L’Importanza dell’analisi macroeconomica nel tradingIntroduzione
L’analisi macroeconomica è uno strumento indispensabile per chi opera nei mercati finanziari, poiché fornisce il contesto necessario per interpretare i movimenti dei prezzi e prendere decisioni informate. Spesso si tende a concentrare l’attenzione sull’analisi tecnica, sulle strategie di breve periodo e sui pattern di prezzo. Tuttavia, trascurare l’analisi macroeconomica può significare operare alla cieca, ignorando il contesto più ampio che guida i mercati.
Cos’è l’analisi macroeconomica
L’analisi macroeconomica si concentra sullo studio di variabili economiche aggregate che descrivono lo stato di salute di un’economia nazionale o globale. Tra queste variabili troviamo:
Prodotto Interno Lordo (PIL)
Inflazione
Tassi di interesse
Tasso di disoccupazione
Bilancia commerciale
Politiche fiscali e monetarie
Questi indicatori influenzano in modo diretto o indiretto i mercati finanziari, determinando i flussi di capitale, le aspettative degli investitori e la volatilità.
Perché la macroeconomia è importante per i trader
I dati macroeconomici non sono solo numeri astratti. L’analisi macroeconomica non è un optional per i trader: è una bussola che aiuta a orientarsi nei mercati finanziari sempre più complessi e interconnessi. Ignorarla significa rischiare di andare contro tendenza, di interpretare male i movimenti del mercato e, soprattutto, di perdere opportunità preziose. Integrare la macroeconomia nella propria strategia di trading non richiede di diventare economisti, ma di sviluppare una sensibilità ai dati e ai segnali del contesto. Un trader preparato è prima di tutto un osservatore attento dell’economia reale e delle sue dinamiche.
Indicatori macroeconomici da osservare
Di seguito verranno elencati alcuni dei dati più importanti da monitorare per chi fa trading:
Prodotto Interno Lordo (PIL)
Il PIL misura il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese. Una crescita robusta è generalmente vista come un segnale positivo per i mercati azionari, mentre una contrazione può indicare rischi di recessione.
Inflazione (CPI, PCE, ecc.)
L’inflazione è cruciale perché impatta direttamente sulle decisioni delle banche centrali. Un’inflazione fuori controllo porta a tassi più alti, che riducono la liquidità nei mercati.
Tassi di interesse
Monitorare le mosse di istituzioni come la Federal Reserve (Fed) o la Banca Centrale Europea (BCE) è fondamentale. Anche solo le aspettative di un cambiamento nei tassi possono muovere i mercati in modo significativo.
]Dati sul lavoro (Non-Farm payrolls, Tasso di disoccupazione)
Un mercato del lavoro forte è indice di un’economia in salute. Tuttavia, se la crescita dell’occupazione è troppo rapida, può aumentare la pressione inflazionistica, spingendo le banche centrali a intervenire.
Indici di fiducia (PMI, Consumer confidence)
Questi indici anticipano l’andamento economico, fornendo segnali preziosi per anticipare inversioni di tendenza o periodi di espansione.
Errori comuni da evitare
Sopravvalutare i singoli dati.
Un indicatore negativo non sempre annuncia un trend.
Ignorare il contesto globale.
Economie interconnesse richiedono un’analisi multilivello e su un’ampia area geografica.
Reagire in ritardo.
Le aspettative del mercato vengono prezzate in anticipo. Impara a anticipare le mosse, non solo a reagire.
Sottovalutare l’importanza della qualità e integrità dei dati.
Dati incompleti, incoerenti o distorti compromettono la precisione delle previsioni.
Affidarsi eccessivamente ai dati storici senza considerare fattori esterni.
I dati passati sono utili, ma non tengono conto di cambiamenti strutturali o eventi imprevisti che possono modificare radicalmente il contesto futuro.
Non considerare la stagionalità e le dinamiche specifiche del settore o dell’economia analizzata.
