i prezzi dell'oro salgono la prossima settimanaLa FED taglia i tassi di interesse - i prezzi dell'oro salgono la prossima settimana
⭐️INFORMAZIONI SULL'ORO:
L'oro (XAU/USD) rimbalza di oltre lo 0,10% venerdì, scambiando vicino a $ 4.127 dopo essersi ripreso dai minimi di $ 4.043, poiché i dati sull'inflazione statunitense inferiori alle attese hanno rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della FED la prossima settimana. Il rapporto sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) ha sostanzialmente rispettato le previsioni, ma ha offerto scarso supporto ai decisori politici.
⭐️Commenti personali :
Il prezzo dell'oro recupera, positivo la prossima settimana, quando la FED continuerà a ridurre i tassi di interesse dello 0,25%. Opportunità per l'oro di tornare sopra 4200, 4300
🔥 Tecnicamente:
In base alle aree di resistenza e supporto del prezzo dell'oro secondo il frame H4, identifica le aree chiave importanti come segue:
Resistenza: $4153, $4237, $4380
Supporto: $4045, $3944
Pattern grafici
BTC continua a consolidarsi.Il prezzo del BTC continua la sua fase di consolidamento fino a quasi spazzare l’ultimo HIGH daily.
Durante questa settimana, vista la maggiore liquidità rispetto al weekend, dovrebbe spazzare almeno l’ultimo high e poi rimbalzare al ribasso per andare a cercare le shadow inferiori.
Analisi grafica del titolo Palantir (PLTR)Il lungo trend rialzista del titolo iniziato nel dicembre 2022, di cui vediamo solo la parte finale nel grafico, ha trovato una forte resistenza sui 125$, prezzo toccato la prima volta a febbraio di quest’anno. Dopo un forte ritracciamento e i minimi relativi di aprile in area 65$, è partito un nuovo impulso rialzista che è riuscito a rompere la resistenza tra maggio e giugno, con i prezzi che sono arrivati a fare registrare nuovi massimi a 190$ in agosto. Il pennant che si è formato nelle ultime settimane, confermato dai volumi in discesa, potrebbe essere una pausa prima della ripresa del trend. Probabile che il titolo continui a muoversi poco fino alla pubblicazione della trimestrale tra una settimana. I principali supporti a 170 e 150 dollari.
Analisi grafica del titolo Bloom Energy (BE)Nel grafico vediamo Bloom Energy su timeframe settimanale. Dopo la quotazione nel luglio 2018, il titolo ha fatto registrare un minimo a 2,44$ nell’ottobre 2019. Una inversione del trend ha portato a toccare dei massimi a 45$ nel febbraio 2021. Da qui è iniziata una lunga fase di accumulazione, durata fino all’ottobre 2024, con il titolo che si è lentamente mosso lungo un canale discendente fino a quotare circa 9$. La rottura della trendline (freccia gialla), avvenuta con altissimi volumi, ha segnato l’inizio di una fase di forte interesse del mercato, con il raggiungimento di massimi di periodo a 30$. Dopo un ritracciamento in aprile verso la vecchia trendine della fase di accumulazione, in luglio c’è stato un breakout della resistenza di area 30 con una nuova esplosione dei volumi. L’evidente accelerazione del trend rialzista ha condotto Bloom Energy a quadruplicare il suo valore nell’arco di tre mesi. La pubblicazione della trimestrale tra due giorni potrebbe dare nuova linfa alla salita.
Rapporto di analisi del mercato dell'oro | Analisi delle tendenzRapporto di analisi del mercato dell'oro | Analisi delle tendenze e pianificazione strategica dopo il rally di nove settimane
I. Analisi del mercato core
Svolta storica: l'oro ha concluso la sua serie positiva di nove settimane, chiudendo con un lungo pattern a candela ribassista e perdendo oltre il 3% a settimana.
Estrema volatilità: martedì ha registrato il calo giornaliero più significativo degli ultimi anni, passando da un massimo di 4.355 dollari a 4.000 dollari.
Prezzo attuale: 4.112,65 dollari l'oncia, in calo dello 0,3% giornaliero, con un sentiment rialzista in netto calo.
II. Analisi approfondita di molteplici fattori trainanti
1. Aspettative di politica monetaria
Prezzi del taglio dei tassi della Federal Reserve: il mercato sta scontando appieno un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre, con crescenti aspettative di un altro taglio a dicembre.
