Contiene uno script IO
Set up operativo scalping intraday Gold XAUUSDAnalisi del Grafico sull'Oro (24 gennaio 2025)
Dopo il movimento ribassista di ieri e il "candelone rosso" che ha rotto il livello di supporto a 2750 USD (lo stesso movimento del mattino --> si è notato anche nel pomeriggio) , l'apertura della sessione asiatica di oggi ha visto il ritorno dei compratori , con un movimento deciso verso l'alto.
Cosa è successo?
Ritorno dei compratori:
L'apertura della sessione asiatica ha mostrato un rinnovato interesse all'acquisto, spingendo il prezzo sopra i 2750 USD.
Questo movimento suggerisce che la pressione ribassista di ieri potrebbe essere stata temporanea e che i compratori sono ancora presenti.
Livelli chiave confermati:
Il livello 2750 USD, che ieri era stato violato al ribasso, sembra essere stato riconquistato. Diventa ora un livello cruciale da monitorare.
La congestione a 2762.60 USD rappresenta la prossima resistenza importante: se superata, il prezzo potrebbe mirare ai livelli superiori.
Livelli chiave attuali
Resistenze:
2762.60 USD: Zona di congestione e livello chiave da superare per confermare la ripresa del trend rialzista.
2787.64 USD (R3): Prossimo target rialzista in caso di forza continuata.
2790 USD: Massimo precedente da monitorare per eventuali breakout.
Supporti:
2750 USD: Livello spartiacque, fondamentale per la continuazione del movimento rialzista.
2726 USD: Supporto inferiore in caso di nuovi ribassi.
Indicatori del grafico
Volume Profile:
Si nota un aumento dei volumi all'avvicinarsi del livello di 2750 USD, confermando l'interesse dei compratori su questa zona.
Trend e momentum:
Gli indicatori tecnici mostrano un rafforzamento del momentum positivo, supportando il movimento rialzista della sessione asiatica.
Prospettive operative
Scenario rialzista:
Un superamento della congestione a 2762.60 USD aprirebbe la strada verso i prossimi target a 2787.64 USD e 2800 USD.
Stop loss sotto 2750 USD per proteggere da eventuali inversioni.
Scenario ribassista:
Se il livello di 2750 USD non regge, il prezzo potrebbe tornare a testare 2726 USD, con un ulteriore target ribassista a 2694 USD.
Conclusione
L’apertura della sessione asiatica ha riportato in campo i compratori, spingendo il prezzo sopra 2750 USD e ridando forza al mercato. Ora, il focus si sposta sulla zona di congestione a 2762.60 USD: se superata, si potrebbe assistere a una ripresa del trend rialzista con target sui massimi precedenti. La tenuta di 2750 USD rimane essenziale per confermare la forza del movimento.
Dax Daily Gann Natural SquareDax Analisi Giornaliera, i prezzi in questo momento sono a ridosso di una resistenza statica e una dinamica, su tenuta si andranno con ogni probabilità a testare nuovamente i livelli inferiori al contrario con rottura e consolidamento il prossimo target UP è situato in area 21920
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Gold_Daily_Gann_Natural_SquareGold_Daily, le attuali quotazioni sono a ridosso una resistenza molto importante che ha tenuto sotto i prezzi a fine Ottobre, interessante sarà la tenuta perché su negazione si avrà marcata debolezza , in caso contrario si andranno ad attaccare i livelli superiori esattamente a 2890.
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Settimana di pausa per Dollaro/YenNella notte tra Lunedì e Martedì subito rottura dei massimi della settimana precedente e lateralizzazione per la restante parte di settimana, davvero poco da aggiungere rispetto alla scorsa settimana.
A livello macro una continuazione del rialzo del dollaro manterrebbe una scenario risk-on per i mercati, al contrario una maggiore forza dello yen solitamente lascia presumere una scenario risk-off per i mercati, ma questo è giusto un appunto extra riguardo questo strumento.
Come si può vedere nella dashboard entrambe le valute sono in posizione di forza, quindi al momento non c'è una netta predominanza di una rispetto all'altra, coerente con la lateralità della settimana.
