USDMXN: Trade del giornoBuongiorno a tutti,
oggi LuBot mi segnala un trigger sul 4H nella coppia UsdMxn.
La price action del segnale mostra la rottura di una pinbar/doji creatasi su correzione in area di resistenza, dinamica ideale per un trigger che è confermato anche dalla tendenza ribassista sia del timeframe in corso che dei timeframe superiori.
La struttura è ribassista come evidenziano le candele di colore rosso e al momento ci troviamo sul terzo swing da quando la struttura di breve è ritornata negativa a favore del trend.
In aggiunta vediamo un segnale reversal in alto sul grafico che favorisce la forza del segnale.
I livelli di uscita vengono indicati direttamente dall'indicatore e saranno aggiornati successivamente in base ai movimenti del prezzo.
Per il momento ci limitiamo ad entrare Short e attendiamo.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Contiene uno script IO
Ethereum – Ciclica 3.0: target 4.868$ centrato, adesso rischio..Due settimane fa avevamo segnalato come target il vecchio massimo storico di 4.868,00 $, ultimo pool di liquidità secondo ICT. Target raggiunto ✅.
Adesso però la situazione cambia e lo scenario si divide in due possibilità:
1️⃣ Chiusura di un T+7 inverso con l’ultimo massimo.
2️⃣ Oppure prosecuzione della salita per completare un T+3 canonico con 4 tempi T+1 inverso.
Con la Ciclica 3.0 e i pattern ICT (Unicorn Entry, Order Block, Breaker Block) possiamo stringere i livelli decisivi:
3.680,80 → spartiacque medio-lungo periodo. Rialzisti solo sopra.
4.519,92 → supporto critico (breaker block + FVG + Unicorn Entry).
🔼 Sopra 4.519,92 → supporto regge, probabile completamento T+3.
🔽 Sotto 4.519,92 → rischio partenza ciclo settimanale/trimestrale inverso e chiusura semestrale lato indice.
👉 Ciclica 3.0 permette di anticipare segnali che la ciclica classica non riesce a cogliere in tempo.
Bitcoin – Ciclica 3.0: nuovo T+4 in partenza o T+4 inverso?Il minimo del 22 agosto a 111.743 ha toccato lo swing del T+4 inverso, aprendo due possibili scenari:
1️⃣ Dal massimo del 14 agosto è partito un ciclo semestrale inverso.
2️⃣ Oppure, dal minimo del 22 agosto è in formazione un nuovo T+4 indice.
Per sbrogliare questa situazione ho applicato i modelli della Ciclica 3.0 (Eclipse e Genesis Pattern) sui timeframe daily, 4H e 2H:
Livelli discriminanti:
🔼 Sopra 116.821 → bias rialzista con conferma se superiamo i 117.439.
🔽 Sotto 114.129 → bias ribassista, con prosecuzione sotto 113.929.
In caso di rialzo, potenziale completamento del Genesis Pattern con rimbalzo 114.129–114.842 e breakout di 117.439.
In caso di ribasso, validazione del ciclo semestrale inverso partito il 14 agosto.
Target superiore: 121.598 resta il livello chiave per confermare ulteriore forza.
👉 La Ciclica 3.0 ci permette di stringere i livelli decisivi, anticipando segnali che con la sola ciclica tradizionale arriverebbero troppo tardi.
EurJpy: Segnale Long su struttura bullishBuongiorno a tutti,
questa mattina ricevo un alert da LuBot dal timeframe a 4H di un segnale di acquisto su cui entro a mercato.
La conferma arriva dai timeframe weekly e daily che seguono una struttura bullish.
Sul daily vediamo un ritorno di struttura bullish dopo l'ultima correzione che non ha mai portato i prezzi sotto la ema50, e al momento con la candela odierna stiamo proprio per creare il terzo swing positivo accompagnato da un trigger di LuBot che potrebbe favorire alla salita almeno fino in area massimi precedenti in zona 173,80 su cui si potrebbe prendere un primo profitto.
Lo stop loss è stato piazzato sul livello suggerito da LuBot che andrà spostato in positivo qualora la posizione dovesse muoversi a favore senza arrivare al TP.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin (BTC) – Analisi Ciclica AggiornataI target indicati nella scorsa settimana sono stati raggiunti e il prezzo ha violato il vecchio massimo, salvo poi essere respinto con una correzione di circa il -4%.
