Analisi sul XAUUSD in riflesso al "One Big Beatifu Deal" Il prezzo dell’oro ha interrotto la fase correttiva avviata dal massimo settimanale di 3.366 dollari, beneficiando di un rinnovato interesse da parte degli investitori durante le contrattazioni asiatiche di venerdì. La ridotta liquidità, dovuta alla festività negli Stati Uniti, potrebbe contribuire ad accentuare la volatilità delle quotazioni nel breve termine.
In un contesto di bassa liquidità dovuto alla festività del 4 luglio negli Stati Uniti, il prezzo dell’oro mostra segnali di inversione rispetto ai massimi settimanali, mentre il rafforzamento del dollaro statunitense sembra perdere slancio. A pesare sul biglietto verde sono le rinnovate incertezze legate al cosiddetto "One Big Beautiful Bill"**, la maxi-legge fiscale e di spesa fortemente voluta dal presidente Donald Trump.
Giovedì, la Camera dei Rappresentanti ha approvato il provvedimento con una maggioranza risicata di 218 voti favorevoli contro 214 contrari, evidenziando le divisioni interne anche tra le fila repubblicane. La legge, che include tagli fiscali radicali e misure di contenimento della spesa pubblica, rappresenta un pilastro dell’agenda economica dell’amministrazione Trump e potrebbe avere implicazioni significative sui mercati valutari e sulle aspettative di politica monetaria.
La persistente cautela degli investitori riflette le preoccupazioni circa l’impatto fiscale del disegno di legge promosso dall’amministrazione Trump, che potrebbe incrementare il debito pubblico statunitense di ulteriori 3.400 miliardi di dollari, portandolo a superare i 36.200 miliardi. Tale prospettiva alimenta i timori di un deterioramento degli equilibri di bilancio, contribuendo a frenare la ripresa del dollaro statunitense.
A ciò si aggiungono le rinnovate tensioni commerciali, alimentate dalle dichiarazioni del presidente Trump in merito a possibili dazi, che rappresentano un ulteriore elemento di pressione sul biglietto verde, favorendo al contempo la domanda di oro, tradizionalmente considerato un bene rifugio.
Nella giornata di giovedì, il metallo prezioso ha evidenziato un andamento volatile: dopo aver toccato nuovi massimi settimanali e mantenuto tali livelli nella prima parte della seduta, ha subito un marcato ritracciamento in seguito alla pubblicazione di un report sul mercato del lavoro statunitense sorprendentemente positivo, che ha temporaneamente rafforzato le aspettative di una politica monetaria più restrittiva.
Nel mese di giugno, il dato principale sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti ha registrato un incremento di 147.000 unità, superando le attese di consenso fissate a 110.000 e la precedente revisione di 144.000. Parallelamente, il tasso di disoccupazione è sceso inaspettatamente al 4,1%, al di sotto sia della previsione del 4,3% sia del dato di maggio pari al 4,2%.
La solidità del mercato del lavoro ha contribuito a ridimensionare le aspettative di un allentamento aggressivo della politica monetaria da parte della Federal Reserve nel corso dell’anno. Tali dati rafforzano la posizione attendista della banca centrale, rendendo più plausibile una conferma dei tassi di interesse ai livelli attuali nel breve termine.
Ad un’analisi più approfondita, i dati sul mercato del lavoro statunitense si sono rivelati meno solidi di quanto suggerissero le cifre principali. Sebbene l’economia abbia registrato un incremento di 147.000 posti di lavoro non agricoli nel mese di giugno, una quota significativa di tali assunzioni è riconducibile al settore dell’istruzione pubblica, tradizionalmente considerato un indicatore meno affidabile della dinamica occupazionale sottostante e della sostenibilità della crescita economica.
Parallelamente, il tasso di disoccupazione è sceso inaspettatamente dal 4,2% al 4,1%, contro attese di un rialzo al 4,3%. Tuttavia, tale calo è stato in larga parte determinato da una contrazione della forza lavoro, con circa 130.000 individui che hanno abbandonato il mercato del lavoro, attenuando così il segnale positivo del dato.
Pertanto, sebbene i numeri aggregati abbiano inizialmente suggerito una performance robusta, l’analisi dei dettagli evidenzia un quadro più eterogeneo.
D’altro canto, come segnalato all’inizio della settimana, le revisioni al rialzo dei dati occupazionali dei mesi precedenti hanno sorpreso positivamente. Tuttavia, la dinamica salariale ha mostrato segnali di rallentamento: le retribuzioni orarie medie hanno registrato una flessione sia su base mensile che annuale, segnando il ritmo di crescita più contenuto dallo scorso anno. Questo sviluppo rappresenta un elemento favorevole per la Federal Reserve nel suo percorso di disinflazione, contribuendo ad allentare le pressioni sui prezzi.
