Oro giù, il dollaro fa la voce grossaInformazioni principali:
Il prezzo dell’oro (XAU/USD) continua a scendere, scambiando intorno ai 3.285 dollari nelle prime ore della sessione asiatica di venerdì. A pesare sul metallo è la forza del dollaro USA, rafforzata dopo l’annuncio di nuove misure tariffarie da parte del presidente Donald Trump.
Secondo quanto riportato dalla Casa Bianca, Trump ha deciso di applicare una tariffa base del 10%, smentendo le voci su un possibile aumento al 15% o oltre. Inoltre, ha firmato un ordine esecutivo che aumenta il dazio verso il Canada dal 25% al 35% (effettivo dal 1º agosto 2025), e ha esteso le attuali tariffe sul Messico per altri 90 giorni, dando più tempo alle trattative.
Commento personale:
Nel quadro generale, l’oro rimane chiaramente inserito in un canale ribassista. Sto aspettando il dato NFP per vedere se ci sarà nuova forza di vendita verso l’area dei 3.250.
Pattern grafici
Rimbalzo tecnico o inizio di un nuovo trend rialzista? Rimbalzo tecnico o inizio di un nuovo trend rialzista?
Dopo il rilascio dei dati del FOMC, l'oro ha toccato la zona finale di liquidità a 3269–3271 ed è rimbalzato con forza, seguendo il trend principale. Il prezzo ha recuperato rapidamente e ora si sta avvicinando alle zone di liquidità lasciate indietro dopo il forte crollo di ieri.
📍 Attualmente, il prezzo reagisce intorno ai 3295, una zona CP (Compressione dei Prezzi) sull’M30. Qui stiamo vedendo un piccolo ritracciamento. È possibile un ulteriore pullback prima di un impulso rialzista più marcato che potrebbe portare alla rottura della trendline discendente.
📊 Piano di Trading & Livelli Chiave
✅ ZONA DI ACQUISTO (BUY ZONE)
Entrata: 3286–3284
Stop Loss: 3278
Target (TP):
3290 → 3294 → 3298 → 3304 → 3308 → 3312 → 3316 → 3320 → 3330 → …
💡 Ottimo punto per rientrare nel trend rialzista principale. Il precedente movimento ha lasciato dietro una zona di liquidità ideale per una nuova entry.
❌ ZONA DI VENDITA (SELL ZONE)
Entrata: 3328–3330 (zona VPOC)
Stop Loss: 3335
Target (TP):
3324 → 3320 → 3315 → 3310 → 3305 → 3300
🔻 La vendita è valida solo se il prezzo non chiude sopra i 3330. In caso di breakout al rialzo sopra questa zona, il bias diventa rialzista e il sell si rimanda a livelli superiori (335x – 337x).
📅 Ultimo Giorno del Mese – Attenzione alle Candele Mensili
Oggi è l’ultimo giorno di luglio, e le ultime due candele mensili sono doji con lunghe shadow, segno di indecisione e caccia alla liquidità. Il mercato attende la conferma dalla Fed sul possibile taglio dei tassi d’interesse nei prossimi mesi.
🚫 Evita operazioni impulsive. In questo contesto volatile, servono pazienza e gestione del rischio.
🧭 Conclusioni
L’oro si sta comportando secondo le previsioni tecniche. Se riuscirà a rompere la resistenza chiave di 3313, il movimento rialzista potrebbe accelerare verso zone di volume più alte.
⏳ Aspetta conferme sui livelli importanti prima di prendere posizione.
BTC ribassista durante la giornata. Il prezzo del BTC sta formando una candela daily ribassista che, per il momento, récupère le ombre. Tuttavia, questo è un segnale negativo per i rialzisti. Tenete d’occhio le prossime due candele daily: è comunque possibile che il prezzo rimbalzi verso l’alto e che si siano semplicemente recuperate le ombre.
I prezzi dell'oro continueranno a scendere il 1° agosto?
Analisi logica di base
Fattori negativi dominanti
La posizione aggressiva della Federal Reserve: il mantenimento dei tassi di interesse invariati e la repressione delle aspettative di un taglio dei tassi da parte di Powell hanno indebolito l'appeal dell'oro come bene rifugio.
Dati economici solidi: i dati ADP sull'occupazione hanno superato le aspettative e, insieme ai prossimi dati PCE e sulle buste paga non agricole, le aspettative del mercato di un taglio anticipato dei tassi da parte della Fed si sono raffreddate.
Analisi tecnica: i prezzi dell'oro sono scesi al di sotto del livello di supporto chiave di 3.300 dollari, toccando un nuovo minimo mensile. Un ampio grafico a candele ribassiste settimanale indica una dominanza ribassista.
Supporto e resistenza chiave
Resistenza: 3315 (resistenza di rimbalzo oraria), 3333 (massimo precedente e resistenza giornaliera).
Supporto: 3280-3290 (breve termine), 3250-3245 (forte supporto mensile).