Trascurare fluttuazioni stagionali o caratteristiche peculiari può portare a errori sistematici nelle previsioni
Contiene uno script IO
Bitcoin: a breve sarà decisa la direzione per i prossimi giorni#BITCOIN la rottura del livello di prezzo 86.444,85 la considererei molto Bullish. Altre poche barre e posso validare il max del 15 Aprile come partenza di un Ti. Sarebbe un Ti molto debole perchè non è stato capace di raggiungere il suo swing di apertura e quindi destinato a vincolarsi al ribasso (per inverso significa salita dei prezzi). Di indice il minimo di ieri può aver dato luce al 2°T, ne testimonia il fatto che ieri sera la discesa non è stata capace di aggiornare il minimo cosa che invece si è verificata su #sp500 e #nasdaq. Mi sono allarmato il max con freccia solo per esercitare un primo controllo
BITCOIN: a breve sarà decisa direzione per i prossimi giorni#BITCOIN la rottura del livello di prezzo a 86.444,85 la considererei molto Bullish. Altre poche barre e posso validare il max del 15 Aprile come partenza di un Ti. Sarebbe un Ti molto debole perchè non è stato capace di raggiungere il suo swing di apertura e quindi destinato a vincolarsi al ribasso (per inverso significa salita dei prezzi). Di indice il minimo di ieri può aver dato luce al 2°T, ne testimonia il fatto che ieri sera la discesa non è stata capace di aggiornare il minimo cosa che invece si è verificata su #sp500 e #nasdaq. Mi sono allarmato il max con freccia che per ora lo uso solo come punto di primo controllo
Dazi su EURUSD... situazione incerta ma tecnicamente rialzista.L'idea che mi sono fatto su EUR/USD è piuttosto chiara anche se un po' prematura... ovvero aspetterei lunedì.
Comunque, mi aspetto una discesa verso il primo o secondo fair value gap non ancora colmato, un movimento che servirebbe a riequilibrare il flusso di liquidità prima di un possibile rimbalzo. A quel punto il prezzo potrebbe allinearsi con la pitchfork tracciata dai massimi recenti, uno scenario che rafforzerebbe l’ipotesi di un trend strutturato e non solo di una correzione isolata.
Dal punto di vista volumetrico, la distribuzione che si sta formando mi ricorda molto una classica “P” di accumulazione, ma ancora incompleta. Questo significa che il mercato non ha del tutto accettato i nuovi livelli di prezzo: manca ancora una fase di consolidamento convincente, magari proprio in corrispondenza ad un rimbalzo di uno dei gap citati.
In parallelo, la dinamica politico-economica globale va monitorata da vicino. I nuovi dazi USA sulle importazioni europee hanno avuto un effetto molto negativo su indici e titoli di stato americani. Così, almeno nel breve, invece di indebolire l'euro, hanno spinto un flusso di capitale sull’area EUR in quanto alternativa credibile in un contesto di tensioni geopolitiche e protezionismo. Questo, unito a un dollaro meno dominante rispetto a qualche mese fa, sta offrendo spazio per un'inversione strutturale.
Il trading è principalmente istituzionale in questo periodo, non penso ci siano stati molti retail in gioco vista la pressione economico mondiale alla quale assisteremo.
Comunque, a livello tecnico, la media a 200 periodi resta un punto di controllo fondamentale. Se il prezzo non rimbalza lì, lo farà probabilmente poco dopo, su livelli leggermente inferiori ma strategici. In ogni caso, i volumi e la forza del movimento lasciano aperta la possibilità di un mercato rialzista più ampio che potrebbe partire proprio da queste settimane.
Lascio un solo target long (x) e i due target short (-) ma... non incito nessuno a fare investimenti o quant'altro. E' esclusivamente il mio parere personale.
Bitcoin: probabile storno in arrivo per partenza ciclo Ti o T+1i#BITCOIN ieri sera ha preso lo swing incondizionato del ciclo T indice dichiarando la sua decisione di andare in chiusura del ciclo T indice. Lato inverso nell'ultimo max ci sono buone probabilità che ci sia in partenza un nuovo ciclo Ti, essendo il terzo può essere anche un ciclo T+1i, nel grafico lascio swing per intercettare la tipologia di ciclo in partenza. Siamo molto vicini allo swing del Ti
RHEINMETALL - NUOVI MASSIMI in arrivo per chiusura annuale inv.RHEINMETALL ha ragione di avere il 4°T+3i con vincolo a salire di prezzi eseguito nella giornata di oggi. Ultimo T+5i (annuale inverso) caratterizzato da una ciclicità a T+3i (trimestrale inverso) e quindi se ciclo canonico a 4 tempi siamo all'interno dell'ultimo tempo che porterebbe a chiusura tutto l'annuale inverso con TARGET 1.799,00 a 1.955,00. Lato indice siamo sotto un nuovo mensile (il secondo) di un semestrale nato il 13/02/2025
Un trend ancora interessante per i bancari europei Gli ultimi anni sono stati molto interessanti per il futures dei bancari europei, infatti dopo svariati anni di sottoperformance, hanno ritrovato forza ed hanno sviluppato un trend interessante.
