Recordati lateral rialzistaRECORDATI mostra un trend di medio termine positivo con previsione di crescita nei prossimi 3 mesi, con un target fra circa 58,7€ e 65,1€ (range rialzista) e un prezzo attuale intorno a 53,75€.
Le due linee rosse possono essere interpretate come livelli di supporto e resistenza cruciali per operazioni di trading intraday o a breve termine.
Si può ipotizzare un buon setup di trading long se il prezzo si avvicina o si mantiene sulla linea rossa inferiore (supporto), con un potenziale rialzo verso la linea rossa superiore (resistenza).
Viceversa, una posizione short potrebbe essere presa vicino alla linea rossa superiore, con stop loss e target definiti per proteggere il trade.
La probabilità di rialzo a medio termine è stimata superiore al 50%, supportata da indicatori tecnici e target di analisti tra 55€ e 60+€.
Tuttavia, il timing preciso dell’ascesa non è prevedibile con certezza, quindi è importante usare una gestione del rischio adeguata nel trading a breve termine.
Indicatori come Fibonacci e medie mobili segnalano supporti intorno a 53,5-53,7€ e resistenze oltre 54,3€.
Pattern grafici
Quale sarà la prossima tendenza di fondo del dollaro US ?Sebbene il dollaro USA rimanga di gran lunga la valuta più debole del Forex nel 2025, ha rimbalzato dall’inizio di settembre e potrebbe confermare un’inversione rialzista di medio periodo in caso di superamento di una resistenza chiave. Tuttavia, il segnale non è ancora stato confermato e i fondamentali non sono ancora allineati. Analizziamo quindi quale potrebbe essere la prossima tendenza strutturale del dollaro USA dal punto di vista tecnico e fondamentale.
1) I fondamentali necessari per un’inversione rialzista del dollaro USA (DXY)
Tassi d’interesse statunitensi più elevati
Se la Federal Reserve (Fed) decidesse di riprendere il ciclo di stretta monetaria o semplicemente di mantenere i tassi su livelli alti mentre altre banche centrali allentano la politica, i differenziali di rendimento favorirebbero il dollaro. I capitali internazionali si orienterebbero verso attività denominate in USD.
Crescita economica statunitense resiliente
Dati solidi sul PIL e sul mercato del lavoro rafforzerebbero la fiducia degli investitori negli asset americani. Un’economia dinamica attrae flussi di capitali esteri e sostiene la valuta.
Riaccelerazione dell’inflazione
Un ritorno dell’inflazione potrebbe spingere la Fed a mantenere una politica restrittiva più a lungo. Tassi nominali più elevati aumenterebbero l’attrattiva globale del dollaro.
Tensioni geopolitiche crescenti
Le fasi di incertezza o di conflitto internazionale tendono generalmente ad aumentare la domanda di dollaro USA, considerato un bene rifugio.
Maggior disciplina fiscale e rimpatrio dei capitali
Ogni iniziativa credibile per ridurre il deficit americano rafforzerebbe la fiducia degli investitori. Parallelamente, il rimpatrio degli utili delle multinazionali americane creerebbe ulteriore domanda per il dollaro.
2) Fattori che potrebbero mantenere la tendenza ribassista
La fine dello “shutdown” americano
Pur ristabilendo la fiducia a breve termine, la fine di un blocco di bilancio favorisce il ritorno dell’appetito per il rischio. Gli investitori si allontanano quindi dagli asset rifugio come il dollaro, esercitando pressione sul suo valore.
La fine del “quantitative tightening” (QT) della Fed
La conclusione del QT, prevista per il 1° dicembre 2025, aumenterà la liquidità dei mercati, il che tende a indebolire il dollaro, poiché accresce la massa monetaria e riduce i rendimenti reali.
In sintesi:
Un rimbalzo duraturo del dollaro richiederebbe una combinazione di tassi elevati, crescita solida e incertezza globale. Al contrario, qualsiasi allentamento monetario o ripresa della fiducia mondiale potrebbe mantenere la valuta americana su una traiettoria ribassista. Tecnicamente, il segnale di inversione rialzista non sarà confermato finché l’Indice del Dollaro USA (DXY) rimarrà sotto la resistenza di 101–102 punti.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
EUR/USD – Analisi tecnica e prospettive operative (12 novembre)Oggi torniamo a concentrarci su una delle coppie più seguite e significative dei mercati valutari: EUR/USD.