Rischi potenziali
Dati inaspettatamente deboli sulle buste paga non agricole o l'intensificarsi delle tensioni geopolitiche potrebbero innescare un rimbalzo a breve termine, ma una rottura sopra 3330 è necessaria per invertire la tendenza al ribasso.
Strategia di trading odierna
Trading a breve termine
Principalmente short sui massimi: Short leggero su un rimbalzo a 3310-3315, stop loss a 3325, target 3290-3280.
Short aggressivo: Aggiungere posizioni short se il prezzo raggiunge 3330-3333, stop loss a 3340, target 3280.
Long prudente: Provare una posizione long al primo tocco di 3250-3245, stop loss a 3235, target 3270-3280 (entrate e uscite rapide).
Strategia a medio termine
Se la linea mensile chiude sotto quota 3250, è possibile continuare a vendere allo scoperto a livelli elevati ad agosto, puntando al range 3150-3100.
Se il prezzo dell'oro rimbalza sopra quota 3350 dopo la pubblicazione dei dati sull'occupazione non agricola, il trend deve essere rivalutato.
Eventi da tenere d'occhio
Dati:
Rapporto sull'occupazione non agricola venerdì (se i dati superano le aspettative, i prezzi dell'oro potrebbero scendere ulteriormente).
Indice dei prezzi PCE USA di giugno (indicatore dell'inflazione della Federal Reserve).
Segnale tecnico:
Una chiusura giornaliera sotto quota 3250 confermerebbe un trend ribassista a medio termine.
Osservare la riconquista del livello 3300, che funge da linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti.
Riepilogo
L'oro è attualmente in una fase ribassista. Dare priorità alle vendite allo scoperto durante i rally, ma fare attenzione alle fluttuazioni inaspettate dei dati. Se la linea mediana scende sotto quota 3250, il mercato potrebbe puntare al range 3000-3100. Al contrario, se si mantiene sopra quota 3330, saranno necessari aggiustamenti della strategia. È fondamentale adottare misure di stop loss e controllare rigorosamente i rischi.
L'oro toccherà il fondo e rimbalzerà il 31 luglio?
1. Principali fattori di notizie
Aspettative di politica monetaria della Federal Reserve: il mercato si aspetta generalmente che la Fed mantenga una posizione aggressiva. Se i dati economici (come ADP, PIL e PCE) mostrano una solida performance, il previsto taglio dei tassi potrebbe essere ulteriormente rinviato, il che è ribassista per l'oro.
Geopolitica e avversione al rischio: l'incertezza nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina e la situazione in Medio Oriente potrebbero sostenere temporaneamente i prezzi dell'oro, ma il mercato è attualmente più concentrato sui dati macroeconomici.
Andamento del dollaro: se l'indice del dollaro USA continua a rafforzarsi (guidato dalle aspettative di un aumento dei tassi da parte della Fed), ciò sopprimerà il potenziale di rimbalzo dell'oro.
2. Principali segnali tecnici
Conferma della rottura del trend:
il grafico giornaliero mostra quattro ribassi consecutivi al di sotto della media mobile a 60 giorni e della linea di tendenza ascendente, confermando una correzione di medio termine dopo il massimo di 3439.
Il prossimo supporto chiave è 3245 (minimo precedente). Se scende al di sotto di questo livello, il prezzo potrebbe scendere a 3150-3120.
Rimbalzo di ipervenduto a breve termine:
L'RSI è entrato in zona di ipervenduto e potrebbe verificarsi un rimbalzo tecnico.
Livello di resistenza chiave per il rimbalzo:
3315-3325 (vicino al massimo di ieri, area di ingresso per posizioni corte a breve termine)
3345-3350 (spartiacque rialzista-ribassista, forte area di resistenza)
3380-3400 (punto di conferma dell'inversione di tendenza, posizione ideale per posizioni corte a medio termine)
3. Strategia operativa odierna
(1) Trading a breve termine (intraday)
Principalmente high-short:
Rimbalzo a 3315-3325, test di posizione corta leggera, stop loss a 3335, target 3280-3270. Se tocca 3345-3350, è possibile aggiungere posizioni corte, stop loss a 3360, target 3300-3280.
Strategia di acquisto al ribasso (cautela):
Se il prezzo si stabilizza dopo un pullback a 3280-3270, si consiglia l'acquisto a breve termine, con uno stop loss a 3260 e un target a 3300-3310 (ingresso e uscita rapidi).
4. Rischi principali
Cambio di politica monetaria della Federal Reserve: se la Fed rilascia inaspettatamente segnali accomodanti (come un accenno a un taglio dei tassi), potrebbe innescare un rapido rimbalzo dei prezzi dell'oro.
