Nasdaq dalle reazioni spropositate......Ha raggiunto i nostri obbiettivi del breve termine , ma in queste settimane stiamo vedendo un nasdaq molto sensibile alle notizie.....tutto sembra vero ma non lo è....ingannano con le notize ma si muovono nel verso opposto.....un respiro prima di continuare e riprendersi i massimi storici
Pattern grafici
Possibile Rimbalzo Rialzista dal Supporto verso i 3.440 USD"1. Trend generale:
Il prezzo ha subito un forte calo, ma attualmente si sta consolidando in una zona di supporto chiave, compresa tra circa 3.200 USD e 3.220 USD.
2. Medie mobili esponenziali (EMA):
EMA 50 (rossa): 3.284 USD
EMA 200 (blu): 3.287 USD
Il prezzo si trova al di sotto di entrambe le medie mobili, il che indica una pressione ribassista nel breve/medio termine. Tuttavia, la tenuta del supporto potrebbe suggerire una possibile inversione rialzista.
3. Zona di supporto:
Il supporto evidenziato ha già fornito una base di rimbalzo in precedenza. Se continuerà a reggere, si potrebbe verificare un movimento di inversione verso l’alto.
4. Scenario rialzista previsto:
Il grafico mostra un possibile movimento a forma di "U", che proietta il prezzo verso la zona target, situata intorno ai 3.440 USD
5. Target (obiettivo):
Se il prezzo riesce a superare le EMA con forza, il prossimo obiettivo si trova nella fascia tra 3.430 e 3.440 USD, indicata nel grafico.
Conclusione:
Il grafico suggerisce una possibile ripresa rialzista se il supporto a 3.200 USD regge. Una conferma sopra le medie mobili aumenterebbe la probabilità di raggiungere il targe
S&P500: Cambio di NarrativaLo scenario sull’S&P 500 sta mostrando segnali interessanti: dopo una fase dominata dai venditori e un trend ribassista ben definito, potremmo essere di fronte a un cambio strutturale. La giornata di ieri segna infatti un passaggio di dominance dai sellers ai buyers. Tuttavia, manca ancora una conferma solida: ciò avverrebbe solo con un’accettazione sopra la PYVAH a quota 5805, che significa almeno quattro chiusure daily consecutive al di sopra di quel livello. La settimana in corso sarà quindi cruciale: potrebbe sancire la fine del trend ribassista e aprire la strada a una ricerca di nuovi massimi storici. Al contrario, un reclaim rapido, ovvero un veloce rientro sotto i 5805 senza accettazione, sarebbe il classico fakeout. Fammi sapere cosa ne pensi tu lasciando un commento qui sotto.
Strategia di trading per l'oro, 13-14 maggio📊Dal punto di vista dei grafici tecnici multiperiodali, il trend generale dell'oro è ancora in fase di aggiustamento strutturale, ma il trend a lungo termine rimane rialzista e si dovrebbe prestare attenzione ai guadagni e alle perdite delle aree chiave di supporto e resistenza.
📊Dal grafico a 4 ore, il prezzo dell'oro a breve termine è sceso sotto quota 3248 per poi rimbalzare rapidamente, formando un pattern di arresto del calo e rimbalzo durante il giorno; se la media mobile a 5 giorni sta per incrociare la media mobile a 10 giorni (croce d'oro), la linea a 3240 formerà un supporto a breve termine.
📊Attualmente, il prezzo dell'oro continua a fluttuare in un intervallo superiore a 3215. Il momentum delle posizioni corte si è indebolito e ci sono segnali di un arresto periodico del calo. Se il prezzo di chiusura romperà e si manterrà stabile sopra quota 3248 durante il giorno, rafforzerà ulteriormente il momentum rialzista a breve termine; e se il livello orario serale supera l'area 3265-3270, la struttura di vendita allo scoperto verrà distrutta e il mercato probabilmente completerà la costruzione del fondo e si trasformerà in un trend rialzista a livello di banda.
