MERCK RIALZISTA (nel lungo periodo)
1. Scenario generale
Il titolo è reduce da un lungo trend ribassista (canale discendente rosso), interrotto dal pattern di falling wedge (figura di inversione rialzista).
Dopo la rottura del wedge, il prezzo ha provato a recuperare ma è stato respinto in area Top 1 – Top 2 (~86$).
Ora si trova in una fase di pullback/correzione, con il prezzo attuale attorno ai 78-79$, vicino a un supporto chiave.
2. Supporti e resistenze
Supporto forte: 77,2 – 78$ → zona dove il prezzo potrebbe rimbalzare (coincide con la parte bassa del canale e con i volumi significativi).
Resistenze:
82$ (primo livello intermedio, ex supporto diventato resistenza).
86-88$ (massimi precedenti).
95-100$ (resistenza psicologica e tecnica).
Target finale rialzista: oltre 110$, come segnato dal target proiettato dopo la rottura del wedge.
3. Indicatori tecnici
Bande di Bollinger: il prezzo è sulla parte bassa → potenziale punto di inversione/rimbalzo.
RSI (14):
Attualmente in zona ipervenduto (~35).
Ha già dato in passato segnali bull (aprile) che hanno anticipato un rally.
Volumi: in calo durante la discesa → segnale che la pressione ribassista potrebbe essere in esaurimento.
4. Strategia rialzista
Ingresso: area 77-78$ (zona di supporto e ipervenduto RSI).
Conferma: rottura dei 82$ con volumi → segnale di prosecuzione.
Target progressivi:
Primo target: 86-88$ (chiusura gap ribassista + doppio top).
Secondo target: 95-100$.
Target finale: ~115$ (proiezione del wedge).
Stop loss: sotto 76$ (invalidazione del supporto).
Gestione posizione: alleggerire ai vari livelli di resistenza e mantenere una quota per il target finale.
5. Narrativa della strategia:
pattern di inversione già attivato (falling wedge),
RSI in ipervenduto,
prezzo vicino al limite inferiore delle bande di Bollinger,
e la prospettiva di recuperare i livelli persi fino a tornare sopra i 100$.
L’idea è sfruttare la correzione attuale come occasione di acquisto, in attesa di un ritorno del momentum rialzista.
Pattern grafici
L'oro supera i 3.800 dollari l'onciaL'oro supera i 3.800 dollari l'oncia
La coppia XAU/USD ha iniziato la settimana con una forte tendenza rialzista, registrando un guadagno di circa l'1,8% nella prima sessione e mantenendo un solido slancio rialzista. La pressione all'acquisto si è mantenuta salda, con l'aumento dell'incertezza politica negli Stati Uniti e il rischio di un potenziale blocco delle attività governative qualora il Congresso non approvasse una legge di bilancio essenziale. Ciò ha innescato una continua debolezza del dollaro statunitense e ha aumentato la domanda di oro come bene rifugio, una tendenza che potrebbe persistere nel breve termine se i rischi politici persistono e portare a una paralisi più ampia.
Trend rialzista inarrestabile
Dalla fine di agosto, l'oro ha seguito un marcato trend rialzista, spingendo costantemente i prezzi verso nuovi massimi storici nel breve termine. Al momento, non vi sono chiari segnali di esaurimento di questo trend e, in assenza di significative correzioni ribassiste, è probabile che la struttura tecnica rimanga dominante nelle prossime sessioni, a condizione che la pressione all'acquisto si mantenga stabile. Tuttavia, data la velocità del recente rally, il mercato potrebbe presto assistere a una fase di ribassi tecnici nel breve termine.
RSI
L'RSI continua a oscillare sopra il livello 70, saldamente in territorio di ipercomprato. Allo stesso tempo, l'indicatore ha iniziato a mostrare massimi decrescenti, mentre i prezzi dell'oro continuano a registrare massimi crescenti, creando un chiaro segnale di divergenza nel breve termine. Insieme, questi fattori suggeriscono che la velocità della recente attività di acquisto ha causato uno squilibrio di mercato, che potrebbe alla fine aprire la strada a costanti ribassi correttivi.
MACD
L'istogramma MACD rimane in territorio positivo, ma si sta avvicinando alla linea dello zero, che rappresenta l'equilibrio dei prezzi. Finché l'istogramma non riuscirà a recuperare in modo deciso, è probabile che l'indecisione diventi una caratteristica dell'andamento dei prezzi dell'oro nel breve termine.
Livelli chiave da monitorare:
$3.900 – Resistenza psicologica: in assenza di riferimenti storici, questo è il livello più immediato da monitorare come resistenza. Acquisti sostenuti al di sopra di questa zona rafforzerebbero l'attuale trend rialzista e consoliderebbero una tendenza rialzista dominante.
$3.800 – Barriera vicina: un recente livello di neutralità che potrebbe fungere da supporto immediato contro potenziali correzioni a breve termine.
