Euro: Qualcosa Ci Sfugge?Buongiorno caro Trader,
Ti invito a boostare il post per darmi un aiuto e farmi capire che il contenuto che porto è apprezzato. Significa molto per me.
Il 27 febbraio 2025, la Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato il resoconto della riunione di politica monetaria tenutasi il 29 e 30 gennaio 2025. Durante questo incontro, il Consiglio direttivo ha deciso di ridurre di 25 punti base i tassi di interesse.
La decisione di ridurre i tassi è stata presa alla luce delle seguenti considerazioni:
Inflazione: Il processo disinflazionistico è in corso e l'inflazione ha continuato a evolvere in linea con le proiezioni degli esperti della BCE. Si prevede che l'inflazione torni all'obiettivo del 2% a medio termine nel corso dell'anno.
Crescita economica: Le prospettive di crescita economica nell'area dell'euro continuano a essere deboli. L'economia sta affrontando circostanze avverse, ma si prevede che l'aumento dei redditi reali e il graduale allentamento degli effetti della politica monetaria restrittiva sosterranno la domanda nel tempo.
Prospettive future:
Gli analisti prevedono che la BCE continuerà il ciclo di riduzione dei tassi nel 2025, con tagli moderati di 0,25 punti percentuali ciascuno nelle prossime riunioni di politica monetaria. Si prevede che il tasso di deposito possa scendere all'1,75%-2% entro la fine dell'anno.
Questo ci porta a vedere una BCE più dovish, anche se il taglio potrebbe essere già stato scontato dal mercato .
Tieni a mente queste ultime parole
Ma qualcosa non torna:
www.tradingster.com
Hai visto l'ultimo rilascio del Cot Report?
I Non-Commercial stanno accumulando posizioni long sulla valuta in questione e la domanda sorge spontanea... perché?
Al momento, 2 marzo 2025, abbiamo un 53% di loro che è prevalentemente short, ma vediamo le prossime settimane come si evolverà lo scenario per l'euro.
Buon Trading
Contiene uno script IO
Atterraggio e reazione per il NasdaqPrimo vero supporto di rilievo per il Nasdaq che si appoggia in area 20500 e tenda una reazione dopo la violenta discesa.
Finora, nonostante la velocità della discesa, si può parlare solo di prese di profitto, infatti rimane assolutamente intatto, nel medio e lungo termine, il quadro rialzista dell’indice; nel breve, per ora, restiamo ancora compresi tra area 20500 ed area 21400 (che sia distribuzione o accumulazione lo scopriremo dopo una rottura).
A livello volumetrico, in caso di rottura di area 20500, abbiamo un successivo supporto ad area 20000, prima di correggere fino ad area 18500; al contrario, in caso di ripresa rialzista, avremo come resistenze di breve area 21000, per poi poter allungare fino ad area 21550 poi e 21900 successivamente, prima della più robusta resistenza volumetrica in area massimi a ridosso dei 22400.
Nella prossima settimana l’attenzione sarà catalizzata sui NFP (Non Farm Payroll) di venerdì alle 14,30.
Lo Yen Continua a Macinare TerrenoBuonasera caro Trader,
L'ultimo rilascio del Cot Report ha riconfermato la mia visione rialzista sullo Yen.
www.tradingster.com
Come avrai visto dal link qui sopra, gli operatori Non-Commercial hanno aumentato le loro posizioni di circa 25k long e scaricato 11k short.
Questo li porta ad un totale posizioni netto di 171k long e 75k short.
Come è visivamente intuibile, la divergenza di posizioni long è molto chiara. Vogliono lo Yen a rialzo.
Questa tesi viene confermata ulteriormente dal dato CPI Core (dato che esclude i beni e servizi più volatili come cibo ed energia) della BoJ che era previsto con un 2% e, invece, ha superato le aspettative attestandosi ad un 2,2%.
Martedì ci aspettano il tasso di disoccupazione e lo speak del Governatore Ueda.
Sul fronte grafico, vediamo che sul timeframe 2 giorni il prezzo ha rotto la struttura e volge a ritestare una demand molto importante.
Abbiamo, inoltre, come supporto la VWAP e la EMA50.
Da questo punto mi aspetterei una ripartenza della valuta fino a colmare un punto di liquidità esterna, ovvero un FVG presente sul livello 0,00684 circa.
In base al Cot Report tengo monitorati i seguenti asset per delle posizioni short: USDJPY - CADJPY.
Mi raccomando tieni sempre a bada la tua emotivià e opera con coscienza.
Un saluto.
