Oro in probabile fine ciclo intermedio: target 1780Salve a tutti,
l'oro potrebbe, dopo un ritracciamento di breve, una continuazione rialzista che potrebbe raggiungere i 1780$.
La confluenza con tale livello di prezzo potrebbe essere fondamentale per capire dove potrebbe terminare il ciclo di medio periodo che possiamo ipotizzare fermarsi intorno all'estensione del 161% di fibonacci.
A rafforzare l'ipotesi abbiamo le medie in larga ampiezza rialzista e una situazione volumetrica tendente a sostenere il trend.
Christian Ciuffa
Cicli
S&P: ma vale anche per altriBuongiorno, questa è la MIA VISIONE della centratura ciclica. Non è evoluta perchè a mio parere le matrioske sono una bufala. I cicli si sovrappongo come meglio credono e mi pare che il grafico lo confermi. In ogni caso l'analisi ciclica preistorica si è data per convenzione (basata però su dati statistici) dei valori nominali di ogni ciclo dal giornaliero in su e in base a questi valori, facendo sempre ricorso alla statistica, si è convenuto uno 'scarto ' del 25% circa in più o in meno rispetto al valore nominale. La centratura che propongo rispetta le convezioni di cui sopra pertanto mi aspetto una ulteriore discesa a completamento degli ultimi cicli (dal settimanale all'annuale) nei tempi tracciati entro le verticali nere. Il target di prezzo forse lo sa solo Trump ma usando Fibonacci vediamo come due minimi molto importanti corrispondano esattamente a 0,50 e 0.618. Attenzione agli short catastrofici (magari più avanti continueranno, si vedrà di volta in volta) che nei giorni compresi tra le verticali nere potrebbe esserci la ripartenza a razzo. In verità potrebbe esserci anche da oggi, non è detto che si chiuda tutto con un settimanale e una chiusura anticipata del mensile in corso non sarebbe scandalosa vista la rapidità e profondità della discesa.
Io proverò ancora gli short ad ogni correzione al rialzo con SL molto stretti e niente overnight. Non seguitemi: sono convezioni statistiche (come tutta l'AT) le regole ferree NON esistono.
FTSE MIB Analisi ciclica, GANN, frazionaria e armonicaCosa sono tutte queste linee e archi a caso?
Questo è uno studio del grafico che pone l'analisi non solo della componente PREZZO, ma anche di una componente moolto importante ovvero quella del TEMPO.
Non basta prendere un minimo e un massimo e fare la scatola di GANN, trendlines o classiche resistenze, così si tiene in considerazione solo la componente PREZZO.
Per tenere in considerazione la componente TEMPO, creo un ARCO dal minimo fino al massimo che vedete, così mi tiene conto della misura CIRCOLARE del TEMPO. Così facendo, disegno il GANN BOX tenendo conto del minimo e di dove finisce il ciclo indicato dall'arco, il quale misura il TEMPO. Vedete come trendlines tengono meglio e come le resistenze e supporti sia di PREZZO (orizzontali), sia di TEMPO (verticali) reggono e spiegano bene il prezzo.
Poi ho fatto un'altra cosa da malato, ho preso la trendline da 45°(tracciata bene perché questa tiene conto anche della componente tempo), ed ho suddiviso la sua misura totale in ottavi, in modo da ottenere una divisione armonica dell'andamento del PREZZO e del TEMPO, funziona sempre!
Se vedi parto dalle divisioni armoniche e traccio una linea orizzontale e verticale e, come vedi, indicano sempre un CAMBIAMENTO di PREZZO!
Questa è più un'analisi educativa, ma può essere benissimo presa in considerazione anche come analisi previsionale.
Ricorda di bloccare la scala del prezzo quando fai questi archi e scatole, poiché zoomando cambia scala e ti sfalsa tutto il disegno.
Grazie per la lettura!
ENI, analisi ciclo naturale di GANNQuesto è un esempio di una corretta applicazione del metodo di Gann.
Spesso i trader prendono un minimo e tracciano i classici ventagli di Gann o le classiche trendlines, ma facendo così si analizza solamento la componente PREZZO tralasciando un'altra componente molto importante, il TEMPO.