Come si può osservare nel grafico allegato, il cambio sta attraversando una fase di consolidamento strutturato dopo l’ultima estensione rialzista, mostrando segnali di possibile correzione di breve periodo.
📉 Scenario atteso
Nell’immediato, mi aspetto un possibile ritorno verso 1.1579, livello che coincide con un’area tecnica di supporto intermedio.
Da lì, sarà fondamentale osservare se il prezzo riuscirà a mantenere questa zona oppure estendere leggermente la correzione fino a 1.1567, punto che considero potenzialmente favorevole per una reazione al rialzo.
📈 Scenario alternativo (rialzista)
In caso di tenuta di questi livelli e conferma di segnali di rimbalzo, il movimento potrebbe proiettarsi nuovamente verso 1.1673, target individuato come obiettivo finale di questa struttura rialzista in formazione.
💬 Il contesto macro rimane cruciale: la recente forza del dollaro e i dati contrastanti su inflazione e occupazione USA stanno generando una fase di volatilità controllata, in cui ogni segnale tecnico assume un peso rilevante.
🎓 Cosa imparare da questa analisi
Questo scenario rappresenta un ottimo esempio di come l’analisi tecnica non debba essere interpretata come previsione assoluta, ma come mappa probabilistica del comportamento del prezzo.
Osservare le reazioni sui livelli chiave, piuttosto che anticiparle, consente di mantenere un approccio disciplinato, riducendo il rischio operativo e aumentando la consapevolezza nella gestione delle posizioni.
➡️ In sintesi: la chiave è saper attendere la conferma più che indovinare la direzione.
#eurusd #analisiTecnica #forex #tradingview #priceaction #mercatifinanziari #formazionetrading #analisi #eurodollar #macro #traders #investimenti #marketupdate
GOLD - AREE DATTENZIONENella giornata di Mercoledi 12 Novembre 2025, in vista dell'esito del voto per lo sh. down in USA, abbiamo messo delle aree di forte liquidità BUY (in verde) e SELL (in rosso).
Indipendentemente dall'ordine delle frecce (prima rossa e poi verde, oppure prima verde e poi rossa) ciò che conta è valutare acquisti possibili nelle aree verdi e valutare possibili short nelle aree rosse.
SHORT da 4123$ a 4176$
BUY da 4090$ a 4050$
Ci si aspetta molta volatilità, ponderare il rischio.
Spinta esauritaIl prezzo non riesce più a mantenersi sopra la trendline blu che ha accompagnato la salita nelle ultime settimane
È presente inoltre una formazione di doppio massimo con neckline a 324$ e target ribassista in zona 260$ dove transita la daily sma200 (linea blu)
Infine proprio sotto la neckline c’è un grosso GAP fino ai 308$ indicato di arancione
Attendere una chiusura sotto la neckline per maggiore sicurezza
Triangolo discendente su EURCHFSu time frame giornaliero, vedo un triangolo discendente ma il prezzo non ha ancora rotto a ribasso, break down. Se fa breakdown si puo' aspettare un possibile pullback e continuazione a ribasso, altre volte non si crea il pullback...
Il target è teorico, l'ampiezza del triangolo.
Vedremo cosa succede.
Aggiornamento XAU sellllllIl prezzo sta rispettando la dinamica prevista dall’analisi precedente, mantenendosi coerente con la zona di resistenza individuata.
Strategia di trading mia personale a breve termine. Cercherò nuove posizioni short nella fascia 4115-4130 con primo Obiettivo intorno a 4090. (Previsto per mercoledì) Se scende sotto i 4090, continuerò a puntare a 4050.
Se ti piacciono le mie analisi metti un like
PALANTIR ..... si ripropone il LONG Ieri si è formato un segnale di ingresso long sul grafico giornaliero di Palantir, indicazione di possibile inversione o continuazione rialzista su un timeframe più ampio. Oggi, sul timeframe a 30 minuti, c'è stata un'entrata perfetta in long: il prezzo si è appoggiato proprio sulle medie mobili a 100 e 200 periodi, confermando queste come livelli di supporto dinamici molto importanti.
