Anticipazione del breakout dell’oro – Slancio rialzista in formaAnalisi:
Il grafico di XAU/USD (Oro contro Dollaro USA) sul timeframe di 45 minuti mostra un modello a wedge discendente, un classico segnale di inversione rialzista. Il prezzo si è mosso in una fase di consolidamento con massimi e minimi decrescenti, ma le ultime candele indicano un tentativo di rottura al rialzo sopra la linea superiore del wedge.
Punti chiave:
Indebolimento del trend ribassista: L’inclinazione del canale discendente si sta appiattendo, segnalando un possibile esaurimento della pressione dei venditori.
Conferma di breakout: Una chiusura sopra la linea di tendenza superiore, intorno a 4.120 $, confermerebbe la rottura rialzista.
Obiettivi al rialzo: Le prossime aree di resistenza si trovano intorno a 4.280 $, 4.380 $ e 4.460 $.
Cambio di momentum: La grande freccia verde indica un rinnovato interesse degli acquirenti, che potrebbe generare un rally a breve termine.
Se l’oro riuscirà a mantenersi sopra l’area di breakout, i compratori potrebbero prendere il controllo e spingere i prezzi verso le resistenze superiori. Tuttavia, un ritorno sotto 4.100 $ potrebbe portare a un nuovo test della parte inferiore del wedge prima di una possibile ripresa rialzista.
Pattern grafici
GBPJPY, proviamo a vincere facile...Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il cross gode di un evidente trend rialzista
L'ultima importante conferma del trend l'abbiamo avuta con la violazione e conferma (pullback) del livello 196
Una generale apertura in gap up di tutti i cross contro yen si è verificata con l'ascesa di un nuovo premier giapponese pro espansione monetaria. In questo momento, tra i principali cross, quello presente è il ritardatario nel breakkare un pattern di testa e spalle rialzista sul time frame a quattro ore
Se la storia si dovesse ripetere anche con la sterlina inglese sarebbe un po’ un caso di ”giocare la schedina al lunedì”
Due colonne di possono giocare, proviamo…
Analisi del prezzo dell'oro e strategia di trading più recenti:
I. Panoramica fondamentale
Fluttuazioni di prezzo
L'oro ha subito una correzione significativa, con l'oro spot in calo del 6,3% in un solo giorno, segnando il calo giornaliero più significativo da aprile 2013.
Dopo aver toccato un minimo di 4005 dollari l'oncia durante la sessione di trading asiatica, l'oro ha registrato un rimbalzo.
Principali fattori ribassisti
Allentamento delle tensioni geopolitiche: gli sforzi europei per promuovere un cessate il fuoco e colloqui di pace, insieme al disgelo delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti, hanno ridotto la domanda di beni rifugio.
Dollaro statunitense più forte: l'indice del dollaro statunitense (DXY) è salito a quasi 98,97, esercitando pressione sull'oro denominato in dollari.
Pressione tecnica di vendita: le prese di profitto si sono intensificate dopo i significativi guadagni da inizio anno, innescando una correzione dalle condizioni di ipercomprato tecnico.
Opinioni istituzionali corrette: Citibank ha assunto un atteggiamento ribassista nel breve termine, fissando un prezzo obiettivo a 1-3 mesi di 4.000 dollari l'oncia.
Fattori di supporto a lungo termine
I principali fattori rialzisti rimangono intatti: aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed, continui acquisti di oro da parte delle banche centrali globali (ad esempio, la Cina ha aumentato le proprie posizioni per l'undicesimo mese consecutivo), trend di de-dollarizzazione e preoccupazioni sul debito globale. Il contesto fondamentale a medio-lungo termine rimane solido.
II. Strategia di trading odierna
Approccio di base
La volatilità del mercato è elevata e sta emergendo un pattern di punta. Adottare un atteggiamento cauto, favorendo strategie di trading in range. Evitare di inseguire i rally o di vendere durante i forti ribassi.
Livelli chiave
Resistenza: 4.150-4.160 dollari l'oncia (range conservativo), 4.192 dollari l'oncia (forte resistenza).
Supporto: $4080/oz (Supporto Iniziale), $4000-$4010/oz (Supporto Psicologico e Tecnico Chiave, coincidente con la Media Mobile a 100 giorni).