Dati economici sfavorevoli: se il PIL statunitense, il PCE e altri dati non soddisfano le aspettative, i prezzi dell'oro potrebbero aumentare nel breve termine, ma dopo il rimbalzo, sarà comunque un'opportunità per acquistare a un prezzo più alto. Conflitto geopolitico in aumento: se si verifica un evento di rischio significativo (come un'escalation della guerra commerciale sino-americana), potrebbe temporaneamente stimolare gli acquisti di beni rifugio.
Riepilogo
Breve termine: i rimbalzi di ipervenduto potrebbero offrire opportunità di vendita a un livello elevato, con attenzione alle resistenze a 3315-3325 e 3345-3350.
Medio termine: il trend rimane ribassista, con un target compreso tra 3245 e 3150. Qualsiasi movimento al rialzo è considerato un'opportunità per aprire una posizione corta. Strategia di trading: principalmente short sui rimbalzi, essere cauti quando si acquistano ordini long sui rimbalzi e impostare rigorosamente lo stop-loss per evitare fluttuazioni inaspettate.
Il breve periodo su btcusd.Il prezzo è andato a prendere i margini dei long su breve periodo, il supporto ha funzionato alla perfezione. Se controllate le liquidazioni su tutti gli exchange principali tra le 20 e le 22 di ieri, lo si può notare dall'aumento anomalo proprio in quel frangente di tempo.
Il prezzo ha poi rimbalzato quindi rimane in congestione, non so quale evento stia attendendo il mercato delle cripto, ma so che questa congestione è un'attesa, probabilmente lo scopriremo in seguito come sempre. I livelli da monitorare rimangono gli stessi che ho descritto nelle analisi precedenti che metterò qui sotto sulla destra.
L'ultima battaglia dell'oro a fine settimanaL'ultima battaglia dell'oro a fine settimana: i rialzisti si trovano ad affrontare una battaglia decisiva, in attesa del verdetto del rapporto sulle buste paga non agricole!
Punti chiave:
I prezzi dell'oro sono scesi per tre giorni consecutivi questa settimana, precipitando da un massimo di 3438 a 3268, un calo di 170 dollari che dimostra la ferocia degli orsi. Mentre il trend si è invertito a quota 3430, la svendita sotto quota 3350 è stata più grave del previsto: il mercato dimostra ancora una volta che la pesca prematura di fondo di fronte a un trend è una scommessa pericolosa. I prezzi dell'oro si stanno attualmente avvicinando alla Banda di Bollinger inferiore, un livello cruciale. Due giornate di trading chiave, giovedì e venerdì, determineranno la traiettoria per agosto. Se i rialzisti capitalizzeranno sul rapporto sulle buste paga non agricole per inscenare una rimonta, il trend rimarrà invariato; se il livello di 3250 verrà superato, potrebbe innescarsi una correzione più profonda.
Punti di svolta tecnici per tori e orsi:
Restringimento giornaliero delle bande di Bollinger: il minimo di 3268 coincide con il supporto della banda di Bollinger inferiore. Se il mercato chiude in positivo oggi e si stabilizza, le bande di Bollinger manterranno il loro pattern di restringimento e il momentum di rimbalzo punterà alla zona di resistenza 3300-3330. Al contrario, se una grande candela ribassista rompe, le bande di Bollinger si apriranno al ribasso e gli orsi potrebbero scendere fino all'abisso 3250-3150.
Grafico H4: Un barlume di speranza: dopo il minimo di 3268 di mercoledì, il mercato è rapidamente rimbalzato a 3290. Il mercato H4 ha chiaramente segnalato un arresto del calo e il rimbalzo correttivo potrebbe continuare nelle sessioni asiatiche ed europee. Tuttavia, si consiglia cautela: il mercato statunitense è il vero campo di battaglia! Gli ultimi tre giorni di contrattazioni hanno visto una "massacro di tori" nel mercato statunitense. Se i dati di stasera supportano un'inversione e un consolidamento di 3330, è previsto un mercato rialzista ad agosto; in caso contrario, un calo prolungato potrebbe mettere a rischio 3250.
Strategia di trading e gestione emotiva:
Per i trader: mantenere posizioni lunghe overnight a 3275. Se il mercato scende di nuovo verso 3275 durante le sessioni asiatiche ed europee, aumentare le posizioni lunghe con una piccola posizione (impostare rigorosamente uno stop-loss a 3265). Ridurre gradualmente la posizione, puntando a 3300-3330.
Promemoria chiave: non andare short ciecamente al prezzo attuale! Il trend rialzista giornaliero rimane intatto. Il mercato è come una molla compressa dopo il crollo di 170 dollari. Qualsiasi dato positivo (come un'impennata dei sussidi di disoccupazione o un rapporto a sorpresa sulle buste paga del settore non agricolo) potrebbe innescare un rimbalzo di ritorsione.
Difesa psicologica: i trader devono affrontare gli errori di questa settimana: la pesca prematura al ribasso a 3350 ha portato a un comportamento passivo. Tuttavia, il mercato non tollera le lacrime. Mantenere la calma è ancora più cruciale in questo momento: un movimento sopra i 3250 non è considerato un trend ribassista, e un movimento sotto i 3330 non è considerato un trend rialzista. Lasciamo che siano i dati a determinare tutto.
