retta discendente blu é stata spezzata con VIOLENZA verso l'alto, mi aspettavo una rottura in alto ma non così! Adesso BTC si trova su un livello di resistenza e supporto superiore, difficile dire se salirà ancora con questa velocità ma lo ritengo possibile. Se cosi facesse, 42k sarebbero un target molto vicino, ed i famigerati 100k anche più easy da raggiungere, vedremo!
- I volumi parlano da soli, lo spike elevato é tipico di una inversione del micro trend bearish in corso, quindi mi sa che i Bear vanno in ritirata!!
Che dirvi regà, anche io sono stupito ma sono contento che a quanto pare il trend sia veramente ma veramente bullish.
Una cosa é certa, ne vedremo delle belle!!!
A presto!
Disclaimer: le mie analisi non sono in nessun modo da considerarsi consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire o fare trading.
Scivolata controllata per Bitcoin?Dopo aver raggiunto i precedenti massimi, il prezzo di Bitcoin ha avviato una fase di storno, a nostro avviso comprensibile visto il livello di tensione dei compratori relazionato al prezzo raggiunto.
Per il momento i livelli di Fibonacci hanno funzionato benissimo come zone di supporto (vedi il primo livello 0,238), ma la forza relativa dell'asset non è bastata per dirigere il prezzo verso nuovi massimi.
La rottura del livello dinamico di supporto ha infatti avviato una nuova fase di incertezza che potrebbe riportare il prezzo ai livelli 28.000 e 23.000$, non prima di un possibile retest del livello di breakout grazie al recupero odierno dovuto al supporto della media a 50 periodi (TF 1D).
Le tecniche utilizzate per la seguente analisi sono state:
- Identificazione del picco massimo con analisi di Fibonacci dei precedenti livelli (max - Min),
- Analisi livello di breakout,
- Analisi livelli di Fibonacci,
- Test medie mobili.
Attendiamo HeraOggi vorrei condividere con voi un setup che mi ha dato più di qualche soddisfazione in passato, sperando possiate trarne qualche spunto interessante.
Attualmente non detengo posizioni su questo titolo ma quella che ho evidenziato con l’ellisse gialla è la zona di prezzo che riterrò interessante per entrare. Ho utilizzato l’ellisse e non un canale in quanto stavo già utilizzando un altro canale per una zona con volumi interessanti ( tra 3.126 e 3.00 ) e sarebbe risultato troppo caotico. Quello che mi piacerebbe vedere prima di prendere posizione sarebbe una risposta positiva dei prezzi al raggiungimento della tl rialzista di breve ( rossa ) o della tl di lungo periodo ( bianca ), per esempio un candlestick rialzista su un timeframe non più breve del giornaliero, un pattern o una divergenza sul cci. L’ellisse è un po’ limitante dal punto di vista grafico dato che impone condizioni temporali, a differenza del canale, ma riterrei interessante l’entrata anche se si verificasse l’incrocio tra prezzo e tl rossa al di fuori della stessa. In ogni caso considererei la possibilità di chiudere l’operazione in loss nel momento in cui la tl bianca venisse rotta e ritestata a ribasso.
Un'altra possibilità interessante sarebbe quella di attendere un break out con ritest e volumi della tl verde. Scelta tecnicamente più giusta in realtà ma in questo caso mi piacerebbe, se dovesse avvenire, avere già margine di profitto su quei livelli per poter modificare l'eventuale uscita in loss e ridurla il più possibile.
Hera è un titolo che ritengo solido dal punto di vista del business d’impresa ma nonostante sia considerato un titolo difensivo, con l’indice ai livelli attuali preferisco operare sul mercato italiano con lotti ridotti e non impegnarmi per tempi particolarmente prolungati. Entrare con l’intenzione di accumulare a prezzi inferiori nel caso di un calo della quotazione non penso affatto sia definibile come una scelta sbagliata ma avendo già questa intenzione su vari titoli di altri Paesi, non mi impegnerò a farlo anche qui. Non mi impongo un target a rialzo invece, dato che credo il titolo possa fare bene in futuro e mi piacerebbe averlo in carico ad un buon prezzo e tenerlo a lungo.