Ancora congestione Euro-Dollaro: Occhio ai dati della settimanaQuesta volta mi avevano fregato, i minimi di breve sempre più alti, la continua pressione sulle resistenze del range, mi avevano indotto a pensare che avremmo rotto la resistenza della congestione che ormai va avanti da qualche mese, invece giovedì pomeriggio forte discesa e ripresa della congestione; addirittura con target 1,038 invocato due settimane fa.
Inutile dire che Euro-Dollaro in questi giorni vive molto di dichiarazioni, proclami e contro-proclami del neopresidente degli Stati Uniti, quindi la tecnica ed i livelli sono importanti ma bisogna aggiungere anche un pizzico di prudenza alla gestione della posizione; importantissimo lavorare con importi minimi ed allargare leggermente gli stop.
Veniamo all'analisi comunque, la dashboard in basso mostra forza Dollaro e forza Euro (seppur minore), quindi non abbiamo una netta predominanza di uno a discapito dell'altro, tranne che nei timeframe di breve dove l'Euro sembra soffrire un pochino.
Livello volumetrico abbiamo ora 1,03 dove mi aspetto uno stop delle vendite, se rotto abbiamo il ben più importante in area 1,02, che dubito venga rotto agevolmente; al contrario 1,05/052 per ben 4 volte ha fermato i tentativi di rialzo dimostrando la sua validità (un grande maestro di trading tuttavia mi disse che più una resistenza viene testata e più si indebolisce).
Settimana ricca di appuntamenti quella entrante iniziando Lunedì con l'inflazione europea alle 11,00, Giovedì con la BCE nel primo pomeriggio ed i Non Farm Payroll Venerdì alle 14,30; sarò ripetitivo ma massima attenzione.
Buon weekend
Rottura dei massimi per la SterlinaContinua la forza assoluta della Sterlina nei confronti del Dollaro Neozelandese rompendo i massimi di periodo e dirigendosi verso livelli che non venivano visitati da quasi 10 anni.
Scenario long indiscutibile come confermato dalla dashboard in basso a sinistra che vede la Sterlina decisamente forte nei confronti del Dollaro Neozelandese su tutti i timeframe di più ampio respiro.
A livello volumetrico sono state bucate agevolmente tutte le resistenze a difesa dei precedenti massimi, a riprova della forza del trend in atto.
Ora ragionando a livello operativo entrare adesso sulla forza non è consigliato, sarebbe come entrare su un treno in corsa, alla luce soprattutto dei recenti rialzi; più facile vista la rottura dei massimi e l'ipercomprato sui timeframe di breve/medio termine, aspettarsi una pausa e qualche presa di profitto per entrare più in basso in ottica di medio periodo.
Ora mettiamo un target di medio termine, quei 2,45/50 raggiunti nel lontano 2015 che possono rappresentare il target naturale di questo movimento; tuttavia dove potremmo entrare? Personalmente su operazione di ampio respiro come questa preferisco entrare scaglionato, per gestire meglio il rischio; un primo ingresso potrebbe essere fatto in area 2,24/238 che corrisponde ad area degli ex massimi, più in basso potremmo entrare in zona 2,22 corrispondente ad area di rottura (avvenuta mercoledì) della mini congestione durata tutto il mese di Febbraio, infine ultimo, area 2,20/195 primo vero forte supporto volumetrico; stop loss
sotto area 2,17 che andrebbe ad invalidare il trend rialzista in atto.
ETHUSD - PERSO TUTTO IL RALLYETH Sta andanso malissimo, Febbraio peggiore di sempre, -50% dal top sui 4000$
Sell off pauroso, mette sfiducia, ma sembrerebbe che le istituzioni stiano accumulando sempre più eth (Trump ne holda 500Milioni) quindi sanno qualcosa che noi non sappiamo.
Certo è che un' ennesima caccia sotto i 2000$ sarebbe ottimale per una vera ripartenza.
A sto punto mi aspetto proprio una caccia lì sotto, e poi una ripartenza.
Ricordo che ETH non ha ancora rotto gli ATH a 4800.
US100 - PESCA SOTTO L'ACCUMULONQ droppa sotto l'accumulo che va avanti da dicembre, l'indice è fermo da mesi, serve una catalist che lo riporti in alto.
Potrebbe essere un sell off temporaneo dato che gli earnings di Nvidia erano tutto sommato positivi.
Marzo sarà decisivo come mese per capire dove si andrà
BTCUSD - CRASH PERICOLOSOE' successo l'impensabile su BTC, potrebbe quindi essere l'inizio del Bear Market? siamo su un 50% 50% adesso, se il prezzo prossima settimana recupera subito e ritorna sui 100k allora potremmo ripensare ad un nuovo ATH.