Vuoto di dati: la chiusura del governo statunitense ha ritardato la pubblicazione dei dati sull'inflazione core, lasciando indefinito il percorso della politica monetaria. Convergenza delle banche centrali globali: la prossima settimana la Federal Reserve, la Banca Centrale Europea e la Banca del Giappone si riuniranno simultaneamente, amplificando i rischi di volatilità.
2. Ricostruzione della struttura tecnica
Segnale settimanale: la prima candela ribassista interrompe una serie di nove giorni di rialzi, indebolendo lo slancio a breve termine
Resilienza giornaliera: rimane in vigore un forte supporto a quota 4000, con una lunga ombra inferiore che indica un momentum di acquisto
Modelli chiave: una rottura sopra quota 4160 formerebbe un triplo minimo sul grafico orario, aprendo un potenziale per quota 4200. Una rottura sotto quota 4000 innescherebbe una profonda correzione a 3800-3950.
3. Flussi geopolitici e di capitali
Fondamentali dei beni rifugio: l'impasse nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina e l'incertezza che circonda il vertice dell'APEC sostengono l'oro.
Aggiustamenti delle posizioni istituzionali: le posizioni lunghe nette sul COMEX continuano a diminuire, allentando la pressione sulle prese di profitto.
III. Punti critici tecnici rialzisti-ribassisti
Sistema di prezzi chiave
Zone di resistenza: 4150-4160 (conversione della neckline), 4185-4200 (rottura strutturale)
Zone di supporto: 4010-4005 (linea di resistenza rialzista), 3950-3980 (obiettivo di correzione profonda)
Probabilità di deduzione del pattern
Oscillazione continua del range (60%): consolidamento nel range 4000-4200, in attesa delle indicazioni derivanti dalla decisione sui tassi di interesse.
Rottura e calo (25%): perdita del livello di apertura di 4000. Inizia la correzione dell'onda C, obiettivo 3800-3850
Massimo di inversione (15%): riavvio del trend rialzista dopo la stabilizzazione a 4160, sfidando 4300
IV. Guida alla strategia di trading e al controllo del rischio
Tattiche principali
Posizione corta (rapporto rischio-rendimento 1:3)
Ingresso: posizione corta a lotti nell'area 4150-4160
Stop Loss: sopra 4168 (fallimento strutturale)
Obiettivo: 4100 → 4050 → 4000
Difesa rialzista (limite inferiore del range)
Ingresso: posizione dopo la stabilizzazione nell'area 4005-4010
Stop Loss: sotto 3990 (rottura del supporto chiave)
Obiettivo: 4050 → 4100 → 4150
Punti chiave per il controllo del rischio
Controllo della posizione ≤ 1 0%, evitare posizioni pesanti in prossimità della decisione sui tassi di interesse.
Adottare una strategia di presa di profitto graduale, riducendo le posizioni gradualmente a 4100/4050/4000. Concentratevi sulla dichiarazione di "tolleranza all'inflazione" nella riunione della Federal Reserve del 31 ottobre.
V. Piani di risposta per condizioni di mercato speciali
Guida alla chiusura delle posizioni
Posizioni profondamente bloccate (>100 pip):
Ridurre le posizioni del 50% in caso di rimbalzo nell'area 4130-4150.
Coprire e bloccare le posizioni rimanenti, in attesa di una direzione più chiara.
Posizioni poco bloccate (<30 pip):
Aggiungere posizioni nell'area 4010-4030 per mediare il prezzo.
Impostare uno stop-loss di pareggio e uscire in caso di breakout sopra 4160.
Strategie di protezione per principianti
Evitare di aprire nuove posizioni prima della decisione sui tassi di interesse; concentrarsi sulle attività collaterali.
Si consiglia ai trader alle prime armi di utilizzare un ordine di prova di micro-posizione al 100%-2%.
Rispettare rigorosamente il principio di "stop-loss preventivo e presa di profitto graduale".
VI. Prospettive di mercato e quadro di monitoraggio
Breve termine (1-2 settimane):
Concentrarsi sulla posizione della Fed sul saldo inflazione-crescita. Un segnale accomodante potrebbe riaccendere gli acquisti.
Tecnicamente, concentrarsi su una rottura del range 4000-4160; seguire il trend dopo la rottura.
Lungo termine (gennaio-marzo):
Tendenze degli acquisti di oro da parte delle banche centrali (acquisti netti di oro da parte delle banche centrali globali superiori a 1.000 tonnellate nel 2023)
Processo di ristrutturazione del sistema creditizio in dollari USA (aggiustamenti del paniere di valute DSP)
Nota chiave: il mercato si trova attualmente in un "periodo di digestione ad alta volatilità". Si raccomanda di adottare strategie di protezione dalle opzioni o di ridurre le posizioni per far fronte all'incertezza.