$3.640 – Supporto chiave: corrisponde ai minimi più recenti. Una rottura al di sotto di questo livello metterebbe a rischio l'attuale trend rialzista e potrebbe aprire le porte a una tendenza ribassista più rilevante nel breve termine.
Area di offerta di BITCOIN in vista! Vendi!Area di offerta di BITCOIN in vista! Vendi!
Ciao trader!
Il prezzo di BITCOIN si avvicina all'area di offerta orizzontale, dove SMC suggerisce che il flusso di ordini ribassista potrebbe riprendere. Una reazione da questa zona potrebbe spingere la coppia verso l'obiettivo di 113.300$. Intervallo di tempo 2 ore.
Vendi!
Commenta e iscriviti per aiutarci a crescere!
L'inarrestabile ascesa dell'oroAnalisi Tecnica (XAU/USD):
L’oro viene attualmente scambiato intorno a 3.816 $, mostrando una dinamica rialzista continua lungo la linea di tendenza ascendente. Il prezzo rispetta minimi sempre più alti, confermando che i compratori mantengono il controllo. I principali livelli di supporto a breve termine si trovano a 3.797 $, 3.759 $ e 3.718 $. Finché il prezzo rimane sopra l’area dei 3.718 $ (supporto chiave), la struttura rialzista resta intatta.
Il grafico indica due possibili scenari rialzisti:
Una continuazione diretta al rialzo dai livelli attuali.
Un possibile ritracciamento verso l’area 3.797 – 3.759 $ prima di un nuovo impulso rialzista.
Gli obiettivi rialzisti per le prossime sessioni si collocano tra 3.860 – 3.900 $, con ulteriore potenziale oltre i 3.925 $.
Analisi Fondamentale:
Domanda di bene rifugio: Le persistenti incertezze geopolitiche e i timori di un rallentamento economico globale mantengono l’oro attraente come asset rifugio.
Politiche delle banche centrali: Se la Fed mantiene un orientamento accomodante o segnala tagli dei tassi, i rendimenti reali potrebbero scendere, sostenendo ulteriormente l’oro.
Copertura contro l’inflazione: Nonostante un raffreddamento in alcune regioni, l’inflazione persistente sostiene la domanda di oro nel lungo periodo.
Acquisti delle banche centrali: Gli acquisti record di oro da parte delle banche centrali a livello globale continuano a fornire un solido pavimento ai prezzi.
Conclusione:
L’oro rimane in una fase fortemente rialzista, con una dinamica tecnica stabile e fondamentali che rafforzano la domanda. Qualsiasi ritracciamento verso l’area 3.759–3.718 $ può essere considerato un’opportunità di acquisto finché la linea di tendenza regge, mentre la prospettiva generale punta a ulteriori guadagni.
QQQ - LONG di fondo ma in forte congestione, mercato coperto .Contesto generale
Prezzo: 598,73 (+0,46%) → chiusura in area massimi storici.
Trend: sopra tutte le EMA (20=589, 50=576, 100=557, 200=532) → trend rialzista solido.
Momentum in calo ma MACD positivo (7,06 vs 6,86), RSI 66 → spazio residuo prima di ipercomprato.
Volumi: giornata in distribuzione (72% sell volume) → segnale di prudenza.
Sentiment: PCR 1,75 (molto alto) + IV 0,157 << HV 0,228 → rally coperto, rischio consolidamento.
Livelli chiave impliciti da opzioni
Supporti operativi
598 → Molto Forte (30/09, PUT cluster 32k OI).
595 → Forte (01/10, PUT difesa 5,6k OI).
590 → Forte (01/10, PUT difesa 10k OI).
Resistenze operative
599–600 → Molto Forte (30/09 e 01/10, CALL cluster 40–50k OI).
No Trade Zone: 595–600 → congestione ad alto rischio di falsi segnali.
Purtroppo su TradingView non dispongo del dettaglio opzioni, se comprate o vendute) quindi non posso essere piu preciso nell'analisi.
Setup Swing Trading
Scenario LONG
Trigger: chiusura daily > 600 con volumi > 50M e CMF > 0,25.
Target Price (TP):
TP1 = 602 (breve, breakout confermato).
TP2 = 605 (resistenza successiva).
TP3 = 610 (estensione massima).
Stop Loss (SL):
SL1 = 598 (difesa primaria).
SL2 = 595 (protezione estesa).
Probabilità: ~30% (richiede breakout genuino).
Scenario SHORT
Trigger: chiusura daily < 595 con volumi > 55M e Delta negativo.
Target Price (TP):
TP1 = 592 (supporto intermedio).
TP2 = 590 (cluster PUT forte).
TP3 = 585 (supporto tecnico successivo).
Stop Loss (SL):
SL1 = 598 (ritorno in range).
SL2 = 600 (resistenza primaria).
Probabilità: ~15% (scenario meno favorito, ma ad alto impatto).
Scenario BASE
Range-bound: 595–600 con alta probabilità (~55–60%).
Strategia migliore: no trade, oppure scalping intraday su spike dentro la fascia.
