Contiene uno script IO
L'ULTIMO CICLO DI BITCOIN📉 Bitcoin mette le basi per il suo ultimo ciclo. La recessione è alle porte e i mercati rischiano di crollare, ma cosa succederà dopo? In questa analisi ciclica, scopriamo se Bitcoin seguirà lo stesso schema dei mercati tradizionali o se è pronto per un'impennata senza precedenti! 🚀
📊 Ecco cosa analizziamo nel video:
✅ Il legame tra il debito USA, l’inflazione e le mosse di Trump
✅ Perché i mercati azionari potrebbero crollare prima della ripartenza
✅ Bitcoin: riserva di valore o ancora un asset ad alto rischio?
✅ I 4 passaggi chiave per un target da $200K e oltre
✅ La legge di potenza applicata a Bitcoin e il supporto chiave tra $39.500 e $46.500
🔍 Bitcoin è davvero all’inizio di una nuova era o rischia un altro ribasso prima della ripartenza? Guarda il video e scopri l’analisi completa!
Video analisi completa:
GUARDA ANALISI
#Bitcoin #Crypto #AnalisiBitcoin #CicloBitcoin #Bitcoin2025 #BTC #BitcoinNews #Criptovalute #AnalisiTecnica #AnalisiCiclica #MercatiFinanziari #Recessione #Inflazione #Trump #Powell #Investimenti #SP500 #Ethereum #Solana #Nasdaq #DebitoUSA #BitcoinHalving #BTCPrice #CryptoNews #Blockchain #BTCUSD
📅 Data di pubblicazione: 11/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Russell 2000 MonthlyRussell_M,
quotazioni tenute sotto dalla resistenza statica a 2453 ( già testata e negata Nov_21 )
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Pausa post rottura per la SterlinaQualche settimana fa avevo fatto un' analisi su Sterlina-Dollaro Neozelandese in cui c'era stata la rottura di un livello di resistenza importante che avrebbe aperto la strada per nuovi rialzi; ora da inizio Marzo abbiamo avuto nuovi massimi, scarico dopo questi con ritracciamento fino ad area 2,23 e ripartenza per poi chiudere la settimana in area 2,25, a metà strada tra i massimi ed il minimo del ritracciamento.
Partiamo dal basso a sinistra con la dashboard, dove entrambe le valute non sembrano vivere un momento di straordinaria forza, tuttavia la Sterlina sembra più tonica nel lungo periodo.
Ragionando a livello volumetrico in generale abbiamo delle importanti zone di supporto in area 2,23 prima, 2,224 poi e 2,212 in ultimo; al contrario tuttavia area 2,27 sembra ben presidiata e difficilmente verrà rotta al primo tentativo.
Tutto questo ragionato in un contesto di forza della Sterlina mi fa pensare che le quotazioni potrebbero sostare tra area 2,225 ed area 2,275 per recuperare un pò di forza prima di attaccare con decisione la parte alta del range e riprendere la salita verso il target di lungo a 2,45.
Risveglio Europeo?Ho voluto rappresentare graficamente una cosa che, per chi opera nei mercati quotidianamente, risulta abbastanza evidente da inizio 2025, ovvero la superiore performance del Dax (ed in generale dei mercati europei), nei confronti dei mercati americani.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a performance da capogiro dei mercati Usa, mentre i mercati nostrani sono rimasti decisamente indietro a livello di risultati; infatti bisogna ritornare addirittura al 2003 per vedere un convincente trend di sovraperformance dei mercati europei nei confronti dei mercati americani, trend terminato poi nel 2007.
Faccio una piccola spiegazione prima grafica e poi concettuale di ciò che è rappresentato; partiamo con la parte superiore in cui viene rappresentato un semplice rapporto tra i 2 futures (impostati in modalità continua), la parte sotto ha una script che convenzionalmente ho chiamato rapporto Dax/Nasdaq che elimina le inefficienze che ha il semplice rapporto sopra (che tuttavia mantengo perchè visivamente più intuitivo), infine sotto c'è un oscillatore classico.
A livello pratico l'informazione che ne deriva è chiara, in periodo di rialzo del grafico ed anche dello script conviene chiaramente pesare maggiormente nei propri portafogli i titoli/etf europei, al contrario nei periodi di ribasso del grafico occorre fare l'opposto.