Lo stop loss è stato posizionato sotto il Point of Control (POC) del grafico a 4 ore, cioè il livello di prezzo con il più alto volume scambiato in quel periodo, considerato un livello chiave di supporto/resistenza. Questo posizionamento dello stop è strategico perché protegge dalla rottura significativa del supporto volumetrico e lascia spazio al trade di svilupparsi senza uscire prematuramente.
Il BTC rimbalza al ribassoIl prezzo del BTC durante la giornata effettua uno sweep di una candela rialzista 📈 per poi cadere successivamente in un FVG ribassista. Si nota che questa discesa deriva dall’analisi fatta il giorno precedente.
Se il prezzo rompe sotto l’IFVG (rettangolo verde), non dovrebbe avere grandi difficoltà a scendere ulteriormente. Inoltre, si osserva una grande quantità di liquidità sotto i due EQUAL LOWS e lo stoppino del LOW , il che dovrebbe spingere il prezzo verso il basso senza troppa difficoltà 📉.
L’ORO rimbalza al ribassoIl prezzo dell’oro durante la giornata effettua uno sweep di una candela rialzista 📈 per poi cadere successivamente in un FVG ribassista . Si nota che questa discesa deriva dall’analisi fatta il giorno precedente.
Se il prezzo rompe sotto l’IFVG (rettangolo verde), non dovrebbe avere grandi difficoltà a scendere ulteriormente. Inoltre, si osserva una grande quantità di liquidità sotto i due EQUAL LOWS e lo stoppino del LOW , il che dovrebbe spingere il prezzo verso il basso senza troppa difficoltà 📉.
Analisi del mercato dell'oro | Test di pressione chiave e strateAnalisi del mercato dell'oro | Test di pressione chiave e strategia di trading dopo un forte breakout
I. Principali fattori di mercato e posizionamento strutturale
Conferma del breakout: dopo aver oscillato intorno alla zona di supporto 3915/3930, l'oro ha fortemente sfondato la zona di resistenza 4050 questa settimana, chiudendo con una grande candela rialzista sopra 4115, stabilendo un bias rialzista a breve termine all'interno di un intervallo.
Spostamento spaziale: il trading range si è spostato da 3915-4050 a 4080-4160. Attualmente, si trova in una fase di rimbalzo all'interno di un'oscillazione ad ampio raggio di ampio ciclo (non un'inversione di tendenza).
Avvertenza chiave: prima di sfondare il massimo precedente di 4380, l'attuale rialzo rimane una struttura di rimbalzo ad ampio raggio, accompagnata dal rischio di ulteriori fluttuazioni.
II. Analisi dei nodi tecnici chiave
Segnali di risonanza multiperiodale
Grafico giornaliero: una grande candela rialzista conferma la dominanza rialzista a breve termine, ma incontra resistenza a 4145/4160 (precedente resistenza secondaria alta + ritracciamento di Fibonacci 0,5).
Grafico a 4 ore: le medie mobili sono allineate rialziste, ma l'RSI si sta avvicinando al territorio di ipercomprato, indicando un potenziale di correzione tecnica.
Grafico a 1 ora: dopo un'iniziale impennata sotto i 4150 questa mattina, il momentum ha rallentato; è necessario osservare la profondità del pullback.
Livelli di prezzo chiave
Livelli di resistenza:
Resistenza centrale: 4145-4160 (Divisorio tra trend rialzisti e ribassisti; una rottura al di sopra di questo livello aprirebbe il range 4185-4200)
Resistenza secondaria: 4185-4190 (Massimo precedente convertito in resistenza) (Potenza)
Livelli di supporto:
Linea di difesa rialzista: 4115-4110 (Prezzo di chiusura giornaliero + linea di demarcazione tra forza/debolezza a breve termine)
Supporto profondo: 4080-4070 (Centro di oscillazione; una rottura al di sotto di questo livello porterà al ritorno a un pattern di ampio respiro)
III. Previsioni di tendenza intraday e strategie di risposta
Scenario 1: Correzione rialzista radicale (probabilità del 60%)
Caratteristiche: Mantenimento del livello di supporto 4110, consolidamento di alto livello che sfrutta il tempo per creare spazio
Segnale: Se il pullback prima della sessione europea non rompe 4110, è previsto un secondo attacco rialzista nella sessione statunitense
Strategia:
Posizione lunga con leva leggera nell'area 4120-4126, stop loss a 4110, target 4140-4145
Dopo aver sfondato 4145, andare lungo su un pullback a 4130, target... Target 4160-4180
Scenario 2: Transizione profonda radicale (probabilità del 40%)
Caratteristiche: Rottura sotto il supporto 4110, la correzione si allarga a 4080-4070
Segnale: Rally della sessione asiatica seguito da pullback + Sessione europea in rottura sotto i 4110
Strategia:
Mantenere le posizioni lunghe, attendere segnali di stabilizzazione nell'area 4080-4070.