Come sempre questi post sono da intendersi come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Ogni commento è ben accetto, buon trading a tutti.
GOLD.. il re del falso breakout!!Ecco sul grafico del Gold l'ennesimo falso breakout!
I prezzi del metallo giallo, in calo dal 7 di agosto, trovano una base il 30 di novembre dopo il quale costruendo uno stretto canale ascendente, forano la trendline ribassista il 4 gennaio ma come consuetudine ormai vuole su questo strumento finanziario... è un "falso"!!!
Le candele del 6 e del 7 gennaio sapevano di ritest, ma ecco arrivare l'8 con un'esplosione di volatilità ribassista che travolge i due canali costruiti e riporta le quotazioni addirittura al di sotto della resistenza dinamica costruita dall'unione dei massimi del 7 agosto e del 9 novembre.
Ora i riferimenti grafici rimangono:
Massimo del 6 gennaio a 1959,49
Minimo del 30 novembre a 1763,47
Le esplosioni di volatilità sull'oro, al momento rimangono solo sul verso dello short, massima attenzione per il momento che stiamo attraversando.
Buon trading a tutti!!!
Platino: triplo break out rialzistaIl platino, insieme ad altri metalli della sua categoria, vive un momento di protagonismo destinato a durare per il prossimo futuro. Trovando importanti applicazioni in ambito meccanico ed elettronico sembra situato nel solco di un trend industriale ben definito che lo rende essenziale.
Tuttavia, non risulta sufficiente la questione per giustificare indiscriminati pensieri rialzisti. Come ogni mercato quello del platino risponde a comuni regole. Regole di domanda ed offerta, di scorte, di strategie geopolitiche dei paesi produttori e la spada di Damocle dell’innovazione industriale.
Quest’ultima risulta molto interessante perché capace di sottrarre valore, repentinamente e lungamente, nel caso che venissero messe a punto novità che rendano meno essenziale l’impiego della materia prima.
Contrariamente all’idea che quello del platino sia un mercato molto tecnico, nel senso che le tendenze del prezzo siano molto influenzate da intrecci intermarket, personalmente penso che osservando i grafici si scorga un comportamento abbastanza disciplinato nel rispondere alle interrogazioni dell’analista tecnico per cui possiamo provare ad immaginare un possibile scenario di breve-medio termine che vede i prezzi collocati ad un livello più alto rispetto a quelli attuali.
I prezzi hanno recentemente prodotto un movimento al rialzo capace di confezionare il progressivo break out di 3 interessanti livelli tecnici. Infatti, per la prima volta nell’ultimo decennio, assistiamo alla violazione al rialzo della ema50 (avvenuta nel mese di novembre) e del suo consolidamento nelle settimane successive.
Inoltre risulta violata la trend line ribassista di lungo periodo che ha dominato i prezzi e, più recentemente, si è prodotto il break out della resistenza statica dell’area 1.040 che ben 5 volte ha respinto i prezzi dal 2017 ad oggi
Inoltre questo movimento di appiattimento prima e di inversione poi è stato accompagnato da un evidente contesto di divergenze rialziste che corroborano il quadro tecnico descritto
Il rialzo iniziato nello scorso mese di aprile è avvenuto senza movimenti eccessivi ma con ordinate ondate rialziste che ha portato alla formazione di minimi crescenti che consolidano altrettanti massimi crescenti
Arrivando alla operatività sembra essere partita una nuova onda rialzista con la conferma dell’hammer che ha testato il precedente massimo relativo e che può essere considerato come ingresso a mercato a prescindere dalla chiusura odierna.
Uno stop può essere immaginato sul minimo del pattern detto mentre come target, visto il potenziale spazio sia tecnico che fondamentale che è osservabile per il futuro, l’ideale è l’adozione di un trailer stop che assecondi i movimenti e protegga gli sperati guadagni.
GOLD... trendline forata!Foratura avvenuta sul grafico del Gold!!!
La trendline tracciata sui massimi del 7 agosto e 9 novembre è stata oltrepassata in data odierna dando un'indicazione di forza dello strumento finanziario.