Siamo ancora lontani dai massimi di metà 2007, dove il futures era arrivato a quotare addirittura 485, tuttavia dopo il calo a seguito della crisi lehman brothers le quotazioni si erano spinte addirittura in area 100, per poi proseguire un trend discendente che ha portato il futures sino ad area 47, in concomitanza con la crisi covid, per poi riprendere un forte salita degli ultimi anni che ha spinto le quotazioni in area 200, prima di ripiegare nell’ultimo mese sino ai 165 per i motivi che tutti sappiamo.
Ora la situazione si fa interessante perchè siamo tornati a testare area 145 che subito ha portato ad una reazione (sino a chiudere a 166); il trend rimane assolutamente positivo, almeno fino a cedimento di area 135 ed un ritorno verso i massimi (di periodo ovviamente) non è improbabile, che se rotti, potrebbero aprire la strada ad ulteriori salite verso i 235/240 euro.
Tutto questo in un contesto economico che per il momento sembra sovrappesare i mercati europei a discapito degli statunitensi ed in un contesto settoriale che vede ancora il settore bancario tonico.
La situazione rimane interessante e certamente merita attenzione.
S&P 500: Ciclo T+7 Quadriennale in partenza a condizione che..🟢 S&P 500: Ciclo T+7 Quadriennale in Partenza? I Segnali Chiave per l’Inversione e la Strategia Long
Nel video di oggi analizziamo l’S&P 500 con la metodologia dell’Analisi Ciclica 2.0, focalizzandoci sul Ciclo T+7 Quadriennale indice che potrebbe essere appena partito (mancano conferme, ma contemplato nella metodologia), si tratta di un ciclo con potenziale di salita per ciclo rialzista di 1 anno.
Il 9 aprile il presidente degli Stati Uniti ha pubblicato un post con la frase: "This is a great time to buy". Una dichiarazione che in passato ha anticipato importanti inversioni sui mercati.
Insieme al calo dell’inflazione USA (ora intorno all’1,5%) e alle previsioni di tagli fiscali, tutto lascia pensare che gli operatori possano iniziare a scontare un possibile taglio dei tassi da parte della FED, alimentando un nuovo slancio rialzista.
Passiamo poi all’analisi ciclica:
✔️ Analisi su titoli come Nvidia e Coinbase suggerisce una possibile partenza di ciclo importante anche per l’S&P 500
✔️ Sul timeframe a 8 giorni, due le ipotesi: massima estensione del ciclo T+7 oppure chiusura con Lingua di Bayer T+4 tra n.2 T+7
✔️ La seconda ipotesi sembra più probabile e attiverebbe l’inversione rialzista
✔️ Analisi grafica approfondita su timeframe Daily e 12 minuti
✔️ Livelli chiave e strategia operativa per valutare un posizionamento LONG
Video utile anche a chi non ha visto l’analisi su Bitcoin: spiego da zero il contesto macro e i segnali da monitorare per cogliere la prossima fase dei mercati.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#sp500 #analisisp500 #analisiCiclica #mercatirialzisti #inflazioneUSA #trump #taglitassi #nvidia #coinbase #analisigrafica #ciclidimercato
📅 Data di pubblicazione: 12/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Livello importante per Dollaro-YenDollaro-Yen non è considerato solamente un cross valutario adatto al trading ed agli investimenti ma, il suo andamento, racchiude segnali più profondi riguardo le tendenze dell'economia globali e soprattutto del sentiment degli investitori.
Questo cross infatti è spesso considerato un indicatore di sentimento di mercato risk on o risk off:
- Quando gli investitori sono ottimisti e disposti a correre rischi, tendono ad apprezzare il dollaro ed a vendere Yen
- Al contrario in periodi di incertezza, lo Yen si apprezza perchè considerato valuta rifugio.
Ora alla luce di questo è interessante notare che, dopo un prolungato periodo di rialzo per il Dollaro, sono quasi 9 mesi che il cross quantomeno lateralizza, spingendosi nell'ultima settimana nella parte bassa del range.
L'oscillatore ha uncinato al ribasso, seppur in zona quasi di ipervenduto, la dashboard mostra debolezza di entrambe le valute, insomma non c'è una netta predominanza dell'una o dell'altra valuta.