Mantengo la mia impostazione rialzista di medio sullo strumento, con la convinzione di un approdo verso i massimi del 2024.
Sp500_Future_Daily_Gann_Natural_SquareSp500 Future Analisi Daily, le attuali quotazioni si sono riportate a ridosso della resistenza statica che ha fermato la corsa dell'indice a Dicembre, su tenuta con ogni probabilità si andranno a rivedere i livelli inferiori contrariamente in caso di rottura con consolidamento del livello il prossimo obbiettivo è fissato a 6288.
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Analisi del Breakout e del Contesto Intraday sull'Oro (23/01/25)
L'oro sta mostrando un'evoluzione interessante, partendo da un breakout da manuale di un triangolo simmetrico supportato dai volumi. Il movimento si è sviluppato nelle sessioni asiatiche di martedì e mercoledì notte, caratterizzate da forti acquisti. Questi acquisti sono stati alimentati, in particolare, dalle dichiarazioni del presidente Trump durante il suo giuramento di lunedì, in cui ha accennato a un possibile aumento delle riserve auree degli Stati Uniti. Tuttavia, nella sessione di questa mattina, non si è osservato lo stesso slancio, con l'oro che sembra indirizzarsi verso una fase di congestione.
Il Breakout del Triangolo Simmetrico
Caratteristiche tecniche del breakout:
Il triangolo simmetrico si è formato nelle ultime settimane, con il prezzo che ha oscillato tra massimi e minimi decrescenti, comprimendosi progressivamente.
Il breakout è avvenuto al rialzo, rompendo la resistenza dinamica superiore del triangolo attorno al livello di 2726 USD, un livello chiave confermato dall’espansione dei volumi.
Volumi in espansione:
Durante la compressione del triangolo, i volumi erano in calo, riflettendo l'incertezza del mercato.
Al momento del breakout, si è registrata un’espansione significativa dei volumi, segnalando un forte interesse da parte dei compratori e confermando la validità del movimento rialzista.
Contesto fondamentale:
Lunedì notte: Durante il giuramento del presidente Trump, il suo accenno a un potenziale aumento delle riserve auree statunitensi ha creato uno slancio positivo sul mercato dell’oro.
Martedì notte: La sessione asiatica ha continuato il movimento rialzista con forti acquisti.
Mercoledì notte: L'acquisto è proseguito, seppur con meno intensità.
Stamattina: L'assenza di nuovi driver ha visto una riduzione del momentum, con l'oro che si è stabilizzato in una fase di congestione.
Livelli Chiave
Supporti principali:
2750 USD: Livello spartiacque, fondamentale per monitorare la forza del trend rialzista. Il mantenimento sopra questo livello è essenziale per ulteriori movimenti verso l'alto.
2726 USD: L'area del breakout, che potrebbe essere testata come supporto in caso di pullback.
2694 USD: Supporto critico in caso di rottura dei livelli superiori, potrebbe indicare una possibile inversione ribassista.
Resistenze principali:
2762.60 USD: Livello di congestione attuale. Un breakout sopra questo livello potrebbe aprire la strada verso nuovi target rialzisti.
2787.64 USD (R2) e 2800.46 USD (R3): Target successivi in caso di prosecuzione del trend rialzista.
2790 USD: Massimo recente, che rappresenta un obiettivo psicologico importante.
Scenario Intraday
Dopo il breakout e la forte spinta delle sessioni asiatiche, il prezzo dell’oro sembra essersi stabilizzato in una fase di congestione tra 2750 e 2762.60 USD:
+Scenario rialzista: Un breakout sopra 2762.60 confermato dai volumi potrebbe portare il prezzo verso 2787.64 e 2800.46.
-Scenario ribassista: Una rottura sotto 2750 potrebbe portare a un test del supporto a 2726. Un’ulteriore discesa verso 2694 segnerebbe un cambio di sentiment nel mercato.
Indicazioni Operative
Strategia Long:
Entrata sopra 2762.60 con target a 2787.64 e 2800.46.
Stop loss sotto 2750.