Sintesi Strategica
Bias primario: LONG di fondo (trend sopra EMA).
Ma: il corto termine è dominato da congestione opzioni (595–600), con PCR molto alto → mercato coperto e poco genuino.
Mia Operatività :
Evitare ingressi aggressivi dentro la No Trade Zone.
Attendere breakout validato sopra 600 per entrare long.
Considerare solo short tattico sotto 595, con stop stretti.
Probabilità scenari:
Range/congestione 595–600 → 55–60%
Breakout >600 → 25–30%
Breakdown <595 → 10–15%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
S&P 500, è stato raggiunto il massimo annuale?L’indice S&P 500 ha segnato il suo massimo annuale a 6.700 punti? È la domanda legittima che si pongono gli analisti tecnici dopo che il mercato ha raggiunto la scorsa settimana la parte superiore di un canale rialzista di lungo termine. La valutazione dell’S&P 500 ha superato i massimi della fine del 2021 e il mercato sembra essere giunto al termine di un rally iniziato lo scorso aprile.
1. È logico che il mercato sia entrato in una fase di pausa tecnica dopo aver raggiunto un obiettivo importante (6.700 punti)
In un’analisi pubblicata su TradingView a metà settembre, abbiamo evidenziato la presenza di un canale rialzista di medio/lungo termine sull’S&P 500. Questo canale passa intorno ai 6.700 punti, che rappresentavano anche il target medio di prezzo degli analisti finanziari per il 2025.
Il livello di 6.700 punti era quindi sia un obiettivo tecnico sia fondamentale, ed è logico che questa resistenza abbia provocato una fase di pausa sull’S&P 500.
Tuttavia, è ancora troppo presto per parlare della fine della tendenza rialzista di fondo, anche se il mercato dovesse entrare in una correzione a breve termine. Il primo grafico sotto mostra questo canale rialzista come resistenza, ma mostra anche che al momento non vi è alcuna divergenza ribassista prezzo/momentum (con il momentum rappresentato dall’indicatore RSI).
2. L’analisi del sentiment di mercato non mostra ancora le caratteristiche di un massimo finale
I massimi di mercato si formano sempre in fasi di euforia degli investitori retail, mentre i minimi in fasi di paura estrema. L’ultima indagine dell’American Association of Individual Investors mostra che esiste ancora un equilibrio tra compratori e venditori, nonostante la forte fase rialzista tra aprile e settembre. Anche qui, dunque, non ci sono le caratteristiche di un massimo annuale, sebbene una correzione di breve termine sia legittima.
3. L’analisi quantitativa non mostra ancora segni di una fine della tendenza rialzista di fondo
È quindi troppo presto per affermare che questa parte superiore del canale rialzista rappresenti il massimo definitivo del 2025. Questo è anche il messaggio dell’analisi quantitativa, che mostra come il mercato azionario statunitense (azioni dell’S&P 500) non si trovi in una zona di surriscaldamento estremo nella sua maggioranza. Infatti, solo il 55% delle azioni dell’S&P 500 si trova al di sopra della media mobile semplice a 50 giorni, e il mercato non è entrato recentemente in una fase di eccesso rialzista.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Idea di Trading AUD/JPY 29/09/25Analizzo l'asset AUDJPY ed individuo un target nel Daily e un gap da chiudere nel h4. Metto un pendente long come mostrato in figura con stop loss sotto all'ultima presa di liquidità e il take profit in prossimità del mio target con un rapporto rischio/rendimento di 1/4.
EURUSD su un rimbalzo ribassistaIl prezzo dell’EURUSD oggi si sta consolidando fortemente al rialzo fino a raggiungere l’ex supporto del canale, per poi rimbalzare successivamente al ribasso. Si nota quindi che il mercato sta cercando di ritestare il supporto diventato resistenza per verificare se quest’area reggerà o meno. Inoltre, sul time frame giornaliero, si trova sul livello dello 0,5 di Fibonacci e in una zona di supply, il che dovrebbe spingere il prezzo a scendere nei prossimi giorni.
GOLD sempre rialzistaSi nota che il prezzo del GOLD si è mosso come previsto nelle mie analisi precedenti e, per il momento, continua a seguire una forte tendenza rialzista . Tuttavia, si osserva che le candele H4 stanno diminuendo di dimensione, quindi anche la volatilità si sta riducendo, il che potrebbe portare a una fase di consolidamento nei prossimi giorni.
L’opzione più probabile è che il prezzo si consolidi fino all’FVG in verde scuro, per poi rimbalzare nuovamente al rialzo.
Il prezzo del BTC su un rimbalzo ribassista?Il prezzo del BTC si trova in piena fase di consolidamento durante la giornata, avendo anche fatto un SWEEP degli HIGHs situati più in alto nel prezzo. Considerando che la tendenza di fondo è ribassista e che la liquidità è già stata spazzata via, il mercato ha alte probabilità di rimbalzare al ribasso nell’area dell’IFVG e della SUPPLY zone .