Previsione di mercato per stasera:
Scenario ottimistico: Dati deboli sulla disoccupazione → Il mercato statunitense sfonda quota 3300 → I rialzisti prima dell'aumento delle buste paga non agricole si riscaldano fino a 3330 → La lunga ombra inferiore settimanale getta le basi per un contrattacco ad agosto.
Scenario pessimistico: Dati negativi fanno crollare il mercato → 3275 scende → Le vendite dettate dal panico testano quota 3250 → Prefigura una profonda correzione ad agosto.
Atteggiamento personale:
Nonostante la significativa debolezza a breve termine, le basi del mercato rialzista annuale dell'oro rimangono intatte (rischi geopolitici + aspettative di stagflazione). L'attuale calo è più una correzione tecnica che un'inversione di tendenza. L'area 3268 offre un valore di investimento a medio-lungo termine. Tuttavia, il trading non è una questione di fiducia. Se si conferma che 3250 è sceso entro la chiusura di venerdì, è opportuno adottare ordini stop-loss decisivi per evitare l'attacco. Un vero cacciatore deve avere sia il coraggio di individuare il fondo sia il coraggio di ammettere i propri errori.
L'oro sta gradualmente scendendo.
L'oro è temporaneamente sotto pressione al di sotto del livello di 3335. Sebbene i dati ADP migliori del previsto (un aumento di 104.000 posti di lavoro, il maggiore aumento da marzo e superiore alle 75.000 previste) siano teoricamente ribassisti, il calo dei prezzi dell'oro è stato relativamente limitato. L'attenzione del mercato si è spostata interamente sulla prossima decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse e sulla conferenza stampa del presidente Powell. Con tassi di interesse generalmente previsti invariati, gli investitori attendono con impazienza nuovi indizi sull'andamento dei tagli dei tassi, sull'inflazione e sulle prospettive economiche, che saranno i principali fattori trainanti dei prezzi dell'oro nel breve termine. Tecnicamente, il grafico a 4 ore mostra che, dopo aver oscillato al di sotto della resistenza chiave, i prezzi stanno mostrando segnali di correzione. La media mobile a breve termine ha iniziato a virare verso il basso, esercitando una pressione al ribasso, e il prezzo sta gradualmente scendendo al di sotto di questa media mobile. Il baricentro del prezzo si sta spostando verso il basso, suggerendo che potrebbe esserci spazio per una correzione a breve termine.
Posizione corta nel range 3305-3310, con un target di 3285.
Posizione lunga nel range 3280-3285, con un target di 3300.
L'importanza della mediana in un canale. L'esempio di PalantirBuon giovedì 31 Luglio e bentornati sul canale con un approfondimento tecnico un po' diverso dal solito. Oggi andremo infatti a parlare dell'importanza della mediana di un canale, portando l'esempio di Palantir Tecnologies, su grafico a candele giornaliere.
Sperando che il contributo sia di vostro interesse vi auguro una buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
GOLD continua a fare lo sweep.Il fatto che il GOLD non abbia mostrato un market shift al rialzo nelle prossime candele indica che ha ancora della liquidità da sweepare e dovrebbe, successivamente, sweepare anche i due equal lows a causa della forte volatilità ribassista di oggi, prima di poter effettuare un rimbalzo al rialzo.
L'oro ha toccato il fondo il 30 luglio?
Fattori chiave influenti
Fattori negativi:
Un dollaro USA più forte: un rimbalzo dell'indice del dollaro USA sta frenando i prezzi dell'oro.
Ripresa della propensione al rischio: la domanda di mercato per beni rifugio si sta indebolendo.
Aumento dei tassi di interesse reali: le aspettative sulla politica della Fed stanno influenzando il costo della detenzione di oro.
Accordo commerciale USA-UE: l'allentamento delle tensioni geopolitiche indebolirà l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Variabili potenzialmente rialziste:
Segnali di politica monetaria della Federal Reserve: una dichiarazione accomodante mercoledì potrebbe far salire i prezzi dell'oro.
Rischi geopolitici: permangono incertezze come i negoziati commerciali sino-americani e la situazione in Medio Oriente.
Analisi tecnica
Analisi del trend:
Debolezza a breve termine (quattro pattern candlestick giornalieri negativi consecutivi), ma il trend rialzista più ampio rimane.
Livello di supporto chiave: 3300-3285 (in calo al di sotto o a 3250); Livello di resistenza: 3330-3345 (la rottura potrebbe porre fine al pullback).
Livelli chiave:
Supporto al ribasso: 3310-3300 (breve termine), 3285 (forte supporto). Resistenza superiore: 3335-3345 (inversione di tendenza prevista dopo una rottura).