🟢Livello di supporto:
🔸3215–3225: intervallo di consolidamento shock a breve termine; se si stabilizza efficacemente, i rialzisti a breve termine hanno ancora opportunità.
🔸3200: supporto della linea annuale e spartiacque chiave a medio termine, è un riferimento importante per valutare se continuare il rimbalzo shock.
🔸Rottura sotto i 3200: se viene accidentalmente superato, aprirà ulteriormente lo spazio di ribasso e il target potrebbe puntare all'area 3160-3150.
🟢Livello di resistenza:
🔹3270: il primo livello di resistenza del rimbalzo a breve termine, che aprirà ulteriore spazio di rimbalzo dopo averlo superato. 🔹3290–3300: È l'area in cui il precedente massimo della grande linea negativa e la linea mediana di Bollinger si sovrappongono, e rappresenta la resistenza chiave per determinare se il rimbalzo evolverà in un'inversione di tendenza.
🔹Se rompe effettivamente e si mantiene stabile a 3300, verrà considerata la fine della correzione graduale e potrebbe iniziare un nuovo ciclo di rialzo del trend.
✅Strategia di trading intraday
🔰Vendita oro: 3270-3275, Stop Loss: 5-8$
Obiettivo: 3250-3240, in caso di rottura, puntare a 3230
🔰Acquisto oro: 3225-3230, Stop Loss: 5-8$
Obiettivo: 3250-3270, in caso di rottura, puntare a 3290
✅Le strategie di trading sono sensibili al fattore tempo. Forniremo ai membri strategie di trading accurate e in tempo reale basate sulle variazioni del mercato. Il trading a breve termine richiede flessibilità, tempestiva modifica delle posizioni, rigoroso controllo del rischio e la garanzia di non essere influenzati da ampie fluttuazioni.
BTC/USD – Strategia Short da Resistenza a 104.855 USD con TargePunto di Entrata (Entry Point):
104.855 USD
È indicato come il punto in cui l'analista suggerisce di avviare una posizione short (vendita), probabilmente dopo aver osservato un pattern di esaurimento o resistenza.
Punto di Resistenza (Resistance Point):
Zona tra 103.086 e 104.855 USD
Questa fascia evidenzia una resistenza tecnica, dove il prezzo ha incontrato difficoltà a salire ulteriormente.
Stop Loss:
Area indicata sopra i 104.855 USD, che protegge la posizione da ulteriori perdite nel caso il mercato salisse oltre le aspettative.
Target Point (Obiettivo di Prezzo):
93.159 USD
Rappresenta il livello di prezzo atteso per prendere profitto. Questo implica un potenziale movimento ribassista di circa -10.76% dal punto d’ingresso.
Zone Viola:
Evidenziano aree di supporto e resistenza importanti in cui il prezzo ha reagito in passato.
Cerchi Arancioni:
Evidenziano punti chiave (massimi e minimi significativi) che supportano la lettura dell’analisi tecnica.
Considerazioni Finali:
Questa strategia sembra basarsi su un possibile ritracciamento dopo un forte movimento rialzista. L’analista si aspetta un'inversione del trend attorno alla resistenza (104.855) con l’obiettivo di profitto fissato a 93.159 USD. È una strategia short con rischio definito tramite stop loss.
xauusdIl prezzo dell'oro ha superato la media mobile semplice (SMA) a 21 giorni, chiudendo a $3.313 su base giornaliera lunedì, aprendo la strada a ulteriori ribassi.L'indice di forza relativa (RSI) a 14 giorni è diventato anch'esso ribassista dopo aver chiuso sotto la linea mediana per la prima volta da inizio aprile.Al momento di questo comunicato, l'indicatore principale sta flirtando con la linea mediana, vicino a 49, mentre i compratori si contendono il controllo.Pertanto, resta da vedere se dati CPI statunitensi più alti del previsto alimenteranno un nuovo ribasso del prezzo dell'oro verso la SMA a 50 giorni a $3.145.I prossimi livelli di supporto sani si trovano a $3.100 e al minimo del 10 aprile di $3.072.Nel caso in cui i dati CPI statunitensi sorprendano al ribasso, il prezzo dell'oro potrebbe riconquistare il supporto SMA a 21 giorni, ora a $3.311. L'accettazione al di sopra di quel livello richiederà un test della resistenza della linea di tendenza in discesa a $3.430, dove si allinea la resistenza intermittente.Un movimento sostenuto al di sopra di quel livello aprirà la strada verso il massimo storico di $3.500.
