Dax: Siamo ancora lìSettimana decisamente da spettatore esterno del Dax, che ha oscillato nel consueto trading range tra 19000 e 19800 che ormai lo intrappola dal 26 settembre, in una zona che sarà in futuro importante valutare se sarà stata di accumulazione o distribuzione.
A livello operativo le soluzioni a nostra disposizione fondamentalmente sono 2:
- Long, nel momento in cui ci si avvicina ad area 19100/19000
- Short, nel momento in cui ci avviciniamo ad area 19600/19700
Stop ovviamente in caso di rottura degli estremi, Target l’avvicinarsi della banda opposta.
Difficile per il momento azzardare scelte di investimento di medio termine.
Contiene uno script IO
Primi Target per la discesa di Euro/Dollaro?Settimana senza dubbio volatile per Euro/Dollaro e non poteva essere altrimenti vista la concomitanza delle elezioni americane ed il meeting FED di giovedì, vediamo quindi a mercati chiusi cosa è successo e cosa possiamo aspettarci per la prossima settimana.
In settimana siamo partiti lunedì con un lieve scarico prima dei forti acquisti pre-elettorali che hanno portato il cambio ad un massimo settimanale 1,0936 prima di scaricare violentemente in scia all’uscita dei primi risultati elettorali per fermarsi poi a 1,0682, per poi recuperare giovedì fino ad 1,0820 e chiudere la settimana sui minimi a 1,0717.
Come dico da scorsa settimana la discesa è stata certamente violenta ed importante e non bisogna dimenticare che trattandosi di un cambio monetario, anche il più importante, le forze e gli attori in gioco sono senza dubbio di altro rilievo rispetto a quelli che si potrebbero avere tradando ad esempio un titolo azionario, quindi se avessi in carico delle posizioni short inizierei a prendere profitto, perlomeno in parte; a livello volumetrico e supportivo di medio e lungo termine area 1,0680 prima e 1,0550/1,0500 poi sono aree decisamente solide e difficilmente superabili al primo tentativo.
Allo stesso tempo, questo non costituisce di certo un consiglio ad entrare long in un trend palesemente short.
MOMENTO DI PAUSA PER IL GOLD?Novembre di scarico per il Gold che, dopo aver toccato i 2800 $, prima si concede qualche lieve presa di profitto in attesa dell’esito presidenziale, poi cede violentemente fino ad appoggiarsi al supporto in area 2660$, per poi reagire fino ad area 2720 $ nella giornata di Giovedì e chiudere la settimana in area 2690 $.
Inutile dire che le tendenze settimanali e giornaliere sono ancora saldamente e stabilmente Long, con il time frame giornaliero che evidenzia un supporto statico e volumetrico in area 2650 $, quindi concentreremo la nostra analisi sul 4H che reputo più interessante ai fini operativi in questo momento; ora tendenza nel 4H che è tornata short dopo oltre 3 mesi (come si evidenzia la banda rossa), questo mostra senza dubbio un indebolimento nella struttura di medio periodo, sebbene gli scarichi ed i tentativi di cambiamento di tendenza abbiano avuto vita breve nell’ultimo anno.
Cosa possiamo aspettarci nella prossima settimana? Ci troviamo in un contesto di trend long di medio/lungo ed un contesto short di breve, abbiamo 3 importanti supporti volumetrici rispettivamente in area 2660 (il più vicino), 2600 e 2540 ed una valida resistenza volumetrica che farà senz’altro da tappo al primo tentativo in area 2750; mi aspetto una settimana di lateralizzazione che potrebbe partire in discesa con un primo approdo sul supporto volumetrico a 2660 per consolidare qualche posizione e poi riprendere, dopo una adeguata accumulazione, la strada verso i massimi per il periodo finale dell’anno.
BTCUSD - LIQUIDAZIONE PRIMA DEL VERO RALLYE' importante ora controllare gli ordini a mercato con la heatmap per capire che vogliono fare.
Sembrano che vogliano liquidare i long prima del vero rally invernale.
Se ora invece rompono a rialzo allora niente si potrebbe ripartire dei 69k, altrimenti se oggi con le elezioni il dollaro parte a rialzo pesante per poi scendere una volta che iniziano con le politiche fiscali espansive btc è possibile che faccia la mega caccia prima del muun
Gold: 2800 raggiuntiCome previsto i 2800$ sono stati raggiunti, poi il mercato ha scaricato per appoggiarsi, almeno per il momento, su una importante zona supportiva in area 2745/50.
Ed ora? Ci troviamo su una ben battuta zona di supporto, che difficilmente verrà rotta al primo tentativo; qualche ulteriore scarico potrebbe esserci fino ad area 2730/20, tuttavia reputo difficile immaginare un inversione di tendenza per il momento.