Secondo il FedWatch Tool del CME Group, la probabilità implicita di un taglio dei tassi da parte della Fed nel meeting di settembre è scesa al 68%, rispetto a circa il 72% registrato prima della pubblicazione dei dati. I mercati, tuttavia, continuano a prezzare con elevata probabilità un primo intervento espansivo già nel mese di luglio.
Il repentino cambiamento delle aspettative di politica monetaria da parte della Federal Reserve, in direzione più restrittiva, ha innescato un ampio rally di sollievo del dollaro statunitense. Tale movimento ha esercitato una pressione ribassista sul prezzo dell’oro, penalizzato in contesti di rafforzamento del biglietto verde e di tassi d’interesse più elevati, ma tale reazione si è subito raffreddata.
Analisi tecnica del prezzo dell'oro: daily chart
Come si può ben vedere, la media mobile (EMA) a 50 periodi sta fungendo da supporto dinamico al prezzo dell'asset, con un andamento rialzista.
Dopo circa tre settimane al di sopra della Kijun Sen, il prezzo è sceso al di sotto e si è tenuto nel range tra la Kijun e la Tenkan Sen, a dimostrare un lieve raffreddamento dell'impulso rialzista. Il continuo intersecarsi delle predette linee dell'indicatore Ichimoku delinea un trend che da rialzista inizia ad avere qualche sfumatura di neutralità. Nonostante tutto, affinché la price action rimane al di sopra della kumo e sopra la EMA a 50 periodi, rimarrà la propensione al rialzo.
Una chiusura settimanale al di sopra della Tenkan Sen, potrebbe aprire spazi a nuovi massimi nella prossima settimana.
** Il provvedimento è stato approvato definitivamente dal Congresso degli Stati Uniti. Si tratta della principale misura economica del secondo mandato di Trump e ha suscitato un ampio dibattito politico e sociale.
Di seguito un breve flash riepilogativo del predetto provvedimento:
Tagli fiscali permanenti per le fasce di reddito più alte e per imprese/investitori.
Riduzioni alla spesa pubblica, in particolare:
Tagli a Medicaid e ad altri programmi sanitari.
Tagli ai fondi per energia pulita e incentivi alle auto elettriche.
Aumento del debito pubblico stimato in circa 3.300 miliardi di dollari in 10 anni.
Altri ambiti toccati: immigrazione, spesa militare, esplorazione spaziale, politica commerciale (con possibili nuovi dazi).
Il provvedimento è oggetto di dibattito acceso tra analisti e democratici dell'opposizione in quanto:
la legge è vista come un vantaggio per i ricchi, con rischi per la copertura sanitaria di milioni di cittadini;
la legge porterà ad ulteriori disagi al debito pubblico.
Contiene uno script IO
Aggiornamento mensile Crude OilAvevo promesso un aggiornamento dopo questo frenetico mese sul Crude Oil ed eccolo qua.
Partiamo con il dire che questo mese ha avuto un range di oltre 17$ al barile, insomma non un record ovviamente però diciamo che un pò di volatilità l'abbiamo avuta come dimostra anche OVX (indice di volatilità del crude oil), infatti bisogna tornare al 2022 per vedere della vola del genere (abbiamo toccato quasi quota 75 di vola).
Ora ragionando in maniera tecnica, la rottura della trendline non è stata confermata a fine mese, questo a mio avviso implica che non abbiamo una partenza del movimento al rialzo (ragionando in maniera strutturale e non in logica di eventi esogeni); il mese ha chiuso a 64,97, quindi appena sotto il livello chiave a 65$.
Quindi ripartenza short? Non necessariamente, siamo in una situazione delicata tuttavia mi sento di indicare delle linee guida:
- Long in caso di rottura, confermata ovviamente, di livello 70$ prima e 72$ poi, per estendere eventualmente fino ad 82$.
- Short (idea prevalente a mio avviso in assenza di eventi straordinari), in caso di cedimento di 60$ prima e 55$ poi, per estendere fino a 51$ prima ed eventualmente fino ai 42$ come target finale.
McDonalds: Area di acquistoBuongiorno a tutti, oggi porto la mia idea su McDonalds riguardo l'incremento di posizioni di medio lungo termine.
Come potete osservare dai grafici qui sopra, sulla destra abbiamo una visione più ampia con il timeframe weekly, in cui vediamo il prezzo a ridosso della parte bassa del canale rialzista di lungo periodo nel quale in passato ha sempre fatto da supporto.
Sul daily a sinistra vediamo il prezzo toccare un area di acquisto mostrata dalle 2 fasce colorate in viola e arancione dell'indicatore LuBot Investing seguito da 2 segnali forniti dall'indicatore.