Raccomandazioni di Trading Specifiche
Opportunità Short:
Se il prezzo sale nell'intervallo $4150-$4160, si consiglia di aprire posizioni short leggere.
Impostare uno stop-loss sopra i $4170/oz.
Obiettivi di Take Profit: $4080/oz inizialmente, con un'ulteriore estensione verso $4000/oz in caso di rottura.
Opportunità Long:
Se il prezzo si ritira e si stabilizza nell'area $4000-$4010, si consiglia di aprire posizioni long leggere.
Impostare uno stop-loss sotto i $3980/oz.
Obiettivi di Take Profit: $4080/oz inizialmente, con un'ulteriore estensione verso $4150/oz in caso di rottura.
Scenari di breakout:
Se il prezzo supera nettamente i 4190 $/oncia, sospendere le strategie short e monitorare la conferma direzionale.
Avvertenze sui rischi
Eventi chiave: I discorsi dei funzionari della Fed, i dati economici statunitensi e il discorso del Presidente della BCE potrebbero innescare una volatilità significativa.
Gestione delle posizioni: Non allocare più del 20% del capitale totale a una singola operazione. Implementare rigorosamente gli ordini stop-loss per gestire i rischi associati all'elevata volatilità.
Riepilogo: I dati tecnici a breve termine tendono al ribasso, ma esiste un potenziale di rimbalzo in prossimità dei livelli di supporto chiave. Adottare tattiche flessibili di range trading, applicare un rigoroso controllo del rischio e attendere nuovi catalizzatori fondamentali.
UNICREDIT: il ribasso è occasione d'acquisto?Unicredit ha pubblicato risultati del 3° trimestre 2025 sopra le attese: utile netto +9% YoY, Cost/Income al 37%, rischio di credito minimo (CoR 10 bps) e CET1 pro-forma al 14,6%, a conferma di una struttura patrimoniale solida anche dopo gli investimenti in Alpha Bank e Commerzbank.
💸 Sul fronte ritorni, la banca distribuirà nel 2025 € 9,5 mld totali tra dividendi e buyback, pari a un yield complessivo intorno al 10% .
📈 Strategicamente, Orcel prosegue con crescita organica e focus su efficienza, lasciando aperta la porta a M&A selettivo. Il nuovo piano triennale (febbraio 2026) dovrebbe rivedere al rialzo le stime di utile e ricavi.
🎯 Valutazioni
Equita e Goldman Sachs confermano Buy, con target tra € 70–71,5 (potenziale +20+25% dai livelli attuali).
📊 Analisi tecnica
Il titolo si muove in un canale discendente in cui troviamo il POC volumetrico in area €57, che coincide con la zona di massimo scambio e possibile base di accumulo.
Qui troviamo anche l'EMA 200 daily e poco sotto l'EMA 50 weekly.
Una chiusura di settimana sotto l'EMA 50 weekly determinerebbe il cambio di trend di medio periodo.
€58 e €54 corrispondono rispettivamente ai livelli di ritracciamento Fibonacci del 38,2% e 50% del movimento rialzista partito da marzo, rendendo la fascia una zona tecnica di interesse.
🧭 Conclusione
Il ribasso attuale appare più legato a prese di profitto che a un deterioramento dei fondamentali.
L’area 55–57 € rappresenta una zona di accumulo interessante, da valutare però in base al proprio orizzonte temporale e profilo di rischio:
-- Rendimento complessivo (dividendi + buyback) intorno al 10% annuo
-- Potenziale di rivalutazione stimato dagli analisti tra +20% e +25%
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti! 🚀
XAUUSD GOLD/ORO che scarica. Ed era anche ora..Buon mercoledì 22 Ottobre 2025 e bentornati con il quarto e ultimo contributo tecnico della giornata sull'oro.
Analizziamo attentamente la price action, partendo da un grafico a candele settimanali e identificando quale sia il supporto che sta ancora sostenendo le quotazioni evitando un ulteriore tracollo. Cosa aspettarci dalle prossime sedute - con occhio particolarmente attento alla giornata di Venerdì 24 Ottobre - lo scopriremo nel video di questa sera
Buona serata e grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi
NFLX Fin dove possiamo aspettarci la discesa di Netflix?Di nuovo buon mercoledi 22 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con la mia personalissima visione tecnica sul titolo Netflix, a seguito del crollo odierno (-10%) post utili.