A livello volumetrico siamo a ridosso invece, come riporta il titolo, di un livello davvero chiave, infatti area 140 prima e 138 poi rappresentano dei supporti davvero rilevanti che, se rotti, potrebbero portare ad un cambiamento di trend e forse anche di sentiment di medio/lungo per l'azionario globale; al contrario un rimbalzo potrebbe riportare il cross lontano dalle zone calde e forse favorire un recupero dei mercati azionari più sano e meno nervoso.
Rotto massimo che durava da 3 anni per Euro-Dollaro Buon pomeriggio, nuova fiammata dell'Euro nei confronti del Dollaro che rompe anche area 1,12 per spingersi quasi a ridosso del livello 1,15 prima di ripiegare leggermente e chiudere la settimana ad 1,1358.
Impressionante, non trovo altre parole per spiegarlo, anche perchè stiamo parlando di un cross valutario e non di una azione o di una crypto.
Ora cerchiamo di ragionare, con gli strumenti a nostra disposizione, su cosa potrà accadere nei prossimi giorni/settimane.
La dashboard in basso a sinistra parla chiaro, forza dell'Euro su tutti i timeframe e debolezza Dollaro sugli stessi; solitamente però quando si presentano queste situazioni così estreme potremmo essere in presenza di qualche eccesso che, almeno nel breve, potrebbe essere riassorbito (la linea rossa verticale segna la presenza di una forte area di resistenza).
L'oscillatore in basso segnala la presenza di ipercomprato senza tuttavia ancora uncinare al ribasso, di conseguenza potrebbe ancora continuare negli eccessi.
A livello tecnico-volumetrico ci sono alcune cose da segnalare:
- È stato violato 1,12 che ha respinto le quotazioni per ben due volte negli ultimi anni e non veniva superato dal lontano Febbraio 2022.
- Tuttavia siamo a ridosso di un livello che rappresenta un forte ostacolo volumetrico e, almeno per il momento, dovrebbe fermare ulteriori salite.
Quindi cosa possiamo aspettarci per la prossima settimana? Il trend è certamente long, penso nessuno lo metta in dubbio, tuttavia come scrivevo all'inizio, la salita è stata forte e repentina, quindi una pausa sarebbe salutare per permettere al trend in atto di scaricare gli eccessi; livello 1,12/1,115 potrebbe rappresentare un buon supporto iniziale dove ricaricare le pile per accumulare qualche piccola posizione long che avrà come target area 1,15 prima ed 1,18 infine (entro qualche settimana).
BITCOIN: Inversione? Ciclo Biennale Partito! Analisi e Segnali.Nel video di oggi analizziamo una serie di segnali fondamentali e tecnici che potrebbero indicare un'inversione imminente per Bitcoin.
Partiamo da un post clamoroso pubblicato il 9 aprile dal presidente degli Stati Uniti: "This is a great time to buy". Un’affermazione che, storicamente, ha spesso anticipato importanti movimenti di mercato.
Analizziamo poi il contesto macroeconomico con un’inflazione USA scesa all’1,4% e l’attesa crescente per un possibile taglio dei tassi da parte della FED. Anche il nuovo post di Trump su tagli fiscali aggiunge ulteriore potenziale bullish per il settore crypto.
Passando all’analisi ciclica 2.0, osserviamo come i grafici di Nvidia e Coinbase mostrino segnali compatibili con una possibile partenza di ciclo biennale, uno scenario che potrebbe valere anche per Bitcoin.
Nel video ti mostro:
✔️ L’ipotesi di partenza del ciclo su BTC
✔️ I livelli chiave da monitorare per confermare lo scenario rialzista
✔️ L’analisi dettagliata su timeframe 1H
✔️ La strategia completa per intercettare il movimento
Non perderti questa analisi approfondita: i prossimi giorni potrebbero essere cruciali!
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#bitcoin #analisiBitcoin #ciclidiMercato #cryptonews #analisiTecnica #btc #fed #trump #nvidia #coinbase
📅 Data di pubblicazione: 12/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Opportunità di Investimento USD/HUF Salve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio condividere con voi un'interessante opportunità di investimento LONG su USD/HUF. Ci troviamo su un grafico a 4 ore (4H), e diversi indicatori tecnici stanno evidenziando un aumento della pressione rialzista. Segnali di ipervenduto e il recupero del momentum suggeriscono una potenziale inversione al rialzo, rendendo questa configurazione particolarmente promettente.