Che sia iniziato un nuovo trend di lungo di sovraperformance europeo?
Solana: Potente Ciclo in Partenza?Solana sta per dare il via ad un nuovo potente ciclo? In questa analisi ciclica 2.0, esaminiamo nel dettaglio il Timeframe Daily, individuando i segnali chiave per capire se è in partenza un nuovo ciclo T+4 o addirittura un ciclo biennale T+6.
📊 Strategia 4 dello schema 0 -4 -2: Scopri come intercettare con precisione la partenza dei cicli grazie a questa metodologia avanzata ideata da Fabrizio M. e spiegata nel videocorso Cycle Master 2.0.
🔍 Cosa troverai in questo video?
✅ Analisi della struttura ciclica e del possibile scenario rialzista.
✅ I livelli chiave da monitorare per confermare la ripartenza.
✅ Focus sul Timeframe 1H e il comportamento del 2°T-1 inverso, con segnali che indicano una probabile salita nei prossimi giorni.
✅ Il minimo del 21 marzo come possibile punto di svolta per il nuovo T indice.
Guarda Video Analisi
#Solana #Crypto #AnalisiCiclica #SolanaPrice #CryptoAnalysis #Bitcoin #Ethereum #CicliDiMercato #SolanaNews #Trading #AnalisiTecnica #CryptoMarket #CycleMaster #Strategia4 #CryptoTrends #SolanaPump #Investimenti #Blockchain #CryptoTrading #SolanaPrediction #cryptoupdates
📅 Data di pubblicazione: 23/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Prese di profitto su Euro-DollaroBuonasera, alla fine abbiamo avuto un pò di scarico sulla resistenza indicata ed abbiamo avuto una chiusura di ottava sui minimi settimanali.
Partiamo subito con una premessa, giusto per rendere già chiaro il trend, dubito fortemente, salvo eventi esogeni, che per il 2025 torneremo sotto il minimo di due settimane fa, ossia 1,042, di conseguenza questo scarico, se proseguirà, sarà da interpretare soltanto come presa di profitto a breve termine.
Fatta questa premessa, ragioniamo su ciò che potrà accadere a partire dalla prossima settimana.
La Dashboard in basso a sinistra indica una maggiore forza Dollaro rispetto ad Euro, nei time frame a breve-medio termine, come ad indicare una pausa dopo i recenti rialzi; ribasso che potrebbe spingersi fino ad 1,07, poi fino ad 1,055 senza compromettere il movimento rialzista delle ultime settimane.
A livello volumetrico da notare che abbiamo tutti i principali supporti nella parte bassa, ad indicare una barriera difficile da buttar giù in breve tempo; al contrario, al rialzo, oltre alla solita resistenza ad 1,09 (che in caso di nuovo test potrebbe venir rotta), abbiamo successivamente la forte resistenza ad 1,12, che rappresenta target naturale di questo movimento nel medio periodo (prematuro per il momento).
Argento: il ciclo segreto indica un movimento imprevedibileIn questa videoanalisi su Silver, utilizziamo l'Analisi Ciclica 2.0 per individuare i livelli chiave e le possibili direzioni del mercato. Partiamo dal timeframe 8 giorni, dove il superamento del livello 34,8690 potrebbe attivare un nuovo ciclo T+5i (o anche superiore). Analizziamo poi il grafico giornaliero e il timeframe operativo a 43 minuti, mostrando gli swing violati e le condizioni per una possibile continuazione.
📊 Cosa scoprirai in questo video?
✅ Il livello chiave che può cambiare tutto
✅ I cicli dominanti e le loro implicazioni future
✅ Setup operativi e possibili scenari di prezzo
✅ Il segnale ciclico che pochi stanno osservando
Non perdere questa analisi per anticipare il prossimo movimento dell'argento!
📢 Lascia un commento con la tua opinione e iscriviti per non perderti le prossime analisi cicliche!
