SPX scenario rialzista attivo e breakout sopra la congestione L'analisi tecnica e il sentiment implicito convergono su uno scenario rialzista attivo, con breakout sopra la congestione e flussi fortemente in acquisto. La probabilità di estensione fino a 5.900–6.000 è elevata, ma richiede trailing aggressivo data l'iperestensione momentanea su alcuni indicatori.
Lo scenario short è da considerarsi solo in caso di reversal tecnico con perdita di VWAP e CMF negativo.
L'ATR torna a salire, indicando un'espansione della volatilità dopo una fase di compressione. La chiusura esatta sulla banda superiore di Bollinger (5.865) segnala una possibile estensione massima di breve, oppure un primo segnale di breakout reale.
La distanza tra Upper e Lower Band indica che l'ampiezza del canale è ancora sostenibile: non siamo in eccesso assoluto.
Il Delta Volume (+117K) e il Cumulative Delta in risalita (-447K da valore più basso) confermano che il movimento di rottura è stato sostenuto da flussi di capitale veri, non solo da stop o short-covering.
ATTENZIONE ALLA DATA DEL 16 MAGGIO
Sentiment implicito dalle Opzioni (13–16 maggio)
Supporti impliciti:
5.000 (PUT OI: 87.715) ➞ supporto assoluto
5.200–5.250 (buona densità PUT): supporto secondario
Resistenze implicite:
5.800–5.850: pressione CALL crescente
6.000 (CALL OI: 78.973) ➞ muro di resistenza e possibile trigger di squeeze
La presenza di OI molto elevati su entrambi i lati (5000 e 6000) costruisce un canale di pressione strategico, potenzialmente soggetto a esplosione direzionale se uno dei due estremi cede.
Supporti e Resistenze
🔹 Supporto strutturale: 5.660
🔺 Resistenza strutturale: 6.000
No Trade Zone
5.775–5.825: zona di congestione tra VWAP, medie e volumi. Attendere breakout chiaro.
Strategia Operativa
Scenario LONG (attivato):
Ingresso su chiusura > VWAP + Punto Inversione = confermato
TP1: 5.900 (primo cluster CALL)
TP2: 5.950 (step intermedio)
TP3: 6.000 (resistenza massima)
SL1: sotto 5.660 (EMA50)
SL2: sotto 5.598 (EMA20)
Trailing Stop attivo sopra +1,5%: SL dinamico sotto massimi relativi
Probabilità successo scenario LONG: 72%
Scenario SHORT (sotto 5731):
Solo su chiusura sotto 5.660 con flussi negativi e VWAP persa
TP1: 5.525 (VWMA e cluster medio)
TP2: 5.420 (livello di volume storico)
TP3: 5.200 (cluster PUT secondario)
SL1: sopra 5.825 (VWAP)
SL2: sopra 5.865 (breakout fallito)
Probabilità successo scenario SHORT: 28% (solo in caso di reversal improvviso)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Pattern grafici
Nasdaq SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico NDX ha completato un breakout istituzionale pienamente validato, con compressione implicita delle PUT e flussi reali in ingresso. Tutti i segnali tecnici convergono, ma i livelli attuali richiedono attenzione al timing: meglio agire su ritracciamenti controllati.
L’ipotesi SHORT è attualmente minoritaria, ma andrà riattivata solo in caso di fallimento daily confermato.