Colgo quindi l'opportunità per incrementare le mie posizioni.
👍 Lascia un like/boost se il post ti è piaciuto
🙋♂️ Seguimi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
NASDAQ:QQQ AMEX:DIA IG:NASDAQ FRED:SP500 SP:SPX NYSE:MCD FX:NAS100 CAPITALCOM:US100
DAX – Parte un Nuovo Ciclo? Ecco i Livelli Chiave da MonitorareSul DAX potremmo essere in presenza della partenza di un nuovo ciclo T+3 dal minimo del 19 giugno 2025, confermato dallo swing di competenza mensile (T+2) e da un forte impulso rialzista.
❗️ Di indice con 51 barre all’attivo, l’ipotesi più coerente è proprio quella di un nuovo T+3, mentre dal massimo del 5 giugno parte un nuovo ciclo T+3 che porterà una chiusura in massima estensione del ciclo annuale iniziato il 15 maggio 2024.
Spostandoci sul timeframe a 15 minuti, abbiamo individuato un possibile ciclo settimanale inverso ribassista, che nell’inverso implica una fase potenziale di rialzo dei prezzi, ma che potrebbe anche rappresentare una fase di chiusura più ampia.
🎯 Livello chiave da tenere d’occhio?
24.153 punti, dove passa lo 0.5 di Fibonacci di un Order Block ICT. Se questo livello verrà rotto e ritestato, potrebbe agire da supporto e innescare un nuovo rally, con l’obiettivo di superare i massimi precedenti.
📌 Metodo di analisi:
✅ Analisi Ciclica 2.0
✅ ICT – Inner Circle Trader
✅ Multi-timeframe (Daily + 15m)
✅ Approccio tecnico + strutturale
📉 Monitorare i livelli con precisione è essenziale. La sinergia tra cicli e contesto ICT può fornire segnali ad alta probabilità.
🔔 Segui il profilo per altri aggiornamenti su DAX, Bitcoin e mercati globali con Analisi Ciclica 2.0!
Opzioni per Dollaro-YenCi siamo avvicinati questa settimana al punto 2 senza romperlo e venendo respinti fino a ritornare su livello dove risiede il punto 3.
Ora come dicevo scorsa settimana, lo scenario è abbastanza semplice:
- Rottura di punto 2 porterebbe ad un rialzo che avrebbe come primi target 151 prima, 154 poi e 158 infine (possibile estensione fino a 161 in realtà)
- Rottura di punto 3 senza conseguente rottura di punto 1 e quindi livello chiave a 140, porterebbe ad un possibile inizio di congestione tra 140 e 148
- Rottura di punto 3 e conseguente rottura di punto 1 cambierebbe lo scenario di medio/lungo termine ed avrebbe come primo target di medio/lungo area 130 (prematuro anche parlarne di questo scenario).
La dashboard segnala debolezza in entrambe le valute, di conseguenza non dà valide indicazione operative; il livello volumetrico a 144 potrebbe essere un buon punto per accumulare in ottica speculativa.
Monitoriamo gli scenari e prendiamo posizione a seconda di ciò che accade.
Buon weekend.
Pump e Dump sul Crude OilViviamo un momento di forte confusione sul crude oil derivanti da eventi geopolitici e situazioni esterne all'analisi tecnica classica per cui diventa complesso fare accurate previsioni di ampio respiro, è preferibile concentrarsi sullo strumento giorno dopo giorno.
Farò un analisi a fine mese per vedere come chiuderà la candela mensile (è vero, manca solamente un giorno di negoziazione, ma visti i tempi odierni non mi sbilancio prima di vedere la chiusura effettiva dello strumento); nell'ultima analisi scrivevo che il movimento, per come lo interpretavo io era stato invalidato con il ritorno sopra i 65$, tuttavia volevo vedere la chiusura di candela mensile prima di dare un giudizio definitivo.
Infatti, dopo la forte fiammata rialzista derivante dai conflitti in corso, lo strumento si è rimangiato quasi tutto il movimento ed è tornato a ridosso del fondamentale livello di 65$; una chiusura su questi livelli potrebbe riaprire i giochi verso gli scenari ribassisti ipotizzati in precedenza.
In settimana, a mese concluso, farò una analisi più approfondita sul crude oil per valutare scenari e movimenti ipotizzati.
Punto della situazione su Euro/DollaroBuon pomeriggio, ieri ho aggiornato un vecchio post dicendo che secondo la mia analisi il target di medio periodo a 1,18 (di cui avevo parlato in più occasioni) è stato raggiunto (1,175 per la verità) ed era consigliato, per chi aveva posizione di medio/lungo, di prendere profitto.
