Bitcoin: tentativo di accumulo a 43K fallitoBuongiorno a tutti,
i minimi crescenti che si sono sviluppati nei giorni scorsi dal livello 43K hanno trovato resistenza a 44K formando cosi' un pattern "ascending triangle". Interessante notare come nel timeframe H4, proprio in corrispondenza del livello di resistenza, si siano formati due candlestick patterns "engulfing" dal carattere bearish. Troverete lo stesso pattern riportato nel quadrato a fianco ma nel timeframe a 15 minuti che spero renda l'idea della volatilita' che si e' sviluppata all'interno di questa fase di accumulo mancato. Sotto invece ho voluto riportare il timeframe giornaliero per meglio capire dove si e' sviluppato questo pattern in un contesto piu' ampio. Cosa succedera' non ne ho idea. Se ce l'avete voi scrivitela nei commenti.
Grazie a tutti per il supporto, un abbraccio.
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Cripto
TerraUSD (UST) perde il peg con il dollaro affonda Terra (LUNA)TerraUSD (UST), la terza stablecoin per capitalizzazione di mercato, è crollata fino a $ 0,69 nella serata di lunedì 9 maggio 2022, nonostante nella mattinata la Luna Foundation Guard, che sostiene Terra, aveva annunciato un un prestito di $ 1,5 miliardi per sostenere la valuta. Dopo una (lunga) nottata, ora UST sta lentamente tornando al suo valore di 1 dollaro, anche se al momento vale poco più di 0,90$.
Terra è una blockchain con la sua stablecoin basata sul dollaro, TerraUSD (UST). A differenza di USDC e Tether, che sono apparentemente garantiti da contanti e asset detenuti in banca, la stablecoin UST è progettata per mantenere la parità 1:1 con il dollaro USA attraverso la sua relazione algoritmica con l’asset nativo di Terra, LUNA. Il mint di LUNA richiede il burn di UST e viceversa, e si suppone che le opportunità di arbitraggio mantengano UST il più vicino possibile a $ 1.
Quindi, quando il prezzo scende, ad esempio, a $ 0,99 come è successo durante il fine settimana, i trader possono approfittarne per acquistare UST con uno sconto, per poi rivendere a $ 1,00 e guadagnare la differenza. L’ordine è teoricamente ripristinato poiché il libero mercato fa tutto il lavoro.
Ma la Luna Foundation Guard (LFG), co-fondata dal co-creatore di Terra Do Kwon, non era troppo sicura che l’algoritmo avrebbe funzionato senza intoppi, dato il grosso tracollo del mercato delle criptovalute che si è verificato negli ultimi cinque giorni, che ha visto la capitalizzazione del mercato crypto passare da $ 1,8 trilioni a $ 1,4 trilioni.
Di conseguenza, durante il fine settimana la LFG ha deciso di utilizzare una strategia di backstop che ha perseguito negli ultimi mesi. Al 3 maggio, LFG aveva accumulato quasi $ 4 miliardi di Bitcoin, Avalanche, UST e LUNA per le sue riserve su cui avrebbe potuto fare affidamento nel caso in cui l’algoritmo avesse smesso di funzionare.
L’intervento della Luna Foundation Guard
Poiché il prezzo della stablecoin è sceso a $ 0,985 questo fine settimana, la fondazione ha votato per prestare $ 750 milioni in Bitcoin e $ 750 milioni in UST per “difendere in modo proattivo la stabilità del $ UST ancorato e in generale l’economia di Terra, soprattutto in condizioni di volatilità e incertezza delle condizioni macro nei mercati legacy”.
Lo scopo di mantenere una riserva di Bitcoin e altre criptovalute era proprio in previsione di questi momenti. Ma la soluzione non ha ancora fatto la differenza. Ieri sera, appena UST ha iniziato a perdere il 6% in meno di un’ora, Kwon ha annunciato che stava iniziando a vendere BTC per ripristinare il peg di UST.
La possibilità che Terra potesse riversare sul mercato i suoi 80.000 BTC posseduti, potrebbe aver generato il panico fra i trader, già preoccupati a causa del mercato molto negativo degli ultimi giorni. Il prezzo di BTC è di conseguenza sceso, portandosi dietro tutte le altre criptovalute (compresa LUNA) che spesso seguono l’andamento di Bitcoin.
