Previsione ciclica a 2 anni con il "Lrx Method" su EURUSD.Salve a tutti, in attesa che la nostra previsione sul ciclo mensile del FTSE MIB si realizzi ho deciso, vista la grande attenzione nei riguardi del mercato valutario, di proporre la metodologia utilizzata anche in relazione alla coppia EURUSD. In particolare ho voluto effettuare un'analisi in merito al ciclo a 2 anni (t+6). Chi ha già seguito il mio primo post inaugurale di questo tipo di analisi sa già il format con cui vorrei proporre il confronto, chi legge per la prima volta invece deve sapere che con questo tipo di analisi io inizierò proponendo un range di tempo e prezzo secondo il quale avverrà un turning point (long o short) e voi contribuirete indicando il vostro. Integrando le varie analisi di tempo e prezzo ottenute con metodologie diverse avremo una visione quanto più chiara del futuro prossimo.
DIRZIONE DEL TURNING POINT : SHORT
RANGE TEMPO : ( 05/2018 - 04/2019)
RANGE PREZZO : (1,22 - 1,30 )
Tali range di tempo e prezzo non devono essere visti come legge o come una sfera di cristallo che prevede il futuro con certezza ma solamente come aree in cui le entrate short (ottenute da qualsivoglia metodologia efficace) hanno forti probabilità di andare in profitto e di non essere falsi segnali.
Cicli
Bitcoin, analisi dettagliata. breve-medio-lungo periodo.Conosciamo tutti la storia del bitcoin. "100euro in bitcoin anni fa e oggi sarei milionario". O almeno, così si dice in giro.
Ma è davvero così?
Ovviamente la risposta non è semplice e rimane in una zona grigia tra quelle che potremmo aspettarci.
In giro troppe voci, troppa confusione.
Così ho pensato di fare un punto della situazione esaustivo, dal generale al particolare.
Per l'analisi di lungo periodo
la situazione tra metà 2013 e metà 2015 è questa
inversione in agosto 2015, 1 anno e 9 mesi dopo la bolla. Potrebbe essere questo il destino che attende bitcoin?
Notare come i tempi delle oscillazioni si sia invertiti all'inversione del trend e come questo fenomeno si sia ripresentato negli ultimi mesi
(La lunga low shadow cerchiata non viene contata poichè quel giorno il tasso di cambio del bitcoin diminuisce del 30%, al livello di $600).
situazione simile a quella attuale. Stesso periodo di tempo e stessa variazione del prezzo in percentuale.
E finalmente, dopo 3 anni e 1 mese il prezzo del bitcoin torna ai massimi precedenti.
Ed oltre. 348 giorni dopo la storia si riprete. +1500%.
Il futuro potrebbe dunque essere rialzista, con una vera e propria inversione a metà 2019, secondo la ciclica appena considerata.
Questo potrebbe essere lo scenario che attende il destino del bitcoin
Nel medio periodo (Giugno-Settembre 2018) invece, l'analisi ciclica ci da una visione più chiara della costante temporale:
Unendo i cicli con la Teoria delle onde di Elliott possiamo notare come la tendenza ribassista , nel medio periodo, possa perdurare seppur gravata da un a-b-c ascendente nel breve , che può anche portare il prezzo alle vecchie resistenze quota 11000-12000.
Supporti e resistenze con medie mobili lungo medio periodo e pivot massimo/minimo ultimi 80 giorni
Ritracciamento di fibonacci , abbiamo la conferma dell'importanza di tali prezzi?
il trend nel medio periodo invertirà tra i mesi di agosto e settembre per poi tornare ribassista sul lungo periodo, fino all'inversione a metà 2019?
Nel breve periodo (Marzo-Giugno) si aprono davanti a noi due scenari:
-Lo scenario ribassista, ma non prima del rimbalzo
-Lo scenario rialzista, verso le resistenze
a quel punto lo scenario potrebbe leggermente cambiare, forse un periodo di stasi nel range della prima resistenza.
Conclusioni
E' certo che un ristrettissimo numero di persone è riuscita ad arricchirsi oltre il 70000% rispetto al capitale investito. Una parte di queste persone ci è riuscita sicuramente grazie al talento e alla preparazione. Ma la maggioranza è riuscita nell'impresa dimenticandoseli .
Come possiamo notare, le oscillazioni del bitcoin -dal 2013 ad oggi- sono profonde.
Qualunque escursione del -70% -40% poteva essere la scusa buona per chiudere.
"Le probabilità che la maggioranza possano arraffare tutto e scappare sono alte e c'è un limite a tutto",avresti potuto pensare. A quel punto magari sei uscito bene, anche se non sei ancora milionario.