Dopo un adeguata fase di accumulazione sopra l'area supportiva mi aspetto che si torni nuovamente ad attaccare i massimi.
Rimbalzo finito per Euro/Dollaro?Quotazioni che nelle ultime due settimane si appoggiano sul supporto in area 1,075 e tentano un sano recupero dopo la correzione che nel mese di Ottobre ha portato Euro/Dollaro da 1,12 sino ai minimi del 23 Ottobre a 1,076; la situazione è delicata al momento data la portata della correzione e gli eventi che seguiranno prossima settimana (elezioni americane) che certamente influenzeranno nel breve i movimenti del cambio.
Difficile al momento, soprattutto nell'attesa di un evento mover, immaginare qualcosa che sia più di un rimbalzo tecnico, nonostante la solidità del supporto creato in area 1,075.
Ritengo altamente probabile che venga testato nuovamente il supporto a 1,075; in quel momento vedremo se sarà stato un rimbalzo per far ricaricare i venditori oppure una base cui costruire una solida ripartenza (in caso di tenuta).
Dax: Rimbalzo del gatto morto o minimi da cui ripartire? Alla fine lo scarico c'è stato, perchè di altro non possiamo parlare dato che siamo scesi di 500 punti dai massimi di scorsa settimana.
Entriamo nel dettagli: Scenario simile alla scorsa settimana con il fine settimana ed inizio settimana successiva di allungo seguito dalla scarico che inizia il martedì fino a terminare tra il giovedì ed il venerdì mattina dove parte nuovamente il recupero; sarà così anche la prossima settimana? A livello logico potrebbe anche darsi, seguendo uno scenario di riapertura della settimana con rialzo di lunedì in scia al recupero di ieri, attesa del martedì, scarico post elezioni e recupero nel finire di settimana prossima, sarebbe un movimento da manuale, ma ragioniamo per gradi e vediamo a livello tecnico cosa aspettarci.
Livelli chiave come si può vedere a 19000, 19150 e 19400/450, all'interno di questo livelli restiamo ancora nel panorama del rimbalzo tecnico, solamente sopra 19400/450 (che coincide anche con i minimi della scorsa settimana, come evidenziato dalla linea blu) potrebbe prender forma un più corposo recupero.
In settimana ricordo che abbiamo anche l' elezioni americane che potrebbero portare un pò di volatilità ed imprevedibilità a breve termine (ho pubblicato la scorsa settimana un post su cosa mi aspetto o meglio non mi aspetto dall'esito delle elezioni), quindi suggerirei cautela nell'operare.
Operatività per lunedì : una partenza al rialzo lunedì potrebbe portare ad un allungo verso area 19400/450, che per il momento, dovrebbe fare da resistenza; in caso di mancata rottura della resistenza sarebbe lecito aprire una posizione short con target 19300 a livello intraday, 19150 poi ed infine 19050 a livello multiday; stop con chiusura di candela (almeno oraria) sopra i 19450.
EURCAD SHORT 1.51450L’attuale livello di 1.51450 per la coppia EUR/CAD offre un’opportunità interessante per un'operazione short, specialmente se la coppia conferma un pattern di inversione a forma di "W". In analisi tecnica, un pattern a "W" o "doppio massimo" è spesso interpretato come un segnale di potenziale ribasso, particolarmente se si verificano segnali di esaurimento della spinta rialzista vicino alla parte superiore della "W". Nel caso di EUR/CAD, l'area attorno a 1.5150 potrebbe rappresentare una resistenza chiave da cui iniziare una posizione ribassista.
1.51450 / 1.51500
TP 1.50850
SL 1.51850
XAUUSD - GOLD PENSIND SHORT 2815Attualmente, il mercato dell'oro sta sperimentando un periodo di crescita a causa di molteplici fattori globali. Le incertezze geopolitiche, come le tensioni in Medio Oriente, Ucraina, e le preoccupazioni riguardo alle elezioni statunitensi, stanno spingendo gli investitori a cercare sicurezza negli asset rifugio come l’oro. Inoltre, le recenti decisioni della Federal Reserve di ridurre i tassi di interesse rendono il metallo prezioso un'opzione più attrattiva, poiché il costo-opportunità di detenere oro si riduce e il dollaro USA si indebolisce, incentivando ulteriormente la domanda di oro a livello internazionale
La domanda da parte delle banche centrali, specialmente in paesi come Cina, India e Polonia, è in forte aumento, con oltre 400 tonnellate accumulate nella prima metà del 2024, a dimostrazione del loro intento di diversificare le riserve e ridurre la dipendenza dal dollaro. Questa domanda strutturale sostiene il prezzo dell'oro e si prevede che potrebbe continuare a crescere, vista l’incertezza geopolitica e la possibilità di nuovi tagli dei tassi di interesse
Per il prossimo mese, gli analisti mantengono una visione rialzista, ipotizzando un incremento dei prezzi a seguito dei tagli dei tassi previsti e delle continue tensioni globali. Alcuni esperti ritengono possibile che il prezzo dell'oro si avvicini ai 3.000 dollari l'oncia nel lungo termine, soprattutto se le condizioni di instabilità economica e geopolitica persisteranno.