Catalist importanti a marzo:
1. 7 marzo: Prima conferenza crypto alla casa bianca
2. FIne guerra Ukraina
3. FOMC meeting
4. CPI data più basso delle aspettative?
Oro: Trend Intatto, ma il Ritracciamento si Fa Sentire Introduzione
Questa settimana, visti i ritracciamenti significativi che si sono verificati, ho deciso di proporvi un grafico a 3 quadranti per analizzare al meglio la situazione dell’oro.
- Quadrante destro (Settimanale): Mostra come il trend di lungo periodo rimanga intatto, confermando che l’oro si trova ancora in un bull market strutturale.
- Quadrante centrale (Daily): Qui emergono le prime criticità tecniche, con il prezzo che ha testato la media mobile a 25 periodi, un livello chiave da monitorare per capire se il ritracciamento è solo temporaneo o più profondo.
- Quadrante sinistro (4 Ore - Operativo): Questo è il grafico essenziale per ogni trader intraday, utile per individuare i livelli cruciali di supporto e resistenza da monitorare quotidianamente per prendere decisioni operative.
L’obiettivo di questa analisi è fornirvi una visione chiara su dove siamo e cosa aspettarci, con focus su livelli chiave e possibili strategie operative per affrontare al meglio il mercato dell’oro in questa fase. 🚀
📊 Trend Generale
📈 Settimanale (Lungo Termine)
Il trend di lungo periodo rimane rialzista e intatto. Dopo aver segnato un nuovo massimo storico sopra i 2950, l’oro ha iniziato una fase di ritracciamento che, per ora, rientra in una normale correzione tecnica all’interno di un mercato toro. Il trend di fondo è ancora ben supportato dalla forte domanda da parte delle banche centrali e dalla ricerca di beni rifugio in un contesto di incertezza economica globale.
📉 Giornaliero (Medio Termine)
Sul time frame daily, la situazione inizia a diventare più delicata. Il prezzo ha testato la media mobile a 25 periodi, livello che storicamente funge da primo campanello d’allarme nei ritracciamenti. Se il prezzo dovesse perdere questo supporto, il rischio di un ulteriore affondo aumenterebbe, con prossimi obiettivi tra 2800 e 2750 .
⏳ 4 Ore (Breve Termine - Operativo)
Sul grafico a 4 ore, la pressione ribassista è evidente. Dopo il massimo storico, l’oro ha iniziato a formare massimi e minimi decrescenti, segnalando che i venditori hanno preso momentaneamente il controllo.
Un elemento che i più attenti avranno sicuramente notato è la formazione di un Rising Wedge , una figura di esaurimento rialzista che spesso anticipa forti ritracciamenti. Il target tecnico di questa figura è stato raggiunto con precisione , confermando la validità della struttura e mettendo in guardia i trader più esperti sulla possibilità di un ribasso più marcato.
Questo pattern, unito alla rottura delle medie mobili chiave, ha dato un chiaro segnale di allerta sulla potenza della correzione in corso. Tuttavia, ora il prezzo si sta avvicinando a zone di supporto importanti (2810-2800), dove potrebbe avvenire un primo tentativo di rimbalzo. Monitorare attentamente questa area sarà fondamentale per capire se il mercato può recuperare o se la pressione ribassista rimane dominante.
📉 Scenario Short e Long con Probabilità
📈 Scenario Rialzista (Long) – Probabilità 60%
L’oro mantiene la sua struttura di lungo periodo rialzista.
Il supporto tra 2800-2810 potrebbe offrire un punto di rimbalzo interessante.
Un recupero sopra 2830-2850 potrebbe rilanciare il trend positivo verso 2880-2900.
Se il prezzo si mantiene sopra i supporti chiave, l’oro potrebbe riprendere la sua corsa ai massimi.
📉 Scenario Ribassista (Short) – Probabilità 40%
Se l’oro perde quota 2800, il rischio di vedere un test su 2750 aumenta.
Una chiusura sotto 2750 potrebbe innescare un’accelerazione ribassista verso 2700.
Se il mercato continua a prezzare tassi alti più a lungo, l’oro potrebbe soffrire ancora nel breve termine.
🔑 Livelli Chiave da Monitorare
📍 Supporti:
2810-2800 → Zona di rimbalzo importante per difendere la struttura rialzista.
2750 → Livello critico, se violato potrebbe portare a un calo più profondo.
2700-2650 → Area estrema da considerare solo in caso di forti pressioni ribassiste.
📍 Resistenze:
2830-2850 → Prima barriera da superare per un ritorno della forza rialzista.
2880-2900 → Obiettivo di breve se il prezzo inverte la tendenza.