I livelli di supporto da attenzionare e il perché, personalmente, non entrerei ancora sul titolo.. aspettando un'ulteriore flessione.
Buona serata e grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi
Palantir - Il trading range continua. Né gloria, ne disfatta. DI nuovo buon mercoledì 22 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un rapido aggiornamento su Palantir Technologies.
Non anticipo nulla, vi lascio al video che spero possiate trovare utile.
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
ES1! QQQ Cosa ci dicono S&P500 & Nasdaq. Aggiornamento Buon mercoledì 22 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sia sull' S&P500 che sul Nasdaq. Grafico a candele giornaliere, H4 e H1.
Con la speranza che il contributo sia di vostro interesse vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
EURUSD ritesta per un futuro rimbalzo ribassistaEURUSD ritesta per un futuro rimbalzo ribassista
Il corso dell’EURUSD sta attualmente ritestando una zona chiave di resistenza dopo un léger mouvement di rialzo tecnico. Questa fase di ritesto potrebbe preludere a un nuovo movimento ribassista, soprattutto considerando la pressione discendente presente sul timeframe superiore.
Si nota che il prezzo si trova ancora all’interno di una struttura di mercato dominata dai venditori: la volatilità rimane contenuta e ogni tentativo di recupero viene rapidamente respinto. Se il corso non riuscirà a superare con forza la zona del ritesto, è probabile che torni a scendere per cercare la liquidità situata nei minimi precedenti.
La caduta del GOLD non è ancora finitaIl prezzo dell’oro è in calo negli ultimi giorni dopo il forte rialzo precedente.
Nonostante un rimbalzo sul livello dell’ultima zona di supporto/resistenza, il prezzo è stato respinto verso l’alto. Tuttavia, le lunghe ombre lasciate durante questo rimbalzo contengono una grande quantità di liquidità che il prezzo dovrebbe riuscire a recuperare facilmente.
L'oro continuerà a scendere il 22 ottobre?
Strategia di trading a breve termine per l'oro (basata sulla rottura del pattern M-Top)
I. Visione tecnica di base
Valutazione del trend: Tendenza ribassista. Il grafico giornaliero ha formato un pattern M-Top completo e il supporto chiave della neckline (4185) è stato decisamente rotto, indicando una potenziale inversione del precedente trend rialzista.
Obiettivi del pattern:
Zona target di base: area 4050 - 4000 (movimento misurato 1x).
Zona target estesa: intorno a 3950 (movimento misurato 1,5x, coincidente con il supporto della trendline giornaliera).
Conferma del momentum: il sistema di medie mobili del grafico orario ha virato verso il basso, formando un allineamento ribassista. Un pattern a doppio massimo è visibile anche sul grafico orario, rafforzando il momentum ribassista a breve termine.
II. Quadro dei livelli chiave
Zona di resistenza principale: 4185 - 4190 (la neckline rotta funge da nuova resistenza - "Supporto trasformato in resistenza" e linea difensiva chiave per gli orsi).
Zona di resistenza a breve termine: 4170 - 4180 (area primaria per la vendita sui rally).
Zona di supporto a breve termine: 4080 - 4000 (obiettivo ribassista a breve termine e area di supporto chiave).
Zona di supporto finale: intorno a 3950 (target esteso del pattern e confluenza della trendline).
III. Strategia di trading dettagliata
【Strategia primaria: vendita sui rally】
Zona di ingresso: vicino all'area 4170 - 4180, aprire posizioni corte in lotti.
Stop loss: posizionare sopra 4190, consigliato 8-10 USD.
Obiettivi di profitto (a livelli):
Primo obiettivo: 4130 - 4100
Secondo obiettivo: Dopo la rottura sotto 4080, puntare alla zona 4050 - 4000.
Obiettivo esteso: Se il calo è forte, è possibile puntare ulteriormente a 3950.
【Strategia secondaria: Acquista sui ribassi (controtendenza)】
Condizione di ingresso: Al primo pullback verso l'area di supporto 4070 - 4080, E se compaiono segnali di inversione rialzista sul grafico a 1 o 4 ore (ad esempio, martello, engulfing rialzista).
