CAD
Strategia Intraday 30 Minuti Heikin-AshiEcco un esempio di strategia che uso con le candele Heikin-Ashi con time frame a 30 minuti.
USDCAD ha disegnato una candela verde con un long partito alle ore 15.
Il petrolio ha risposto mezz'ora dopo con uno short.
Per quanto riguarda i livelli di uscita in stop e profit, nel Forex consiglio 20 pips, mentre per OIL, stop sopra il max (se short) e profit di almeno pari misura.
USD/CAD: situazione tecnicaIl cambio USD/CAD si trova in un canale rialzista da agosto 2017, tra una resistenza ed un supporto settimanali, entrambi dinamici. Sempre a livello settimanale si è formato un supporto statico in area 1.3335. A livello giornaliero invece sono evidenti 2 livelli dinamici che stanno formando una compressione di volatilità (nel grafico in blu).
A questo punto sarà necessario aspettare una rottura di uno di quest'ultimi livelli al fine di capire la possibile direzione futura del cambio. Nel caso di una rottura verso l'alto possibilità di allungo fino alla parte alta del canale. Nel caso invece di rottura verso il basso sarà necessario capire se il supporto dinamico potrà garantire ancora punti di ingresso long, in base a come il prezzo reagirà su questi livelli. Se verrà invece rotto al ribasso anche il supporto weekly, possibile inizio ad un nuovo downtrend.
UsdCad, nuovo affondo verso 1.33? Idea short predominanteCondizione laterale su usdcad, con lo scambio che ha tentato la scorsa settimana l'affondo al di sotto di zona 1.33, per poi riportarsi verso la zona superiore del triangolo tracciato sul daily. L'ottica, e la nostra previsione, rimane orientata sullo short. Ecco il grafico:
CONTINUAZIONE DEL TREND E MINIMI IMPORTANTI [NZD\CAD]Abbiamo analizzato il trend in atto su NZD\CAD, trend che sembra essersi fermato tra due livelli importanti da circa 2 mesi.
Analizzando le sottostrutture troviamo che il minimo a 0,89 è di importanza fondamentale per il proseguimento del trend; quindi se il prezzo dovesse rimanere sopra a tale minimo e rompere le resistenze a 0,90 prima e 0,92 poi potremmo assistere alla ripresa del trend rialzista.
Il target per questo possibile movimento a rialzo è molto ambizioso, vedremo se nei prossimi giorni il cambio ci darà anche degli spunti intraday.
LUNGO PERIODO PT.2 [USD\CAD]Riproponiamo la nostra analisi di lungo con l' aggiornamento dello stop.
Il livello ha 1,32306 ha retto come resistenza per il prezzo e ci avviciniamo ad una chiusura odierna non molto bella per il cambio. Proprio per l'importanza di questo livello abbassiamo il livello dello stop qui sopra, cercando sempre di raggiungere i target a ribasso. Se il prezzo dovesse rompere a rialzo ci stopperemo subito in quanto non verrebbero mantenuti i presupposti per lo short.
L'importanza dei livelli [USD\CAD]I livelli individuati sul cambio nell' analisi di settimana scorsa si sono dimostrati validi, in particolar modo il livello a 1.3230 ha frenato la discesa di venerdì in maniera chirurgica.
Staremo a vedere cosa succederà questa settimana , i livelli guida sono segnati , vedremo se continuerà la tendenza a rialzo oppure se USD\CAD riuscirà a sorprendere tutti .
CAD/CHF livello interessante da shortDa giorni osservo questo livello di forte resistenza statica. La correlazione con il petrolio aiuta molto, infatti bisogna ricordare che il Canada è uno dei maggiori stati esportatori di petrolio nel mondo. Attualmente il petrolio ha raggiunto un livello di resistenza molto importante, quindi un ritracciamento di correzione potrà essere molto evidente nelle prossime ore. Attualmente la situazione su CAD/CHF è di forte ribasso, con il primo supporto principale posizionato sul livello 0.7550, secondo sul livello 0.7515 ed il terzo a 0.7468. Livelli di resistenza a 0.7653 e 0.7710. Il mio EA e gli indicatori danno segnali di ribasso se la candela H4 conferma la chiusura con i minimi attuali.