2950-3000 → Massimi storici, livello da monitorare in caso di nuovo impulso bullish.
🎯 Trade Facile per Tutti
💡 Strategia semplice:
Se l’oro dovesse ritracciare ancora, un’opportunità interessante potrebbe essere aspettare il test dei 2810 e entrare long, puntando a un rimbalzo fino a 2830.
📌 Nota importante:
Il livello 2810 coincide con la Golden Ratio di Fibonacci (0.618), una zona che storicamente attira il prezzo e rappresenta un punto di accumulazione chiave nei mercati. Questo rende ancora più forte la possibilità di un rimbalzo in questa fascia di prezzo.
📌 Setup del trade:
Ingresso long: 2810
Target: 2830
Stop-loss: 2795
⚠ Gestione del rischio: Essenziale rispettare lo stop-loss in caso di rottura di 2800 per evitare perdite più ampie.
🔹 Considerazione Personale
Questa settimana ho segnato un record di profitto intraday, ma anche una perdita importante. Alla fine, ho chiuso il mese raggiungendo l’obiettivo che mi ero prefissato, e questo mi rende soddisfatto, non solo per il risultato, ma soprattutto per la consapevolezza acquisita.
Ho compreso ancora meglio quali sono le aree su cui devo migliorare nel mio percorso da trader autodidatta, imparando direttamente sulla mia pelle che il mercato è il miglior maestro.
Se volete davvero diventare trader, vi consiglio di fare lo stesso: praticate, analizzate, sbagliate e migliorate. Finché non mettete mano ai grafici e non sperimentate in prima persona, non saprete mai davvero cos’è il trading. 🔥
📢 La Mia Community: Crescere Insieme
So che i grafici e le analisi che segno possono sembrare un po’ complessi, soprattutto per chi si avvicina al mercato da poco. Per questo ho deciso di creare una comunità aperta a tutti i trader, dai più esperti ai principianti, dove possiamo condividere successi e difficoltà senza sentirci obbligati a sembrare dei guru.
Il trading è fatto di gioie e dolori, e solo confrontandoci con esperienze reali possiamo migliorare e crescere insieme. Se volete far parte di questo percorso, vi aspetto nel mio gruppo, dove ogni giorno analizziamo i mercati in tempo reale e cerchiamo di individuare le migliori opportunità operative.
Io voglio vivere di trading, ed è una scelta che non ho fatto a tavolino, ma che si è costruita da sola, giorno dopo giorno. Il mercato mi ha insegnato tanto, e so che sarà il mio compagno di viaggio per sempre. 🚀
NUMBER 1️⃣ "Il trading è un viaggio senza certezze, ma con una sola direzione: quella di chi non smette mai di migliorarsi." 🚀
BITCOIN: Aggiornamento operativitàDal mio ultimo post su Bitcoin sono passati 2 mesi e per chi non lo avesse visto lo invito a dargli un occhiata al seguente link:
In questa analisi sulla situazione del bitcoin in cui raccomandavo cautela e di non lasciarsi prendere dalla FOMO, mi sarei aspettato una correzione che poteva lentamente portare i prezzi in area 80k.
Ad oggi vediamo che il prezzo ha perfettamente seguito ciò che pensavo sfiorando nella giornata di ieri gli 83k.
Osservando il grafico aggiornato, vediamo a sinistra il daily in cui LuBot indica una struttura di breve ribassista.
Gli indicatori di supporto sono anch'essi negativi ma alcuni in eccesso, quindi potremmo aspettarci un ritorno verso l'alto prima del secondo movimento ribassista.
Attualmente osservando il weekly sulla destra la struttura è diventata ribassista creando un primo swing negativo.
Ovviamente siamo ancora in ottica Long, ma con l'idea che il Bitcoin ha ancora molta strada davanti a se e potrebbe scendere ancora molto mantenendo la sua natura rialzista in modo da prepararsi per il prossimo rialzo.
A questo punto raccomando ancora cautela e aspettiamo momenti migliori per aumentare le posizioni, questo almeno è quello che farò io.
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
🔑 Se vuoi ottenere l'accesso a LuBot trovi il link qui sotto, puoi provarlo gratuitamente per 7 giorni senza nessun impegno, scrivimi.
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BTC TAGS: BINANCE:BTCUSD COINBASE:BTCUSD CRYPTO:BTCUSD OKX:BTCUSD BINANCE:BTCUSDT BYBIT:BTCUSDT OKX:BTCUSDT NASDAQ:IBIT AMEX:GBTC
Equilibrio tra Euro e DollaroAnalisi decisamente breve su Euro-Dollaro, anche perchè c’è davvero poco da dire.