Se hai studiato i cicli armonici, sai che il PREZZO e il TEMPO vanno di pari passo, tanto è che la trendline da 45° a partire da un minimo o massimo, ne identifica il loro incremento 1:1.
Qui ho tracciato un arco perché è quello che ingloba la componente TEMPO (in termini circolari), sulla componente PREZZO. Così facendo so dove va costruita la scatola di GANN tenendo conto anche della variabile TEMPO, e non solo della variabile PREZZO come tutti fanno che creano la scatola da un minimo a un massimo semplicemente, o viceversa.
Fatta la scatola è facile far partire le trendlines CORRETTE di 45°, 25°, di fibonacci, armoniche e chi più ne ha ne metta.
Vedete come le suddivisione del prezzo (orizzontali) della scatola come rappresentano VERE RESISTENZE e SUPPORTI, e come le suddivisioni del TEMPO (verticali) determinano una fine del ciclo e quindi un cambiamento quasi imminente.
Questo è un modo corretto di analizzare secondo le filisofie di GANN, guardare il PREZZO in relazione al TEMPO!
Grazie per la lettura.
Target Bitcoin a 12860$: probabilità rialzista di medio periodoSalve a tutti,
ipotesi di continuazione di trend visto le condizioni cicliche del Bitcoin: non solo i cicli temporali ci rimandano all'inizio del prossimo ciclo di medio periodo a 24 giorni, ma il trend mantiene le prerogative del pull back di breve sulla trendline di lungo periodo sui 9500$. La continuazione per onda 5, che si completerebbe sopra gli 11480$, si avrà con la rottura dei 10500$ che tenderà a dare forza al futuro movimento verso i 12860.
Notiamo anche l'avvicinamento delle medie ad indicare un momento di congestione che funge da respiro del primo ciclo di lungo periodo e zona di nuovo accumulo.
Da non escludere, visto la volatilità de Bitcoin, un ritorno in zona 9200$, facendo in questo caso un pull back più lungo, che rappresenta una zona di ritraccciamento di fibonacci al 50% e forte zona di supporto statico prima della rottura dei 10500$.
Christian Ciuffa
Aggiornamento FTSE MIB grafico 3L'indice Ftse Mib sta confermando la struttura che era stata descritta nello scorso report con lo sviluppo di onda 5 Minor (si veda nelle prossime pagine la legenda per l'abbinamento colori e grado d'onda).
In particolare, dopo la conclusione di onda 2 Minute in prossimità del ritracciamento 0.5 di Fibonacci, è iniziata onda 3 e attualmente dovrebbe essere nella sua fase conclusiva. Infatti essendo onda 1 Minute formata da tre sub-onde, onda 5 Minor si dovrebbe sviluppare come diagonale finale.
Onda 3 Minute sta sviluppando la sua terza ed ultima sub-onda (onda C Minuette).
Proiettando un'estensione di Fibonacci rispetto ad A Minuette e 1 Minute, un probabile punto di conclusione di 3 Minute potrebbe essere in area 24050 punti come si vede dal grafico a 30 minuti (0.786 di 1 Minute e 1 di A Minuette). In prossimità di questo livello si trova anche la resistenza dinamica della trend line inferiore del canale disegnato sul grafico a 2 ore.
Una volta conclusa 3 Minute, la trend line che congiunge 1 e 3 Minute farà da resistenza dinamica e target price per 5 Minute, nonché 5 Minor.
Una discesa sotto il punto etichettato come 2 Minute, 23300 punti, invaliderà lo scenario attuale.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSEMIB: BREVISSIMO PERIODO DA 22581 (2)Aggiorniamo con nuovi elementi ciclici quanto introdotto questa mattina (link a piè di pagina)
il 1° T-3 in corso da 22581 è in fase ribasso e tale evento ciclico ci permette di upgradar e i precedenti controlli ciclici:
Sopra 23033 (senza se e senza ma, senza i soliti "dobbiamo capire", "dobbiamo vedere", senza scomodare logorroici video auto celebrativi che manco l'Istituto Luce, i famigerati hft nemici del percorso interiore verso la conoscenza, i raccordi e i raccordini le lingue e le linguette, i venerdì pomeriggio e la prima ora) udite udite molto semplicemente e banalmente come vuole l'abc dell'analisi ciclica a vremo la conferma del fattore temp o di quanto il fattore prezzo già insisteva prematuramente a comunicarci dalle ore 10: almeno nuovo T-1 in fase rialzo che, in caso di rottura del controllo, recepirà nuovi livello di prezzo e di tempo per controllarne il trend.