Strategia di trading per le previsioni sull'oro 9.29:Strategia di trading per le previsioni sull'oro per il 29 settembre:
Opinione di base: i prezzi dell'oro a breve termine subiscono una pressione correttiva tecnica vicina ai massimi storici, ma il contesto fondamentale generale rimane ottimistico. Ci si aspetta un consolidamento iniziale per assorbire i guadagni la prossima settimana, con l'attenzione principale rivolta alla possibilità di raggiungere una rottura decisiva al di sopra del massimo storico. Operativamente, si consiglia di cercare opportunità di vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e di considerare l'acquisto sui cali attorno a importanti livelli di supporto.
I. Analisi fondamentale: fattori contrastanti, ma la domanda di beni rifugio e le aspettative di taglio dei tassi dominano
Fattori rialzisti:
Inflazione moderata e aspettative di taglio dei tassi della Fed: gli ultimi dati PCE non hanno superato le aspettative, attenuando i timori del mercato sulla ripresa dell'inflazione. Dopo il taglio dei tassi di 25 punti base della Fed a settembre, il mercato prevede altri due tagli entro l'anno. Le aspettative di un dollaro statunitense più debole e di tassi di interesse più bassi forniscono un supporto di base per i prezzi dell'oro.
Breakout tecnico: i prezzi dell'oro hanno superato il recente intervallo di consolidamento compreso tra $ 3.720 e $ 3.760, attirando un maggiore slancio tecnico di acquisto, a indicare un forte slancio rialzista.
Potenziali rischi e fattori ribassisti:
La resilienza economica degli Stati Uniti supera le aspettative: il PIL del secondo trimestre è cresciuto del 3,8% e la Fed di Atlanta ha alzato le previsioni per il PIL del terzo trimestre al 3,9%. Dati economici solidi potrebbero ridurre l'urgenza per la Fed di attuare tagli aggressivi dei tassi.
Pressione di presa di profitto ai massimi: dopo sei settimane consecutive di guadagni e l'avvicinamento al massimo storico, alcuni investitori long potrebbero scegliere di prendere profitto al di sotto del massimo storico di $ 3.791, portando a un pullback tecnico.
II. Analisi tecnica: di fronte a una decisione chiave ai massimi, attenzione al rischio di doppio massimo
Modello di tendenza: sul grafico settimanale, l'oro ha registrato sei settimane positive consecutive, a indicare che il trend rialzista complessivo rimane intatto. Sul grafico giornaliero, ha rotto il range di consolidamento, ma non si è ancora stabilizzato in modo deciso sopra il massimo storico di $ 3.791.
Livelli chiave:
Resistenza: Area $ 3.780-$ 3.793. Si tratta di una forte zona di resistenza formata dai massimi recenti e dal picco storico, che funge da test chiave per verificare se i rialzisti possono iniziare una nuova fase rialzista.
Supporto:
Supporto primario: $ 3.750 (recentemente superato il massimo del range, vicino alla media mobile a 21 periodi).
Supporto principale: $ 3.720-$ 3.700 (minimo del precedente range di consolidamento e livello psicologico chiave).
Pattern e indicatori:
Grafico a 4 ore: Il sistema delle medie mobili è in allineamento rialzista, ma il prezzo ha incontrato pressioni di vendita e si è ritirato vicino a $ 3.783.
Grafico a 1 ora: Bisogna essere cauti nel rischio di formare un pattern ribassista "Doppio Massimo" vicino a $ 3.780. Se questo livello non verrà superato con decisione all'inizio della prossima settimana, la probabilità di un pullback aumenterà.
Riepilogo tecnico: Gli indicatori tecnici suggeriscono che l'oro è ipercomprato a breve termine e che si trova ad affrontare una chiara pressione di presa di profitto al di sotto del massimo storico. Se non dovesse superare in modo deciso i 3.791 dollari, è probabile un nuovo test dei livelli di supporto inferiori. I 3.750 dollari rappresentano la linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine; una rottura al di sotto segnalerebbe un aggiustamento più profondo.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
Approccio operativo: Adottare una mentalità range-bound, leggermente ribassista, dando priorità alla vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e all'acquisto sui ribassi a livelli di supporto importanti.
Opportunità short a breve termine (vendita al massimo):
Zona di ingresso: range 3.775-3.785 dollari.
Obiettivo: Obiettivo primario 3.750 dollari, ulteriore obiettivo 3.720 dollari.
Stop loss: Posizionare sopra i 3.795 dollari (uscire se il massimo storico viene decisamente superato).
Motivazione: Scommettere su una correzione tecnica prima del massimo storico, con un potenziale doppio massimo in formazione sul grafico orario.
Opportunità Long a breve termine (Acquisto Basso):
Zona di ingresso: Area di supporto tra $3740 e $3730.
Obiettivo: $3760 e $3770.
Stop Loss: Posizionare sotto $3720.