La situazione è di conseguenza degenerata, con LFG che vendeva LUNA e BTC al fine di ristabilire il valore di UST, mentre i trader vendevano sempre più UST per la paura che non riuscisse a ristabilire il peg con il dollaro. La paura era dovuta al fatto che le riserve di LFG potessero terminare senza aver ristabilito il valore di UST a 1$, a causa del fatto BTC (in parte) e LUNA stavano crollando anch’esse sul mercato perchè i trader cercavano di arginare le perdite dovute alle vendite miliardarie della Luna Foundation Guard.
Il valore di Terra (LUNA) è passato in 24 ore a valore circa 30$ rispetto agli oltre 60 del giorno precedente, con una variazione negativa del 50%. Soltanto pochi giorni fa, il valore di LUNA si aggirava sui 90$, comunque lontano dai 120 dollari raggiunti nei mesi scorsi.
Cosa accadrà ora a LUNA?
Dopo questo crollo, gli investitori si interrogano su quale sarà il futuro di LUNA. Se fino a ieri era stabilmente nella Top 10 delle monete più importanti, ora è scivolata al quattordicesimo posto. In questo momento, UST non è ancora riuscita a ripristinare il suo peg con il dollaro e questa è l’incognita più importante da osservare.
Nonostante il “disastro” accaduto in queste ore, la blockchain ha continuato a funzionare regolarmente, a differenza di altri network come Solana che in situazioni simili rischiano congestioni o blocchi totali di rete. Questo gioca sicuramente a favore di LUNA. Tuttavia, se UST non tornerà a valere 1 dollaro, l’interno ecosistema Terra rischia di scomparire.
Probabilmente, la LFG riuscirà a ripristinare il peg di UST, salvando sia la stablecoin che l’intera blockchain Terra. Bisognerà però domandarsi se gli investitori torneranno ad utilizzarla. Finora, il suo utilizzo principale era quello di mettere in stake UST e guadagnare il 20% annuo, teoricamente senza alcun rischio essendo una stablecoin. Una proposta evidentemente insostenibile durante un bear market in cui tutte le criptovalute perdono valore e molti trader si rifugiano in massa nelle stablecoin.
Riuscirà Terra a riproporre lo stake di UST con interessi del 20%? E gli investitori si fideranno dopo il caso di queste ultime ore? In queste domande è racchiusa la risposta alla domanda che interessa tutti i possessori di token LUNA, ovvero: “tornerà ai suoi valori di pochi mesi fa oppure il suo periodo di gloria è ormai già passato?”.
BTC: Non è un problema dell'offerta, manca la domanda!Questa notte il prezzo di Bitcoin ha rotto il livello dei 30K$ toccando i 29.9K$, livello di supporto abbastanza importante costruito dallo scorso forte ritracciamento di luglio 2021.
La sessione asiatica ha detto NO, al crollo inesorabile di Bitcoin.
Infatti, il prezzo dell'asset primario del settore crypto, adesso scambia al prezzo di 33K$ segnando un +7% dai minimi. Purtroppo, questo non basta assolutamente per dire che il crollo sia stato recuperato.
Infatti, rispetto ai "buy the dip" che hanno caratterizzato Bitcoin negli ultimi 3 anni, per il momento, questa ripresa ha un estensione decisamente minore e terrorizza persino gli hodler più esperti.
Il motivo non risiede in un eccesso di liquidazioni in quanto la fuga di capitali caratterizzante le ultime 24h è inferiore al primo dump di febbraio in zona 60K$.
La ragione va cercata nella domanda :
Il clima di terrore ha provocato una diminuzione nella domanda di BTC che ha causato una netta prevalenza dell'offerta durante il flash dump di questa notte.
La marketcap tocca l'1.36T e per il mondo crypto, il cammino si fa difficile.
Da un punto di vista tecnico, non vi sembra quasi troppo scontato che Bitcoin si sia fermato nuovamente nella zona dei 30K$?
Sicuramente, il marketmaker avrà qualche asso nella manica che ci tiene ancora ben nascosto.
Nello scorso articolo, vi abbiamo proposto un analisi forecast interessantissima che può aiutarvi ad orientarvi al meglio in questo periodo molto oscuro per il settore cryptovalutario.
Dateci uno sguardo.
Tera Luna sta cedendo e si dirige verso il livello fondamentaleAnche Luna ha sta subendo la discesa del mercato crypto. In 30 giorni dai suoi massimi a 119,5$ ai prezzi attuali sta perdendo il 46$.