📉 Diagnosi delle attuali difficoltà del mercato: continui crolli che interrompono i modelli di holding, difficoltà a gestire rapidi spostamenti long-short e continui aumenti della volatilità prima delle decisioni sui tassi di interesse.
🎯 Soluzioni Professionali Triple
🔹 Piano di Unwinding approfondito
Diagnosi della posizione: emissione di un "Rapporto di valutazione del rischio di posizione" entro 24 ore
Unwinding personalizzato: progettazione di piani di unwinding a livelli per posizioni profonde e superficiali
Ribilanciamento dinamico: il monitoraggio in tempo reale fornisce suggerimenti per aggiungere e ridurre posizioni
🔹 Obiettivo preciso per la prossima settimana
Strategia di attacco e difesa per le decisioni sui tassi di interesse
Punti chiave: previsione di una rottura del range 4000-4200
Piano di emergenza: piani di emergenza per superare le aspettative
🔹 Consulenza individuale a tempo pieno
Guida giornaliera da parte di un mentore dedicato, con monitoraggio completo pre-, intra- e post-market.
💎 Valori fondamentali del servizio
✅ Notifiche in tempo reale sui punti di acquisto e vendita (precise al punto)
✅ Ottimizzazione della gestione delle posizioni (modello di allocazione scientifica)
✅ Coaching di psicologia del trading (superare paura e avidità)
✅ Formazione sui sistemi tecnici (capacità di analisi indipendente)
Capitolo 8 - Pattern di InversioneUn saluto a tutti i traders, in questo capitolo numero 8 andiamo a vedere i pattern di inversione, cosa sono? sono formazioni grafiche che si verificano sui grafici dei prezzi e segnalano un'alta probabilità di un imminente cambiamento nella direzione del trend dominante.
In termini semplici:
Se il prezzo è in una forte fase di rialzo (trend bullish o rialzista), un pattern di inversione suggerisce che il trend potrebbe finire e che un ribasso (bearish) sta per iniziare.
Al contrario, se il prezzo è in un forte ribasso, il pattern indica che i venditori stanno perdendo il controllo e che un rimbalzo rialzista potrebbe essere in arrivo.
Sono strumenti chiave dell'analisi tecnica, utilizzati dai trader per identificare i potenziali punti di svolta del mercato, agendo come campanelli d'allarme che indicano la perdita di slancio del trend in corso.
Esempi Famosi: Testa e Spalle (Head and Shoulders), Doppio Massimo/Minimo (Double Top/Bottom).
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Il settimanale su btcusd.Buongiorno a tutti. Il prezzo grazie agli affaristi di Wall street ci ha regalato questo splendido megafono. Sono sarcastico, è il pattern più brutto che poteva capitare.
Come sopravvivere a un tritacarne del genere? Eh, se avete preso btc anni fa, potete sfruttarlo per vendere e poi pentirvi, se volete comprare per trade veloci sappiate che avrete da sudare, se invece volete comprare perché pensate che il prezzo continui il rialzo perché l'hanno detto CZ ed Eric Trump, auguri, ogni break dei massimi storici l'ha rimangiato subito e gli exchange hanno fatto un massacro di stop loss e margini sia di long che di short. In questo particolare momento purtroppo è di nuovo l'attesa la migliore delle opzioni. Questo ciclo rialzista di lungo periodo o ciclo primario(secondo Elliott) è stato veramente strano, lento, estenuante, senza grandi strappi come nel passato. Oggi ve ne accorgete.
Comunque se il mercato avesse finito il periodo bull, potrebbero esserci delle opportunità uniche, perché il sistema costruito sopra è per fare entrare tutti, inclusa la massa di beoti che non sanno fare un bonifico e vanno dal consulente bancario, tipo i pensionati, per capirci. Come? Le banche offriranno pacchetti come fanno con i loro derivati, al posto del futures scam ci sarà dogecoin o solana o qualche progetto inventato appositamente per spillare soldi agli ignari. Insomma un cambio di paradigma, è evidente l'entrata di professionisti che sanno come muoversi senza euforia e senza paura, certo sono tutti bot alla fine, ma non credo siano solo AI quelle che decidono di comprare e vendere.