MOMENTUM ESTREMO – rischio eccesso tecnico breve
SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico (pullback atteso)
Analisi del Sentiment Implicito (Opzioni)
Put/Call Ratio (NDX)
12/05: 0.99 → rottura coperture, transizione risk-on
Valutazione: netto shift bullish, sentiment istituzionale espansivo
Put/Call Ratio (QQQ)
Da 1.48 a 1.44, livello ancora elevato
Divergenza tra prezzo e sentiment, possibile hedging speculativo
Conclusione: NDX con sentiment pienamente bullish, QQQ segnala cautela residua
Livelli Operativi e Forza Tecnica
Livello Tipo Valore Forza Motivazione
20.277 Supporto Forte Ex-resistenza + cluster volumi
20.057 Supporto Forte Punto di inversione
20.772 Supporto Forte VWAP giornaliera
20.996 Resistenza Moderata Massimo 7gg
📌 Nessun segnale di congestione attiva: bande ampie, volumi crescenti, breakout netto
NO TRADE ZONE (debole) 20355 - 20670
Strategia Operativa
✅ Scenario LONG
Probabilità Successo 80%
Ingresso Pullback su VWAP (20.772) o supporto ex-SH (20.277)
SL1 20.277
SL2 20.057
TP1 21.200
TP2 21.420
TP3 21.800
Condizioni Attendere ritracciamento con volume in calo – no ingresso su rottura diretta
❗Scenario SHORT (Controtrend Speculativo)
Bias SOLO su reversal confermato
Probabilità Successo 20–25%
Trigger Chiusura daily sotto VWAP + rottura netta di 20.772 con volumi in uscita
SL 21.000 (massimo esteso)
TP1 20.277
TP2 20.057
TP3 19.800 (EMA 100)
Condizioni Operazione ad alto rischio, solo con divergenze attive su RSI + rottura volumi laterali
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Ultimo intervallo di prezzo dell'oro: 3275-3220Ultimo intervallo di prezzo dell'oro: 3275-3220
Il grafico della struttura a quattro ore mostra:
Attualmente, il prezzo dell'oro continua a essere trainato dalla sessione asiatica, oscillando al rialzo e formando un nuovo intervallo di struttura triangolare locale.
Gamma di strutture antiurto piccole: 3275-3220
1: L'andamento del prezzo dell'oro ha mostrato una struttura a doppio massimo M e si trova nel giusto intervallo di oscillazione.
2: Nel breve termine, il prezzo dell'oro sarà trattato con l'idea di una vendita allo scoperto nell'intervallo di oscillazione.
3: Finché il prezzo dell'oro è superiore a 3220, apri una posizione lunga sui ribassi.
4: Finché il prezzo dell'oro è inferiore a 3275, la strategia è quella di andare short sui rally.
5: I prezzi dell'oro oscillano in un ampio intervallo: 3200-3350 (questa settimana potrebbe diventare l'intervallo di oscillazione dei prezzi dell'oro e questo intervallo è considerato come un'aspettativa di svolta dei prezzi a breve termine).
6: Una volta che il prezzo dell'oro scende sotto i 3.200, potrebbe verificarsi un'inversione di tendenza da rialzista a ribassista.
L'euro dollaro non può salire sopra 1,15 dollari a meno che...Introduzione: L'euro dollaro è stata la coppia Forex più performante di quest'anno (2025), con un aumento di oltre l'8%. Dall'inizio di maggio, però, la resistenza a 1,15 dollari e un contesto tecnico di ipercomprato hanno fermato l'ascesa, mentre i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina sono ben avviati. Sebbene il rialzo del tasso di cambio EUR/USD sia stato sostenuto da fattori strutturali dall'inizio dell'anno, manca un fattore fondamentale essenziale per superare la grande resistenza a 1,15 dollari nel corso dell'anno.
1) Il livello di 1,15 dollari è una resistenza tecnica di lungo periodo sul cambio euro-dollaro e dovrebbe bloccare i prezzi per qualche tempo
Nei nostri precedenti contributi di TradingView, abbiamo evidenziato la dimensione principale della resistenza a 1,15 dollari, che ha effettivamente innescato un ingresso di ritracciamento per il cambio EUR/USD sul Forex. Il primo grafico qui sotto illustra l'entità di questa resistenza tecnica, che ha unito tutti i massimi mensili da quasi 20 anni.
Riteniamo probabile che il cambio euro/dollaro si mantenga al di sotto di questa resistenza nel breve termine, con un supporto iniziale nella zona di 1,09$/1,10$.
2) Il rimbalzo annuale del cambio euro-dollaro è stato costruito su fattori strutturali
Diversi fattori hanno sostenuto il rialzo del cambio euro-dollaro tra gennaio e aprile, alcuni dei quali hanno una dimensione strutturale:
- Il posizionamento netto degli istituti nei futures e nelle opzioni sull'euro dollaro è tornato in territorio lungo nel primo trimestre di quest'anno (si veda il secondo grafico).
- L'allentamento fiscale della Germania e la prospettiva di un cessate il fuoco in Ucraina sono stati due pilastri del rimbalzo.
- La guerra commerciale tra gli Stati Uniti e oltre 70 Paesi ha pesato sul dollaro
Ora che la diplomazia commerciale ha preso il sopravvento, il dollaro USA è entrato in un rimbalzo tecnico, mentre l'euro dollaro è entrato in una fase di ritracciamento a breve termine.