Questo movimento ha disegnato lo swing di un T+4 inverso, aprendo a due possibili scenari:
1️⃣ Dal massimo del 14 agosto potrebbe essere partito un ciclo importante (T+4 inverso).
2️⃣ Oppure siamo ancora in chiusura del vecchio T+4 inverso → semplice T+1 inverso che sarà destinato a vincolarsi al ribasso → nuovi massimi nelle prossime settimane.
📌 Livelli chiave da monitorare:
121.079 $ → 0.5 dell’Order Block
115.008 $ → livello atteso per chiusura T indice
111.982 $ → swing T+4 inverso
🎯 Scenario operativo:
Se il prezzo torna sopra 121.079 $ e supera il massimo del 14/08 → conferma di ulteriore rialzo.
Se invece viene respinto → aumenta il rischio che sia partito un ciclo importante (T+4 inverso).
#Bitcoin #BTC #Crypto #AnalisiCiclica #CiclicaTrading
Ethereum (ETH) – Nuovi Target: Rialzo Ancora in CorsoL’ultima salita dei prezzi conferma con buona probabilità che il 28 luglio 2025 sia partito un ciclo mensile inverso già completamente vincolato al ribasso → per l’inverso significa salita dei prezzi.
📌 Punti chiave dell’analisi:
Massimo del 5 agosto: possibile partenza di un nuovo settimanale inverso vincolato al ribasso → continuazione della salita.
Se confermato, il prossimo T-1 inverso partirebbe per poi ri-vincolarsi al ribasso e completare la chiusura del T e T+1 inverso in corso.
Lato indice: ciclicità prevalente a T-2, tipica di un trend forte → possibile chiusura del primo settimanale con ciclo corto (3×T-2).
📊 Scenario operativo:
Su 1H, probabile partenza di un nuovo T-1 inverso per chiudere il settimanale lato indice.
Il nuovo settimanale lato indice andrebbe poi a chiudere non solo il secondo settimanale inverso (nato il 5 agosto) ma tutto il T+1 inverso.
🎯 Target di prezzo (metodologia ICT):
Vecchio massimo assoluto: 4.868,81 $
Altri livelli potenzialmente raggiungibili se il trend rialzista prosegue (indicati nel video).
📅 Data analisi: 09/08/2025
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #Criptovalute #CycleAnalysis #ICT #CiclicaTrading
Bitcoin: Target a ... K in Vista? Ecco il Possibile ScenarioNella mia ultima analisi su Bitcoin (BTC) avevo indicato dei livelli chiave di supporto: nella settimana appena trascorsa il mercato li ha rispettati, confermando la tenuta della struttura ciclica.
📊 Sintesi dell’analisi attuale:
Il 5 agosto potrebbe essere partito il terzo ciclo T+1 indice, dopo una “lingua di Bayer” T-2 tra il secondo e il terzo T+1.
La ciclicità prevalente resta di T+3 indice:
Se il primo T+3 è stato corto (3×T+1), quello attuale può essere di durata media o massima (4 o 5×T+1).
L’impulso in corso mira a un’area ad alta concentrazione di liquidità (“smooth edges”) in zona 120–121K USD, dove potremmo vedere la partenza di un nuovo T+1 inverso.
🧭 Scenario lato inverso:
Il T+2 inverso in corso potrebbe essere il quinto T+2 inverso, in chiusura di un T+4 inverso, con finestra temporale di chiusura entro il 9 settembre.
Dopo la partenza del nuovo T+1 inverso, ci si attende una ri-vincolatura al ribasso → proseguimento della salita fino alla chiusura del T+4 inverso.
📅 Aspettativa principale:
Prosecuzione del rialzo verso i target indicati, salvo vincoli importanti lato indice nei cicli inferiori.
💬 Come sempre, monitorerò i punti di controllo per validare o aggiornare questa view.
AUDUSD: Trigger Short su 4HBuongiorno a tutti,
oggi condivido un segnale Short ricevuto adesso tramite alert dall'indicatore LuBot Ultimate.
Effettuerò l'ingresso su correzione (circa 50% della candela del trigger).
Seguirò in questo caso i livelli suggeriti dall'indicatore riguardo sia il TP che SL. Livelli che si aggiorneranno man mano che il trade andrà avanti.