Reazione da 1,04, appena prima del nostro secondo target e ripartenza long fino a 1,0505, poi flessione come ormai ci ha abituato quando a ridosso di quel livello fino a 1,045 in chiusura di settimana.
Ora ci troviamo proprio a metà strada, quindi non suggerisco l’apertura di nuove operazioni.
A livello volumetrico primo supporto il classico 1,043 e poi il più robusto ad 1,038; al rialzo 1,05 ed 1,053.
La Dashboard mi mostra un totale equilibrio tra le due valute, senza dare particolari spunti operativi.
Oggi chiudo qui l’analisi perchè davvero priva di spunti, semmai dovesse esserci qualche interessante novità scriverò qualcosa durante la settimana.
Buon weekend.
Btc_MensileBtc_Mensile,
attualmente le quotazioni stazionano su un supporto dinamico importantissimo, la cui non tenuta potrebbe innescare una correzione corposa, solo sul rigetto potremmo assistere al recupero delle aree superiori.
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Future Nasdaq Livelli chiave aggiornamentoFuture del Nasdaq – Analisi Tecnica Aggiornata
I livelli individuati nella precedente analisi, in particolare 20.763, minimo del 27 gennaio, sono stati mantenuti, e la sequenza di barre rialziste è proseguita. Tuttavia, il rialzo si è interrotto venerdì, con il trimestrale che ha mantenuto un’intonazione positiva ma non abbastanza solida, complice anche il significativo ritracciamento avvenuto nel terzo ciclo settimanale. Di conseguenza, il mercato è rientrato sulla trendline discendente, formando un cuneo secondo i criteri dell’analisi tecnica tradizionale. La prossima settimana sarà quindi caratterizzata da una fase di massima incertezza.
Livelli Chiave da Monitorare
1. 21.596 – Media Mobile Settimanale Importante • Rappresenta una resistenza cruciale dove transita un’importante media mobile settimanale. • Un superamento deciso di questo livello segnalerebbe un ritorno di forza del mercato.
2. 21.363 – Livello di Resistenza • Un livello chiave da osservare per confermare la direzione del mercato.
3. 21.340 – Massimo dell’11 novembre 2024 • Rappresenta un massimo strutturale significativo dell’anno precedente.
4. 20.763 – Minimo del Ciclo Settimanale • Il supporto principale che segna il minimo della struttura ciclica settimanale. • La sua tenuta è fondamentale per mantenere l’impostazione rialzista.
Prospettive di Mercato
Segnale di forza sarà il recupero deciso di 21.800, che confermerebbe la proiezione rialzista del cuneo.
Il mancato recupero di 21.800 potrebbe invece indicare un proseguimento della fase di incertezza o ulteriori ribassi.
La prossima settimana sarà determinante, con il test di questi livelli chiave che aiuterà a individuare la prossima direzione del mercato.
Nasdaq Future – Updated Technical Analysis.
The previously identified levels in our last analysis—20,763, the January 27 low—have been respected, and the bullish sequence continued.
However, the rally was interrupted on Friday, as the quarterly cycle remained bullish but showed signs of weakening, particularly due to the significant retracement seen in the third weekly cycle.
As a result, the market has returned within the descending trendline, forming a wedge pattern as defined by traditional technical analysis. Heading into the next week, the market will face a state of maximum uncertainty.
Key Levels to Watch 1. 21,596 – Major Weekly Moving Average
• A critical resistance level where an important weekly moving average is positioned.
• A breakout above this level would signal renewed bullish strength.
2. 21,363 – Resistance Level • A key level that aligns with historical price action.
3. 21,340 – High of November 11, 2024 • Represents a significant structural high from late 2024.
4. 20,763 – Weekly Cycle Low • The key support level, marking the low of the current weekly cycle. • Holding above this level is essential to maintain a bullish scenario.
Market Outlook
• Bullish confirmation will come if the market convincingly recaptures 21800, reinforcing the bullish wedge projection.
• Failure to reclaim 21,800 could indicate continued uncertainty or further downside movement.
The upcoming week will be decisive, as a test of these key levels will help determine the next directional move for the Nasdaq future.
Dollaro-Yen : Ora o mai più Buonasera, è da un po’ di tempo che non analizzo più Dollaro-Yen e le cose sono un po’ cambiate dall’ultima analisi fatta.
Partiamo con il dire a dispetto del titolo che la candela non é affatto bella, né la settimanale, né la giornaliera, quindi non nutro particolari speranze per il long, tuttavia il livello in cui ci troviamo mi obbliga quantomeno a fare un analisi.