Ora che abbiamo raggiunto questo livello a mio avviso molto importante facciamo un attimo il punto della situazione e, dato che parliamo di target medio/lungo, analizziamo il timeframe settimanale.
Partiamo dalla dashboard, abbiamo un Euro forte su tutti i timeframe, specie sui timeframe lunghi dove addirittura si mostra come prima valuta per forza nel timeframe settimanale; al contrario abbiamo un Dollaro debole su quasi tutti i timeframe.
L'ultima oscillatore in basso mostra che il trend è forte e non accenna a prendere fiato, così come l'oscillatore appena sopra che si appresta ad andare in ipercomprato senza dare però segnali di inversione, nemmeno come presa di profitto, ad indicare volontà di proseguimento del trend in atto.
Riguardo i livelli sensibili si può notare come in zona 1,18/1,19 abbiamo una forte area di resistenza, indicata sia dal livello orizzontale, sia dalla banda rossa verticale; inutile dire che ci troviamo in un area in cui iniziamo ad essere un pò tirati con le quotazioni.
Tendenzialmente, tuttavia, data la forte candela settimanale appena chiusa, fatico ad immaginare un immediata inversione di tendenza già da lunedì; più probabile che si vada a spingere un pochino in alto fino a livello 1,18/1,185, prima di iniziare una correzione un pò più corposa.
A livello operativo fatico a consigliare un operatività short, seppur siamo su livello solido di resistenza, come allo stesso tempo non consiglio l'apertura di long per medi/lunghi periodi da questi livelli; ragionando in ottica puramente speculativa ed intraday invece, potremmo prendere in considerazione flessioni verso 1,17/1,168 con stop stretto in caso di chiusura oraria sotto tali livelli, per target 1,175 prima fino ad estendere, eventualmente, fino ad area 1,18.
BITCOIN Possibile Avvio di Ciclo T+3? Attenzione Swing 16 GiugnoDopo l’ultima analisi che ipotizzava una prosecuzione della discesa, il mercato ha reagito inaspettatamente in seguito alla notizia della tregua tra Iran e Israele. Questo ha causato un’inversione del sentiment, evidenziando una sincronizzazione tra crypto, indici e stock.
Dal minimo recente potrebbe essere partito un nuovo ciclo T+3, con una chiusura in minima estensione con tre tempi T+1. Tuttavia, per confermare questa struttura, il Bitcoin dovrà superare lo swing del 16 giugno a 108.986,15 (passo lo swing di un T+2).
In caso di conferma, avremmo validazione di un nuovo ciclo trimestrale, e potenzialmente anche la chiusura di un T+4 inverso. Questo aprirebbe la strada a un ritorno sopra i 111.965,80, livello chiave per il completamento del semestrale inverso.
⚠️ In ottica di medio periodo, non c'è ancora sufficiente conferma per una posizione duratura: servono ulteriori segnali per valutare un eventuale vincolo al ribasso del nuovo semestrale inverso (che sul grafico rappresenterebbe una fase di salita dei prezzi).
Prova di forza dell'EuroSettimana di forza per l'Euro che rompe i livelli di 1,145 ed 1,15 e si dirige verso i nuovi massimi di periodo ad 1,163, prima di ripiegare un pò nella giornata di oggi.
La dashboard mostra nettamente forza dell'Euro nei confronti del dollaro, dai timeframe più reattivi ai più lunghi senza distinzioni.
A livello volumetrico abbiamo un livello davvero solido in area 1,11, che dovrebbe essere la base per eventuali discese per il breve/medio termine; più vicino abbiamo 1,15/1,146 come livelli per ingressi long in ottica più di breve periodo/intraday.
Da notare che l'oscillatore in basso non accenna inversioni, mostrando una certa resilienza ed ancora una certa volontà rialzista.
Per prossima settimana, come livelli da monitorare, oltre ai già citati sopra, segnalo 1,163 che rappresenta il massimo di questa settimana ed in ultimo 1,18 che da qualche tempo segnalo come mio target personale di medio termine per questo movimento.
Visti gli eventi odierni raccomando massima prudenza con le size, buon weekend.
USDCAD: Short su triggerBuon pomeriggio a tutti,
oggi l'indicatore LuBot Ultimate mostra questo trigger Short su cui ho aperto una posizione.
Il segnale compare favorevole al trend ribassista del momento confermato dalla trendCloud rossa e dal colore rosso della struttura delle candele.
Proprio con la candela odierna vediamo ritornare il colore rosso che conferma il nuovo ciclo ribassista sul timeframe daily.
Riguardo l'uscita inserisco uno stop sopra gli ultimi massimi, e il take profit nella prima area di supporto più vicina.
Nel caso in cui dovesse esserci un ritracciamento dei prezzi prima dell'arrivo all'area target, aggiungerò un ulteriore posizione che terrò fino alla seconda area target a 1,3440 qualora la dinamica ribassista continui in modo chiaro.