Guarda video analisi completa
#Silver #Argento #AnalisiCiclica #CicliDiMercato #TradingSilver #PrezzoArgento #MercatiFinanziari #AnalisiTecnica #AnalisiCiclica2_0 #CicloT5 #CicloT8 #MetalliPreziosi #InvestireInArgento #SetupOperativo #SwingTrading #OroArgento #TrendSilver #AnalisiFinanziaria #MarketTiming #PrevisioniMercati #CicliDiBorsa
📅 Data di pubblicazione: 22/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin: tra RIALZO e CROLLO, cosa ci dicono i cicli?In questa analisi approfondita, esaminiamo i fattori chiave che potrebbero influenzare il prezzo di Bitcoin nelle prossime settimane:
✅ Analisi Macro: la FED prevede un aumento dell’inflazione e della disoccupazione, e alcuni iniziano a parlare di rischio stagflazione per gli USA. Un segnale negativo per gli asset ad alto rischio come le criptovalute!
🔍 Analisi On-Chain: i dati mostrano un mercato ancora ribassista, con un continuo deflusso dagli ETF su Bitcoin. Ricordiamo che l’ultima grande salita è stata spinta proprio dall’afflusso di ETF e dagli acquisti di MicroStrategy, che hanno inciso per il 45% della crescita.
📉 S&P 500 e Magnifici 7: il mercato azionario suggerisce possibili criticità, con il rischio di un ciclo semestrale al ribasso. Il grafico S&P 500, invece, mostra la partenza di un nuovo T+2 dal 13 marzo, e Bitcoin segue con un nuovo ciclo mensile (T+2) nel minimo del 11 Marzo.
📈 Strategia Operativa: analizziamo il grafico daily e 1H per individuare i livelli chiave e le condizioni per posizionarsi correttamente.
❗ Il Fattore Decisivo? Il Nuovo T+3i! Bitcoin deciderà la sua direzione definitiva con la partenza del ciclo trimestrale inverso (T+3i), che non potrà iniziare prima del 3 aprile. Se il nuovo T+3i vincolerà a salire di prezzi, potremmo vedere un nuovo trend Bullish. In caso contrario, potremmo tornare sotto i minimi di marzo.
Guarda video analisi completa
#Bitcoin #AnalisiBitcoin #Crypto #BTC #Macroeconomia #SP500 #ETFBitcoin #Mercati #CicliDiMercato
📅 Data di pubblicazione: 22/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
ORO – ANALISI OPERATIVA | 22 Marzo 2025 – H&S completatoSul grafico 30 minuti si è formato un chiaro pattern di Testa e Spalle, ormai esaurito: la neckline inclinata è stata rotta con decisione e il target tecnico (area 3.010 – 3.000) è stato raggiunto e anche superato. Il prezzo è arrivato a toccare 2.999, trovando un primo supporto dinamico.
Ora siamo in una fase post-pattern, dove è fondamentale capire se questo rimbalzo è solo un pullback o se può innescare un'inversione reale.
📍 Livelli tecnici chiave
3.025 → livello spartiacque tra scenario long e short.
📌 Lunedì e martedì scorsi è stato testato più volte prima della corsa al nuovo ATH.
📉 Venerdì è stato trapassato al ribasso, confermando la perdita di forza dell’oro.
3.032 → POC (point of control) e livello di volumi importanti.
3.035 → livello critico (Fibonacci 61.8%) da cui è partito il breakout rialzista verso l’ATH. Se non viene superato, rimane forte resistenza.
2.999 / 2.972 → target ribassisti e livelli di supporto chiave (Fibonacci 0.618 dell’intero swing rialzista precedente).
🔁 Probabilità di scenario
📉 SCENARIO SHORT – 65% probabilità
Il pattern H&S è completato, ma il prezzo non mostra ancora segni di recupero strutturale.
Il dollaro (DXY) è in rafforzamento dopo la decisione della Fed di mantenere i tassi invariati con tono hawkish.
Il livello 3.025 ha agito da resistenza sul pullback, non è stato riconquistato.
Il VIX è in salita: la volatilità aumenta, ma non in modo da favorire ancora l’oro.
➡️ Se il prezzo resta sotto 3.025, preferisco vendere i rimbalzi.
📈 SCENARIO LONG – 35% probabilità
Solo con un recupero deciso sopra 3.025 prima, e 3.032 – 3.035 poi, si riapre uno spazio per un long con target 3.045 / 3.057.
Servirebbe una debolezza improvvisa del dollaro o un evento geopolitico a favore dell’oro per rafforzare questa view.