Niente di più, niente di meno. Niente di così incredibile da condividere solo con elite (pagante). Solo la banalissima applicazione nell'analisi ciclica della vecchia di molto più che un secolo legge di Dow, con il sui minimi e massimi crescenti e decrescenti primari secondari le relative rotture e così via... Nessun segreto o meravigliosa inyuizione. L'abc dell'analisi ciclica.
FTSEMIB: BREVISSIMO PERIODO DA 22581Da 22581, con il superamento di 22987, abbiamo un nuovo T-2 in fase rialzo che sarà il 1° di almeno un nuovo T-1 con la condizione temporale della presenza di un T-3 positivo
Con un T-2 positivo (o anche solo in configurazione rialzista -->> vedi significato per l'analisi ciclica prospettica) nuovo TCY. A questo proposito tocca nostro malgrado notare che non può essere contemplato nemmeno per scherzo il dubbio che dal minimo del 27 novembre a 23026 possa essere iniziato un TCY in qualsiasi analisi ciclica (seria), soprattutto se coadiuvata (seriamente) dal doppio controllo BOTTOM/TOP.
Sopra 23400 almeno nuovo T+1
Sopra 23650 o con un TCY positivo almeno nuovo Mensile
Per il brevissimo dunque il 1° T-3 BOTTOM in fase rialzo da 22581 ha precisi obblighi di nuovi massimi ecc ecc
Naturalmente lato TOP annotiamo:
§ fase ribasso (condizionata) del T-1 TOP in corso da 23400 e vincolo negativo per almeno il suo 4° T-3 TOP
$ fase ribasso T-2 TOP con vincolo negativo per ogni T-4
$ fase ribasso e polarità negativa per il 2° T-3 TOP in corso da 22987 con vincolo negativo per ogni T-5 ne voglia fare parte...
Livelli operativi e di interesse ancora più strategici e stringenti fanno parte del bagaglio appena dipanato con le onde di Elliott
FTSEMIB: NUOVO TRACY DA 23104Con la rottura di 23383 da 23104 nuovo TCY in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi ogni T-2 nel suo
1° T-1 in fase rialzo con Punto di controllo attuale e dinamico (aggiornamenti sul forum) a 23223 e obbligo di nuovi massimi ogni T-3 nel suo
1° T-2 in fase rialzo con Punto di controllo attuale e dinamico (aggiornamenti sul forum ogni T-5) a 23223 e obbligo di nuovi massimi ogni T-4 nel suo
2° T-3 da 23223 in fase rialzo nel suo 1° T-4 in fase rialzo ecc
Nella fase ribasso del TCY TOP in corso dal massimo del 12 nov a 23827 non è ammesso un T-2 positivo con sequenze positivo - positivo sui T-3
Nella fase ribasso del T-1 TO P in corso dal massimo da 23660 del 19 novembre non è ammesso un T-3 positivo con sequenze positivo - positivo sui T-4
L'incidenza dell'attuale fase di breve periodo (nuovo TCY BOTTOM in corso da 23104) sulle dinamiche di Mensile e Intermedi o viene discussa in altra sede
Il percorso delle Onde di Elliott che ci ha sino a qui accompagnato suggerisce spartiacque operativi bene precisi.