S&P 500: Partito un Trimestrale Inverso! Ecco le Aree ChiaveIn questo video analizziamo l'S&P 500 con l’Analisi Ciclica 2.0, evidenziando la forte probabilità che dal massimo dell’11 giugno sia partito un ciclo trimestrale inverso.
✅ Spieghiamo come riconoscere questo scenario a partire dallo swing sul minimo del 5 giugno, passando per i vincoli ribassisti sui cicli T-1 e T-2.
📉 Vengono identificate con precisione le prime zone di target di prezzo tra 5765 e 5725 per la chiusura di un ciclo Trimestrale Indice, coincidenti con un Fair Value Gap.
📆 A livello temporale, attenzione alla data del 10 luglio, carica di incastri ciclici e GANN.
⚠️ Inoltre, il minimo del 13 giugno potrebbe aver segnato l’avvio di un T+1 ribassista: tutto potrebbe essere confermato già entro martedì.
🔔 Iscriviti al canale per aggiornamenti settimanali e approfondimenti sull’analisi ciclica 2.0!
#SP500 #AnalisiCiclica #Trading #CiclicaTrading #Investimenti #AnalisiTecnica #CicloTrimestrale #FairValueGap #GANN #MercatiFinanziari
📅 Data di pubblicazione: 22/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute e/o mercati tradizionali comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Nasdaq: Possibili prese di profitto a ridosso dei massimiSituazione interessante per il Nasdaq che si trova di nuovo a ridosso dei massimi di sempre.
Due settimane fa avevo fatto un analisi sullo strumento analizzando il fatto che probabilmente avremmo avuto un pò di inerzia rialzista per arrivare ai massimi, poi probabilmente i veri movimenti li avremmo avuti una volta rollati i contratti con il futures di Settembre (scadenza ufficiale Giugno questo Venerdì, seppur il rolling ai nuovi contratti è iniziato già da qualche giorno).
Bene ora cosa succede?
Possiamo notare come le ultime due candele abbiano perso un pò di vigore, l'ultima formando addirittura una shooting a ridosso dei massimi con un importante livello volumetrico come resistenza a fare da muro, tenendo conto che anche l'oscillatore in basso sembra aver perso smalto dopo esser passato da ipervenduto ad ipercomprato senza prendere fiato, non mi stupirei per le prossime settimane di vedere qualche ripiegamento.
In caso di scarico avremo come primo livello di supporto area 21500, per poi eventualmente estendere fino a 20800 ed infine giungere fino ad area 20200; al rialzo unico ma importantissimo livello spartiacque i precedenti massimi di sempre.
BTC fa il matto. Ma c'è di peggio. Con PipGuard.
“BTC fa il matto. Ma c'è di peggio. Con PipGuard.”
Hola, ciao amici miei! Come state? Spero alla grandeeee!
Oggi facciamo due chiacchiere su Bitcoin, che ne dite?
Lo ammetto: stavolta ho toppato e ho preso il grafico USDT spot invece di USD… ma heeeey, sono pigro e cambia poco. L’importante è il trend, GIUSTOOOO?
Ma prima… boostami e commentami <3
📈 Il Trend è tuo amico... finché non ti sfotte
🔼 Se sale, sale
BTC è ancora in un trendone rialzista a lungo termine.
Nessuna novità? Forse, ma se continua… lo fa per fare nuovi massimi. Semplice.
E se non lo fa ora, lo farà domani. Fatti tuoi se lo perdi.
🧠 Tieni sempre un occhio sulle supposizioni e l’altro sull’oggettività. Il mercato ti ringrazierà.
🔽 Se scende... meglio essere pronti
E se decide di andare giù?
Eccoli i target: 102k , 100k , e quel delizioso 94k che spero tanto di vedere.
Perché? Perché anche le cripto hanno bisogno di una pausa.
E ogni livello è potenzialmente un punto di inversione , lo sai già, no?
🧱 Supporti, resistenze... e debiti tuoi
• Resistenza: 109k (arrotondato come quei 100€ che mi devi ahah)
• Supporto serio: 78k
• Supporto più coccoloso: 88k
• Tutto il resto è rumore.
• Trend ancora forte, sì. Ma se non apri l’occhio… ti aprono il portafoglio.
