Movimento AB-CD monitoriamo il movimento verso la resistenza, 1Hciao ragazzi, c'è un possibile interessante sviluppo su dollaro/franco svizzero. In primis, siamo andati in ipercomprato sull'orario e ora mi aspetto una correzione verso il ritracciamento, tra 50% e 61.8% anche se potremmo andare oltre, il livello che monitoro è 61.8 perchè fa da supporto. Dopo tale correzione potremmo andare long con un movimento AB-CD di egual misura con target 1.00827, dove c'è una resistenza e dove confluiscono i livelli di fibonacci.
Per ora attendo il ritracciamento, poi vediamo se andare long.
Potrebbe esserci anche un pattern avanzato in formazione.
Buona settimana a tutti,
DocCDS
Chf
EURCHF || 16.05 || Bullish flag?EURCHF che ha visto due movimenti molto importanti nella giornata di ieri.
Da una parte la rottura del triangolo simmetrico creatosi sul 15 min.
Dall'altra, una volta raggiunto il target dal breakout, il prezzo ha violentemente invertito rotta con la classica candela "ad asta" sulla quale ora sta costruendo la bullish flag in attesa di ripartire.
Probabile discesa fino a Kijun H1 (50% di Fibonacci), per poi ripartire e andare a retestare la resistenza settimanale.
AUDCHF || 11.05 || H&S sul 30 minTesta e spalle su grafico 30 min.
Neckline rotta (con formazione anche di doppio minimo su resistenza giornaliera) e testata nuovamente, infine superata al rialzo.
Nel caso in cui la figura venisse invalidata con il superamento del livello della spalla destra, potrebbe esserci spazio per un rialzo.
AUDCHF shortAltra operazione estremamente interessante quella su AUDCHF, in cui vediamo sempre il franco svizzero al denominatore che si sta apprezzando in quest'ultimo periodo anche rispetto al dollaro australiano. La mia idea di trading è n ingresso short con un rapporto rischio rendimento di 1 a 2.25. L'assetto di questo cross come potete vedere è ribassista e siamo al di sotto della media mobile a 240 periodi sia nel daily che nel settimanale. Nel settimanale tra l'altro è stata rotta la doji heikin ashi.
LUNGO PERIODO E CONTINUAZIONE DEL TREND [NZD\CHF]Quello che andiamo ad analizzare è un cambio non troppo seguito dagli operatori .
La risposta dei livelli è stata molto buona e la conformazione del trend sembrerebbe anticipare una possibile continuazione a rialzo.
Staremo a vedere se nelle prossime sedute ci sarà la continuazione del trend, con una rottura dei massimi e cercheremo di arrivare ai target posti a 0,6998\0,7041.
Se invece il prezzo dovesse rompere la resistenza a 0,6815 rivaluteremo la situazione.
CAD/CHF livello interessante da shortDa giorni osservo questo livello di forte resistenza statica. La correlazione con il petrolio aiuta molto, infatti bisogna ricordare che il Canada è uno dei maggiori stati esportatori di petrolio nel mondo. Attualmente il petrolio ha raggiunto un livello di resistenza molto importante, quindi un ritracciamento di correzione potrà essere molto evidente nelle prossime ore. Attualmente la situazione su CAD/CHF è di forte ribasso, con il primo supporto principale posizionato sul livello 0.7550, secondo sul livello 0.7515 ed il terzo a 0.7468. Livelli di resistenza a 0.7653 e 0.7710. Il mio EA e gli indicatori danno segnali di ribasso se la candela H4 conferma la chiusura con i minimi attuali.
NZDCHF - PIU' MOTIVI PER UNO SHORT!!Buongiorno, oggi andremo ad analizzare NZDCHF, dove dopo l'impulso ribassista partito il 4/dicembre in daily ha raggiunto il livello 50% dei ritracciamenti di Fibonacci e ha iniziato a orizzontalizzare a timeframe inferiori, l'idea è uno short con un SELL STOP come in figura anche visto il potenziale TESTAESPALLE che si sta formando in h4 :
Fatemi sapere se siete d'accordo anche voi con questa visione!!
[Analisi intermarket settimana 3] Quali strumenti scegliereDopo il repentino sell off dell'autunno scorso, SP500, l'indice di riferimento per l'analisi intermarket, ha trovato verso la fine del 2018 una zona di supporto dalla quale è rimbalzato. Da qui, l'incertezza l'ha fatta da padrone e complice i bassi volumi, tipici periodo natalizio, si sono visti in tantissimi asset movimenti erratici. Il trend di fondo è ancora negativo e lo testimoniano i livelli tecnici sotto cui si muove il prezzo, tuttavia, l'ultimo rimbalzo l'ha portato a ridosso di alcune strutture importanti. Indifferentemente se andasse long o short, innescherebbe una sequenza di movimenti sugli asset correlati su cui concentrarsi per aprire posizioni coerenti con le teorie intermarket.