Testa spalle inversoIl prezzo completa la formazione di un testa spalle inverso chiudendo venerdì al di sopra della neckline (212$) indicata dal colore blu
La rottura è avvenuta con volumi molto bassi quindi consiglio attenzione per una possibile inversione
Il P/E di 135 mi rende difficile stimare un ulteriore forte rialzo del 20% quindi non associo nessuna indicazione long/short a questa idea
Strategia di trading sull'oro per lunedì prossimoStrategia di trading sull'oro per lunedì prossimo
Guardando ai prezzi dell'oro della prossima settimana, il mercato sta attualmente sperimentando una combinazione di aggiustamenti tecnici a breve termine e fattori positivi a lungo termine.
Come mostrato nella Figura 4h:
I prezzi dell'oro hanno formato un pattern a triangolo convergente tra il livello di supporto chiave di 4.000 dollari e il livello di resistenza a breve termine di 4.180 dollari.
Ampio intervallo: 4.000-4.180 dollari
Basso intervallo: 4.050-4.150 dollari
Aspettative di politica monetaria: Il mercato si aspetta che la Federal Reserve tagli i tassi di interesse, ma la chiusura delle attività del governo statunitense ha ritardato la pubblicazione di dati economici chiave, lasciando il mercato in un "vuoto di dati". La divergenza sul futuro percorso politico ha esacerbato la volatilità a breve termine.
Geopolitico: Eventi come lo stallo nei negoziati Russia-Ucraina continuano a creare incertezza, aumentando la domanda di oro come bene rifugio.
Acquisti di oro da parte delle banche centrali: un rapporto di Goldman Sachs indica che le banche centrali globali dovrebbero proseguire il loro trend di acquisto di oro, il che fornirà un solido supporto ai prezzi dell'oro dal punto di vista della domanda a lungo termine e del sentiment del mercato.
Rialzista a lungo termine
L'attuale quadro tecnico mostra le tipiche caratteristiche di consolidamento:
Intervallo di oscillazione: i prezzi dell'oro hanno formato un andamento all'interno di un intervallo compreso tra $ 4.000 e $ 4.180. Su orizzonti temporali più brevi, il mercato potrebbe anche oscillare all'interno di un intervallo più ristretto, come $ 4.050-4.100-4.150.
Struttura del mercato: dopo il precedente forte aumento dei prezzi dell'oro, il mercato ha bisogno di volatilità per assorbire le prese di profitto e accumulare energia per le successive scelte direzionali.
Strategia di trading per lunedì prossimo:
Data l'attuale volatilità del mercato, la strategia fondamentale è "comprare a basso prezzo, vendere a alto prezzo". La chiave è cogliere le opportunità di trading su entrambi i lati dell'intervallo. Vendita allo scoperto sul limite superiore del range:
Vendita: $4170-4180
Stop loss: Sopra $4200
Prezzo obiettivo: $4120 / $4080 / $4050
Vendita al ribasso sul limite inferiore del range:
Acquisto: $4015-4025
Stop loss: Sotto $4000
Prezzo obiettivo: $4050 / $4080 / $4100
Punti chiave:
Follow-up del breakout: monitorare attentamente i test di prezzo sui limiti del range.
Se i prezzi dell'oro scendono al di sotto del livello di supporto di $4.000, gli investitori dovrebbero evitare di acquistare alla cieca durante i ribassi e rimanere vigili sul rischio di ulteriori ribassi.
Al contrario, se i prezzi dell'oro sfondano e si stabilizzano sopra $4.180, gli investitori potrebbero prendere in considerazione l'acquisto seguendo il trend, puntando al massimo precedente.
BTC continua a consolidarsi al rialzo.Si nota che il prezzo del BTC continua oggi a consolidarsi leggermente al rialzo.
Questa fase di consolidamento potrebbe avere l’obiettivo di spazzare l’ultimo HIGH per poi rimbalzare al ribasso in corrispondenza del livello 0,5 di FIBO della candela daily ribassista
Il prezzo dovrebbe quindi continuare ad avere come obiettivo quello di spazzare i minimi (lows).
XAUUSD H4: Analisi di Order Block (OB) e FVG Rialzista per una ?Annotazioni e Concetti Chiave (Key Annotations and Concepts)
CRT-H (Current Range Top - High / Massimo del Range Attuale): Segna l'area di resistenza o il potenziale obiettivo rialzista attorno a $4.160.
CRT-L (Current Range Top - Low / Minimo del Range Attuale): Segna l'area di supporto o il potenziale obiettivo ribassista attorno a $4.040.
FVG (Fair Value Gap / Lacuna di Valore Equo o Inefficienza): L'area ombreggiata in grigio, che rappresenta un'inefficienza di prezzo. Il prezzo tende spesso a ritornare in queste lacune per "colmarle".