Strategia Short:
Entrata sotto 2750 con target a 2726 e, in caso di ulteriore debolezza, a 2694.
Stop loss sopra 2762.60.
Conclusione
Il breakout del triangolo simmetrico è stato un segnale forte, sostenuto da un’impennata dei volumi, che ha dato impulso al prezzo dell’oro. Le dichiarazioni del presidente Trump durante il suo giuramento di lunedì hanno amplificato il movimento rialzista durante le sessioni asiatiche di martedì e mercoledì notte. Tuttavia, il mercato sembra ora in una fase di congestione intraday. L’osservazione dei livelli chiave (2750 come spartiacque e 2762.60 come resistenza) sarà cruciale per identificare la prossima direzione del prezzo.
BTCUSD - SCENARI POST INSEDIAMENTO DI TRUMP!Prezzo cazzeggia in ATH durante il discorso di Trump, sell the news perchè la gente sia aspettava che menzionasse BTC e la riserva delle crypto.
Vediamo quanto il ritracciamento sarà profondo, potrebbe darsi che torniamo a rivisitare i 97/97k (zona POC maestro).
ETHUSD - MOMENTO DI SVOLTAEth verso un momento di svolta, dopo che il sentiment è stra negativo e disappointed per il fatto che il prezzo non stia pumpando.
Il prezzo sta cazzeggiando sul POC, se ora avviene una rottura a rialzo bella violenta... top, si può ripartire.
Eth/Btc in zona demand importantissima.
Btc Analisi Mensile su Quadrato di GannBtc Analisi Monthly, il prezzo si è portato sotto una resistenza statica molto importante che è stata negata nel mese di dicembre , sarà interessante vedere dove chiude l'attuale candela di gennaio.
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Pullback Daily? Vediamo MartedìAnalisi breve e simile, per contenuti, a quella che ho fatto su Euro Dollaro.
Livello 155 è certamente un buon livello per pullback daily in ottica di attacco ai massimi ed in condizioni "normali" avrei considerato questa candela come un ottimo segnale di ingresso. Tuttavia aspetterei, a rischio di perdere un trade, martedì dopo l'insediamento del Presidente Trump.
Ci aggiorniamo Martedì.
Buon weekend
Meglio aspettare MartedìBuon pomeriggio, possiamo dividere la settimana in 2:
- la prima parte nell'attesa del dato sull'inflazione e l'euforia post dato
- la seconda parte da Giovedì in cui il cambio ha sostanzialmente lateralizzato sia in modalità pre-festiva (Lunedì è il Martin Luther King Day),sia e soprattutto in attesa dell'insediamento del presidente Trump, sempre Lunedì.
Iniziando con il precisare che sconsiglio vivamente di prendere posizione Lunedì in qualsiasi direzione a causa delle scosse che potrebbero portare le parole del nuovo presidente, cerchiamo di fare il punto della situazione su ciò che è successo e ciò che potrebbe succedere prossima settimana (spunti meramente tecnici non considerando eventi o meglio discorsi esogeni).
La settimana è iniziata con nuovi minimi ad 1,0176 cui è seguita una ripresa già da lunedì fino ad area 1,025 (minimi della settimana precedente), un nuovo impulso post PPI ad 1,0310 fino a toccare i massimi settimanali ad 1,0354 in seguito a dati sull'inflazioni "migliori" delle attese, infine violenta respinta fino ad ex area 1,025 poi poi finire la settimana in laterale sopra quest'ultima area.
Cosa aspettarci nella prossima settimana? Chi mi segue sa che ipotizzo da tempo un arrivo sulla parità dei cambi, sia per aspetti macroeconomici (inflazione più resistente negli USA) sia per aspetti tecnici; tuttavia il minimo settimanale sembra aver creato una solida base volumetrica (come si può vedere dalla banda verde sul minimo settimanale), in più la dashboard continua a segnalarmi oltre al dollaro forte, anche un euro che ben si difende nei timeframe più ampi, concedendomi meno vantaggio statistico sullo short di medio.
Personalmente a livello operativo, come suggerito ad inizio analisi, non effettuerò operazioni domani, ma terrò un occhio sull'eventuale comportamento dei prezzi in prossimità dei livelli 1,035 ed 1,018.