I "bisogna vedere", "bisogna capire", gli hft, le finte del mercato (nota ala destra del Venezia), i venerdì pomeriggio e amenità varie non hanno cittadinanza in questa analisi fatta solo di prezzo e tempo
SP500: INTERMEDIO IN CORSO DA 2855Da 2855 Intermedio in fase rialzo con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni T+1 e PdC attualmente a 3023 (ed in attesa di nostra revisione alle condizioni note) nel suo
1° Mensile in fase rialzo e in corso da 29 sedute con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni ciclo T-1 e PdC attuale a 3083 nel suo
2° T+1 in fase rialzo con obbligo di minimi e massimi crescenti ogni ciclo T-2 e PdC attuale a 3083 nel suo
2° TCY in fase rialzo da 3083 con obbligo di nuovi massimi il prossimi T- 1 nel suo
1° T-1 in fase rialzo con PdC incondizionato a 3112 ecc ecc
In virtù della maturità ciclica dell 'Intermedio dei TOP porremo per forza di cose molta attenzione ad un eventuale TCY TOP positivo con sequenze ++ sui T-1
SP500: LUNGHISSIMO PERIODO. UN PAIO DI OCCHIALI NON BASTAIl trend di lunghissimo periodo vede un nuovo ciclo secolare in corso dal minimo a 666 di marzo 2009 in fase rialzo
Il problema è ora dare un nome ciclico al minimo di fine 2018 a 2346. E' quello il minimo di un ciclo a 10/12 anni (altrimenti battezzabile T+8)? Effettivamente la condizione minima, necessaria e sufficiente per chiudere un ciclo di lunghissimo di tale portata è un Annuale negativo. Avvenimento soddisfatto appunto a fine 2018
Allo stesso modo però l' Analisi ciclica prospettica di Appunti ciclici ci insegna che se tale assunto è valido per il Principio della reciprocità un nuovo T+8 dei TOP sarebbe partito dal massimo di settembre 2018 a 2940 e sarebbe già prematuramente e proditoriamente passato a polarità negativa con vincoli negativi di controllo sostenibili con una notevole difficoltà (Non sono ammessi Semestrali TOP positivi!!!!)
Per tale motivo assegno statisticamente un misero 10/20% alla nascita di un nuovo ciclo a 10/12 anni da 2346 e ritengo percentualmente più valido lo scenario che tale ciclo debba trovare nel presente nuovo respiro ciclico di lungo in corso da 2346 la propria fase di chiusura
Altro aspetto da annotare è che il precedente transitorio del trend che è intercorso fra i minimi di febbraio 2016 e dicembre 2018 presenta le seguenti caratteristiche che fanno andare fuori matto chi vive l'analisi ciclica come un mero, semplice e erroneo conteggio con il pallottoliere di barre (mensili, settimanali, giornaliere, orarie a 5 minuti ecc) e che pensa di risolvere con la sola analisi ciclica il complesso muoversi del fattore prezzo nel tempo:
a) che sia un Biennale lungo o un 4 anni corto si compone di 3 cicli Annuali
b) il 2° Annuale conta 15 barre Mensili (Oddio!!!!)
3) il 3° Annuale ne conta 8 (Oddio- Bis!!!)
In altre parole l'analisi ciclica non ha funzionato, si potrebbe dire in modo semplicistico. Un tizio su Tradingview che fa sempre molto ridere di solito da la colpa a: gli Hft, i prezzi che pasticciano, le finte e contro finte, i raccordi e i contro raccordi, gli alieni.
In verità l'analisi ciclica, che altro non è che una delle possibili chiavi di lettura ulteriore rispetto all'analisi del trend con la analisi tecnica di Dow, ha funzionato benone, seppure non in modo scolastico.
Quella fase, smessi gli occhiali ciclici e indossati quelli elliottiani, diventa più che scolastica, addirittura banale. Un impulso a 5 onde con la tre estesa dove onda 1 e 2 fanno il loro dovere nel 1° Semestrale del 1° Annuale; segue la più classicissima delle onde 3 estesa che impegna il 2° Semestrale del 1° Annuale e tutto il 2° Annuale da oltre 350 giorni fino alla chiusura di onda 4; per finire con l'ultimo Annuale breve con il quale l'impulso si conclude con il massimo in divergenza di onda 5 a 2940 e un grande abc correttivo che finisce a 2346 a fine dicembre 2018.