Setup dell'Investimento:
Prezzo di Ingresso: 359.7 Segnale: BUY con Target Price fissato a 365.170 (TP: 1.52%). Stop Loss: impostato a 358 (SL: 0.47%).
Grazie al nostro indicatore SwipeUP INVERSION Radar with Alerts indicator, siamo riusciti a individuare:
La zona di ipervenduto, che ha suggerito l'opportunità di un rimbalzo.
Il punto di Break Point, che ha confermato l'inizio di una potenziale inversione al rialzo.
Il punto di entrata, per massimizzare il rapporto rischio/rendimento.
Come punto di Target, abbiamo scelto la zona evidenziata in foto, ovvero la prima resistenza importante che secondo noi rappresenta un livello chiave dove il prezzo potrebbe rallentare.
👉 Questo setup sfrutta l'attuale pressione rialzista e offre un rapporto rischio/rendimento favorevole. Vi incoraggio a monitorare questa configurazione e a implementare una solida gestione del rischio nel vostro piano di trading.
Buon trading a tutti! 📈
SP500 oggi potrebbe essere Mercoledì NERO#sp500 cfd la salita è stata abbastanza timida tale da non toccare swing interessanti di indice (solo swing T-1). Il minimo con freccia ha condizione tempo+swing per essere un T-3, pertanto, il suo vincolo al ribasso decreterebbe la chiusura del ciclo T indice con un secondo T-1 che può essere un 3 tempi se chiuso in minima estensione. Vedrei come prossima zona di ottimo supporto i 4.500 circa, quindi se decidono di chiudere il tutto con questo ultimo ciclo t-3 pomeriggio la discesa potrebbe essere importante (-8% da dove ci troviamo adesso 🙈),
S&P 500: Iniziato un nuovo ciclo Quadriennale Inverso?
In questa video analisi sull’S&P 500, l’approccio Top Down dell’Analisi Ciclica 2.0 ci guida dai cicli superiori fino ai movimenti più minuti. Si parte dal timeframe a 8 giorni con il ciclo T+8, passando al daily per il T+5 e infine al 12 minuti per arrivare al ciclo T.
🔍 Introduzione con focus sul "Decennio Perduto": evidenzio come un ingresso al top del 2000 avrebbe portato a un pareggio reale solo nel 2016, considerando l'inflazione. Un campanello d’allarme che ci ricorda come anche l’S&P 500, nonostante i massimi storici, non sia immune da lunghi periodi laterali o ribassisti.
📉 La discesa di venerdì ha toccato lo swing del ciclo T+7 inverso, il che potrebbe indicare l'avvio di un nuovo ciclo quadriennale o addirittura un T+9. A livello di indice, abbiamo un ciclo T+5 annuale vincolato al ribasso, che può essere compatibile sia con la chiusura del quadriennale, sia con un ciclo biennale inserito in un contesto ancora più ampio.
📈 Sul timeframe a 12 minuti, siamo vicini alla chiusura di un T-1 che potrebbe anche configurarsi come un ciclo T. Ho individuato livelli chiave da monitorare per intercettare la partenza del nuovo ciclo.
➡️ Scopri i livelli da monitorare, gli scenari alternativi e come i cicli superiori stanno influenzando la struttura attuale.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#SP500 #AnalisiCiclica #CicliDiMercato #AnalisiTecnica #TopDown #TradingView #MercatiFinanziari #CicliTemporali #S&P500 #MacroAnalisi #Finanza
👉 Se segui l’Analisi Ciclica 2.0 e vuoi interpretare correttamente i movimenti dei mercati, iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere le prossime analisi.
📅 Data di pubblicazione: 06/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Cina: Dazi contro USA del 34%, impatto sul Mercato Forex
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi della risposta della Cina contro i Dazi Americani. La recente decisione della Cina di imporre contro-dazi del 34% sui prodotti statunitensi rappresenta un significativo sviluppo nelle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali. Questa mossa, che entrerà in vigore il 10 aprile, è una risposta diretta ai dazi del 10% imposti dagli Stati Uniti. L'annuncio ha già avuto ripercussioni sui mercati globali, con le borse che hanno registrato forti cali. In questo articolo, analizzeremo le motivazioni dietro questa decisione, le sue implicazioni economiche e l'impatto sul mercato Forex.