5.13 Analisi tecnica dell'oro
Con il crollo dell'avversione al rischio, grandi quantità di fondi sono fuoriuscite dal mercato dei metalli preziosi. L'attuale mercato dell'oro sta affrontando una dura lotta tra tori e orsi. Da un lato, l'ottimismo generato dall'allentamento delle tensioni commerciali ha compresso i prezzi dell'oro; d'altro canto, la domanda di beni rifugio generata dall'incertezza economica, dalle potenziali carenze spot e dai continui afflussi di fondi ETF hanno sostenuto i prezzi dell'oro. Questo complesso contesto di mercato rende l'andamento del prezzo dell'oro ricco di variabili.
Citigroup ha tagliato le sue previsioni sul prezzo dell'oro poiché il mercato del lavoro statunitense ha mostrato segni di affaticamento. L'attenzione del mercato si è attualmente spostata sui dati CPI core di aprile, che verranno pubblicati oggi. Le aspettative elevate (0,3% su base mensile) potrebbero consolidare ulteriormente la posizione di “standstill” della Fed e fornire un sostegno fondamentale al dollaro statunitense.
Analisi tecnica: l'oro spot è rimbalzato sulla linea del collo, la media mobile incrociata era sotto pressione per scendere a 3300, la combinazione K-line era sotto pressione per concentrarsi su 3270 e anche il sentiment di acquisto sul limite inferiore dell'intervallo 3205/3200 era preoccupato.
Per quanto riguarda la struttura della linea giornaliera, il prezzo oscilla attorno alla media mobile MA30. Il punto di svolta long-short di questa settimana è ancora a 3200, mentre l'incrocio mortale KDJ/MACD è al ribasso. Se il mercato perde 3200 nel breve termine, allora dovrà cercare supporto a 3135/3100; nel breve termine, se il prezzo giornaliero riesce a recuperare quota 3320, il mercato continuerà a salire fino alla linea 3330. Il mercato a breve termine è ancora soggetto a un'ampia gamma di fluttuazioni;
In combinazione con il grafico K-line a 1 ora, la sessione europea ha subito oscillazioni e rimbalzi, e la pressione era sulla linea 3278. Il KDJ/MACD è stato rivisto al rialzo e l'attenzione è stata rivolta al supporto della media mobile vicino a 3240. Le sessioni europea e americana hanno prestato attenzione all'impatto dei dati CPI. Anche il lato tecnico ha continuato a registrare un'ondata di ripresa. Non insistere troppo sugli ordini nelle transazioni. Il gap di questa settimana nell'intervallo 3288-3325 è la chiave per i rialzisti.
Per quanto riguarda gli scambi, si prevede che il mercato statunitense partecipi temporaneamente a posizioni lunghe in lotti vicino a 3220/3230 e difenda 3204; per le posizioni corte, concentrarsi sulla partecipazione a breve termine in lotti vicini a 3275/3288 e difendere 3293.
Oro al test, prosegue il rialzo o si scende?Con la propensione al rischio che sta tornando tra gli inventori e i potenziali accordi di pace e sui dazi che stanno riportando ottimismo, il prezzo dell’oro sta vivendo dei giorni di lateralizzazione in attesa di comprendere bene la situazione.
Il pattern che si sta creando nelle ultime settimane potrebbero essere un triangolo ribassista che ha come base il supporto a 3210 dollari.
L’RSI ha formato una divergenza ribassista partita ad inizio aprile e i due massimi decrescenti formati dal prezzo a metà aprile e inizio maggio non fanno ben sperare sul trend futuro.