3) Ma l'euro dollaro non sfonderà la barriera di 1,15 dollari finché la Federal Reserve non riprenderà a tagliare il tasso sui fondi federali.
Esistono quindi segnali strutturali a favore di un rialzo dell'euro dollaro quest'anno, guidati dai fondamentali fiscali, macroeconomici e geopolitici. Ma c'è una divergenza che invita ancora alla cautela: la famosa divergenza delle politiche monetarie
Storicamente, esiste una correlazione positiva tra il tasso di cambio euro/dollaro e il differenziale dei tassi di interesse previsto tra la Federal Reserve e la BCE. Quanto più ridotto è il differenziale dei tassi, tanto più forte è il tasso di cambio euro/dollaro, e viceversa.
Nelle ultime settimane, questo differenziale di tasso previsto è diminuito a causa dell'intransigenza della Fed sul rischio di una ripresa dell'inflazione statunitense dovuta ai dazi. Se la FED non si muove, è improbabile che il tasso di cambio EUR/USD riesca a superare 1,15 dollari nel breve termine.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Oro sotto pressione: inflazione e geopolitica in agguatoIl mercato è in tensione in attesa dei dati CPI degli Stati Uniti: se l’inflazione aumenta, la Fed potrebbe mantenere i tassi d’interesse elevati, esercitando una pressione ribassista sull’oro.
Ma non è solo la Fed: se i negoziati di pace tra Russia e Ucraina o i colloqui USA–Cina mostrano progressi, la domanda di beni rifugio potrebbe crollare, rendendo l’oro ancora più vulnerabile alle vendite.
Tornando al grafico tecnico, XAUUSD si sta muovendo nell’area di 3.247, ma resta chiaramente all’interno del canale discendente e non mostra segnali di breakout convincenti. Il supporto a 3.206 rappresenta attualmente “l’ultima barriera” prima di un possibile affondo più profondo.
Scenario possibile: se l’oro non riesce a superare la resistenza vicina, e le notizie dal fronte CPI e geopolitico sono sfavorevoli, il prezzo potrebbe tornare verso 3.206 – o addirittura scendere ulteriormente.
Futura espansione rialzista del BTC?Il prezzo del BTC ha rotto al ribasso la sua fase di accumulazione durante la giornata, per poi rimbalzare al rialzo sulla prima FVG. Inoltre, ha reagito positivamente su una lunga ombra significativa del grafico, il che potrebbe indicare una possibile ripartenza del corso nei prossimi giorni. La zona chiave dei 100'000 non è stata rotta e ha mostrato una reazione al rialzo. Potrebbe quindi trattarsi di una fase di manipolazione del mercato volta a SWEEP le liquidità prima di un'espansione rialzista. È un'ipotesi: il ritracciamento potrebbe comunque continuare al ribasso.
Il WTI disegna un doppio minimo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il WTI apre la settimana con gli acquisti che riportano i prezzi sotto la resistenza, la struttura in h4 sembri voler disegnare un doppio minimo ma ne avremo la certezza solo dopo aver completato il pattern con una candela la cui chiusura sia al di sopra del livello identificato come swing nel grafico al prezzo di 64.88$, nota anche come neckline del pattern. La media a 21 inizia il suo incrocio con quella a 100, confermando la voglia dei compratori di voler portare i prezzi più in alto.
- ANALISI VOLUMETRICA
Dal volume profile presente sulla sinistra del grafico, che comprende i volumi da inizio aprile sino ad oggi si evidenziano i Lvn (low volume node) a 61.5$ e 60.17$ che rappresentano possibili punti di swing dove i compratori potrebbero prendere il controllo del mercato e riportare i prezzi verso l'alto. La LVA (low volume area) del volume profile annuale (quello ancorato sulle destra del grafico) che rappresenta la parte bassa dell'area ad alti volumi del composito al momento svolge la funzione di resistenza.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I LVN sopra indicati rappresentano livelli dove poter valutare ingressi long dopo aver avuto la conferma dalla formazione di pattern che dimostrino la voglia di acquisti. È mio dovere ricordare che il trend in atto ribassista si può definire terminato solo dopo aver rotto al rialzo e fatto accettazione il livello di swing a 64.88$, in alternativa si potrebbe anche verificare una fase di lateralità che sarebbe terreno fertile per gli swing trader.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
BTC si consolida.Il prezzo del BTC oggi è tornato intorno ai 3200, una zona chiave che ha formato un doppio massimo molto interessante. L’arrivo sui 3200 ha creato una forte liquidità sottostante che il prezzo potrebbe andare a cercare nelle prossime ore o giorni per poi rimbalzare al rialzo. Inoltre, il prezzo sta reagendo in modo ribassista sull’IFVG, mostrando che ci sono buone probabilità di uno sweep di liquidità.