Stop Loss: Posizionare sotto 4060, consigliato 8-10 USD.
Obiettivi di profitto (a livelli):
Obiettivo di base: 4100 - 4120
Obiettivo di breakout: Se la resistenza viene rotta con forza, è possibile puntare a circa 4150.
IV. Controllo del rischio e disciplina di trading
Dimensionamento della posizione: il rischio suggerito per operazione non dovrebbe superare il 2%-5% del capitale totale.
Rigoroso rispetto dello stop loss: gli stop devono essere impostati senza eccezioni.
Monitoraggio dei livelli chiave: monitorare attentamente la zona 4185-4190. Se il prezzo riconquista quest'area con forza, la rottura M-top non è valida e la strategia ribassista richiede una rivalutazione.
Tempistica di negoziazione: per la strategia short primaria, attendere pazientemente che il prezzo salga nella zona di resistenza ideale. Evitare di inseguire il mercato al ribasso.
BTC su un pattern ribassistaSi nota che il corso del BTC oggi si sta accumulando pur effettuando un leggero SWEEP rialzista.
Questo leggero SWEEP rialzista permette al prezzo di entrare in un FVG , all’interno del quale il corso ha grandi probabilità di rimbalzare al ribasso a causa dell’ampiezza dello stesso FVG .
Il gioco rialzista-ribassista e la strategia dopo lo shock dell'Il gioco rialzista-ribassista e la strategia dopo lo shock dell'oro a 300 dollari
I. Analisi epica del mercato
Martedì (21 ottobre), i prezzi internazionali dell'oro hanno messo a segno una sorprendente inversione di tendenza:
L'ampiezza ha superato i 300 dollari: il prezzo è crollato dal suo massimo storico di 4.381 dollari a 4.081 dollari, stabilendo un nuovo record per un calo giornaliero quest'anno.
Rottura del livello chiave di supporto tecnico: una chiusura giornaliera ribassista ha assorbito i guadagni dei tre giorni precedenti, formando la forma embrionale di un doppio massimo.
Cambio di logica rialzista-ribassista: si intensifica la lotta tra una correzione del premio di avversione al rischio e il supporto della politica monetaria.
II. Analisi approfondita di tre fattori trainanti
1. Variazioni marginali nelle aspettative di politica monetaria
Probabilità di un taglio dei tassi della Fed: la probabilità di un taglio di 25 punti base a ottobre è del 98,9%, ma il mercato lo ha già scontato in anticipo. BCE attendista: il discorso di Lagarde ha sottolineato il raggiungimento di un "atterraggio morbido", indebolendo la domanda di beni rifugio per le valute non statunitensi.
Mitigazione del rischio fiscale: si prevede che la chiusura del governo statunitense terminerà e la propensione al rischio a breve termine si sta riprendendo.
2. Aumento delle tensioni geopolitiche.
Processo di pace Russia-Ucraina: sono stati compiuti progressi significativi nella proposta in 12 punti, ma la Russia insiste nel controllo del Donbass.
Mediazione diplomatica di Trump: annunci chiave sulla situazione Russia-Ucraina saranno pubblicati nelle prossime 48 ore.
Gioco degli asset congelati: il piano di scongelare 300 miliardi di asset della Banca centrale russa sta influenzando i flussi di capitali globali.
3. Ricostruzione della struttura tecnica
Resistenza del doppio massimo confermata: 4381 forma un doppio massimo giornaliero, con la linea di scollatura a 4140 imminentemente superata. Allerta fluttuazioni di volume: il crollo è accompagnato da un'impennata del volume di trading, suggerendo un aggiustamento su larga scala nelle posizioni istituzionali.
Ricostruzione del sistema della media mobile: la media mobile a 4 ore è in una formazione ribassista, con la media mobile a 21 giorni che attraversa al di sotto la media mobile a 55 giorni formando un death cross.