Motivazioni Dietro i Contro-Dazi
La decisione della Cina di imporre contro-dazi è una risposta strategica alle politiche commerciali aggressive degli Stati Uniti. I dazi del 10% imposti dagli USA mirano a correggere quello che viene percepito come un disavanzo commerciale ingiusto e a proteggere le industrie nazionali. Tuttavia, la Cina vede questi dazi come una minaccia alla sua crescita economica e alla stabilità delle sue esportazioni. I contro-dazi del 34% sono quindi un tentativo di riequilibrare la bilancia commerciale e di esercitare pressione sugli Stati Uniti per rivedere le loro politiche.
Implicazioni Economiche Globali
L'imposizione di contro-dazi ha implicazioni economiche che vanno ben oltre le due nazioni coinvolte. Le tensioni commerciali possono innescare una serie di reazioni a catena che influenzano l'economia globale in vari modi:
Aumento dei Costi di Produzione: Le aziende che dipendono dalle importazioni di materie prime e componenti dagli Stati Uniti vedranno un aumento dei costi di produzione, che potrebbe essere trasferito ai consumatori sotto forma di prezzi più alti.
Rallentamento della Crescita Economica: Le tensioni commerciali possono portare a un rallentamento della crescita economica globale, poiché le aziende potrebbero ridurre gli investimenti a causa dell'incertezza economica.
Inflazione: L'aumento dei prezzi dei beni importati può contribuire all'inflazione, riducendo il potere d'acquisto dei consumatori e aumentando i costi per le imprese.
Impatto sul Mercato Forex
Il mercato Forex, noto per la sua sensibilità agli eventi geopolitici ed economici, non è immune agli effetti delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. Ecco alcuni dei principali impatti:
Volatilità del Dollaro Statunitense: L'aumento dei dazi potrebbe indebolire il dollaro statunitense, poiché le tensioni commerciali tendono a ridurre la fiducia degli investitori. La domanda di beni statunitensi potrebbe diminuire, influenzando negativamente il valore del dollaro.
Rafforzamento dello Yuan Cinese: La Cina potrebbe vedere un rafforzamento dello yuan, poiché la sua economia potrebbe essere percepita come più stabile rispetto a quella degli Stati Uniti in questo contesto di tensioni commerciali.
Politica Monetaria della Federal Reserve: La Federal Reserve potrebbe essere costretta a rivedere la sua politica monetaria, con possibili tagli dei tassi di interesse per mitigare l'impatto economico dei dazi. Questo potrebbe influenzare ulteriormente il mercato Forex, aumentando la volatilità.
La decisione della Cina di imporre contro-dazi del 34% sui prodotti statunitensi rappresenta un significativo sviluppo nelle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali. Le implicazioni economiche di questa mossa sono vaste e complesse, influenzando non solo le economie nazionali ma anche il mercato Forex globale. Gli investitori e gli analisti dovranno monitorare attentamente questi sviluppi per comprendere appieno le loro implicazioni e adattare le loro strategie di conseguenza.
Ciclo Annuale Inverso al Via sul DAX? Il livello da sorvegliare 🔍 Analisi Ciclica 2.0 DAX: Nuovo Ciclo Annuale Inverso? Tutti i Livelli Chiave da Monitorare!
In questa video analisi completa del DAX, applico un approccio Top Down partendo dal timeframe a 8 giorni fino ad arrivare al ciclo di breve periodo (T-3).
📉 Dal massimo più recente, sembra sia partito per il momento almeno un T+5 inverso (annuale): la discesa ha già rotto lo swing di un T+4 inverso e si avvicina allo swing chiave del T+5 inverso.
📌 Il raggiungimento del livello di 20.025,28 confermerà in modo netto la partenza del nuovo ciclo annuale inverso.
📊 Nel breve periodo, attenzione a un possibile ultimo T-3 ribassista per chiudere il ciclo T in corso. Tuttavia, tutte le condizioni minime per la partenza di un nuovo T indice ci sono già. Non è escluso, quindi, che già da lunedì possa riprendere il rialzo, senza necessità di una discesa ulteriore.