Perché il livello in questione è molto importante per il mio punto di vista? Perché a livello giornaliero la mancata tenuta determinerebbe la fine del trend rialzista a discapito quantomeno di un trading range ( 161 - 139,5) e quindi cambierebbe per il mio protocollo operativo l’impostazione sul quale effettuare le operazioni.
Ora la Dashboard mostra forza netta Yen sui time frame più ampi e debolezza Dollaro al contempo sugli stessi time frame; qualche timido segnale di reazione sui time frame più brevi 15/30 minuti, troppo poco per imbastire un long.
A livello volumetrico invece siamo proprio a ridosso di quello che potrebbe essere un bel supporto, dove nell’ultima occasione sono partiti dei forti acquisti.
Nonostante a livello operativo la cautela sia d’obbligo, tuttavia in caso di tenuta del supporto (149,5/150) con candela giornaliera di reazione (confermata in chiusura) si potrebbe puntare una piccola chip long, che avrà come primo target 152,5, a seguire area 154 (con stop loss in caso alzato a breakeven) ed infine area 158; al contrario stop loss al cedimento confermato in chiusura di seduta di area 149.
BTCUSD - TUTTO DA RIFARE, SIAMO AGLI SGOCCIOLIRi partenza annullata, sono uscito con i longs sui 97k ieri, ora anche guardando le Heatmaps vedo che c'è nuovamente liquidità sotto il minimo dei 93.5k, quindi prossima settimana mi aspetto che il prezzo scendi ancora lì sotto.
1 mese di lateralità, un mese di nulla di fatto, il problema è che ora arriviamo a Marzo che storicamente è sempre stato un mese di ritracciamento.
Sono curioso di capire che cosa succederà a Marzo, se il prezzo partirà per questa seconda parte di bull run che manca.
Analisi Tecnica XAU/USD (Grafico 1H) – 22 Febbraio 2025📢 Premessa
Per questa settimana vi propongo il grafico a un’ora.
Grazie per seguirmi! Fate bene, perché credo di avere due vantaggi rispetto a molti altri trader professional o no.
🔹 Primo vantaggio:
Opero esclusivamente sull’oro. Non mi disperdo su altri asset, il che mi permette di conoscere alla perfezione i suoi movimenti, le sue dinamiche e le caratteristiche specifiche degli spread e delle size. Questo mi offre un enorme vantaggio rispetto a chi opera su più strumenti finanziari. Per alcuni può sembrare una limitazione, per me è un punto di forza. Vivo l’oro ogni giorno: vado a dormire con l’oro, mi sveglio con l’oro, ripeto i livelli di prezzo prima di addormentarmi e difficilmente sono flat. Ho sempre posizioni aperte, perché il mio obiettivo è monitorarlo costantemente e non perderne mai il controllo.
🔹 Secondo vantaggio:
Opero in tutte le sessioni, partendo da quella asiatica, che reputo la più strategica. Se si riesce a individuare la direzione del giorno già in questa fase, si ottiene un grande vantaggio rispetto alla sessione europea, che trovo meno interessante e più statica. È proprio in quelle ore che mi prendo una pausa e vado in palestra (dalle 9 alle 11), perché poi, dalle 11:30-12, inizia la preapertura americana, dove i movimenti si fanno più interessanti. Dopo una breve pausa, si entra nel vivo della sessione cash USA, che per me è la più complessa e intensa da gestire. In serata, invece, i mercati si calmano e si possono individuare ottime opportunità operative.
💡 Seguo la sessione asiatica con grande dedizione, anche se significa svegliarsi all’una di notte. È un sacrificio, ma ne vale la pena!
Se seguite la mia operatività, anche voi potete trarne vantaggio per tradare l’oro in modo più efficace.
📊 Contesto di Mercato
Questa settimana l’oro ha segnato due nuovi massimi storici (ATH), mercoledì e giovedì, toccando quasi 2955. Ormai manca poco per arrivare ai 3000, ma le grandi istituzioni finanziarie, i grandi operatori di mercato, hanno iniziato a muoversi con aggressività. Il loro obiettivo? Spazzare via i piccoli trader retail con trappole e ritracciamenti studiati ad arte.
Noi trader retail siamo come barche a vela che navigano nel mercato, mentre le mani forti (banche, hedge fund, algoritmi ad alta frequenza) dispongono di panfili super accessoriati, elicotteri e tecnologia avanzata per dominare il gioco. Dobbiamo essere scaltri e giocare d’astuzia per non farci sopraffare.