Strategia di trading
Trading a breve termine:
Posizioni lunghe principalmente a livelli bassi: prova una posizione di acquisto leggera nell'area 3300-3310, con uno stop loss sotto 3285 e un target di 3330-3345.
Vendere allo scoperto a livelli alti è ausiliario: se rimbalza a 3335-3345 ed è sotto pressione, puoi vendere allo scoperto con uno stop loss sopra 3350 e un target di 3310-3300.
Analisi della rottura: se rompe con forza 3345, puoi cercare posizioni lunghe; Se scende sotto i 3285, fate attenzione a un rimbalzo dopo una falsa rottura.
Strategia a medio-lungo termine:
Attenzione alle potenziali opportunità di bottoming vicino a 3285. Se si stabilizza, aprite posizioni lunghe in lotti, puntando sui segnali accomodanti della Federal Reserve o sull'aumento dei rischi geopolitici.
Avviso di rischio: Periodo sensibile ai dati: la decisione della Federal Reserve e i dati economici di questa settimana potrebbero innescare una volatilità significativa, pertanto la gestione delle posizioni è fondamentale. Andamento del dollaro USA: i prezzi del dollaro USA e dell'oro mostrano una significativa correlazione negativa, pertanto l'indice del dollaro USA dovrebbe essere monitorato attentamente.
Rischio di falsa rottura: potrebbe esserci una trappola sotto i 3300, che deve essere confermata in combinazione con il pattern della linea K.
Riepilogo: l'oro è sotto pressione a breve termine, ma le prospettive rialziste a medio-lungo termine rimangono invariate. Concentratevi sull'efficacia del supporto nell'area 3300-3285 e sulla direzione della politica monetaria della Federal Reserve. Consigliamo un approccio flessibile, utilizzando le scoperte chiave come guida per l'analisi direzionale e mantenendo con cautela le posizioni prima della pubblicazione dei dati.
XAUUSD - Inversione ribassista?XAUUSD - Inversione ribassista?
XAU/USD sta salendo verso il livello di resistenza, che funge da resistenza al pullback e potrebbe scendere da questo livello fino al nostro obiettivo di take-profit.
Ingresso: 3.319,22
Perché ci piace:
C'è una resistenza al pullback.
Stop loss: 3.354,19
Perché ci piace:
C'è una resistenza al pullback allineata con il ritracciamento di Fibonacci del 38,2%.
Take-profit: 3.271,39
Perché ci piace:
C'è un supporto swing-low allineato con l'estensione di Fibonacci del 127,2%.
Previsioni giornaliere per $BTCPrevisioni giornaliere per CRYPTOCAP:BTC
Grafico settimanale:
Bitcoin ha ora registrato tre chiusure settimanali consecutive al di sopra della precedente soglia di massimo superiore a 111.960 $. Questa serie è sufficiente a confermare una netta rottura del precedente range HH-HL e mantiene la propensione al rialzo a lungo termine.
Detto questo, un pullback a breve termine è ancora in gioco:
• Primo supporto: la soglia di rottura a 111.960 $ (nuovo test della struttura).
• Supporto più profondo: il successivo livello a V intorno a 98.115 $.
Perché questa cautela?
La candela della scorsa settimana ha lasciato una piccola Asta Fallita appena sopra il nuovo massimo, e i dati di Footprint mostrano un gruppo di acquirenti aggressivi delta-acquisto intrappolati in quella zona. Questi acquirenti potrebbero dover essere spazzati via prima che il trend riprenda.
Quadro generale: la struttura settimanale è rialzista; qualsiasi calo nei livelli superiori è una potenziale zona di ricarica finché la rottura regge.
Grafico giornaliero:
L'andamento dei prezzi rimane saldamente rialzista: i molteplici rifiuti di aste fallite al livello di minimo-superiore di $116.860 mantengono l'offerta ridotta e rafforzano il trend rialzista verso il precedente massimo storico.
Detto questo, ricordate la regola n. 5 della teoria del mercato delle aste: "Quando il tempo o il volume si accumulano al limite dell'equilibrio, il prezzo spesso spinge oltre".
• Ogni asta fallita assorbe le offerte in sospeso.
• Se i venditori si avvicinano di nuovo con dimensioni, il livello può passare da supporto a resistenza molto rapidamente.
In pratica, ciò significa:
• Caso base: continuazione verso i massimi finché la struttura giornaliera regge.
• Scenario di rischio: una rottura netta di $116.860 aprirebbe spazio per un pullback settimanale più profondo verso $107.456,0.
Per ora consideriamo l'attuale pullback settimanale come una nuova opportunità: esplorare le posizioni long intraday mentre il prezzo reagisce alla zona oraria.
Dalla lettura dell'impronta, la barra di oggi ha chiuso con un delta neutro, ma si noti dove si posiziona il profilo: sia il minimo dell'area di valore che il POC si trovano proprio sul fondo della candela. Questo ci dice che la maggior parte del volume è scesa ai minimi della sessione e che era orientata al ribasso; i venditori si sono spinti molto, cercando di estendere il movimento al ribasso.