Pending short 2815 SL 2850 TP 2720
BE Strategy
AUDUSD LONG 0.65600Abbiamo raggiunto un punto interessante su questa coppia per un ipotetico rimbalso di 30/50 pip. Il trend è visibilmente ribassista ma nulla scende per sempre!
Il dollaro australiano sta vivendo una situazione di debolezza dovute ad una serie di incertezze politiche e per il tassi di interesse.
Valuto un SL a 50 pip.
Nasdaq: Prese di profitto pre-elettorali?Buon pomeriggio, Nasdaq che continua ormai da due settimane in range stretto a stazionare sotto i massimi storici nell'attesa di un movimento che dia uno scossone per smuovere un pò le quotazioni.
Ovviamente i mercati sono in attesa dell'esito delle elezioni americane che saranno certamente evento marker mover; storicamente nelle sedute precedenti le elezioni c'è sempre stata qualche presa di profitto e qualche accenno di volatilità che quest'anno, almeno per il momento, sembra mancare.
Da un punto di vista prettamente tecnico i mercati americani, ci tengo a specificare, che dopo un primo movimento di impeto post elettorale, hanno sempre continuato per la loro strada senza star troppo "pesare" l'impatto del neopresidente e credo fortemente che anche questa volta, a prescindere da chi vincerà, succederà questo.
Ora abbiamo uno scenario saldamente long, sia in ottica di medio che in ottica di breve e credo che, da novembre in poi i mercati continueranno la salita rompendo i massimi, tuttavia nel breve mi aspetto qualche presa di profitto magari a scaricare qualche eccesso, confermare qualche divergenza, per restare attendisti per gli esiti elettorali.
IN ARRIVO NUOVI MASSIMI PER IL GOLDDecisamente poco da dire sul gold, massimi sempre in arrivo settimana dopo settimana e questa non ha fatto eccezione, le divergenze continuano a comparire ma l'oro continua la sua corsa senza nessun tipo di esitazione.
Ormai abbiamo i 2800$ l'oncia davvero a portata di mano, credo sia un occasione che non si faranno sfuggire; l'unica domanda che mi pongo è entro fine mese oppure prima ritraccia un pochino prima di prendere lo slancio ed andare a target?
Intanto statisticamente massimo chiama massimo, quindi una chiusura di settimana sui massimi dovrebbe portare con ampia probabilità a nuovi massimi per settimana prossima, poi bisognerà vedere se vorranno andare direttamente a target 2800 oppure arrivare ai precedenti massimi (2770) e riprendere un pò di fiato prima di andare a target.
ANALISI SETTIMANALE DAX 26 OTTOBREBuongiorno, prese di profitto del dax che, dopo aver sporcato i massimi della scorsa settimana, ha ripiegato e chiuso la settimana odierna sui minimi della scorsa settimana, provando a creare una base su un supporto volumetrico da cui ripartire.
Sebbene abbiamo un trend chiaramente LONG sui timeframe settimanale e giornaliero, sull'orario abbiamo una situazione di lateralità che ci ha accompagnato per tutta la settimana con le quotazioni che oscillano tra la banda volumetrica inferiore a 19400/50 e quella superiore a 19680/700 la cui rottura potrebbe portare una accelerazione da entrambe le parti.
Settimana entrante piena di importanti dati a livello europeo con il prodotto interno lordo dei singoli stati ed europeo di mercoledì ed inflazione europea giovedì (tedesca sempre mercoledì 14,00); importante la lettura di questi dati per capire la direzione politica che prenderà la BCE nelle prossime sedute.
A livello operativo non ritengo che i mercati si sbilanceranno molto prima dei dati, preferendo restare in oscillazione nel range volumetrico segnalato sopra; il suggerimento quindi nelle prime due sedute di settimana è operare in controtendenza:
- long su supporto 19450/400
- short su resistenza 19680/700
Farò un aggiornamento post dati per eventuali cambiamenti.
ANALISI SETTIMANALE DAX 21-25 OTTOBREBuonasera, chiusura del dax sui massimi storici nella settimana della BCE che ha sancito il taglio dei tassi di 25 pb, portando il tasso sui depositi al 3,25%; anticipo già che il mercato continua a scontare ulteriori tagli nei prossimi incontri.
Analizzando l'indice dal punto di vista tecnico, statisticamente massimo chiama massimo quindi, basandoci solamente su approcci statistici, possiamo aspettarci un nuovo massimo nella settimana entrante.