Lo stesso accade per l''indice NIKKEI che resta anche esso in territorio di trading short. Tuttavia il rimbalzo nella zona resistiva 19500/19000, che è anche una soglia psicologica, è da considerarlo importante perché ne ha per ora fermato la caduta. La fase risk-on di breve sta testando il primo livello importante in area 20400/20500.
Il VIX rientra sotto quota 20 che è la quota di guardia e va a confermare il quadro intermarket che vede il mercato in una fase risk-on di breve.
La forte lateralità del GOLD è la prova del nove che il mercato resta incerto. Il recente storno degli indici ne ha caratterizzato il rally long ma il rimbalzo di questi non è stato "visto" come un vero cambio di direzione. La poca propensione alla vendita di chi l'aveva messo in portafoglio per proteggersi e la contemporanea mancanza di compratori per via del rimbalzo dell'equity ne ha decretato l'immobilità.
Ma visto che i market mover più importanti sono prossimi a livelli decisivi, sono dell'idea che la lateralità durerà poco.
A livello operativo sarà da attendere il comportamento dei prezzi su questi livelli così importanti ed adeguare il trading cercando asset correlati decidendo una direzionalità di questi in coerenza con l'intermarket.
Equity long → VIX sotto linea 20 → acquisto asset risk on e/o chiusura posizioni asset risk off
Equity short → VIX sopra linea 20 → acquisto asset risk off e/o chiusura posizioni asset risk on
Se hai bisogno e vuoi capire come funzionano le correlazioni e come sfruttare l'analisi intermarket e trarne profitto, mandami un messaggio in privato.
Come sempre raccomando a chi non sa come e su quali mercati opero, a come gestisco il risk/money management e la posizione, di NON APRIRE OPERAZIONI solo perché le faccio io.
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente miei. Le analisi sono solo a scopo informativo e non devono essere considerate come una consulenza finanziaria o istigazione di alcun tipo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
Per trasparenza e correttezza ho deciso di aggiungere i risultati degli ultimi tre anni di trading e aggiornati ad oggi 17/01/2019.
Dall'inizio del 2016, le operazioni vinte sono il 73,76% e il rapporto profitto/perdita è di 4:1 su 667 trade eseguiti e chiusi. Purtroppo per regolamento Tradingview non permette di mettere link esterni, quindi non posso darvi il l'indirizzo del mio blog dove sono pubblicati.
Buon Trading
possibile long sul rimbalzo del fibonacciciao a tutti , oggi posto questo possibile long sul rimbalzo di fibonacci nel 61.8 con risk reward 1 : 5 oltre al rimbalzo seguendo le correlazioni sulla valuta possiamo vedere sulle 4 h un AUD molto forte mentre un CHF abbastanza debole un altro ottimo segnale long
GBPCHF - SHORT SU ROTTURA TRENDLINEIdea Short sull'asse Londra-Berna, dopo un crollo che caratterizza questa coppia valutaria dall'8 Novembre, andando ad abbattere diverse trendline rialziste nel suo percorso ho intravisto una possibilità short sull'ennesima rottura della trendline rialzista h4/daily, con target alla trendline rialzista weekly. Potenzialmente in weekly potrebbe aver appena segnato un doppio massimo come pullback del trend ribassista in corso al 50% dei ritracciamenti di fibonacci del suddetto impulso.
Fatemi sapere cosa ne pensate!
CADCHF IDEA SHORTOccasione short sull'asset CADCHF molto semplice, andiamo a ritenere un'ottimo punto di rimbalzo quello identificato dalla trendline rialzista riconoscibile sia come resistenza dinamica che come supporto dinamico in maniera molto precisa, supporto dinamico che appunto è stato rotto e per questo vale la pena lavorare con una posizione Short che mi permetta un buon rischio/rendimento come quello che si può vedere in figura.
NZDCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortOnce Upon a Time quest'oggi ahah. Comunque in questo pomeriggio domenicale ho deciso di portarvi la Nuova Zelanda contro il paese dove sono seduto ora, la Svizzera (che adesso deve pensare alle mucche). Dai, come sempre: vediamo il tutto passo passo.
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase rialzista.
- Dopo aver creato un triangolo ribassista, il prezzo ha rotto cominciando un ribasso ad inizio aprile 2018.