GBP/CAD: spunto per shortareDa diverso tempo ho sott'occhio questa situazione.
I prezzi in timeframe Daily sono intrappolati all'interno di un cono, entro il quale hanno creato diversi massimi e minimi.
L'ultimo massimo si è venuto a creare proprio in chiusura della settimana scorsa, contestualmente al raggiungimento di una resistenza statica Weekly.
Attualmente i prezzi stanno testando la possibilità di ritornare su livelli inferiori a quelli attuali, magari raggiungendo il livello 23,6 prima e 38,2/50,0 poi di Fibonacci. In futuro, si potrebbe valutare anche un ipotetico ritorno sul supporto dinamico descritto dal cono, salvo imprevisti.
Personalmente mi sento di fare un azzardo ed entrare in posizione short dal punto attuale, fino ai punti poc'anzi stabiliti e Stop Loss poco sopra i massimi creati in H1.
Non escludo anche la possibilità, in vista delle votazioni UK relative alla questione Brexit, per le quali non si ha ancora un quadro certo, di un capovolgimento di trend e quindi un eventuale rottura del cono precedentemente descritto.
long termoggi ho deciso si analizzare cad jpy perche mi piace la conformazione grafica , prevedo nei prossimi giorni un allungo fino ad area 83 toccato questa resistenza il mio target potrebbe essere zona 71 dollari circa entro il 12 maggio quindi almeno tre mesi prima pero potrebbe trovare supporto area 78 vediamo come si svolge se il livello 83 viene rotto allora analisi viene invalidata
GBPAUD - SHORT SU ROTTURA TRENDLINE RIALZISTAGBPAUD ci offre un'opportunità short nel timeframe giornaliero con un testa e spalle ribassista e la rottura di una trendline molto importante in daily, l'idea è un'entrata a mercato dopo l'engulfing chiusa che mi vale come candela di conferma della rottura della trendline rialzista e di continuazione del trend ribassista che caratterizza questo asset dal 12 Ottobre.
Le zone di target sono in ordine: 1.7400, 1.7100, 1.6700; mentre lo stop loss lo collocherei sopra i massimi dell'engulfing citata prima, che in caso fossero ritestati andrebbero ad invalidare l'idea short. Fatemi sapere cosa ne pensate!
USDCAD - LONG SULLA TRENDLINEBuongiorno, l'idea odierna su USDCAD è di origine molto semplice, individuata una trendline h4 rialzista mantenuta in maniera molto precisa sulla quale risulta valido il Long per il rischio/rendimento e per il fatto che è una posizione pro trend anche in daily visto che siamo appena usciti da un canale ribassista (abbastanza leggero, ma pur sempre ribassista). All'interno dell'immagine sono visibili il prezzo d'entrata, lo stop loss e il take profit finale tramite la posizione, mentre sono segnati i target intermedi con delle linee orizzontali nere anch'esse visibili nel grafico!
Fatemi sapere che ne pensate!
AUDCAD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortOggi vado con la musica classica guyss, con sto tempo poi è perfetta (qui è nuvoloso btw). In ogni caso oggi vi porto l'Australia ed il Canada, ma vediamo il tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale ribassista in fase rialzista.
- Dopo il rimbalzo su un supporto, ad inizio dicembre 2017, il prezzo è iniziato a scendere formando un ABCD pattern completato a Fibo 161.8%.
- Il prezzo ha poi ritracciato, ed ora si trova nelle vicinanze del range di resistenza (cche prima faceva da supporto).
- Usando Fibo dal punto C al punto D dell'ABCD, notiamo che il prezzo si trova ora sul 50%.
- Si nota inoltre una lieve divergenza nascosta sull'RSI.
