ANALISI BTC - FOMC domani, vedremo il ritorno della volatilità?Bitcoin e il mercato crypto continuano a lateralizzare. Ciò rende il mercato molto flat e noioso, una situazione in cui sconsiglio di operare con il trading.
Tuttavia abbiamo degli eventi macroeconomici che potrebbero dare un po di direzionalità.
Domani 24 maggio alle 8:00 di mattina uscirà il dato sull'inflazione in UK attesa al 8,3% (CPI su base annuale del mese di aprile) e alle 20:00 il FOMC che è di fatto l'evento più importante e atteso della settimana.
Per quanto riguarda la price action di Bitcoin rimane valido il retest ribassista della trendline a 28,150 dollari che è la resistenza più importante da battere per tornare di nuovo verso i 30k. Il prezzo è stato successivamente rigettato più volte dal livello di prezzo in cui si trova attualmente, mentre a 26.300 dollari abbiamo il supporto più vicino.
Se dovesse avvenire un crash dopo il FOMC perchè il mercato finisce con il rivisitare le proprie aspettative sui tassi di interesse (ovvero i tagli avverranno più in ritardo del previsto) mi aspetto che la zona dei 25.200 fungerà da supporto. Sarà interessante vedere se Bitcoin riuscirà a tenere quella struttura oppure no (in base a ciò dovremo cambiare la nostra visione di medio termine).
CPI
L'importanza di contestualizzareBuongiorno e ben ritrovati a tutti.
Le informazioni riportate nel grafico mensile servono per definire il contesto generale.
1) Evento pandemico – crollo dei mercati;
2) Intervento della FED il 23 Marzo 2020 – impulso di politica monetaria – supporto e prima spinta ;
3) Elezioni presidenziali USA a Novembre 2020 - vittoria di Biden e della sua agenda Build Back Better – impulso di politica fiscale – supporto e seconda spinta;
Queste due forze impulsive incominciano ad esaurirsi quando:
a) la FED inizia ad avvisare il mercato che nel 2022 passera' da una politica monetaria espansiva ad una piu' restrittiva;
b) l'agenda Build Back Better si arena a causa dell'aumento dell'inflazione e dell'opposizione del Sen.Manchin al piano dell'amministrazione Biden;
L'inizio delle operazioni speciali in Ukraina da parte della Russia il 23 Febbraio 2022 ha aggravato le problematiche esistenti accelerando cosi' il processo correttivo del mercato. Da un punto di vista tecnico mi pare evidente che nel 2022 sia iniziata una fase correttiva di ritracciamento del movimento impulsivo generato dopo lo shock pandemico.
Fino a quando potra' durare e fino a dove potra' arrivare questa fase iniziata nel 2022?
Nel grafico settimanale si puo' notare come il Dax, prima dell'uscita del dato sull'inflazione USA di Agosto, pubblicato il 13 Settembre 2022, fosse stato supportato sul livello 12808,70. Da questo livello infatti sono partiti tre rallies:
- il primo (R1) il 7 Marzo 2022, quando Zalensky dichiaro' di non essere piu' interessato ad entrare nella NATO;
- il secondo (R2) il 14 Luglio 2022, quando le aspettative di un aumento dei tassi d'interesse di 100 punti da parte della FED si sono attenuate;
- il terzo (R3) il 1 Settembre 2022, fomentato dalle aspettative che l'inflazione stesse frenando.
Venute meno tutte queste aspettative il mercato ha rotto il supporto a 12808,70 che durava da 7 mesi perdendo 850 punti nelle utlime due settimane di Settembre prima di reagire sul livello 12000 e sviluppare un rally a inizo Ottobre.
FATEVI DOMANDE E SIATE CURIOSI! LAVORATE SU VOI STESSI! INVESTITE TEMPO, NON DENARO!
Spero che il mio lavoro possa aiutarvi a trovare una logica, una narrativa, a fare delle ipotesi, senza pero' creare false aspettative. Illudersi di poter prevedere quale sara' la prossima mossa basandoci sui movimenti e' pura speculazione.
Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Condividere contenuti per me e' come una terapia. Una specie di seduta dallo psicologo. Credo di essermi fuso il cervello a causa dell'eccessiva analisi dei grafici. Non vendo nulla! Lo faccio perche' e' la mia passione! Se vi piacciono i miei contenuti mettete un like e iscrivetevi al canale.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Chi mi segue avra' notato che sono due settimane ormai che non faccio piu' dirette qui su TradingView. Il motivo e' dovuto al fatto che sto riscontrando dei problemi tecnici che m'impediscono di continuare. Quando avvio la diretta, il PC inizia a ricevere una quantita' di dati anomala che ne rallenta il funzionamento e fa si che la trasmissione s'interrompa ogni 5 minuti. In attesa di trovare una soluzione, sto ricevendo un sacco di messaggi da parte di persone che non sapevo mi seguissero chiedendomi se stessi bene. Oltre all'incredibile supporto, sono rimasto molto colpito dal sincero affetto che tutte queste persone mi hanno dimostrato preoccupandosi che fossi vivo. Per questo, oltre che ringraziarVi di cuore, Vi voglio dire di non preoccuparVi e che sto benissimo (...e sappiate che mi sto toccando le parti basse mentre scrivo questo). Vi voglio bene😘
Ethereum e crypto in salita sui dati dell'inflazione americanaEthereum si è mosso, ha rotto finalmente l'area di congestione e la resistenza dove il prezzo stava tradando da 14 giorni. Questo era la situazione che segnalavo alcuni giorni fa.
Perché è successo questo rialzo?
Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione che i prezzi delle cripto, sono influenzati dai dati che provengono dalla economia e finanza tradizionale. Ethereum è partito al rialzo sul rilascio dei dati sull'inflazione americana (CPI), che è in diminuzione.
Può non piacere, ma ad oggi la realtà delle cripto è così. Ad oggi non è ancora un ambiente autonomo ed indipendente. Questo non vuol dire che un domani non lo sarà, ma la fotografia attuale è questa.
Btc/usd rottura trendlineSi è invalidata la trendline crescente che si era creata dopo il crollo del mese scorso, bisogna vede se sarà una falsa rottura o se ci sarà una continuazione al ribasso. Si è venuto a creare anche un triangolo, notare il decremento di volumi che solitamente in questi casi indica una continuazione del trend precedente. In caso di conferma di rottura rimane valida la trendline decrescente dell'ultimo mese e i supporti sono i minimi dell'anno. Sarà di cruciale importanza il dato del cpi di domani che segnerà le politiche sui tassi della Federal reserve di mercoledì e dei prossimi mesi. Il dato previsto è di 7.3 ma un dato sensibilmente superiore potrebbe dare una bella scossa a ribasso.
BTC in attesa del CPIL'ultimo rilascio del CPI è stato peggiore delle aspettative, innescando una forte pressione di vendita il giorno 13 settembre portandoci ai livelli di oggi in area 19.000$ / 20.000$.
Il prossimo appuntamento con il CPI è questo giovedì ed è previsto un valore atteso di 8,1%. Un valore minore del precedente (8,3%).
Come già spiegato nelle precedenti idee, se le aspettative non vengono rispettate ci sarà molta volatilità sui mercati.
Un ulteriore aumento dell'inflazione potrebbe portare ad un forte pump andando a rompere il supporto in area 18/19.000$.
Intanto, venerdì, sono usciti i dati sull'occupazione Americana e sono stati migliori del previsto.
Il mercato però ha reagito negativamente. Il motivo è dovuto al fatto che, avendo un tasso di occupazione più alto, la FED ha più margine di manovra sui tassi d'interesse.
TORNA LA PAURA SUI MERCATI?!Condivido con voi gli aggiornamenti relativi ai dati sull'inflazione americana pubblicati ieri e i movimenti relativi dei diversi asset finanziari.
Il dato pubblicato ieri dalla U.S Bureau of Labor Statistics mostra dei dati chiari, l'inflazione in America non si sta abbassando velocemente quanto si aspettavano gli economisti.
I dati mostrano un lieve calo per la lettura dell'inflazione annuale, 8,3% contro 8,5% precedente ma superiore rispetto le attese (8,1%).
Quello che ha sorpreso a rialzo gli economisti sono state le letture delle componenti CORE, dove sia su base annuale che su base mensile hanno registrato dei dati superiori a quelli precedenti.
Le reazioni dei diversi asset sono state forti e volatili.
Analizziamo le probabilità dei prossimi rialzi dei tassi d'interesse americani rilasciate sul sito CME group.
La scorsa settimana le carte sul tavolo mostravano due possibili scenari, un rialzo di 50 punti base o un rialzo di 75 punti base.
Dopo l'uscita dei dati di ieri le carte in gioco sono cambiate, i 50 punti base sono stati spazzati via e si è aperta la possibilità di un prossimo rialzo di 100 punti base.
La reazione dell'indice del dollaro è stata rialzista, con un movimento forte in direzione dei massimi annuali.
In vista di una FED più aggressiva il movimento rialzista del dollaro era prevedibile.
Ricordo come i mercati finanziari tendono a scontare prima gli effettivi dati; In linea con le previsioni i mercati si aspettavano delle letture sull'inflazione in ulteriore calo, infatti i movimenti visti nei giorni precedenti al CPI sono stati in territorio negativo per il dollaro.