🔥 Il mercato oggi? In fiamme, come sempre
• BTC ha fatto il solito numeretto: toccato 106k , poi giù sotto 103k
• Liquidazioni? BOOM 💣: oltre 450 milioni di dollari solo in long
• Il mercato ha tremato come un noob al primo short
🌍 Guerra, hack e caos: il BTC ringrazia
• Israeliani in giro per l’Iran a bombardare
• Iraniani che rispondono a colpi di missili
• Hacker israeliani che entrano su Nobitex e... BRUCIANO 90M in crypto
• La Casa Bianca in silenzio stampa, ma intanto gli USA hanno una "Bitcoin Reserve"
• Risultato? BTC vola, poi crolla, poi vola, poi... fai tu
🐍 GOSSIP di quelli belli sporchi
• A New York due crypto-bros han preso un poveraccio italiano di Rivoli e l’hanno torturato per 17 giorni per estorcergli la password del wallet
• Elettroshock. Sega elettrica. Sesso “wild” con madam & friends
• Il tutto tra party, bondage e sedie a rotelle
• Il tizio, vivo per miracolo, è diventato il nuovo simbolo della frase “non dare la tua chiave a nessuno”
📊 Riepilogo tecnico
🧱 Resistenza: 109k
🪨 Supporti: 88k / 78k
💣 Liquidazioni: +450M long
📉 Range Prezzo: 106k ➝ sotto 103k
🌍 Geopolitica: Bombe vere & BTC
😈 Gossip: Crypto-bros sotto torchio 😱
😂 Si chiude il teatrino…
Mi fanno male le dita. E non solo per scrivere… ops l’ho detto? L’ho fatto.
Se ti sei divertito, boosta e commenta .
Se non lo fai… la prossima volta ti do supporto a 69k, così impari.
Un abbraccio dal tuo fido disturbato, PipGuard 🤣🧨
BTCUSD – Ciclica 2.0: Settimana a Rischio Ribasso!Analisi ciclica + contesto macro = rischio ribasso per Bitcoin nei prossimi giorni.
🔸 Se il nuovo settimanale indice è partito il 17 giugno, allora il ciclo è già vincolato al ribasso
🔸 Il 20 giugno potrebbe aver segnato l'inizio di un nuovo settimanale inverso
🔸 Nel medio periodo resto Bullish, ma nel breve è tempo di cautela
🔍 Altri elementi chiave:
Macro USA: rischio stagflazione + tensioni geopolitiche
Trendline storiche a confronto:
Su SPX (mensile): ogni tocco ha anticipato eventi forti (’29, dot-com)
Su BTCUSD (settimanale): trendline che storicamente ha respinto il prezzo
Target tecnico su:
Inefficienza di prezzo
Order block (secondo approccio ICT)
Obiettivo finale: chiusura del ciclo T+3 indice
🎯 Resto operativo con una strategia flessibile, ma in questo contesto sto monitorando con attenzione i segnali di debolezza nel breve.
💬 Commenta la tua view ciclica o macro
Ci stiamo allontanando dalla zona di pericolo su USD/JPYQualche settimana fa avevo fatto un analisi su Dollaro/Yen parlando dei rischi derivanti dall'avvicinarsi alla zona nevralgica dei 140$, che a mio avviso rappresenta un supporto di grande importanza per lo strumento.
Con la linea orizzontale bianca potete vedere come negli ultimi 2 anni abbia fatto in più di un occasione da argine, con successo, alle discese dello strumento.
Da inizio 2025 era in atto una sequenza di candele ribassiste consecutive fino ad avvicinarsi al livello di 140 $ verso fine Aprile, prima di avere l'ennesima respinta e fare un minimo più alto successivamente (appena dopo l'ultima analisi fatta sullo strumento); se uniamo una trendline da inizio Gennaio fino ad oggi (linea bianca diagonale), possiamo notare come potrebbe aver fatto un breakout e lasciar presagire una voglia di ripartire.
Quindi Long? Mmm, tecnicamente non sono amante delle trendline come strumento per fare trading, in quanto non le ritengo estremamente oggettive ed efficaci, tuttavia il fatto che non ci sia stato un nuovo minimo, anzi probabilmente un minimo più alto è un grande punto a favore dei long; tuttavia, per mio modo d'operare, preferirei avere qualche conferma in più, ossia la rottura di quel 148,5$ che creerebbe le premesse per un 1,2,3 di Ross.
Qualora ci fosse la rottura di punto 2 a 148,5$ si potrebbe valutare un long che avrà una stop sotto 140$, un primo target a 151$, per poi proseguire verso 158$, fino a giungere ai massimi in area 161$.
Inutile dire che una discesa sotto 140$ senza aver rotto i 148,5$ invaliderebbe tutto.
Qualche scarico su Euro/DollaroQualche lieve scarico questa settimana dopo la prova di forza della scorsa settimana.
Lunedì siamo partiti con un nuovo test dei massimi della scorsa settimana, ci siamo fermati sugli 1,1615 per poi iniziare a ripiegare ed effettuare qualche salutare scarico fino a Giovedì in area 1,145, prima di un lieve recupero per poi chiudere la settimana intorno ad 1,15 (momento in cui sto scrivendo).