Accumulo frame H4 2 linee di tendenzaAccumulo frame H4 2 linee di tendenza
🔥 Situazione mondiale:
Venerdì i prezzi dell'oro sono saliti di oltre l'1%, rimbalzando con il dollaro statunitense (USD) che si è indebolito dopo due giorni di rialzo, sotto la pressione del calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Il rinnovato sentimento di avversione al rischio, alimentato dalle persistenti tensioni geopolitiche, ha rafforzato la domanda per il metallo rifugio. Al momento della stesura di questo articolo, la coppia XAU/USD si attesta intorno ai 3.338 dollari.
I mercati azionari statunitensi sono scivolati, poiché gli investitori hanno adottato un atteggiamento cauto in vista dell'incontro ad alto rischio di sabato tra le delegazioni statunitensi e cinesi in Svizzera. Sebbene le speranze di una de-escalation delle tensioni commerciali rimangano elevate, l'incertezza continua a dominare il sentiment.
A peggiorare la volatilità, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha riacceso le preoccupazioni commerciali dichiarando sui social media: "I dazi dell'80% sulla Cina sembrano giusti! Dipende da Scott B."
🔥 Identifica:
I prezzi dell'oro rallentano, iniziando ad accumulare di più. Le trattative commerciali si intensificheranno, esercitando una pressione di vendita sui prezzi dell'oro nel prossimo futuro.
🔥 Tecnicamente:
In base alle aree di resistenza e supporto del prezzo dell'oro secondo il frame H4, identifica le aree chiave importanti come segue:
Resistenza: $3402, $3435
Supporto: $3282, $3203
BTCUSD: Sentiment di mercato e andamento dei prezziBTCUSD: Sentiment di mercato e andamento dei prezzi
Osservando il grafico di BTCUSD in questo momento, stiamo osservando un'interessante andamento dei prezzi sui timeframe più brevi. Pertanto, un movimento locale al ribasso sembra piuttosto probabile.
FTSEMIB Tanti asset in divergenza di prezzo dall'indice..Buon lunedi 12 Maggio e bentornati nuovamente sul canale con un nuovo contenuto legato alla sezione di Formazione di TradingView.
Il contributo di oggi ha a che fare con una comparazione a mio parere molto interessante tra l'andamento dell'indice FTSEMIB e quello di altri titoli azionari che da un lato vanno a divergere dall'indice stesso a partire da Aprile 2024, e dell'altro vanno invece a seguire l'indice stesso.
Scopriamo nel video quali sono questi asset e in che modo questa considerazione potrebbe impattare il nostro approccio al mercato nel prossimo futuro.
Grazie per la vostra attenzione e buona settimana
PIA La mia gestione del long dall'1.78Buon lunedi 12 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Piaggio, a seguito del rilascio degli utili di settimana scorsa.
Come sto gestendo la mkia posizione long e quali sono le mie aspettative nel breve medio termine
Buona giornata e grazie per l'attenzione
Gli orsi dell'oro sono tornati al posto di comando
Analisi approfondita del mercato dell'oro: il modello ribassista in risonanza con l'avversione al rischio e gli aspetti tecnici
1. Analisi delle notizie: molteplici fattori negativi sopprimono i prezzi dell'oro
Nella sessione asiatica di lunedì (12 maggio), l'oro spot ha aperto in ribasso e ha toccato un minimo intraday di 3.265,88 dollari l'oncia, in calo di quasi 60 dollari (1,76%) rispetto al prezzo di chiusura di venerdì scorso, segnando un nuovo minimo in quasi una settimana. Il cambiamento del sentiment del mercato è influenzato principalmente dai seguenti fattori:
I colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti raggiungono una svolta
Lo scorso fine settimana, alti funzionari economici e commerciali cinesi e statunitensi hanno tenuto dei colloqui a Ginevra, in Svizzera, e hanno rilasciato una dichiarazione congiunta. Entrambe le parti hanno concordato di abbassare i dazi al livello di base del 10%. La propensione al rischio del mercato è rimbalzata in modo significativo e la domanda di oro come bene rifugio è diminuita drasticamente.