Guardiamo la situazione attuale da differenti angolazioni:
GRAFICO CANDLESTICK W linea superiore a sx
La resistenza dinamica è ben visibile e la foratura odierna comincia a costruire quella che potrebbe diventare (lo sapremo solo a fine settimana) una candela rialzista. Macd ancora sotto la linea dello zero
GRAFICO CANDLESTICK D linea superiore al centro
Sul Daily foratura confermata, visibile la compressione di volatilità nella fase di accumulazione relativa alle sessioni precedenti a quella odierna. Macd sopra la linea dello zero. Sar rialzista
GRAFICO CANDLESTICK 4H linea superiore a dx
Nel dettaglio la candela dell'apertura a mezzanotte è la più estesa, ecco poi seguire una serie di candele rialziste fino a quella delle 20,00 che potrebbe anche essere ribassista a causa dalle chiusure degli operatori intraday. Macd e Sar rialzisti
GRAFICO VOLUME PROFILE linea inferiore a sx
Gold futures quotato al COMEX
Nel grafico VP intervallo di sessione le quotazioni nella giornata odierna hanno creato un'importante area di volumi nella parte superiore del range, originando un Poc a 1947,7. Il VP a 5gg vede chiaramente lo strappo della sessione odierna e la forte zona di volumi creata nella 4 sessioni precedenti con relativo Poc in area 1882,5
GRAFICI RENKO linea inferiore al centro e dx
Benché il Renko sia in grado di "pulire" il grafico in modo piuttosto puntuale, questa volta le oscillazioni sono tali da creare un'alternanza di blocchi rialzisti e ribassisti in prossimità della resistenza dinamica dal cui superamento si può osservare un trend rialzista.
CONCLUSIONI:
Il superamento della resistenza dinamica porta all'apertura di uno scenario di forza per il metallo giallo, ricordiamoci sempre però che i mercati "salgono con le scale e scendono in ascensore" quindi è bene parametrare in modo adeguato le proprie posizioni se si vuole seguire questa visione operativa lasciando un adeguato spazio allo strumento finanziario per la creazione di "campi base" nel quale eventuali accumulazioni porterebbero i prezzi ad una ripresa dei corsi.
Naturalmente un rientro sotto la trendline invaliderebbe tale visione costringendo gli operatori a tutt'altri ragionamenti e valutazioni.
Buon trading a tutti!!!
Btc/usd Qualità della rottura sulla resistenzaIl settimanale è chiaro, una candela da "4000"$ come rottura di una resistenza situata in un ath rimasto lì per tre anni, ha poco da dire su cosa btc voglia fare il prossimo anno.... Tutto può cambiare in un secondo, ma qui la tendenza è chiaramente direzionata al rialzo, volumi e percentuali danno altre prove delle intenzioni che il mercato ha in questo momento...
GOLD... le Value Area del 15/12 e 16/12 sostengono i prezziEvidente sul grafico del Gold Futures il movimento provocato dalle vendite di oggi seguente al movimento rialzista notturno.
Discesa dei corsi vigorosa e prezzi che vengono arrestati dagli importanti volumi presenti nelle giornate del 15/12 e 16/12.
Sul grafico Volume Profile TF 30min intervallo di sessione, ecco evidenziate le Value Area delle giornate di martedì e mercoledì che svolgono un'azione supportiva dopo essere state interessate dai prezzi
RANGE:
Nelle ultime tre giornate di contrattazione possiamo notare come la giornata del 15 sia stato oggetto di un movimento rialzista in espansione rispetto il 13 e 14, contrazione del 16/12 con una barra giornaliera inside ed espansione del 21/12, massimo notturno, vendita nella mattinata a scendere sotto i minimi delle due giornate di contrattazione precedenti e rientro verso quello che diventa il Poc di giornata.
POC:
Poc delle ultime 3 sessioni vicini, leggermente discendenti, a creare un'importante area di volumi che potrebbe avere tutte le carte in regola per rallentare i prezzi nel loro attraversamento.
A 5 giorni il Poc si posiziona attualmente a quota 1885.7 certificando la massa volumetrica in dettaglio descritta dalle sessioni giornaliere.
LIVELLI:
Il metallo giallo continua a "sporcare" i riferimenti grafici, in particolare modo supporti e resistenze statiche, creando non pochi problemi nelle operatività breakout, necessaria la massima attenzione nella gestione delle posizioni per chi li utilizza nell'apertura o chiusura delle proprie operazioni.