ORO – Formazione di un fondo o solo calma prima della tempesta?ORO – Formazione di un fondo o solo calma prima della tempesta?
L'oro ha perso quasi 50 USD nelle ultime sessioni, segnalando una pressione ribassista costante.
Ma la domanda chiave è:
👉 Si tratta di una raccolta di liquidità prima di un’inversione rialzista?
👉 O siamo solo all’inizio di una nuova tendenza ribassista più profonda?
🌐 Analisi Fondamentale e Macroeconomica
Il recente accordo tra USA e UE su commercio e difesa ha ridotto temporaneamente l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.
Il dollaro USA e i mercati azionari stanno beneficiando di dati macroeconomici solidi.
Il sentiment è chiaramente risk-on, con capitali che si spostano verso asset a rendimento più elevato.
🗓 Eventi chiave della settimana:
Martedì: Dati ADP sull’occupazione
Venerdì: Dichiarazione FOMC + Nonfarm Payrolls (NFP)
👉 Questi eventi possono creare forte volatilità e determinare la direzione dell’oro.
📊 Analisi Tecnica (Timeframe H1–H4)
Il prezzo dell’oro ha rimbalzato dai minimi recenti e si muove attualmente in un canale rialzista parallelo.
Sta però avvicinandosi alla resistenza tecnica di breve a 3342, che potrebbe agire come punto di inversione o breakout.
📍 Zone tecniche da monitorare:
🔺 Resistenza primaria: 3342
🔺 Zona di offerta importante: 3369–3388 (Order Block + FVG + Fib 0.5–0.618)
🔻 Zona di domanda per scalp: 3293–3290
🔻 Zona di acquisto più profonda (FVG): 3275–3273
🔺 Resistenza superiore critica: 3416
🛠 Piano di Trading – Basato sulla reazione del prezzo
Non prevediamo, ma reagiamo. Aspettiamo segnali chiari prima di entrare.
✅ Scenario 1 – Long veloce (Scalp)
Ingresso: 3293 – 3291
Stop Loss: 3286
Target: 3296 → 3300 → 3304 → 3308 → 3312 → 3315 → 3320 → 3330
🟢 Setup perfetto per operazioni rapide in zona ad alta liquidità
✅ Scenario 2 – Long da zona profonda (Swing)
Ingresso: 3275 – 3273
SL: 3269
Target: 3280 → 3284 → 3288 → 3292 → 3300 → 3305 → 3310 → 3320 → 3330
🟢 Ottimo se il prezzo assorbe la pressione di vendita e inverte da FVG
❌ Scenario 3 – Short da resistenza breve
Ingresso: 3340 – 3342
SL: 3346
Target: 3335 → 3330 → 3325 → 3320 → 3310
🔴 Short se il prezzo fallisce nel recuperare sopra 3342
❌ Scenario 4 – Short da zona di offerta maggiore
Ingresso: 3369 – 3372
SL: 3376
Target: 3365 → 3360 → 3355 → 3350 → 3345 → 3340 → 3330 → 3320
🔴 Più rischioso – attendere una conferma di rifiuto o candela bearish chiara
⚠️ Note di Risk Management
Evitare ingressi durante le aperture di Londra o New York → alta probabilità di fakeout
Entrare solo con conferme → non anticipare i movimenti
Rispettare sempre il proprio SL → la volatilità aumenterà con FOMC/NFP
📌 Conclusione per i trader italiani
Non cercare il mercato: lascialo venire a te
La disciplina è la tua arma migliore
Le migliori operazioni non arrivano ogni giorno, ma quando arrivano: sii pronto
💬 Ti è piaciuta l’analisi? Commenta la tua visione o seguimi per altri aggiornamenti giornalieri su oro e mercati!
Prezzo dell'oro di oggi: (3280-3290) Attenzione al bottom-fishinPrezzo dell'oro di oggi: (3280-3290) Attenzione al bottom-fishing
La volatilità del prezzo dell'oro di oggi è stata un'altra giornata letargica.
Ha oscillato avanti e indietro tra 3300 e 3330.
Come un telaio, è stata un'esperienza letargica.
Infatti:
Questo trend di mercato è tipico della volatilità dell'oro.
Suggerisce che oggi verranno rilasciate notizie importanti.
Gli acquirenti sono riluttanti ad acquistare in grandi quantità.
Gli short sono riluttanti a vendere in grandi quantità.
Tutti aspettano e osservano.
Una volta che emergeranno notizie e sentiment di mercato, sceglieremo una nuova direzione.
Come mostrato sul grafico a 4 ore,
l'area intorno a 3330 è diventata una forte zona di resistenza.
L'area intorno a 3300 è diventata una zona di resistenza temporanea.
L'area intorno a 3280 è diventata una forte zona di supporto.