Con un prezzo così alto e distante e discostato dalle medie mobili, una situazione geopolitica ed economica mondiale in fase di stabilizzazione e con le banche centrali che nell’ultimo anno hanno fatto scorta di oro nelle loro riserve a discapito dei bond USA, tutto farebbe pensare ad uno storno del prezzo, almeno nel breve periodo.
Per ora il supporto regge, vedremo se il metallo giallo troverà la forza per un nuovo allungo.
Anche i titoli (a volte) ritornano: Inwit sfida la resistenza!Inwit S.p.A. – Analisi Tecnica
Inwit S.p.A. è attiva nell’hosting di infrastrutture per le comunicazioni elettroniche, offrendo servizi a operatori mobili, emittenti radio e TV.
Il titolo mostra una buona impostazione grafica, nonostante la forte correzione degli ultimi anni: dai massimi di maggio 2023 a 12,60€, la performance attuale segna un calo di circa il 30%. Attualmente, le quotazioni si stanno confrontando con una resistenza tecnica rilevante in area 10,25€, corrispondente sia al 61,8% di ritracciamento di Fibonacci che alla EMA 200 su base daily.
Questa soglia è stata testata più volte negli ultimi quattro mesi, ma mai superata con decisione. Una chiusura daily al di sopra di tale livello rappresenterebbe un segnale di forza, aprendo la strada a un possibile allungo verso i massimi di periodo in area 11,20€.
Monitoriamo attentamente questa zona: un break confermato potrebbe dare il via a un’operatività long con primo target in area 11,20€.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
(GOLD/USD) – Strategia Long con Obiettivi a 3.347,49 e 3.503,87(ENTRY POINT): 3.219,45 USD
Questo è il livello in cui si consiglia di entrare in posizione long (acquisto).
Stop Loss: 3.171,35 USD
Livello a cui si chiude automaticamente la posizione per limitare le perdite nel caso in cui il mercato vada nella direzione opposta.
Target Point One: 3.347,49 USD
Primo obiettivo di profitto, dove si potrebbe considerare di chiudere una parte della posizione.
EA Target Point (obiettivo finale): 3.503,87 USD
Obiettivo finale di guadagno previsto, con un potenziale rendimento dell’8,86% rispetto al punto d’ingresso.
---
Strategia:
Il prezzo ha toccato una zona di supporto forte attorno ai 3.212 USD, reagendo con un rimbalzo.
L’analisi mostra una configurazione di trading long (rialzista), puntando a un movimento verso l’alto.
La rottura della zona di resistenza intermedia (Target Point One) potrebbe confermare la continuazione verso il target finale.
Elementi tecnici supportivi:
Medie mobili: la presenza delle medie mobili (probabilmente 50 e 200 periodi) aiuta a identificare il trend.
Zone evidenziate in viola indicano aree di supporto/resistenza significative.
Analisi Tecnica XAU/USD (Oro) – Strategia Short dalla Zona di Of🔻 Trend:
Il grafico mostra una tendenza ribassista con una chiara linea di resistenza discendente.
🔵 Massimo più basso 1
🔵 Massimo più basso 2
🔵 Massimo più basso 3
Tutti collegati formano la 🔷 linea di resistenza — pressione ribassista confermata!
📦 Zona di Offerta (Area di Vendita):
Compresa tra 3.290,72 – 3.353,41 USD
Questa è la zona “trappola” dove probabilmente i grandi venditori entreranno in gioco.
🟠 Segnale di Vendita: Se il prezzo entra in questa zona, è probabile un rifiuto.
⚠️ Attenzione: La EMA 70 (📈 3.299,86) agisce anche come resistenza dinamica.
🎯 Strategia di Entrata:
Punto di Entrata: 🟡 3.290,72
Appena sotto la zona di offerta, ideale per un ingresso short (vendita).
Stop Loss: ❌ 3.354,69
Leggermente sopra la zona di offerta – buon posizionamento per gestire il rischio.