Ciò che appare fumoso e sfuocato con le lenti del ciclista si svela nitido e preciso per l'elliottiano (e assolutamente viceversa in altri casi)
Ma tornando all'Analisi ciclica e rimandando alla lettura con la EWT nel luoghi conosciuti, per certo da 2346 è in corso e in fase rialzo almeno un nuovo Biennale con obbligo di nuovi massimi ogni Semestrale e PdC per ora fermo a 2728 che potremo stringere a determinate condizioni entro un tempo congruo nel suo
1° Annuale in fase rialzo con PdC a 2855 nel suo ecc ecc
FTSEMIB: ANALISI CICLO ANNUALETOP
Biennale in corso da 24544 del maggio 2018 in fase ribasso nel suo
1° Annuale in fase ribasso nel suo
3° Semestrale negativo con vincolo negativo per ogni T+1 nel suo
2° Intermedio negativo con vincolo negativo per ogni T+1 nel suo
2° Mensile negativo nel suo
1° T+1 negativo che...
BOTTOM
Biennale in corso da 17959 del dicembre 2019 in fase rialzo nel suo
1° Annuale in fase rialzo con Punto di Controllo condizionato a 21127 e obbligo di nuovi massimi ogni Mensile nel suo
2° Semestrale in fase rialzo con Punto di Controllo incondizionato a 21127 e obbligo di nuovi massimi ogni T+1 nel suo
2° Intermedio in corso da 19936 in fase rialzo con Punto di Controllo incondizionato a 21127 e obbligo di nuovi massimi ogni T+1 (a determinate condizioni che seguiremo ogni TCY) nel suo
2° Mensile in corso da 21127 in fase rialzo nel suo
1° T+1 in fase rialzo con obbligo di nuovi ....
***
Nel battleplan dell'Annuale siamo al raggiungimento del Punto M. Controlli temporali e operativi vengono poi seguiti con l'analisi ciclica prospettica e con le onde di elliott
IMMAGINE BATTLEPLAN content.screencast.com
DAX: ANALISI CICLO INTERMEDIOCon il ritorno sui massimi e con un TCY positivo che interrompe i vincoli di controllo segnalati (come avviene circa il omissis % dei casi) da 11879/11933 nuovo e 2° Mensile in fase rialzo
L'intermedio in corso da 11266 dunque salvaguardia la sua fase rialzo con il suddetto colpo di reni e trova attualmente (e ancora per qualche seduta) a 11879 il suo Punto di controllo incondizionato. Al momento il controllo offerto dal fattore tempo chiede di ottemperare a nuovi massimi almeno ogni T+1 (aggressivamente ma non ancora in modo vincolante ogni TCY)
Ciò detto il 1° TCY che ha segnato nuovi massimi di Intermedio è ancora in fase rialzo e ha obbligo di nuovi massimi ogni T-3 e PdC che da 12393 passerà a 12511 con le solite condizioni cicliche che bene conosciamo
GRAFICO BATTLEPLAN content.screencast.com
Visto molto banalmente sul battleplan dell'Intermedio siamo al Punto I e i controlli temporali si stringeranno una volta messo nero su bianco J
L'analisi con le onde di Elliott permette di affinare infine la posizione rispetto al trend dei prezzi ponendo due interessantissime ipotesi operative
DAX: CICLO INTERMEDIO CON VINCOLO NEGATIVOPer il prezzo (quasi 600 punti in 2 candele D) da 12497 almeno nuovo Intermedio TOP in fase rialzo che dovrebbe, in coerenza con quanto registrato nei mesi precedenti puntare almeno verso zona 11200
Per dare immediata esecuzione a tale proposito però dovremo trovare conferma dal fattore tempo ma più che altro. per riuscire a mantenere una pendenza non troppo dissimile a quella intrapresa in questo inizio ottobre l'AC ci fornisce uno strumento di controllo solidissimo.