Negli ultimi giorni ha rotto una serie di supporti intermedi e sta arrivando a livello chiave dato dal 50% di Fibonacci che passa verso i 60%.
Chi legge le mie analisi sa che il 50% di Fibo è un livello molto importante in quanto la sua violazione statisticamente apre le porte ad ulteriori rischi di discese. Gli eventuali spike ribassisti sotto il livello, non sono drammatici se riassorbiti nel breve, anzi talvolta diventano occasioni, per cui qualche ordine verso 50 -52$ potrebbe essere cosa giusta..
Hai prezzi attuali una ripartenza la potremmo avere solo sopra i 90$.
Layout discrezionale con il Supertrend ed esempio di strategiaUn semplicissimo layout per l'operatività discrezionale composto da 2 o 3 grafici in grado di dare spunti interessanti ed un idea di strategia di base sulla quale cercare le proprie logiche di interpretazione dei mercati.
Buono studio e buon trading!!!
BTC aggiornamentiCi troviamo a -48% dall'ATH di BTC e stiamo testando il supporto più forte che abbiamo: quello che si trova nella zona dei 35/36 k.
Nel caso in cui questo dovesse venir rotto, BTC si troverebbe in caduta libera, in cerca di un nuovo supporto e non rivedremmo un nuovo ATH per un bel pezzo. Ma, dobbiamo tener conto di alcune notizie fondamentali. Prima tra tutte la Luna Foundation Guard ha acquistato ben 37 863 bitcoin, cioè 1,5 miliardi di dollari. Sono cifre spaventosamente grandi e dovremmo chiederci "perché i multimiliardari stanno comprando proprio ora?".
Un'altra cosa importantissima e che sembra che tutti si stiano dimenticando è che il range di prezzo in verde scuro è il prezzo medio dei bitcoin posseduti dal grande Micheal. Ciò sottolinea ancora di più l'importanza e la forza che ha questo supporto.
A mio avviso, questo è un buon periodo per accumulare più bitcoin (e altcoin).
P.S.: I miei non vogliono essere consigli finanziari *DYOR*
L'unico consiglio che vi posso dare è: se state investendo, ricordatevi perché lo state facendo.
COINBASE:BTCUSD
$BTC divergenze sul daily, da tenere d'occhio!La ripartenza di Bitcoin tarda ancora ad arrivare, e dopo aver chiuso un aprile in rosso, sta trovando una zona di accumulazione/distribuzione nella zona 37.500-40.000.
Sul grafico giornaliero siamo ancora in trend ribassista i sia i minimi che i massimi continuano a decrescere.
L'ichimoku è girato al ribasso, ovviamente, senza segnali di inversione di trend, per ora.
Il livello secondo me cruciale potrebbe essere la zona 40.000, dato anche dalla Kijun, sapendo che quando è piatta attira sempre i prezzi a se, ed essendo sempre una resistenza forte, la sua rottura sarebbe un bel segnale di forza.
Il superamento dei 40.000 sarebbe però solo un primo segano di forza, dato che subito sopra ci sono tante aree di resistenza.
Il superamento della Kijun potrebbe portare il prezzo al tentativo di superamento della Kumo, magari nella zona dove quest'ultima è più piccola (segnata con l'ellisse pre comodità di lettura).
Oscillatori tecnici:
-RSI, presenta una divergenza
-MACD ha rotto al rialzo la signal line
Vediamo se rispetta questa previsione.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
BTC & S&P500: Amici da una vitaVogliamo condividere con voi questo " fantastico " grafico rappresentante la forte correlazione che ha caratterizzato il mercato cryptovalutario ( Bitcoin ) con l'indice azionario americano S&P500 .
L'indice di correlazione " normalizzato " si attesta sulla soglia dello 0.95. Ciò significa che, in termini assoluti, BTC ha storicamente sempre presentato un andamento in linea con il mercato tradizionale visto e considerato che ciò che fa il mercato USA, spesso impatta su tutti gli altri mercati, specie quello Europeo.
Sebbene in termini percentuali i due mercati differiscono molto, in termini di direzione, sembrano andare molto d'accordo. Questa considerazione deve far riflettere in quanto, quando pensiamo a Bitcoin, lo immaginiamo come un forte antagonista dei mercati tradizionali. Quasi come un supereroe chiamato in causa dai retail per portare giustizia sui mercati finanziari.