Martedì, con maggiore calma, farò una nuova analisi certamente più tecnica.
Buon weekend
XAU/USD: Pronto al Breakout? Analisi Long e Short con Livelli Allora ragazzi, guardate questo grafico: XAU/USD si trova in una situazione molto interessante.
La pressione rialzista è evidente, ma ci sono alcuni livelli chiave che potrebbero far cambiare tutto. Vediamo insieme i due scenari principali, long e short, e cerchiamo di capire quali sono le probabilità di successo per entrambi.
Scenario Long (rialzista)
Qui c'è un triangolo ascendente chiaro come il sole, con una resistenza in zona 2729 (R1). Se il prezzo riesce a rompere questa resistenza con decisione, possiamo aspettarci un bel movimento al rialzo.
Occhio alla zona 2750-2754: è una resistenza importante, quindi se i volumi aumentano, potrebbe essere il trampolino di lancio per arrivare a 2787 o addirittura 2802, che sono i target successivi.
Gli indicatori sono dalla nostra parte: l'RSI non è ancora in ipercomprato, quindi c'è spazio per salire, e la media mobile (EMA) sta sostenendo bene il prezzo.
📈 Probabilità long: alte. Il trend attuale è rialzista e il volume in area 2694 lo conferma. Serve però un breakout deciso sopra 2729.
Scenario Short (ribassista)
Lo scenario short entra in gioco solo se fallisce il breakout sopra 2729 o, peggio ancora, se il prezzo torna sotto il supporto chiave 2694.
Se scendiamo sotto 2667, il trend potrebbe davvero cambiare, e in quel caso si aprono spazi per target ribassisti come 2636, 2629 e, nei casi peggiori, 2583-2550.
Però, al momento, non ci sono segnali di una forte pressione ribassista. Solo un ritorno sotto 2694 potrebbe farci rivedere le posizioni.
📉 Probabilità short: moderate. Per ora il mercato sembra orientato a spingere verso l’alto, ma tutto può cambiare se il supporto cede.
Conclusione
Livelli da tenere d’occhio:
2729: se rompe, si vola verso 2750 e oltre.
2694: se scende sotto, potrebbe essere l’inizio di un’inversione.
Io personalmente vedo più probabile lo scenario rialzista, soprattutto con questo triangolo ascendente e la pressione che si sta accumulando sopra i supporti chiave.
--> Cosa fare?
Long: Entrare sopra 2729 con target 2750-2787.
Short: Solo sotto 2694 , con target 2667-2636.
Occhio ai volumi, guerrieri: se aumentano al breakout, è il segnale che ci serve per agire con convinzione.
Attesa per il dato sull'inflazioneOggi alle 14,30 ci sarà il dato sull'inflazione; il mercato ha paura dei tassi e quindi sarà molto sensibile al dato odierno...come dicevo nel fine settimana siamo in un momento decisivo, infatti Euro/Dollaro non ha preso posizione sull'eventuale dato; se il dato dovesse essere inferiore alle attese probabilmente insieme ai mercati che salgono avremo anche un euro che continua il suo rimbalzo nei confronti del dollaro, al contrario con un inflazione che aumenta vedremo un ulteriore discesa di euro/dollaro (cioè maggiore forza del dollaro).
Io personalmente non prenderò posizione prima dei dati.
USDCHF DAILY SHORT
Dando uno sguardo all'analisi tecnica, con il ''tocco'' del canale e la formazione di questo pattern di inversione, evening star, apro la mia posizione short in time frame daily. Target Media Mobile 20 periodi per ora come in immagine allegata. Con molta probabilità potrebbe scendere ancora di piu' per cui seguiro' la posizione prendendo le prossime decisioni al momento opportuno, successive a questo primo target ipotizzato.