Motivazione: Quest'area rappresenta un forte livello di supporto rispetto al precedente breakout. Se il prezzo corregge in questa zona e i fondamentali non si sono deteriorati, potrebbe trovare supporto all'acquisto per un rimbalzo.
Strategia di breakout:
Breakout al rialzo: Se il prezzo rompe con decisione e si stabilizza sopra $3795, si consideri l'apertura di una posizione long leggera, puntando a nuovi massimi intorno a $3810 e $3820.
Breakout al ribasso: se il prezzo dovesse scendere decisamente al di sotto del supporto chiave a $ 3720, il trend rialzista a breve termine potrebbe invertirsi; si consiglia di proseguire con una posizione corta, puntando a $ 3700 o addirittura $ 3680.
Riepilogo e raccomandazioni:
All'inizio della prossima settimana, prima della pubblicazione dei dati più importanti, il sentiment del mercato potrebbe diventare cauto e i prezzi dell'oro potrebbero oscillare tra $ 3750 e $ 3780. I trader dovrebbero rimanere flessibili, utilizzare posizioni leggere, impostare stop-loss rigorosi e adattare tempestivamente le strategie in base ai risultati effettivi dei dati. Nell'attuale contesto, il trading sui "pullback all'interno del trend" è una strategia relativamente stabile.
Strategia di trading per le previsioni sull'oro 9.29:Strategia di trading per le previsioni sull'oro per il 29 settembre:
Opinione di base: i prezzi dell'oro a breve termine subiscono una pressione correttiva tecnica vicina ai massimi storici, ma il contesto fondamentale generale rimane ottimistico. Ci si aspetta un consolidamento iniziale per assorbire i guadagni la prossima settimana, con l'attenzione principale rivolta alla possibilità di raggiungere una rottura decisiva al di sopra del massimo storico. Operativamente, si consiglia di cercare opportunità di vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e di considerare l'acquisto sui cali attorno a importanti livelli di supporto.
I. Analisi fondamentale: fattori contrastanti, ma la domanda di beni rifugio e le aspettative di taglio dei tassi dominano
Fattori rialzisti:
Inflazione moderata e aspettative di taglio dei tassi della Fed: gli ultimi dati PCE non hanno superato le aspettative, attenuando i timori del mercato sulla ripresa dell'inflazione. Dopo il taglio dei tassi di 25 punti base della Fed a settembre, il mercato prevede altri due tagli entro l'anno. Le aspettative di un dollaro statunitense più debole e di tassi di interesse più bassi forniscono un supporto di base per i prezzi dell'oro.
Breakout tecnico: i prezzi dell'oro hanno superato il recente intervallo di consolidamento compreso tra $ 3.720 e $ 3.760, attirando un maggiore slancio tecnico di acquisto, a indicare un forte slancio rialzista.
Potenziali rischi e fattori ribassisti:
La resilienza economica degli Stati Uniti supera le aspettative: il PIL del secondo trimestre è cresciuto del 3,8% e la Fed di Atlanta ha alzato le previsioni per il PIL del terzo trimestre al 3,9%. Dati economici solidi potrebbero ridurre l'urgenza per la Fed di attuare tagli aggressivi dei tassi.
Pressione di presa di profitto ai massimi: dopo sei settimane consecutive di guadagni e l'avvicinamento al massimo storico, alcuni investitori long potrebbero scegliere di prendere profitto al di sotto del massimo storico di $ 3.791, portando a un pullback tecnico.
II. Analisi tecnica: di fronte a una decisione chiave ai massimi, attenzione al rischio di doppio massimo
Modello di tendenza: sul grafico settimanale, l'oro ha registrato sei settimane positive consecutive, a indicare che il trend rialzista complessivo rimane intatto. Sul grafico giornaliero, ha rotto il range di consolidamento, ma non si è ancora stabilizzato in modo deciso sopra il massimo storico di $ 3.791.
Livelli chiave:
Resistenza: Area $ 3.780-$ 3.793. Si tratta di una forte zona di resistenza formata dai massimi recenti e dal picco storico, che funge da test chiave per verificare se i rialzisti possono iniziare una nuova fase rialzista.
Supporto:
Supporto primario: $ 3.750 (recentemente superato il massimo del range, vicino alla media mobile a 21 periodi).
Supporto principale: $ 3.720-$ 3.700 (minimo del precedente range di consolidamento e livello psicologico chiave).
Pattern e indicatori:
Grafico a 4 ore: Il sistema delle medie mobili è in allineamento rialzista, ma il prezzo ha incontrato pressioni di vendita e si è ritirato vicino a $ 3.783.
Grafico a 1 ora: Bisogna essere cauti nel rischio di formare un pattern ribassista "Doppio Massimo" vicino a $ 3.780. Se questo livello non verrà superato con decisione all'inizio della prossima settimana, la probabilità di un pullback aumenterà.