La reazione dei mercati obbligazionari è stata chiara, sell-off di obbligazioni di breve termine.
Lo spread tra i rendimenti a 10 anni e quelli a 2 anni è sceso, rimanendo in territorio negativo, sotto lo 0.
Movimento del VIX rialzista, tornando sui livelli di 27.
Le incertezze sui mercati e le paure si riflettono in questo indice, dove vediamo chiaramente che da diversi mesi a questa parte non riesce a rimanere per diverso tempo sotto la soglia dei 20 (zona di tranquillità).
Questa incertezza si riflette sui mercati azionari che ieri segnano delle grosse perdite.
Il deprezzamento giornaliero avuto dai mercati azionari nella giornata del 13 settembre è il più grande dal 2020.
Dal mio processo personale questa settimana, come quella passata, sto cercando posizionamenti short su EUR/USD, GBP/USD e XAU/USD.
Le uniche zone interessanti sono state trovate su EUR/USD e lavorate lunedì in vista del dato di martedì.
Come confluenza alla mia visione ribassista ho utilizzato i posizionamenti istituzionali .
Operazione su EUR/USD attualmente in running in vista dei dati sui prezzi alla produzione americani di oggi pomeriggio.
Una parte dei profitti sono stati presi e lascio correre a rischio zero.
CPI più alto delle aspettative, dump in corso?Aggiornamento post pubblicazione dati CPI:
Appena 5 minuti fa è uscito il dato relativo al CPI (inflazione americana).
Il risultato è stato più alto delle aspettative (0.1%)
Come si può ben notare (soprattutto su time frame più bassi) il mercato ha reagito negativamente a questa notizia.
Attualmente ci troviamo a -2,76% dall'apertura giornaliera e -3,34% su timeframe a 4h.
Settimana di snodo per BTCStiamo attraversando una fase concitata per la price action di Bitcoin.
Nelle scorse settimane abbiamo visto pump e dump frenetici, che ci hanno portato a chiudere il precedente trade in stop loss.
In questo momento BTC viaggia in un grande range di lateralità tra i ~25.000$ e i ~18.000$.
Per una prossimo trade toccherà attendere la rottura con forza di questi livelli chiave. Operare in questo periodo diventa difficile, c'è troppa volatilità e manipolazione.
Intanto, questa settimana potrà essere uno snodo per BTC ed in generale le crypto:
oggi alle ore 14:30 italiane verrà rilasciato il dato sul CPI Americano e abbiamo già visto quanto ne influenzi il prezzo
in settimana ci sarà il tanto atteso Ethereum MERGE
Questi 2 eventi, con molta probabilità, si rifletteranno sull'andamento di BTC
BTC ancora in sofferenza La situazione macro economica è una delle peggiori degli ultimi 40 anni.
Proprio ieri alle ore 14:30 italiane sono usciti i dati sull'inflazione Americana.
L'inflazione è arrivata al 9,1% e Bitcoin si ritrova ancora fortemente correlato, come il resto dei mercati, alle politiche monetarie.
Nonostante ciò, BTC continua la sua price action in un range laterale tra la resistenza in area 23900 e il supporto in area 21000-19000 (storico supporto weekly).
Il bear market quindi continua, soprattutto con questi scenari economici globali. Il prossimo importante evento sarà il prossimo FOMC dove un incremento dei tassi d'interesse potrebbe portare ad una continuazione del trend ribassista.
Difficile trovare aree di trading, si può tentare un trading in the range tra il supporto e la resistenza evitando di andare controtrend (preferire operazioni SHORT piuttosto che LONG).
Al contrario, è un ottimo momento ai fini di investimento. Il famoso buy the dip (fatto con cognizione di causa, quindi avendo una strategia di allocazione) può essere vantaggioso effettuarlo in questo momento storico.
NASDAQ: a cosa mi e' servito l'Inverted Hammer sui 14000?Buongiorno a tutti,
opportunita' di questo tipo non si presentano tutti i giorni ma questo set-up, se seguite i mercati, lo potrete ritrovare ovunque. Basta solo saper aspettare. Tutti questi movimenti sono quelli che hanno formato il pattern "Morning Star" pubblicato questa mattina sul timeframe giornaliero.
La prima candela rossa del "Morning Star" giornaliero e' il movimento di Lunedi' quando l'indice rompe il livello che ha supportato il tentativo di accumulo iniziato il 6 Aprile alle 15:30 e durato fino alle 00:00 del 11 Aprile per andare ad attaccare il livello 14000. Il pattern "Inverted Hammer" si sviluppa Martedi' quando l'indice si riporta sopra il livello 14000 nel corso della mattinata rompendo anche la Bearish Pressure che schiacciava (per capire dovreste far riferimento sempre al grafico a 15minuti oggetto di questo post).