🎯 Setup operativo
SHORT
🔹 Entry: sotto 3.025 (ideale sotto 3.020)
🎯 Target 1: 3.000
🎯 Target 2: 2.999 – 2.972
🛑 Stop-loss: sopra 3.032 (più aggressivo) o sopra 3.035 (più conservativo)
LONG (solo in caso di breakout pulito)
🔹 Entry: sopra 3.035 con volumi
🎯 Target: 3.045 / 3.057 (ATH)
🛑 Stop-loss: sotto 3.025
🔗 Correlazioni da monitorare (dal mio script)
Timeframe USDX US10YR VIX Trend Oro Segnale Oro
M5–H4 ➚ ➚ ➚ ✘ SHORT
Daily ➚ ➚ ➚ ✘ SHORT
💡 Il DXY sembrava crollare in settimana, ma venerdì ha cambiato tutto: il rimbalzo del dollaro ha trascinato giù l’oro. Ecco perché controllo sempre questa correlazione con il mio script personalizzato.
✅ Conclusione
Finché 3.025 non viene riconquistato con forza, mantengo un bias ribassista.
Il pattern H&S ha esaurito il suo target, ma il contesto macro (dollaro forte + Fed) non supporta ancora un'inversione vera dell’oro.
Mi preparo quindi a shortare i rimbalzi sotto 3.025, con stop stretto e target precisi. Buon trade Aquile !
Eur/Usd Long? Svendita DollaroPer la prima volta da quando Trump è presidente, gli operatori trend-following vendono il dollaro in modo molto aggressivo:
Come mostrato in foto abbiamo un forte scarico di -4312 posizioni long e un'aggiunta di +5335 posizioni short, il che ci porta ad avere una visione ribassista sul dollaro per le settimane a venire.
Contesto Macro:
Sul contesto macroeconomico, la Fed ha visto a ribasso la crescita dell'economia statunitense ad un +1,7% rispetto al +2,1% previsto a Gennaio 2025.
Le previsioni sull'inflazione, misurata dall'indice dei prezzi per la spesa per consumi personali (PCE), sono state riviste al rialzo al 2,7% per la fine del 2025, rispetto al 2,5% precedentemente previsto. Questo incremento è attribuibile in parte all'effetto delle tariffe imposte dal Presidente Trump, che hanno contribuito ad aumentare i costi dei beni importati, trasferendosi sui prezzi al consumo.
L'altro Lato Della Medaglia
D'altro canto, abbiamo un euro fortemente long visto l'ultimo dato del Cot Report:
Una chiusura di -46030 posizioni short è un chiaro segnale del fatto che gli operatori istituzionali vogliano l'euro ancora più su.
Questa è la mia visione per la settimana a venire.
Le mie sono solo idee pubblicate per diffondere anche informazioni gratuite e di valore, quindi utilizzale saggiamente.
Buon Trading!
SILVER Chiuso il trade short DI BREVE#SILVER lato indice abbiamo 8 cicli compiuti. Il 2°T-1 indice ha già 4 cicli. D'inverso vedo un vincolo sequenziale, pertanto se decidono oggi di portare in chiusura un ciclo T-1 inverso a 4 tempi mi aspetterei rialzo. Il problema è che se vogliono andare a chiudere il ciclo inverso T-1i allora significa che da indice deve partire il ciclo T. A seguito di questo ritengo abbastanza rischioso per il breve avere aperto un trade SHORT
Decisioni Federal Reserve 19/03/2025Oggi, 19 marzo 2025, la Federal Reserve ha comunicato le proprie decisioni di politica monetaria attraverso un comunicato ufficiale, mantenendo invariati i tassi di interesse e introducendo novità rilevanti riguardo al programma di riduzione del bilancio. In questo articolo analizziamo a fondo i contenuti principali del comunicato, le implicazioni per i mercati e le prospettive future.
---
Tassi di Interesse: Nessuna Modifica
Il Federal Open Market Committee (FOMC) ha deciso all'unanimità di mantenere il tasso sui federal funds nel range compreso tra il 4,25% e il 4,50% . La decisione riflette l'approccio prudente della Fed in un contesto economico caratterizzato da:
- crescita moderata;
- pressioni inflazionistiche persistenti;
- incertezze legate alle politiche commerciali globali e alle condizioni geopolitiche.