Riepilogo tecnico: Gli indicatori tecnici suggeriscono che l'oro è ipercomprato a breve termine e che si trova ad affrontare una chiara pressione di presa di profitto al di sotto del massimo storico. Se non dovesse superare in modo deciso i 3.791 dollari, è probabile un nuovo test dei livelli di supporto inferiori. I 3.750 dollari rappresentano la linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine; una rottura al di sotto segnalerebbe un aggiustamento più profondo.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
Approccio operativo: Adottare una mentalità range-bound, leggermente ribassista, dando priorità alla vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e all'acquisto sui ribassi a livelli di supporto importanti.
Opportunità short a breve termine (vendita al massimo):
Zona di ingresso: range 3.775-3.785 dollari.
Obiettivo: Obiettivo primario 3.750 dollari, ulteriore obiettivo 3.720 dollari.
Stop loss: Posizionare sopra i 3.795 dollari (uscire se il massimo storico viene decisamente superato).
Motivazione: Scommettere su una correzione tecnica prima del massimo storico, con un potenziale doppio massimo in formazione sul grafico orario.
Opportunità Long a breve termine (Acquisto Basso):
Zona di ingresso: Area di supporto tra $3740 e $3730.
Obiettivo: $3760 e $3770.
Stop Loss: Posizionare sotto $3720.
Motivazione: Quest'area rappresenta un forte livello di supporto rispetto al precedente breakout. Se il prezzo corregge in questa zona e i fondamentali non si sono deteriorati, potrebbe trovare supporto all'acquisto per un rimbalzo.
Strategia di breakout:
Breakout al rialzo: Se il prezzo rompe con decisione e si stabilizza sopra $3795, si consideri l'apertura di una posizione long leggera, puntando a nuovi massimi intorno a $3810 e $3820.
Breakout al ribasso: se il prezzo dovesse scendere decisamente al di sotto del supporto chiave a $ 3720, il trend rialzista a breve termine potrebbe invertirsi; si consiglia di proseguire con una posizione corta, puntando a $ 3700 o addirittura $ 3680.
Riepilogo e raccomandazioni:
All'inizio della prossima settimana, prima della pubblicazione dei dati più importanti, il sentiment del mercato potrebbe diventare cauto e i prezzi dell'oro potrebbero oscillare tra $ 3750 e $ 3780. I trader dovrebbero rimanere flessibili, utilizzare posizioni leggere, impostare stop-loss rigorosi e adattare tempestivamente le strategie in base ai risultati effettivi dei dati. Nell'attuale contesto, il trading sui "pullback all'interno del trend" è una strategia relativamente stabile.
long UNH da 343,39 no stoplong UNH da 343,39 no stop, ingresso con 3pezzi con usd a 1,17, buona reazione settimanale con ancora abbondante sottovaultazione, titolo tutto sommato difensivo con numeri accettabili e discreti.Seguiamo il pensierino di Burry, anche se probabilmente ce la terremo un po' di più comunque vadano le cose.
Oltre l'analisi invecchiografica!
Analisi e prospettive del mercato dell'oro | 29 settembreAnalisi e prospettive del mercato dell'oro | 29 settembre
1. Analisi del mercato e tendenze attuali
L'oro spot ha continuato il suo trend rialzista durante la sessione asiatica di lunedì, raggiungendo un massimo di 3.788,86 dollari l'oncia. Attualmente si attesta intorno ai 3.775 dollari, in rialzo di circa lo 0,5% rispetto alla giornata di ieri. La scorsa settimana, i prezzi dell'oro hanno raggiunto con successo la sesta settimana consecutiva di guadagni. Mentre il dollaro USA si è leggermente rafforzato grazie ai solidi dati economici statunitensi, fattori chiave come gli acquisti di oro da parte delle banche centrali e i rischi geopolitici hanno continuato a sostenere l'oro, spingendo i prezzi verso il livello psicologico chiave di 3.800 dollari.
2. Analisi dei fattori fondamentali
I dati economici statunitensi sono solidi, ma l'inflazione è moderata.
✅ Il tasso di crescita del PIL del secondo trimestre è stato rivisto al rialzo al 3,8% e la Fed di Atlanta ha aumentato le sue previsioni sul PIL del terzo trimestre al 3,9%, a dimostrazione della resilienza economica. ✅ Il PCE core è aumentato dello 0,2% su base mensile ad agosto (in linea con le aspettative) ed è rimasto stabile al 2,9% su base annua, evitando aumenti inattesi e attenuando le preoccupazioni del mercato circa una ripresa dell'inflazione.
Permane l'incertezza sul percorso di politica monetaria della Fed.
⚠️ La Fed ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base la scorsa settimana, ma i funzionari hanno recentemente espresso cautela, sottolineando la dipendenza dai dati.
⚠️ Le aspettative del mercato per altri due tagli dei tassi quest'anno si sono indebolite, ma se emergessero segnali di debolezza nel mercato del lavoro (come i dati JOLTS e sulle buste paga non agricole più deboli del previsto), le aspettative di allentamento potrebbero essere rafforzate.
Il supporto strutturale rimane forte.