L'uscita dei dati CPI americani innescano quella che e' l'ombra della candela giornaliera mentre successivamente all'apertura americana il movimento rientra sul suo punto d'origine fino a cercare il minimo toccato in mattinata appena sotto 14000. La chiusura della candela giornaliera di Martedi' ci conferma quello che potrebbe essere un "Inverted Hammer" e quindi ci prepariamo ad avere un bullish bias per la giornata di Mercoledi'. Il difficile e' saper aspettare! L'obbiettivo dev'essere chiaro. Se operiamo una potenziale "Morning Star" sul giornaliero il target potrebbe essere il 50% o il 75% della candela rossa di Lunedi' precedente all'"Inverted Hammer" di Martedi' da F1 a F2. Ma la cosa piu' difficile e' riuscire a posizionarsi per ottenere un risk/reward favorevole con il minimo del drawdown perche' se si entrava prima dell'apertura europea il drawdown poteva oscillare fra 50 e 150 punti. Se invece si aspettava che il "bear rally" di Mercoledi' mattina (a)->(b) finisse sull'apertura americana, allora si poteva cavalcare il movimento iniziato subito dopo la conferma del supporto "Triple Bottom" che si era appena formato con l'apertura di New York. Oltretutto la price action e' da manuale. 1) Movimento ab (bear rally), 2) il bear rally perde il supporto durante la sessione europea, 3) viene ricomprato durante la NY session (c) che e' la golden area del ritracciamento fibonacci di ab. Tutto combaciava alla perfezione ma non era necessario essere perfetti. Si poteva benissimo entrare durante il movimento alla fine delle fasi di accumulo fino ad arrivare almeno al Target 1. So che sembra facile ma in real-time non lo e' assolutamente. Il rischio e' sempre elevatissimo perche' trovare il posizionamento e' uno degli aspetti piu' complicati e sottovalutati. Quello che puo' rendere la vita un po' piu' facile ed aiutarci ad avere piu' fiducia in noi stessi sono lo studio delle informazioni ricavate dalle candele dei giorni precedenti e l'analisi della price action nei timeframe piu' "piccoli". Nei commenti qui sotto cerchero' di farvi vedere i rischi a cui ci si doveva per forza esporre per guadagnare un po' di punti di quei 350 che c'erano a disposizione sul movimento post apertura americana di Mercoledi'.
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like.
Un abbraccio, Cozzamara
ATTENZIONE: il pattern "MORNING STAR" presentava opportunita' mentre era in formazione. NON vuol dire che l'indice debba per forza salire. I movimenti all'interno del RANGE 13900-14300 potrebbero essere la FASE A e la FASE B di una ipotetica schematica WYCKOFF.
Pattern H4 long con potenziale target ambiziosoOggi questa coppia è andata a formare un Bat pattern...dico che il potenziale target è ambizioso in quanto penso che se se si volesse si potrebbe seguire il target con una trailing stop... oppure puntare ad un secondo target più discrezionale più in alto oppure uno oggettivo con un livello superiore di Fibonacci, dando comunque al secondo target un pò di respiro in quanto ha molte strutture da scontare alla sua sinistra..
L'ingresso di questo pattern l'ho messo indicativamente nella PRZ ma bisognerà vedere cosa succederà la prossima settimana per valutare un ingresso... ma comunque l'ingresso con un eventuale ordine limite sul livello 0,886 Fibo. dell'impulso XA offre già di per sè un ottimo R/R.
In più attendo che i prezzi tocchino la trendline inferiore o quantomeno che si avvicinino ad essa in modo da cercare un segnale/pattern rialzista su un timeframe inferiore.
Facendo una analisi multitimeframe il grafico giornaliero risulta essere rialzista nell'ultimo periodo, per questo dico che si può puntare ad un target un pò più ambizioso(qualora la strategia lo prevedesse)
cosa non mi piace di questo pattern
La gamba XA molto sporca di solito non è una gran cosa in quanto di solito più è pulita e meglio si comportano i prezzi nella dal punto D alla zona di profitto.
Oggi i prezzi hanno avuto un bel rialzo, ma più che per un contesto di analisi tecnica la attribuisco ad un notizia di macroeconomia sull'Euro.
Anche se il CPI non è contrassegnata come notizia di fortissimo impatto comunque ha il suo peso in più la variazione dal dato previsto al dato attuale è stata significativa.
sotto in descizione farò anche una cosiderazione sull' equilibrio dei prezzi nel daily con le Bande di Bollinger