Aprire una piccola posizione lunga al primo tocco di 4070-4080, stop loss a 4050, obiettivo 4110-4120.
IV. Controllo del rischio di trading e gestione delle posizioni
Disciplina delle posizioni: Posizione singola ≤ 8%, posizione totale controllata entro il 15%.
Regole di stop loss:
Impostare rigorosamente uno stop loss fisico a 30 punti per le posizioni lunghe.
Strategia di breakout: adottare leggermente un pattern di conferma "breakout + pullback" per evitare di inseguire gli ordini.
Strategia di presa di profitto:
Ridurre la posizione del 50% nell'area 4140-4145.
Uscita in lotti sopra i 4160.
V. Fondi istituzionali e ancoraggi fondamentali
Tendenze ETF: L'SPDR Gold ETF ha registrato un afflusso netto di 4,2 tonnellate questa settimana, indicando una domanda istituzionale per acquisti in caso di ribassi.
Aspettative di politica monetaria: La probabilità di un taglio dei tassi della Fed a dicembre rimane all'85%, fornendo supporto a lungo termine.
Rischi legati all'evento: Prestare attenzione all'andamento degli stanziamenti di bilancio statunitensi e alla decisione di Trump sulla politica tariffaria.
Suggerimenti chiave: Dopo l'attuale aumento di 150 dollari, è previsto un calo tecnico. Si raccomanda di adottare un duplice approccio: "ingresso graduale ai livelli chiave + breakout successivo".
Il rally dell'oro può continuare prima dei 4.150 dollari? Le ultIl rally dell'oro può continuare prima dei 4.150 dollari? Le ultime analisi tecniche rivelano la direzione futura
💰 Martedì (11 novembre), i prezzi internazionali dell'oro hanno continuato il loro trend rialzista, raggiungendo un massimo di quasi tre settimane. Le aspettative del mercato sull'imminente riapertura delle attività da parte del governo statunitense e la ripresa della pubblicazione dei dati economici hanno ulteriormente rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi a dicembre da parte della Federal Reserve, stimolando la domanda di asset rifugio.
Al momento della stesura di questo articolo, l'oro spot era in rialzo dello 0,5% a 4.137,06 dollari l'oncia, dopo aver toccato i 4.148,75 dollari durante la sessione, il livello più alto dal 23 ottobre. 📈 Ieri, i prezzi dell'oro sono aumentati di oltre 110 dollari in un solo giorno, sfondando nettamente la soglia dei 4.100 dollari e avvicinandosi attualmente al livello di resistenza chiave di 4.150 dollari.
🔍 Analisi dei fattori di mercato
Aspettative politiche: Dopo la fine dello shutdown governativo statunitense, il governo riprenderà a pubblicare dati chiave come le buste paga non agricole e l'indice dei prezzi al consumo (IPC). Le aspettative del mercato di una debole prospettiva economica potrebbero rafforzare la logica di un taglio dei tassi della Federal Reserve.
Flussi di fondi: Questa tornata di aumenti dei prezzi è più incline alla copertura delle posizioni corte che a un miglioramento significativo dei fondamentali; i movimenti dei prezzi a breve termine sono facilmente influenzati dai dati.
Supporto a lungo termine: I continui aumenti degli acquisti di oro da parte delle banche centrali e degli investimenti privati forniscono un supporto strutturale ai prezzi dell'oro.
📊 Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
I prezzi dell'oro stanno salendo lungo la Banda di Bollinger superiore, con medie mobili in allineamento rialzista.
Resistenza chiave: $4150; ulteriore obiettivo al ribasso è l'area $4186-$4250.
Supporto chiave: area $4120-$4110.
Grafico a 4 ore:
Il momentum del MACD sta leggermente rallentando e l'RSI è vicino a 75, indicando condizioni di ipercomprato a breve termine.