Tuttavia, vale la pena notare che quando questo triangolo ascendente scende, il volume degli scambi aumenta, indicando vendite attive.
I prezzi dell'oro stanno salendo, ma il volume degli scambi si sta riducendo.
Questo dimostra chiaramente che i fondi che determinano i prezzi dell'oro non sono attualmente sufficientemente attivi.
Ciò suggerisce che l'attuale slancio rialzista non si è ancora pienamente sviluppato.
I rialzisti rimangono deboli e diffidenti nei confronti degli ribassisti.
Di conseguenza, tutti attendono la pubblicazione odierna di una piccola quantità di dati sulle buste paga non agricole e la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse.
Mi aspetto che la Fed adotti una posizione più accomodante questa volta, il che significa che, pur non tagliando i tassi immediatamente, accennerà a un taglio dei tassi entro la fine dell'anno.
È probabile che i prezzi dell'oro continuino a fluttuare ampiamente.
Strategia di trading:
Supporto: $3.280/$3.290
Resistenza: $3.330/$3.300
Strategia aggressiva:
Prezzo di vendita: $3.295-$3.300
Stop loss: $3.305
Prezzo obiettivo: $3.280-$3.280
Strategia conservativa:
Prezzo di vendita: $3.320-$3.330
Stop loss: $3.335
Prezzo obiettivo: $3.300-$3.280
Strategia di bottom picking: (prudente)
Prezzo di acquisto: $3.280-$3.290
Stop loss: $3.275
Prezzo obiettivo: $3.330/$3.350
Archer Aviation al 30.07.25 ore 14.29Grafico lineare day.
Proposta di interpretazione del grafico secondo AT.
Non è un consiglio finanziario.
E' tutto scritto sul grafico.
Comunque è possibile che il titolo sia ancora in correzione onda 4 movimento dal 04.04.25
Correzione Flat laterale probabilmente regolare. Con evidenziata in verde proiezione di canale laterale regolare.
Tutti i movimenti dal 16.05.25 sono da 3 sotto movimenti il che fa propendere per una correzione. Così anche i volumi sotto la media.
Se il prezzo chiudesse sotto 9,29$ è probabile che il titolo sia in correzione di tutta la salita dal dic22, se invece la correzione si fermasse con chiusure sopra 9,29$, si avrebbe la possibilità
di assistere a nuovi ultimi massimi finali.
Il canale laterale vede i suoi minimi intorno a 9,42$.
Vediamo però anche massimi del 16.5.25 e 17.7.25 molto vicini di prezzo (possibilità di doppio massimo).
Se fosse quindi correzione del movimento dal dic22 allora si scenderebbe anche fino verso i 6$ e qualcosa.
Attualmente comunque vi è motivata possibilità che sia correzione laterale.
La lettura della correzione laterale viene invalidata da chiusure sotto 9,29$. A quel punto rimarrebbe solo la lettura della correzione di tutta la salita dal dic22.
I volumi appaiono sotto la media trimestrale il che è compatibile con una correzione. Così come anche i movimenti ed i loro sotto movimenti dal 16.05.25 che appaiono da 3 e non da 5 movimenti il che è compatibile con una correzione.
Boeing: Decolla o rischia di Precipitare?Fondata nel 1916 da William Boeing, l'azienda con sede a Chicago conta attualmente 171.000 dipendenti capitanati dal CEO David L. Calhoun (ancora per poco visto che lascerà l'incarico entro il 2024).
Boeing ha iniziato producendo idrovolanti per scopi militari durante la prima guerra mondiale. Ma dopo la guerra, Boeing ha ampliato la sua attività concentrandosi sulla produzione di aerei commerciali e militari.
Negli anni '50, Boeing ha lanciato il Boeing 707, il primo aereo di linea di successo, che ha contribuito a definire l'era del trasporto aereo commerciale su lunghe distanze.
Nel corso dei decenni successivi, Boeing ha continuato a crescere e diversificarsi, rafforzando la sua posizione come uno dei principali produttori di aeromobili al mondo.
Uno dei suoi modelli più iconici, il Boeing 737, è stato introdotto nel 1967 ed è rimasto uno dei suoi prodotti di maggior successo, ma anche il più criticato. 🤔
Infatti i problemi che sta affrontando Boeing legati al 737 MAX (introdotto nel 2017), che era destinato a essere una versione aggiornata e più efficiente del Boeing 737, sono tanti.
Il 29 ottobre 2018 un aereo è precipitato in Indonesia, nel Mare di Giava, causando 189 morti. Pochi mesi dopo, un’altra tragedia in Etiopia con lo stesso tipo di aereo: un incidente con 157 vittime l’11 marzo 2019. E più recentemente, nel 2024, poco dopo il decollo, su un volo dell'Alaska Airlines è esploso in volo un portellone causando il distacco di una parte della parete della fusoliera. E a marzo 2024 c'è stato un altro episodio su un volo della Latam: l'aereo ha perso quota velocemente provocando 50 feriti.