Da osservare le aree con bassi volumi per l'identificazione di quelle quote che potrebbero essere rapidamente ricoperte dallo spostamento dei prezzi.
Buon trading a tutti!!!
Breakout ENSGEccoci pronti ad un nuovo setup long.
Dopo settimane di attesa finalmente Ensign ha effettuato un bel break sostenuto dai volumi.
Setup:
Entry limit 76$
SL: 70,06$
TP: 104,01$
Come su MYRG l'unica "nota negativa" è l'ADX carico (37). Vediamo se il titolo continuerà a salire e a raggiungere il nostro profit!
Seguitemi per ulteriori aggiornamenti.
Breakout MYRGFinalmente un bel breakout sostenuto dai volumi su MYRG!
Dopo aver superato timidamente area 50$ nell'ultima giornata il titolo va fare un bel break con volumi sopra la media!
L'unica nota "negativa" è l'ADX bello carico dovuto al grande long effettuato fino ad adesso dal titolo da Marzo fino ad adesso.
Adesso è possibile pianificare un'operazione long.
SETUP:
SL a 50.69$
TP a 91.65$
Entry limit a 56,60$
Seguitemi per aggiornamenti!
Aggiornamento ENSGEccoci qui con l'aggiornamento di ENSG titolo di cui vi ho parlato 2 settimane fa.
Il titolo ha finalmente rotto il massimo storico in area 70 e questo è un buon segnale per pianificare un operazione long.
Al momento però a mio avviso bisogna procedere con prudenza. A differenza del break che si è mostrato su GRVY, oltre al gap che in questo caso è assente ma comunque non è un elemento essenziale per classificare un break come tale, mancano i volumi a supporto di questo break.
I volumi si sono mantenuti nella media per cui, per quanto mi riguarda, aspetterò ulteriori segnali per poter entrare.
Seguitemi per aggiornamenti sul titolo
Gap up GRVYGravity è una società coreana a piccola capitalizzazione che opera in ambito gaming.
Nella giornata di ieri il titolo ha fatto un bel break con gap up al rialzo accompagnato da forti volumi in acquisto, andando a rompere i massimi storici.
Chiaramente questo è un ottimo segnale long a livello tecnico.
L'unica nota dolente è il posizionamento dello SL, il minimo precedente è troppo distante dall'entry quindi un buon livello per lo SL potrebbe essere in area 150.
Entry limit a 169,8$
Per quanto riguarda il TP l'ideale sarebbe il livello 161.80 di Fibonacci, ma essendo un target molto ambizioso per via del prezzo del titolo, un buon TP si potrebbe posizionare in area 211 in quanto avremmo un R/R di 2.
Chiaramente se poi il titolo dovesse proseguire long oltre questo livello potremmo valutare di vendere con una strategia di scale out.
Lato fondamentali la società recentemente ha rilasciato delle ottime trimestrali con fatturato e utili in forte aumento.
Seguitemi per aggiornamenti sul titolo
GOLD e SILVER... Breakout short in azione!Sui grafici di Gold e Silver si è verificato un breakout short che per gli operatori a "caccia" di tali condizioni può regalare interessanti spunti operativi.
Il livello di riferimento per l'Oro era il 1850,54 ; per l'argento 23,576 corrispondenti ai minimi del 9 novembre, giornata nella quale gli operatori spostano con deciso vigore i prezzi verso il basso.
Su entrambi e grafici sono inoltre di facile tracciature delle resistenze dinamiche unendo i massimi del 9 novembre ed i massimi del 20/11 per il Silver e del 23/11 per il Gold.
Molteplici i possibili target, individuandoli tra zone di volume e piccole pause prese dalle quotazioni, probabilmente condizioni che possono trarre vantaggio dall'utilizzo di un trailing stop nel tentativo di sfruttare il più possibile il movimento ribassista delle quotazioni
LAYOUT
Grafici candlestick 4H, Gold a sx e Silver a dx
Medie mobili esponenziali area a 6,15 e 30 periodi (rispettivamente 1g, 2,5gg e settimanale)
Sar e MACD istogramma tarato 15,30, 6
Buon trading a tutti!!!