In verità, sebbene l'andamento del prezzo sia dettato dai così detti cicli di Halving , Bitcoin non sembra affatto esterno a quello che comunemente viene chiamato ciclo economico .
Certamente potrebbe essere una casualità. Magari il ciclo da halving è quasi sempre coinciso con movimenti importanti del panorama azionario tali per cui in realtà non è stata la spinta dei mercati in generale a portare in alto il prezzo di questo asset ma la sua struttura economica deflazionistica. E' allo stesso modo vero che, non possiamo certo ignorare questa considerazione. Difatti, molti progetti PoW replicativi di BTC non ha performato affatto a conferma del fatto che il meccanismo della domanda-offerta, resta una variabile padrona nel processo di formazione del prezzo di un asset decentralizzato.
La conclusione?
Quando pensiamo ad un investimento su BTC , non possiamo quindi evitare di prendere in considerazione l'andamento del mercato tradizionale, nel bene o nel male.
Un'altra cosa che possiamo notare è che il crollo del mercato decentralizzato, spesso anticipa quello tradizionale.
Certamente, non possiamo affermare che il mercato azionario segua quello cryptovalutario perchè ciò sarebbe privo di ogni logica finanziaria. Resta però un dato di fatto che l'inizio di un trend decrescente su BTC anticipi andamenti decrescenti del mercato azionario.
Gli asset speculativi sono da sempre i primi a correggere in un contesto di bear market. Poi seguono le large cap e gli indici.
Perchè questa considerazione per noi crypto investitori dovrebbe assumere particolare rilevanza? Perchè significherebbe ammettere che Bitcoin non è un buono strumento di hedging ne tantomeno rappresenterebbe un asset indipendente al ciclo economico tradizionale.
Restiamo dell'opinione che l'introduzione della finanza decentralizzata nel contesto dei mercati finanziari, sia una svolta epocale portatrice di innovazione e benessere collettivo.
Le considerazioni sopra esposte, sono frutto semplicemente dell'evidenza empirica e non vogliono assolutamente screditare i fondamentali dietro i progetti cryptovalutari.
$LUNA, sempre più nella nuvola, cosa succederà?Andiamo a vedere nel dettaglio cosa combina $LUNA, la crypto della chain Terra.
Nell'ultimo periodo ha fatto nuovi ATH e ha tenuto molto bene, nonostante i volumi di scambio in leggera flessione (in linea con tutto il settore crypto).
Ichimoku: offre segnali bearish, ma mancano conferme:
-bisogna aspettare che il prezzo esca dalla nuvola (potrebbe metterci qualche giorno per farlo, dato che la nuvola è molto ampia)
Oscillatori tecnici:
-MACD non offre segnali
-RSi non offre segnali
-DMI evidenzia assenza di trend
-Coefficiente di correlazione con Bitcoin in diminuzione negli ultimi giorni
Cosa mi aspetto?
-dopo il rimbalzo sulla SPAN A (zona 97$) , mi aspetto un nuovo giro in zona SPAN B (zona 83$), questa volta con il rischio di romperla al ribasso.
Operatività:
-farei attenzione a posizioni long vista la candela Marobozu evidenziata nel grafico
-se il prezzo arriva sul supporto evidenziato in zona 83$ penserei al long, ovviamente con i giusti segnali e con SL sotto la nuvola.
Qualsiasi commento e confronto di idee è ben accetto!
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
$CRO, prezzi in compressione, pericolo di nuova discesaUna delle Crypto che maggiormente ha performato nel 2021 rischia di andare ad aggiornare i minimi di gennaio, vediamo in questa analisi approfondita perché c'è questa possibilità:
DEATH CROSS
L'incrocio della MA 50 sulla MA 200 indica il trend ribassista in corso, che ha portato il prezzo sotto gli 0,40$
MEDIE MOBILI
Tutte le MA di breve e medio periodo (10, 20, 50) sono girate verso il basse, posizionate in trend ribassista, inoltre il prezzo di trova sotto di esse, altro segnale di trend ribassista
OSCILLATORI TECNICI
Sono tutti girati al ribasso, senza nessun segnale di inversione, unico vicino alla zona di iper-venduto è l'RSI, però non lo possiamo considerare un segnale
Cosa mi aspetto?