Take Profit: ✅ Target Point = 3.050
Indicato come 💠 zona di supporto principale, testata più volte in passato.
📊 EMA 70 (Media Mobile Esponenziale):
🟣 EMA a 3.299,86, in discesa — conferma il momentum ribassista.
🔍 Riepilogo:
Bias (direzione attesa): Ribassista
Setup: Short dalla zona di offerta
Rapporto rischio/rendimento: Buono (Short da ~3.290 a 3.050 = ~240 punti; SL ~64 punti)
4.13 Analisi della situazione dell'oro4.13 Analisi della situazione dell'oro
Ieri, l'oro è stato influenzato dall'attuazione dei dazi Cina-USA e dal cessate il fuoco tra India e Pakistan, e la linea giornaliera era negativa.
Dopo l'aggiustamento di ieri, continua a salire e ad aggiustarsi lentamente oggi. Si stima che non ci sarà un nuovo minimo oggi.
Influenzato dal trend rialzista generale, il trend giornaliero odierno aumenterà lentamente, ma se si vuole superare quota 3290, bisogna ancora aspettare e vedere.
Livello di resistenza superiore 3270/3290 Livello di supporto inferiore 3240/3225
ACQUISTA: 3250
SL: 3240
TP: 3380
VENDI: 3280
SL: 3290
TP: 3260
Grazie per l'attenzione, spero che la mia analisi possa esservi utile.
SPX scenario rialzista attivo e breakout sopra la congestione L'analisi tecnica e il sentiment implicito convergono su uno scenario rialzista attivo, con breakout sopra la congestione e flussi fortemente in acquisto. La probabilità di estensione fino a 5.900–6.000 è elevata, ma richiede trailing aggressivo data l'iperestensione momentanea su alcuni indicatori.
Lo scenario short è da considerarsi solo in caso di reversal tecnico con perdita di VWAP e CMF negativo.
L'ATR torna a salire, indicando un'espansione della volatilità dopo una fase di compressione. La chiusura esatta sulla banda superiore di Bollinger (5.865) segnala una possibile estensione massima di breve, oppure un primo segnale di breakout reale.
La distanza tra Upper e Lower Band indica che l'ampiezza del canale è ancora sostenibile: non siamo in eccesso assoluto.
Il Delta Volume (+117K) e il Cumulative Delta in risalita (-447K da valore più basso) confermano che il movimento di rottura è stato sostenuto da flussi di capitale veri, non solo da stop o short-covering.
ATTENZIONE ALLA DATA DEL 16 MAGGIO
Sentiment implicito dalle Opzioni (13–16 maggio)
Supporti impliciti:
5.000 (PUT OI: 87.715) ➞ supporto assoluto
5.200–5.250 (buona densità PUT): supporto secondario
Resistenze implicite:
5.800–5.850: pressione CALL crescente
6.000 (CALL OI: 78.973) ➞ muro di resistenza e possibile trigger di squeeze
La presenza di OI molto elevati su entrambi i lati (5000 e 6000) costruisce un canale di pressione strategico, potenzialmente soggetto a esplosione direzionale se uno dei due estremi cede.
Supporti e Resistenze
🔹 Supporto strutturale: 5.660
🔺 Resistenza strutturale: 6.000
No Trade Zone
5.775–5.825: zona di congestione tra VWAP, medie e volumi. Attendere breakout chiaro.