Intorno alle 15:00, l'oro ha subito un crollo lampo di breve durata, crollando di 19 dollari in un minuto, a dimostrazione della forte reazione del mercato all'allentamento della situazione commerciale.
I rischi geopolitici si raffreddano
Il presidente russo Vladimir Putin ha proposto di riprendere i colloqui diretti tra Russia e Ucraina a Türkiye il 15 maggio, attenuando le preoccupazioni del mercato circa un'escalation del conflitto.
La notizia del cessate il fuoco tra India e Pakistan ha ulteriormente indebolito il sentimento di avversione al rischio e ha smorzato la fiducia dei sostenitori dell'oro.
2. Analisi tecnica: il trend a breve termine si rafforza
1. Livello settimanale: secondo picco fallito, attenzione alla rottura della media mobile
La scorsa settimana il mercato ha chiuso con una linea positiva di medie dimensioni con una lunga ombra superiore e il secondo punto massimo è stato di $ 3.435, il che indica uno slancio rialzista insufficiente.
Il prezzo è ora sceso al di sotto della media mobile a 5 settimane (intorno a 3250). Se non dovesse riprendersi questa settimana, potrebbe scendere ulteriormente fino alla media mobile a 10 settimane (3186) e persino testare il supporto intermedio di $ 3.000.
2. Livello giornaliero: oscillante e ribassista, confermata la morte del MACD
Le bande di Bollinger si stanno chiudendo e appiattendo, il prezzo si sta muovendo al di sotto della linea mediana e le medie mobili a breve termine (5 e 10 giorni) stanno volgendo al ribasso, a indicare che gli orsi sono dominanti.
MACD dead cross a un livello alto, colonna rossa in riduzione, supporto tecnico per ulteriore pullback.
Resistenza chiave: 3250-3260 (media mobile a 10 giorni e linea mediana di Bollinger)
Supporto chiave: 3200 (banda di Bollinger inferiore)
3. Livello a 4 ore e a 1 ora: posizioni corte a breve termine, riempimento dei gap e pressione
Il grafico a 4 ore mostra un trend al ribasso graduale, con MA5 e MA10 che si incrociano al di sotto di 66MA, la colonna verde del MACD in aumento di volume e un momentum breve e forte.
Il divario al livello orario è ampio e il rimbalzo a breve termine è debole. Si prevede che il riempimento dovrà attendere successivi aggiustamenti.
3. Strategia operativa: rimbalzo alto e andare long con cautela
Strategia di breve durata:
Punto di ingresso: 3240-3250 (media mobile a 10 giorni e resistenza intermedia)
Stop loss: sopra 3260
Obiettivo: 3200-3190 (se si rompe, guarda 3150)
Strategia a lungo termine (breve termine):
Se il supporto a 3200 è efficace, puoi scommettere su un rimbalzo con una posizione leggera, con l'obiettivo a 3230 e uno stop loss a 3185.
IV. Avvertenza sui rischi
Tendenze della politica della Federal Reserve: questa settimana dobbiamo prestare attenzione ai discorsi dei funzionari della Federal Reserve. Se rilasciassero segnali accomodanti, potrebbero limitare il calo dei prezzi dell'oro.
La situazione geopolitica è altalenante: se ci saranno nuovi cambiamenti nei negoziati tra Russia e Ucraina, ciò potrebbe innescare un ritorno agli acquisti di beni rifugio.
Insomma
Attualmente, l'oro è influenzato dalla duplice influenza del calo del sentimento di avversione al rischio e della pressione tecnica a breve termine, e la tendenza a breve termine è ribassista. In termini operativi, si consiglia di concentrarsi sul cortocircuito in fase di rimbalzo. Se il supporto chiave di 3200 venisse perso, si potrebbe aprire uno spazio di ribasso più ampio. Gli investitori devono prestare molta attenzione agli sviluppi successivi nel commercio e nelle dinamiche geopolitiche tra Cina e Stati Uniti e adattare le proprie strategie in modo flessibile.
Gli orsi sono attivi all'inizio della settimana⭐️INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Stati Uniti e Cina hanno annunciato "sostanziali progressi" dopo due giorni di negoziati commerciali in Svizzera, segnando un potenziale punto di svolta negli sforzi per allentare le tensioni tra le due maggiori economie mondiali. Il vicepremier cinese He Lifeng ha definito i colloqui come "un primo passo importante" verso la stabilizzazione del commercio bilaterale, mentre il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha ribadito il sentimento, sottolineando i progressi significativi compiuti. Si prevede che gli Stati Uniti pubblicheranno maggiori dettagli sull'esito dei colloqui lunedì.