📌 Per questa settimana, ho scelto il grafico a 1 ora perché il prezzo si sta muovendo all'interno di un canale laterale tra 2920 e 2940, ma con una tendenza rialzista di fondo. Questo lascia supporre che nei prossimi giorni potremmo assistere a nuovi massimi.
Dato che sopra 2955 il mercato entra in un territorio inesplorato, ho tracciato livelli di prezzo già testati in precedenza che potrebbero funzionare come resistenze o target di ritracciamento. Attenzione agli stop loss: le mani forti potrebbero spingerci in trappola per ricomprare l’oro a prezzi più bassi.
📈 Livelli Chiave
🔹 Resistenze:
2955 (Massimo storico – ATH)
2940 (Parte alta del range laterale)
2930 (Zona di forte contrattazione e possibile punto di svolta)
🔹 Supporti:
2920 (Parte bassa del range laterale – se rotto, possibili accelerazioni ribassiste)
2910 (Zona di supporto chiave)
2900 (Supporto psicologico)
2880 (Zona di acquisto precedente)
2860-2855 (Minimi recenti – rottura qui cambierebbe il trend di fondo)
📉 Indicatori Tecnici
📌 Volume Profile:
Tra 2920 e 2930 c’è una zona ad alta contrattazione, il che significa che qui gli istituzionali stanno accumulando o distribuendo posizioni.
Sotto 2900, il volume diminuisce: una rottura potrebbe portare a movimenti rapidi.
📌 Medie Mobili:
La media mobile veloce (rossa) sta incrociando la media lenta (blu) verso l’alto, segnale di possibile ripartenza.
📌 RSI:
In fase neutrale, leggermente in calo. Questo potrebbe indicare una pausa prima di un nuovo movimento direzionale.
📌 MACD:
Ancora positivo, ma con segni di rallentamento.
Se il MACD scende sotto lo zero, potremmo assistere a un test di 2900.
🎯 Strategie Operative
✅ LONG sopra 2945, con target 2955-2980. Stop loss sotto 2930.
📌 Conferma: Se il prezzo rompe 2945 con volumi crescenti e chiude sopra il livello.
❌ SHORT sotto 2920, con target 2900-2880. Stop loss sopra 2935.
📌 Conferma: Se il prezzo scende sotto 2920 con aumento di volumi ribassisti.
⚠ Attenzione ai falsi breakout:
Gli istituzionali potrebbero manipolare il prezzo con spike improvvisi per far saltare gli stop dei retail trader. Meglio aspettare conferme sui volumi prima di entrare.
📈 Scenario rialzista (LONG) – Probabilità 65%
💡 Segnali che favoriscono un rialzo:
✅ Il supporto 2920 ha tenuto più volte, segnale che i compratori stanno difendendo il livello.
✅ Il canale ascendente è ancora valido e il prezzo si muove all'interno di una struttura rialzista.
✅ Se il prezzo rompe 2945-2955, il prossimo obiettivo sarà 2980-3000.
✅ Il volume mostra accumulazione nella zona 2920-2930, segno che le mani forti potrebbero preparare un breakout.
📌 Strategia LONG consigliata:
🔹 Entry: sopra 2945
🔹 Target: 2955-2980-3000
🔹 Stop Loss: sotto 2925
📉 Scenario ribassista (SHORT) – Probabilità 35%
⚠ Segnali di rischio per un ribasso:
❌ Se il prezzo perde 2920, potrebbe esserci un’accelerazione ribassista fino a 2900-2880.
❌ Il MACD mostra segni di indebolimento e potrebbe dare un segnale ribassista nei prossimi giorni.
❌ Un dollaro USA più forte potrebbe mettere pressione sull’oro e favorire un ritracciamento.
📌 Strategia SHORT consigliata:
🔹 Entry: sotto 2920
🔹 Target: 2900-2880-2860
🔹 Stop Loss: sopra 2935
⚠ Possibile Cambio di Trend – Evento Improbabile ma da Segnalare
Se il prezzo dovesse scendere sotto 2855, potremmo assistere a un cambio di trend più significativo, con obiettivi ribassisti verso 2820-2800.
📌 Al momento, questa possibilità è remota, ma è giusto tenerla in considerazione nel caso di eventi macroeconomici imprevisti o manipolazioni del mercato.
🎯 Conclusione
📢 Probabilità di rialzo: 65% → Se il prezzo tiene 2920 e rompe 2945, possiamo vedere nuovi massimi.
📢 Probabilità di ribasso: 35% → Se scende sotto 2920, attenzione ai possibili ritracciamenti verso 2900-2880.
📢 Cambio di trend sotto 2855? → Molto improbabile, ma una rottura decisa potrebbe invertire il trend.