III. Livelli di prezzo chiave e linee di difesa rialziste e ribassiste
Sistema di resistenza
Resistenza principale: 4157-4160 (conversione della neckline + banda centrale di Bollinger a 4 ore)
Resistenza secondaria: 418 0-4200 (barriera psicologica + area di pressione di vendita concentrata)
Sistema di supporto
Linea vitale rialzista: 4085-4095 (ritracciamento di Fibonacci del 61,8%)
Obiettivo di rottura: 4050-4000 (obiettivo di range della teoria del doppio massimo)
IV. Implementazione di una strategia di trading professionale
Assegnazione della posizione principale
Strategia short (rapporto rischio-rendimento 1:4)
Ingresso: short con una posizione leggera tra 4080 e 4095
Stop-loss: sopra 4100 (perdita in caso di breakout)
Obiettivo: 4050 (riduzione della posizione) → 4000 (uscita) → 4050 (acquisto di più in caso di breakout)
Difesa rialzista (puntata sul limite inferiore dell'oscillatore)
Ingresso: stabilizzazione tra 4005 e 4010
Stop-loss: sotto 3978 (rigoroso controllo del rischio)
Obiettivo: 4045-4080 (test della neckline)
Suggerimenti per il controllo del rischio
Disciplina delle posizioni: apertura singola di una posizione ≤ 8% per evitare stop-loss forzati durante le principali fluttuazioni del mercato
Gestione del tempo: concentrarsi sull'indice dei prezzi al consumo del Regno Unito a 14:00 e discorso di Lagarde alle 20:25
Prospettive e previsioni di mercato
Analisi dello scenario
Scenario di base (60%): oscillazioni all'interno di un range compreso tra 4000 e 4100, in attesa di chiarimenti sulla situazione Russia-Ucraina.
Scenario ribassista (25%): una rottura al di sotto di 4000 innesca un ribasso a onda C, con obiettivo 3900-3850.
Scenario rialzista (15%): una rottura al di sopra di 4180 innesca una ripresa, invalidando il pattern a doppio massimo.
Consiglio professionale: adottare una strategia duale di "breakout follow" e "range reversal", limitare rigorosamente la posizione al 5% e riservare il 50% dei fondi per far fronte a fluttuazioni inaspettate.
Focus sul prezzo dell'oro: supporto tra $4.000 e $4.050Focus sul prezzo dell'oro: supporto tra $4.000 e $4.050
Come mostrato nella Figura 4h:
I prezzi dell'oro stanno testando aggressivamente il livello di supporto nell'intervallo $4.000-4.050.
Chiaramente, questo rappresenta il punto più basso del trend rialzista generale.
Se scende sotto i $4.000, i prezzi dell'oro potrebbero scendere di altri $300. Prevediamo un calo di circa $3.700.
Se il trend macroeconomico rialzista rimane invariato, è probabile che i prezzi dell'oro tocchino il fondo nell'intervallo $4.000-4.050 e mettano in atto un rimbalzo strutturale.
Da un punto di vista tecnico, il prossimo spartiacque tra rialzista e ribassista è a $4.000.
La probabilità di uno scenario rialzista o ribassista è del 50%.
Se vi trovaste in questa situazione, cosa scegliereste?
Naturalmente, dobbiamo anche considerare la possibile direzione futura dei prezzi dell'oro da una prospettiva fondamentale e politica.
Nel lungo termine, la logica fondamentale a supporto dell'aumento dell'oro rimane invariata.
1: La tendenza agli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali rimane invariata, fornendo supporto alla domanda a lungo termine.
2: Permangono rischi strutturali a lungo termine, come le tensioni commerciali e i rischi legati al debito globale. 3: Gli ETF globali sull'oro hanno registrato significativi afflussi netti settimanali, riflettendo la domanda istituzionale.
Resistenza attuale: 4.275 $
Supporto core: 4.000-4.050 $.
Ulteriore supporto: Se i livelli di supporto sopra indicati vengono superati, i successivi livelli di supporto chiave sono 3.760 $ (il ritracciamento del 50% coincide con la media mobile a 50 giorni) e 3.645 $.
Riferimento alla strategia di trading
Operazioni a breve termine:
Siate cauti quando si tocca il fondo: il mercato rimane in un trend ribassista, quindi aspettate e vedete quando si stabilizza, piuttosto che cercare di trarre profitto alla cieca.
Attenzione ai rally di ipervenduto: se i prezzi dell'oro mostrano segni di stabilizzazione al livello di supporto tra $ 4.000 e $ 4.050, considerate una posizione ridotta, ma mantenete uno stop loss rigoroso.