CISD (Current Intermediate Swing Down / Minimo di Oscillazione Intermedio Attuale): Un minimo locale attorno a $4.060 che funge da supporto intermedio.
SMT (Smart Money Trap/Toolkit / Trappola del Denaro Intelligente): Probabilmente il minimo di oscillazione che ha preceduto il rally e che potrebbe aver intrappolato o liquidato i venditori precoci.
OB (Order Block / Blocco d'Ordine): Questa è la zona di supporto cruciale. Indica l'ultima candela ribassista (rossa) prima del forte movimento impulsivo al rialzo. Un Order Block è considerato l'area in cui i partecipanti istituzionali hanno piazzato grandi ordini ed è una zona ad alta probabilità per trovare supporto se il prezzo dovesse ritracciare.
Freccia Curva: Indica la direzione rialzista anticipata. Ciò implica che l'analista si aspetta che il prezzo continui a salire, potenzialmente per raggiungere il CRT-H, dopo che la liquidità (SMT) è stata presa e il prezzo si è stabilizzato vicino all'Order Block (OB).
BZU Buzzi: la mia new entry in portafoglio per un long ambiziosoBuon sabato 25 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con la prima analisi tecnica sul titolo Buzzi, new entry nel mio portafoglio azionario.
Con l'aiuto dei grafici a candele settimanali, giornaliere, 4H e 1H andiamo ad analizzare in maniera approfondita il titolo, la sua price action e lo scenario tecnico per capire insieme il perché di questo mio posizionamento long.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
SPM Saipem non è in grande spolvero. E vi dico il perché..Buon sabato 25 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con il primo video di analisi tecnica sul titolo Saipem, in risposta alla gentile richiesta di un utente della Community.
Vi auguro una buona serata e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Test decisivo per Cucinelli: supporti sotto osservazioneLe ultime settimane hanno visto Brunello Cucinelli protagonista di una volatilità in Borsa, tra nuove accuse legate al mercato russo e conferme di un modello di crescita solido, capace di superare il miliardo di ricavi nei primi nove mesi dell’anno.
Dopo la recente discesa, il titolo si trova ora in una situazione delicata: ci stiamo infatti avvicinando ai primi supporti di lungo periodo degni di rilievo. La tenuta o rottura di questi livelli risulterà determinante per delineare gli scenari operativi nel medio-lungo termine.
Nel grafico mensile ho voluto rendere immediatamente visibile questa dinamica utilizzando un semplice indicatore Supertrend con settaggi classici, che permette di evidenziare con chiarezza le zone chiave e la struttura del trend dominante.
Vale la pena sottolineare anche l’importanza del supporto presente in area 85 euro: la tenuta di questo livello potrebbe favorire una fase di accumulazione, gettando le basi per un eventuale recupero delle quotazioni. Da evidenziare inoltre che, su base mensile, i minimi finora non sono stati aggiornati rispetto ai precedenti (Agosto 2024): un segnale che, pur riflettendo una perdita di momentum, suggerisce come il trend di lungo periodo resti ancora impostato al rialzo, seppur con segnali di deterioramento.
Le ultime tendenze e strategie di trading dell'oro:
I. Panoramica del trend principale
L'oro è attualmente scambiato in un pattern range-bound critico, mentre il mercato cerca un chiaro breakout direzionale. Il rialzo è limitato da una forte zona di resistenza tra $ 4145 e $ 4160, mentre il ribasso è supportato da una solida banda di supporto tra $ 4040 e $ 4050. Il punto di svolta principale per questa oscillazione è a $ 4100. Fino a quando non si verifica un breakout decisivo, la strategia dominante rimane quella di vendere vicino alla resistenza e acquistare vicino al supporto.
II. Analisi tecnica approfondita
Zona di resistenza ($ 4145-$ 4160): Difesa ribassista
Confluenze tecniche multiple: quest'area combina la resistenza dei massimi precedenti, la banda di Bollinger superiore e una trendline discendente, creando una barriera tecnica significativa. Momentum in indebolimento: sebbene il MACD giornaliero mostri una golden cross, l'istogramma del momentum rialzista in contrazione indica un potere d'acquisto in calo e un momentum rialzista insufficiente, aumentando la probabilità di un pullback in questa zona.
Zona di supporto ($4040-$4050): Roccaforte rialzista
Forte cluster di supporto: questa zona rappresenta una confluenza di supporto dalla banda di Bollinger centrale, dalla media mobile a 50 giorni e dalle precedenti aree di consolidamento, con una notevole importanza tecnica.