Il segnale è confermato dalla struttura negativa (candele rosse) appena iniziata sul 4H e una tendenza ribassista confermata dal segnale qualche candela indietro (segnale Bear Trend).
Il predictum mostra anche un segnale di ribasso prevedendo quindi una situazione negativa per il mese in corso.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
USDCAD: Trigger Long su 4HBuongiorno a tutti,
oggi condivido un segnale Long ricevuto adesso tramite alert dall'indicatore LuBot Ultimate.
Effettuerò l'ingresso su correzione (circa 50% della candela del trigger).
TP leggermente più alto da quello suggerito a 1.1850 e
SL sul livello suggerito.
Il segnale è confermato dalla struttura positiva (candele verdi) appena iniziata sul 4H e una tendenza rialzista confermata dal segnale qualche candela indietro.
Il predictum mostra anche un segnale di rialzo prevedendo quindi una situazione positiva per il mese in corso.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Ethereum: Correzione in Corso. Cosa Sta Davvero Accadendo?In questa nuova analisi su Ethereum (ETH), esaminiamo la struttura ciclica attuale utilizzando il grafico daily e il grafico orario, per chiarire le ipotesi in corso e le possibili evoluzioni nei prossimi giorni.
📊 Punti chiave dell’analisi:
Il massimo del 28 luglio 2025 può rappresentare la partenza di un T+2 inverso, poiché:
- La discesa ha toccato solo lo swing di competenza del T+2i, non quello del T+3i.
- Abbiamo solo una condizione tempo attiva per il T+2i.
📌 Se il trimestrale inverso partito l’11 giugno è già vincolato al ribasso (che per l’inverso significa salita dei prezzi), allora il T+2i del 28 luglio rientra in questa struttura → ci si aspetta un superamento del massimo del 28 luglio.
⏱️ Inoltre, il tempo tra il massimo del 17 dicembre 2024 e quello del 28 luglio 2025 è coerente con la durata di un semestrale inverso, quindi non si esclude questa ipotesi.
📉 Livelli chiave lato indice per la chiusura del mensile:
Target rialzista: tra 3.227 $ e 3.000 $
Sotto i 2.880 $ → aumentano le probabilità che sia partito un semestrale inverso dal 28 luglio.
📈 Una volta partito il nuovo T+2 lato indice, si potrà verificare se massimi importanti lato inverso si vincolano, in particolare un secondo T settimanale inverso, per convalidare la view rialzista.
📌 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + ICT
📅 Pubblicazione: 03/08/2025
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #CicloInverso #Criptovalute #CiclicaTrading #SwingCondizionato
Micron Technology: Analisi tecnica e fondamentaleBuongiorno a tutti amici trader e investitori,
oggi porto un titolo che secondo la mia analisi si trova in un momento molto interessante. Andiamolo a vedere subito!
ANALISI FONDAMENTALE
Parliamo di Micron Technology, un’azienda leader globale nei semiconduttori, specializzata in soluzioni di memoria DRAM, NAND flash e unità SSD.
- CHI SONO I PRINCIPALI CLIENTI ?
Micron fornisce ai principali produttori di PC, server, device mobili, networking e automotive
Clienti noti: Intel ,Amazon, Google, Microsoft , HP, che generano circa il 30% delle vendite nette.
Micron serve anche hyperscaler e produttori di acceleratori AI che usano HBM3E, come NVIDIA , AMD, attualmente in cerca di più fornitori di memoria dopo le difficoltà della concorrenza.
- PRINCIPALI COMPETITOR ?
Micron è tra i top 3 produttori DRAM (circa 23% quota mondiale nel 2019), dietro solo a Samsung (~42%) e SK Hynix (~29%)
- OBIETTIVI PRINCIPALI PER IL 2025-2026
Dominio nel mercato HBM (High-Bandwidth Memory).
Micron prevede di raggiungere una quota di mercato nell’HBM in linea con la sua quota DRAM entro fine 2025 (circa 20–25 %).
La produzione di HBM4 (e HBM4E) è programmata in massa per il 2026; l’architettura offrirà +60% di banda e +20% in efficienza energetica rispetto a HBM3E.