Mi aspetto che il triangolo di "compressione" venga rotto al ribasso, continuando la discesa del prezzo, con possibile supporto in zona 0,36$, anche se un ulteriore ribasso di $BTC potrebbe portare $CRO ad aggiornare i minimi.
Bisogna fare molta attenzione perché ci troviamo in una fase molto delicata per tutto il comparto, dato che $BTC non sta ancora reagendo, e la BTC.DOMINANCE sale, questo vuol dire che le alt stanno soffrendo maggiormente di $BTC.
A livello fondamentale l'ecosistema Cronos / Crypto.com continua a crescere sempre di più, questo può tenere il prezzo su livelli non troppo allarmanti, anche se la crescita del mondo Crypto.com non sta portando grossi benefici al prezzo, data la situazione del mercato crypto, e non solo.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Potenzialità rialzo ETH del 16%Che si rispetti la Struttura attuale Rialzista, in cerca di liquidità, o che vada a creare nuovi minimi, prima dovremmo muoverci a rialzo al fine di indurre i longhisti.
In ogni caso le potenzialità di un rialzo del 16% sono elevate, aspettiamo sempre prima creazione di liquidità.
Ultima chiamata per il Bitcoin!!!Il canale rialzista che caratterizza il grafico daily del Bitcoin viene messo a dura prova!
Una chiusura daily sotto il supporto dinamico invaliderebbe la struttura ed aprirebbe la porta a scenari più cupi; ma massima attenzione perchè a 35.000 sui book di contrattazione al momento sembrerebbero dimorare importanti ordini limit in acquisto.
Buon trading!!!
Bitcoin: I veri volumi sono su 10K$Buongiorno Hubblers,
penso che non serva neanche introdurre uno studio volumetrico per rendersi conto che il livello dei 40K$ è un livello particolarmente importante sul grafico di BTC.
Sembra di fatto essere la zona con il maggior numero di scambi Bitcoin con cross USDT.
A livello grafico ha funzionato da supporto in molte zone grafiche negli ultimi 2 anni e tutt'ora sembra rappresentare un punto di presa di posizione per molti operatori.
Il 29 aprile, BTC ha rimbalzato perfettamente sulla media a 200 catapultando il prezzo di BTC nuovamente sul livello dei 40K$.
Pensate che vi continuerà ad essere interesse ad acquistare nei pressi di questa zona ad alto impatto volumetrico? Oppure l'avrà vinta la pressione ribassista?
Una cosa però è chiara, c'è un particolare interesse da parte di certi operatori nello scambiare nei pressi di questo livello grafico e non possiamo certo fare a meno di prenderlo in considerazione nelle nostre analisi.
Se invece introduciamo uno studio volumetrico di più ampio raggio, è facile rendersi conto di un altra importante zona a forte impatto volumetrico.
La soglia dei 10K$.
La maggior parte delle posizioni sul nostro asset di riferimento è stata presa ben più di 3 anni fa e ben lontani dall'attuale prezzo di riferimento (40K$).
Un altra evidenza preoccupante è il fatto che la zona che va dai 30K ai 15K$ (circa) è stata caratterizzata da un bassissimo impatto volumetrico con una stragrande maggioranza degli acquisti sulle vendite. Perchè questa cosa dovrebbe allertare?
Perchè le zone a bassa presenza volumetrica sono zone sulla quale il prezzo tende a "scivolare".
Il motivo risiede nel fatto che, chi ha comprato nella zona dei 40-60K inizia a temere per la sua posizione in forte perdita. Chi ha hodlato sulla zona dei 10-20K inizia a vedere i propri profitti diminuire drasticamente.
In sostanza, tutti hanno interesse a vendere.
La zona dei 15-30K$ è una zona caratterizzata da un un netflow negativo, sinonimo del fatto che le posizioni precedenti ai 20k$ sono in media posizioni da Hodler (cosa che amplifica la considerazione fatta in precedenza).
Infine, ma non per importanza ...
Vi ricordate che vi avevamo promesso un analisi forecasting sul prezzo di BTC sulla base dell'analisi quantistica del ciclo da Halving?
Ecco a voi il risultato:
Tale analisi prevede un importante dump del prezzo presso la zona dei 20K$ per poi riprendere la sua corsa verso nuovi massimi raggiunti a luglio del 2025. Il grafico invita a tenere in considerazione la media mobile a 1458 giorni in quanto, storicamente, assume una rilevanza statistica importante nelle previsione del prezzo di Bitcoin.