Segnali di esaurimento ribassista: l'RSI a 4 ore ha ripetutamente trovato supporto e si è appiattito vicino al livello 50, suggerendo un indebolimento della pressione di vendita, un notevole interesse all'acquisto e un potenziale sottostante per un rimbalzo tecnico.
III. Strategia di trading specifica
Per la strategia principale di vendita sui rally, si consideri l'apertura di posizioni corte nell'intervallo $4145-$4160. Impostare lo stop loss a $4170. Gli obiettivi di take profit sono a $4100, seguiti da $4080. Questo approccio è raccomandato quando il prezzo testa più livelli di resistenza mentre gli indicatori di momentum mostrano un movimento rialzista esaurito.
Per la strategia secondaria di acquisto sui ribassi, si consideri l'apertura di posizioni lunghe nell'intervallo $4040-$4050. Impostare lo stop loss a $4030. Gli obiettivi di take profit sono a $4100, seguiti da $4120. Questa opportunità si presenta quando il prezzo ritesta la confluenza di supporto chiave mentre l'RSI indica un indebolimento del momentum ribassista.
IV. Rischi chiave e strategie di gestione
Risposta alle rotture del range:
Romputa al rialzo: se il prezzo rompe nettamente sopra $4170, mettere in pausa tutte le posizioni corte e monitorare se testerà livelli di resistenza superiori, come l'area $4200-$4250. Si consideri l'apertura di posizioni lunghe leggere sui pullback o si attendano nuovi segnali di conferma.
Romputa al ribasso: se il prezzo rompe nettamente sotto $4030, chiudere immediatamente tutte le posizioni lunghe. Si consiglia di aprire posizioni corte leggere dopo il breakout, con target intorno al livello psicologico di $4000 e potenzialmente fino a $3980.
Principi di controllo del rischio:
Stop-loss rigoroso: implementare sempre stop-loss fissi di $10-$15 sia per le operazioni long che short per proteggersi da perdite significative dovute a falsi breakout.
Gestione delle posizioni: limitare il rischio per operazione all'1%-2% del capitale totale per mantenere la sostenibilità e la capacità di trading continua in condizioni di range.
V. Riepilogo e prospettive
L'oro è attualmente in una fase di accumulo, accumulando energia prima di un potenziale movimento direzionale. I trader dovrebbero attendere pazientemente le opportunità vicino ai confini della zona di resistenza $4145-$4160 e della zona di supporto $4040-$4050, mantenendo una mentalità di range trading.
Rimanere attenti ai catalizzatori fondamentali come i discorsi dei funzionari della Fed e la pubblicazione dei dati economici statunitensi, poiché questi eventi potrebbero potenzialmente rompere l'attuale stallo e innescare movimenti di tendenza sostenuti. Mantenere la disciplina, rispettare le regole di gestione del rischio e restare flessibili finché non si verificano breakout confermati.
Il Black Friday tornerà?
I. Panoramica attuale del mercato
L'oro ha mostrato un pattern di rimbalzo oscillatorio intraday, ma l'ampiezza complessiva si è ridotta, indicando una maggiore cautela del mercato dopo le precedenti forti oscillazioni. Il prezzo rimane all'interno dell'intervallo di consolidamento principale di 4180-4010, suggerendo un temporaneo equilibrio tra forze rialziste e ribassiste. La sessione serale ha visto un altro movimento rialzista, proseguendo il recente pattern di ampie oscillazioni, sebbene il trend correttivo a breve termine non sia ancora completo.
II. Livelli tecnici chiave
Intervallo di consolidamento principale: 4180-4010
Resistenza chiave superiore: area 4160-4185 (Focus sulle medie mobili a 5 e 10 giorni e sulla pressione della banda di Bollinger centrale a 4 ore)
Supporto chiave inferiore: area 4010-4005 (Focus sul livello psicologico intero di 4000)
III. Analisi di tendenza e struttura
Scenario rialzista: se il prezzo dell'oro riesce a mantenersi saldamente al di sopra del livello dei 4000, ha il potenziale per avviare un nuovo forte rally in seguito, probabilmente guidato da fattori fondamentali.
Scenario ribassista: se il livello dei 4000 viene decisamente rotto, potrebbe innescare una correzione a medio termine sia sui grafici giornalieri che settimanali, aumentando il rischio di vendite dettate dal panico e un brusco calo a breve termine.
Attuale tendenza: la struttura a breve termine mostra un rischio di spostamento del baricentro verso il basso. Fino a quando non si verificherà una netta rottura sopra i 4180 o sotto i 4000, si prevede che il mercato manterrà un pattern di oscillazione ad ampio raggio.