Nonostante l'inflazione sia in rallentamento rispetto ai picchi del 2023, il livello resta superiore all'obiettivo del 2%, e la Fed intende attendere segnali più solidi prima di procedere a eventuali tagli dei tassi.
---
Riduzione del Bilancio:
Rallentamento a partire da Aprile:
Una novità rilevante emersa dal comunicato riguarda il programma di quantitative tightening (QT). A partire da aprile 2025, la Fed ridurrà significativamente il ritmo con cui sta riducendo il proprio bilancio:
- Il limite mensile per il deflusso di titoli del Tesoro scenderà da 25 miliardi a 5 miliardi di dollari ;
- Il limite per i titoli garantiti da ipoteche (MBS) rimarrà invariato a 35 miliardi di dollari .
Questo rallentamento mira a mitigare l'effetto restrittivo sul sistema finanziario, evitando di drenare troppa liquidità in un momento di rallentamento della crescita.
---
Proiezioni Economiche Aggiornate
La Fed ha rivisto le proprie proiezioni macroeconomiche con alcuni aggiustamenti chiave:
- PIL 2025: crescita attesa dell'1,7%, in calo rispetto al 2,1% precedentemente stimato;
- Inflazione (PCE): prevista al **2,7%**, in aumento dal 2,5% precedente;
- Disoccupazione: attesa al 4,4% entro fine anno (rispetto al 4,1% attuale).
Queste previsioni riflettono un mix di rallentamento economico e resilienza del mercato del lavoro, ma anche una preoccupazione costante riguardo all'evoluzione dell'inflazione.
---
Le Parole di Jerome Powell
Durante la conferenza stampa, il presidente della Fed Jerome Powell ha sottolineato che:
"L'economia è generalmente forte, ma stiamo affrontando condizioni finanziarie più restrittive e crescenti incertezze legate al commercio internazionale."
Powell ha ribadito che ogni decisione futura dipenderà dall'evoluzione dei dati, e che la Fed intende:
- garantire la stabilità dei prezzi;
- sostenere la massima occupazione;
- agire in modo prudente e flessibile.
---
Impatti sui Mercati
La reazione dei mercati è stata immediata:
- Azionario: rialzi generalizzati (S&P 500 +1,1%; Nasdaq +1,4%);
- Obbligazionario: calo dei rendimenti dei Treasury (10Y al 4,24%);
- Oro: nuovo record sopra i $3.000, favorito dall'incertezza e dal rallentamento previsto della stretta monetaria.
---
Considerazioni Finali
Il messaggio della Fed è chiaro: non è ancora tempo di tagli dei tassi, ma l'orientamento si sta facendo meno restrittivo, specie per quanto riguarda la gestione del bilancio. In un contesto di crescita in rallentamento e inflazione ancora elevata, la Fed mantiene il suo approccio "data-dependent".
Gli investitori dovranno continuare a monitorare attentamente:
- i dati su inflazione e occupazione;
- le future dichiarazioni della Fed;
- le dinamiche del commercio globale e dell'economia cinese.
Il quadro complessivo suggerisce una fase di transizione verso una politica monetaria più neutrale, ma ancora lontana da una vera svolta accomodante.
Ethereum: Il crollo che Nessuno Aveva Previsto!Ethereum: Il Crollo che Nessuno Aveva Previsto! 🔥
Ecco Cosa Sta Succedendo Nel video di oggi analizziamo Ethereum con la metodologia ciclica 2.0, mettendo in evidenza gli errori di chi entra a mercato basandosi solo sulle notizie.
🚨 Chi ha seguito i tweet di Eric Trump ha visto il valore del proprio portafoglio crollare del 50%, ma c'è un modo per evitare queste trappole?