🎯 Ho segnalato anche il livello di prezzo da allarmare per poter intercettare tempestivamente la possibile ripartenza.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#DAX #AnalisiCiclica #CicloInverso #CicloAnnuale #TradingCiclico #CicloT5 #AnalisiTecnica #MercatiFinanziari #DAX2025 #CicloRialzo #CicliDiMercato #AnalisiCiclica2.0 #CicliEInvestimenti #SistemiCiclici
📅 Data di pubblicazione: 05/04/2025
Bitcoin ha Vinto... Ma è davvero iniziato un nuovo ciclo?Bitcoin ha resistito al crollo dei mercati… ma cosa ci dice davvero il tempo ciclico?
In questa nuova video analisi con l’approccio dell’Analisi Ciclica 2.0, partiamo da un dato oggettivo: mentre indici azionari e mercati globali hanno subito forti ribassi, Bitcoin ha mostrato forza relativa, confermando sempre più il suo ruolo di possibile "oro digitale".
Ma attenzione: ciclicamente non siamo ancora in una posizione chiara. Se il movimento attuale non è l’inizio di un ciclo importante, potremmo assistere a nuove fasi di debolezza nei prossimi mesi.
🔍 In questo video vedremo:
Cosa è successo rispetto al crollo dei mercati tradizionali
Come leggere la situazione con l'analisi ciclica 2.0
Quali punti di controllo monitorare per confermare o smentire l’inversione
Perché il tempo è più importante del prezzo
✅ Se hai seguito i video precedenti, troverai il filo logico che continua; se è il primo che guardi, capirai perché l’analisi ciclica può fare la differenza.
🎯 Obiettivo: aiutarti a capire se Bitcoin ha davvero vinto… o se si tratta solo di una battaglia vinta dentro una guerra ancora aperta.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
🔔 Iscriviti al canale per non perdere i prossimi aggiornamenti!
#Bitcoin #AnalisiCiclica #OroDigitale #BTC #MercatiFinanziari #Criptovalute #CicliMercato #Crypto2025
📅 Data di pubblicazione: 05/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Limitiamoci a guardare Si conclude una settimana decisamente intensa e pesante per i mercati che registrano oscillazioni che non si vedevano da tempo ed al quale non eravamo più abituati.
Per quanto mi riguarda ad 1,102 come aggiornato ieri ho chiuso la posizione ed al momento non intendo minimamente aprirne di nuove.
La dashboard e gli indicatori in questi giorni non sono affidabili come al loro solito ed anche la più accurata analisi può venire facilmente stravolta da dichiarazioni o news certamente non prevedibili; onestamente ritengo raggiunto obiettivo di medio 1,115/1,12 tuttavia non mi aspettavo con questa rapidità, potremmo avere obiettivi più in alto o storni più o meno violenti ma molto dipenderà anche da come e se l'Europa risponderà a questi dazi.
Invito tutti alla massima cautela con questi mercati, importi micro o meglio ancora attendere qualche giorno prima di aprire nuove posizioni...dopotutto i mercati non chiudono e nessuno ci obbliga ad operare.
Tesla: partenza di un T+3 inverso per chiudere T+3 indice#TESLA Timeframe a 48 min per ciclo del T+2 (scomponibile in T-1). Sto scommettendo sul fatto che dal max a 291,85 sia partito un T+3i che porta in chiusura il T+3 indice che è gia vincolato al ribasso, pertanto dovrebbe portarmi sotto il minimo del 2°t+2 a 218,13. Affinché tutto vada per il verso giusto vorrei vedere il prezzo NON andare sopra i 257 e quindi vorrei vedere subito la presa del minimo a 243,37 dove ho solo tempo per T+1 ma NO swing, quindi se prende quel minimo posso sperare ad un vincolo al ribasso di un ciclo T o T+1
Brutta settimana per il NasdaqChiusura di settimana davvero brutta per il Nasdaq che chiude l’ottava sui minimi rompendo anche i minimi di scorsa settimana nella giornata odierna.
La performance da inizio anno inizia a deteriorarsi con un -8,82% nel 2025, con la sensazione che anche la prossima settimana non sarà piacevole, perlomeno all’inizio.
L’oscillatore in basso come evidente ha arpionato al ribasso, mostrando l’intenzione di proseguire con la discesa, se ci aggiungiamo che solitamente minimi chiamano minimi, possiamo prepararci ad un inizio di settimana in linea con la fine di questa, dubito che i precedenti minimi ( in area 19200) possano arginare questa discesa; a livello volumetrico area 18500 potrebbe rappresentare target naturale di questa discesa, livello cui prendere profitto e valutare magari qualche piccolo acquisto in ottica di rimbalzo.