Nonostante la tendenza sia chiaramente long ci sono degli aspetti da valutare per evitare ingressi rialzisti ad occhi chiusi, mi spiego meglio:
- Ci troviamo su nuovi massimi quindi su livelli inesplorati quindi, potrebbe essere sana qualche presa di profitto da parte di chi ha mantenuto lo strumento a lungo nel portafoglio per poter poi rientrare a livelli più bassi.
- Vorrei far notare che solitamente su questi livelli ci si aspetta una volatilità (in Europa negoziata come VSTOXX) sui minimi, o perlomeno a ridosso degli stessi, per dare un valore numerico in un range tra i 13 ed i 15 ( ora il contratto novembre, primo a scadenza, quota 17,55), quindi i mercati "non sono troppo tranquilli" su questi livelli.
OPERATIVITÀ
Primo livello da monitorare lunedì per entrare long in ottica di breve o intraday, 19700/680 con target intraday 19780, short da escludere sia in ottica di breve che di medio/lungo (si vedano le aree di supporto volumetrico sotto i prezzi).
ANALISI NASDAQ H1 MERCOLEDÌ 16 OTTOBREBuon pomeriggio, nella precedente analisi eravamo rimasti ad una situazione nasdaq che presupponeva un nuovo approdo intorno ai massimi....abbiamo avuto ad inizio di scorsa settimana una discesa verso l'area supportiva a 19900 con un pronto recupero delle quotazioni prima in area 20250, per poi una volta rotti proseguire sotto area di resistenza a 20500; chiusa la settimana sui massimi, lunedì abbiamo rotto questi e proseguito fino ad area 20700 (20680 per la precisione) prima di un rapido sell off che ha riportato l'indice in area 20300 dove si è fermato per il momento complice la forte area supportiva a presidio della zona.
ANALISI OPERATIVA:
- Le vendite avute nella giornata di ieri sono state forti e violente, tuttavia essendo avvenute sui massimi mi viene da pensare che siano più dovute a prese di profitto che apertura di vere e proprie posizioni short, dopotutto ai livelli attuali abbiamo la presenze di vere e proprie zone di supporti sia statici che volumetrici (come evidenziato in figura), in aggiunta siamo in pieno periodo di trimestrali con domani la presentazione dei conti di NETFLIX; salvo eventi particolari, almeno fino alla presentazione dei conti, non mi aspetto grosse prese di posizione ne lato short ne lato long, con le quotazione che potrebbero stazionare in trading range tra area 20200/300 ed area 20600.
Consiglio un operatività in modalità mean reverting nelle zone menzionate (ovviamente seguendo un preciso piano operativo individuale) con stop stretto.
ANALISI OPERATIVA DAX 15 OTTOBRE Buonasera, partenza settimanale con il botto per il Dax che rompe i massimi dello scorso mese in area 19660 e va ad aggiornare i massimi a 19767 prima di ripiegare in chiusura di seduta sotto i precedenti.
Analizziamo cosa è successo negli ultimi giorni e vediamo cosa aspettarci per le prossime sedute:
Seconda parte di scorsa settimana in congestione tra i 19300 ed i 19450; rottura delle congestione nella parte alta e ripresa delle quotazioni al rialzo con rapida accelerazione fino ai precedenti massimi che "buca" senza pensarci troppo per poi ripiegare sotto gli stessi in chiusura di seduta odierna.
Ora scenario chiaramente long, tuttavia ci tengo a sottolineare che abbiamo i supporti volumetrici più importanti decisamente distanti; difficile secondo questa analisi ottenere un RR discreto.
Diverso invece il supporto formato dai massimi della scorsa settimana in area 19530/19500, che potrebbero fornire una prima area dove poter osservare le quotazioni per un ingresso long.
Scenario operativo:
- non vedo buoni motivi per entrare short in questo mercato (sì ,potrebbe anche ritracciare, ma non avrei MAI una statistica positiva con una operazione del genere)
- quindi avremo solamente operatività long, tuttavia la cautela è d'obbligo per una serie di motivi; innanzitutto i primi supporti volumetrici sono molto lontani il che, come spiegato in precedenza fatica a presentare uno scenario favorevole di RR, secondo i mercati a questi livelli sono un pò "tirati" di conseguenza un ritracciamento potrebbe essere salutare; perciò long in caso di tenuta del supporto in area 19500/530 con target il ritest dei massimi odierni ed in caso di rottura area psicologica 20000, cambio di scenario di breve con cedimento zona 19500/480
FTSEMIB Natural SquareFTSEMIB Natural Square,
su tenuta dell'angolo 1 x 1 del q.to e con chiusure stabili sopra 33635 si andranno ad attaccare i livelli statici superiori fissati in area 34685-35389-36029, contrariamente marcata debolezza con la perdita del supporto angolare e con chiusure sotto 33128 sino a testare i livelli agostani
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.