- ESPANSIONE E PRODUZIONE INTERNA
Nuovi stabilimenti in costruzione in Idaho (avvio DRAM previsto 2027), espansioni in Virginia e fino a quattro fab in New York. Investimento di oltre $200 mld negli USA, di cui $150 mld per capacità produttive e $50 mld in Ricerca e Sviluppo, supportato anche da incentivi della CHIPS Act.
- TREND DEL FATTURATO E UTILE NETTO (ultimi 5 anni)
Ricavi (FY 2020–2024)
2020: $21,435 mld
2021: $27,705 mld (+29%)
2022: $30,758 mld (+11%)
2023: $15,540 mld (–49%)
2024: $25,111 mld (+62%)
Utile netto (FY 2020–2024)
2020: +$2,710 mln
2021: +$5,861 mln
2022: +$8,687 mln
2023: –$5,833 mln (perdita)
2024: +$778 mln
Dopo la caduta record del 2023, Micron ha mostrato una ripresa robusta nel 2024 grazie alla forte domanda AI. Il 2023 ha segnato un risultato negativo pesante, ma nel 2024 l’azienda è tornata in utile, seppur contenuto.
ANALISI TECNICA / TIMING DI ENTRATA
Adesso andiamo a vedere cosa ci dice il grafico di Micron osservando i timeframe daily (a sinistra) e weekly (a destra).
Dal weekly vediamo che dopo aver raggiunto un punto di eccesso nella settimana del 23 giugno in cui vedevamo il prezzo uscire fuori dalla banda superiore di Bollinger che coincideva con la fuoriuscita dal livello di eccesso dell'indicatore EVE, il prezzo torna giù a riprendere fiato e al momento sembra dirigersi verso l'area di supporto evidenziata dal rettangolo verde (95-85$).
Dal grafico daily vediamo che il prezzo si trova attualmente su una già buona area di supporto su cui potrebbe effettivamente rimbalzare o lateralizzare per qualche giorno.
L'indicatore del livello di fair value dal calcolo dell'EPS indica un prezzo più alto, stimando quindi che il prezzo attuale è inferiore al suo valore intrinseco.
L'indicatore Predictum indica un segnale positivo per il mese di agosto, invertendo anche la sua struttura da negativa a positiva.
CONCLUSIONE
Nonostante l'azienda abbia attraversato un periodo difficile nel 2023, grazie a investimenti strategici e alla crescita della domanda nel settore AI, sta tornando a crescere e a rafforzare la sua posizione di leader nel mercato delle memorie.
Con l’espansione della produzione e l’innovazione tecnologica prevista, il futuro dell’azienda appare molto promettente.
Il timing di ingresso/incremento sembra ideale vista la correzione fatta nelle ultime settimane e vista la struttura grafica dei prezzi. Potremmo vedere il prezzo scendere ancora un pò per qualche altro giorno ma sarà sicuramente ulteriore spunto di ingresso.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
S&P 500 – In Chiusura di Ciclo Mensile. Ecco i Livelli Decisivi Nella videoanalisi di oggi aggiorniamo la lettura ciclica sull’indice S&P 500, con focus su grafico daily e timeframe a 12 minuti per seguire lo sviluppo del ciclo settimanale.
📌 Cosa osserviamo:
Il mercato sta probabilmente scendendo per completare la chiusura di un ciclo mensile (T+2) lato indice
Dopo la chiusura, lo scenario principale è una ripartenza con target sopra il massimo del 31 luglio 2025, coerente con il trend rialzista prevalente
🔍 Livelli critici da monitorare durante la discesa:
- 6164
- 6118
- 6069
⚠️ Se la chiusura mensile avviene sotto questi livelli, attenzione:
Potrebbe essere in atto non un semplice quarto mensile inverso, ma l’apertura di un semestrale inverso.
📊 Sul timeframe a 12 minuti viene mostrato come intercettare operativamente:
Se il minimo settimanale sarà l’inizio di un quarto settimanale vincolato al ribasso, oppure se sarà la partenza di un nuovo ciclo mensile.
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0
#SP500 #AnalisiCiclica #CicloMensile #SPX #TradingViewIdeas #CiclicaTrading
VITTORIA DEL PALIO DI...MPSAmmetto di non essere molto amante sia di questo titolo che della banca stessa, per tutta una serie di motivi...però al momento in cui ho deciso di metterla in portafoglio (al prezzo di € 5,6) era perché avevo letto delle notizie, le ennesime, sulla capitalizzazione di MPS cosa che portato il titolo a superare quota € 8.