Il tutto è confermato anche dagli indicatori. Come giusto che sia ognuno utilizza i propri pertanto non mi dilungo sulle spiegazioni dettagliate inerenti la mia operatività (riguardo gli indicatori stessi)
Buon Trading a tutti, vediamo lo sviluppo e seguimi se vuoi conoscere man mano gli aggiornamenti di questa posizione
Market mover - DXY in rallentamento in attesa del CPIL'indice del dollaro americano ferma la sua ascesa per il secondo giorno nonostante si mantenga sui massimi storici intorno al livello 109,57.
Sotto il profilo macroeconomico è stata data lettura del PPI (inflazione alla produzione) che ha deluso le aspettative sia nel dato annuale che quello mensile. Infatti YoY il dato è stato letto al rialzo al 3,3% rispetto alla lettura precedente del 3% ma al di sotto delle stime che lo davano al 3,5%. MoM il dato si è stampato a 0,2%, al ribasso rispetto allo 0,4% stimato. Il dato core non ha avuto variazioni a differenza dell'ultima lettura che aveva registrato una variazione in aumento dello 0,2%. I prezzi al rialzo sono stati guidati da un aumento della benzina del 9,7% (MoM), energia elettrica, carne, veicoli. I prezzi dei servizi sono rimasti invariati in quanto l'aumento del trasporto e magazzinaggio (2,2%) è stato bilanciato dalla riduzione dei prezzi dei servizi commerciali.
Oltre al dato sul PPI, un rapporto Bloomberg ha indicato che l'intenzione dell'amministrazione presidenziale sta valutando un approccio graduale all'implementazione dei dazi; questo ha portato maggiore sollievo ai mercati facendo perdere valore al dollaro. Attualmente i mercati si aspettano un taglio di un quarto di punto dei tassi nella seconda metà dell'anno, con l'indicatore della Fed (FedWatch Tool) che riporta il primo taglio nel range 400-425 bps nella riunione di luglio con una percentuale del 41,9%.
Lo scenario odierno ha quindi portato l'indice DXY a rallentare il suo rally impetuoso ma rimane comunque in forte trend rialzista, lontano, nel daily chart , dalla Tenkan Sen e al di sopra del supporto statico a livello 109.31, con una leggera divergenza tra l'oscillatore stocastico che rimane poco al di sotto del livello di ipercomprato. L'andamento potrebbe continuare al rialzo continuando a sfruttare, quantomeno nel breve, la Tenkan Sen come supporto su cui rimbalzare, sempre che i presupposti macroeconomici rimangano tali. Da verificare se il dato sul CPI di domani segua o meno la lettura del PPI odierno, al di sotto delle stime, oppure le stravolga al rialzo (tendenzialmente, sul lungo periodo, i dati del PPI si riflettono sul CPI).
Ne approfittano i futures azionari con l'S&P500 che registra +0,34%, il Nasdaq +0,54% e il DowJones +0,28% (al momento della scrittura).
Si resta in attesa del dato sul CPI di domani.
Momento decisivo per Euro/DollaroBuonasera, come anticipo nel titolo forse siamo arrivati ad un momento decisivo per Euro/Dollaro.
Devo ammettere che il recupero dell'euro sul dollaro di inizio settimana è andato oltre le mie aspettative, però alla fine il movimento effettuato è stato quello ipotizzato, ed ora siamo sul supporto già testato scorsa settimana.
Facciamo un pò di chiarezza e resoconto prima, poi dirò alla fine il mio pensiero; allora area 1,025 a livello volumetrico è un area sicuramente importante, anche se l'ultima volta che era stata testata è risultata essere più un target short che una vera e propria area di acquisto di massa, tuttavia questa volta ci siamo arrivati in chiusura di settimana, con una chiusura molto vicina ai minimi e dopo un dato importante come i NFP, tutto questo mi porta a non essere troppo ottimista per un recupero dell'Euro nei prossimi giorni.
In aggiunta, come si può vedere nella dashboard di forza tra valute in basso a sinistra, l'Euro risulta tra le valute più deboli mentre il Dollaro mostra decisamente i muscoli.
Nella prossima settimana attenzione ai dati sull'inflazione americana di Mercoledì, semmai fossero più alti delle aspettative potrebbero dare lo scossone decisivo e rendere decisamente più arduo il compito del governatore della FED di un taglio dei tassi.