Se davvero 12141 vuole essere il Solco mediano dell'Intermedio in tutta la fase di ribasso sono unicamente ammessi minimi e massimi decrescenti sull'ordine TCY
Diversamente, leggasi un TCY positivo, entro la prima parte di ottobre il prezzo, postergherà in extremis, la partenza del 2° Mensile. Non sembra semplice ma contano i fatti... ma sopratutto il tempo ciclico
In grafico lo scenario stilizzato immediatamente ribassista
DAX: IL VALORE DI SEQUENZE E VINCOLI NELL'ANALISI CICLICASu DAX il problema si pone già con evidenza e segnali discordanti
1) per il prezzo nuovo Mensile da 12141; vincolo negativo per ogni TCY e, perlomeno, fase ribasso Intermedio
2) per il tempo fase ribasso 1° Mensile
In ognuno dei due casi non è ammesso un TCY positivo
Per cui due letture corrette con una decisa discrepanza nei movimenti attesi ma medesimo controllo. Con buona pace del genio che racconta che le sequenze e vincoli sono superati (senza sequenze e vincoli non esiste analisi ciclica ma conteggi, sterili, da pallottoliere)
Chi ha battezzato iniziata una fase ribasso di medio farà la corsa dando priorità al conteggio dei TOP che vorrebbe dal massimo di ieri 1 ottobre a 12497 almeno l'inizio di un nuovo Intermedio TOP nel suo 1° TCY agile e cattivo
Chi vuole margini per un ritorno sui massimi affiderà alla partenza del prossimo TCY BOTTOM i propri residui sogni di gloria.
Ricordo infine che 2° Mensile dell'intermedio in corso dal 15 agosto (quale che sia la sua partenza ha vincolo negativo di controllo e deve spegnersi sotto 11266). Diversamente abbiamo già analizzato le alternative.
POSSIBILE RIPETIZIONE DEL PATTERN DI INVERSIONE DI FINE LUGLIOIn caso di rottura di 21491 conferma della ripetizione del Pattern (che guiderebbe poi il mercato alla fase di chiusura del ciclo Annuale) sperimentato a fine luglio
Primo segnale con chiusure Daily < EXP10 (al momento in zona 22000)
Da 21491 nuovo e 2° Mensile in fase rialzo del 2° Intermedio in fase rialzo del 2° Semestrale in fase rialzo del 1° Annuale in fase rialzo da 17959
Ci sono vincoli interessantissimi da seguire per la ciclicità dei TOP
GbpUsd: rotta verso 1.26450Salve a tutti,
ipotesi di rialzo su GBPUSD che potrebbe inizialmente ritracciare sul supporto a 1.23900 per poi continuare il trend rialzista e il ciclo che si trova nel primo impulso di ritracciamento di lungo perido e primo impulso rialzista di breve periodo.
Inoltre la confluenza sul 127% di fibonacci in area 1.23900 potrebbe far movimentare il prezzo in un ulteriore ritracciamento per poi esaurire l'impulso rialzista sul target di lungo intorno a 1.32150.
Le medie in overcrossing, la media 9 periodo sulla 21 periodo, ci da un ulteriore indicazione di movimento al rialzo e buona volatilità a sostegno del nuovo trend e del nuovo ciclo.
Christian Ciuffa
Gold storno in arrivo?Buongiorno a tutti
il grafico dell'oro è indiscutibilmente impostato al rialzo e la forza espressa è certamente importante, come dico spesso, sono un trader che lavora per la maggior parte seguendo il trend, però utilizzo anche qualche tecnica personale per provare a vendere massimi e comprare minimi quando le analisi me lo consentono, ma soprattutto mi piace anche espormi spesso a priori con tutti i rischi connessi ;-)
Partiamo dall'inizio, a Dicembre e Gennaio proprio qui su tradingview in vecchi articoli parlavo di uno strumento che stava costruendo una buona base per puntare al colpo grosso, indicai due target possibili, 1.440 dollari e infine più improbabili i 1.500 dollari, un pò l'analisi giusta, un pò l'esperienza, ma soprattutto la fortuna ha portato al concretizzarsi della view.
Oggi analizzando il grafico settimanale con le onde e i cicli di Hosoda questa settimana è stato centrato in pieno il massimo target espresso dalla onda N partita con minimo importante dall'Agosto 2018 a 1.160 dollari che aveva tre target naturali a 1.372, 1.450 e infine 1.532 come da figura
Inoltre dal 2011 al 2013 quest'area è stata una fortissima area di resistenza e supporto come si evince dal rettangolo giallo che coincide con un ampia area flat della Kumo nel grafico mensile
Da non sottovalutare neanche la distanza dei prezzi dalle medie di Ichimku sempre sul grafico settimanale che necessitano di un riavvicinamento.