Una rottura sopra i 4150$ potrebbe testare il range tra 4160$ e 4185$.
🧭 Consigli per la strategia di trading
Strategia short:
➖ Vendi leggermente nell'area tra 4186$ e 4190$, con uno stop loss a 8$ e un target tra 4160$ e 4130$.
Strategia long:
➕ Acquista in lotti nell'area tra 4120$ e 4115$, con uno stop loss a 8$ e un target tra 4150$ e 4190$, con un ulteriore target a 4250$ in caso di rottura.
⚠️ Promemoria: rigorosa gestione del rischio, dimensionamento ragionevole delle posizioni ed evitare di mantenere posizioni in perdita. I punti di ingresso e di uscita specifici saranno determinati in tempo reale.
💬 Ricevi consigli strategici in tempo reale!
Se sei interessato al trading su oro, forex o futures, sentiti libero di condividere idee! Forniamo aggiornamenti quotidiani su strategie precise e analisi di mercato per aiutarti a cogliere ogni opportunità di trading 💪 Procediamo insieme con costanza sul mercato!
Ultime analisi e strategie sull'oro:
I. Analisi fondamentale
Fattori rialzisti:
Aumento delle aspettative di taglio dei tassi: i dati deboli sulle buste paga private negli Stati Uniti e i dati pessimistici sul sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan hanno rafforzato le aspettative del mercato che la Fed possa avviare prima un taglio dei tassi. I tassi di interesse più bassi riducono il costo opportunità di detenere asset non rendibili come l'oro, sostenendone il prezzo.
Persistente domanda di beni rifugio: le preoccupazioni sulle prospettive economiche degli Stati Uniti e i potenziali rischi di una chiusura del governo statunitense stanno rafforzando l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Fattori ribassisti:
Allentamento del sentiment sui beni rifugio: i segnali di una possibile risoluzione della chiusura del governo statunitense e un disgelo nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbero indebolire l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Dati chiave imminenti: il mercato è fortemente concentrato sui prossimi dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) e sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di ottobre. Dati solidi (in particolare l'IPC) potrebbero invertire le aspettative di taglio dei tassi e esercitare una pressione al ribasso sui prezzi dell'oro.
Punti chiave:
Dati CPI USA (giovedì): le aspettative del mercato sono per un aumento dello 0,2% su base mensile e un aumento dello 0,3% dell'IPC core. Dati significativamente superiori alle aspettative sarebbero ribassisti per l'oro.
Dati sulle vendite al dettaglio USA (venerdì): noti come "Dati del terrore", i loro risultati influenzeranno direttamente la valutazione del mercato sulla salute economica degli Stati Uniti e sulla politica della Fed.
II. Analisi tecnica
Trend e struttura:
I grafici giornalieri mostrano che, dopo un calo e una correzione a fine ottobre, l'oro è ora entrato in una fase di consolidamento e correzione.
Il prezzo ha riconquistato le medie mobili a 5 e 10 giorni, spostando la struttura tecnica a breve termine verso un consolidamento leggermente rialzista. La zona di supporto chiave sottostante è 3990-3985 (media mobile a 5/10 giorni). Una rottura al di sotto di quest'area potrebbe segnalare un ritorno del trend correttivo.
Livelli chiave:
Resistenza: 4110 - 4130 (Zona di pressione principale)
Supporto: 4060 - 4040 (Supporto di conversione recente), 4020 - 4000 (Banda di supporto importante)
Approccio di trading:
La strategia generale è "cercare principalmente posizioni lunghe sui pullback, integrate da posizioni corte sui rimbalzi".
III. Strategia di trading completa
Strategia lunga (acquisto sui ribassi):
Zona di ingresso ideale: area 4060 - 4040.
Conferma del segnale: entrare osservando segnali di stabilizzazione in questa zona (ad esempio, candela rialzista, ombra inferiore lunga).
Obiettivo di profitto: puntare a 4110 e proseguire verso 4130.
Stop loss: impostare sotto 4040 (ad esempio, intorno a 4030).
Strategia Short (Vendita sui Rally):
Zona di Ingresso Ideale: Area 4110 - 4130.
Conferma del Segnale: Aprire posizioni short con cautela dopo aver osservato segnali di rigetto e pullback in questa zona (ad esempio, candela ribassista, lunga ombra superiore).