Gold: la ricreazione potrebbe essere finitaL’oro rispetto ad altri asset presenta delle peculiarità che lo rendono speciale. Il motivo va ricercato nel suo autorevole ruolo di bene rifugio che si è costruito nel corso di secoli, anche millenni se pensiamo al trattamento che gli è stato riservato già dalle prime forme di civiltà.
Tuttavia, ai giorni nostri, non semplice si presenta il compito di quegli ostinati che imperterriti cercano di immaginare quale sarà la quantità di dollari che occorrerà avere da parte da offrire per acquisirne la proprietà in un qualche futuro.
Credo che il livello di difficoltà dell’impresa sia assimilabile a quello che si trovano davanti l’altra schiera di operatori, quelli che cercano di indovinare il cambio euro/dollaro tra non so quanti mesi/anni.
Questi due “strumenti” hanno in comune una caratteristica: quella di essere famosi. Famosi non nel senso più facilmente immaginabile oggi di “apparire” famosi ma di esserlo veramente, intimamente direi e per questo crogiuolo di tanti comportamenti.
La circostanza che puntualmente mette in crisi questi ostinati cacciatori del futuro, a mio modesto avviso, è che nel futuro convergono su questi strumenti forze tra le più disparate che agiscono con diversa intensità in differenti direzioni.
Si potrebbero elencare, ma non li elenco, una decina di circostanze economicho-finanziarie che a livello globale hanno una influenza, a volte diretta ed a volte soltanto indiretta, sulle quotazioni sia spot che forward di questi strumenti.
Il risultato, senza timore di essere smentito, è che nello stesso momento è possibile leggere report provenienti da autorevoli operatori che prospettano scenari diametralmente opposti con annessi livelli di prezzi futuri che non sono nemmeno parenti. Anzi, non si conoscono nemmeno.
Per quel che mi riguarda e, presumo, per quel che riguarda coloro i quali credono che l’analisi tecnica non sia una divertente esplorazione, fine a se stessa, di fondi di caffè o di viscere animali condotta perché non si è riusciti a trovare niente di meglio da fare ma un modo di operare nei mercati che prende spunto da dati oggettivi e quasi-oggettivi rappresentati, rispettivamente, da contratti di compravendita ed il sempre attendibile comportamento della mente umana con tutte le sue storture (bias comportamentali).
Questa premessa si presenta funzionale alla analisi che propongo oggi sull’oro. Al solito basata in modo preponderante sull’osservazione dei grafici, gli unici da cui è lecito non aspettarsi tradimenti. Al limite possiamo solo ritrovarci vittime di noi stessi nella misura in cui non siamo sufficientemente attenti a cogliere quello che, con il loro affascinante linguaggio, hanno costantemente da raccontarci.
Concludo dicendo che le tecniche che risultano stabilmente vincenti non sono quelle che hanno sempre ragione ma quelle che ne hanno nella maggior parte dei casi, a parità di capitale impiegato, o addirittura quelle che risultano vincenti nella minoranza dei casi ma che quando hanno ragione riescono stabilmente a portare in positivo l’intera attività di trading (profilo di risk/reward).
Una piccola dimostrazione di ciò è che scrivo questa analisi, che prefigura un probabile movimento ribassista di breve dell’oro, nel momento in cui il prezzo sembra dirigersi verso la direzione opposta rispetto a quella da me prefigurata.
Coerente con il metodo/strategia e consapevole che l’esito della analisi non avrà alcun impatto sul quadro complessivo dell’attività di trading, propongo l’idea contenuta nell’analisi. In questo sta il segreto dell’analisi tecnica. Se ben compresa ed applicata ci permette di operare in uno stato di grazia senza l’ansia indotta da un movimento contrario alle nostre aspettative.
Quando la sopravvivenza del nostro trading o l’integrità mentale necessaria per stare lucidamente nel mercato dovessero dipendere dall’esito di una singola o una serie di operazioni che necessariamente “devono” chiudersi positivamente, vuol dire che il tutto poggia su basi di argilla, fragili e su cui non può costruirsi il futuro. Questo lo sanno bene coloro che dovessero trovarsi nella situazione descritta.