L'unico modo per uscirne bene è sapere esattamente cosa fare e cosa ci si può aspettare dal futuro,saper gestire le situazioni che verranno senza sorprendersi troppo.
Ftse Mib: aspettando “the big one”.Due sono gli eventi che è impossibile che non accadono circa i prezzi degli investimenti: che non oscillino e che non lateralizzino.
E l’ applicazione reale di questo principio si può riscontrare sia nel breve sia nel lungo periodo.
Ecco che, per quanto riguarda il future sul nostro indice Ftse Mib 40, nel breve periodo non era possibile che i suoi prezzi non oscillassero tra area 24.000 punti sino ad area 22.000 punti prima, per poi effettuare la fluttuazione opposta, da area 22.000 fino ai valori attuali
Allo stesso tempo, i prezzi hanno invece lateralizzato, vanificando le possibilità di guadagno di chi spera nel trend. La fascia di oscillazione è stata, come si vede in Figura 2, tra 23.000 e 22.000 punti.
Lo stesso principio, come detto, si applica su più larga scala: se guardiamo a un grafico a scansione settimanale, il mercato è rimasto compresso, per quasi dieci anni, in una cintura laterale che va dai 24.000 ( ora 23.700 ) punti ai 15.000 circa ( Figura )
Ma non ha potuto esimersi dall’ effettuare escursioni, come si legge in Figura.
Ecco perché, dall’ accostamento di queste due leggi, lateralizzazione e oscillazione, cercheremo il prossimo “big-one”, ossia il prossimo movimento di lungo periodo, al ribasso e non cercheremo una forzatura dell’ ordine naturale delle cose inseguendo un rialzo.
Come al solito, è questione di probabilità e di razionalità del piano operativo,
Al contempo non faremo niente se non dietro stretto controllo, dato dalla constatazione di un segnale, in modo da non farci influenzare dalle nostre idee, al fine di non perdere, ma dalla matematicità e affidabilità degli andamenti di borsa.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott, supporti e resistenze dinamici.
XRP/EUR TREND RIALZISTA CON LINEE CICLICHEIl grafico giornaliero rileva un andamento positivo rialzista nel breve termine (linea continua blu), ribassista nel lungo periodo (linea tratteggiata blu).
Un' ulteriore rottura al rialzo sulla resistenza (line tratteggiata blu), potrebbe portare il valore verso nuovi massimi. In caso contrario, una rottura al ribasso sul supporto, potrebbe portare il valore verso nuovi minimi.
La rappresentazione delle linee cicliche, hanno mantenuto dal periodo di agosto un passo coerente, eventualmente si vedrà il raggiungimento del picco massimo nel periodo di gennaio.
(Questa analisi è presunta)
Ftse Mib: i perché di una ricerca short.Con il future sull’ indice Ftse Mib 40 intorno ai 23.000 punti ed in salita da più di un anno fin dai 16.000 punti del novembre 2016 non può sembrare assurdo o da temerari parlare di ricerca short?
Sì, parrebbe altrettanto assurdo e da temerari dell’ aver cercato uno short nell’ ottobre- dicembre 2015 da area 21.000- 22.000, con il mercato che poi sarebbe sceso a 18.000; dell’ aver cercato uno short a inizio febbraio 2016 in area 19.000 – 18.000, con il mercato che sarebbe giunto a 16.000 punti qualche giorno dopo; dell’ aver cercato uno short a maggio- giugno 2016 in area 17.000 – 18.000 punti ( questo però stoppato ) con il mercato che sarebbe andato, dopo il referendum sulla Brexit, a 15.000 punti e altrettanto assurdo dell’ aver cercato un long tra luglio e novembre 2016 in area 16.500 punti, con il mercato che sarebbe andato in area 19.000 – 20.000 ( Figura 1).
Cosa c’è in comune tra tutte queste ricerche operative e quella attuale, segnata in bianco ?
Avvengono tutte alla fine di un movimento, mai in un movimento.
In particolare, è dovuto terminare il movimento partito a dicembre 2014 prima che nel dicembre 2015 il nuovo movimento si indirizzasse, nel dicembre 2015, per i 15.000 punti ed è dovuto prima finire tale movimento prima che partisse, nel novembre 2016, il movimento attuale, che ha portato i prezzi da 16.000 a 23.000.
E’ razionale dunque, opportunisticamente, ossia in termini di rapporto rischio/ rendimento, cercare un nuovo trend?
Sì, stando attenti però a evitare, possibilmente, le fasi finali del vecchio.
Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Come dimostrano i corsi e ricorsi passati, in borsa tutto finisce e così come nessuno voleva mettersi short sul mercato italiano tra ottobre e dicembre 2015 e nessuno voleva mettersi long a 16.000 punti circa tra luglio e novembre 2016 ma si desiderava rispettivamente comprare e entrare short, anche in futuro si faticherà a capire i perché di una nuova ricerca direzionale.