Obiettivo di Profitto: Puntare a 4060.
Stop Loss: Impostare sopra 4140.
IV. Avvertenze sui Rischi e Gestione delle Posizioni
Rischio Dati: I dati CPI e sulle Vendite al Dettaglio di questa settimana potrebbero innescare una significativa volatilità del mercato. Si consiglia di assumere posizioni leggere o di rimanere in disparte prima della pubblicazione dei dati.
Rischio Evento: Monitorare attentamente gli sviluppi relativi alla questione della chiusura del governo statunitense e alle conseguenti relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Qualsiasi notizia inaspettata potrebbe alterare il sentiment del mercato.
Gestione delle Posizioni: Il mercato attuale presenta significative caratteristiche emotive, aumentando la difficoltà di trading. Assicurarsi di operare con posizioni leggere e di implementare stop-loss rigorosi.
Allerta di trading (BTC) 4 oreAllerta di trading (BTC) 4 ore
• Fai attenzione a un trigger lungo quando il prezzo raggiunge la zona di supporto verde e il cerchio verde
• Aggiungilo alla tua watchlist di vendita dello scalping se il prezzo si avvicina alla zona di resistenza nera
• Gli obiettivi devono essere valutati in base alle regole dello scalping e alla gestione del rischio
✅ Buona fortuna e resta vigile!
XAUUSD: ha iniziato un ciclo ribassista secondo il dollaro?XAUUSD: ha iniziato un ciclo ribassista secondo il dollaro?
L'oro (XAUUSD) potrebbe essere in rialzo all'inizio della settimana sulla scia della notizia di una potenziale apertura del governo statunitense, ma rimane fortemente respinto dai massimi delle ultime 3 settimane.
Allo stesso tempo, l'indice del dollaro statunitense (DXY, illustrato dalla linea di tendenza nera) ha registrato il suo primo minimo legittimo da dicembre 2020 e sta rimbalzando. Il minimo del DXY è arrivato pochi mesi dopo il massimo dell'oro per quel ciclo. Il risultato è stato l'inizio di un nuovo ciclo ribassista biennale per l'oro.
Infatti, quel pattern di minimo del DXY era presente anche nel 2011, subito prima del massimo dell'oro. Ciò suggerisce che l'attuale minimo del DXY ha il potenziale per dare inizio a un nuovo rally pluriennale, quindi a un nuovo ciclo ribassista per l'oro.
Questo pattern è ulteriormente rafforzato dal fatto che l'oro ha formato un Quadruple Top sulla sua zona di resistenza RSI a 1W, simile a entrambi i suoi precedenti pattern Cycle Top dal 2011.
Il dollaro sta segnalando un ciclo ribassista sull'oro?
I prezzi dell'oro continuano a salire,con un target price4200I prezzi dell'oro continuano a salire, con un target price di 4.200 $.
Come mostrato nel grafico a 4 ore:
1: I prezzi dell'oro rimangono forti.
2: L'attuale livello di resistenza è 4.150 $.
3: Una volta superati i 4.150 $, i prezzi dell'oro continueranno a salire, con il prossimo target price compreso tra 4.200 e 4.300 $.
4: Se il prezzo subisce un calo significativo vicino ai 4.150 $, formando un pullback strutturale, possiamo attendere che il prezzo torni nell'intervallo 4.060-4.080 $ per formare un pattern di minimo destro prima di continuare ad andare long.
11 novembre, Strategia di trading intraday:
Strategia aggressiva:
Acquisto (1): $4135-$4140
Acquisto (2): $4120-$4125
Stop loss: $4115
Take profit (1): $4160-$4180
Take profit (2): $4200
Fai trading seguendo il trend, distribuendo opportunamente le proporzioni degli ordini.
Strategia conservativa: osserva e attendi che il mercato testi completamente il livello di resistenza vicino a $4150 prima di prendere una decisione. Se il livello di resistenza di $4150 regge, attendi che il prezzo scenda nuovamente nell'intervallo $4060-$4080 prima di considerare un'apertura long.
Se il prezzo sfonda direttamente i $4150, valuta l'idea di aprire una piccola posizione long con uno stop loss simile a quello della strategia aggressiva.
Ho adottato una strategia di acquisto aggressiva.






