In quel momento ammetto di essere stato preso dall'essere ingordo..ed infatti il mercato mi ha punito per questo, però non mi sono abbattuto ed ho voluto tenerlo ancora e ancora. Adesso questa mia tenacia mi sta ripagando! Lo tengo ancora, forse per poco, ma sicuramente chiuderò tutto tra qualche giorno prima delle ferie anche perché ho anche CAMPARI che mi ha fatto patire le pene dell'inferno e solo adesso è positivo!
Per una volta ho scelto la contrada giusta!!
IMPORTANTE: I RISULTATI PASSATI NON SONO GARANZIA DEI RISULTATI FUTURI. TUTTO CIO' RAPPRESENTA UNA MERA ANALISI PERSONALE E NON VUOLE ESSERE FONTE DI FINANZIAMENTO ALTRUI.
AMD Notizie e rating positiviUna serie di notizie positive hanno portato nel mese di giugno il titolo a rompere un'area di lateralità nella fascia di prezzo di 123 dollari. La revisione di prezzi obiettivo a 140 dollari riportata dalle news di tradingview ha attirato nuovi flussi di risparmio confermando la possibilità per il titolo di uscire da questa zona di accumulazione per riportarsi nelle fasce di prezzo di 140 - 150 dollari. importante la conferma e tenuta del livello di 125 dollari, scenario da rivalutare se perdiamo quel livello. Conferme ulteriori si vedranno nella capacità del titolo di entrare in forza relativa rispetto agli indici, dimostrando tenuta nelle fasi di storno e forza relativa nelle fasi di accelerazione.
Solana – Il Livello del 26 Luglio a 189,80 $ è la chiave📊 Aggiornamento ciclico completo su SOL/USD, in continuità con l’analisi della scorsa settimana. I cicli superiori restano invariati, ma emergono dinamiche interessanti su timeframe daily e orario.
🔍 Daily:
Dal massimo del 18 luglio potrebbe essere partita una lingua di Bayer → ciclo di congiunzione T-1i tra due T+2i
Dal massimo del 22 luglio possibile partenza di un T+2 inverso, oppure di un T+1 inverso inserito in un T+2 inverso nato il 30 giugno
🕒 Lato indice:
Dal minimo del 25 luglio, con 32 barre → probabile chiusura del terzo T settimanale
In arrivo un quarto settimanale, o un nuovo T+2 mensile se la struttura è a 3 tempi
⏱️ Timeframe 1H:
Ancora nessuna conferma swing sul minimo del 25 luglio, minimo ancora dubbio.
Da monitorare il massimo del 26 luglio 189,80 $ se il T-2 inverso lì presente si vincola al ribasso → conferma della partenza di un nuovo settimanale dal 25 luglio-
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + Gann + ICT
#Solana #SOL #AnalisiCiclica #CiclicaTrading #Crypto2025 #TradingViewIdeas
Ethereum – Cicli in Confluenza a un Punto DecisivoAggiornamento ciclico completo su ETH/USD, con focus sui segnali di possibile prosecuzione rialzista o chiusura strutturale.
🔍 Punti chiave dell’analisi:
Il massimo dell’11 giugno soddisfa tutte le condizioni per l’avvio di un ciclo trimestrale inverso vincolato al ribasso, il che significa forza rialzista nei prezzi
Il T+5 inverso in corso sembra ciclare su T+3i, non su T+4i
Lato indice, ci stiamo avvicinando allo swing del T+7 (ciclo quadriennale) con target area 4109 $
Il minimo del 24 luglio ha le condizioni per essere:
un nuovo T settimanale
e possibilmente anche l’inizio di un T+2 mensile lato indice
🎯 Due scenari operativi da monitorare:
Se dal 24 luglio è partito un T+2 lato indice → attesi nuovi massimi nella prossima settimana
Se invece dal massimo del 21 luglio è partito un T+2 inverso → siamo lato indice nel quarto T settimanale e quindi destinato a vincolarsi al ribasso.