Rimango della mia idea che allo stato attuale delle cose resta più probabile un approdo verso la parità dei due cambi piuttosto che di un sostanzioso recupero dell'Euro nei confronti del Dollaro, alla luce sia dello scenario tecnico/volumetrico, sia macroeconomico.
Piccolo update, da prossima settimana cambierò il modo in cui faccio analisi qua su Tradingview, cercherò di ridurre le analisi di fine settimana per privilegiare un'analisi più puntuale e tempestiva durante la settimana; L'obiettivo è fornire aggiornamenti più frequenti e reattivi, in modo da cogliere al volo le opportunità di mercato e adattarci rapidamente agli eventi in corso.
Se apprezzate e trovate utili le mie analisi, seguitemi per ulteriori approfondimenti.
SOLEUR inversione di tendenza confermata? Gli indicatori danno tutti o quasi, in grandi time frames, dei segnali ribassisti.
Sta pero' avvenendo un'inversione partendo dal piu' piccolo time frame a salire, come se il trend stesse cominciando a dare segnali di inversione.
Tirando diverse trendline come studio risultante, essendo lo stop a strettissima distanza in rapporto a quel x12 che potrebbe portare l'operazione, inserisco un piccolo long.
Seguiamone l'andamento
EURCHF INVERSIONE DI TENDENZA?FX:EURCHF In Weekly c'è stata una candela rialzista che ha rotto anche i massimi delle 4 candele precedenti.
Andando a verificare piu' a fondo, scendendo quindi in time frame Daily, vediamo che negli scorsi giorni c'è stato un rimbalzo sul supporto disegnato, che ha anche determinato un Doppio Minimo, (dovuto anche alle news riguardo i tassi CHF)
Questo potrebbe determinare un inversione di tendenza, ovviamente da seguire man mano ma un possibile primo livello target nei prossimi giorni potrebbe gia essere il livello di resistenza disegnato.
Reputo questa operazione molto interessante perchè in caso di inversione di tendenza (ovviamente va osservata man mano), potrebbe essere mantenuta nel tempo
USDCHF SHORT H4 (e appena conferma, anche in Daily)USDCHF ha recentemente mostrato un segnale di inversione convincente sul time frame H4, indicando un'opportunità interessante per posizionarsi short.
Se questo inizio di trend si confermasse già domani o nei prossimi giorni, con una candela o un pattern rilevante sul time frame daily, potremmo considerare di mantenere la posizione short, seguendo gli schemi descritti nel mio ultimo video.
In alternativa, potresti optare per chiudere la posizione al raggiungimento del target su H4 e aprire una nuova posizione seguendo le indicazioni del time frame daily.
Questa strategia permette di massimizzare la flessibilità e di adattarsi a variazioni significative del mercato.
Una buona base per il Nasdaq? O meglio aspettare l'insediamento?Diciamo che un pò di ipercomprato è stato scaricato sul Nasdaq, mantenendo inalterata la tendenza di medio/lungo periodo.
Dopo i massimi di metà Dicembre, pre-Fed e coincisi anche con il periodo di inizio rollaggio dei nuovi contratti futures, il mercato tecnologico americano ha iniziato qualche presa di beneficio dopo la lunga cavalcata del 2024.
Ora siamo arrivati su un importante area di supporto, che dubito venga rotta con facilità al primo tentativo, che anzi potrebbe portare ad un recupero delle quotazioni; 20700/800 è una buona base dove, dopo un adeguata fase di accumulo, potranno ripartire le quotazioni che avranno un primo ostacolo in area 21500, per poi estendere in area 21800 ed in ultimo 22000 prima di approcciarsi nuovamente ai massimi, al contrario un cedimento di 20700 (magari alla luce di un pessimo dato di Mercoledì sull'inflazione) manderebbe le quotazioni velocemente a ridosso dell'altro supporto volumetrico e psicologico in area 20200/20000.
In ultimo ci tengo a menzionare, per dovere di cronaca, che i mercati potrebbero posizionarsi in modalità di attesa fino all'insediamento del Presidente Trump che avverrà il 20 Gennaio.