Sebbene i segnali di progresso possano frenare la domanda di beni rifugio come l'oro, la persistente incertezza sui dettagli di un eventuale accordo potrebbe comunque dare un certo sostegno al metallo prezioso. "La continua ambiguità sui dazi rimane uno dei fattori più influenti a sostegno dell'oro", ha osservato David Meger, Direttore del Trading Metalli di High Ridge Futures.
⭐️Commenti personali:
Il trend ribassista di breve termine si mantiene, il prezzo dell'oro si accumula intorno a 3300 e continua a scendere verso zone di supporto inferiori.
⭐️IMPOSTA IL PREZZO DELL'ORO:
🔥Zona VENDI ORO: 3315-3317 SL 3322
TP1: $3300
TP2: $3290
TP3: $3280
🔥Zona ACQUISTA ORO: $3223-$3225 SL $3218
TP1: $3238
TP2: $3245
TP3: $3260
⭐️Analisi tecnica:
Basata sugli indicatori tecnici EMA 34, EMA 89 e sulle aree di supporto e resistenza per impostare un ordine di vendita ragionevole.
USDJPY (Weekly): Possibile ripartenza rialzistaPossibili ripartenze rialziste delle valute contro Yen.
I prezzi si sono arrivati in una zona che ha già visto una ripartenza rialzista a inizio gennaio e settembre 2024.
La settimana scorsa ha delineato reazione molto decisa, una respinta del livello che potrebbe mettere in pausa il trend ribassista.
Il grafico è settimanale. Un punto probabile di arrivo, se il rialzo dovesse avvenire è il livello 149/150
SPX si trova in una fase avanzata del recupero ma prudente.L'analisi della catena opzioni SPX evidenzia una dominanza PUT marcata su gran parte della struttura: il Put/Call Ratio su Open Interest (PCR_OI) è > 1 in quasi tutti gli strike significativi, e in molti casi supera valori di 10 o anche 100.
Il Put/Call Ratio sul Volume (PCR_Volume) è spesso nullo o marginale: ciò indica una bassa attività di scambio recente, ma una presenza consistente di contratti PUT in portafoglio con finalità di copertura. Quindi Il sentiment è orientato alla protezione e non mostra euforia: il mercato è salito, ma gli operatori istituzionali non si fidano del rally e continuano a proteggersi.
Il SPX si trova in una fase avanzata del recupero, tecnicamente rialzista ma ostacolata da volume debole e sentiment implicito prudente. Il CMF positivo, se confermato, può sostenere un nuovo impulso, ma servono volumi veri.
Livelli Operativi
Supporto principale 5.300 e 5.500
Resistenza Principale tra 5.700 e 5.750
No Trade Zone implicita tra 5.500 e 5.700, dove il sentiment è neutro e la pressione opzionistica è bilanciata.
Strategia Operativa
LONG solo se breakout della muraglia CALL e conferma di CMF > 0,15:
Ingresso: sopra 5.700
Conferma: superamento 5.750 con aumento di volume e compressione implicita (PCR in calo)
TP1: 5.785 (BB superiore)
TP2: 5.850 (target esteso)
SL: sotto 5.700 (ritorno nella zona di compressione)
SHORT se cedono le difese PUT, con rottura su volumi in aumento e CMF < 0:
Ingresso: sotto 5.500
Conferma: rottura 5.434 con delta volume negativo e CMF < 0
TP1: 5.300 (centro difensivo PUT)
TP2: 5.250 (panic zone)
SL: sopra 5.515–5.540 (rientro nella zona di protezione)
A mio avviso nessun trade direzionale va attivato dentro la zona 5.500–5.700: è un'area di compressione dove prevale l'indecisione e il rischio di trappole operative è alto.
Attenzione: la combinazione di VIX alto, volumi bassi e dominanza PUT è tipica dei falsi breakout.
Probabilità scenari :
- LONG breakout sopra 5.700: 25% (muraglia CALL attiva, PCR_OI elevato, basso supporto direzionale)
- SHORT sotto 5.500: 35% (cedimento area protetta PUT = rischio ribassista moderato)
- Congestione in NTZ 5.500–5.700: 40% (nessun vantaggio implicito netto, struttura bloccata tra difesa e resistenza)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.