- Dopo questo ribasso il prezzo ha iniziato a ritracciare fino ad una zona di resistenza generata dai minimi del triangolo.
- Noto inoltre una piccola divergenza nascosta che lascia intuire una continuazione del ribasso.
- Usando Fibo vedo che la zona di resistenza si trova fra il ritracciamento 38.2% e 50% dell'impulso ribassista.
- Accendendo Ichimoku noto subito che la Kijun è già stata toccata, e si trova proprio nella zona di resistenza.
- Vedo che anche la Senkou B ha iniziato ad appiattirsi proprio in quel range di prezzo.
- La lagging è ancora abbondantemente sotto i prezzi.
- Mi marco la tenkan anche perché vedo che in quella zona ci sono state 2 chiusure (vedi lagging).
Daily:
- Una sequenza magica di ABCD pattern ci ha portato fino al ritracciamento (vi marco solo l'ultimo che purtroppo ha solo sfiorato Fibo 38.2%).
- Anche per il ritracciamento abbiamo una bella sequenza di 2 ABCD pattern.
- C'è anche da notare che venerdì abbiamo chiuso a settimana con una bella Doji su questo TF.
- Prima della rottura del triangolo weekly, si può forse notare un piccolo triangolo Daily, che ha la base proprio dove ce l'ha il weekly.
- Con l'RSI notiamo che siamo comunque sul 70% verso l'ipercomprato.
- Accendendo Ichimoku noto subito che la Kumo ha fatto il Twist, questo potrebbe essere un punto dove il prezzo può passare per invertire.
- Noto inoltre che la Kijun è abbastanza lontana dal prezzo.
- Per quanto riguarda la lagging: questa è libera sopra il prezzo anche se è entrata nella Kumo, questo potrebbe essere sentito come resistenza.
H4:
- Ecco che su questo TF si vedono molto meglio i 2 ABCD pattern che hanno caratterizzato il ritracciamento weekly (che non rimarco).
- Vedo inoltre quello che sembrerebbe un mini testa e sballe nelle vicinanze della Tenkan weekly, che però è stato invalidato dopo essere stato rotto al ribasso.
- Guardando l'RSI vedo che abbiamo superato l'ipervenduto (>80%).
- Purtroppo non vedo molto altro con la price action, accendo quindi Ichimoku e vediamo che ci dice.
- Sicuramente noto l'accelerazione del prezzo nell'ultima settimana.
- Anche la Kijun H4 si trova un po' distante dai prezzi, il che mi dice ancora che il prezzo è cresciuto troppo velocemente (anche se già si notava dalla price action).
- Anche la Senkou B sta iniziando ad appiattirsi.
- La lagging d'altro canto si trova estremamente libera dai prezzi (sopra a questi ultimi).
- Come sempre, mi trasferisco su H1 per trovare entrata e SL.
H1:
- Con un sorriso, vi dico che vedo un altro piccolo testa e spalle, disegno la neckline sulla chiusura anche se dovrebbe essere inclunata.
- Vedo inoltre un'importantissima divergenza dell'RSI generata proprio in ipercomprato.
- Guardando con Ichimoku noto che siamo già sotto la Kijun, ed il prazzo sta ora ritestando quel livello.
- ALa lagging è ancora sopra ai prezzi e li sta toccando proprio con l'ultima candela.
- Un'entrata potrebbe essere proprio la rottura dell'ultimo minimo che farebbe andare la lagging sotto ai prezzi.
- Uno SL, come sempre, sopra ai massimi.
- TP1 sulla Tenkan weekly (R:R 2.15).
- TP2 sui minimi weekly (R:R 3.62).
- Uno SL più aggressivo potrebbe essere sopra le spalle del testa e spalle con R:R 3.5 e 5.9 rispettavemente per il TP1 e il TP2.
Indici:
- ZXY: Abbiamo rotto la trend-line, vedendo una resistenza dove i prezzi si trovano adesso, ci si potrebbe aspettare un ritracciamento.
- SXY: Il prezzo si trova in un canale, se rompe al rialzo avrà una resistenza subito dopo, se rompe al ribasso si potrebbe andare giù.
Fondamentali:
- NZ -> Martedì 6, Variazione nel livelli di occupazione trimestrale previsto invariato - Mercoledì 7, un po' di roba, radar puntato -cit.
- CH -> Adesso dobbiamo pensare alle mucche, non abbiamo tempo per l'economia (no davvero, andate a vedere su cosa votiamo)...
Canale ribassista per USD/CHF? Salve!
In questi ultimi giorni abbiamo visto un dollaro sempre più forte ma che nel lungo termine mostra i primi segni di cedimento. Con il DXY infatti possiamo notare un livello massimo raggiunto nelle ultime settimane molto interessante.