Gli investitori a breve termine dovrebbero mantenere la pazienza e attendere segnali di stabilizzazione del mercato, evitando di puntare troppo in basso.
EUR/USD – +87 Pip di ProfittoStrategia confermata: chiuso lo short da 1,1693 a 1,1606 con profitto netto. Aggiornamento sulle mie operazioni e visione sul trend in corso.
Continua la mia serie di aggiornamenti sul percorso operativo EUR/USD, focalizzato su risultati concreti e progressi reali.
Dopo la chiusura del long a 1,1693, ho aperto una nuova posizione short proprio da quel livello, portando a casa +87 pip di profitto con un lotto.
La dinamica di prezzo ha confermato l’impostazione ribassista che avevo anticipato, con il target raggiunto perfettamente su 1,1606.
Un’ulteriore conferma che la gestione dei livelli chiave – unita alla disciplina operativa – fa sempre la differenza.
Sto costruendo un percorso trasparente e misurabile, dove ogni operazione viene documentata per mostrare quanto realmente si può ottenere con un approccio tecnico e consapevole.
📊 Resto in attesa del prossimo segnale operativo, mantenendo un occhio sui livelli di 1,1550 – 1,1537 come possibili nuovi obiettivi in caso di prosecuzione del trend.
#EURUSD #ForexTrading #TradingView #PipGain
Ultime tendenze e strategie di trading dell'oro:
Valutazione attuale del mercato: l'oro è entrato in una fase decisionale critica dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico. La direzione a breve termine dipende dai risultati dei test sui massimi precedenti. La struttura generale favorisce ancora i rialzisti, ma i rischi di un ritiro tecnico impongono cautela.
I. Principali fattori di mercato
Pressione alla presa di profitto: dopo nove settimane consecutive di guadagni (il quinto caso dagli anni '70), il mercato ha registrato un significativo ritiro venerdì scorso, segnando il più grande calo giornaliero da maggio. Ciò indica una forte propensione dei rialzisti a prendere profitto vicino ai massimi storici.
Resilienza del trend: nonostante il forte calo di venerdì scorso, i prezzi dell'oro hanno rapidamente ripreso slancio all'inizio di questa settimana, dimostrando che il supporto all'acquisto sottostante rimane solido. I fattori fondamentali del trend rialzista a lungo termine (come le aspettative di taglio dei tassi della Fed e la domanda di beni rifugio) rimangono invariati.
Scopo chiave: l'andamento dei prezzi all'inizio di questa settimana è cruciale. Determina se questo pullback rappresenti uno "stop di rifornimento" all'interno del trend rialzista più ampio o l'inizio di una correzione più profonda.
II. Analisi tecnica chiave
Struttura del trend: Il grafico a 4 ore mostra che, dopo il pullback, i prezzi dell'oro stanno nuovamente testando la Banda di Bollinger superiore. La struttura rialzista complessiva rimane intatta. Il livello di $4300 si è ora trasformato in un nuovo supporto chiave.
Zona di resistenza chiave:
4370 - 4380 USD (Massimo precedente e area di resistenza storica)
4400 USD (Barriera psicologica di base)
Zona di supporto chiave:
4320 - 4310 USD (Linea di difesa rialzista a breve termine; mantenersi qui potrebbe offrire opportunità di acquisto)
4290 - 4280 USD (Forte area di supporto; una rottura al di sotto potrebbe segnalare l'inizio di una correzione più profonda)
III. Strategie di trading specifiche
Approccio principale: Cercare opportunità di acquisto sui pullback allineati al trend, mantenendo al contempo cautela sui massimi precedenti.
Strategia Long (Strategia Primaria):
Zona di Ingresso Ideale: Pullback nell'intervallo 4320 - 4310 USD.
Stop Loss: Posizionarsi sotto i 4300 USD.
Obiettivi di Profitto:
Primo Obiettivo: 4350 USD
Secondo Obiettivo: 4370 - 4380 USD
Se 4380 USD viene decisamente superato, si consideri l'estensione degli obiettivi a 4400 USD e oltre.
Strategia Short (Strategia Secondaria):
Zona di Ingresso Ideale: Rally nell'area di resistenza 4370 - 4380 USD, accompagnato da segnali di rigetto (ad esempio, pattern candlestick ribassisti).