IV. Strategia di trading specifica
1. Strategia short (Principale: Vendi sui rialzi)
Zona di ingresso: Vicino a 4155 - 4160 (entrare a lotti)
Stop Loss: Sopra 4170
Obiettivi:
Primo obiettivo: Vicino a 4100 (ridurre la posizione e impostare uno stop di pareggio)
Secondo obiettivo: 4070 - 4050
Obiettivo finale: 4020 - 4000
2. Strategia long (Secondaria: Acquista sui ribassi)
Zona di ingresso: Vicino a 4005 - 4010 (entrare a lotti)
Stop Loss: Sotto 4000
Obiettivi:
Primo obiettivo: 4050 - 4100
Secondo obiettivo: 4150
(Nota: le entrate long dovrebbero idealmente essere combinate con l'andamento del prezzo in tempo reale, attendendo la conferma chiara di un segnale di inversione prima di entrare per Maggiore sicurezza.)
V. Gestione del rischio e punti di esecuzione
Controllo rigoroso del rischio: ogni operazione deve avere uno stop loss fisso di 8-10 USD. Non spostare o annullare mai gli stop basandosi sull'intuito.
Gestione delle posizioni: utilizzare una strategia di ingresso batch per garantire che l'esposizione al rischio per operazione sia controllata entro una percentuale ragionevole del capitale totale (ad esempio, 1-2%).
Esecuzione disciplinata:
attendere i segnali in prossimità dei livelli chiave di resistenza/supporto; evitare il trading impulsivo al centro del range.
Una volta aperta un'operazione con stop loss e take profit impostati, fidarsi del sistema ed evitare di guardare eccessivamente lo schermo che porta a decisioni emotive.
Rompute chiave: monitorare attentamente le rotture dei due livelli critici: 4000 e 4180. Queste determineranno la direzione principale per la fase successiva.
Riepilogo: la strategia principale di oggi è vendere durante i rally verso la zona di resistenza, preparandosi al contempo a cogliere potenziali opportunità di rimbalzo lungo vicino all'area di supporto chiave. All'interno del range, negoziare vendendo al massimo e acquistando al minimo. Se il range si rompe, segui la direzione di breakout. Mantieni la pazienza e rispetta rigorosamente il piano di trading.
Bitcoin riconquista 111.000 dollari.
Il rapporto sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) di venerdì è stato l'unico dato economico ufficiale pubblicato durante la chiusura delle attività governative negli Stati Uniti.
Secondo l'ultimo rapporto sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) del Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti, pubblicato venerdì mattina, l'inflazione è stata più lenta di quanto previsto da molti economisti. L'annuncio ha dato impulso al mercato, poiché un'inflazione inferiore alle attese ha rafforzato la richiesta di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a fine mese. In seguito al rapporto, Bitcoin ha brevemente superato i 111.000 dollari, guadagnando il 2,27%, prima di scendere a 110.000 dollari.
L'indice dei prezzi al consumo (CPI) di settembre è aumentato solo dello 0,3%, portando il tasso di inflazione annuo al 3%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,4%, che avrebbe portato il tasso annuo al 3,1%. L'inflazione di fondo, che esclude categorie più volatili come alimentari ed energia, è aumentata dello 0,2%, ma ha chiuso anch'essa a un tasso annuo del 3%. Gli economisti si aspettavano cifre leggermente superiori, rispettivamente dello 0,3% e del 3,1%.
Con l'entrata in vigore del 24° giorno di blocco delle attività governative negli Stati Uniti, altri report economici ufficiali sono stati sospesi. L'eccezione è rappresentata dai dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC), la cui pubblicazione era originariamente prevista per il 15 ottobre. La Federal Reserve utilizzerà il report per orientare la sua decisione sui tassi di interesse la prossima settimana. Tutte le previsioni indicano un taglio dei tassi di riferimento, con il CME Fed Tool che indica una probabilità del 96,7% di un taglio dei tassi. Al momento della stesura di questo articolo, sia i mercati delle criptovalute che quelli azionari stavano reagendo positivamente, con il mercato delle criptovalute in rialzo dell'1,74% e tutti i principali indici azionari in rialzo.
Tuttavia, alcuni mettono in dubbio l'accuratezza dei dati sull'IPC e sono persino diffidenti nei confronti del sentiment generalmente accomodante che sta alla base del previsto taglio dei tassi.