📌 Per confermare l’uno o l’altro scenario, bisognerà osservare:
Il superamento o meno del massimo del 21 luglio
Il comportamento del primo ciclo T-2 lato indice
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + ICT
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #CryptoAnalysis #CiclicaTrading #TradingViewIdeas
Bitcoin – Nuovo Mensile in Partenza o Inizio di Ciclo TrimestralAggiornamento completo su BTC/USD con focus sull'attuale struttura ciclica.
🔍 Cosa segnala l’analisi ciclica 2.0:
Possibile T+1 partito il 15 luglio con vincolo al ribasso
Ma lato indice siamo a 33 barre giornaliere, quindi dentro il tempo minimo del T+2 → alta probabilità di partenza imminente di un mensile lato indice se ciclo a 3 tempi T
La chiave sarà il nuovo settimanale:
Se parte e poi vincolo al ribasso → conferma ciclo T+1 ribassista
Se parte con impulso → ciclo mensile a 3 tempi (T settimanali), con obiettivo di superare lo swing condizionato del T+2 inverso
📈 Target rialzisti potenziali:
Superamento del massimo a 120.268,33
Estensione sopra il massimo assoluto a 123.181,77
⚠️ In caso di lateralità persistente, dal massimo potrebbe essere partito un ciclo trimestrale inverso, il terzo del quinto annuale inverso → in chiusura dell’intero ciclo quadriennale inverso.
🎯 Livelli di controllo chiave:
113.632 $ → zona FVG
109.354 $ → livello di vincolo ribassista → da non violare per mantenere la view bullish
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0
DAX / GER40: Doppia operazione Long di breveBuongiorno a tutti amici traders,
ho appena ricevuto un alert dal mio indicatore LuBot Ultimate di un segnale Long su una buona struttura di tendenza rialzista.
Dal grafico weekly vedo che stiamo surfando sull'onda del secondo swing dopo l'ultimo ritracciamento ribassista, invece sul daily è appena iniziato il primo swing dopo un leggero minimo fatto negli ultimi giorni.
Sul 4H si presenta questa opportunità che colgo in maniera doppia, ovvero:
-inserisco un trade su correzione con stop sul livello suggerito dall'indicatore e TP da definire in base all'andamento.
-Inserisco un secondo trade, sempre su correzione, ma con stop sotto gli ultimi minimi e take profit su gli ultimi massimi, il capitale investito è molto inferiore in questo caso in modo da contenere la perdita ma ottimizzare l'eventuale profitto.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BMFBOVESPA:DAX1! FPMARKETS:GER40 PEPPERSTONE:GER40 ACTIVTRADES:GER40 XETR:DAX
Ethereum – Correzione di Breve o Continuazione del Rialzo?Nell’analisi di oggi, aggiorniamo la situazione ciclica di Ethereum:
I cicli superiori rimangono invariati, ma il massimo del 18 luglio potrebbe aver dato il via a un quarto ciclo settimanale inverso, all’interno di una struttura completamente vincolata.
🔍 Cosa osservare nei prossimi giorni:
Possibile correzione per chiusura del ciclo T-1
Probabile ripartenza al rialzo con aggiornamento dei massimi
Focus sullo swing condizionato per confermare il vincolo ribassista del nuovo quarto ciclo settimanale inverso
Rilevanza della chiusura del primo T-2 inverso per validare lo scenario
📌 Se confermata, la struttura suggerisce che Ethereum possa continuare a salire nei prossimi giorni.
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + elementi ICT
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #CryptoAnalysis #CiclicaTrading #ICT #ETHUSD #Crypto2025 #TradingViewIdeas
Bitcoin – Pressione Ribassista in Arrivo? Analisi Ciclica + ICTLa struttura ciclica attuale mostra come le considerazioni di medio periodo restino invariate rispetto alla scorsa settimana. Tuttavia, si stanno aprendo scenari interessanti nel breve termine:
🔍 Focus attuale:
Timeframe 1H su BTC/USD
Timeframe 45 min su BTC CME Futures
🕳️ Potremmo essere vicini alla chiusura del ciclo T+1 indice, il che suggerisce la possibilità di un aggiornamento dei minimi nei primi giorni della prossima settimana.
📆 Particolare attenzione al minimo dell’8 luglio, possibile origine del secondo settimanale (ciclo T).
🔺 Inoltre, dal massimo del 14 luglio potrebbe essere partito un T+2 inverso, il che rafforzerebbe la view ribassista a breve.