Teniamo presente che il movimento avuto negli ultimi 6 mesi (10,43%, mentre 11% ed oltre da inizio anno) è decisamente importante per una valuta come questa e qualche lieve ritracciamento può solo essere salutare, ed un ottima occasione per tentare un ingresso long in ottica di breve.
Viste le premesse e visto il range di questa settimana, prendo il timeframe 1H per fare analisi:
- La dashboard mostra entrambe le valute forti con un euro maggiormente carico nei timeframe di breve/medio
- L'oscillatore in basso mostra, coerentemente con gli ultimi giorni, un uscita dall'ipercomprato ed un tentativo di scarico del cambio
- A livello volumetrico abbiamo: Una prima area di supporto in zona 1,15 ed una seconda verso i 1,145; al contrario al rialzo abbiamo due resistenze in area 1,157 prima ed 1,161 poi.
N.B. Visto il ristretto range settimanale ho deciso di fare un analisi su timeframe 1H per un precisione più capillare dei livelli, va da sè che essendo basso il timeframe, anche l'operatività sarà più celere.
A livello personale, vista la forza del trend, continuo a prediligere un operatività long, sui livelli menzionati, magari con pattern a conferma.
Buon weekend.
AMD Notizie e rating positiviUna serie di notizie positive hanno portato nel mese di giugno il titolo a rompere un'area di lateralità nella fascia di prezzo di 123 dollari. La revisione di prezzi obiettivo a 140 dollari riportata dalle news di tradingview ha attirato nuovi flussi di risparmio confermando la possibilità per il titolo di uscire da questa zona di accumulazione per riportarsi nelle fasce di prezzo di 140 - 150 dollari. importante la conferma e tenuta del livello di 125 dollari, scenario da rivalutare se perdiamo quel livello. Conferme ulteriori si vedranno nella capacità del titolo di entrare in forza relativa rispetto agli indici, dimostrando tenuta nelle fasi di storno e forza relativa nelle fasi di accelerazione.
DAX: partito Trimestrale inverso? Analisi Ciclica e Set UpIn questo video analizziamo l'indice tedesco DAX con la metodologia dell'Analisi Ciclica 2.0, partendo dai cicli superiori fino ad arrivare ai cicli inferiori. I dati mostrano una forte probabilità che nel massimo del 5 giugno sia partito un ciclo T+3 inverso (trimestrale inverso), in simmetria con la ciclicità dell'indice.
✅ Analizziamo le ragioni tecniche che portano a questa lettura:
Presa dello swing di un T+2 inverso
Mancanza di coerenza con la prosecuzione di un T+1 inverso
📉 Nella seconda parte del video, mostro l'analisi su timeframe inferiori con tutte le strategie operative per posizionarsi in ottica short, sfruttando le inefficienze visibili sul timeframe a 2 giorni che inducono a pensare delle probabili zone in cui potrà avvenire la chiusura del trimestrale indice
🔔 VIDEOANALISI COMPLETA DISPONIBILE NEL CANALE YOUTUBE CICLICA TRADING
#DAX #AnalisiCiclica #TradingDAX #CicliDiMercato #DAXAnalisiTecnica #ShortTrading #Investimenti #BorsaTedesca #DAX30 #AnalisiCiclica2.0
📅 Data di pubblicazione: 15/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute e nei mercati tradizionali comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin in modalità Risk-Off: Guerra, Petrolio e Oro vs. BTCSettimana scorsa lo scenario appariva bullish, con una possibile partenza di un nuovo ciclo mensile T+2 dal minimo. Tuttavia, l’attacco di Israele all’Iran ha innescato un contesto risk-off, causando una salita repentina di oro e petrolio, mentre Bitcoin ha subito una flessione.
👉 BTC si trova ancora in una fase di transizione tra asset rischioso e riserva di valore.
👉 Il petrolio è cresciuto fino al +12% in pochi giorni: attenzione al livello chiave di 79,44$.
👉 A livello ciclico, potremmo essere in presenza di un T+1 inverso rialzista partito dal massimo recente del 09 Giugno, ma con rischio di inversione se il minimo attuale viene violato.
👉 La configurazione generale resta fragile: servono conferme nei prossimi giorni per capire se si tratta di un semplice storno o dell’inizio di un ciclo ribassista più ampio.
📊 Massima prudenza: il contesto macro e geopolitico sta influenzando in modo diretto la struttura ciclica di BTC.
👇
VIDEO ANALISI COMPLETA NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Bitcoin #AnalisiCiclica #GuerraIsraeleIran
📅 Data di pubblicazione: 14/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Nuova ripartenza da livello tattico 2,22 per GBP/NZDRimbalza nuovamente la Sterlina dal livello chiave di 2,22 dando così un segnale forte in chiave long.