Strategia Operativa
Scenario LONG (attivato):
Ingresso su chiusura > VWAP + Punto Inversione = confermato
TP1: 5.900 (primo cluster CALL)
TP2: 5.950 (step intermedio)
TP3: 6.000 (resistenza massima)
SL1: sotto 5.660 (EMA50)
SL2: sotto 5.598 (EMA20)
Trailing Stop attivo sopra +1,5%: SL dinamico sotto massimi relativi
Probabilità successo scenario LONG: 72%
Scenario SHORT (sotto 5731):
Solo su chiusura sotto 5.660 con flussi negativi e VWAP persa
TP1: 5.525 (VWMA e cluster medio)
TP2: 5.420 (livello di volume storico)
TP3: 5.200 (cluster PUT secondario)
SL1: sopra 5.825 (VWAP)
SL2: sopra 5.865 (breakout fallito)
Probabilità successo scenario SHORT: 28% (solo in caso di reversal improvviso)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nasdaq SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico NDX ha completato un breakout istituzionale pienamente validato, con compressione implicita delle PUT e flussi reali in ingresso. Tutti i segnali tecnici convergono, ma i livelli attuali richiedono attenzione al timing: meglio agire su ritracciamenti controllati.
L’ipotesi SHORT è attualmente minoritaria, ma andrà riattivata solo in caso di fallimento daily confermato.
MOMENTUM ESTREMO – rischio eccesso tecnico breve
SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico (pullback atteso)
Analisi del Sentiment Implicito (Opzioni)
Put/Call Ratio (NDX)
12/05: 0.99 → rottura coperture, transizione risk-on
Valutazione: netto shift bullish, sentiment istituzionale espansivo
Put/Call Ratio (QQQ)
Da 1.48 a 1.44, livello ancora elevato
Divergenza tra prezzo e sentiment, possibile hedging speculativo
Conclusione: NDX con sentiment pienamente bullish, QQQ segnala cautela residua
Livelli Operativi e Forza Tecnica
Livello Tipo Valore Forza Motivazione
20.277 Supporto Forte Ex-resistenza + cluster volumi
20.057 Supporto Forte Punto di inversione
20.772 Supporto Forte VWAP giornaliera
20.996 Resistenza Moderata Massimo 7gg
📌 Nessun segnale di congestione attiva: bande ampie, volumi crescenti, breakout netto
NO TRADE ZONE (debole) 20355 - 20670
Strategia Operativa
✅ Scenario LONG
Probabilità Successo 80%
Ingresso Pullback su VWAP (20.772) o supporto ex-SH (20.277)
SL1 20.277
SL2 20.057
TP1 21.200
TP2 21.420
TP3 21.800
Condizioni Attendere ritracciamento con volume in calo – no ingresso su rottura diretta
❗Scenario SHORT (Controtrend Speculativo)
Bias SOLO su reversal confermato
Probabilità Successo 20–25%
Trigger Chiusura daily sotto VWAP + rottura netta di 20.772 con volumi in uscita
SL 21.000 (massimo esteso)
TP1 20.277
TP2 20.057
TP3 19.800 (EMA 100)
Condizioni Operazione ad alto rischio, solo con divergenze attive su RSI + rottura volumi laterali
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Ultimo intervallo di prezzo dell'oro: 3275-3220Ultimo intervallo di prezzo dell'oro: 3275-3220
Il grafico della struttura a quattro ore mostra:
Attualmente, il prezzo dell'oro continua a essere trainato dalla sessione asiatica, oscillando al rialzo e formando un nuovo intervallo di struttura triangolare locale.
Gamma di strutture antiurto piccole: 3275-3220
1: L'andamento del prezzo dell'oro ha mostrato una struttura a doppio massimo M e si trova nel giusto intervallo di oscillazione.
2: Nel breve termine, il prezzo dell'oro sarà trattato con l'idea di una vendita allo scoperto nell'intervallo di oscillazione.
3: Finché il prezzo dell'oro è superiore a 3220, apri una posizione lunga sui ribassi.
4: Finché il prezzo dell'oro è inferiore a 3275, la strategia è quella di andare short sui rally.
5: I prezzi dell'oro oscillano in un ampio intervallo: 3200-3350 (questa settimana potrebbe diventare l'intervallo di oscillazione dei prezzi dell'oro e questo intervallo è considerato come un'aspettativa di svolta dei prezzi a breve termine).
6: Una volta che il prezzo dell'oro scende sotto i 3.200, potrebbe verificarsi un'inversione di tendenza da rialzista a ribassista.