Ma per capirlo bene credo basti pensare al contrario. Rappresenta una grossa opportunità entrare qui long dopo che si è perduta quella di entrare a 16.500? Ha rappresentato una grossa opportunità entrare short a 15.000 – 16.000 punti o anche a 17.000 dopo che si era persa l’ opportunità di entrare short a 22.000 punti e, nel dicembre 2015, è stata una grossa opportunità entrare long a 22.000 – 21.000 punti dopo che si era perso il movimento precedente?
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott, supporti e resistenze dinamici.
RELAZIONE TRA LE 4 DIMENSIONI DEL GRAFICO E SUPPORTO. ftsemib.Ott. 23. Il filo dei supporti ancora tiene e che non è del tutto impossibile che si possa proseguire, in questo trend rialzista, verso le resistenze successive, poste in area 23.700 punti.
Tema principale evidenziato negli articoli scorsi (“FtseMib: appeso ad un filo” e “FtseMib: andare (in base al) piano”), il mercato italiano era alle prese con supporti di lungo periodo molto importanti, paragonabili ad un sottile filo,o linea di supporto, che, passando per area 22.200 – 22.000 punti di future sull’ indice FtseMib, ne sostiene il trend rialzista.
E questo filo, come si vede in Figura, ancora regge.
Non inganni il fatto che i prezzi di area di supporto, ovvero 22.200 – 22.000 siano stati toccati: non è evidente che siano per ora stati bucati.Infatti non basta che i prezzi di supporto vengano “visti”: per assistere ad una rottura ci vuole di più.
Ci si concentra infatti, pressoché universalmente, nel fare analisi tecnica , su una sola delle quattro dimensioni del grafico, la più evidente, ossia i prezzi, ma troppo spesso si trascurano le altre tre -16.71% dimensioni del grafico.
Ciò è paragonabile a descrivere la realtà in cui viviamo come un solo punto, trascurando le altre tre dimensioni in cui siamo immersi: le ulteriori due dimensioni spaziali (ad esempio altezza e lunghezza) e il tempo.
L’ approccio di non considerare, in borsa, le 3 dimensioni di volumi, forme e ciclicità concentrandosi solo sulla quarta, ossia i prezzi, nella forma di supporti e resistenze, poteva funzionare trenta – quaranta anni fa, negli anni ottanta, quando solo pochi conoscevano l’ analisi tecnica, Adesso non è più così facile.
Adesso che le conoscenze di analisi tecnica sono appannaggio di tutti, piccoli e grossi, si richiede qualcosa di più.
E le forme, i volumi e l’ elemento ciclico – temporale, nel nostro caso, ancora non hanno deliberato per l’ inversione di trend (nel momento in cui scrivo).
Cosa significa questo in termini pratici?Che il filo dei supporti ancora tiene e che, dunque, non è del tutto impossibile che si possa proseguire, in questo trend rialzista, verso le resistenze successive, poste in area 23.700 punti.
Ora, il fatto che ciò sia possibile non significa che si desideri prendere un eventuale movimento in tale verso.
Questo mi sembra abbastanza razionale, a meno che alla domanda: “Vuoi entrare long in un movimento in pieno corso, forse nella sua gamba finale (Figura 3), con la possibilità di un’ inversione appena entrato e con stop-loss lontani?” non si risponda: “Sì”.
La nostra risposta a tale domanda è: “No, grazie”, perché è per noi preferibile attendere di entrare all’ inizio di un nuovo movimento, ribassista, in questo caso, con probabilità di successo alte e stop – loss vicini (dovuti al fatto che si sarebbe all’ inizio di un movimento).
Altrettanto “No, grazie” però dovrebbe essere la risposta alla domanda: “Vuoi entrare invece short sul tuo pensiero e senza un segnale che abbia prima proclamato la fine del trend rialzista?” perché si rischierebbe di entrare contro trend con forte rischio di essere stoppati e di trovarsi impreparati quando invece il vero trend ribassista realmente iniziasse.
In sostanza, attendiamo che, secondo le quattro dimensioni del grafico, il filo si spezzi, per entrare short. Definitivamente.
Elliot e il Ftse ...Continua ....ciclo completo con sottocicli correttivi !
p.s. per roby dimmi cosa ne pensi ?
Buon Trading ALL
EUR/USD in attesa del test di aread 1.1870Vediamo come EURUSD abbia rotto "con successo" i recenti massimi ciclici che hanno funzionato perfettamente portando le quotazioni a livelli più alti.
L'ultimo ora si trova a 1.1867 (analisi sul 4h), su questo timeframe non si può prendere pertanto una direzione rialzista prima della rottura di questo livello.