✅ Ecco cosa troverai nel video:
🔹 Perché affidarsi alle news non è un metodo profittevole
🔹 L'analisi completa di Ethereum (ETH) su grafico daily
🔹 Il livello chiave su ETH/BTC dove potremmo assistere a un rimbalzo
🔹 L'analisi ciclica su Ethereum a 1 ora con lo scenario più probabile
🔹 Il mio trade short su XRP con spiegazione della strategia
📌 Lascia un commento con la tua opinione e iscriviti al canale per non perdere le prossime analisi! 🚀
GUARDA LA VIDEO ANALISI
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #Crypto #Bitcoin #CryptoNews #EthereumCrash #ETHBTC #TradingCrypto #CryptoAnalysis #EthereumUpdate #EthereumPrice #CryptoMarket #Altcoin #XRP #CryptoStrategy #EricTrump #CryptoTrading #InvestireInCrypto #AnalisiTecnica #CryptoTrend #Blockchain #Criptovalute #CryptoSignals #EthereumLong #EthereumShort #CryptoCharts #CicloDiMercato
📅 Data di pubblicazione: 16/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin: Bull o Bear Market? Se sbagli perdi📉📈 Stai facendo il più grande errore sui mercati? Essere bullish in un bear market o bearish in un bull market può costarti caro! In questo video ti spiego perché basarsi solo sulle notizie è pericoloso e come usare una metodologia solida per prendere decisioni informate.
🔍 Analizziamo insieme:
✅ BTI Indicator e BTC Py Cycle Top
✅ Bull Market Support Trend, 50 SMA e 200 SMA Weekly
✅ 21 EMA e Fan di Gann
✅ Il livello chiave che separa Bull Market da Bear Market
🎯 Inoltre, ti mostro la mia analisi ciclica con un approccio Top Down su diversi timeframe e il trade che sto gestendo in tempo reale.
Guarda Video Analisi
#Bitcoin #Crypto #BullMarket #BearMarket #BTC #bitcoinnewsandupdatestoday #AnalisiCiclica #IndicatoriTrading #TradingBitcoin #AnalisiTecnica #CryptoTrading #BTIIndicator #PyCycleTop #BullMarketSupport #SMA200 #EMA21 #GannFan #ErroreTrading #ComeInvestire #CicloBitcoin #StrategiaCrypto #CycleMaster
📅 Data di pubblicazione: 15/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Quota 3000$ Raggiunta per il GoldPoco da dire, questo trend è davvero impressionante, con performance a dir poco incredibili:
- 95,80% negli ultimi 5 anni
- 38,18% negli ultimi 12 mesi
Insomma non ci sono dubbi sulla tendenza di questa materia prima sia nel breve, che nel medio-lungo termine.
Una volta inquadrato, senza troppe difficoltà, il trend di fondo, cerchiamo di capire cosa possiamo aspettarci nelle prossime sedute; area 2975$ è stata rotta con vera forza, di conseguenza ciò che prima era considerata resistenza ora diventerà supporto, quindi come prima cosa nel breve possiamo senza dubbio considerarla come prima area dove poter rientrare long in caso di ritracciamento post-rottura, al contrario al rialzo non abbiamo ancora un segnale di swing nell'oscillatore (in basso) che potrebbe segnalare, di conseguenza, ancora potenziali upside nel breve termine.
Come ultima considerazione, ci tengo a sottolineare, che il trend rialzista è stato davvero forte e prolungato e, data anche l'importante soglia psicologica in area 3000$, non sarebbe innaturale un ritracciamento per consentire qualche presa di beneficio, per poter scaricare gli eccessi degli ultimi periodi; in tal caso area 2860$ rappresenta la prima vera zona di supporto volumetrico.
Supporto chiave per il Crude Oil Il Crude Oil sembra aver trovato una base importante intorno ad area 65/67 dollari, infatti dopo la discesa iniziata a Gennaio sembra che le quotazioni si siano fermate per il momento sul supporto che tanto bene ha fatto negli ultimi anni.
Area 65$ assume rilevanza cruciale per mantenere sostenute le quotazioni del petrolio, infatti è stata testata numerose volte negli ultimi anni ed ha sempre scaturito una reazione dei prezzi; bisogna ritornare indietro di 4 anni per ritrovare i prezzi sotto questo livello.
Come si può vedere nel grafico a livello volumetrico l'area di supporto è ben presidiata da volumi, tuttavia da notare che l'oscillatore in basso non ha ancora fornito un segnale di inversione rialzista, lasciando qualche dubbio sulla tenuta o meno dell'area.
Una tenuta del livello per il 2025 potrebbe significare ancora a livello energetico una tenuta dello scenario inflazionistico, al contrario una discesa potrebbe aprire degli scenari di discesa dei prezzi con conseguente maggiore facilità di taglio dei tassi per le banche centrali.