"Anche se misurato come aumento annuale dei prezzi, l'IPC, per sua natura, li sottostima, con l'aumento del 3% su base annua di settembre, il 50% in più rispetto all'obiettivo del 2% della Fed", ha scritto l'investitore in oro Peter Schiff. "Tuttavia, la Fed intende tagliare nuovamente i tassi, gettando benzina sul fuoco dell'inflazione che ha già acceso".
Secondo i dati di Coinglass, il valore totale dei contratti futures aperti è salito del 2,92% a 71,5 miliardi di dollari nelle 24 ore. Le liquidazioni hanno rispecchiato i livelli di ieri, per un totale di 66,05 milioni di dollari. I trader short hanno dominato, perdendo 49,81 milioni di dollari di margine, mentre gli investitori long hanno perso i restanti 16,24 milioni di dollari. Rispondiamo a una domanda che molti si pongono:
Perché Bitcoin ha superato i 111.000 dollari?
I dati sull'inflazione inferiori alle aspettative hanno alimentato le speranze di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve alla fine di questo mese.
Cosa ha mostrato l'ultimo rapporto sull'IPC?
L'IPC è aumentato solo dello 0,3% a settembre, portando il tasso di inflazione annuo al 3%, al di sotto delle aspettative degli economisti.
Come ha reagito il mercato?
Sia il mercato delle criptovalute che quello azionario hanno registrato un rialzo, con Bitcoin in rialzo di oltre il 2% e il mercato complessivo delle criptovalute in rialzo del 2,16%.
Cosa succederà ora?
Con una probabilità di un taglio dei tassi stimata al 96,7%, i trader si aspettano che Bitcoin rimanga forte nonostante l'allentamento della politica monetaria.
Configurazione rialzista sull’oro estremamente attraenteCiao a tutti, sono Daniel!
Il prezzo di XAUUSD appare davvero interessante in questi giorni. Di recente ha assunto un nuovo aspetto, formando un modello che suggerisce una direzione più chiaramente rialzista.
I movimenti recenti sono stati davvero notevoli: si intravedono i primi segnali di ripresa, mentre lo slancio ribassista inizia ad indebolirsi. Cosa potrebbe accadere dopo? Le candele con basso volume indicano una fase di indecisione e un potenziale rialzo imminente.
Il mio obiettivo si trova intorno a 4320. Se questo scenario dovesse realizzarsi, sarà una scena magnifica nella storia che stiamo seguendo sull’oro — un equilibrio perfetto tra forza e bellezza.
Questa configurazione è estremamente attraente. È una storia che si sta rivelando davanti a noi, ma che richiede ancora pazienza e conferma prima di agire.
Anche se esiste la possibilità di uno scenario ribassista, vista la chiara zona di supporto sottostante, personalmente rimango orientato verso l’alto. Il modello che si sta formando qui suggerisce che i compratori continuano a mantenere il controllo del mercato.
Settimana fondamentale per Euro-DollaroCome anticipa il titolo, la prossima settimana sarà cruciale per l’Euro-Dollaro, con diversi eventi market driver destinati ad aumentare la volatilità del cambio.
Al di là dei dati macro in calendario, l’attenzione sarà tutta concentrata su due appuntamenti chiave: mercoledì la Federal Reserve, con la decisione sui tassi e la consueta conferenza di Powell, e giovedì la BCE, che seguirà con le proprie comunicazioni.
Come ci arriviamo?
Sul fronte europeo non si attendono sorprese: il mercato prezza una BCE ferma, almeno per ora. Diversa invece la situazione negli Stati Uniti, dove gli operatori stanno scontando un taglio dei tassi di 25 punti base.
Sul fronte tecnico, la settimana si è aperta con una fase di debolezza per l’Euro-Dollaro, sceso fino all’area di 1,158, dove i prezzi hanno trovato un primo supporto, innescando poi un timido rimbalzo nella seconda parte della settimana. Il cambio ha così chiuso intorno a 1,1625, in leggero recupero ma ancora all’interno di una struttura laterale di breve periodo.
Difficile impostare una view direzionale netta in vista dei meeting Fed e BCE: da mercoledì in poi la volatilità sarà probabilmente dominata dalle reazioni macro, quindi meglio concentrarsi su alcuni livelli chiave da monitorare piuttosto che su previsioni rigide:
- Al ribasso i supporti principali restano in area 1,160/1,158, con un livello più strutturale a 1,154.
-Al rialzo invece prima resistenza in area 1,171, successiva invece a 1,174.
Il mio consiglio è arrivare alla serata di Mercoledì flat, per poi eventualmente prendere posizione dopo le conferenze delle due banche centrali.






