🛡️ Domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali: le preoccupazioni persistenti derivano dalle preoccupazioni relative al debito statunitense e alla rigidità inflazionistica. 🛡️ Proprietà rifugio: le tensioni geopolitiche e i rischi commerciali stanno guidando gli afflussi di capitali.
💎 Momentum indebolito del dollaro USA: se i dati successivi non riusciranno a mantenere la sua forza, il dollaro USA dovrà affrontare pressioni di presa di profitto a breve termine.
III. Analisi tecnica
Segnale di breakout confermato
🔷 Il grafico a 4 ore mostra che i prezzi dell'oro hanno effettivamente superato il limite superiore del range 3750-3760, rafforzando la struttura a breve termine.
🔷 Il prezzo attuale si sta avvicinando al massimo storico di 3791 e un breakout aprirebbe un ulteriore potenziale di rialzo.
Posizioni chiave
🟢 Supporto: 3750 (forte supporto in caso di rottura), 3720, 3700
🔴 Resistenza: 3791 (massimo precedente), 3800 (barriera psicologica)
Strategia di trading
🎯 Prima della pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole, consigliamo una prospettiva rialzista volatile. Opportunità di aprire posizioni lunghe in caso di un calo del mercato sopra 3750.
⚠️ Se il mercato dovesse effettivamente scendere sotto 3750, la struttura a breve termine si indebolirà, con livelli di supporto mirati all'area 3720-3700.
IV. Punti chiave da tenere d'occhio questa settimana
📅 Numerosi dati sull'occupazione pubblicati:
JOLTS Job Vacancies (30 settembre)
ADP Employment (1 ottobre)
Non-farm Payroll Report (3 ottobre)
🎤 Discorsi ufficiali della Fed: attenzione ai loro commenti su inflazione, occupazione e andamento dei tassi di interesse
📊 Direzione del breakout tecnico: monitorare attentamente l'esito della battaglia rialzista-ribassista a quota 3800
V. Conclusione
L'oro mantiene la sua forza, trainato sia dai fondamentali che dai fattori tecnici, ma è necessaria cautela contro il rischio di un calo tecnico dopo un periodo di continui guadagni. In attesa della pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole, raccomandiamo un cauto orientamento rialzista basato sul livello di supporto di 3750, una rigorosa gestione del rischio e un'attenzione particolare a come i dati influenzano le aspettative di politica monetaria della Fed.
ORO (XAUUSD): Un'ulteriore crescita in arrivo?!ORO (XAUUSD): Un'ulteriore crescita in arrivo?!
L'oro è stato molto rialzista venerdì.
La formazione di una candela di squilibrio in acquisto, accompagnata da una confermata
rottura di una significativa resistenza intraday, suggerisce una forte pressione rialzista.
Con alta probabilità, il mercato aggiornerà nuovamente l'ATH e punterà al livello psicologico di 3800.
❤️Per favore, supportate il mio lavoro con un like, grazie!❤️
Falso breakout di Bitcoin: una fase di correzione rialzista a luFalso breakout di Bitcoin: una fase di correzione rialzista a lungo termine
Il prezzo di Bitcoin è recentemente sceso al di sotto di un supporto chiave della trendline, nonostante un contesto fondamentale generalmente positivo e un trend rialzista a lungo termine in corso. Ciò suggerisce che il mercato potrebbe attualmente attraversare una fase di correzione in controtendenza.
Un fattore che contribuisce a questa debolezza a breve termine sembra essere il calo dei tassi di interesse statunitensi, che ha avuto inaspettatamente un impatto negativo sul mercato delle criptovalute nel suo complesso.
Da un punto di vista tecnico, ho identificato diversi livelli importanti:
Un breakout e una chiusura confermata al di sopra di questo livello potrebbero segnalare un rinnovato slancio rialzista e potenzialmente innescare una reazione positiva del mercato. Il target sarà tra 113.000 e 118.000.
Potreste trovare maggiori dettagli nel grafico.
Fate trading con saggezza e buona fortuna.
Oro in un pattern Falling Wedge: Pronto per una forte risalitaIl grafico di XAUUSD è davvero interessante in questo momento, con una recente evoluzione che sta dando un aspetto più ottimista al mercato. Sta prendendo forma un pattern di Falling Wedge, che suggerisce un potenziale cambiamento di direzione verso l'alto.
L'interazione più recente è particolarmente interessante, in quanto ha mostrato i primi segnali di recupero, mentre la pressione di vendita sembra essersi indebolita. Ciò che potrebbe accadere ora è che, con volumi di trading più bassi, la pressione ribassista potrebbe esaurirsi, aprendo la strada a una possibile fase di rialzo.
Il mio obiettivo per il futuro si concentra sulla zona 3832, un livello che corrisponde alla parte superiore del canale di prezzo. Se il movimento si sviluppa come previsto, assisteremo a una bellissima narrativa che si svilupperà per l'oro, una storia che stiamo seguendo da vicino.
Questa configurazione è davvero affascinante, come una trama che sta prendendo forma, ma richiede pazienza e conferme.