Stop Loss: Posizionarsi sopra i 4385 USD.
Obiettivi di Profitto:
Primo Obiettivo: 4350 USD
Secondo Obiettivo: 4330 - 4320 USD
Questa strategia mira a catturare un pullback tecnico dalla precedente alta pressione. Si tratta di un'operazione di controtendenza a breve termine e richiede un dimensionamento delle posizioni più rigoroso e una disciplina sugli stop-loss più rigorosa.
IV. Rischi e promemoria sulla disciplina
Punto di decisione direzionale: monitorare attentamente il test della zona 4370-4380 USD. Una rottura decisa e il mantenimento al di sopra di quest'area potrebbero aprire un ulteriore rialzo, mentre un ulteriore rigetto potrebbe formare un range di consolidamento vicino ai massimi nel breve termine.
Rischi legati a dati ed eventi: rimanere vigili sulla pubblicazione di dati economici statunitensi (ad esempio, l'IPC, se termina lo shutdown governativo), discorsi dei funzionari della Fed e qualsiasi improvviso sviluppo nei negoziati commerciali. Questi possono innescare una significativa volatilità del mercato.
Disciplina di trading:
Evitare di inseguire i prezzi; dare priorità all'ingresso in prossimità di livelli chiave di supporto/resistenza.
Implementare una rigorosa gestione delle posizioni, assicurandosi che la potenziale perdita per operazione non superi il 2% del capitale.
Riepilogo:
L'oro sta attraversando un ragionevole ritiro tecnico all'interno di un forte trend rialzista a lungo termine. Operativamente, la strategia principale dovrebbe essere quella di cercare posizioni lunghe sui pullback verso livelli di supporto. Allo stesso tempo, si dovrebbero considerare leggere posizioni corte in prossimità della precedente resistenza massima. I trader dovrebbero mantenere la pazienza, attendendo che i prezzi raggiungano le zone chiave prima di eseguire operazioni, e monitorare costantemente i cambiamenti nelle notizie fondamentali e nel sentiment per adattare di conseguenza le strategie.
Fincantieri test canale ascendenteFincantieri testa canale ascendente sul quale dimostra interesse il giorno 16 ottobre con assorbimento sui minimi e ingresso di forte liquiduta' (linea azzurra). Viene rotto il minimo ma con leggera divergenza e bassi volumi.
Primo tgt intorno ai 23.7€ dove troviamo 2 livelli importanti: Val. Area e Vwap settimanale.
Secondo tgt intorno ai 24.75€ dove troviamo 3 livelli importanti : poc giornaliero, Vwap prima dev standard settimanale e Val Area.
Terzo tgt intorno ai 25.80€ dove convergono ben 4 livelli !
Deckers Outdoor Corporation (NYSE: DECK) 🏢 Introduzione
Deckers Outdoor Corporation è un’azienda americana fondata nel 1973, con sede in California, leader nel settore outdoor e lifestyle.
Gestisce brand globali come UGG, HOKA, Teva, Sanuk e Koolaburra, combinando performance, comfort e design premium.
Negli ultimi 20 anni, Deckers ha registrato una crescita degli utili del +7871,77%, confermando una solidità strutturale e una capacità di espansione di lungo periodo.
Oggi, dopo una forte correzione dai massimi storici, il titolo mostra segnali di potenziale accumulazione istituzionale.
💰 Analisi Fondamentale
Deckers mantiene margini elevati, una buona redditività e un cash flow solido.
Il successo del brand HOKA e il posizionamento premium di UGG continuano a sostenere la crescita, nonostante un rallentamento ciclico nel 2024–2025.
Le stime sugli utili (EPS e utile netto) indicano una ripresa significativa nel 2025–2026, in linea con un possibile ritorno alla crescita strutturale del business.
📊 Punti chiave fondamentali:
📈 Utile netto +7871,77% negli ultimi 20 anni
💵 Solida generazione di cassa e margini in espansione
💪 Brand forti e posizionamento premium
📉 Possibile sottovalutazione rispetto ai fondamentali
🧭 Analisi Tecnica
Il grafico giornaliero mostra una fase laterale di accumulazione compresa tra $95 e $135, etichettata come “Possibile Accumulazione”.