- Usando Ichimoku vedo che abbiamo superato di poco la Kijun.
- La lagging invece è ancora sotto ai prezzi e li sta per toccare.
- Ovviamente la Tenkan e la Kijun non hanno ancora fatto nessun Twist.
Daily:
- Su questo TF noto subito la presenza di un Cypher pattern con il completamento nel range di resistenza.
- Vedo inoltre che l'impulso rialzista ha generato un ABCD pattern con completamento in iperestensione oltre Fibo 161.8%.
- Noto inoltre che con l'RSI siamo vicini all'ipercomprato (70.6%).
- Non vedendo più nulla sulla price action accendo Ichimoku.
- Vedo immediatamente che il forte impulso rialzista ha allontanato il prezzo dalla Kijun non poco.
- La lagging è prossima a toccare la Senkou A, questa infatti non è ancora nemmeno entrata nella Kumo.
- Facendo una proiezione, ipotizzando che il prezzo scenda, noto che la Kijun si appiattirà per più di una settimana.
- Mi marco inoltre il primo appiattimento della Senkou B.
H4:
- Su questo timeframe si nota sicuramente meglio il forte impulso rialzista già visto sul Daily.
- Guardando con l'RSI noto subito una divergenza.
- Noto inoltre che in passato abbiamo avuto un range di prezzo dove questo ha trovato difficoltà.
- Questo range corrisponde ora, circa, alla Senkou B Daily e alla Proiezione della Kijun Daily.
- Quella zona ha inoltre fatto da supporto nell'ultimo impulso rialzista.
- Accendo quindi Ichimoku: noto innanzitutto che anche qui la Kijun si trova un po' distante.
- Inoltre vedo che se il prezzo andasse sulla Senkou B Daily, questo non dovrebbe bucare la Kijun.
- Vedo anche che la Tenkan è già stata rotta.
- Vado su H1 per trovare una possibile entrate, anche se in realtà mi piacerebbe vedere il prezzo entrare un poco di più nel range di resistenza.
H1:
- Qui vedo subito che il prezzo ha creato un'importante supporto che è stato utilizzato per 6 volte.
- Guardando con Ichimoku noto che la Kijun è stata rotta più volte.
- La Kumo sta per fare il Twist e la lagging sta per liberarsi, al ribasso, dai prezzi.
- Si potrebbe quindi entrare sul retest della rottura della Kumo.
- SL sopra ai massimi come sempre.
- TP1 sulla Senkou B Daily (R:R 2.32).
- TP2 sulla Proiezione Kijun Daily (R:R 3).
Indici:
- AXY: Siamo usciti dalla trend-line ribassita, potrebbe verificarsi un ritracciamento.
- CXY: Siamo ancora in un ribasso, ma stiamo per toccare la parte bassa della flag.
Fondamentali:
- AU -> Giovedì 15, Variazione del livello di occupazione previsto 20,3K.
- CA -> Nada.
CADCHF IDEA SHORTOccasione short sull'asset CADCHF molto semplice, andiamo a ritenere un'ottimo punto di rimbalzo quello identificato dalla trendline rialzista riconoscibile sia come resistenza dinamica che come supporto dinamico in maniera molto precisa, supporto dinamico che appunto è stato rotto e per questo vale la pena lavorare con una posizione Short che mi permetta un buon rischio/rendimento come quello che si può vedere in figura.
AUDCAD | Analisi multi-timeframe | Operazione LongBella guyyyys, non vi dico cosa sto ascoltato perché tanto non conoscete il cantante hihihihi... Però in compenso vi porto l'Australia (che non lo so ogni volta che ci penso mi manca sempre un poco di più, poi adesso è estate li...) contro il Canada che pochi giorni fa ha legalizzato la Cannabis (a proposito, che ne pensate da punto di vista degli investimenti?). Come sempre vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase ribassista.
- Siamo in lateralità sul settimanale da fine luglio 2013.
- In questa lateralità il prezzo ha trovato una zona di supporto che per ora è stata usata 2 volte (ci troviamo alla terza).