📌 La sessione americana e i dati macro saranno decisivi!
Tu che ne pensi? L’oro riuscirà a sfondare 2955 o vedremo prima un ritracciamento? 🚀📉
Intel_M_LevelsIntel_M_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
ETH in squeeze massimo pronto per il breakout?ETH da settimane è in un canale laterale sempre più compresso (squeeze). Le whale sono in accumulo, lento ma progressivo per evitare oscillazioni eccessive al prezzo. La situazione è complicata da analizzare perchè ci troviamo di fronte ad una serie di resistenze imponenti che comprimono il prezzo in un range molto stretto.
In termini di operatività swing starei ad aspettare un segnale chiaro e confermato che potrebbe arrivare al breakout delle aree di resistenza. Attenzione a non anticipare i tempi perchè le bull trap sono sempre più frequenti.
Proteggere la posizione short e continuiamo la discesaBreve aggiornamento infrasettimanale su Euro-Dollaro, questa volta metto timeframe H1 per un analisi che possa essere valida per domani e venerdì.
Partiamo con il dire che proprio in questi momenti stanno uscendo le minutes del FOMC, quindi potrebbero esserci movimenti prima della chiusura USA, poi fino a venerdì alle 16 (vendita case esistenti) non ci sono dati estremamente importanti.
La posizione aperta lunedì mattina è ancora in essere e, se mi seguite, sapete che lo stop ora è stato messo in pari per raggiungimento primo target (open mia operazione a 1,0485 e primo target 1,045), ora vediamo se raggiunge il secondo target a 1,038 oppure prende lo stop in pari che è appunto a 1,0485; ricordo che in caso di raggiungimento secondo target si prende profitto per seconda parte posizione, poi si alza stop profit a 1,045 e si punta al terzo ed ultimo target a 1,031.
Dopo questo breve recap ragioniamo riguardo i livelli con timeframe H1; come potete notare dal grafico, sotto abbiamo una zona, almeno nel breve, abbastanza "libera", mentre in alto abbiamo in ordine 1,044 prima, 1,0455 poi, 1,048 dopo e 1,05 infine come livello superiore di questo range nel quale il cambio oscilla da ormai oltre due mesi.
La dashboard segnala coerentemente un Dollaro forte ed un Euro debole, specie nei timeframe intermedi (nel brevissimo, ossia 15M, abbiamo un euro più forte ma potrebbe essere fisiologico di un ritracciamento degli short).
A livello operativo per i restanti 2 giorni della settimana, alla luce di queste considerazioni, continuo a prediligere (per chi fosse flat) un operatività short Euro-Dollaro entrando in caso di rimbalzi verso i livelli indicati con target 1,038 prima ed eventualmente 1,031 poi.
Nasdaq_wNasdaq_w,
quasi a target p/t su analisi settimanale, prox livello up 22598-23654
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Dax_wDax_w,
raggiunto quasi il target del prezzo_tempo su analisi settimanale
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Continuo della congestione per Euro-Dollaro? Buongiorno, questo weekend analisi rapida perché sono in viaggio.
Situazione ancora di range per Euro-Dollaro, questa volta con chiusura nella parte alta; settimana partita sui minimi e poi, nonostante vari scossoni infrasettimanali, soprattutto dovuti agli importanti dati pubblicati, abbiamo chiuso nella parte alta del range che ci portiamo dietro da 2 mesi (18 Dicembre 2024).
La Dashboard in basso a sinistra mostra l’Euro debole nei time frame più brevi, mentre il Dollaro su quelli più lunghi, quasi a volerci suggerire una continuazione del range, con prese di profitto delle posizioni lunghe dell’Euro e ripresa della congestione, staremo a vedere.
Al rialzo la linea bianca evidenzia i massimi della congestione, con appena sopra (area 1,058/06) anche resistenza volumetrica, sotto primo supporto certamente area 1,045 che coincide con i massimi della scorsa settimana, a seguire area 1,038 e successivamente area 1,03 dove coincide con area di supporto volumetrico.
A livello macro si è capito che Trump vuole Dollaro debole, tuttavia l’inflazione persistente potrebbe rendergli l’obiettivo difficile (difficile, anche per parola di Powell, immaginare a breve un taglio tassi); tutto questo a mio avviso suggerisce una continuazione della congestione dove, a mio rischio, alla prima candela di inversione, entrerò con una piccola chips short con stop loss a chiusura candela sopra le resistenze indicate e target frazionati sui 1,045 prima, 1,038 poi ed infine su un eventuale 1,03 finale (al primo target metterò in sicurezza la posizione).
Mi sono dilungato più di quanto immaginavo :P buon weekend a tutti