ORO ANALISI SETTIMANALE: TRA NUOVI MASSIMI E ATTESA FEDL’oro ha raggiunto un nuovo ATH (All-Time High) a 3004,97 USD, segnando un momento storico per i trader e gli investitori! Tuttavia, ora il mercato si trova in una fase di incertezza, con l’attenzione rivolta alla riunione della Federal Reserve del 19 marzo, che potrebbe influenzare le prospettive dei tassi d’interesse e quindi il futuro movimento del metallo prezioso.
📊 Timeframe di Analisi
📌 Per questa settimana ho scelto il timeframe a 30 minuti (M30) per avere un’analisi più dettagliata dei movimenti intraday e individuare meglio i livelli di rimbalzo e rottura. Ho anche integrato l’H4 (4 ore) e il D1 (daily) per mantenere una visione più ampia del trend principale.
📉 FED & TASSI D'INTERESSE: COSA ASPETTARSI?
Probabilità di un taglio dei tassi a marzo → 3% (praticamente nulla)
Probabilità che i tassi rimangano invariati → 97%
📌 Cosa significa questo per l’oro?
🔹 Se la Fed segnala tagli più vicini del previsto (giugno-luglio 2025) → L’oro potrebbe continuare a salire, beneficiando dell’indebolimento del dollaro.
🔹 Se la Fed mantiene toni neutri senza confermare tagli imminenti → L’oro potrebbe rimanere in range tra i supporti e le resistenze.
🔹 Se la Fed ribadisce che i tassi resteranno alti per tutto il 2025 → Il dollaro si rafforza e l’oro potrebbe correggere.
🔮 PROBABILITÀ DI SCENARI RIALZISTA O RIBASSISTA
📈 Scenario rialzista (40%) – Se la Fed lascia intendere che i tagli ai tassi arriveranno prima del previsto, il dollaro si indebolisce e l’oro potrebbe riprendere la corsa al rialzo verso i 3020-3050 USD.
➡️ Scenario laterale (35%) – Se la Fed mantiene un tono neutrale senza sbilanciarsi sui tagli, l’oro potrebbe oscillare tra i 2985-3000 USD, rimanendo in un range ben definito.
📉 Scenario ribassista (25%) – Se la Fed ribadisce una politica restrittiva per tutto il 2025, il dollaro si rafforza e l’oro potrebbe correggere verso i 2971-2942 USD, con possibile estensione fino a 2937 USD.
🚨 Attenzione: i dati macroeconomici della prossima settimana, in particolare l’inflazione, potrebbero cambiare drasticamente queste probabilità!
📊 SUPPORTI & RESISTENZE CHIAVE INTRADAY
L’oro si muove in un’area chiave dopo aver raggiunto il massimo storico di 3004,97 USD, con il livello 2985-2986 testato più volte.
🔹 Resistenze (se l’oro continua a salire)
3004,97 (ATH storico)
3020-3050 (estensioni rialziste in caso di breakout sopra 3005)
🔹 Supporti (se l’oro corregge)
2985-2986 (zona chiave testata più volte)
2981 (supporto intermedio, una rottura sotto questo livello potrebbe accelerare il ribasso)
2971 (primo target short se il trend diventa ribassista)
2942-2937 (zona cruciale per una correzione più profonda)
📈 Indicatori Tecnici (D1 e H4)
🔹 Trend Strength: Forte tendenza rialzista ma segnali di possibile consolidamento.
🔹 Lux Volatility: Alta → possibilità di movimenti bruschi.
🔹 Squeeze Momentum: 3.11% su H4 → rallentamento della pressione rialzista.
🔹 MACD e RSI (D1): Segnali misti → possibile storno a breve, ma trend ancora positivo.
📌 SENTIMENT PERSONALE: CONSOLIDAMENTO RIBASSISTA
📉 Il mio sentiment personale per la settimana che verrà è di consolidamento ribassista.
Dopo il forte rally che ha portato l’oro a 3004,97 USD, il mercato potrebbe aver bisogno di una fase di respiro.
La Fed non sembra ancora pronta a tagliare i tassi, e la mancanza di segnali dovish potrebbe favorire una fase di distribuzione e correzione.