- Si può comunque notare che l'ultimo impulso ribassista ha formato un ABCD pattern concluso sul rapporto aureo (161.8%).
- Noto inoltre che la candela di questa settimana è una pin (body < 30%) il che mi fa pensare ad una presenza di buyers in solo fine settimana.
- Vedo inoltre una zona di resistenza che ha generato un rimbalzo ed un doppio minimo.
- Guardando con Ichimoku noto un leggere squilibrio, la Kijun non è estremamente lontana, però si sta appiattendo e potrebbe fungere da "calamita" per il prezzo.
Daily:
- Su questo TF noto subito quella che è una resistenza dinamica che il prezzo ha usato 3 volte prima di fare una falsa rottura e continuare al ribasso.
- Nel mese di ottobre il prezzo ha nuovamente rotto questa resistenza, questa volta però sembrerebbe che ci si sia appoggiato per poi fare 2 candele rialziste.
- Guardando con Ichimoku noto che il prezzo ha provato a rompere la Kijun ma non ci è riuscito.
- Anche la lagging stava per rompere il prezzo ma ha trovato una resistenza proprio dovuta ad esso, adesso si trova libera ma sotto ai prezzi.
- Per quanto riguarda la Kumo, questa è ancora ribassista ma sta iniziando ad assottigliarsi appiattendosi.
- Vado ora su H4 soprattutto per vedere meglio quel piccolo rialzo che è iniziato nel range di supporto weekly.
H4:
- Come anticipato, qui si vede molto meglio il piccolo rialzo che abbiamo avuto sul range su supporto.
- Questo rialzo si è poi interrotto attorno ai minimi precedenti, zona che era na resistenza appunto.
- Questa resistenza si è ancor di più rafforzata visto che il prezzo l'ha usata per 3 volte, anche se una volta ha fatto una rottura per poi rientrare subito.
- Usando Fibonacci vedo che il ritracciamento è andato un poco sotto il 61.8% il che mi indica un forte indebolimento nel piccolo rialzo.
- Nonostante ciò il prezzo è riuscito a risalire fino alla resistenza che ancora non ha rotto.
- Usando Ichimoku vedo che in quella zona abbiamo avuto un piccolo appiattimento della Senkou B ed ora se ne sta formando un altro poco più in basso.
- La lagging si trova proprio a toccare la parte inferiore dei prezzi, e quindi anche lei sente la resistenza.
- Una nuova rottura di questa potrebbe indicare una ripresa della forza da parte del prezzo.
- Vado come sempre su H1 per individuare una precisa entrata ed uno SL anche se le idee ora ce le ho abbastanza chiare.
H1:
- Come pensavo, su H1 non trovo nulla di estremamente interessante, mi da solo una visione più in dettaglio di H4.
- Noto però comunque che c'è una sequenza di minimi crescenti.
- Vado quindi con Ichimoku e noto la rottura di tutte le linee, la lagging è anch'essa completamente libera.
- Ecco che allora vado ad individuare un'entrata sul ritracciamento dopo la rottura della resistenza di cui parlavo.
- Uno SL sotto ai precedenti minimi H4 (o H1 per essere più aggressivi).
- TP1 sulla Kijun weekly (R:R 1.75).
- TP2 sulla parte inferiore del range di resistenza trovato sul weekly (R:R 2.08).
Indici:
- AXY: (Weekly) Il supporto è stato rotto, si va quindi giù con la trend-line sperando di non superare i minimi.
- CXY: (Daily) Abbiamo decisamente rotto la flag, ora si va giù, fino a quindo? Fino a che non si ferma!
Fondamentali:
- AU -> Mercoledì 31, IPC Trimestrale previsto positivo - Venerdi 2, Vendite al dettaglio Mensile previsto invariato.
- CA -> Lunedì 29, Discorso del Governatore della BoC - Venerdì 2, Variazione nel livello di occupazione ottobre previsto minore.