Anche se esiste uno scenario ribassista possibile, con un supporto chiaro sotto di noi, personalmente mi schiero a favore di un ulteriore rialzo, poiché il pattern che si sta formando sembra suggerirlo con sempre più forza.
Oro (XAU/USD) – Strategia di breakout da zona di resistenzaStruttura del grafico e livelli chiave
Hai disegnato una zona di resistenza sopra il prezzo attuale. L’annotazione “this is the resistance area here if break we will hold” indica una linea o zona orizzontale di resistenza.
C’è anche una linea di tendenza discendente che funge da resistenza dinamica.
In basso sono marcati “LL” (Lower Low = minimo più basso) e “LH” (Lower High = massimo inferiore), il che suggerisce che la struttura prima fosse ribassista o in fase di consolidamento.
Il tuo setup operativo (area verde = zona obiettivo, area rossa = stop-loss) presuppone che, in caso di rottura sopra la resistenza, il prezzo possa muoversi verso tre livelli target:
• TP1 attorno a 3.759,74
• TP2 attorno a 3.779,03
• TP3 attorno a 3.799,67
Cosa implica il tuo setup (e quali rischi comporta)
Bias rialzista in caso di breakout
Ti aspetti che, se il prezzo rompe la zona di resistenza + la trendline, quella resistenza diventi supporto, permettendo al prezzo di salire ulteriormente. È uno scenario classico di inversione dopo la rottura.
Se il breakout è confermato (con una candela di chiusura forte sopra il livello, idealmente con volume elevato), la strada verso i tuoi target diventa più credibile.
Gestione del rischio / Stop Loss
L’area rossa (stop) è posizionata al di sotto della resistenza / della trendline. Se il prezzo torna indietro al di sotto, l’idea del trade sarebbe invalidata.
Logica dei target
TP1 è piuttosto conservativo, appena sopra la resistenza.
TP2 e TP3 sono più ambiziosi, per catturare l’impulso rialzista se la rottura è forte.
Altri aspetti da considerare & suggerimenti tecnici
Confermare la rottura
Non entrare solo su una veloce “punta” sopra la resistenza. Aspetta una chiusura stabile al di sopra del livello (sulla tua timeframe) per ridurre il rischio di falso breakout.
Verifica il volume: volume superiore alla media al momento del breakout aumenta l’affidabilità.
Attendere un possibile retest
Spesso dopo la rottura il prezzo torna a testare la resistenza rotta, che potrebbe funzionare ora come supporto. Questo retest può offrire un punto d’ingresso con rischio minore.
Gestione rigorosa del rischio
Più lontano è il tuo TP3, maggiore è la probabilità che il prezzo possa invertire prima. Considera di prendere profitti parziali quando il prezzo raggiunge TP1 o TP2, per mettere in sicurezza parte del guadagno.
Considerazioni macro/fondamentali
L’oro (XAU/USD) è sensibile alla politica monetaria USA, alla forza del dollaro, alle aspettative sull’inflazione e ai rischi geopolitici.
Per esempio, dati economici forti negli USA o dichiarazioni hawkish da parte della Fed potrebbero ostacolare un breakout rialzista.
Indicatori di momentum e divergenze
Usa RSI, MACD, ADX per verificare se il momentum supporta la tua idea di breakout. Momento debole o divergenza possono essere segnali di cautela.
Allineamento dei timeframe
Verifica che i timeframe più alti (es. 4H, giornaliero) non mostrino segnali fortemente ribassisti che contraddicono il tuo bias rialzista su quello orario.
Il settimanale su btcusdIl prezzo naviga nello stesso range da Luglio di quest'anno. La noia prende il sopravvento e i volumi tendono a sparire, creando situazioni come quella di ieri. La candela settimanale appena chiusa inganna, in realtà il prezzo ha avuto un sussulto poco dopo le 12 ore ita di ieri. Tutta la settimana ha spinto al ribasso, io non lo so chi o cosa abbia portato il prezzo di nuovo a ridosso dei 112k usd, quello che so è che questa settimana è decisiva.
Il 6 Ottobre un minimo inferiore al precedente porterebbe il prezzo più tempo al ribasso che al rialzo su un periodo di circa 50 giorni, quindi un periodo molto importante, visto che il prezzo non si muove seriamente da mesi. Stendo un velo pietoso a chi ancora non ha capito che la volatilità che prima era un caratteristica e quindi anche un vantaggio rispetto ad altri asset, è decisamente scesa e sembra quasi che btc abbia trovato la sua stabilità, con entità pronte a non farlo crollare o a portarlo a ridosso dei massimi.
long LTAM da 15,01 no stoplong LTAM da 15,01 no stop, presi 70pezzi su buona reazione settimanale e poderosa sul mensile, volumi importanti a sostegno, speriamo che qualcheduno non sia severamente pessimista sul progredire delle schermaglie militari nel vecchio continente, per dire che se non accade, lo facciamo accadere!
Oltre l'analisi conflittografica!