📌 Se confermata l’asincronia ciclica, si potrebbe assistere a ulteriore pressione ribassista prima di un nuovo ciclo rialzista.
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + elementi ICT
#Bitcoin #BTC #AnalisiCiclica #CiclicaTrading #ICT #CryptoAnalysis #BTCUSD #Futures #TradingViewIdeas
INTEL: Pronta al decollo??Buongiorno a tutti amici trader e investitori,
oggi porto il grafico di Intel, azienda storica nel settore tecnologico famosa per la produzione di semiconduttori e chip di alta qualità con collaborazioni con le più grandi aziende come NASDAQ:AAPL , NASDAQ:MSFT , HKEX:992 , NYSE:DELL , ecc.
L'ultimo massimo di questa azienda risale a gennaio 2020 dal quale è scesa del 74% circa facendo un minimo poche settimane fa, e adesso ci troviamo a -67% dai massimi.
Tra i suoi competitor principali abbiamo NASDAQ:NVDA e NASDAQ:AMD che in confronto hanno performato molto meglio per via dei veloci sviluppi nel campo dell'AI.
Intel nel Q1 2025 ha mostrato calo degli utili, ma ricavi sopra le attese con il dato del Client Computing Group in flessione del 8% mentre il Data Center & AI è cresciuto dell’8% e Foundry del 7%, e il nuovo CEO Lip‑Bu Tan ha annunciato tagli strutturali: riduzione personale superiore al 15 %, riduzione spese operative a $17 mld nel 2025.
Un azienda come Intel non credo che possa scomparire dall'oggi al domani e se vediamo il grafico nel passato, il vero massimo di tutti i tempi, risale ad agosto del 2000 dal quale è sceso fino al -84% fino a febbraio 2009.
Con questo voglio dire che se l'azienda attualmente si trova in un periodo di crisi non significa che non potrà risorgere come ha fatto in passato.
Ho iniziato ad investire su Intel da 1 anno circa, incrementando di volta in volta senza esagerare, e adesso inizio a vedere i primi sintomi di una ripartenza tramite l'analisi grafica.
Dopo l'ultimo gap down il prezzo ha oscillato mantenendo un certo livello di supporto che non ha più rotto.
Allo stesso tempo vedo che l'indicatore Predictum ha toccato un livello di supporto molto importante nel quale in passato aveva reagito molto bene, e da lì ha invertito la sua tendenza da ribassista a rialzista.
L'indicatore EVE, sia sul Daily che sul Weekly mi informa che il prezzo si trova in una fase in cui è pronto per un esplosione e i 2 livelli di eccesso di prezzo sul weekly si trovano al di sopra del prezzo attuale di mercato, questo significa che il prezzo attuale è molto a sconto.
Unendo tutti i fattori sono propenso ad incrementare l'investimento su Intel e se tu stai seguendo il mio portafoglio, saprai il motivo del mio incremento.
Tu cosa ne pensi? Condividi la mia visione?
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
CBOE:SPX OANDA:SPX500USD FX:NAS100 CME_MINI:NQ1! AMEX:SPY
La crisi dei carry trade riesuma Taper TantrumIl mercato dei titoli di Stato giapponesi (JGB) riveste un ruolo sistemico nell’equilibrio finanziario globale, non solo per l’entità del debito pubblico nipponico – tra i più elevati al mondo – ma anche per la sua capacità di generare effetti a catena sui mercati internazionali in seguito a variazioni repentine dei rendimenti. Questo fenomeno, spesso paragonato al cosiddetto “butterly effect”, si manifesta con particolare intensità nei momenti di incertezza politica o di transizione monetaria.
Negli ultimi giorni, in vista delle elezioni della Camera Alta previste per il 20 luglio, si è assistito a un marcato incremento dei rendimenti lungo tutta la curva dei JGB. Il rendimento del decennale ha raggiunto l’1,60%, il livello più alto dal 2008,
mentre il trentennale ha superato la soglia del 3%.
Questo rally riflette le aspettative di un’espansione fiscale post-elettorale, alimentate da promesse di tagli alle imposte sul consumo e da un contesto politico che, come spesso accade in campagna elettorale, tende a privilegiare misure populiste a breve termine.