Questo mi fa presupporre che potremmo essere a fine ciclo e potremmo trovarci a breve di fronte almeno ad uno storno.
Qual ora i prezzi dovessero rompere al ribasso l'area supportiva su grafico giornaliero di breve segnalata sia dalla Chikou span che dalla Tenkan Sen a 1.496 dollari seguito da un rientro in zona neutra dei due oscillatori situati attualmente in zona di iper comprato potrebbe essere un buon segnale di vendita per cogliere l'ipotetico storno.
ATTENZIONE che siamo difronte ad un toro e non è mai ne facile ne indolore prenderlo per le corna, quindi "stop loss sempre in canna" e "la calma è la virtù del gain" Cit. Corrado Rondelli ;-)
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
#DAX: IL QUADRO CICLICO DI LUNGO PERIODOAnnuale in corso da 10279 in fase rialzo con attuale Punto di controllo (che presumibilmente potremo formalmente stringere di più solo nella prima quindicina di luglio) a 11620 e obbligo di nuovi massimi almeno ogni Intermedio (anche questo controllo basilare affidato al tempo potrà essere stretto a tempo debito) che è passato nella sua seconda parte con tutta la rilevanza ciclica che questa informazione deve richiamare
2° Semestrale dunque da 11620 in fase rialzo nel suo 1° Intermedio in fase rialzo nel suo 1° Mensile in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi almeno ogni TCY ecc ecc
Questo il quadro di lungo periodo da adottare per ragionare, operare e muoversi con cognizione nel medio e breve periodo.
#FTSEMIB: CICLO MENSILE DA 19535. BASTANO POCHE RIGHE UNIVOCHEDa19535 almeno nuovo Mensile in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi ogni TCY e PdC condizionato a 20391 nel suo
1° T+1 in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi ogni T-1 e PdC in condizionato a 20391 (condizionato a 20534) nel suo
2° TCY da 20391 in fase rialzo nel suo
1° T-1 in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi almeno ogni T-3 e PdC incondizionato a 20534 (che si alzerà nella giornata odierna)
Questa è l'analisi del trend con i cicli, senza chiacchiere superflue, senza inutili algoritmi prodigiosi, senza medie mobili o indicatori che altro non sono che la mera e successiva conseguenza dell'azione del prezzo nel tempo.
Una volta interiorizzata questa mappa del passato e del presente si può passare con più sicurezza all'operatività nel futuro.
Perché ora si conosce lo stato attuale e le alleanze delle forze (orsi e tori) in campo, i progressi effettuati e quelli possibili, i punti di non ritorno per ogni ogni esercito, i tempi medi di percorrenza di ogni assalto a livelli controllati dall'avversario.
Ingressi, stop loss, tempistica, pattern operativi diventano la più banale delle conseguenze e vanno ad adattarsi alle esigenze operative e allo stile di money di management di ognuno di noi
#FTSSEMIB: ANALISI CICLICA DI BREVE PERIODO PER INVOLUTIMensile in corso dal 5 giugno (19535) in fase rialzo
1° T+1 in fase rialzo con Punto di controllo condizionato a 20079 e obbligo di nuovi massimi ogni T-1 nel suo
1° TCY in fase rialzo con Punto di controllo in condizionato attualmente a 20079 e obbligo di minimi e massimi crescenti ogni T-3 nel suo
2° T-2 in fase rialzo nel suo 1° T-3 in fase rialzo con obbligo di nuovi massimi ogni T-5 e Punto di controllo incondizionato a 20467
Con un T-5 dei top positivo almeno nuovo T-3 dei top che ha vincolo negativo di appartenenza
Ecco la griglia ciclica corretta grazie alla quale andare a navigare con il timone saldo nella giornata odierna
Il tema è l'exit long del TCY che ci ha regalato almeno 700/800 punti di rialzo dal 1° segnale di ingresso e per chi è interessato un entry short per chiusura TCY eventuale contro trend
Nel frattempo si porta a casa anche su DAX il target minimo elliottiano di struttura segnalato a 12150. --->>>






