Ma come se non bastassero questi problemi di sicurezza iniziati nel 2018, Boeing ha dovuto affrontare il calo della domanda durante il periodo pandemico e sta anche affrontando problemi di concorrenza della sua rivale europea Airbus.
Quella che è stata per un sacco di anni la leader indiscussa del settore aereo negli ultimi 5/6 anni sembra stia perdendo sempre più terreno.
Guardiamo un po' di dati:
Il titolo non solo è sotto di oltre il 50% dai suoi massimi storici (novembre 2019), ma registra perdite consecutive da 4 anni.
Se guardiamo solo il 2023, dobbiamo dire che si è chiuso in miglioramento rispetto al 2022.
Ricavi: 77,79 miliardi di dollari (rispetto ai 66,61 del 2022 +17%)
Perdite: 2,24 miliardi (rispetto ai 5,05 del 2022)
Consegne: 528 aerei commerciali (rispetto ai 480 del 2022, +10%)
Free cash flow: 4,4 miliardi di dollari (rispetto ai 2,29 del 2022)
Ricerca e Sviluppo: 3,37 miliardi investiti (rispetto ai 2,85 del 2022) necessari direi, perché c'è qualche problema da risolvere. 😬
Infatti, il maggior incremento l'abbiamo visto proprio nel settore degli aerei commerciali.
Liquidità disponibile: 16 miliardi
Debito: 52 miliardi (molto alto a mio avviso)
Ma se facciamo un zoom out e analizziamo i 3 settori principali dell'azienda, notiamo che non sta crescendo mica tanto negli ultimi anni.
Commercial Airplanes: l'unico settore in crescita dei 3, che rappresenta il 43% delle loro entrate nel 2023 rispetto al 27% del 2020, è anche l'unico che sta creando grossi problemi da oltre 6 anni. Quindi, sì, più aerei, ma peggiore la qualità.
Defense, Space e Security: rappresenta il 32% dei loro guadagni nel 2023 rispetto al 45% del 2020.
Global Service e Support: rappresenta il 24% nel 2023 rispetto al 26% del 2020.
Cosa ne penso?
I problemi sono molti, il più grande dei quali è quello della reputazione.
Ripulirsela non è facile poiché vanno ovviamente risolti problemi oggettivi presenti sui Boeing 737.
Per capirci, non credo fallirà; ma anche se guardiamo i dati in miglioramento rispetto al 2022 non mi convince, la sua rivale Airbus è migliore attualmente sotto qualsiasi numero finanziario.
Solo la capitalizzazione è a favore di Boeing.
La vera domanda è: riuscirà a riprendersi? Non lo so e nemmeno mi interessa. 🤷🏻♂️
Non è un titolo che detengo in portafoglio e nemmeno è in lista per entrarci, quindi lo guardo solo con un occhio speculativo di breve termine.
Andiamo a vedere il grafico e cerchiamo di capire cosa poter fare:
Il prezzo settimana scorsa ha rimbalzato su quest'area supportiva 179,50 - 173,50, area che sto tenendo in considerazione per un entrata short.
È un titolo che non mi dà nessun segnale di acquisto in questo momento.
Proverò solo uno short in caso di rottura e quindi perdita dell'area supportiva segnalata prima, con target a 150.
E Tu cosa ne pensi del titolo Boeing?
Dimmi la tua nei commenti e lascia un mi piace nel caso ti sia piaciuta l'analisi!
Momento Cruciale per EURUSDBuongiorno a tutti🤟
Dopo il successo dell’idea sull’Oro di ieri, oggi ci concentriamo su EURUSD con un'operazione basata sulla mia strategia, The Seven-Up . Come sempre, cercherò di condividere idee come questa (e non solo) nel modo più tempestivo possibile per mostrarvi alcune delle mie operazioni.
Quindi, in cambio vi chiedo di Boostare l’idea nel caso vi piaccia.
DETTAGLI OPERAZIONE:
- Stop Loss: 1.0210
- Entrata: 1.0242
- Take Profit: 1.0340
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
CONTESTO MACRO:
Negli ultimi 3 mesi e mezzo, l’euro ha perso circa il 9% rispetto al dollaro. Questo movimento è stato causato principalmente dalle politiche monetarie delle due banche centrali: la Fed ha mantenuto un atteggiamento più cauto nei tagli, mentre la BCE è stata molto più aggressiva.
COMMENTO:
Per quanto interessante sia analizzare i motivi di questo calo, voglio sottolineare che The Seven-Up non si basa su notizie o macroeconomia.
La mia attenzione è sui movimenti del mercato a breve termine, e non su previsioni a lungo termine.
Era comunque utile darvi una breve spiegazione del contesto attuale.
Eventuali modifiche al trade (uscite anticipate, aggiustamenti di livelli, ecc.) saranno pubblicate qui sotto nei commenti.
Cosa ne pensate di EURUSD in questo momento?
Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
Buon trading a tutti!