Dopo un crollo dai massimi oltre $200, il titolo sta costruendo una base di consolidamento che potrebbe anticipare un’inversione rialzista.
Secondo il modello Wyckoff, siamo potenzialmente nella fase di accumulo, dove le mani forti accumulano posizioni in vista di un futuro markup.
La conferma tecnica arriverà solo con una rottura sopra $135 con volumi crescenti.
📈 Livelli tecnici chiave:
Tipo Livello (USD) Osservazioni
Supporto principale 95–100 Base del box di accumulazione
Resistenza chiave 125–135 Livello da rompere per confermare il trend
Target 1 150–160 Primo obiettivo tecnico dopo breakout
Stop loss tecnico <94 Invalida la struttura accumulativa
🧠 Scenario Operativo
🟢 Entrata : breakout confermato sopra 135 con volumi, entrata sul rimbalzo area 130 - 125
🎯 Target: 195 - 220 USD
🔻 Stop loss: sotto 94 USD
Bias di medio termine: rialzista solo sopra 130 USD con conferma volumetrica.
🔍 Conclusione
Deckers Outdoor rappresenta un’azienda di valore con una struttura tecnica coerente con una fase di accumulazione.
La combinazione tra fondamentali solidi, crescita di lungo periodo e potenziale tecnico rialzista rende il titolo interessante per una strategia di medio periodo.
Un breakout deciso sopra 135 USD accompagnato da volumi in aumento sarebbe il segnale chiave per l’avvio di una nuova gamba rialzista verso un possibile ritorno verso i massimi storici.
Analisi Tecnica XAU/USD (Oro) – 1HRiassunto del Grafico
Prezzo attuale: circa 4.140 USD
Trend principale: ribassista nel breve termine, con una linea di tendenza discendente (trade line) ben visibile.
Zona di supporto: compresa tra 4.080 – 4.120 USD (indicata come SUPPORT BUY ZONE).
Target rialzista: area 4.383 USD.
📊 Analisi Tecnica Dettagliata
🔹 Zona di Supporto
Il prezzo ha recentemente testato la zona di supporto, mostrando un rimbalzo con ombra inferiore (wick), segnale di possibile ripresa rialzista.
Quest’area agisce come forte domanda, con potenziali acquisti intorno a 4.100 USD.
🔹 Canale Discendente
Il mercato rimane sotto una linea di tendenza ribassista, che limita finora i rialzi.
Una rottura confermata sopra questa linea (intorno a 4.200 USD) potrebbe innescare un movimento verso l’alto fino al target di 4.383 USD.
📉 Scenari Possibili
Scenario Rialzista (Principale):
Se l’oro mantiene il supporto tra 4.080 e 4.120 USD e rompe la trendline sopra 4.200 USD,
→ il prezzo potrebbe salire verso 4.300 – 4.383 USD.
Conferma con chiusura oraria sopra 4.200 USD.
Scenario Ribassista (Alternativo):
Se il prezzo non riesce a superare la trendline e scende sotto 4.080 USD,
→ è probabile una continuazione ribassista verso 4.040 – 4.000 USD.
📍 Livelli Chiave
Tipo Livello (USD) Descrizione
🎯 Target 4.383 Resistenza principale / zona di profitto
⚔️ Resistenza 4.200 Linea di tendenza discendente
🛒 Supporto 4.080 – 4.120 Zona di acquisto / domanda
❌ Invalida sotto 4.080 Rottura sotto = continuazione ribassista
💬 Conclusione
L’oro (XAU/USD) mostra segnali di rimbalzo dal supporto chiave, ma resta sotto pressione ribassista nel breve termine.
Una rottura sopra 4.200 USD confermerebbe il ritorno dei compratori con obiettivo 4.383 USD.
Al contrario, una chiusura sotto 4.080 USD riaprirebbe la strada a nuovi minimi. LME:AA1! LME:AM1! LME:CA1! LME:AH1! LME:CO1! LME:CB1! LME:HC1! LME:MC1! LME:PB1! LME:ZS1! LME:EA1! LME:CA1! LME:UP1! LME:ST1! LME:ST1!






