Il Giappone, primo detentore mondiale di Treasury statunitensi in termini nominali, esercita un’influenza significativa anche sul mercato obbligazionario globale. In questo contesto, la Bank of Japan (BoJ) si trova a gestire un equilibrio estremamente delicato: da un lato, l’inflazione domestica è in ascesa; dall’altro, l’inasprimento delle condizioni finanziarie rischia di compromettere la sostenibilità del debito pubblico, il cui rapporto debito/PIL ha superato il 200%. Inoltre, la spesa per interessi ha raggiunto il 12% delle entrate fiscali, in netto aumento rispetto all’8% precedente.
La BoJ ha avviato un processo graduale di normalizzazione monetaria, portando il tasso di riferimento allo 0,50% e riducendo progressivamente il programma di acquisto di titoli di Stato (quantitative and qualitative easing, QQE). Tuttavia, l’istituto ha annunciato che nel 2026 rallenterà il ritmo di riduzione degli acquisti, consapevole che un’uscita troppo rapida potrebbe innescare ulteriori pressioni al ribasso sui prezzi obbligazionari e, di conseguenza, un aumento dei rendimenti.
Il contesto attuale evidenzia le difficoltà strutturali della politica monetaria giapponese: l’adozione di un approccio più restrittivo è resa complessa dalla fragilità fiscale e dalla sensibilità del mercato obbligazionario. Un eventuale allentamento della disciplina di bilancio, soprattutto in un contesto elettorale, rischia di amplificare le tensioni sui mercati, con potenziali ripercussioni ben oltre i confini nazionali.
L’incremento dei rendimenti obbligazionari giapponesi rappresenta un elemento di rilievo per la stabilità dei mercati finanziari globali, in quanto segna un potenziale punto di svolta nella dinamica del carry trade* basato sullo yen. L’aumento del costo del finanziamento in valuta giapponese, storicamente utilizzata come fonte di liquidità a basso costo, potrebbe innescare un progressivo disfacimento di posizioni speculative costruite su differenziali di rendimento favorevoli.
Tale processo comporterebbe un apprezzamento dello yen, alimentato dal rientro dei capitali verso il Giappone, e una liquidazione di asset rischiosi detenuti in valute ad alto rendimento, con conseguente aumento della volatilità sui mercati azionari e obbligazionari globali. In risposta a questi flussi, i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi ed europei potrebbero subire pressioni al rialzo, nel tentativo di attrarre capitali e compensare la riduzione della domanda estera, in particolare da parte degli investitori giapponesi.
Questo scenario richiama alla memoria il cosiddetto “Taper Tantrum” del 2013, quando la sola comunicazione da parte dell’allora presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, circa l’intenzione di ridurre gradualmente gli acquisti di titoli di Stato (dopo un prolungato periodo di Quantitative Easing), fu sufficiente a generare una forte reazione negativa dei mercati. I rendimenti dei Treasury decennali aumentarono bruscamente, le valute dei mercati emergenti si deprezzarono e si assistette a un repentino deflusso di capitali da asset percepiti come più rischiosi.
In analogia, un’uscita troppo rapida o mal calibrata dalla politica ultra-accomodante da parte della Bank of Japan potrebbe generare effetti simili, minando la fiducia degli investitori e amplificando le tensioni sistemiche a livello globale.
*approfondimento sul carry trade: emea01.safelinks.protection.outlook.com
S&P500: Trade del giornoBuongiorno a tutti amici trader e investitori,
oggi condivido il grafico di OANDA:SPX500USD con la mia strategia LuBot Ultimate che sul timeframe a 4H ha una probabilità di vittoria del 74%.
Mi è arrivato un alert di acquisto su cui ho piazzato un ordine limite qualche pips sotto la chiusura della candela del segnale.
I livelli di uscita sono esattamente quelli mostrati dalla strategia.
Il trade è attivo e considerando che siamo ai massimi storici e potrei aspettarmi una correzione più profonda, ho limitato il rischio investendo meno della mia percentuale solita e mantenendo l'uscita sui massimi precedenti indicati dalla strategia che, anche se porta il livello di uscita abbastanza vicino, dovrebbe aumentare le probabilità di essere raggiunto e diminuire il rischio di ritrovarci appesi ad una posizione in perdita da gestire.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
FRED:SP500 SP:SPX TVC:SPX CBOE:SPX