Ormai da metà Aprile, dopo un lungo trend rialzista ripartito da inizio 2023, le quotazioni oscillano in una stretta congestione tra il supporto in area 2,22 e la resistenza in area 2,28.
Vediamo perchè potrebbe essere questa una buona occasione per entrare long:
- Per la terza volta livello 2,22 ha retto mostrando tutta la sua validità
- La dashboard mostra una Sterlina forte nei confronti del Dollaro Neozelandese in tutti i timeframe
- L'oscillatore in basso ha arpionato al rialzo da area di ipervenduto, anticipando una ripartenza long
- Il trend di fondo, almeno fino a prova contraria, resta indiscutibilmente long.
Tutto questo, in aggiunta al fatto di avere oltre il vantaggio statistico di operare a favore di trend, ci porta ad avere anche un risk/reward favorevole dato che:
- avremmo lato stop una chiusura di candela daily sotto i 2,22
- lato target avremmo un primo target potenziale al livello alto del range 2,28 (rr 1:1), per poi spingersi fino ai precedenti massimi in area 2,32/2,33 (rr 1:2,5).
Movimento negato per il Crude oilTotalmente invalidato il movimento che avevo prospettato nelle scorse settimane con il cedimento di 65$.
Con la rottura di 65$ mi aspettavo un ritorno per il medio termine ai valori di 40$, a meno che non avesse recuperato in fretta i 65$ con chiusura di candela settimanale, meglio se mensile; in tal caso, scrivevo, un recupero avrebbe portato ad un primo target intorno ai 70$.
Bene, facciamo un pò di chiarezza a questo punto:
- Area 78 (massimo settimanale 77,62), 83 e 90 poi rappresentano delle solide resistenze volumetriche
- Abbiamo una trendline discendente, segnalata in bianco, da monitorare in chiusura di settimana
- Mi piacerebbe attendere la chiusura mensile prima di farmi un idea sul movimento che verrà
- Il movimento di oggi è stato causato da fattori politici
Per riassumere, mi piacerebbe attendere la chiusura di candela mensile prima di farmi un idea, questi movimenti di solito sono legati a fattori geopolitici che poco hanno a che fare con l'analisi tecnica; allo stesso tempo, essendo molto influenzati da fattori esterni, come hanno fatto movimenti bruschi, possono altrettanto velocemente rientrare dagli stessi movimenti.
L'unica raccomandazione che posso dare su questo strumento per il momento è cercare di evitarlo, si rischia di restare bloccati in posizioni prive di fondamenta; meglio attendere che la situazione si stemperi poi si ragionerà lucidamente sui movimenti di medio/lungo termine.
Tesla fine del ribasso ?L'analisi volumetrica ci propone una chiara tenuta del POC disegnato con il preciso indicatoredi TW e passante al prezzo di 282. Lo scarico di vendita sulla barra di giovedi scorso, ha permesso di scrollarsi di due importanti chisure cicliche , mensile e trimestrale con un minimo fatto a 60 periodi. Da queste quote in area 300 la view torna per consentire a TESLA di allinearsi nuovamente per attaccare i massimi di periodo. TItolo che va monitorato costantemente ma che puo dare soddisfazione nel breve e medio periodo.
S&P 500: nuovo slancio RIALZISTA? I segnali chiave👉 In questa nuova video analisi sull’ S&P 500 con la metodologia Analisi Ciclica 2.0, approfondiamo l’importanza del minimo del 23 maggio, da cui è partito un nuovo ciclo mensile rialzista. Questo impulso ha vincolato al ribasso il mensile inverso nato sul massimo del 19 maggio, segnalando una probabile continuazione della salita.
🔍 Analizziamo anche la struttura dei cicli settimanali: il secondo T inverso è in chiusura, ma un nuovo ciclo settimanale indice è già partito nel minimo del 5 giugno, lasciando spazio per un aggiornamento dei massimi nei prossimi giorni. Inoltre, valutiamo un possibile obiettivo di swing ciclico nei pressi dei 6147 punti, legato al ciclo annuale partito ad aprile.
📈 Infine, con riferimento al timeframe a 12 minuti del ciclo T, preferisco una strategia di ingresso long alla chiusura del T-2 lato indice, con stop stretto e miglior rapporto rischio/rendimento, sempre in favore di trend dominante rialzista.
⏩ VIDEO ANAISI COMPLETA NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#sp500 #analisiCiclica #cicliDiBorsa #tradingview #borsaoggi #analisiTecnica #tradingstrategies #ciclicaTrading
📅 Data di pubblicazione: 08/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute e/o mercati tradizionali comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.