I livelli chiave da monitorare saranno 2985-2986 per capire se il supporto reggerà, o se una rottura porterà l’oro a testare 2971-2942.
🎯 CONCLUSIONE: SETTIMANA CRUCIALE PER L’ORO!
✅ L’oro ha toccato i 3004,97 USD, segnando un nuovo record, ma ora potrebbe consolidare o correggere.
✅ Il focus è tutto sulla riunione della Fed del 19 marzo.
✅ Le probabilità attuali favoriscono un mantenimento dei tassi, il che potrebbe portare l’oro a consolidare con tendenza ribassista.
⚡ "L'oro ha scritto la storia con un nuovo ATH, ma ora il mercato cerca una direzione: resisterà sopra i 3000 USD o assisteremo a una correzione? La Fed deciderà il prossimo capitolo!" ⚡
Shoe Carnival : Aggiornamento operativitàBuongiorno a tutti, oggi vi porto la mia idea sul titolo di Shoe Carnival.
Dal grafico allegato vediamo a sinistra i livelli chiave dei Fair Value ovvero quei valori secondo cui un azienda potrebbe essere sotto quotata, utilizzando calcoli di valori aziendali come EARNINGS PER SHARE, P/E Ratio e BOOK VALUE PER SHARE, tramite la teoria di Lynch e Graham, e in tutti i 3 casi, vediamo il prezzo attuale al di sotto di questi livelli, ragion per cui potremmo avere già un primo motivo per pensare che il titolo si trova a buon prezzo.
Osservando il grafico weekly sulla destra individuo una forte area di supporto nel quale in passato, al suo raggiungimento, il prezzo ha reagito fortemente.
Inoltre osservando l'indicatore LuBot vediamo che la tendenza suggerita è ancora Bullish data dalla nuvola verde di medio/lungo termine.
Fatte queste osservazioni incrementerò le posizioni in questa area.
🔑 Prova LuBot gratuitamente per 7 giorni. Scrivimi in privato qui o su TG tramite il link qui sotto.
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
TAGS: FOREXCOM:SPX500 FX:SPX500 IG:NASDAQ FX:NAS100 CME_MINI:MNQ1! FX:US30 CAPITALCOM:US30 FPMARKETS:US100 NASDAQ:NDX VANTAGE:DJ30 NYSE:NKE XETR:ADS NASDAQ:CROX
Prese di profitto e lateralità prima del PPIResistenza in area 1,09 sembra aver fatto il proprio dovere per il momento, infatti ormai è qualche giorno che stazioniamo a ridosso di questo livello.
Tra poco più di un'ora abbiamo il PPI (ore 13,30 e non 14,30 per via del cambio orario avvenuto prima negli USA), dato importante poichè misura l'inflazione dal punto di vista dei produttori, quindi come mia modalità operativa sconsiglio di aprire posizione prima del dato.
La dashboard coerentemente con il rialzo degli ultimi giorni segnala forza dell'Euro nei confronti del Dollaro, anche se nei timeframe mediani risulta esserci qualche timido risveglio del dollaro rispetto all'Euro, potrebbe tranquillamente indicare che per ora (breve periodo) il target long è stato raggiunto.
Infatti tutto sembra suggerire una possibile pausa su questo livello; l'indicatore in basso, un indicatore di trend, segnala una pausa sul daily, la linea verticale rossa nel grafico dei prezzi indica una forte area resistenziale, infine, l'oscillatore al centro, se confermato il segnale ( puntino rosso sopra la linea di ipercomprato) suggerisce un segnale short.
Vediamo la chiusura giornaliera dei mercati poi valuteremo come comportarci.
XRP inizio a preparare il campo.Nella precedente analisi avevo individuato una forte possibilità di uno storno imminente.
#XRP la mia sorvegliata speciale, ciononostante continuano ad uscire news Bullish io sono un semplice esecutore del metodo e non mi faccio coinvolgere da queste.
Sto iniziando a puntellare indice. Tecnicamente dovrebbe formare un primo T-2 rialzista e poi il nuovo T-2 dovrebbe vincolarsi al ribasso, se accade questo scenario il piano inizia a prendere forma. Adesso anche lei sta cercando chiusura lato inverso