L'euro dollaro non può salire sopra 1,15 dollari a meno che...Introduzione: L'euro dollaro è stata la coppia Forex più performante di quest'anno (2025), con un aumento di oltre l'8%. Dall'inizio di maggio, però, la resistenza a 1,15 dollari e un contesto tecnico di ipercomprato hanno fermato l'ascesa, mentre i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina sono ben avviati. Sebbene il rialzo del tasso di cambio EUR/USD sia stato sostenuto da fattori strutturali dall'inizio dell'anno, manca un fattore fondamentale essenziale per superare la grande resistenza a 1,15 dollari nel corso dell'anno.
1) Il livello di 1,15 dollari è una resistenza tecnica di lungo periodo sul cambio euro-dollaro e dovrebbe bloccare i prezzi per qualche tempo
Nei nostri precedenti contributi di TradingView, abbiamo evidenziato la dimensione principale della resistenza a 1,15 dollari, che ha effettivamente innescato un ingresso di ritracciamento per il cambio EUR/USD sul Forex. Il primo grafico qui sotto illustra l'entità di questa resistenza tecnica, che ha unito tutti i massimi mensili da quasi 20 anni.
Riteniamo probabile che il cambio euro/dollaro si mantenga al di sotto di questa resistenza nel breve termine, con un supporto iniziale nella zona di 1,09$/1,10$.
2) Il rimbalzo annuale del cambio euro-dollaro è stato costruito su fattori strutturali
Diversi fattori hanno sostenuto il rialzo del cambio euro-dollaro tra gennaio e aprile, alcuni dei quali hanno una dimensione strutturale:
- Il posizionamento netto degli istituti nei futures e nelle opzioni sull'euro dollaro è tornato in territorio lungo nel primo trimestre di quest'anno (si veda il secondo grafico).
- L'allentamento fiscale della Germania e la prospettiva di un cessate il fuoco in Ucraina sono stati due pilastri del rimbalzo.
- La guerra commerciale tra gli Stati Uniti e oltre 70 Paesi ha pesato sul dollaro
Ora che la diplomazia commerciale ha preso il sopravvento, il dollaro USA è entrato in un rimbalzo tecnico, mentre l'euro dollaro è entrato in una fase di ritracciamento a breve termine.
3) Ma l'euro dollaro non sfonderà la barriera di 1,15 dollari finché la Federal Reserve non riprenderà a tagliare il tasso sui fondi federali.
Esistono quindi segnali strutturali a favore di un rialzo dell'euro dollaro quest'anno, guidati dai fondamentali fiscali, macroeconomici e geopolitici. Ma c'è una divergenza che invita ancora alla cautela: la famosa divergenza delle politiche monetarie
Storicamente, esiste una correlazione positiva tra il tasso di cambio euro/dollaro e il differenziale dei tassi di interesse previsto tra la Federal Reserve e la BCE. Quanto più ridotto è il differenziale dei tassi, tanto più forte è il tasso di cambio euro/dollaro, e viceversa.
Nelle ultime settimane, questo differenziale di tasso previsto è diminuito a causa dell'intransigenza della Fed sul rischio di una ripresa dell'inflazione statunitense dovuta ai dazi. Se la FED non si muove, è improbabile che il tasso di cambio EUR/USD riesca a superare 1,15 dollari nel breve termine.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Futura espansione rialzista del BTC?Il prezzo del BTC ha rotto al ribasso la sua fase di accumulazione durante la giornata, per poi rimbalzare al rialzo sulla prima FVG. Inoltre, ha reagito positivamente su una lunga ombra significativa del grafico, il che potrebbe indicare una possibile ripartenza del corso nei prossimi giorni. La zona chiave dei 100'000 non è stata rotta e ha mostrato una reazione al rialzo. Potrebbe quindi trattarsi di una fase di manipolazione del mercato volta a SWEEP le liquidità prima di un'espansione rialzista. È un'ipotesi: il ritracciamento potrebbe comunque continuare al ribasso.