Attualmente in USD/CHF siamo in una piccola fase di correzione sui massimi attuali di 1.0000 (livello posizionato sui massimi delle ultime settimane). Nel lungo termine si può notare un canale di ribasso che darà un movimento di forte ribasso fin zona 0.98000 in un primo tempo e poi fin zona 0.9600 / 0.9500. Attendiamo le ultime ore per vedere i vari cambiamenti sul grafico. Ichimoku ci ha dato alcuni segnali di probabile inversione di trend nei prossimi giorni.
Vedendo il grafico W1 ho tracciato dei supporti molto interessanti che ci hanno aiutato in passato per aprire posizioni LONG, infatti questi ultimi livelli hanno funzionato benissimo nel tempo come livelli di rimbalzo e/o inversione del trend.
Aggiornamenti nei prossimi giorni! Buon trading!
USDCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortBeeeene, ora sto ascoltando la mia playlist random (non chiedetemi cosa c'è dentro è roba brutta brutta). Vi porto il terzo ed ultimo pair per questa settimana (ne ho altri ma non penso di avere il tempo per analizzarli, anche perché quelli non mi convincono molto). Parlo di USD contro CHF, non perché voglia fare la spesa in America, ma giusto per fare un po' di sano trading. Vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase rialzista.
- Da fine ottobre 2017 il prezzo ha creato una resistenza molto precisa.
- Su questa resistenza (con range che si estende di 70 pips è stata usata per 4 volte.
- Purtroppo il prezzo non mostra conformazioni particolari, appunto solo questa serie di massimi e 2 minimi crescenti.
- Vado quindi subito ad usare Ichimoku e noto che effettivamente mi conferma la lateralità.
- La Kijun si trova un poco distante dai prezzi, ma la cosa che mi attira di più è l'appiattimento di quest'ultima.
- Vado sul giornaliero, soprattutto per veder meglio quell'ultima salita di 5 settimane.
Daily:
- Ecco che questo TF diventa già un poco più interessante.
- Vedo innanzitutto un RSI, che anche se non è per nulla in ipercomprato, sta lateralizzando creando di fatto una divergenza.
- Noto inoltre una serie di minimi che potrebbe essere un buon supporto per la 5 volta.
- Purtroppo comunque anche qui, per quanto riguardo price action non vedo formazione di pattern.
- Mi accendo quindi Ichimoku per vedere cosa mi dice: vedo quindi che siamo usciti da una Kumo ribassista con l'ultimo impulso.
- La Kijun si è allontanata non poco, e la Kumo facendo il twist ha formato una bella "cunetta".
- Vado su H4 per vedere meglio l'ultimo impulso formato da 10 candele sul Daily.
H4:
- Beh, su questo TF purtroppo l'ultimo impulso non mi dice molto.
- Noto inoltre un RSI in divergenza nascosta, che potrebbe indicare una continuazione del trend su H4.
- Nonostante ciò credo che un possibile rialzo potrebbe svilupparsi solo sull'H4, per tanto sto molto attento su questo timeframe.
- Ecco che però accendendo Ichimoku vedo che abbiamo appena rotto la Kijun.
- La lagging sta ancora sopra ai prezzi, vorrei quindi vederla assolutamente sotto.
- Vado subito su H1 per vedere di trovare dei livelli chiave per un impotetica entrata.
H1:
- Su questo TF abbiamo completamente sfondato la Kumo, ma la Kijun si trova ora un po' lontana.
- La lagging sta proprio ora cercando di rompere anche lei la Kumo.
- Tornando un attimo alla price action: vediamo anche qui una divergenza RSI, questa volta a nostro favore.
- Allora, l'entrata andrebbe fatta sull'aapittimento della Senkou B che la lagging deve rompere ma visto che l'R:R sarebbe troppo basso farò diversamente.
- Accetterò quindi di entrata SOLO se il prezzo ritraccia nelle vicinanze della Senkou B che ha rotto.
- Questa entrata potrebbe comunque essere fattibile, anche perché bisogna che il prezzo ritrovi la Kijun.
- TP1 sulla resistenza trovata con il Daily (R:R 2.11).
- TP2 sulla Kijun weekly (R:R 3.23).
Indici:
- DXY: Come detto per EURUSD: Su questo grafico abbiamo toccato i massimi di metà agosto, se questo massimo si supera, il prezzo potrebbe trovare difficoltà subito dopo.
- SXY: Ci troviamo in un ribasso, questo è evidente, vediamo se il prezzo sentirà la prima resistenza.