Tutto ciò premesso e sperando che sia stato utile a coloro che, sprovvisti di solida esperienza, si misurano con i mercati curiosi e con genuina voglia di migliorarsi, propongo un quadro ribassista di breve termine che potrebbe essere utilmente sfruttato.
Il trend di medio lungo-termine si presenta inequivocabilmente rialzista
Possiamo certamente dire che i massimi storici non sono stati ancora “superati”. Infatti non è sufficiente che i prezzi facciano una gita fuori porta oltre questo top per dire che sia stato superato. In verità occorre osservare una sorta di consolidamento degli stessi sopra i massimi. Altrimenti, come finora è, è da considerarsi una falsa rottura.
A dirla tutta occorre sottolineare come, sempre sul mensile, sui massimi si sia formata una candela di incertezza (doji) ad oggi non smentita. Questa pesa come una spada di Damocle a mio giudizio sulla operatività long che non sia di breve respiro.
Sul grafico settimanale notiamo una area di supporto a 1.850, testata soltanto due volte, minimo indispensabile per identificarsi un livello, e dunque non solidissima ma che ad oggi ha frenato i tentativi ribassisti del mercato guidati dalla traiettoria imposta ai prezzi dalla trendline (a)
Osservata sul giornaliero l’azione di compressione dei prezzi, sulla base dei 1.860 dollari, offerta dalla direzione imposta dalla trendline (a) appare ancora più chiara. Chiaro a questo punto risulta il triangolo rettangolo formatosi che normalmente (che non significa sempre) si conclude con la vittoria della spinta offerta dall’ipotenusa del triangolo e quindi con la formazione di nuovi minimi relativi. Infatti non può escludersi che si tratti della prima parte di un più ampio movimento laterale immaginabile come un rettangolo dalla forma sotto illustrata e che dunque questo triangolo non è altro che parte di questo
Scendendo ancora di time frame arriviamo alla situazione su cui potrebbe essere impostata l’operatività di breve. In H4 si nota quella che ha tutte le sembianze di un pennant, figura tipicamente di continuazione del trend sottostante (di breve in questo caso)
La figura si presenta con la canonica formazione convergente con volumi in contrazione rispetto al deciso movimento che ha formato l’asta del pattern. In questi casi si vende lo sfondamento del lato inferiore mettendo lo stop sopra quello superiore e adottando come unico profit minimo la proiezione dell’asta a partire dal punto di breakout.
Tuttavia occorre tenere presente la presenza del livello 1.860 che oppone una resistenza statica discreta per un movimento di breve per cui direi che, nel caso si volesse sposare l’idea operativa, sarebbe intelligente osservare il comportamento dei prezzi al contatto eventuale con questa area per capire se l’ostacolo si presenta come insormontabile e quindi vedere naufragare il trade.
Quindi nel caso il pennant venisse violato al ribasso direi di attendere il comportamento dei prezzi sul supporto dei 1.860 e vendere una sua rottura che ci dovesse sembrare affidabile. Affidabile potrebbe significare che la rottura sia decisa e con volumi, oppure in modo più conservativo attendere un pull-back sul supporto che nel frattempo si sarà candidato per divenire resistenza. Il target del movimento resta lo stesso.
Quidel Corp. nervosismo su un livello importanteQuidel Corporation è un importante produttore americano di prodotti sanitari diagnostici venduti in tutto il mondo.
L’8 maggio 2020 la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha rilasciato la prima autorizzazione per l’uso di emergenza (EUA) per un test dell’antigene COVID-19, una nuova categoria di test da utilizzare nella pandemia in corso.
Questi test diagnostici rilevano rapidamente frammenti di proteine presenti sul virus o all’interno del virus analizzando campioni raccolti dalla cavità nasale utilizzando tamponi.
. . .
Titolo nevrotico dopo la rottura di un livello di barriera importante in area $260.
La chiusura della precedente settimana di contrattazione ha visto formarsi una candela Doji-Line Heikin Ashi di compressione di volatilità interessante.
Durante questa settimana Quidel ha rotto il livello di barriera in area $260 dimostrando una nuova forza rialzista relativa.
Se dovesse essere confermata questa rottura in chiusura di ottava, il titolo potrebbe continuare la gamba rialzista iniziata il 21 settembre 2020.