Potrebbe essere infatti una bella strategia impostare un piano di accumulo che preveda un acquisto importante ogni qualvolta il prezzo tocca quella MA.
Allo stesso modo, è molto interessante notare come la media a 200 periodi, molto utilizzata nel contesto grafico di lungo periodo, in realtà non abbia una grande valenza sul grafico di BTC (perlomeno non per una strategia di accumulazione).
BITCOIN: fase decisivaCi troviamo all'interno di un canale rialzista di breve a valle di una discesa iniziata già da inizio Novembre 2021. In questo momento il prezzo testa il supporto del canale che potrebbe portare il Bitcoin a una risalita fino al prossimo target in area 47000, al test con la media a 200 che, leggermente, continua a tendere verso l'alto (indicazione da non trascurare soprattutto per chi opera nel lungo termine).
Qualora il supporto non dovesse reggere, e una violazione in area 37000 dovesse avvenire, allora potremmo assistere a una prima discesa in area 29000, seguita da un fisiologico pullback fino al test con il supporto del canale, e infine una discesa fino al target finale in area 25000.
Questo target è stato trovato semplicemente traslando la distanza dagli ultimi massimi del canale fino al supporto dello stesso.
LUNA: Si riparte?Sembra chiuso il minimo settimanale ieri a quota 87.21 con 8 giorni su 11, con chiusura anche del mensile T+2 e probabile trimestrale T+3;
adesso parte la rincorsa alla chiusura dell'inverso da oggi come primo giorno utile. Il superamento dei 99.46, ci indicherebbe un trend rialzista che ci porterebbe anche alla finestra di potenziale chiusura del mensile che potrebbe essere con il prossimo massimo a tre cicli o in quello successivo in quattro cicli.
Sommando le cose otteniamo:
Potenziale partenza del settimanale T: due giorni al rialzo (T-2)
Potenziale partenza del bisettimanale T+1: quattro giorni di rialzo (T-1)
Potenziale partenza del Mensile T+2: un settimanale di rialzo (T)
Potenziale partenza del Trimestrale T+3: un bisettimanale di rialzo (T+1)
Qundi non dovremmo scendere sotto l'ultimo minimo almeno per una settimana
Considerando che la chiusura del mensile inverso in ribasso, confermerebbe la partenza dell'annuale, fino alla sua chiusura, dovremmo assistere ad un aggiornamento dei massimi con possibile test delle aree intorno a quota 104 che sono stati punti di swing primari durante lo scorso annuale inverso
Terra Luna alla prova della resistenza 97-100$.Luna è una delle coin che sta performando meglio.
Negli ultimi 6 mesi segna +125% a confronto di un Bitcoin che fa -31%.
Focalizzandoci sull’ultimo periodo si è appoggiata sul supporto verso 75$ per poi rimbalzare e fermarsi ieri sulla resistenza 97-100$.
Adesso il supporto di breve è tra 87-85$ ed ascendere nuovamente quello in area 75/80$. Mentre il superamento della resistenza citata prima potrebbe portere il prezzo verso 109/110$ e poi verso nuovi massimi.
Il set up degli indicatori non ha ancora girato al rialzo e questo probabilmente accadrà con il superamento di area 100$.
STEPN e GMT. Il futuro del Web3?Stepn è una lifestyle app su Web3 ad alto contenuto innovativo. Stepn introduce il concetto di "social-fi" e "game-fi" associandoli all'idea di “Move-to-Earn”.
L'App ha riscosso moltissimo interesse da parte del pubblico crypto non solo perchè gli utenti ed il prezzo del proprio token di governance GMT stanno salendo a ritmi da record, ma anche perchè introduce nel mondo digitale il concetto fisico di movimento.
Nonostante il progetto sia ancora in fase di beta pubblica, il numero di utenti e di attività sulla piattaforma sta crescendo rapidamente. Gli utenti attivi giornalieri di Stepn sono aumentati di oltre il 6500%, dai 1500 utenti di gennaio agli oltre 100.000 di oggi.
In giro ci sono rumors riguardo ad una possibile collaborazione fra Stepn ed i migliori marchi di abbigliamento come Nike, Adidas, ecc.
L'ECONOMIA DEL PROGETTO
Stepn si basa sulla blockchain di Solana.