Fondamentali:
- US -> C'è una notizia al giorno, stare attenti (venerdì ne abbiamo addirittura 2).
- CH -> Ma come detto già una volta: mi sa che la a noi non piace troppo divulgare i nostri affari...: non c'è nulla in ballo.
GBP/CHF fine correzione rialzista.Salve!
In questi ultimi giorni abbiamo visto una forte crescita della sterlina nei confronti del franco svizzero che sicuramente ha trovato pace sui livelli attuali di 1.2970 - 1.3000 . Osservando bene il grafico possiamo notare una zona di congestione H4-D1 che non è riuscita a creare nuovi massimi da circa 7 giorni. Ichimoku ci da un ottimo spunto di ribasso nel medio/lungo periodo. Il trend rialzista è stato bloccato sul livello 1.3000 (livello chiave) che ci ha dato ottimi spunti di ribasso sfruttati molto bene con l'indicatore Ichimoku. Attualmente ci aspettiamo una piccola correzione rialzista prima della discesa che Ichimoku ci ha indicato per il medio periodo. Analisi in aggiornamento nei prossimi giorni. Punto target attuale : 1.28500.
USDCHF LongHo individuato un probabile segnale di ingresso Long per USDCHF che si sta muovendo, come di consueto, e con le dovute approssimazioni, in modo speculare rispetto all'asset EUR/USD.
Il mio segnale di trading Long scatterà qualora dovesse essere rotto al rialzo il mio trigger indicato con una semiretta blue tratteggiata. L'operazione che si aprirebbe è con un rapporto rischio/rendimento di 1:1 . Ho pertanto indicato segnale di ingresso Buy Stop, stop loss e take profit.
GBP/CHF <<Idea Seguendo il lungo periodo>>Buongiorno a tutti i lettori di Trading View ed al mio gruppo degli Ichimokers, propongo una bozza di analisi su una coppia che sto seguendo molto attentamente e che credo ci farà vedere delle buone cose nelle prossime settimane.
Come sempre propongo l'analisi multi-timeframe iniziando dal grafico più ampio che mi piace analizzare, buona lettura!
SETTIMANALE<<
Nel settimanale possiamo vedere l'evidente Trend ribassista, adesso in fase di correzione e quindi rialzista.
La resistenza segnalata in rosso, precedentemente rifiutata, è di importanza vitale poichè generata dalla price action del grafico mensile.
Inserendo Fibonacci dall'ultimo grande impulso ribassista, esso ci mostra come i prezzi siano stati rifiutati dal livello 50% che inoltre è coincidente con la resistenza.
Dopo questo rifiuto possiamo vedere come i prezzi siano crollati rompendo il 38,2 ma senza andare oltre per ora, poichè a sostegno trovano il canale di supporto.
Voglio sicuramente cercare di riprendere il trend principale ma per farlo ovviamente ho bisogno di molte conferme, prima tra tutte la rottura del canale.
ICHIMOKU SETTIMANALE<<
Ichimoku mostra subito una Tenkan e una Kijun piatte, indice di disequilibrio. Quest'ultima è stata rotta con forza precedentemente, ma nelle 2 settimane seguenti la rottura, non c'è stata nessuna conferma ne retest, solo indecisione che ha squilibrato anche le linee Ichimoku.
Anche la Lagging rispecchia l'indecisione con il suo "blocco" tra i prezzi.
Dopo questa prima analisi, la mia idea di Short vale ancora ma prima, credo che i prezzi abbiano bisogno di ritrovare l'equilibrio per poter scendere armoniosamente.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero possiamo vedere più nel dettaglio il movimento post rottura. E' chiaro dalle candele che i prezzi siano indecisi ma il movimento che sembra essere iniziato è quello di un rialzo volto al retest di livelli importanti per colmare il disequilibrio prima di continuare la discesa, magari rompendo il canale e riprendendo la via del trend primario
ICHIMOKU GIORNALIERO<<
Inserendo Ichimoku noto che la Kijun Settimanale e quella Giornaliera sono quasi concomitanti, ma sopra di esse c'è un twist della kumo che come sappiamo apre il passaggio qual'ora i prezzi volessero salire.
Sicuramente nei prossimi giorni osserverò questa coppia per monitorare la reazione dei prezzi ai livelli segnalati in questa analisi ed essendo questa solo una bozza di quello che voglio cercare ed andare a fare non scendo ulteriormente di time frame,
inoltre ho bisogno di sapere la vostra visione e le vostre idee sulla stessa quindi potete commentare direttamente quì sotto o se vi trovate d'accordo potete semplicemente lasciarmi un like per farmelo capire!
Grazie a tutti e buona settimana di trading!