Da un punto di vista tecnico, appare quindi molto legata all'andamento ed agli sviluppi della rinomata blockchain di Solana.
Il progetto ha strutturato la propria economia intorno a due crypto:
- GST (gaming token)
- GMT (management token)
La fornitura di GST è illimitata ed è il principale token di ricompensa per gli utenti entry-level. L’offerta GMT è invece di un massimo di sei miliardi e può essere ottenuta solo da “Sneaker Lv30”.
Non sono presenti moltissime informazioni riguardo questo aspetto, ciò che possiamo dire è che non notiamo particolari sistemi inflazionistici preoccupanti nella struttura economica del progetto.
Sappiamo benissimo che 6 miliardi di supply massima è una cifra ingente, tuttavia guardiamo con molto interesse l'ecosistema ideato dai creatori interno al gioco che incentiva gli utenti a bruciare token. Questo dovrebbe naturalmente placare la spinta derivante dal lato della domanda. Ad esempio, il token GST può essere bruciato per riparare, coniare o far salire di livello le scarpe da ginnastica
Ci teniamo comunque sia ad evidenziare alla nostra community che l'evidenza empirica (esperienza passata) mostra chiaramente come progetti simili, siano "pumpati" grazie all'euforia dell' "innovazione" per poi crollare miseramente al primo accenno di bear market.
ANALISI GRAFICA
Graficamente, il prezzo di GMT sembra non avere una sosta o una correzione dall'alba dei suoi tempi. Da un analisi basica possiamo notare un decremento nei volumi di contrattazione.
Accademicamente, questo significa una crescita sostenuta solo da retail in un contesto in cui probabilmente, le ventures hanno già preso posizione.
Il fatto che in queste ultime candele i volumi stiano aumentando è sinonimo di popolarizzazione del progetto. Visto il downtrend di BTC e del NASDAQ è più plausibile pensare ad una fase di distribuzione visto che, difficilmente le ventures prenderebbero posizione durante i pump (a meno di particolari situazioni di mercato).
Inutile dire che, sebbene il prezzo possa continuare a salire, i trader non sono indovini e devono ponderare le proprie scelte sulla base delle evidenze ed intuizioni.
In un contesto in cui è più probabile una distribuzione rispetto che ad un accumulazione ci aspettiamo nel breve uno spinning rialzista di "pulizia" e poi un ritracciamento fisiologico all'interno del quale, se proprio lo si desiderasse, sarà meno rischioso prendere posizione di lungo periodo.
Dall'applicazione di fibonacci, strumento utile in questi contesti, identifichiamo un livello interessante di inizio correzione sulla soglia dei 4-5$ ed una zona di stallo sul livello dei 2.5-3$.
Ci teniamo a sottolineare che questi non sono consigli di investimento. Non siamo un team di indovini ma di analisti e semplicemente condividiamo con voi i nostri ragionamenti tecnici. Ci preserviamo la possibilità di modificare le nostre considerazioni al variare delle informazioni che il mercato ci comunica. Comunque, vi invitiamo a restare aggiornati sul nostro canale discord.
$LUNA Forte correzione dopo L'ATH, sarà finita?Dopo aver toccato nuovi massimi qualche giorno fa, il 5 aprile per la precisione, abbiamo assistito ad un'importante correzione da parte di $LUNA.
Quando una Crypto ritraccia, la prima domanda che ci si pone è: dove si fermerà?
Per ora non sembra voglia fermarsi, anzi, il DMI dimostra che il trend è ancora forte.
Medie mobili:
-Le MA 10 e 20 sono incrociate verso il basso
-il prezzo è sotto MA 50, anche se lontano da MA 200
Ichimoku:
-Siamo entrati nella nuvola (ancora verde), segno di indecisione, e dato che è ampia è difficile da rompere
-La Tenkan incrocia la Kijun, anche se è un segnale debole, dato che è avvenuto sopra la nuvola
-la Chikou si trova sotto il prezzo (segnale short)
Indicatori tecnici:
-MACD verso il basso, senza segnale di inversione
-RSI verso il basso, senza segnale di inversione senza segnale
-DMI in crescita
Cosa mi aspetto?
Mi aspetto un giro nella parte bassa della nuvola, in zona 75$, da li poi vediamo se il prezzo trova supporto oppure no, il livello successivo sarebbe in zona 66$, sulla MA 200 (scenario remoto al momento).
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.